Top Banner
21

Tecnologia dei materiali

Mar 18, 2016

Download

Documents

Partendo da una forma in gesso,questa viene riprodotta sia in legno che in poliuretano.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Tecnologia dei materiali
Page 2: Tecnologia dei materiali
Page 3: Tecnologia dei materiali

GESSO

Page 4: Tecnologia dei materiali

Il gesso è un materiale di aspetto bianco-grigio e polveroso.In arte è usato per la realizzazione di calchi, modelli e statue. Dal punto di vista chimico è composto da sali di calcio come il carbonato di calcio e/o il solfato di calcio.

PROCEDIMENTO

Il gesso in polvere viene miscelatoall’interno di una bacinella d’acqua.E’ necessario amalgamare l’impasto fino a renderlo cremoso.Successivamente il gesso viene colato tramite un imbuto nella forma scelta.Va fatto riposare fino a che non assume un aspetto solido.

Page 5: Tecnologia dei materiali
Page 6: Tecnologia dei materiali
Page 7: Tecnologia dei materiali

POLIURETANO

Page 8: Tecnologia dei materiali

Con il termine poliuretano si indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici.I polimeri uretanici sono largamente impiegati nella produzione di una grande varietà di materiali realizzazione dicalchi, modelli e statue. Dal punto di vista chimico è composto da sali di calcio come il carbonato di calcio e/o il solfato di calcio.Poliuretanoespanso utilizzato soprattutto per produrre materassi e imbottiture.

PROCEDIMENTO

Partendo da un blocco di poliuretano espanso viene riproposta la forma creata precedentemente con il gesso.Il blocco viene modellato con lime e cartavetra.

Page 9: Tecnologia dei materiali
Page 10: Tecnologia dei materiali
Page 11: Tecnologia dei materiali

LEGNO

Page 12: Tecnologia dei materiali

Il legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante, in particolare dagli alberi ma anche dagli arbusti. Si ricava sia dalle conifere sia dalle latifoglie.Il legno è commercialmente classificato in tenero e duro. La balsa, leggera, soffice, dalla consistenza spugnosa facilmente intagliabile, è usato nella realizzazione di modellini.

PROCEDIMENTO

Individuare e tracciare la linea di taglio ed effetuare il taglio stesso con una sega che ci permette rapidità e precisione.Iniziare poi a modellare il blocco con l’ausilio di scalpello e martello seguendo le venature del legno.In ultimo levigare con lime e carta vetrata riportando poi particolari con il dremel.

Page 13: Tecnologia dei materiali
Page 14: Tecnologia dei materiali
Page 15: Tecnologia dei materiali

RIELABORAZIONE DELLA FORMA

Page 16: Tecnologia dei materiali

gesso poliuretano legno

Page 17: Tecnologia dei materiali

A

B

C

Page 18: Tecnologia dei materiali

14 c

m6

cm6

cm6 cm

6.5 cm

8 cm

A A’

B C

Page 19: Tecnologia dei materiali

DOORSTOP

Page 20: Tecnologia dei materiali
Page 21: Tecnologia dei materiali

Lavinia AlessandriniTecnologia dei MaterialiDoc. A.TonoII Design_Naba