Top Banner
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO – Semestrale TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura) Assistenti ING. MAURO DE LUCA PICIONE ARCH. DORIANA DE TOMMASI ING. IPPOLITA MECCA
47

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Feb 11, 2019

Download

Documents

dinhkiet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera

Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270

a.a. 2011/2012

II ANNO – Semestrale

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I

PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA

ING. ANTONELLO PAGLIUCA

(Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Assistenti

ING. MAURO DE LUCA PICIONE

ARCH. DORIANA DE TOMMASI

ING. IPPOLITA MECCA

Page 2: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

Organismo edilizioin rapporto

all’ambiente

SISTEMA AMBIENTALE

SISTEMA TECNOLOGICO

Page 3: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

Page 4: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

Page 5: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

Sistema

ambientale

SISTEMA AMBIENTALE

spazi

spazio elementare

unità ambientale

unità abitativa

modulo tipologico

elementare

organismo abitativo

esigenze

(controllo

ambientale)

psico-fisiologichetemperatura interna

ventilazione

umidità relativa

illuminamento

acustica

fisiologiche

(comfort)

purezza dell’ariaeconomiche

Page 6: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

Analisi del

sito

condizioni

mesoclimaticheClima freddo, temperato, caldo umido, caldo secco

caratteristiche

territorio

temperatura

umidità relativa

velocità e

direzione vento

soleggiamento

ombre portate

dovute a:

tessuti

urbanistici

precipitazioni

Morfologia, vegetazione, altitudine, natura suolo

Valori max-medi-min, escursioni, frequenze

Rosa dei venti, influenza di edifici vicini

Superfici orizzontali, diverse esposizioni

Morfologia territorio, edifici esistenti e previsti

Compatti-diffusi, griglia regolare,standard urbanistici

Intensità, andamento stagionale

IL CONTESTO

Page 7: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

Il sito:FATTORI AMBIENTALI

FATTORI GEOGRAFICI

IL CONTESTO

FATTORI CLIMATICI

FATTORI SENSORIALI

Page 8: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 9: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

FATTORI

GEOGRAFICI

suolo

Il tipo di suolo influisce su:• tipo e dimensionamento del sistema di fondazione• drenaggio dell’acqua superficiale e profonda• tipo di vegetazione che potrà crescere

topografia

La forma e la pendenza del terreno influiscono su:• tipo di fondazione• forma dell’edificio e sua relazione con il piano del terreno• drenaggio del terreno• microclima del sito: vento, temperatura, radiazioni solari

vegetazione

La specie e la posizione delle piante influiscono su:• microclima del sito : vento, temperatura, umidità, radiazioni solari, purezza dell’aria

• definizione e schermatura visiva degli spazi esterni• assorbimento o dispersione del suolo

IL CONTESTO

Page 10: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 11: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 12: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 13: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 14: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 15: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 16: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 17: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 18: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 19: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 20: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

FATTORI

CLIMATICI

soleIl sole è la fonte di:• radiazioni solari• luce naturale

vento

La prevalenza, la direzione e la velocità dei venti influiscono su:• infiltrazione dell’aria in un edificio (potenziale perdita di

calore)• ventilazione degli spazi interni ed esterni• carico laterale sopportato da una struttura

temperaturaLa temperatura dell’aria e il benessere termico dipendonoai fattori climatici su esposti

precipitazioni

L’intensità delle precipitazioni influiscono su:• forma del tetto, sua costruzione e risultante del carico di gravità che interessa la struttura

• presenza e drenaggio dell’acqua di un terreno• scelta dei materiali da costruzione

IL CONTESTO

Page 21: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 22: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 23: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 24: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 25: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 26: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 27: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 28: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 29: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 30: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

FATTORI

SENSORIALI

vista

Tenendo conto di cosa si preferisca vedere, si favorirà la determinazione di:• forma e orientamento dell’edificio• distribuzione di porte e finestre dell’edificio• vegetazione utilizzata per creare il contesto

suono

Il livello, la qualità e la fonte del suono influiscono su:• distribuzione e orientamento dell’edificio• scelta dei materiali edili• metodi di controllo del suono

IL CONTESTO

Page 31: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 32: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

Il sito:FATTORI LEGISLATIVI

Piano Regolatore generale PRG

IL CONTESTO

Strumenti urbanistici esecutivi del PRG

Norme procedurali e amministrative

Norme per la progettazione degli edifici(igienico-sanitarie, sicurezza, barriere

architettoniche, consumi energetici)

Tutela e valorizzazione dell’ambiente

Page 33: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 34: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 35: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 36: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 37: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTESTO

Page 38: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

Contenuti energetici dei processi di gestione e uso del parco costruito

Si possono schematicamente classificare in:

A. Energia necessaria al mantenimento del microclima interno nella fascia del benessere

(temperatura, umidità, qualità dell’aria)

B. Energia necessaria alla illuminazione artificiale

C. Energia necessaria alla movimentazione interna di persone e cose

D. Energia necessaria per il funzionamento di servizi elettrodomestici

E. Energia necessaria ai cicli metabolici dell’utenza

F. Energia necessaria alla manutenzione ordinaria e straordinaria e contenuto energetico dei

materiali e dei trasporti relativi

L’ENERGIA IN EDILIZIA

Page 39: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

Struttura della conversione energetica in edilizia

Il grande flusso di energia che viene convertito e degradato dall’attività di attrezzatura del

territorio e, in particolare dall’attività edilizia, è suddiviso in quattro categorie:

A. Energia necessaria per i processi di produzione dei materiali, dei componenti e dei trasporti

relativi

B. Energia necessaria ai processi costruttivi ed ai trasporti relativi

C. Energia necessaria per la gestione e l’uso del parco costruito

D. Energia necessaria (o recuperabile) dei processi di demolizione, recupero e riciclaggio

L’ENERGIA IN EDILIZIA

Page 40: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

L’ENRGIA IN EDILIZIA

Page 41: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

L’ENERGIA IN EDILIZIA

Page 42: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

Scelte

architettoniche

forma dell’edificio

compatta/allungata

IL CONTROLLO AMBIENTALE DELL’EDIFICIO

chiusa/aperta

a torre/bassa

orientamento

rapporto facciate

esposizioni

dislocazione

ambienti in pianta

scelta dei materiali

Page 43: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

Scelte

energetiche

materiali costruttivi

Isolamento termico

IL CONTROLLO AMBIENTALE DELL’EDIFICIO

Inerzia termica

colore intonaco

rapporto

trasparente/opaco

orientazione

ombre portate

proprie o indotte

ventilazione

Page 44: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

PARAMETRI

AMBIENTALI

Comfort termo-igrometrico

sottosuolo/acqua

IL CONTROLLO AMBIENTALE DELL’EDIFICIO

materiali da costruzione

Illuminazione diurna

Illuminazione artificiale

Isolamento acustico

Correzione acustica

Condensa sulle pareti

Inquinamento radioattivo

materiali (fibre, ecc.)

campi elettromagneticiInquinamento fisico

umidità

animali domesticiInquinamento biologico

materiali, arredamento

vernici, detersivi, fumo,

combustione

Inquinamento chimico

Page 45: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTROLLO AMBIENTALE DELL’EDIFICIO

Page 46: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTROLLO AMBIENTALE DELL’EDIFICIO

Fonti di inquinamento

interno

Page 47: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - unibas.it · TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura)

Prof. Antonella GUIDA

Università della Basilicata

DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto

IL CONTROLLO AMBIENTALE DELL’EDIFICIO