Top Banner
Strategie metodologico-didattiche per facilitare l’acquisizione strumentale della scrittura e lettura e prevenire l’errore. Luciana Ventriglia Docente Specializzata in Pedagogia clinica. Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà dell’ apprendimento. Formatrice
32

Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

Mar 11, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

Strategie metodologico-didattiche per facilitare l’acquisizione strumentale della scrittura e

lettura e prevenire l’errore.

Luciana Ventriglia

Docente Specializzata in Pedagogia clinica. Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà dell’ apprendimento. Formatrice

Page 2: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...
Page 3: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...
Page 4: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

CORNICE CONCETTUALE

l  Didattica: triangolo didattico; trasposizione didattica; contratto didattico; ergonomia didattica

l  Didattica scienza dell’istruzione : strategie didattiche efficaci EBE

l  Triplice alleanza: aspetti cognitivi, metacognitivi, affettivo-emotivi.

Emozioni negative debilitano i processi di apprendimento (ansia e memoria di lavoro); sensazioni positive, di coinvolgimento, soddisfazione

e realizzazione rafforzano l’autostima e il senso di efficacia

nell’apprendimento. Pedagogia della riuscita.

l  Teoria del carico cognitivo: estraneo, pertinente, intrinseco

l  Metodologia : plurisensorialità; strategie di aggancio mnemonico (gesto; movimento;memoria visiva); mediatori didattici.

Page 5: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

CORNICE CONCETTUALE

l  Universal design for Learning (UDL/PUA): modellizzazione

neuroscientifica e neuropsicologica dei processi di apprendimento,

definisce linee guida utili per una progettazione didattica “plurale”,

ricca di strategie per l`apprendimento nelle sue diverse fasi (MIUR,

2018, L’ Autonomia scolastica per il successo formativo).3 principi :

coinvolgimento; molteplicità forme di rappresentazione, azione,

Apprendimento strumentale: antecedenti cognitivi

l  “Scrittura” : fasi di acquisizione fase logografica, alfabetica,

ortografica, lessicale

l  “Lettura” : fasi di acquisizione fase logografica, alfabetica,

ortografica, lessicale

Page 6: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

“Conoscere l’apprendimento per capire i DSA"

“Giudicato inadatto a proseguire gli studi. Giudicato incapace di apprendere. Ero la vite storta, inadatta a

una crescita regolare, impossibile da raddrizzare. Guardavo i miei compagni e i miei cugini avanzare più

veloci di me nel mondo mentre mi attardavo,

rifiutandomi di capire e di assorbire un sapere che mi pareva totalmente insensato.”

IL SENSO: DIMENSIONE ESSENZIALE PER L’APPRENDIMENTO

Page 7: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/17928

Page 8: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

h"ps://www.sapie.it/images/SchedeSApIE/SApIEschedale"ura.pdf    

Page 9: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...
Page 10: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

APPROCCIO METODOLOGICO •  Pianificare in modo sistematico e graduale le attività per

favorire la costruzione progressiva e attiva delle conoscenze. Partire dalle preconoscenze dei bambini (alfabetizzazione emergente).

•  Avere chiari gli obiettivi per monitorare con un’osservazione costante e sistematica il comportamento di lettura di parole; non parole ; brano (Griglie osservative: analisi errori che derivano da processi fonologici o di analisi visiva)

•  Agire in modo strategico per affrontare le criticità : la complessità e ambiguità della mappatura (lettere sensibili al contesto)

Page 11: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

APPROCCIO METODOLOGICO

•  Frequenza e sistematicità delle attività metafonologiche

per l’efficienza del processo di assemblaggio delle sillabe

e dei fonemi.

•  Caratterizzazione delle lettere che percettivamente si

possono confondere (a/e; b/p; n/u,f/t) utilizzando colori e

immagini che richiamano simbolicamente i referenti.

Page 12: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

STRATEGIE METODOLOGICO-DIDATTICHE

MULTISENSORIALITA’  

Aprire il maggior numero di canali recettivi possibili

ü Vista (colori, forme lettere, isomorfismo)

ü Udito (suoni)

ü Cinestesici (effetti fisici e corporei)

Page 13: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

STRATEGIE DIDATTICHE MULTISENSORIALI

l  Codificazione cromatica delle lettere

l  Uso di supporti visivi

l  Uso di supporti tattili (superfici diverse su cui tracciare lettere: cartoncini smerigliati)

l  Uso di mediatori fisici per le operazioni metafonologiche (carte-sillabe; carte fonema; sillabiere individuale con lettere ad alta consistenza alfabetica; carte lettere ortografiche)

l  Motricità

l  Strategie di aggancio mnemonico

Page 14: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

Gradualità Gerarchia nella presentazione del materiale alfabetico, secondo il principio di minima complessità (PMC): vocali; sillabe aperte; sillabe aperte con gruppo consonantico; sillabe chiuse da consonante; sillabe chiuse con gruppo consonantico; gruppi ortografici ambigui. Frequenza d’uso delle parole ; lunghezza. Vocali CVCV mano sole mare CVCVCV limone denaro CCVCV frana stelo prato (gruppo consonantico omosillabico) CCCVCV strada (gruppo consonantico omosillabico) CVCCV ponte monte(gruppo consonantico eterosillabico)  

Page 15: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DI TUTTI GLI ALUNNI E DI TUTTI GLI STUDENTI !!! Ottenere risultati migliori per tutti gli alunni.

Page 16: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

Applica strategie didattiche

Fasi iniziali del processo di alfabetizzazione :

l uso di un unico carattere di scrittura nelle fasi di primo

contatto con la scrittura per favorire una corretta “mappatura”

grafema-fonema;

l frequenza delle attività metafonologiche da proporre nelle

prime classi di scuola primaria;

l lavoro sulle competenze visuo- percettive, implicate nelle

prime fasi dell’apprendimento della lettura e scrittura.

Page 17: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

Strategie In ogni caso, qualunque metodo si adotti, sarebbe auspicabile

iniziare con lo stampato maiuscolo, la forma di scrittura percettivamente più semplice, in quanto essa è articolata su una sola banda spaziale delimitata da due sole linee (scrittura bilineare): tutte le lettere hanno infatti la medesima altezza, iniziando dal rigo superiore e terminando in quello inferiore, mentre lo stampato minuscolo, oltre che il corsivo, sono forme di scrittura articolate su tre bande spaziali, in cui le linee di demarcazione dello spazio sono quattro (scrittura quadrilineare), in quanto vi è una banda centrale delle lettere quali la a o la c, una banda superiore in cui si spingono lettere quali la l o la b, una banda inferiore occupata da lettere come la g o la q e risultano pertanto percettivamente molto più complesse. (Linee guida, 2011)

Page 18: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...
Page 19: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

Fonema l  È unità minima priva di significato proprio l  Non ha autonomia percettiva né recettiva (solo le vocali

hanno indipendenza percettiva) l  È un artificio per descrivere la struttura del linguaggio l  La combinazione dei fonemi genera unità più grandi dotate

di significato (parole) l  È un’ unità sulla quale sono organizzati i sistemi di scrittura

alfabetica l  Genera, con regole sintattiche e grammaticali, un numero

infinito di frasi l  È un veicolatore di significato (differenza a livello semantico:

pelle/belle)

Page 20: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

SILLABA

•  Le sillabe a differenza della maggior parte dei fonemi,

sono marcate acusticamente e possono essere

pronunciate isolatamente avendo una chiara autonomia

articolatoria e percettiva.

•  La consapevolezza per le sillabe precede quella per i

fonemi

Page 21: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

SILLABA

l  Unità sublessicale

l  Unità motoria minima del linguaggio

l  Unità percettiva minima

l  Per essere graficamente riprodotta deve essere

ulteriormente frazionata.

l  È marcata acusticamente dall’unione con la vocale che la

rende percettivamente “discreta”.

l  Sillaba aperta (senza coda); sillaba chiusa (con la coda)

Page 22: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

SILLABA

Sillaba aperta (senza coda); sillaba chiusa (con la

coda)

es.: ALBA:

AL (sillaba chiusa) (con la coda)

BA (sillaba aperta) (senza coda)

Page 23: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

SILLABA

E LE FAN TE

Sillaba costituita di

un solo nucleo

Sillaba Inizio / nucleo

Sillaba costituita da inizio / nucleo /

coda

Sillaba Inizio / nucleo

Page 24: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

GRAFEMA l  Rappresentazione di unità linguistiche astratte l  Evocatore della struttura fonologica della parola l  Richiede abilità grafo-motorie (memoria motoria delle lettere:

prassie costruttive) l  Ha un valore sonoro convenzionale l  Nella sua realizzazione fisica ha tratti distintivi (linee rette,

verticali, orizzontali, oblique, linee chiuse, curve, semicerchi) l  Forma quattro sistemi grafici (maiuscolo, minuscolo, corsivo

maiuscolo, corsivo minuscolo) l  Alcuni grafemi hanno un’elevata consistenza :grafema/fonema

(rapporto 1Grafema\1Fonema come la maggior parte delle consonanti e tutte le vocali); altri hanno una consistenza media (es.:1grafema\4 fonemi ga gi ghi gn)

Page 25: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

LETTERE ALFABETICHE

l  Sistema combinatorio elementare con i rispettivi fonemi

l  Valore fonemico stabile

l  Codifica / decodifica fonologica seriale

l  Lettere con alta consistenza alfabetica.

l  Ambiguità di natura fonologica dei fonemi con contrasto

di sonorità (v/f d/t b/p). Anche le vocali e/o presentano

ambiguità.

Page 26: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

Lettere ortografiche

l  Hanno un sistema combinatorio complesso

l  Corrispondenza segno suono non è univoca

l  Rappresentano una deroga al principio alfabetico ed uno

passaggio alla fase ortografica

l  Lettere C G non hanno un valore sonoro autonomo e

univoco, ma oscillano tra un velare C= CANE e palatale

C= CIBO

Page 27: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

Fasi del processo di acquisizione della lettura e scrittura

l Fase logografica l Fase alfabetica l Fase ortografica l Fase lessicale

Page 28: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

ARTEFATTI

l  Mago delle parole l  Miglio : sillabe l  Rana Rosita: fonemi l  Griglie sillabiche l  Griglie fonemiche l  Nuvole parole l  Sillabiere l  Tombola sillabica l  Tabella sillabica

Page 29: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...

OSSERVAZIONE SISTEMATICA

l  Rilevazione di situazioni di rischio

l  Attivazione di percorsi formativo progettuali da monitorare

per rilevarne l’efficacia

l  Dialogo e scambio educativo con le famiglie

l  Continuità didattica e metodologica con la scuola primaria

l  Prevenzione e monitoraggio del processo di apprendimento

(inserimento POF : elemento di qualità del servizio

scolastico)

Page 30: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...
Page 31: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...
Page 32: Strategie metodologico-didattiche per facilitare l'acquisizione ...