Top Banner
STRUTTURA E STRUTTURA E FUNZIONE FUNZIONE FUNZIONE FUNZIONE DELLE PROTEINE DELLE PROTEINE
52

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

Feb 19, 2019

Download

Documents

vuongnguyet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

STRUTTURA ESTRUTTURA E

FUNZIONEFUNZIONEFUNZIONEFUNZIONE

DELLE PROTEINEDELLE PROTEINE

Page 2: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

LINK SITO WEB: LINK SITO WEB:

WWW.BGBUNICT.ITWWW.BGBUNICT.IT

Page 3: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

COSA E’ UNA PROTEINA?COSA E’ UNA PROTEINA?

IN REALTA’ NON SI PUO’ DEFINIRE UNA SINGOLA PROTEINA.

LE PROTEINE, INFATTI, RAPPRESENTANO UN CLASSE DI MOLECOLE MOLTO

ETEROGENEA, SIA DA UN PUNTO DI VISTA CHIMICO, SIA DA UN PUNTO DI

VISTA FUNZIONALE. COSTITISCONO LA MAGGIOR PARTE DELLA MASSA COSTITISCONO LA MAGGIOR PARTE DELLA MASSA

SECCA SECCA DIDI UNA CELLULAUNA CELLULA. PER COMPRENDERE COME FUNZIONANO I GENI, SECCA SECCA DIDI UNA CELLULAUNA CELLULA. PER COMPRENDERE COME FUNZIONANO I GENI,

COME I MUSCOLI SI CONTRAGGONO, COME I NERVI CONDUCONO

ELETTRICITA’, COME SI SVILUPPA UN EMBRIONE O COME FUNZIONANO

I NOSTRI CORPI, DOBBIAMO RAGGIUNGERE UNA COMPRENSIONE PROFONDA

DELLE PROTEINE. L’INSIEME DELLE PROTEINE ESPRESSE IN UN BEN L’INSIEME DELLE PROTEINE ESPRESSE IN UN BEN

DEFINITO MOMENTO TEMPORALE, IN UNO SPECIFICO TIPO CELLULARE DEFINITO MOMENTO TEMPORALE, IN UNO SPECIFICO TIPO CELLULARE

O TESSUTO VIENE DEFINITO O TESSUTO VIENE DEFINITO PROTEOMAPROTEOMA..

Page 4: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

LE PROTEINE SVOLGONO NUMEROSE E SVARIATE FUNZIONI (CLASSE LE PROTEINE SVOLGONO NUMEROSE E SVARIATE FUNZIONI (CLASSE

ETEROGENEA ETEROGENEA DIDI MACROMOLECOLE ORGANICHE): MACROMOLECOLE ORGANICHE):

1. SOSTEGNO: PROTEINE STRUTTURALI, QUALI COLLAGENO, CHERATINA, ELASTINA, FIBROINA.

2. FATTORI DI TRASCRIZIONE

3. MOVIMENTO: PROTEINE CONTRATTILI, QUALI ACTINA E MIOSINA.

4. TRASPORTO: EMOGLOBINA, MIOGLOBINA, LIPOPROTEINE, ALBUMINA, PROTEINE DI MEMBRANA.PROTEINE DI MEMBRANA.

5. CATALISI: TUTTI GLI ENZIMI

6. ORMONI: INSULINA E GLUCAGONE SONO SOLO ALCUNI ESEMPI DI ORMONI DI NATURA PROTEICA.

7. "DIFESA": IMMUNOGLOBULINE (ANTICORPI).

8. "ATTACCO": TOSSINE BATTERICHE, VELENI DEI SERPENTI.

9. RISERVA: NORMALMENTE LE PROTEINE NON HANNO UN RUOLO DI RISERVA DI AMMINOACIDI, MA L'OVOALBUMINA E LA CASEINA SONO ESEMPI DIPROTEINE CON QUESTA FUNZIONE

Page 5: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

Proteine costitutiveProteine costitutiveIndispensabili per la sopravvivenza

La loro concentrazione deve rimanere costante

Proteine adattativeProteine adattative

FenotipoFenotipoSPECIFICITA’ DI ALCUNE PROTEINE, PROPRIE DI DETERMINATI FENOTIPI (ES:HB)

Proteine adattativeProteine adattativeCambiamenti delle condizioni ambientali

Produrre risposte metaboliche a specifici segnali

Proteine del differenziamentoProteine del differenziamento

Assunsione ed espressione permanente di nuove funzioni specifiche

Page 6: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

UNITA’ UNITA’ DIDI BASE DELLE PROTEINEBASE DELLE PROTEINE

L’UNITA’ DI BASE DELLE PROTEINE E’ L’AMINOACIDO (aa.):

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI UN aa.:

•E’ UNA MOLECOLA CHE PRENDE NOME DAI DUE GRUPPI CHIMICI FUNZIONALICHE LA CARATTERIZZANO: IL GRUPPO NH2 (AMINICO) ED IL GRUPPO COOH (CARBOSSILICO);

•IL C (C “ALPHA”) E’ LEGATO A QUATTRO GRUPPI CHIMICI DIVERSI CIA=SCUNO DALL’ALTRO, PER TALE MOTIVO QUESTO C E’ DETTO CHIRALE O STE=REOCENTRO

•IL GRUPPO R E’ LA PARTE “VARIABILE” DELLA MOLECOLA ED E’ PERTANTO LA PORZIONE PIU’ CARATTERIZZANTELA (CHIMICAMENTE, STRUTTURALMENTE E FUNZIONALMENTE)

Page 7: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

QUANTI QUANTI aaaa. IN NATURA?. IN NATURA?

IN NATURA CI SONO 20 aa. (+ Pirrolisina e Selenocisteina):

•Acidi•Basici•Neutri non polari•Neutri polari

Il tipo di aminoacidi presenti in una proteina determinerà le caratteristiche chimiche della proteina

Page 8: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

Aminoacidi essenzialiAminoacidi essenziali

Il nostro organismo non riesce a sintetizzarli e devono essere assunti con la dieta

Page 9: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

CLASSIFICAZIONE DELLE PROTEINE CONIUGATECLASSIFICAZIONE DELLE PROTEINE CONIUGATE

ClasseNatura chimica del gruppo

prostetico

Glicoproteine Carboidrati

LE PROTEINE POSSONO ESSERE CLASSIFICATE COME:LE PROTEINE POSSONO ESSERE CLASSIFICATE COME:

1.1. SEMPLICISEMPLICI (SOLO aa.)

2.2. CONIUGATE CONIUGATE (aa. + gruppo prostetico di natura non aminoacidica)

LE PROTEINE

CONIUGATE PRIVE DIGlicoproteine Carboidrati

Lipoproteine Lipidi

Nucleoproteine Ac. Nucleici

Emoproteine Gruppo eme

Metalloproteine Ioni metallici

Fosfoproteine Ac. Fosforico

Flavoproteine Nucleotidi flavinici

CONIUGATE PRIVE DI

GRUPPO PROSTETICO

SONO DETTE

APOPROTEINEAPOPROTEINE

Page 10: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

LEGAME PEPTIDICO: LA STRUTTURA “PRIMARIA”LEGAME PEPTIDICO: LA STRUTTURA “PRIMARIA”DELLE PROTEINEDELLE PROTEINE

DUE aa. SI LEGANO TRA LORO ATTRAVERSO UNA “REAZIONE DI CONDENSA=ZIONE” CHE AVVIENE TRA IL GRUPPO –COOH DI UN aa. ED IL GRUPPO -NH2DEL SUCCESSIVO, IN MODO TALE CHE LA MOLECOLA CHE SI GENERA AVRA’LE DUE ESTREMITA’ DIVERSE: UN’ESTREMO CARATTERIZZATO DAL GRUPPOCHIMICO -NH2 (N-TERMINALE) E L’ESTREMO OPPOSTO CARATTERIZZATO DAL GRUPPO –COOH (C-TERMINALE)

PIU’ aa. POSSONO UNIRSI TRA LORO ATTRAVERSO TALI LEGAMI COVALENTIA FORMARE I PEPTIDI (OLIGO-PEPTIDI, SE FORMATI DA 2 A 50 CA. “RESIDUI aa.”;POLI-PEPTIDI, SE FORMATI DA PIU’ DI 50 aa.).UNA PROTEINA PUO’ ESSERE COSTITUITA DA UN SOLO POLIPEPTIDE (IN TAL CASO,PER CONVENZIONE, SI FANNO COINCIDERE I TERMINI PROT. E PEPTIDE SE QUEST’ULTIMO E’ COSTITUITO DA UN NUM. DI aa. RILEVANTE –IN GENERE DA 60 IN SU-, ALTRIMENTI SI USA SEMPLICEMENTE IL TERMINE PEPTIDE) – PRO=TEINA “MONOMERICA”- , OPPURE DA PIU’ POLIPEPTIDI LEGATI TRA LORO ATTRA=VERSO LEGAMI NON COVALENTI –PROTEINA “MULTIMERICA”-.

Page 11: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

LEGAME PEPTIDICO: LA STRUTTURA “PRIMARIA”LEGAME PEPTIDICO: LA STRUTTURA “PRIMARIA”DELLE PROTEINE (continua)DELLE PROTEINE (continua)

LA SEQUENZA DI PIU’ aa., IN TAL MODO LEGATI A FORMARE UN SINGOLO

PEPTIDE, PER CONVENZIONE, VIENE DETTA STRUTTURA PRIMARIA DELLE

PROTEINE: QUESTA STRUTTURA E’ CARATTERIZZATA, DUNQUE, DALLA PRE=

SENZA DI SOLI LEGAMI COVALENTI.

SI POSSONO DISTINGUERE UNA:SI POSSONO DISTINGUERE UNA:

•PORZIONE (OSSATURA) “COSTANTE”, RAPPRESENTATA DALLA “MERA” SUC=

CESSIONE DEI LEGAMI PEPTIDICI;

•UNA PORZIONE “VARIABILE”, RAPPRESENTATA DAI GRUPPI “R” CHE SI ALTER=

NANO SOPRA E SOTTO IL PIANO COSTITUITO DALL’OSSATURA.

I LEGAMI PEPTIDICI IN SENSO STRETTO (LEGAMI N-C) SONO PIUTTOSTO

RIGIDI; VICEVERSA I LEGAMI αC – N E αC – C SONO FLESSIBILI.

Page 12: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

LEGAME PEPTIDICO: LA STRUTTURA “PRIMARIA”LEGAME PEPTIDICO: LA STRUTTURA “PRIMARIA”DELLE PROTEINE (continua)DELLE PROTEINE (continua)

NOTA:NOTA:

PER CONVENZIONE UN PEPTIDE VIENE “LETTO” DALL’ESTREMITA’

N-TERMINALE ALL’ESTREMITA’ C-TERMINALE (QUESTA CONVENZIONE

DERIVA DALLA NATURALE SINTESI DEI PEPTIDI CHE SEGUE

L’ANDAMENTO N-TERMINALE / C-TERMINALE).

La polarità NH2-COOH delle proteine corrisponde alla polarità 5’ –

3’ dell’mRNA.

Page 13: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

LA STRUTTURA “SECONDARIA”LA STRUTTURA “SECONDARIA”DELLE PROTEINE: L’ DELLE PROTEINE: L’ αα-- ELICA ED IL FOGLIETTO ELICA ED IL FOGLIETTO ββ

SPESSO IN UN PEPTIDE SI TROVANO DUE SCHEMI REGOLARI DI RIPIEGA=MENTO:•L’ α-ELICA E•IL FOGLIETTO β.

ENTRAMBI DERIVANO DALLA FORMAZIONE DI LEGAMI H FRA I GRUPPI N-H E C=O DELL’OSSATURA POLIPEPTIDICA, SENZA COINVOLGERE LE CATENE LA=TERALI DEGLI aa.TERALI DEGLI aa.

Page 14: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

αα--ELICAELICA

SI FORMA QUANDO UNA SIGOLA CATENA POLIPEPTIDICA SI AVVOLGE SU SE STESSA PER FORMARE UN CILINDRO RIGIDO: IN PARTICOLARE SI INSTAURA

UN LEGAME H FRA UN LEGAME PEPTIDICO E IL QUARTO SUCCESSIVO; SI GENERA COSI’ UN’ELICA REGOLARE DI PASSO UGUALE A 3,6 aa (CIOE’ 5,4Å) .

TIPICAMENTE, BREVI REGIONI AD α-ELICA SONO ABBONDANTI IN PROTEINEPOSTE NELLE MEMBRANE CELLULARI (ES.: PROTEINE DI TRASPORTO E RE=CETTORI); IN ALTRE PROTEINE α-ELICHE SI AVVOLGONO L’UNA INTORNO

ALL’ALTRA PER FORMARE STRUTTURE STABILI NOTE COME “COILED-COIL”.(ES.: α-CHERATINA O MIOSINA).(ES.: α-CHERATINA O MIOSINA).

α-ELICACOILED-COIL

Page 15: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

FOGLIETTO FOGLIETTO ββ (O (O ββ--SHEET)SHEET)

SI FORMANO PER LEGAMI H TRA GRUPPI PEPTIDICI ADIACENTI APPARTE=NENTI AD UNA STESSA CATENA O A CATENE POLIPETIDICHE DIFFERENTI CHE POSSONO DECORRERE PARALLELE OD ANTI-PARALLELE (PARALLELE SE HANNO LO STESSO ORIENTAMENTO N-TERMINALE / C-TERMINALE; ANTIPARALLELE SE UNA DECORRE N-TERMINALE / C-TERMINALE IN DIREZIONE NORD-SUD O EST-OVEST E L’ALTRA N-TERMINALE / C-TERMINALIN DIREZIONE SUD-NORD O OVEST-EST).

I FOGLIETTI BETA COSTITUISCONO IL “CORE” DI MOLTE STRUTTURE PROTEICHESTRUTTURE PROTEICHE

FOGLIETTO β (O β-SHEET)

Page 16: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

αααααααα--elicaelica

ZincZinc Finger (ZF) Finger (ZF) MotifMotifCysCys

Leucine Leucine ZipperZipper (LZ) (LZ) MotifMotif

LeuLeu

STRUTTURE SUPER SECONDARIE, MOTIVI STRUTTURE SUPER SECONDARIE, MOTIVI STRUTTURALISTRUTTURALI

HisHisββββββββ--sheetsheet

HelixHelix--turnturn--HelixHelix (HTH) (HTH) MotifMotif

Elica diElica diriconoscimentoriconoscimento

Elica diElica distabilizzazionestabilizzazione

ZnZn++++

Page 17: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

LA STRUTTURA “TERZIARIA”LA STRUTTURA “TERZIARIA”DELLE PROTEINE: I DOMINI PROTEICIDELLE PROTEINE: I DOMINI PROTEICI

LA STRUTTURA 3D CHE UN PEPTIDE ASSUME NELLO SPAZIO A SEGUITO DEL SUO AVVOLGIMENTO (FOLDING) DOVUTO A LEGAMI DI TIPO NON COVALENTE

(LEGAMI H; INTERAZIONI DI Van Der Waals; INTERAZIONI IDROFOBICHE E PONTI SALINI) CHE SI INSTAURANO TRA GLI ATOMI O GRUPPI

ATOMICI DELLA STESSA MOLECOLA E’ NOTA COME STRUTTURA TERZIARIA.

ALL’INTERNO DI UNA SIFFATTA MOLECOLA, SI RITROVANO DELLE SOTTO=STRUTTURE (STRUTTURALMENTE E TALORA FUNZIONALMENTE INDIPEND.)

NOTE COME DOMINI PROTEICI.STRUTTURE (STRUTTURALMENTE E TALORA FUNZIONALMENTE INDIPEND.)

NOTE COME DOMINI PROTEICI.I DOMINI PROTEICI SONO DUNQUE SOTTOSTRUTTURE PRODOTTE DA

QUALUNQUE PARTE DELLA CATENA POLIPEPTIDICA IN GRADO DI RIPIEGARSI INDIPENDENTEMENTE IN UNA STRUTTURA COMPATTA STABILE.

UN DOMINIO IN GENERE CONSTA DAI 40 AI 350 aa.

CARATTESTICI SPESSO DELLE PROTEINE SONO I “MODULI”, CIOE’ DEI DOMINI PICCOLI (40-200 aa.) CHE COSTITUISCONO DELLE “SIGNATURE” NELLE PROTEINE E CHE SPESSO SI RICOMBINANO TRA LORO A FORMARE

STRUTTURE NUOVE.

Page 18: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

LA STRUTTURA “TERZIARIA”LA STRUTTURA “TERZIARIA”DELLE PROTEINE: I DOMINI PROTEICI (continua)DELLE PROTEINE: I DOMINI PROTEICI (continua)

NOTA:NOTA:MOLTE GRANDI PROTEINE SI SONO EVOLUTE PER UNIONE DI DOMINI PREESISTENTI CHE SI SONO COMBINATI IN MODI DIFFERENTI (RIMESCOLAMENTO DEI DOMINI).

STRUTT. STRUTT. IIIIII°° DOMAINSDOMAINS DOMAIN DOMAIN -- SHUFFLINGSHUFFLING

Page 19: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

I principali tipi di legame che si trovano

all’interno di una struttura terziaria

di una proteina:

1)1) Legami HLegami H1)1) Legami HLegami H

2)2) Legami ioniciLegami ionici

3)3) Legami covalenti (ponti disolfuro)Legami covalenti (ponti disolfuro)

Page 20: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):
Page 21: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

Ponti disolfuro

Page 22: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):
Page 23: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):
Page 24: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

La posizione di ciascun aminoacido

all’interno della sequenza ne determina la

forma tridimensionale.

Quindi la forma che la proteina assume

dipende dalla sequenza di aminoacidi che

costituiscono la proteina

Page 25: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

La struttura tridimensionale della La struttura tridimensionale della

proteina è determinata dalla proteina è determinata dalla

formazione di legami deboli tra le formazione di legami deboli tra le

catene laterali dei vari aminoacidi.catene laterali dei vari aminoacidi.

Legami idrogenoLegami idrogenoLegami ioniciLegami ioniciAttrazioni di Attrazioni di vanvan derWallsderWallsInterazioni idrofobiche Interazioni idrofobiche

Page 26: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

Ciascuna proteina si ripiega normalmente Ciascuna proteina si ripiega normalmente in un’ unica conformazione stabile che in un’ unica conformazione stabile che in genere è quella in cui è minima in genere è quella in cui è minima

l’energia libera.l’energia libera.

Tuttavia la conformazione può cambiare Tuttavia la conformazione può cambiare Tuttavia la conformazione può cambiare Tuttavia la conformazione può cambiare leggermente quando la proteina leggermente quando la proteina

interagisce con altre molecole della interagisce con altre molecole della cellula. cellula.

Questo cambiamento di forma è spesso Questo cambiamento di forma è spesso cruciale per l’attività della proteinacruciale per l’attività della proteina

Page 27: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

LA STRUTTURA “QUATERNARIA”LA STRUTTURA “QUATERNARIA”DELLE PROTEINE: LE PROTEINE MULTIMERICHEDELLE PROTEINE: LE PROTEINE MULTIMERICHE

SPESSO LE PROTEINE CONSTANO DI PIU’ SUBUNITA’ PEPTIDICHE (CIASCUNA GIA’ RIPIEGATA NELLA SUA STRUTTURA 3D) CHE INTERAGISCONO TRA LORO

TRAMITE LEGAMI NON COVALENTI (LEGAMI H ED INTERAZIONI IDROFOBICHE PRINCIPALMENTE) A FORMARE UN’UNICA STRUTTURA

FUNZIONALE: LA PROTEINA AVENTE STRUTTURA QUATERNARIA.Es.:PROTEINA EMOGLOBINA

Page 28: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):
Page 29: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

RIASSUMENDO: I LIVELLI RIASSUMENDO: I LIVELLI DIDI STRUTTURA STRUTTURA DELLE PROTEINEDELLE PROTEINE

Page 30: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):
Page 31: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

FOLDINGFOLDING

PER POTER SVOLGERE LA PROPRIA FUNZIONE BIOLOGICA, UNA PROTEINA DEVE ESSERE STRUTTURATA NELLA COSIDDETTA

CONFORMAZIONE NATIVA.

LA CONFORMAZIONE NATIVA È QUELLA STRUTTURA 3D STABILE E FUNZIONALE, CARATTERIZZATA DA UN MINIMO

DI ENERGIA POTENZIALE E DA QUELLA PARTICOLARE CONFORMAZIONE, UNICA, CHE CONSENTE ALLA PROTEINA DI CONFORMAZIONE, UNICA, CHE CONSENTE ALLA PROTEINA DI SVOLGERE ADEGUATAMENTE LA FUNZIONE A CUI È DEPUTA.

IL PROCESSO CHE DALLA BIOSINTESI DEL PEPTIDE, PORTA ALLA PROTEINA STRUTTURATA NELLA FORMA NATIVA,

BIOLOGICAMENTE ATTIVA, PRENDE IL NOME DI "FOLDING".

Page 32: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

IMPORTANZA DEL FOLDING IN BIOIMPORTANZA DEL FOLDING IN BIO--MEDICINAMEDICINA

È MOLTO PROBABILE CHE PATOLOGIE QUALI L'ALZHEIMER, LA FIBROSI CISTICA E IL MORBO DELLA MUCCA PAZZA (SINDROME DI CREUTZFELDT-JAKOB NELL'UOMO) ABBIANO UNA ETIOLOGIA COMUNE IN UN DIFETTOSO FOLDING DI ALCUNE PROTEINE, CON

CONSEGUENTE AGGREGAZIONE E PRECIPITAZIONE E SUCCESSIVA MORTE CELLULARE.

Page 33: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

La variazione di un singolo aminoacido può provocare gravi effetti sul fenotipo dell’organismo

Page 34: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

Regolazione dell’attività di una proteina

Livello trascrizionale

Modificazioni chimiche di una proteina

Page 35: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

01_23.jpg

Page 36: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

DIAGRAMMA DIAGRAMMA DIDI FLUSSO FLUSSO

DELL’ESPRESSIONE GENICADELL’ESPRESSIONE GENICA

miRNA

NuclearNuclear phasephase

••ChoiseChoise and and TranscriptionTranscription ofof specificspecific genesgenes

••RNA RNA MaturationMaturation

••NucleusNucleus--CytoplasmCytoplasm transfertransfer

CytoplasmaticCytoplasmatic phasephase

••ProteinProtein SynthesisSynthesis

••PostPost--translationaltranslational modificationsmodifications

••ProteinProtein ““travellingtravelling” ”

Page 37: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

REGOLAZIONE ALLOSTERICAREGOLAZIONE ALLOSTERICA

E’ PROPRIA SOPRATTUTTO (MA NON ESCLUSIVAMENTE)E’ PROPRIA SOPRATTUTTO (MA NON ESCLUSIVAMENTE)

DEGLI ENZIMI. IN GENERALE COMUNQUE LE PROTEINE ALLOSTERICHEDEGLI ENZIMI. IN GENERALE COMUNQUE LE PROTEINE ALLOSTERICHE

SONO PROTEINE OLIGOMERICHE (A STRUTTURA QUATERNARIA)SONO PROTEINE OLIGOMERICHE (A STRUTTURA QUATERNARIA)

LEGAME CHIMICO DEBOLE (SOPRATTUTTOLEGAME CHIMICO DEBOLE (SOPRATTUTTOLEGAMI H) TRA EFFETTORE ALLOSTERICOLEGAMI H) TRA EFFETTORE ALLOSTERICO

E PROTEINA ALLOSTERICAE PROTEINA ALLOSTERICA

Page 38: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

REGOLAZIONE PER MODIFICAZIONIREGOLAZIONE PER MODIFICAZIONI

POSTPOST--TRADUZIONALITRADUZIONALI

Type of modification (group added) Target amino acids Comments

Phosphorylation (PO4-) Tyrosine, serine, threonine Achieved by specific kinases. May be

reversed by phosphatases

Methylation (CH3) Lysine Achieved by methylases and undone by demethylases

Hydroxylation (OH) Proline, lysine, aspartic acid Hydroxyproline and hydroxylysine are particularly common in collagens

Acetylation (CH3CO) Lysine Achieved by an acetylase and undone Acetylation (CH3CO) Lysine Achieved by an acetylase and undone by deacetylase

Carboxylation (COOH) Glutamate Achieved by γ-carboxylase

N-glycosylation (complex carbohydrate)

Asparagine, usually in the sequence: Asn-X-Ser/Thr

Takes place initially in the endoplasmic reticulum; X is any amino acid other than proline

O-glycosylation (complex carbohydrate)

Serine, threonine, hydroxylysine Takes place in the Golgi apparatus; less common than N-glycosylation

GPI (glycolipid) Aspartate at C terminus Serves to anchor protein to outerlayer of plasma membrane

Myristoylation (C14 fatty acyl group) Glycine at N terminus (see text) Serves as membrane anchor

Palmitoylation (C16 fatty acyl group) Cysteine to form S-palmitoyl link. Serves as membrane anchor

Farnesylation (C15 prenyl group) Cysteine at C terminus (see text) Serves as membrane anchor

Geranylgeranylation (C20 prenylgroup)

Cysteine at C terminus (see text) Serves as membrane anchor

Page 39: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

ESEMPI ESEMPI DIDI REGOLAZIONI POSTREGOLAZIONI POST--TRADUZIONALITRADUZIONALI

SolitamenteSolitamenteGli Gli aaaa. . inte=inte=Gli Gli aaaa. . inte=inte=ressatiressati dalladallamodifica sono modifica sono ThrThr; ; TyrTyr e e SerSer

Page 40: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

NOTA:NOTA:

Chinasi e Fosfatasi sono spesso degli

enzimi allosterici, sicchè la loro

attività risulta essere regolataattività risulta essere regolata

da specifici effettori.

Ciò evita che la loro attività

avvenga contemporaneamente all’interno

della cellula!

Page 41: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

ACIDI ACIDI

NUCLEICINUCLEICI

Page 42: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

Esperimenti preliminariEsperimenti preliminari

Page 43: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

1953: costruzione del modello 1953: costruzione del modello definitivo del DNA a doppia elicadefinitivo del DNA a doppia elica

Page 44: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale

DNA RNA PROTEINE

Page 45: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

I nucleotidiI nucleotidi

Page 46: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

I nucleotidi non sono solo componentiI nucleotidi non sono solo componenti

essenziali degli ac. Nucleici, ma svolgonoessenziali degli ac. Nucleici, ma svolgono

numerose funzioni all’interno della cellula.numerose funzioni all’interno della cellula.

Es.: Es.: ATPATP: principale molecola energetica, : principale molecola energetica,

usata in numerose reazioni cellulari che usata in numerose reazioni cellulari che

necessitano di energia; necessitano di energia; AMPAMP ciclicociclico: : coin=coin=

volto nei meccanismi i trasduzione delvolto nei meccanismi i trasduzione del

segnale; segnale; GTPGTP: lega le proteine G, innescando: lega le proteine G, innescando

una cascata di eventi all’interno della cellulauna cascata di eventi all’interno della cellula

in risposta a stimoli esterni.in risposta a stimoli esterni.

Page 47: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

Basi azotate

DNATimina Citosina Guanina AdeninaRNAUracile Citosina Guanina Adenina

Page 48: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

I I PolinucleotidiPolinucleotidiLegame Legame fosfodiesterefosfodiestere

tra il gruppo ossidriletra il gruppo ossidrile

del C3’ del 1del C3’ del 1°° nucleotide nucleotide

ed il gruppo fosfato del C5’ed il gruppo fosfato del C5’

del nucleotide successivodel nucleotide successivo

NOTANOTA: La sintesi del DNA: La sintesi del DNANOTANOTA: La sintesi del DNA: La sintesi del DNA

E dell’RNA avviene sempreE dell’RNA avviene sempre

secondo una polarità 5’secondo una polarità 5’--3’.3’.

l’energia per la formazione l’energia per la formazione

di tali di tali biopolimeribiopolimeri è data daiè data dai

precursori nucleosidi precursori nucleosidi trifosfatotrifosfato

Page 49: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

DiametroDiametro: 2nm: 2nm

Passo elicaPasso elica: 3,4 : 3,4 nmnm

Carica nettaCarica netta: negativa: negativa

Struttura del DNAStruttura del DNA

Carica nettaCarica netta: negativa: negativa

Page 50: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

CanonicameteCanonicamete una base pirimidinica si lega ad una base purinica e viceversa.una base pirimidinica si lega ad una base purinica e viceversa.

In particolare i legami canonici sono: In particolare i legami canonici sono: A::T e G:::CA::T e G:::C

Page 51: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):
Page 52: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE - Biology, … · 2010-02-04 · le proteine svolgono numerose e svariate funzioni (classe eterogenea eterogenea ddiimacromolecole organiche):

ClassiClassi didi RNAs RNAs eucarioticieucariotici

• ribosomal RNA (rRNA)18S (small subunit)28S (large subunit)5.8S (large subunit)5S (large subunit)

• transfer RNA (tRNA)• transfer RNA (tRNA)• messenger RNA (mRNA)• heterogeneous nuclear RNA (hnRNA) (precursors of mRNA)• small nuclear RNA (snRNA)

U1, U2, U3, U4, U5, U6, U7, U8, U9, U10...• small cytoplasmic RNA (scRNA)

7SL RNA● microRNA