Top Banner
08c - Strutture di elevazione verticali (murature) Strutture a pareti portanti Le strutture a pareti portanti sono costituite da elementi strutturali di tipo bidimensionale caratterizzate da dimensioni longitudinali e di altezza prevalenti sullo spessore. Tali strutture devono tendere a costituire un sistema pluriconnesso con comportamento scatolare (vedi DM ’87). Importante è progettare le strutture integrando l’aspetto della sicurezza meccanica, della sicurezza in caso d’incendio (se sono pareti tagliafuoco) e condizioni di benessere (se gli elementi funzionali fanno indirettamente da chiusura). Le alternative tecniche prevedono una gamma vastissima di possibili soluzioni, che fanno capo a: •strutture in muratura •strutture in cemento armato •strutture in legno. Le tipologie strutturali sono (figura): a. struttura a pareti portanti longitudinali (1. pareti esterne, 2. pareti interne, 3. pareti di irrigidimento), b. strutture a pareti portanti trasversali (1. pareti esterne, 2. pareti interne, 3. pareti di irrigidimento), c. strutture di tipo cellulare, d. strutture con nucleo portante interno (con impalcati sospesi) 1
13

Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

Sep 19, 2018

Download

Documents

phungthu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08c - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Le strutture a pareti portanti sono costituite da elementi strutturali di tipo bidimensionale caratterizzate da dimensioni longitudinali e di altezza prevalenti sullo spessore.Tali strutture devono tendere a costituire un sistema pluriconnesso con comportamento scatolare (vedi DM ’87). Importante è progettare le strutture integrando l’aspetto della sicurezza meccanica, della sicurezza in caso d’incendio (se sono pareti tagliafuoco) e condizioni di benessere (se gli elementi funzionali fanno indirettamente da chiusura).Le alternative tecniche prevedono una gamma vastissima di possibili soluzioni, che fanno capo a:•strutture in muratura•strutture in cemento armato•strutture in legno.Le tipologie strutturali sono (figura):a. struttura a pareti portanti longitudinali(1. pareti esterne, 2. pareti interne, 3. pareti di irrigidimento),b. strutture a pareti portanti trasversali(1. pareti esterne, 2. pareti interne, 3. pareti di irrigidimento),c. strutture di tipo cellulare,d. strutture con nucleo portante interno (con impalcati sospesi)

1

Page 2: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08a - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Esempi di edifici “a cellule”

2

Page 3: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08a - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Modelli funzionali (figura):Le strutture a pareti portanti possono presentare una sezione caratterizzata da: a.pareti costituite da un singolo strato di materiale continuo omogeneo,b.pareti costituite da elementi di piccole dimensioni disposti a singolo stratoc.pareti costituite da elementi di piccole dimensioni disposti a doppio stratod.pareti costituite da elementi bidimensionali disposti a singolo stratopareti costituite da un’intelaiatura fitta di elementi monodimensionali con uno strato di irrigidimento strutturale esterno.

A destra: pareti con elementi di piccole dimensioni (blocchi) a singolo strato. A sinistra: muratura storica a doppio strato non ben immorsata e di scarsa qualità. Condizioni dopo un evento sismico.

3

Page 4: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08a - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Modelli funzionali (figura):Apparecchiatura muraria monostrato (figura):a.

apparecchiatura con muratura monolitica in mattoni,b. apparecchiatura con muratura in blocchi a tutto spessore.

Apparecchiatura muraria a doppio strato (figura):a. apparecchiatura mista con uno strato portante ed uno isolante reciprocamente compenetrati,b. parete doppia con uno strato portante ed uno isolante reciprocamente distanziati,c. muratura cava a maglia con ammorsaturemuratura a diaframma.

4

Page 5: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08a - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Muratura in mattoni. Disposizioni (figura):

a. gotica con muratura a due testeb. a blocco con muratura a due testec. in chiave con muratura a due tested. a croce con muratura a tre testee. gotica con muratura a tre testef. a quattro teste

5

Page 6: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08a - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Alternative tecniche per strutture di elevazione verticale e zone di nodo.Figura: muratura portante monostrato in blocchi di laterizio (a) o calcestruzzo cellulare (b).Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna portata ad ogni piano di solaio, (b) doppia parete in mattoni e blocchetti di laterizio con parete esterna portata ad ogni piano di solaio, (c) doppia parete esterna non portata ad ogni piano di solaio e staffata alla parete portante.Figura: muratura portante a parete doppia, dettagli della scossalina di copertura.

6

Page 7: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08a - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Alternative tecniche per strutture di elevazione verticale.Figure a sinistra: murature armate ad armatura diffusa: (a) in una parete a blocchi di conglomerato cementizio, (b) intercapedine armata in una parete doppia di mattoni, (c) disposizione“quetta”, (d) pannelli prefabbricati armati in blocchi di laterizio.Figure a destra: murature armate ad armatura diffusa, dettagli: (a, b) sezione del collegamento fra solaio tipo predalle e struttura in muratura a intercapedine armata; (c, d) collegamento in pianta tra pannelli prefabbricati in blocchi di laterizio, incrocio d’angolo e intermedio.

7

Page 8: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08a - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Alternative tecniche per strutture di elevazione verticale.Figura: murature armate ad armatura concentrata: (a) in blocchi speciali di conglomerato cementizio, (b) muratura intelaiata, (c, d) muratura “pocket type walls”.In basso esempi di ditte produttrici.

8

Page 9: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08a - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Figura: pareti portanti realizzate con casseri a perdere in blocchi coordinati di grandi dimensioni in fibra di legno mineralizzata: (a, b) dettagli della struttura realizzata con solaio a lastra tralicciata.

9

Page 10: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08a - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Figura in alto a sin.: pareti portanti in c.a. realizzate con casseforme di pannelli coordinabili. Le casseforme sono realizzate da singoli pannelli assemblati mediante tiranti filettati con morsa (1), spine e cunei (2); in corrispondenza del tirante è previsto un distanziatore (3).Figura sotto: pareti portanti realizzate con getto di calcestruzzo in casseri di grandi dimensioni, detti “banches”.

10

Page 11: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08a - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Figura sotto: tipologia delle pareti portanti in c.a.: monostrato(a), multistrato con isolante (b), multistrato misto con isolante ©, a sezione cava con getto integrativo di cls (d).

Figura: disposizione in un edificio delle strutture a pannelli portanti in c.a.: a elementi longitudinali (a), ad elementi trasversali (b), ad elementi disposti secondo due direzioni prevalenti (c).

11

Page 12: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08a - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Figura: integrabilità agli impianti delle strutture portanti a pannelli in c.a. I cavi dell’impianto elettrico sono inseriti dopo il montaggio del pannello entro sole (a), oppure entro tubi e guaine (b).Figura: unioni orizzontali tra pannelli prefabbricati in c.a. Possono essere con appoggio discontinuo tra gli elementi (a, b),o con appoggio continuo (c, d); in entrambi i casi si prevede lasolidarizzazione con getto di calcestruzzo (1), l’interposizione di malta tra i pannelli (2) ed una guarnizione di tenuta (3).

12

Page 13: Strutture a pareti portanti - webalice.it · Figura: muratura portante a parete doppia, di cui una considerata portante. Doppia parete in blocchi di argilla espansa, con parete esterna

08a - Strutture di elevazione verticali (murature)

Strutture a pareti portanti

Figura: tenuta agli agenti atmosferici delle strutture a pannelli portanti in c.a.Per la tenuta agli agenti atmosferici le unioni orizzontali o verticali possono prevedere un semplice riempimento in cls (a) , oppure anche una guarnizione di tenuta (b, c).

13