Top Banner
StratoSpera STSp-1 Progetto per il lancio di palloni aerostatici stratosferici amatoriali Panorama little planet da 24.000 metri di STSp-1
36

StratoSpera STSp-1

Jul 21, 2015

Download

Self Improvement

batt61
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1Progetto per il lancio di palloni aerostatici

stratosferici amatoriali

Panorama little planet da 24.000 metri di STSp-1

Page 2: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1

Page 3: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: Chi sono?

● Nome: Francesco Sacchi

● email: [email protected]

● Vivo a Pistoia

● Lavoro a Campi Bisenzio

Page 4: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: Presentazione

● Collaboro con Develer S.r.l. : servizi per l'industria

● Progettazione elettronica

● Realizzazione software a tutti i livelli (dal firmware fino alle web applications)

● Usiamo principalmente Linux e tecnologie open source e software libero

● Now Hiring!

Page 5: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: Presentazione

● Maintainer di BeRTOS

● Sistema operativo open source per applicazioni embedded real-time, sviluppato da Develer

● Ho realizzatore l'elettronica e il software del computer di bordo di StratoSpera, utilizzando BeRTOS

Page 6: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: Presentazione

● Socio ISAA: Italian Space and Astronautics Association

Page 7: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: cos'è un pallone sonda meteorologico?

Gonfiato con un gas più leggero dell'aria, sale nell'atmosfera come un palloncino qualunque.

Al pallone sono collegati vari strumenti di misura che danno informazioni utili per le previsioni meteorologiche.

Rilascio di una radiosonda dal vascello Polarstern.Foto: Hannes Grobe

Page 8: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: come si svolge un lancio?

Il pallone viene gonfiato e lasciato salire completamente libero.

Page 9: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: come si svolge un lancio?

Durante la salita, vengono inviati a terra i dati rilevati, tramite un collegamento radio.

A causa della diminuzione della pressione con l'altitudine, il pallone inizia a espandersi.

Page 10: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: come si svolge un lancio?

Raggiunta una certa quota, il pallone esplode a causa dell'eccessiva espansione ed inizia la discesa, di solito rallentata da un paracadute.

Page 11: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: come si svolge un lancio?

Alla fine il pallone tocca terra.

Di solito i palloni meteorologici non vengono recuperati.

Page 12: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: facts

● Diametro pallone: da 1m (partenza) a 10 metri (scoppio)

● Peso trasportato: da poche centinaia di grammi a qualche chilo

● Altitudine raggiunta: 20-40 km

● Temperatura minima: -55°C

● Pressione minima: 2 mbar

● Durata del volo: 1-4 ore

● Distanza percorsa: decine/centinaia di chilometri

Il lago Trasimeno visto da 14.000 metri di quota

Page 13: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: perché?

Perché lanciare un pallone sonda?

Perché si può!

Spazio, ultima frontiera

Page 14: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: dove e quando

4 Settembre 2010, KSC

Kennedy Space Center, Florida?

No, Kianti Stratosphere Center, Greve in Chianti!

Page 15: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: il carico

● Fotocamera Canon IXUS 80 IS

● Tracker GPS con invio SMS

● Computer di bordo per registrazione dati

● Batterie

● Sensori temperatura

● Sensore pressione

● Scatola isolante in polistirolo

Page 16: StratoSpera STSp-1
Page 17: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: Joe, il pilota

Page 18: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: gonfiaggio pallone

Page 19: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: preparazione carico

Page 20: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: payload pronto al lancio!

Page 21: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: 3, 2, 1 lift off!

Page 22: StratoSpera STSp-1
Page 23: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: inseguimento

Page 24: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: il recupero

Page 25: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: il recupero

Page 26: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: risultati missione

● Luogo di atterraggio:

Foiano della Chiana

● Quota raggiunta:27.625 m

● Tempo di volo: 1h e 30 min

● Distanza percorsa: 60 km

● Temperatura minima:-48°C

● Foto scattate: 648

L'Argentario e l'isola del Giglio

Page 27: StratoSpera STSp-1

L'italia centrale

Page 28: StratoSpera STSp-1

Il golfo di Genova

Page 29: StratoSpera STSp-1

L'isola d'Elba, Capraia e la Corsica

Page 30: StratoSpera STSp-1

Il lago Trasimeno e quello di Bolsena

Page 31: StratoSpera STSp-1

I resti del pallone, durante la discesa

Page 32: StratoSpera STSp-1

Foiano della Chiana (AR), da 5.200m di quota

Page 33: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: Frequently Asked Questions

Ma è pericoloso?Non c'è il rischio che cada in testa a qualcuno?

● Molti palloni meteorologici sono lanciati in Italia ogni giorno. Molti non hanno nemmeno il paracadute. Le aree abitate sono una percentuale molto molto bassa rispetto allo spazio disponibile.

● Svolgiamo previsioni molto accurate sul punto di atterraggio. L'errore è stato di soli 1,6 km rispetto al previsto.

● Il computer di bordo può sganciare il pallone se la traiettoria non è quella prevista.

Page 34: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: Frequently Asked Questions

Sono richiesti permessi?

E' necessario ottenere un permesso dall'ENAC

Quanto costa?

A partire da 300€

Page 35: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: il team

● ISAA: idea originale, patrocinio, supporto logistico, public relations

● Francesco Bonomi: responsabile pallone, fotocamera, tracker GPS

● Francesco Sacchi: responsabile computer di bordo, sensori, storage dei log

● Develer & BeRTOS: sponsor tecnici

Page 36: StratoSpera STSp-1

StratoSpera STSp-1: ringraziamenti & links

Links:● StrastoSpera: http://www.stratospera.com ● Facebook: http://www.facebook.com/stratospera● Twitter: @StratoSpera● ISAA: http://www.forumastronautico.it● Francesco Bonomi: http://www.francescobonomi.it● Develer: http://www.develer.com● BeRTOS: http://www.bertos.org

Ringraziamenti:● Lorenzo Baglioni: foto & video● PtLUG: organizzazione LinuxDay

Contatto:● Francesco Sacchi: [email protected]

Grazie!