Top Banner
C’è Dio in Rete? Teologia della Rete Basilica Cateriniana S. Domenico - Siena Edoardo Mattei Giovedì Domenicani 14 Novembre 2013
34

Teologia della Rete

Mar 31, 2023

Download

Documents

Liam Bradley
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Teologia della Rete

C’è Dio in Rete? Teologia della Rete

Basilica Cateriniana S. Domenico - Siena

Edoardo Mattei Giovedì Domenicani

14 Novembre 2013

Page 2: Teologia della Rete

Introduzione Pensare Dio in Rete

La Rete appartiene al mondo Reale?

Ci può essere una Chiesa in Rete?

Si può evangelizzare in Rete?

C’È DIO IN RETE?

Page 3: Teologia della Rete

Nuova Realtà Agenda della Presentazione

Continente Digitale Una Nuova Società Teologia della Rete: una sfida alla Chiesa

CyberApostoli: Evangelizzare in Rete Domande & Risposte

Page 4: Teologia della Rete

Nuova Realtà Giovedì Domenicani 14 Novembre 2013

Page 5: Teologia della Rete

Rete: reale o virtuale?

Virtuale cosa significa?

A)  HANNO UNA RELAZIONE VIRTUALE = hanno una relazione “non reale”

B)  BACHECA VIRTUALE DEL PROFESSORE = dati reali da un sito internet

C)  SPERIMENTO LA REALTÀ VIRTUALE = cosa sperimento?

Page 6: Teologia della Rete

Realtà Aumentata D u a l i s m o d i g i t a l e è l a contrapposizione reale/vir tuale . Digitale e fisico sono sempre mescolati in una realtà aumentata. Le persone mescolano il loro sé fisico e quello digitale fino a rendere la distinzione irrilevante.

La Realtà Aumentata offre una prospettiva diversa, secondo la quale

la realtà è sia tecnologica che organica, sia digitale che fisica, insieme e nello stesso momento

Page 7: Teologia della Rete

Contrari e Favorevoli

I media digi ta l i sono una tappa dell’evoluzione umana o un segno della sua regressione?

Contrari e Favorevoli testimoniano come la Rete sia pervasiva della nostra vita.

La Rete sta modellando una nuova società?

Page 8: Teologia della Rete

Continente Digitale Giovedì Domenicani 14 Novembre 2013

Page 9: Teologia della Rete

Rete: è un luogo fisico? Due luoghi pubblici: la piazza ed i luoghi di consumo.

Non Luoghi: zone di attraversamento, prive di significato sociale dove l’altro perde profondità e valore, diventando solo un incrocio.

Non Luogo come spazio simbolico delle relazioni mediatizzate, territori relazionali, identitari e storici come i luoghi tradizionali ma in modo diverso e nuovo

Nei non luoghi ognuno porta con sé la propria memorie, esperienza ed empatie per la costruzione di una lifestyle temporanea

Page 10: Teologia della Rete

Rete: oltre l’on-line e l’off-line Lo spazio digitale non è inautentico, alienato, falso o apparente, ma è un’estensione del nostro spazio vitale quotidiano.

La generazione degli immigrati digitali sarà l’ultima a distinguere ancora tra online e offline. Perché dovremmo coltivare il mito di una realtà pura, incontaminata dal digitale?

Page 11: Teologia della Rete

Rete: un nuovo ambiente

Benedetto XVI: “A voi spetta in particolare il compito della evangelizzazione di questo CONTINENTE DIGITALE”

Per far sì che la Rete sia effettivamente una “porta di verità e di fede”, occorre conoscere le dinamiche che regolano l’ambiente digitale.

Page 12: Teologia della Rete

Una Nuova Società Giovedì Domenicani 14 Novembre 2013

Page 13: Teologia della Rete

Profilo Utente

Prima sorgente di informazione

Costruzione Sociale della propria Sé

Il Sé digitale

Una vita aumentata è un vita reale: è anche un vita vera?

Page 14: Teologia della Rete

Wiki Cultura

Quante informazioni riceviamo?

La molteplicità di informazioni non conduce alla conoscenza ma blocca l’azione di giudizio perché non è possibile valutare tutte le risposte.

Una cultura basata sull’emotività

Page 15: Teologia della Rete

Bolle filtrate Il profilo di interessi è costruito sulla base degli accessi alla rete, dei siti che visitiamo, di cosa ci interessa di più. Questo viene analizzato attraverso degli algoritmi di riferimento orientati sul soggetto. Il vantaggio è immediato: arrivare subito a ciò che presumibilmente interessa di più. C’è un rischio: rimanere chiusi in una sorta di «bolla» che fa da filtro a ciò che è diverso da noi. Essere circondati da un mondo di informazioni che ci somigliano, rischiando di rimanere chiusi alla provocazione intellettuale che proviene dall’alterità e dalla differenza.

Page 16: Teologia della Rete

lifestreaming

Flusso temporale di documenti che funziona come un diario elettronico della vita. Una vita sempre sotto i riflettori, sempre sub judice.

Page 17: Teologia della Rete

Teologia della Rete: una sfida alla Chiesa

Giovedì Domenicani 14 Novembre 2013

Page 18: Teologia della Rete

Dio non è un’opzione

La Rete appiattisce l’autorità e la quantità di informazioni presenti hanno la stessa valenza.

Non c’è più tempo di analizzare e decidere e si sceglie in base al sentimento, all’immaginario creato da una risposta fra le tante.

Dio è un’opzione fra le molte possibili

Page 19: Teologia della Rete

L’uomo disorientato Le idee forti erano il Nord: si poteva puntare la propria bussola in quella direzione e incamminarsi sulla strada giusta.

Il disincanto delle idee forti costringe l’uomo a cercare, come un radar, un segnale forte.

Il bombardamento mediatico ha trasformato l’uomo in un decoder : non più un cercatore ma un destinatario di messaggi, qualunque essi siano.

Page 20: Teologia della Rete

Un nuovo linguaggio Salvare

Cristo Salvatore Salvare un file

Convertire

Conversione personale Conversione di un documento

Giustificare

Abramo giustificato Giustificare un testo

Page 21: Teologia della Rete

Memoria e Identità

Memoria, Reminiscenza, Dimenticare, Ricordare: l’identità come percezione di sé nel tempo.

La Rete come Reminiscenza.

La Rete non dimenticare.

Perdita del senso della Storia e dell’attesa.

Page 22: Teologia della Rete

CyberApostoli: Evangelizzare in Rete

Giovedì Domenicani 14 Novembre 2013

Page 23: Teologia della Rete

Come pensare Dio in Rete?

Sono ancora valide per la Rete le categorie della:

•  Teologia •  Pastorale •  Catechesi

Come parlare al Nativo Digitale?

Page 24: Teologia della Rete

Dio nel tempo della Rete

Cambio di mentalità:

NO all’evangelizzazione in Rete

SI all’evangelizzazione al tempo della Rete

SEGUIMI No! Non sto parlando di Twitter

Page 25: Teologia della Rete

Chiesa come Network Il network conta più del quartiere. La gente comunica con internet, appartiene a community virtuali e si conosce visitando i blog. La chiesa di quartiere è irrilevante, rilevante è la gente che vi incontri. La community è più significativa della chiesa. Lì si svolge, in amicizia, la vita quotidiana di fede. Essa non è un incontro a casa di qualcuno per uno studio, ma un gruppo che si incontra e si organizza per vivere la fede praticamente (arrivando anche a forme semi-monastiche). I luoghi dove si lavora o si socializza sono più importanti di quelli dove si dorme. La missione riguarda principalmente questi luoghi. Non si invita la gente in chiesa, ma si va a cercarla dov’è e, soprattutto, dove sei quotidianamente anche tu: sia il posto di lavoro o il pub preferito. Il culto è un evento multimediale e multisensoriale.

Una Chiesa di Comunità, non un’altra Chiesa nella Comunità

Page 26: Teologia della Rete

Extimacy

Il privato è pubblico

Il successo è l’Audience

La Rete come architetto dell’intimità

Dal giudizio al pettegolezzo.

Page 27: Teologia della Rete

Sofferenza digitale

Nella Realtà Aumentata non c’è sofferenza.

De-responsabilizzazione: il mi piace come nuova forma di solidarietà ed impegno sociale.

Le Confessioni anonime: La sofferenza inespressa e inesprimibile

Page 28: Teologia della Rete

Dono e Sharing

Dal client-server al peer-to-peer fino al(la) cloud (nuvola)

Il principio della condivisione (sharing)

Lo Sharing è condivisione?

Il dono è sharing?

La Trinità è il cloud?

No, tu non sei stato scaricato da Internet Tu sei nato

Page 29: Teologia della Rete

Il Prossimo digitale

Prossimo: chi sono i vicini e i lontani?

Contatto è il mio vicino

Prossimo è un contatto nella Rete

La prossimità intesa come distanza anziché raggiungibilità.

Page 30: Teologia della Rete

Abitare il digitale

Nativi digitali con il Papa

Un immigrato digitale come si sarebbe comportato?

Page 31: Teologia della Rete

Segnale e non broadcasting

La Chiesa nella Rete come un segnale chiaro che non ha bisogno di decodifiche.

Eliminare le keyword nel messaggio cristiano

Page 32: Teologia della Rete

Riflessione Finale

La Chiesa davanti a un continente nuovo

Nativi Digitali non conoscono Dio.

Chi sono i nuovi missionari?

Come portare a Dio?

C’è bisogno di un catecumenato digitale?

Page 33: Teologia della Rete

Domande & Risposte Giovedì Domenicnai 14 Novembre 2013

Page 34: Teologia della Rete

Grazie dell’attenzione

Edoardo Mattei Fraternita Laica di San Domenico Santa Caterina da Siena presso San Sisto, Roma [email protected]

periculum quod sequitur de praedicatione omissa non imminet nisi eis quibus commissum est officium praedicandi

IIª-IIae q. 10 a. 12 ad 5