Top Banner
Psicologia dello Sviluppo Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione e-mail [email protected]
24

Svil sens motorio

Jul 14, 2015

Download

Internet

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Svil sens motorio

Psicologia dello Sviluppo

Paola VenutiDipartimento di Scienze della Cognizione e

della Formazionee-mail [email protected]

Page 2: Svil sens motorio

Spiegazioni ingenue sullo sviluppo

•John Locke

Il bambino nasce come una tabula rasa

Ogni sua caratteristica viene plasmata dall’esperienza

• Jacques Rousseau

Teoria naturale dello sviluppo umana.

I bambini sono per natura buoni

Page 3: Svil sens motorio

Origini scientifiche della psicologia dello sviluppo -1-

1877

Charles Darwin

Evoluzione delle forme innate della comunicazione umana

Page 4: Svil sens motorio

Origini scientifiche della psicologia dello sviluppo -2-

•1882

Wilhelm Preyer

La mente del bambino

Descrive lo sviluppo dalla nascita ai 2 anni e mezzo

•1905

Alfred Binet

Test di intelligenza

Studi sperimentali sul pensiero nei bambini

Page 5: Svil sens motorio

Le “scuole” di pensiero

ComportamentismoJohn Watson (1878-1957)

Lo sviluppo del bambino è basato sull’apprendimento.

La cultura è l’elemento fondamentale dello sviluppo.

“Datemi 20 bambini e ve ne farò medici, ingegneri, ecc..” : il ruolo fondamentale dell’esperienza.

Maturazionismo

Arnold Gesell (1880-1961)

I processi di crescita biologica determinati dal tempo sono fondamentali per la comparsa di abilità.

La natura prevale sulla cultura

Page 6: Svil sens motorio

Il XX secolo

• I tre principali psicologi della psicologia dello sviluppo nel XX secolo a cui si devono le conoscenze e le impostazioni attuali sono:

• Jean Piaget (1896- 1980 - svizzero)

• Lev Vygotskij (1896- 1934 – russo)

• John Bowlby (1907- 1990 – inglese)

Page 7: Svil sens motorio

Natura Cultura

SpiegazioniInterattive

Origini dello sviluppo

Page 8: Svil sens motorio

Jean Piaget

La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l’acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo.

Conoscenza è adattamento e si costruisce nella relazione individuo-ambiente.

Page 9: Svil sens motorio

Lo sviluppo come adattamento

• Assimiliazione- è il processo per cui si incorporano in schemi propri i dati dell’esperienza

• Accomodamento gli schemi posseduti vengono modificati per essere adattati a nuovi dati

Adattamento è l’equilibrio tra assimilazione e accomodamento.

L’atto di intelligenza è la forma più alta di adattamento

Page 10: Svil sens motorio

Gli stadi dello sviluppo

Lo sviluppo cognitivo è un processo continuo in quanto governato da funzioni invarianti di adattamento ed equilibrio ma anche discontinuo in quanto con il crescere dell’età si verificano modificazioni strutturali chiamati stadi di sviluppo

Page 11: Svil sens motorio

Stadio sensomotorio

Dalla nascita ai 18 mesiIl bambino conosce il mondo attraverso attività fisiche (motorie e sensoriali) che può compiere. Schemi di azione pratici che si coordinano per dar luogo a sequenze.

Questo stadio termina con l’acquisizione del pensiero e del linguaggio.

Page 12: Svil sens motorio

Stadio sensomotorio

1° stadio : esercizio dei riflessi (0-1mese)

2° stadio: reazioni circolari primarie e primi adattamenti acquisiti (0-4 mesi)

3° stadio: reazioni circolari secondarie (4-8 mesi)

4° stadio: coordinamento degli schemi secondari e applicazione a situazioni nuove (8-12 mesi)

5° stadio: reazioni circolari terziarie e scoperta di mezzi nuovi con sperimentazione attiva (12-18 mesi)

6° stadio: invenzione di mezzi nuovi mediante combinazione mentale (18-24 mesi)

Page 13: Svil sens motorio

Conquiste fondamentali

• Nozione di oggetto permanente – capacità di mantenere la conoscenza dell’oggetto nel tempo e di ripetere mentalmente azioni viste

• Nozione di spazio, tempo causalità• Rappresentazione ossia capacità di immaginare se

stesso e i propri movimenti nello spazio come se li vedesse dall’esterno

• Imitazione differita, gioco simbolico, linguaggio

Page 14: Svil sens motorio

Stadio pre-operatorio

• Dai 2 ai 6 anni

• Ancora non è acquisito pienamente il pensiero logico

• Egocentrismo intellettuale

• Irreversibilità

• Pensiero pre-logico e intuitivo

Page 15: Svil sens motorio

Stadio operatorio concreto

Dai 7 ai 12 anni

Le azioni mentali si coordinano tra loro e diventano operazioni concrete

Le operazioni sono strutture mentali caratterizzate da reversibilità per cui ad ogni operazione corrisponde una operazione inversa

Coordinazione di punti di vista diversi dal proprio

Page 16: Svil sens motorio

Stadio operatorio Formale

Dai 12 anni in poiE’ un pensiero di tipo ipotetico-deduttivo perché consente di compiere operazioni logiche su premesse puramente ipotetiche e di ricavarne le conseguenze appropriateConsente di compiere induzioni e deduzioni cioè stabilire appropriate relazioni logiche tra fatti e regole generali.Opera su un piano astratto

Page 17: Svil sens motorio

Critiche alla teoria di Piaget

• Non considerare situazioni facilitanti

• Esistenza o meno degli stadi si preferisce parlare di sequenze universali di sviluppo

• Ruolo dell’esperienza sociale- L’interazione sociale facilita lo sviluppo cognitivo individuale.

• Si trascura il ruolo esercitato dall’emozione

Page 18: Svil sens motorio

Lev S. Vygotskij

Studia due argomenti principali:

1- lo sviluppo delle funzioni psichiche superiori nel bambino

2- l’influenza delle variabili culturali sui processi cognitivi

Page 19: Svil sens motorio

Lo sviluppo come interiorizzazione di forme culturali

• La cultura influenza lo sviluppo, è trasmessa tramite il linguaggio che è uno strumento del pensiero.

• La cultura si trasmette tramite l’interazione sociale e il linguaggio

• Lo sviluppo ontogenetico consiste nell’appropriarsi dei significati della cultura.

• E’ un processo di interiorizzazione di attività che hanno favorito lo sviluppo sociale

Page 20: Svil sens motorio

Zona di sviluppo prossimale

• E’ la differenza tra ciò che può essere risolto dal bambino senza aiuto e ciò che può essere risolto con l’aiuto di un adulto e di un coetaneo.

• Definisce la distanza tra il livello di sviluppo effettivo del bambino e il livello di sviluppo potenziale

Page 21: Svil sens motorio

John Bowlby

L’interesse primario è per lo sviluppo Emotivo.

La sua teoria è una sintesi critica tra i risultati della ricerca psicologica e biologica moderna e alcune questioni psicoanalitiche sullo sviluppo

Page 22: Svil sens motorio

La teoria dell’attaccamento

• La madre (e la relazione con lei) fornisce una base sicura dalla quale il bambino può allontanarsi per esplorare il mondo e farvi ritorno

• La funzione evolutiva sembra essere la protezione del bambino dai predatori.

• I legami emotivamente sicuri hanno un valore fondamentale per la sopravvivenza e per il successo riproduttivo

Page 23: Svil sens motorio

Influenza etologica

Bowlby rifacendosi agli esperimenti di Harlow sulle scimmie rhesus, critica la posizione psicoanalitica e comportamentista del legame alla madre come “interessato” o come motivazione secondaria

Page 24: Svil sens motorio

L’attaccamento come predisposizione biologica

• La relazione che unisce madre e bambino è determinata geneticamente ed è basata su una motivazione primaria al contatto sociale

• Bisogno di contatto e di conforto muovono primariamente il piccolo verso una figura di attaccamento privilegiata

• La ricerca della vicinanza rappresenta la manifestazione più esplicita dell’attaccamento