Top Banner
Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia
24

Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

May 03, 2015

Download

Documents

Raul Rocca
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Tecnologie didattiche,

scuola e società

Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999

Alberto Battaggia

Page 2: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Sommario

1.Definizione di tecnologie educative o didattiche

2.L’audiovisivo nella comunicazione didattica

3. Il computer nella comunicazione didattica

4. Tecnologie didattiche di processo e di prodotto

5. Le interazioni con la società

Page 3: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

1. Definizione di tecnologie educative o didattiche

• Anni ‘50, “Tecnologie educative”• Fine anni ‘60: “Nuove Tecnologie Educative”• Fine anni ‘70 “Tecnologia dell’istruzione”:• Anni ‘90: “Tecnologie della comunicazione educativa

Page 4: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Definizione di tecnologie educative o didattiche Anni ‘50. “Tecnologie educative”

• mezzi utilizzabili in situazioni controllate di apprendimento (tv, radio…)

• materiali strutturati di conoscenza (incisioni, registrazioni…)

• la definizione è ancora attuale

Page 5: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Definizione di tecnologie educative o didattiche Fine anni ‘60:“Nuove Tecnologie Educative”

• per distinguere il computer da altri media• nozione ancora utilizzata

Page 6: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Definizione di tecnologie educative o didattiche Anni ‘70:“Tecnologie dell’Istruzione”

• scienza dei mezzi• studio dei metodi e dei media per l’apprendimento

globalmente inteso (procedure, idee, persone, organizzazione, tecniche…)

• coincide con “metodologia e didattica” . Tende a coprire:– docimologia– pedagogia sperimentale– informatica didattica...

Page 7: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Definizione di tecnologie educative o didattiche Anni ‘90:“Tecnologie della Comunicazione Educativa”

• Per comprendere la pluralità– delle tecniche di comunicazione

– delle scienze educative

• “Tecnologie”: informatiche e comunicative in contesti formativi. Integrazione fra– tecnica dei media

– gnoseologia dei linguaggi

– metodologia delle strategie educative

• Centralità dei processi rispetto ai prodotti– Distinzione tra

• tecnologie di processo (analisi, progettazione…)• tecnologie di prodotto (materiali a stampa…)

Page 8: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Precisazioni sulle Tecnologie della comunicazione educativa

• I media sono solo un aspetto delle tecnologie dell’istruzione

• Sono i processi, non i media a determinare apprendimento• E’ l’obiettivo che stabilisce la gerarchie fra i media• Il problema è la complessità• l’uso dei media è una delle variabili dei sistemi formativi

Page 9: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

2. L’audiovisivo nella comunicazione didattica

• Grande capacità espressiva e didattica– Alta carica analogica e creativa– L’audiovisivo non è un semplice “sussidio”

• Triplice problematica:– a.Tecniche di innovazione didattica– b. Linguaggi– c. Strumenti di conoscenza scientifica

Page 10: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

L’audiovisivo nella comunicazione didattica a. Tecniche di innovazione didattica

• Interazione trilaterale docente-allievo-medium– a circuito aperto– problemi di integrazione tra linguaggi e media

• Quattro funzioni nella comunicazione didattica– a) interruttori del circuito chiuso docente-allievo– b) conduttori di metodo (espositivo, interrogativo…)– c) sostitutori di esperienza (dell’esperienza non direttamente

esperibile)

– d) induttori di interpretazione (dell’esperienza non o difficilmente esperibile)

Page 11: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

L’audiovisivo nella comunicazione didattica b. Oggetti di studio in quanto linguaggi

• Necessario, a scuola, un itinerario formativo di • a) Lettura critica:

– testuale• strutture segniche, linguistiche, logiche, semantiche…

– extratestuale• funzioni psicologiche, ideologiche, artistiche

– contestuale• comunicazione docente-allievo, variabuli fruitive...

• b) Scrittura– produzione diretta da parte degli allievi

Page 12: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

L’audiovisivo nella comunicazione didattica c. Strumenti di conoscenza scientifica

• Software di divulgazione o indagine scientifici

• Due problematiche:

• a) Traduzione audiovisiva dei contenuti– quali possibilità del linguaggi analogici (rispetto a quelli formalizzati) ad entrare

nei fenomeni scientifici – raro il superamento del ruolo funzionale espositivo– invece, visualizzare è conoscere in altro modo

• b) Uso dell’audiovisivo nella didattica– conoscenza piena dell’apparato tecnologico– mediazione docente fondamentale: prima, durante e dopo

Page 13: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

3. Il computer nella comunicazione didattica

• L’innovazione tecnologica non è l’innovazione didattica

• La tecnologia nella formazione implica progettazione/gestione/valutazione

• Il computer nella formazione induce due innovazioni didattiche:

• 1) costruzione ed esplorazione ambienti didattici tecnologici

• 2) utilizzazione integrata di linguaggi analogici e digitali nell’atto formativo e nella conoscenza disciplinare

Page 14: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Il computer nella comunicazione didattica

Le problematiche dell’intervento didattico

• a. La costruzione del progetto didattico• b. I paradigmi dell’informatica trasferibili nella didattica• c. Il ruolo dei linguaggi dell’apprendimento• d. Il software didattico• e. a multimedialità come funzione didattica• f. L’aggiornamento dei formatori

Page 15: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Le problematiche dell’intervento didattico

a. La costruzione del progetto didattico

• 1) valutazione originalità pc rispetto altri mezzi• 2) definizione bisogni formativi e obiettivi di apprendimento• 3) valutazione delle implicazioni pedagogiche

Page 16: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Le problematiche dell’intervento didattico b. Paradigmi dell’informatica trasferibili nella

didattica

• 1) approccio algoritmico– dati e istruzioni che interagiscono razionalmente

• 2) progettazione strutturata– metodologia a strutture modulari

• 3) simulazione– approccio sistemico allo studio della realtà, costruzione di scenari

previsionali...

• 4) soluzione di problemi– strategia creativa per l’interpretazione della realtà

• 5) costruzione della conoscenza– apprendimento collaborativo

Page 17: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Le problematiche dell’intervento didattico

c. Il ruolo dei linguaggi nell’apprendimento

• Linguaggi pedagogici (modelli culturali e cognitivi)– assemblativi: orientati alla macchina

– algoritmici: orientati all’uomo (Pascal, C)

– speciali: orientati ai problemi

• L’unico linguaggio (ambiente di apprendimento) orientato alla didattica è il Logo

Page 18: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Le problematiche dell’intervento didattico

d. Il software didattico

• Tipologia interattiva:– dimostrazioni

– tutoriali

– game

– simulazione

– multimedia

– ipermedia

• Struttura generale, flessibilità di impiego, qualità video• La qualità formativa dipende dal grado di interattività• Distinzione del sw didattico

– comportamentista

– cognitivista (intelligente, problem solving)

• Software espressivo-comunicativi (costruttivismo)

Page 19: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Le problematiche dell’intervento didattico e. Multimedialità come funzione didattica

• Multimedialità intesa come:– integrazione di tecniche

– costruzione di ambienti didattici– integrazione di diverse strategie d’apprendimento

• dal sapere organizzato all’esplorazione

• Utilizzo di piattaforme multimediali e sistemi authoring• Specificità cognitiva (sensoria) della multimedialità

Page 20: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Le problematiche dell’intervento didattico e. L’aggiornamento dei formatori

• Quattro fasi necessarie:– a) sensibilizzazione culturale– b) alfabetizzazione tecnologica– c) qualificazione didattica

• sperimentazione nuovi ambienti di apprendimento

– d) aggiornamento professionale• con università, centri di ricerca

Page 21: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

4. Tecnologie didattichedi processo e di prodotto

• a. Tecnologie di processo – strutturano i processi di apprendimento-insegnamento

• b. Le tecnologie di prodotto – riguardano le dinamiche tecnologico-comunicative

Page 22: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Tecnologie didattiche di processo e di prodotto a. Tecnologie di processo

• Sei azioni pedagogico-educative influenzate dalla tecnologia:

– 1. analisi delle organizzazioni formative– 2. Progettazione didattica e programmazione educativa– 3. Produzione dei materiali media-didattici– 4. Gestione delle dinamiche comunicative– 5. Valutazione dei processi di insegnamento e apprendimento– 6. Sviluppo e ricerca nuovi ambienti formativi

• Rispetto all’uso, la classificazione è descrittiva– Alle scienze pedagogiche i criteri normativi

Page 23: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

Tecnologie didattiche di processo e di prodotto b. Tecnologie di prodotto

• La valutazione deve incrociare:– variabile tecnologica (riferita ai media)

– variabile comunicativa (riferita ai linguaggi)

– variabile funzionale (riferita ai metodi)

• Categorie omogenee di tecnologie di prodotto per l’elaborazione di:– 1) materiali a stampa

– 2) prodotti audiovisivi

– 3) software informatico (dimostrazioni, tutor, game…)

– 4) prodotti multimediali (editing, authoring…)

– 5) funzioni telematiche (comunicazione, cooperazione…)

Page 24: Tecnologie didattiche, scuola e società Fonte: Luciano Galliani, in Aa.Vv., Le tecnologie didattiche, Pensa, 1999 Alberto Battaggia.

5. Interazioni con la società

• Sistema formativo, sottosistema tecnologico-educativo

• Tra i due sistemi due versanti dinamici:– a) sistema delle istituzioni formative (scuola..)– b) sistema delle istituzioni socio-culturali (univ.,ass.)

• Le Tecnologie educative influiscono sul ruolo dell’Educazione– a) in quanto impongono riorganizzazione di metodi e

contenuti nelle istituzioni formative– b) in quanto mediatizzano la formazione degli adulti