Top Banner
Emanuela GUALDI e-mail: [email protected] DI ARCHEO-ANTROPOLOGIA E ANTROPOLOGIA FORENSE LABORATORIO Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti scheletrici
52

Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Mar 17, 2022

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Emanuela GUALDI

e-mail: [email protected]

DI ARCHEO-ANTROPOLOGIA E ANTROPOLOGIA

FO

REN

SE

LAB

OR

ATO

RIO

Tecniche di ricostruzione facciale

a partire da resti scheletrici

Page 2: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

«… scientific art of building the face onto the

skull for the purposes of individual identification.»

(Caroline Wilkinson, 2004)

RICOSTRUZIONE FACCIALE

Page 3: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Si parte dalla conoscenza dei punti antropometrici e dalla loro corrispondenza nel cranio e nel vivente

Page 4: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

AMBITO DI APPLICAZIONE

Page 5: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

ATTENDIBILITA’ E LIMITI

Si può arrivare a ricostruire la faccia dell’individuo in vita dallo scheletro?•Le ossa del cranio costituiscono la struttura di base.Ricostruzione: processo per predire la struttura della faccia dallo scheletro a partire da alcune relazioni teoriche tra struttura dello spancnocranio e faccia nel vivente;

Page 6: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Si può arrivare a ricostruire la faccia dell’individuo in vita dallo scheletro?•Le ossa del cranio costituiscono la struttura di base.Ricostruzione: processo per predire la struttura della faccia dallo scheletro a partire da alcune relazioni teoriche tra struttura dello spancnocranio e faccia nel vivente;

ATTENDIBILITA’ E LIMITI

Triangolo facciale(Ec-Li-Ec)

La X facciale

Page 7: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Si può arrivare a ricostruire la faccia dell’individuo in vita dallo scheletro?•Le ossa del cranio costituiscono la struttura di base.Ricostruzione: processo per predire la struttura della faccia dallo scheletro a partire da alcune relazioni teoriche tra struttura dello spancnocranio e faccia nel vivente;

ATTENDIBILITA’ E LIMITI

La faccia ricostruita dovrebbe rassomigliare al defunto tanto da condurre ad un riconoscimento in ambito forense.

Più che un metodo identificativo è un mezzo per facilitare il riconoscimento

Page 8: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Sovrapponibilità di tentativi indipendenti di ricostruzione (Helmer,1993)

ATTENDIBILITA’ E LIMITI

Page 9: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Difficile la ricostruzione in individui giovani

ATTENDIBILITA’ E LIMITI

Page 10: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Repliche senza capelli hanno limitata somiglianza

ATTENDIBILITA’ E LIMITI

Page 11: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Si può arrivare a ricostruire la faccia dell’individuo in vita dallo scheletro?•Le ossa del cranio costituiscono la struttura di base.Ricostruzione: processo per predire la struttura della faccia dallo scheletro a partire da alcune relazioni teoriche tra struttura dello spancnocranio e faccia nel vivente;

ATTENDIBILITA’ E LIMITI

I limiti principali dipendono dal grado di soggettività che la ricostruzione implica

Page 12: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

ATTENDIBILITA’ E LIMITI

Wilkinson (2010)

Confronti tra ricostruzionein 3D (tecniche tomografi-che) e faccia reale inindividui viventi.Il 67% della ricostruz.facciale mostrava un errore<2 mm.

Page 13: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...
Page 14: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...
Page 15: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Luogo di rinvenimento: Cavaria (Va) Data di rinvenimento: 4/10/2001

Sesso: femminile Popolazione: caucasoide Età: 20-25 Altezza: 160-165 cm Connotati: capelli castani di media lunghezza

Contrassegni: Vestiti: stivali in cuoio

Effetti personali: orologio a cassa rotonda da donna con cinturino in gomma; all'orecchio destro 3 orecchini di metallo color oro per lobi forati

(due a forma di fiore, uno a forma di anello) Denti: evidenti spazi tra i denti anteriori superiori (assenza degli incisivi laterali),

varie carie, assenza di interventi odontoiatrici

Page 16: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

TECNICHE PRINCIPALI

• ricostruzione manuale 2D (disegno);

K.Taylor, 2001

Page 17: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

• Metodo russo (Gerasimov ): modellazione dei muscoli, uno ad uno, intorno al cranio.• Metodo americano (Krogman):si collocano dei marcatori di spessore che segnano la profondità dei tessuti molli in determinati punti anatomici. Tali marcatori vengono poi uniti fra loro per ricreare la superficie del volto.• Metodo di Manchester (Prag e Neave): si basa su una tecnica ottenuta combinando i metodi statunitensee russo.

TECNICHE PRINCIPALI

Page 18: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

• ricostruzione manuale 2D ;

• ricostruzione manuale 3D

(scultura);

TECNICHE PRINCIPALI

Johann Sebastian Bach

Page 19: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

• ricostruzione manuale 2D ;

• ricostruzione manuale 3D

(scultura);

TECNICHE PRINCIPALI

Page 20: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

• ricostruzione manuale 2D;

• ricostruzione manuale 3D ;

• ricostruzione digitale 3D (modelli

virtuali).

TECNICHE PRINCIPALI

Page 21: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Metodologia nella ricostruzione 3D digitale: fasi

1. 2. 3.

identificazionegenerica

creazione modello virtuale

restaurodigitale

identificazionepersonale

5.

ricostruzionedigitale

4.

Page 22: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

1. 2. 3.

identificazionegenerica

creazione modello virtuale

restaurodigitale

identificazionepersonale

5.

ricostruzionedigitale

4.

Metodologia nella ricostruzione 3D digitale: fasi

Page 23: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

1. 2. 3.

identificazionegenerica

creazione modello virtuale

restaurodigitale

identificazionepersonale

5.

ricostruzionedigitale

4.

Metodologia nella ricostruzione 3D digitale: fasi

Page 24: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Acquisizione tridimensionaledi punti del cranio mediantel’utilizzo di un laserscanner;

Realizzazione del modellovirtuale del reperto.

2. CREAZIONE MODELLO VIRTUALE

NextEngine 3D Laser Scanner

Fotogrammetria, TAC, risonanza magnetica, laser scanner

Page 25: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

• Acquisizione

2. CREAZIONE MODELLO VIRTUALE

• Riallineamento delle prese

1+2+3+…. n

• Ottimizzazione del modello Processo di editing

Page 26: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

1. 2. 3.

identificazionegenerica

creazione modello virtuale

restaurodigitale

identificazionepersonale

5.

ricostruzionedigitale

4.

Metodologia nella ricostruzione 3D digitale: fasi

Page 27: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Reperto di epoca medievale

(ex-Ospedale S. Anna, Ferrara)

• restauro (mirror-imaging)

3. RESTAURO DIGITALE

«…virtual reconstruction using mirror-imaged complement parts yeldsunbiased results.» (CPE Zollikofer, MS Ponce de Leon, 2005)

Page 28: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Metodologia nella ricostruzione 3D digitale: fasi

1. 2. 3.

identificazionegenerica

creazione modello virtuale

restaurodigitale

5.

ricostruzionedigitale

4.

identificazionepersonale

Page 29: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Collocazione su specifici punti di repere deglispessori dei tessuti molli adeguati al sesso,età, popolazione;

Apposizione sul reticolo di spessori di un visostandard con successivo adattamentoe personalizzazione.

4. RICOSTRUZIONE DIGITALE

Page 30: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

De Greef e coll, 2006

4. RICOSTRUZIONE DIGITALE

Page 31: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...
Page 32: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

4. RICOSTRUZIONE DIGITALE

Page 33: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

4. RICOSTRUZIONE DIGITALE

Page 34: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

4. RICOSTRUZIONE DIGITALE

Page 35: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Quale aspetto aveva da vivo?

N° Reperto Reperto Epoca Provenienza

1 Cranio Mondeval Mesolitico Mondeval (BL)

APPLICAZIONE

Page 36: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

APPLICAZIONE

N° Reperto Reperto Epoca Provenienza

1Cranio Ballabio con

traumaBronzo Antico Ballabio(Lc)

https://www.researchgate.net/publication/329628488_Violence_in_the_Early_Bronze_Age_Diagnosis_of_skull_lesions_using_anthropological_taphonomic_and_scanning_electron_microscopy_techniques

Page 38: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Metodologia nella ricostruzione 3D digitale: fasi

1. 2. 3.

identificazionegenerica

creazione modello virtuale

restaurodigitale

identificazionepersonale

5.

4.

ricostruzionedigitale

Page 39: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Il modello 3D del cranio e la faccia ricostruita possono essere utilizzati come ausilio nella identificazione dei resti

5. IDENTIFICAZIONE PERSONALE

Page 40: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

https://www.researchgate.net/publication/273149490_Giovanni_Battista_Morgagni_facial_reconstruction_by_virtual_anthropology

Giovanni Battista Morgagni (Forlı` 1682–Padova 1771)

APPLICAZIONE

Page 41: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

UN ESEMPIO DAL PASSATO:L’UOMO DELLA NAVE DI PISA-S.ROSSORE

Relitti diEpoca Romana

Page 42: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...
Page 43: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Museo dell’Arsenale Mediceo (Pisa)

Page 44: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Sesso maschile; età 35-40 a.; staturacirca 170 cm.

Processimastoidei

Page 45: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Impronte muscolarirobuste.Destrimano.

“Marinaio del portodi Pisa-San Rossore”

Page 46: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

Utilizzo degli incisivi per lavorare corde di fibre vegetali

Page 47: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...
Page 48: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...
Page 49: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...
Page 50: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

• Maggiore possibilità condivisione deirisultati

•Archiviazione digitale dei modelli deireperti.

VANTAGGI METODOLOGIA DIGITALE

Page 51: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

• Procedure di restauro digitale non invasive ed efficacinelle integrazioni di parti mancanti

•Ricostruzioni cranio facciali altamente rimaneggiabilie dettagliabili rispetto a quelle ottenute attraversoaltri software o altre tecniche ricostruttive.

• Possibilità di rilevazioni morfo-metriche direttamente sulmodello virtuale

flessibilità, efficienza erapidità

VANTAGGI METODOLOGIA DIGITALE

Page 52: Tecniche di ricostruzione facciale a partire da resti ...

F I N E