Top Banner
STRATEGIEDICONTROLLOBIOLOGICO Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011
19

STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Nov 24, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

STRATEGIEDICONTROLLOBIOLOGICO

Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari

Cesena, 24 Febbraio 2011

Page 2: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Bioplanet in breve

Società cooperativa fondata nel

1999 dalla riorganizzazione di

Biolab

Due sedi a Cesena e una in

Spagna

Vendita in Italia e su diversi

mercati europei di prodotti IPM

per agricoltura, cura del verde e

zootecnia

MAROCCO

SVEZIA

•DANIMARCA

INGHILTERRA POLONIA

BELGIO

GERMANIA

AUSTRIA

FRANCIA

ITALIA

PORTOGALLO

SPAGNA

ALBANIA

Page 3: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Da oltre 20 anni siamo la prima Azienda in Italia per

l'allevamento di insetti ed acari utili impiegati in lotta

biologica.

Chi siamo e cosa facciamo

Ci occupiamo della messa a punto delle tecniche diutilizzo delle numerose specie di predatori, parassitoidi

e antagonisti naturali dei più comuni insetti dannosi.

Coltivazioni orticole, colture in pieno campo, frutticoltura

e cura del verde sono in ns campi di intervento. Gli

allevamenti zootecnici rappresentano il ns nuovo

impegno, la difesa delle derrate quello per il futuro.

La corretta applicazione degli organismi utili, non può

prescindere da un qualificato supporto tecnico.

Page 4: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Lotto integrata e lotta biologica

Page 5: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Obiettivi della lotta biologica

Benessere animale

Sanità degli alimenti

Ambiente più sano

Page 6: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Mosche infestanti gli ambienti produttivi

• Musca domestica

• Stomoxys calcitrans

• Musca autumnalis

• Fannia canicularis

Page 7: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Il parassitoide

Perché Nasonia vitripennis:

Indigeno(è naturalmente presente nei nostri areali)

Ciclo breve(da uovo ad adulto impiega 13/15 giorni)

Gregario(da 1 pupa di mosca parassitizzata fuoriescono fino a 15 adulti di Nasonia)

Pertanto colonizza rapidamente gli ambienti in cui viene introdotto

Page 8: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Azione del parassitoide

Page 9: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Campi di applicazione

Ovunque siano presenti accumuli di

materiale organico e dove si creano le

condizioni per lo sviluppo degli stadi

immaturi (larve e pupe) di mosca.

Allevameti avicoli

Allevamenti bovini da latte/carne

Cavalli

Discariche

Compostaggi

Page 10: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Il parassitoide: Nasonia vitripennis

Page 11: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Il predatore

Perché Ophyra aenescens:

Indigeno(è naturalmente presente nei nostri areali)

Insetto indiscreto(non frequenta gli animali, vive nascosto nell’oscurità, non esce dagli allevamenti)

Predilige ambienti umidi(le sue larve, voraci predatrici di larve di mosca, preferiscono i substrati molto umidi)

Rappresenta l’unica soluzione impiegabile dove siano presenti liquami o

matrici organiche molto bagnate (allevamenti suini, vasche liquami, ecc.)

Page 12: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Azione della mosca predatrice

OPHYRA

Page 13: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Alphitobius diaperinus: infestazione?

Page 14: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Derrate alimentari

Anche per la protezione delle derrate si

può prevedere un futuro in cui sempre

meno si ricorrerà alla difesa convenzionale (chimica).

Gli insetti sono sempre più resistenti ai

principi attivi impiegati

Aumenta la richiesta di prodotti esenti da

residui chimici

Aumenta la richiesta di tecnologieproduttive a basso impatto ambientale

In una “filiera biologica” tutti gli step

devono rispettare gli standard “biologici”

Page 15: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Metodi alternativi

Costruzione di idonei edifici

Pulizia

Corretta gestione degli ambienti

(umidità, temperatura, aerazione)

Calore

Radiazioni

Atmosfera modificata

Polveri abrasive inerti

Trappole

Resistenza varietale

Regolatori di crescita

Feromoni

Organismi patogeni

Parassitoidi e predatori

Metodi gestionali

Metodi fisici

Metodi biologici

Page 16: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Metodi alternativi: parassitoidi

Trichogramma evanescens

Habrobracon hebetor

Lariophagus distinguendus

Anisopteromalus calandrae

Ephestia spp. Tignole

Plodia interpunctella Tignola fasciata

Sitotroga cerealella Tignola del grano

Sitophilus spp. Calandra (grano, ecc)

Stegobium paniceum Anobio del pane

Rhyzopertha dominica Capouccino cereali

Lesioderma serricorne Anobio del tabacco

Ptinus tectus, P. fur Ptinide

Gibbium psylloides

Ephestia spp. Tignole

Plodia interpunctella Tignola fasciata

Sitotroga cerealella Tignola del grano

Page 17: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Metodi alternativi : predatori

Xylocoris flavipes.

Xylocoris galactinus

Lyctocoris campestris

Cheyletus eruditus

Predatore generico di uova, larve e pupe di vari lepidotteri e coleotteri.

Acarus siro Acaro della farina

Altri acari delle sale di stagionatura (formaggi, salumi)

Musca domestica

Predatore generico di uova, larve e pupe di vari lepidotteri e coleotteri.

Musca domestica

Predatore generico di uova, larve e pupe di vari lepidotteri e coleotteri.

?

Page 18: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Problematiche da risolvere

Ѐ indispensabile riconoscere nei dettagli

gli insetti target

Più target possono richiedere ad

esempio l’impiego di un parassitoide e

di un predatore

Occorre disporre di un metodo di

monitoraggio affidabile

Formazione di personale altamente

specializzato

Occorre sensibilizzare le Aziende ed

avviare un confronto con le Associazioni

di categoria e gli ordini professionali

Riconoscere il target

Impiego combinato di più metodi

Monitoraggio

Assistenza tecnica

Sensibilizzazione

Page 19: STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Esperienza pratica …

Grazie per l’attenzione