Top Banner
A. Contin - Energie Rinnovabili e Gestione dell’Energia Tecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici 3. Accoppiamento Solare Termodinamico – Dissalatori 4. Solare Termico IV - 0
24

Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

Aug 23, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Tecnologie – Solare Termodinamico e Termico

1.  Principi 2.  Tipologie

a)  parabole lineari b)  torri solari c)  concentratori parabolici

3.  Accoppiamento Solare Termodinamico – Dissalatori

4.  Solare Termico

IV - 0

Page 2: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Quadro generale

IV - 1

Solare Geotermica Gravitazionale

solare termodin.

foto- voltaico

fluidi caldi

vento maree

biomassa

osmosi salina

idro- elettrico

moto ondoso

gradienti temperat.

correnti marine

calore

luce

energia cinetica

materia

Energia naturale

Page 3: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Principi

IV - 2

temperatura alla superficie del Sole

Efficienza: con:

η = ηrecettore × ηCarnot

ηrecettore =Qassorbito −Qperso

Qsolare

ηCarnot = 1− T0

TH

Qsolare = ηotticaICA

Qassorbito = αQsolare

Qperso = A�σT 4H

I = intensità del calore solare (W/m2) C = fattore di concentrazione A = area di raccolta della luce solare

ηottica = efficienza dell’ottica α = assorbanza collettore ε = emittanza collettore

(legge di Stefan-Boltzmann)

Page 4: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Principi

IV - 3

Efficienza: con:

η = ηrecettore × ηCarnot

ηrecettore =Qassorbito −Qperso

Qsolare

ηCarnot = 1− T0

TH

Qsolare = ηotticaICA

Qassorbito = αQsolare

Qperso = A�σT 4H

(legge di Stefan-Boltzmann)

Ponendo, per semplicità, ηottica=1, α=1, ε=1:

η =

�1− σT 4

H

IC

��1− T 0

TH

TH [K]

η

C=10 30 100 300 1000

5000

curva di massima efficienza

Page 5: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Situazione reale

IV - 4

ηottica=0.75, α=0.95, ε=0.2

TH [K]

η

C=10 30 100

300

1000 5000

curva di massima efficienza

TH=450°C÷600°C concentratori lineari

TH=800°C÷1200°C concentratori puntuali

Page 6: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Concetti

IV - 5

Concentratori parabolici lineari

Concentratori a lenti di Fresnel

Concentratori parabolici

Torri solari

Page 7: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Concentratori parabolici lineari

IV - 6

ENEA

Struttura (35% del costo): • rigidità • resistenza al vento • precisione geometrica elevata (mm) • basso costo e semplicità di montaggio su dimensioni tipiche di 5 m × 100 m Specchi (25% del costo): • autoportanti • alta riflettività Tubi collettori (25% del costo): • rivestimento ceramico-metallico ad elevata assorbanza della radiazione solare e bassa emissività di calore nell’infrarosso • rivestimento in vetro sotto vuoto (per ridurre lo scambio termico per convezione) • in grado di compensare le variazioni termiche Sistema di movimentazione (15% del costo): • precisione direzionale elevata (<1 mrad) • in grado di portare il collettore in posizione di sicurezza in caso di vento forte (>15 m/s)

Fluido di lavoro: olio a 300÷400°C

Page 8: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Concentratori parabolici lineari

IV - 7

In funzione: 582 MW in Spagna 507 MW in USA

In progetto: 8 GW in USA 4.5 GW in Spagna 2.5 GW in Cina

ε=16%

IEA Tecnology Roadmap – Concentrating Solar Power

Page 9: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Esempio

Fonte: http://www.enea.it/com/solar/doc/documenti.html IV - 8

Esempio: Progetto Archimede (ENEA)

Innovazione: uso di sali fusi in un sistema a concentratori parabolici per avere una migliore conservazione del calore per gestire l’intermittenza.

Page 10: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Torri solari

Fonte: Abengoa Solar, Spagna IV - 9

Vantaggi: • Alte temperature (550°C con sali fusi) • Migliore conservazione dell’energia termica

Svantaggi: • Gestione dei sali fusi ad alta temperatura (congelamento a 220°C) • Problemi di copertura ed efficienza di riflessione

Page 11: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Torri solari - Ivanpah

Fonte: www.brightsourceenergy.com IV - 10

Location: Ivanpah Dry Lake, CA Size: Approx. 14 km2 Power Production: 377 MW (Net) / 392 MW (Gross)

Page 12: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Concentratori parabolici indipendenti

Fonte: Abengoa Solar, Spagna IV - 11

Vantaggi: • Utile quando manca la connessione in rete

Svantaggi: • Alto costo • Impossibile gestire l’intermittenza • Potenza limitata (<10÷20 kW)

Può essere accoppiato direttamente ad un motore di tipo Stirling, senza necessità di far circolare un fluido.

Page 13: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Concentratori a lenti di Fresnel

Fonte: Abengoa Solar, Spagna IV - 12

Vantaggi: • semplicità meccanica • migliore uso del suolo

Svantaggi: • bassa temperatura (vapore) • tecnologia ancora non matura

elementi mobili in una direzione

Page 14: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Utilizzo del calore - motori

IV - 13 Fonte: William B. Stine and Michael Geyer, “Power From The Sun”, 2001

ciclo standard per un generatore a vapore

turbina a gas (motore a reazione)

ciclo Stirling (motore alternato a combustione esterna)

Page 15: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Utilizzo del calore – ciclo Rankine

IV - 14 Fonte: William B. Stine and Michael Geyer, “Power From The Sun”, 2001

Sistema standard per la produzione di elettricità da calore. Il fluido per il ciclo Rankine è prodotto per scambio di calore con il fluido collettore. Il tipo di fluido dipende dalla temperatura del fluido collettore.

Page 16: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Utilizzo del calore – ciclo Stirling

IV - 15 Fonte: William B. Stine and Michael Geyer, “Power From The Sun”, 2001

rigen

eraz

ione

cal

ore

Sostituisce il ciclo Rankine quando il sistema è a piccola scala (10÷20 kW). Fluido: elio (grande conducibilità termica) Alta efficienza: approssima il ciclo di Carnot con il rigeneratore.

Page 17: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Operazioni

IV - 16 Fonte: William B. Stine and Michael Geyer, “Power From The Sun”, 2001

1.  Preriscaldamento al mattino (EP=energia spesa per il preriscaldamento).

2.  Produzione di energia (QC) inferiore alla richiesta di rete.

3.  Produzione di energia (QC=QL+QS) superiore alla richiesta di rete. L’eccesso viene stoccato (+QS).

4.  Produzione di energia (QC=QL+QD) superiore alla richiesta di rete. L’eccesso viene buttato se il sistema di stoccaggio è saturo (QD).

5.  Produzione di energia (QC) inferiore alla richiesta di rete.

6.  Produzione di energia dallo stoccaggio (-QS).

7.  Produzione di energia dal sistema ausiliario (QA).

Page 18: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Stoccaggio calore

IV - 17 Fonte: William B. Stine and Michael Geyer, “Power From The Sun”, 2001

Vasche isolate Stoccaggio chimico

Batterie Problemi: • costo • vita utile (numero di cicli di carica/scarica)

Problemi: • nessun processo attualmente provato in situazione commerciale

Processo Zolfo-Iodio (ENEA)

Sistema attualmente utilizzato in situazione commerciale

Page 19: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Collettori non focalizzanti

IV - 18 Fonte: William B. Stine and Michael Geyer, “Power From The Sun”, 2001

Vantaggi: • costo • alta accettanza angolare

Page 20: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Accoppiamento Solare Termodinamico/

Dissalatori

IV - 19

Principio: utilizzare concentratori solari per produrre elettricità e calore con cui dissalare acqua (scarsa dove c’è una grande insolazione).

RO=Reverse Osmosis MED=MultiEffect Desalination

Fonte: Progetto AQUA-CSP, German Aerospace Center

Problema: la desalinizzazione richiede una fornitura continua di energia

Page 21: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Collettore solare termico

IV - 20

Il sole scalda la piastra e quindi il fluido che, mediante tubi, viene portato all’esterno fino all’apparecchio utilizzatore (serbatoio di acqua).

Elementi: •  lastra di vetro che fa passare le

radiazioni •  Assorbitore - piastra di rame (buon

conduttore) in cui sono ricavati molti canali dove circola un fluido (acqua o aria)

•  isolante termico, che impedisce la dispersione del calore

•  contenitore che è semplicemente una scatola contenente tutti gli elementi precedenti

Page 22: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Collettore solare termico

IV - 21

Il sole scalda la piastra e quindi il fluido che, mediante tubi, viene portato all’esterno fino all’apparecchio utilizzatore (serbatoio di acqua).

Elementi: •  lastra di vetro che fa passare le

radiazioni •  Assorbitore - piastra di rame (buon

conduttore) in cui sono ricavati molti canali dove circola un fluido (acqua o aria)

•  isolante termico, che impedisce la dispersione del calore

•  contenitore che è semplicemente una scatola contenente tutti gli elementi precedenti

Page 23: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Un po’ di conti …

IV - 22

Iinc = intensità solare (∼1 kW/m2)

τ = coefficiente di trasmissione del vetro (∼0,9) α = coefficiente di assorbimento (∼0,9) Tass

= temperatura dell’assorbitore (∼100°C) Tamb

= temperatura dell’ambiente (∼20°C) Ueff

= coefficiente di trasmissione termica del collettore (∼4x10-3 kW/m2K) Iperd

= Ueff(Tass - Tamb) = perdite del collettore per trasmissione (∼0,32 kW/m2) Icoll = Iinc

τ α - Iperd = intensità del collettore (∼0,49 kW/m2) A = area collettore (∼1 m2) m = massa d’acqua del serbatoio (∼100 litri = 100 kg) c = calore specifico dell’acqua ( = 4,186 kJ/kg K) ΔTserb = aumento di temperatura dell’acqua del serbatoio (∼40°C) Δt = (mcΔTserb )/(Icoll A) = 9.5 ore

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

0 20 40 60 80 100 120 140

η=I co

ll/I in

c (%

)

ΔTcoll/Iinc (K/kW/m2)

Page 24: Tecnologie – Solare Termodinamico e TermicoTecnologie – Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici

A.

Cont

in -

Ene

rgie

Rin

nova

bili

e G

esti

one

dell

’Ene

rgia

Solare termico installato

IV - 23

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

MW

p cu

mul

ativ

o

Italia Germania