Top Banner
Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l’ausilio della PushOver Ing. Stefano Ciaramella, PhD
37

Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Aug 12, 2018

Download

Documents

phamthuan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Strutture esistenti:Calcolo e Verifica con l’ausilio della PushOver

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Page 2: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

2

Analisi Statica non Lineare

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver″) si utilizzano pergli scopi e nei casi seguenti (§7.3.4.1 – NTC 2008):

� valutare i rapporti di sovraresistenzaαu /α1

� verificare l’effettiva distribuzione della domanda inelastica negli edificiprogettati con il fattore di struttura q

� come metodo di progetto per gli edifici di nuova costruzione sostitutivo deimetodi di analisi lineari

� come metodo per la valutazione della capacità di edifici esistenti

I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamentinella risposta caratteristica della struttura man mano che gli elementi sisnervano…

Page 3: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

3

Analisi Statica non Lineare

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Modello di struttura soggettoa carichi gravitazionali

Vb

dc

Distribuzione di forzestatiche orizzontali

Nel corso dell’analisi (formulazionesemplice) le forze orizzontali vengonoscalate mantenendo costante i lororapporti relativi in modo da far crescerelo spostamento orizzontale di un puntodi controllo della struttura

Risultato finale dell’analisi:CURVA DI CAPACITA’

Page 4: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

4

Distribuzioni di forze d’inerzia (§7.3.4.1 – NTC 2008)

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

� Gruppo 1 - Distribuzioni principali:

o distribuzioneproporzionale alle forze statichedi cui al § 7.3.3.2, applicabilesolo se il modo di vibrare fondamentale nella direzione considerata ha unapartecipazione di massa non inferiore al 75% ed a condizionedi utilizzare comeseconda distribuzione la 2 a);

o distribuzione corrispondente ad una distribuzione di accelerazioniproporzionale alla forma del modo di vibrare, applicabile solo se il modo divibrare fondamentale nella direzione considerata ha una partecipazione dimassa non inferiore al 75%;

o distribuzione corrispondente alladistribuzione dei tagli di piano calcolati inun’analisi dinamica lineare, applicabile solo se il periodo fondamentale dellastruttura è superiore a TC.

� Gruppo 2 - Distribuzioni secondarie:

a) distribuzione uniforme di forze, da intendersi come derivata da unadistribuzione uniforme di accelerazioni lungo l’altezza della costruzione;

b) distribuzione adattiva, che cambia al crescere dello spostamento del punto dicontrollo in funzione della plasticizzazione della struttura.

Page 5: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

5

La metodologia di verifica proposta dalle norme (C7.3.4.1 – Circolare n. 617)

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Risposta di un sistema a più gradi di libertà

Risposta di un sistema equivalente ad un solo

grado di libertà

Forza e spostamento del sistema equivalente:

Fattore di partecipazione modale:

Il periodo elastico del sistema bilineare:

rigidezza del tratto elastico

Page 6: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

6Ing. Stefano Ciaramella, PhD

( ) ( )( )

2** * *,max

* * * *

2

/

e De e

e y

Td S T S T

q S T m F

π

= =

=

* *,maxe Cd se T T≥

*maxd =

( )*,max * ** *

1 1e CC

d Tq se T T

q T + − <

Spettri di Risposta

Sistema M-DOF

*max maxd d= × Γ

La metodologia di verifica proposta dalle norme (C7.3.4.1 – Circolare n. 617)

Page 7: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

7Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Spostamento effettivo del punto di controllo del

sistema M-DOF

*max maxd d= × Γ

maxd

step di carico

Si verifica che in corrispondenza di questo

livello di carico la capacitàdi ciascun

elemento strutturale non sia stata superata

La metodologia di verifica proposta dalle norme (C7.3.4.1 – Circolare n. 617)

Page 8: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

8

Valutazione della capacità (C8.7.2.5 – Circolare n. 617)

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

E’ subordinata alla tipologia di meccanismo di crisi (duttile/fragile) e allo statolimite in esame…

� La valutazione della capacità degli elementiduttili è daintendersi in termini di deformazioni(limiti di deformabilitàovvero capacità deformativa). Lacapacità deformativaèdefinita con riferimento alla rotazione (rotazione rispettoalla corda) θ della sezione d’estremità dell’elementovalutata rispetto alla congiungente di tale sezione con lasezione di momento nullo a distanza pari alla luce di taglioL=M/V

� La valutazione degli elementi/meccanismifragili è daintendersiin termini di forze.

Page 9: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

9

Valutazione della capacità (C8.7.2.5 – Circolare n. 617)

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

E’ subordinata alla tipologia di meccanismo di crisi (duttile/fragile) e allo statolimite in esame…

� Per la valutazione dellacapacità degli elementi/meccanismi duttilisi impiegano ivalori medi delle proprietà dei materiali esistenti, direttamente ottenute da prove insitu e da eventuali informazioni aggiuntive,divise per i fattori di confidenza, inrelazione al livello di conoscenza raggiunto

� Per la valutazione dellacapacità degli elementi/meccanismi fragilisi impiegano ivalori medi delle proprietà dei materiali esistenti, direttamente ottenute da prove insitu e da eventuali informazioni aggiuntive,divise per i fattori di confidenza, inrelazione al livello di conoscenza raggiunto,e per il coefficiente di sicurezza parzialedel materiale

§8.7.2 – NTC 2008

Page 10: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

10

Valutazione della capacità (C8.7.2.5 – Circolare n. 617)

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Elementi/meccanismi duttili…

� Stato Limite di Collasso

θu : capacità di rotazione totale rispetto alla corda in condizioni di collasso

C8A.6. VALUTAZIONE DELLE ROTAZIONI DI COLLASSO DI ELEMENTI DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO EACCIAIO

Per gli elementi in calcestruzzo…

in alternativa…

Page 11: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

11

Valutazione della capacità (C8.7.2.5 – Circolare n. 617)

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Elementi/meccanismi duttili…

� Stato Limite di Salvaguardia della Vita

La capacità di rotazione totale rispetto alla corda a tale Stato limite, θSD , può essere assunta pari a 3/4 del valore ultimoθu.

� Stato Limite di Esercizio

θy : capacità di rotazione totale rispetto alla corda allo snervamento

Page 12: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

12

Valutazione della capacità (C8.7.2.5 – Circolare n. 617)

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Elementi/meccanismi duttili…

SLE: in uno o più elementi yθ θ≥

SLV: in uno o più elementi 3 / 4 uθ θ≥

SLC: in uno o più elementiuθ θ≥

Page 13: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

13

Valutazione della capacità (C8.7.2.5 – Circolare n. 617)

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Elementi/meccanismi fragili…

La resistenza a taglio degli elementi strutturali si valuta come per il caso delle nuove costruzioni per situazioni non sismiche.

� Travi e pilastri: taglio

La verifica di resistenza deve essere eseguita solo per i nodi non interamente confinati come definiti al § 7.4.4.3 delle NTC.

� Nodi trave-pilastro

Page 14: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

14

Valutazione della capacità (C8.7.2.5 – Circolare n. 617)

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Elementi/meccanismi duttili/fragili…

SLE: in uno o più elementi yθ θ≥

SLV: in uno o più elementi 3 / 4 uθ θ≥

SLC: in uno o più elementiuθ θ≥

Meccanismo Fragile: è stata superata la

resistenza a taglio in uno o più elementi e/o la resistenza di uno o più nodi non confinati

Page 15: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

15

Le Strutture Esistenti

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Approccio alla Valutazione della Sicurezza di una Struttura Adeguata in C.A.

Pre-Intervento

Post-Intervento

Page 16: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

16

Le Strutture Esistenti

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Documenti necessari per la valutazione della sicurezza dell’edificio

� Documenti di progetto con particolare riferimento a relazioni geologiche, geotecniche e strutturali ed elaborati grafici strutturali;

� Eventuale documentazione acquisita in tempi successivi alla costruzione;

� Rilievo strutturale geometrico e dei dettagli esecutivi;

� Prove in-situ e in laboratorio corredate da certificazione;

Caso in esame:DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE

Page 17: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

17

Le Strutture Esistenti

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Livelli di Conoscenza e Fattori di Confidenza (§8.5.4 – NTC 2008)

Page 18: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

18

Le Strutture Esistenti

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Post intervento: modello strutturale

Disegni costruttivi incompleti+

Estese verifiche in situ

Page 19: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

19Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Analisi modale della struttura

Page 20: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

20Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Lancio del Modulo PushOver

Page 21: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

21Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Lancio del Modulo PushOver

Page 22: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

22Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Il Modulo PushOver

E’ un modulo aggiuntivo diIperSpace Maxche sfrutta le potenzialità del solutorenon lineareSeismoStruct©e utilizza il modello a fibre(plasticità diffusa)…

Pre-Processore

Post-Processore

Page 23: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

23

Importazione del modello

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Page 24: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

24

Librerie: Materiali, Sezioni, Modelli di Capacità

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Page 25: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

25Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Libreria dei Materiali: Calcestruzzo

Page 26: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

26Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Libreria dei Materiali: Acciaio x Calcestruzzo

Page 27: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

27Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Libreria delle Sezioni

Page 28: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

28Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Modelli di Capacità

Page 29: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

29Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Il Calcolo

Page 30: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

30Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Il Calcolo

Page 31: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

31Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Il Calcolo

Page 32: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

32Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Il Postprocessore

Page 33: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

33Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Direction Response

Page 34: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

34Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Verifiche

Page 35: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

35Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Verifiche

Page 36: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

Le Strutture Esistenti

36Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Verifiche

Page 37: Strutture esistenti - Calcolo e Verifica con l'ausilio ... esistenti - Calcolo e... · I metodi di analisi statica non lineare (″Analisi PushOver ... come metodo di progetto per

37

Bibliografia

Ing. Stefano Ciaramella, PhD

� D.M. 14/01/ 2008 - “Norme Tecniche per le Costruzioni”(NTC 2008);

� Circolare del 02/02/2009 n° n°617/ C.S.L.L.PP. – “Istruzioni perl’applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14gennaio 2008”;

� G. Manfredi, A. Masi, R. Pinho, G. Verderame, M. Vona , "Valutazione degliedifici esistenti in Cemento Armato", IUSS Press;

� L.Petrini, R. Pinho, G.M. Calvi, “Criteri di Progettazione Antisismica degliEdifici”, IUSS Press;