Top Banner
IL FUTURO DEI FARMACI MATURI (CLASSE A, RIMBORSABILI): STRATEGIA DI BUSINESS MICHELE STURSI ERICA BUOSO ORNELLA FASULO
38

Strategia Di Business Farmaci Maturi

Jul 05, 2015

Download

Documents

orne83
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Strategia Di Business Farmaci Maturi

IL FUTURO DEI FARMACI MATURI

(CLASSE A, RIMBORSABILI):STRATEGIA DI BUSINESS

MICHELE STURSIERICA BUOSO

ORNELLA FASULO

Page 2: Strategia Di Business Farmaci Maturi

AGENDA

1. Cosa si intende per farmaco maturo

2. Analisi di mercato e trend

3. Punti chiave strategia di business

4. Tre proposte di strategie commerciali

5. Conclusioni

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

2

Page 3: Strategia Di Business Farmaci Maturi

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

3

PRODOTTO MATURO(classe A, rimborsabile)

INTR

OD

UZI

ON

E

INTR

OD

UZI

ON

E

SVIL

UPP

O

SVIL

UPP

O

MAT

UR

ITA

MAT

UR

ITA’’

DEC

LIN

O

DEC

LIN

O

tempo

vend

ite

Page 4: Strategia Di Business Farmaci Maturi

PERCENTUALE PRODOTTI MATURI TRA I TOP 50 PRODOTTI PHARMAd

om

en

ica

22 ap

rile 2012

4

Source: Accenture analysis of worldwide pharmaceutical market and company portfolio

Page 5: Strategia Di Business Farmaci Maturi

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

5

PRODOTTO MATURO

ANALISI MERCATO E TRENDSdove siamo ora?

Page 6: Strategia Di Business Farmaci Maturi

ANALISI DI SCENARIO ANALISI INTERNA Scadenza brevettuale blockbuster

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

6

19

12

2726

8

19

0.0%

2.0%

4.0%

6.0%

8.0%

1 0.0%

0

5

1 0

1 5

20

25

30

2009 201 0 201 1 201 2 201 3 201 4% of prior year's sales

Sales ($ billion)

201 0 Arice p t, Flo m ax , Taxo te re

201 1

Lip ito r, Avair D isku s ,

Plavix , Zyp re xa, Le vaq u in

201 2

S e ro q u e l, S in gu lair, Acto s ,

Le xap ro , D io van , G e o d o n

201 3 O xyco n tin , Acip h e x

201 4

N e x iu m , Cym b alta,

Ce le b re x , Co p axo n e

Key produc ts in expiry years

Source: IMS Health

Page 7: Strategia Di Business Farmaci Maturi

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

7

MARKET SHARE GENERICI/BRAND(CLASSE A* – PRODOTTI RIMBORSATI SSN CON REFERENCE PRIZE)

Source: rielaborazione Assogenerici su dati IMS Health

Page 8: Strategia Di Business Farmaci Maturi

ANALISI DI SCENARIO

ANALISI INTERNA Riduzione produttività e aumento costi R&D

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

8

Page 9: Strategia Di Business Farmaci Maturi

ANALISI DI SCENARIO

ANALISI INTERNA Scadenza brevettuale blockbuster Riduzione produttività e aumento costi R&D Aumento costi per immissione nuovi farmaci sul mercato

ANALISI ESTERNA Le agenzie di rating declassano Big Pharma sostenendo che i

farmaci attualmente in sviluppo non hanno elevato potenziale commerciale

Payers sempre più sensibile alla spesa Players dall’Est Europa e Asia: erosione margini Aziende “genericiste” forti competitor

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

9

Page 10: Strategia Di Business Farmaci Maturi

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

10

PRODOTTO MATURO

ANALISI MERCATO E TRENDS

DIREZIONE STRATEGICADove vogliamo arrivare?

AUMENTARE REDDITIVITÀBRAND MATURI

MASSIMIZZARE LE VENDITE OTTIMIZZARE I COSTI

Page 11: Strategia Di Business Farmaci Maturi

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

11

Strategia di business

1 2 3 4

valutazione sistematica del

portfolio aziendale

sviluppo di nuove

strategie commerciali

ridefinizione degli

investimenti commerciali

adeguamento della struttura aziendale alla nuova realtà di

business

Page 12: Strategia Di Business Farmaci Maturi

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

12

1 valutazione sistematica del portfolio aziendale

Page 13: Strategia Di Business Farmaci Maturi

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

13

2sviluppo di nuove strategie commerciali

SWITCH Rx to OTCOpportunità di mercato tra 5 anni

Source: The Nielsen Company and Nicholas Hail & Company

Page 14: Strategia Di Business Farmaci Maturi

SWITCH RX TO OTC

Opportunità di guadagno ($44 billion) per l’industria Opportunità di risparmio per il sistema sanitario Nei paesi BRIC il mercato degli OTC cresce a due cifre

Necessità di un sistema di tracciabilità dell’acquisto Il ruolo del farmacista diventa fondamentale Il processo di switch è lungo e complicato Problema di opinione pubblica

Rx to OTC switch: a global perspective, Eberwein Bernd (WSMI)

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

14

Page 15: Strategia Di Business Farmaci Maturi

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

15

2 sviluppo di nuove strategie commerciali

INSERIMENTO IN PTOR

ORIENTAMENTODove vado?

TATTICACome ci vado?

POSIZIONAMENTO Chi sono?Dove sono?

Page 16: Strategia Di Business Farmaci Maturi

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

16

farmaco di classe A

non presente in alcuni prontuari regionali

due anni prima del lancio del generico

PRODUCT LIFE CYCLE STAGES

POSITIONING

Page 17: Strategia Di Business Farmaci Maturi

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

17

ORIENTAMENTODove vado?

TATTICACome ci vado?

POSIZIONAMENTO Chi sono?Dove sono?

Page 18: Strategia Di Business Farmaci Maturi

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

18

LA SPESA FARMACEUTICA IN ITALIA

22%

Valore Totale del mercato:23.266.000 €

Aumentare la nostra quota di mercato Aumentare la nostra quota di mercato Fonte Ossfar CERGAS

Page 19: Strategia Di Business Farmaci Maturi

ORIENTAMENTODove vado?

TATTICACome ci vado?

POSIZIONAMENTO Chi sono?Dove sono?

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

19

Page 20: Strategia Di Business Farmaci Maturi

AGGIORNAMENTO DEL PTR

CTR (Commissione Terapeutica Regionale)CTR (Commissione Terapeutica Regionale)

Commissione tecnico-scientifica

istituita dall’Assessorato politiche per la Salute a

supporto delle scelte che riguardano la politica dei

farmaci in regione, secondo le indicazioni di appropriatezza

sull’uso dei farmaci

Composta da Medici

Farmacisti Farmacologi

Ricercatori universitari Operatori del Servizio sanitario

regionale

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

20

Page 21: Strategia Di Business Farmaci Maturi

Procedimenti di richiesta di inserimentoProcedimenti di richiesta di inserimento

11) Richiesta di inserimentod

om

en

ica

22 ap

rile 2012

21

Page 22: Strategia Di Business Farmaci Maturi

TARGETDirettore della Farmacia Ospedaliera

Economo e responsabile acquistiProvveditore

NEGOZIAZIONE DIRETTA

Farmacisti collaboratoriPrimario e i medici specialisti

Farmacista Responsabile per gara regionale

KAMKey Account Manager

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

22

Page 23: Strategia Di Business Farmaci Maturi

PRONTUARIO OSPEDALIERO REGIONALE

22) Partecipare alle gare d’appalto:

• Gara per un solo ospedale

• Gara per più ospedali (con capo Fila)

• Gara per Regione (per tutti gli Ospedali)

Fornitura da 1 a 4 anni

Proporre un prezzo competitivoProporre un prezzo competitivo

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

23

Page 24: Strategia Di Business Farmaci Maturi

TARGET

Direttore della Farmacia OspedalieraEconomo e responsabile acquisti

ProvveditoreFarmacisti collaboratori

Primario e i medici specialistiFarmacista Responsabile per gara regionale

KAMKey Account Manager

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

24

Page 25: Strategia Di Business Farmaci Maturi

I farmaci di fascia A del prontuario Ospedale-Territorio (PHT) consegnati ai pazienti come terapia suggerita alla dimissione.d

om

en

ica

22 ap

rile 2012

25

Page 26: Strategia Di Business Farmaci Maturi

VANTAGGI CON L’ARRIVO DEL VANTAGGI CON L’ARRIVO DEL GENERICOGENERICO

PREZZO BASSO E QUINDI PREZZO BASSO E QUINDI COMPETITIVOCOMPETITIVO

PRESENZA SIGNIFICATIVA PRESENZA SIGNIFICATIVA ALL’INTERNO DEI CANALI ALL’INTERNO DEI CANALI

DISTRIBUTIVIDISTRIBUTIVI

do

me

nic

a 22 a

prile

2012

26

Page 27: Strategia Di Business Farmaci Maturi

27

2 sviluppo di nuove strategie commerciali sviluppo di nuove strategie commerciali

Page 28: Strategia Di Business Farmaci Maturi

28

LA STRATEGIA IN DUE TEMPILA STRATEGIA IN DUE TEMPI

PRIMOPeriodo pre-scadenza brevetto(2anni)

SECONDOPeriodo

post scadenza brevetto

Page 29: Strategia Di Business Farmaci Maturi

OBIETTIVO:OBIETTIVO:

FIDELIZZARE il MEDICO

29

PERIODO PRE-SCADENZA BREVETTOPERIODO PRE-SCADENZA BREVETTO

Page 30: Strategia Di Business Farmaci Maturi

AUMENTARE LA SHARE OF VOICE

IN MODO DA VISITARE I MEDICI 4 VOLTE AL MESE

Messaggio da trasmettere:AFFIDABILITÀ e QUALITÀ

del nostro farmaco

Un prodotto ritenuto valido dal medico entra stabilmente nel suo bagaglio terapeutico.

30

Page 31: Strategia Di Business Farmaci Maturi

Pen-drivecontenente l’applicazione di un giochino interattivoche ti fa accedere:

Alla scheda tecnicaAgli studi clinici effettuatiAi dati degli altri paesi dov’è commercializzato

31

Page 32: Strategia Di Business Farmaci Maturi

32

RISULTATI PREVISTIRISULTATI PREVISTI

Aumento sostanziale di unità vendute

Aumento prescrittori del nostro farmaco

Brand nella mente del medico

Page 33: Strategia Di Business Farmaci Maturi

33

Obiettivo: Mantenere il

DOMINIO

PERIODO POST SCADENZA BREVETTOPERIODO POST SCADENZA BREVETTO

Page 34: Strategia Di Business Farmaci Maturi

34

BISOGNA ABBASSARE IL PREZZO!!BISOGNA ABBASSARE IL PREZZO!!

DIFFERENZIARLO

Premium pricerispetto al farmaco generico

GARANZIA di:

FarmacovigilanzaQualità

DIMINUIRE LA SHARE OF VOICE DIMINUIRE LA SHARE OF VOICE RIDUCENDO AD 1 VISITA AL MESERIDUCENDO AD 1 VISITA AL MESE

Page 35: Strategia Di Business Farmaci Maturi

Rich. di acquisto

Branded82%

No switch64%

Switch36%

Brand12%

Generici88%

Pazienti

Entrata

Uscita

Farmacia

LA PRESCRIZIONE E LA FARMACIALA PRESCRIZIONE E LA FARMACIA

35

Page 36: Strategia Di Business Farmaci Maturi

36

RISULTATO PREVISTORISULTATO PREVISTO

Riuscire a mantenere quasi intatta la nostra quota di mercato

grazie alla fidelizzazione del medico!

Page 37: Strategia Di Business Farmaci Maturi

37

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Ogni strategia deve essere pensata a seconda del tipo di farmaco in

possesso.Ciò che va bene per un farmaco

potrebbe non andare bene per un altro.

Page 38: Strategia Di Business Farmaci Maturi

38

GRAZIE PER L’ATTENZIONEGRAZIE PER L’ATTENZIONE