Top Banner
Tecnologie delle Basi di Dati M Proff. Marco Patella, Paolo Ciaccia
17

Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Jun 23, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Tecnologie delle Basi di Dati M

Proff. Marco Patella, Paolo Ciaccia

Page 2: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Obiettivi del corso

• Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi

di Gestione di Basi di Dati

• Capacità di progettazione di DB fisici

• Sostanzialmente due punti di vista:

• Storage e indicizzazione dei dati (M. Patella)

• Elaborazione di interrogazioni (P. Ciaccia)

Page 3: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Programma del corso

• Architettura di un DBMS

• Struttura fisica di un DBMS

• Indici mono-dimensionali

• Gestione delle transazioni

• Implementazione degli operatori relazionali

• Elaborazione di interrogazioni

• Progettazione fisica

• Dati e indici multi-dimensionali (spaziali)

• Interrogazioni Top-k

• Interrogazioni di similarità

• Interrogazioni skyline

Page 4: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Orario delle lezioni

• Mercoledì 14-17 aula 5.7

• Venerdì 14-16 aula 3.6

Page 5: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Prerequisiti

• Per chi viene da Ing. Inf. (BO):

• Sistemi Informativi T

• (Tecnologie Web T)

• Per chi viene da Ing. Inf. (BO), vecchio ord.:

• Sistemi Informativi L-A

• Sistemi Informativi L-B

• Per gli altri:

• Un qualsiasi corso di basi di dati

Page 6: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Concetti di base

• Che cos’è un DBMS?

• Che cos’è un DBMS relazionale?

• Come si accede ad un DBMS relazionale?

• Quali sono le problematiche nell’accesso

ad un DBMS relazionale?

• (Come si progetta un DB relazionale?)

Page 7: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Il filone “Sistemi Informativi”

• Esistono solo i sistemi informativi “tradizionali”?

• C’è qualcosa oltre i DBMS relazionali?

• Ovviamente sì:

• (Processi e Tecniche di) Data Mining M

• Altri tipi di dati

• Altri tipi di interrogazioni

• Analisi dei dati

Page 8: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Gestione di “dati”

• Il filo conduttore che collega i corsi è

la gestione efficiente di grandi quantità di dati

• Sfortunatamente (?), non tutti i problemi

sono risolvibili utilizzando un DB relazionale

Page 9: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Esempio 1: recommendations

• Suggerimento di nuovi prodotti

• DB di prodotti e clienti

• Come si integrano?

• Nuove query…

Page 10: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Esempio 2: motori di ricerca

• Come funzionano?

• Dati diversi e nuove query

Page 11: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Esempio 3: motori di ricerca avanzati

• Come funzionano?

• Dati diversi e nuove query

Page 12: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Esempio 4: social networks

• Condivisione di dati personali da parte degli

utenti

Page 13: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Modalità d’esame

• Prova orale

• Da sostenere su entrambe le tematiche

• Voto ottenuto come media aritmetica

• Saranno previsti appelli in cui sarà possibile

sostenere la prova orale

• Diversi appelli per ogni sessione

• Eventuali sessioni “estemporanee”

per appuntamento con entrambi i docenti

Page 14: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Materiale didattico

• Tutte le slide si trovano sulla pagina web del

corso

http://www-db.deis.unibo.it/courses/TBD/

• Le slide verranno messe a disposizione

in maniera incrementale

• Altre risorse disponibili: • Comunicazioni

• Appelli

• Avvisi…

Page 15: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Altri testi consigliati

• P. Ciaccia, D. Maio: Lezioni di Basi di Dati,

Esculapio, 2001

• A. Albano: Costruire Sistemi per Basi di Dati,

Addison-Wesley, 2001

• R. Ramakrishnan, J. Gehrke: Database

Management Systems, McGraw-Hill, 2007

• P. Lewis, A. Bernstein, M. Kifer: Databases and

Transaction Processing, Addison-Wesley, 2002

• D.E. Shasha, P. Bonnet: Database Tuning,

Morgan Kaufmann, 2003

Page 16: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Contatti

• Docente: Marco Patella

• Orario di ricevimento:

• Giovedì, 15-17

c/o DISI (uffici vicino aula 5.7)

• Indirizzo:

Tel.: 051 – 2093800

e-mail: [email protected]

Internet: http://www-db.deis.unibo.it/~mpatella

Page 17: Tecnologie delle Basi di Dati M - unibo.it - Presentazione.2014.pdf · Obiettivi del corso •Conoscenza dei principi realizzativi dei Sistemi di Gestione di Basi di Dati •Capacità

Contatti

• Docente: Paolo Ciaccia

• Orario di ricevimento:

• Giovedì, 9:30-11

c/o IEIIT-CNR (palazzina aula 8.1)

• Indirizzo:

Tel.: 051 – 2093070

e-mail: [email protected]

Internet: http://www-db.deis.unibo.it/~pciaccia