Top Banner
ANNO ..... SCOLAsTICO" 2015/2016 >uMONTECCtUO ! , .............................................................................. M, .... ,.,A ... ,.. G.'c .. Gc~()RE(Vll ! CELIN MIRCO Istituto d'Istruzione Superiore "Silvio Ceccato" DOCENTE COMPRESENTE PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE MODULO 1: CORRENTE ALTERNATA Caratteristiche e parametri delle grandezze alternate, lettura e grafico di una generica forma d'onda sinusoidale, rappresentazione vettoriale, simbolica e trigonometrica di una grandezza alternata, reattanze ed impedenze, analisi di semplici circuiti serie con R,L,C. Circuiti puramente resistivi, induttivi o capacitivi. Circuiti in alternata e calcolo dell'impedenza in modulo e fase mediante i numeri complessi. Potenza attiva, reattiva, apparente. Fattore di potenza. Eventuali esercitazioni di laboratorio. MODULO 2: PRODUZIONE E TRASMISSIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA Il problema energetico. Fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili. L'energia elettrica, il diagramma di carico dell'energia elettrica e la produzione di energia elettrica. Principali centrali tradizionali per la produzione di energia elettrica: Centrali idroelettriche, centrali termoelettriche, centrali a turbo gas, centrali a cicli combinati, centrali con motori diesel, gruppi elettrogeni, centrali termonucleari, centrali geotermiche MODULO 3: PRINCIPALI TIPI FONTI ALTERNATIVE Energia solare. Celle a combustibile. Energia eollca, Biogas. Cogenerazione. Risparmio energetico. Impianti fotovoltaici: celle fotovoltaiche, tipologie degli impianti fotovoltaici, composizione di un impianto fotovoltaico, energia elettrica ottenibile da un impianto fotovoltaico, cenni all'incentivazione economica del fotovoltaico e allo "scambio sul posto". Impianto eolici: aereo generatori, centrali eolici. MODULO 4: TRASPORTO DELL'ENERGIA ELETTRICA Classificazione dei livelli di tensione, componenti di una rete elettrica. Linee elettriche e relative caratteristiche costruttive. Aspetti di sicurezza per le linee elettriche aeree. Problemi di sicurezza e cautele riguardanti le linee elettriche in generale. Funi di guardia e messa a terra dei sostegni. Limiti di esposizione ai campi elettromagnetici generati dagli elettrodotti. Schemi di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. MODULO 5: LE CABINE DI TRASFORMAZIONE MTIBT I sistemi di distribuzione dell'energia elettrica in bassa tensione. Generalità, definizione e classificazione delle cabine. Diverse tipologie di cabine. MODULO 6: LINEE ELETTRICHE BT E PROTEZIONI CONTRO LE SOVRACORRENTI Conduttori. Cavi. La conduttanza elettrica. Portata di un cavo. Caduta di tensione di una linea. Corrente di impiego di una linea. Scelta e dimensionamento di una linea. Sovracorrenti. Protezione delle conduttore contro le sovracorrenti. Fusibili. Interruttori automatici. Scelta dell'interruttore e del fusibile per la protezione contro le sovracorrenti. MODULO 7: PERICOLOSITA' DELLA CORRENTE ELETTRICA Effetti della corrente elettrica sul corpo umano. Valore di pericolosità della corrente elettrica. La curva tensione/tempo.
2

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E … · impiego di una linea. Scelta e dimensionamento di una linea. Sovracorrenti. Protezione delle conduttore contro le sovracorrenti. Fusibili.

Feb 18, 2019

Download

Documents

phamanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E … · impiego di una linea. Scelta e dimensionamento di una linea. Sovracorrenti. Protezione delle conduttore contro le sovracorrenti. Fusibili.

ANNO .....SCOLAsTICO"

2015/2016 >uMONTECCtUO !, .................................................................•.............M,....,.,A...,..G.'c..Gc~()RE(Vll ! CELIN MIRCO

Istituto d'Istruzione Superiore "Silvio Ceccato"

DOCENTECOMPRESENTE

PROGRAMMA SVOLTO

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

MODULO 1: CORRENTE ALTERNATA

Caratteristiche e parametri delle grandezze alternate, lettura e grafico di una generica forma d'ondasinusoidale, rappresentazione vettoriale, simbolica e trigonometrica di una grandezza alternata, reattanze edimpedenze, analisi di semplici circuiti serie con R,L,C. Circuiti puramente resistivi, induttivi o capacitivi.Circuiti in alternata e calcolo dell'impedenza in modulo e fase mediante i numeri complessi. Potenza attiva,reattiva, apparente. Fattore di potenza. Eventuali esercitazioni di laboratorio.

MODULO 2: PRODUZIONE E TRASMISSIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA

Il problema energetico. Fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili. L'energia elettrica, il diagramma dicarico dell'energia elettrica e la produzione di energia elettrica. Principali centrali tradizionali per laproduzione di energia elettrica: Centrali idroelettriche, centrali termoelettriche, centrali a turbo gas, centralia cicli combinati, centrali con motori diesel, gruppi elettrogeni, centrali termonucleari, centrali geotermiche

MODULO 3: PRINCIPALI TIPI FONTI ALTERNATIVE

Energia solare. Celle a combustibile. Energia eollca, Biogas. Cogenerazione. Risparmio energetico. Impiantifotovoltaici: celle fotovoltaiche, tipologie degli impianti fotovoltaici, composizione di un impianto fotovoltaico,energia elettrica ottenibile da un impianto fotovoltaico, cenni all'incentivazione economica del fotovoltaico eallo "scambio sul posto". Impianto eolici: aereo generatori, centrali eolici.

MODULO 4: TRASPORTO DELL'ENERGIA ELETTRICA

Classificazione dei livelli di tensione, componenti di una rete elettrica. Linee elettriche e relativecaratteristiche costruttive. Aspetti di sicurezza per le linee elettriche aeree. Problemi di sicurezza e cauteleriguardanti le linee elettriche in generale. Funi di guardia e messa a terra dei sostegni. Limiti di esposizioneai campi elettromagnetici generati dagli elettrodotti. Schemi di produzione, trasmissione e distribuzionedell'energia elettrica.

MODULO 5: LE CABINE DI TRASFORMAZIONE MT IBT

I sistemi di distribuzione dell'energia elettrica in bassa tensione. Generalità, definizione e classificazione dellecabine. Diverse tipologie di cabine.

MODULO 6: LINEE ELETTRICHE BT E PROTEZIONI CONTRO LE SOVRACORRENTI

Conduttori. Cavi. La conduttanza elettrica. Portata di un cavo. Caduta di tensione di una linea. Corrente diimpiego di una linea. Scelta e dimensionamento di una linea. Sovracorrenti. Protezione delle conduttorecontro le sovracorrenti. Fusibili. Interruttori automatici. Scelta dell'interruttore e del fusibile per la protezionecontro le sovracorrenti.

MODULO 7: PERICOLOSITA' DELLA CORRENTE ELETTRICA

Effetti della corrente elettrica sul corpo umano. Valore di pericolosità della corrente elettrica. La curvatensione/tempo.

Page 2: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E … · impiego di una linea. Scelta e dimensionamento di una linea. Sovracorrenti. Protezione delle conduttore contro le sovracorrenti. Fusibili.

MODULO 8: PROTEZIONE AI CONTATTI DIRETTI E CONTATTI INDIRETTI

Il terreno come conduttore elettrico e la resistenza della terra. Impianti di messa a terra. Masse e masseestranee. Sistemi elettrici e messa a terra del neutro. I contatti diretti e la protezione contro i contatti diretti.I contatti indiretti e protezione contro i contatti indiretti: interruzione automatica del circuito, impiego diapparecchiature elettriche a isolamento doppio o rinforzato, bassissima tensione di sicurezza.

Libro di testo:

Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione VOL1Ed. Calderini - Vittorio Savi - Piergiorgio Nasuti - Luigi Vacondio

DATA FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

~ L44-P UiJ.?1