Top Banner
Il Menu Unico Strumento Di Marketing Autore Raffaella Aschieri www.menutrix.it menu con le calorie consulenti per la Ristorazione
18

Strumenti Di Vendita. Il MENU

Oct 28, 2015

Download

Documents

Come si realizza un menu per la ristorazione ? il menu è l unico strumento di Marketing per ogni tipologia di attività fra Ristoranti, bar, pizzerie, fast food etc. Lavori di consulenza realizzatoi da www.menutrix.it consulenti per la ristorazione.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Il Menu

Unico Strumento

Di Marketing

Autore Raffaella Aschieriwww.menutrix.it

menu con le calorie

consulenti per la Ristorazione

Page 2: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Primo Passo

La Clientela

Il menu non deve riflettere i gusti del proprietario ma

solo quelli della clientela che si desidera conquistare.

Page 3: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Una volta stabiliti i criteri generali della attività

si studia uno schema generale del menu

in cui si decise quali siano i bisogni primari della clientela che si

intendono soddisfare.

L’esempio è dato dalle grandi catene della ristorazione che si

servono di figure professionali specifiche per:

a- La revisione dei menu

b- Il controllo della produzione

c- La ricerca e verifica delle migliori caratteristiche

nutrizionali delle pietanze da presentare.

Page 4: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Per programmare un menu si analizzano 3 punti

a- Tipologia di Clientela

b- Cosa si intende proporre

c- Prezzo di vendita

Analisi di Mercato e della Concorrenza

Page 5: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Le Tipologie di Menu

Il menu del giorno (la proposta del giorno)

Il menu à la carte (tipico dei ristoranti commerciali)

Il menu à la grande carte (tipico di alberghi e ristoranti di

prestigio)

Il menu turistico (tipica offerta delle osterie in località

turistiche)

Page 6: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Il menu degustazioni (assaggi guidati in piccole razioni)

Il menu concordato( definito prima per banchetti o buffet)

Il menu programmato (menu ciclico o rotativo)

Page 7: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Pianificazione del Menu: si stende in 6 punti

- Nutrizionale

- Igienico

- Gastronomico

-Economico

- Grafico

- Pubblicitario

Page 8: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Aspetto Nutrizionale:

Consiste nel concertare un menu in cui non manca l indicazione

calorica e dei principali nutrienti dei singoli piatti con segnate

grammature e ingredienti. Aspetto rassicurante per il cliente e

criterio di risparmio per l’economato della cucina.

In questo senso si possono allegare, al menu principale cosi

elaborato, una serie di carte con menu specifici per:

Page 9: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Soggetti sportivi - Soggetti anziani - Per l infanzia -

Soggetti con particolari patologie come allergie e intolleranze.

Page 10: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Aspetto Gastronomico

L aspetto gastronomico rappresenta l’idea che lo Chef ha del

mondo, la sua sensibilità, la sua filosofia.

In questo ambito si valorizzano gli ingredienti e i sapori della

terra di provenienza di ogni singolo piatto.

Page 11: Strumenti Di Vendita. Il MENU

La soggettività fa da padrona sempre in sintonia con i colori e

con una presentazione che tiene conto dell’aspetto del locale

stesso delle stoviglie, dei tovagliati e dei colori di rifinitura

dell’ambiente.

Page 12: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Aspetto Igienico

Corretta applicazione del Manuale HACCP per le regole che

riguardano la sanificazione degli ambienti, delle attrezzature e

delle tecnologie.

Nonchè la perfetta conservazione degli alimenti e ingredienti

riguardo alle temperature di refriggeramento.

Page 13: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Aspetto Economico

Per il ristoratore è fondamentale avere delle “linee guida” di

carattere economico, utili a formulare il prezzo di vendita del

proprio lavoro.

Page 14: Strumenti Di Vendita. Il MENU

In questi termini è possibile segnalare sul menu ciclicamente il

prezzo di mercato di particolari ingredienti e dare

giustificazione corretta dei prezzi sul menu.

Page 15: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Aspetto Grafico

L’aspetto grafico del menu racchiude tutti i punti espressi sino a

questo momento. La grafica del menu è il massimo strumento di

vendita dei vostri prodotti. La grafica deve essere:

- Chiara

- Attraente

- Rassicurante

- Convincente

Page 16: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Le sue caratteristiche devono essere coerenti con quelle del

locale quindi:

TTTiiipppooolllooogggiiiaaa dddiii cccaaarrrtttaaa

CCCooolllooorrriii

FFFooorrrmmmaaatttooo eee iiimmmpppaaagggiiinnnaaazzziiiooonnneee

IIImmmmmmaaagggiiinnniii

La grafica in Psicologia porta il consumatore cliente a questi

due aspetti:

LLLeeeggggggeee dddiii SSSuuuppprrreeemmmaaazzziiiaaa:::

Nella scelta, la prima attenzione verso un piatto, viene

mantenuta risultando determinante per la scelta di un piatto.

Page 17: Strumenti Di Vendita. Il MENU

LLLeeeggggggeee dddiii RRReeeggggggeeennnzzzaaa

Volontà di affidarsi alla cucina del locale senza preferenza

alcuna.

Page 18: Strumenti Di Vendita. Il MENU

Aspetto Pubblicitario

La divulgazione del proprio menu è la migliore pubblicità. Siti

WEB e applicazioni da scaricare su telefoni portatili sono

strategie pubblicitarie insuperabili, dopo il passaparola dei

clienti.