Top Banner
Tecnologie per la disabilità nella formazione ingegneristica di base Fulvio Corno , Carlo Ferraresi Politecnico di Torino Mario Bellomo Fondazione ASPHI Onlus Workshop: Formazione senza barriere: tecnologie ed esperienze ASPHI Fondazione Onlus Didamatica 2011
13

Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

Dec 05, 2014

Download

Education

Fulvio Corno

Presentazione dell'articolo "Tecnologie per la disabilità nella formazione ingegneristica di base" presso il convegno Didamatica 2011, tenutosi a Torino il 04/05/2011
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

Tecnologie per la disabilità

nella formazione ingegneristica di base

Fulvio Corno, Carlo Ferraresi – Politecnico di Torino

Mario Bellomo – Fondazione ASPHI Onlus

Workshop:

Formazione senza barriere:

tecnologie ed esperienze

ASPHIFondazione Onlus

Didamatica 2011

Page 2: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

Torino, 04/05/2011Didamatica 20112

Qual è il ruolo

dell’Ingegnere?

Page 3: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

Il ruolo di una università tecnologica

Servizi agli studenti

Ricerca

Trasferimento Tecnologico

Formazione

Torino, 04/05/20113 Didamatica 2011

Page 4: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Torino, 04/05/20114

Tematiche

• Informatica

• Interazione uomo-macchinaRealtà Virtuale

• Elettronica e sensoristica

• Domotica

• Bioingegneria

• Biomeccanica

• Nuovi materiali

• Universal Design

• Ageing Society

• …

Strumenti

• Progetti di ricerca nazionali ed internazionali

• Incubatore Imprese Innovative (I3P)

• Convenzioni quadro (es. ASPHI)

• Collaborazione con ospedali ed associazioni

• Comunicazione e condivisione tra ricercatori

Didamatica 2011

Page 5: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

La nuova sfida: la formazione

Inserimento della disabilità nei programmi

di studio

Collegamento tra ricerca e formazione

Conoscenza delle soluzioni

tecniche disponibili

Consapevolezza delle normative

in materia

Torino, 04/05/20115

Prime sperimentazioni

ed iniziative in realtà

nazionali ed europee

Temi

tradizionalmente

assenti nelle

università tecniche

Didamatica 2011

Page 6: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

La nuova sfida: la formazione

• Stimolare progetti di ricerca su tematiche di interesse

• Favorire la collaborazione interdisciplinare (essenziale!)

• Esperienze dirette con disabili

• Collaborazione con il mondo sanitario ed assistenziale

Formazione dei ricercatori

• Specifiche normative, soluzioni tecniche, metodi progettuali

• Contenuti e tecniche dipendenti dalla specializzazione (ing. civile, meccanica, elettronica, informatica, biomedica, …)

Formazione specialistica

• Conoscenza del mondo della disabilità

• Consapevolezza dell’importanza della progettazione universale

• Accessibilità come dimensione dello spazio di progetto (insieme a costi, tempi, materiali, tecnologie, …)

Formazione di base

Torino, 04/05/20116 Didamatica 2011

Page 7: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

La nuova sfida: la formazione

• Stimolare progetti di ricerca su tematiche di interesse

• Favorire la collaborazione interdisciplinare (essenziale!)

• Esperienze dirette con disabili

• Collaborazione con il mondo sanitario ed assistenziale

Formazione dei ricercatori

• Specifiche normative, soluzioni tecniche, metodi progettuali

• Contenuti e tecniche dipendenti dalla specializzazione (ing. civile, meccanica, elettronica, informatica, biomedica, …)

Formazione specialistica

• Conoscenza del mondo della disabilità

• Consapevolezza dell’importanza della progettazione universale

• Accessibilità come dimensione dello spazio di progetto (insieme a costi, tempi, materiali, tecnologie, …)

Formazione di base

Torino, 04/05/20117 Didamatica 2011

Introdurre quanto prima nella

forma mentis del futuro

ingegnere la necessità di

concepire la progettazione

tecnologica come un atto di

“inclusione”

Page 8: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

Corso “Tecnologie per la disabilità”

29/04/2011Fondazione CRT8

Dall’A.A. 2010/2011, offerto a tutte le matricole di

Ingegneria.

6 crediti - 54 ore - 200 frequentanti - 4 docenti - 6

interventi esterni.

Approccio interdisciplinare

Conoscenze di base sulla disabilità, sulla progettazione

universale e sugli ausili

Tecnologie coinvolte nella progettazione

di soluzioni per disabili

Coinvolge tutti i rami dell’ingegneria

Page 9: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

Macro-argomenti trattati

A.A. 2010/2011Tecnologie per la disabilità9

1. La disabilità definizioni generali di disabilità secondo la ICF

concetti di design for all e di accessibilità quali strumenti progettuali

concetto di ausilio tecnologico secondo ISO-9999

2. Le disabilità sensoriali analisi delle funzioni percettive e linguistiche

principali ausili, tecnologie e soluzioni adatte a tali tipologie di disabilità.

3. Le disabilità motorie funzioni posturali e motorie

principali ausili, tecnologie e soluzioni adatte a tali tipologie di disabilità

4. Le disabilità cognitive

5. Disabilità e sport ruolo delle tecnologie nelle discipline sportive, soluzioni adottate da

disabili fisici, sensoriali e cognitivi, risultati conseguiti.

Page 10: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

Innovazioni didattiche

Diversi piani di trattazione

Concetti teorici

Riferimenti normativi

Panoramica ausili e soluzioni

Presentazione tecnologie sottostanti

Testimonianze in prima persona

Impostazione ingegneristico-progettuale già al primo anno

di corso

Materiale didattico on-line (licenza Creative Commons)

Torino, 04/05/2011Didamatica 201110

Page 11: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

Esperienza e prime valutazioni

Forte interesse da parte

degli studenti

Iscritti: prevalentemente da

ing. Biomedica e ing.

Informatica

Testimonianze in prima

persona altamente

coinvolgenti

Forte apertura alla

collaborazione da parte di

colleghi

Effettiva capacità

progettuale al primo

anno?

Assenza di libri di testo e

materiali di studio

Continuità sugli

insegnamenti successivi?

Torino, 04/05/2011Didamatica 201111

Page 12: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

Tecnologie per la disabilità

nella formazione ingegneristica di base

Fulvio Corno – [email protected]

http://bit.ly/tecndisab

Grazie per

l’attenzione!

Domande?

ASPHIFondazione Onlus

Didamatica 2011

Page 13: Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base

Licenza d’uso Queste diapositive sono distribuite con licenza Creative

Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY-NC-SA 2.5)”

Sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico,

rappresentare, eseguire e recitare quest'opera

di modificare quest'opera

Alle seguenti condizioni: Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera agli autori

originali e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.

Non commerciale — Non puoi usare quest'opera per fini commerciali.

Condividi allo stesso modo — Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa.

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

A.A. 2010/201113 Tecnologie per la disabilità