Top Banner
SSM 2016 COME SI PRESENTANO LE SOCIETÀ DI SERVIZI AI POTENZIALI CLIENTI SUL WEB ANALIZZATI 384 SITI, DI 48 SETTORI MERCEOLOGICI, PRESENTI IN PRIMA PAGINA SU GOOGLE MIRCO DI PORZIO, WWW.MIRCODIPORZIO.COM CHRISTIAN VIANELLO, WWW.PROFESSIONISTADELDATO.COM SSM 2016 SOCIETÀ DI SERVIZI SUI MOTORI DI RICERCA
18

SSM 2016 - Spot and Web

Feb 01, 2022

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: SSM 2016 - Spot and Web

SSM 2016

C O M E S I P R E S E N TA N OL E S O C I E TÀ D I S E R V I Z I

A I P O T E N Z I A L IC L I E N T I S U L W E B

A N A L I Z Z AT I 3 8 4 S I T I , D I 4 8 S E T T O R I M E R C E O L O G I C I ,

P R E S E N T I I N P R I M A P A G I N A S U G O O G L E

M I R C O D I P O R Z I O , W W W. M I R C O D I P O R Z I O . C O MC H R I S T I A N V I A N E L L O , W W W. P R O F E S S I O N I S TA D E L D AT O . C O M

S S M 2 0 1 6S O C I E TÀ D I S E R V I Z I S U I M O T O R I D I R I C E R C A

Page 2: SSM 2016 - Spot and Web

2 S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

3 Opinione

4 METODOLOGIA

5 SETTORI MERCEOLOGICI

8 LA SFIDA DEI 10 SECONDI

9 DATI DI CONTATTO VISIBILI

10 MESSAGGIO CHIARO ED INTERESSANTE

11 CREDIBILITÀ, PROFESSIONALITÀ, RIPROVA SOCIALE

14 ESSERE MODERNI ED AGGIORNATI

15 GENERARE DI CONTATTI

16 RIFERIMENTI

17 AUTORI

I N D I C E SSM 2016

Page 3: SSM 2016 - Spot and Web

3S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

L’ O P I N I O N E SSM 2016 Ci sono molte attività che decidono di investire su internet ed ottengono una grande visibilità. Ma

spesso i risultati sono carenti perché non vengono fatti sforzi di comunicazione sufficienti per non

sprecare la spesa. E’ troppo diffusa l’opinione che basti ottenere più visite per ottenere più clienti e

la maggior parte delle attività prese in esame non utilizza il proprio sito come strumento di vendita.

Mentre con qualsiasi altro media c’è grande attenzione al messaggio veicolato ai potenziali clienti,

solo un piccolissimo 17% delle società analizzate mostra sul proprio sito un titolo che faccia capire

ai potenziali clienti quale beneficio viene offerto oppure come le attività rappresentate dai loro siti si

differenziano dai concorrenti. Inoltre solo il 6% mostra un’offerta che cerchi di convincere un poten-

ziale cliente a lasciare i dati di contatto. Sono ormai anni che importanti studi internazionali (come ad

esempio la Stanford Web Credibility Research) hanno evidenziato gli elementi basilari per risultare

credibili agli occhi dei potenziali clienti, ma il 67% dei siti analizzati non ne presenta neanche uno.

Ancora il 37% dei siti non risulta compatibile con la navigazione su tablet e mobile.

I risultati sono sbalorditivi se si considera che la ricerca è stata effettuata su siti di attività di servizi

che compaiono in prima pagina per ricerche che portano un totale di circa 320.000 visite annuali,

con un investimento annuo per gli annunci a pagamento di 1.443.319€¹

Nonostante internet sia una grande risorsa per le aziende di qualsiasi dimensione, i siti delle attività

Italiane sono molto lontani dall’avere una buona capacità di comunicare e di trasformare la visibilità in

contatti e in clienti. Le aziende che decideranno di investire in siti “che vendono” hanno l’opportunità

di differenziarsi velocemente dai concorrenti ed acquisire un grosso vantaggio competitivo.1

¹Dati ricavati dallo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Adwords.

Page 4: SSM 2016 - Spot and Web

4 S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

Il Rapporto è stato condotto analizzando un campione di 384 siti internet di società di servizi pre-

senti nella prima pagina di Google, suddivisi in 48 settori merceologici.

Per ogni settore il 50% è stato scelto tra i risultati organici e 50% tra gli annunci a pagamento.

La navigabilità dei siti su tablet e mobile è stata valutata usando il test di compatibilità con disposi-

tivi mobili di Google (https://www.google.com/webmasters/tools/mobile-friendly)

Le aziende prese in esame sono attività Italiane, che vendono servizi ad aziende o a privati.

M E T O D O L O G I A SSM 2016

384

SITIANALIZZATI

48

SETTORI

RISULTATI A PAGAMENTO

50%

RISULTATI ORGANICI

50%

Page 5: SSM 2016 - Spot and Web

5S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

I S E T T O R I M E R C E O L O G I C I SSM 2016

1. Abiti Su Misura

2. Agenzia Matrimoniale

3. Agenzia Siti Web

4. Agopuntura

5. Allestimento Vetrine

6. Architetto

7. Arredatore Interni

8. Assistenza Tecnica Informatica

9. Avvocato

10. Catering

11. Chiropratico

12. Chirurgo Estetico

13. Commercialista

14. Consulente Del Lavoro

15. Consulente Marketing

16. Consulenza Aziendale

Page 6: SSM 2016 - Spot and Web

6 S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

I S E T T O R I M E R C E O L O G I C I SSM 2016

17. Consulenza Sicurezza Sul Lavoro

18. Cuoco A Domicilio

19. Dentista

20. Direct Marketing

21. Disinfestazione

22. Dog Sitter

23. Fabbro

24. Fotografo Matrimonio

25. Fotovoltaico

26. Geometra

27. Idraulico

28. Impresa Pulizie

29. Infermiere A Domicilio

30. Insegnante Inglese

31. Insonorizzazione

32. Installazione Caldaie

Page 7: SSM 2016 - Spot and Web

7S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

I S E T T O R I M E R C E O L O G I C I SSM 2016

33. Investigatore Privato

34. Manutenzione Ascensori

35. Noleggio Gonfiabili

36. Noleggio Servizi Igenici Chimici

37. Organizzazione Eventi

38. Pony Express

39. Produzione Video

40. Registrazione Marchio

41. Ristrutturazione Appartamento

42. Spurghi

43. Tatuaggi

44. Telemarketing

45. Toelettatura Cani

46. Traslochi

47. Web Marketing

48. Wedding Planner

Page 8: SSM 2016 - Spot and Web

8 S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

Secondo i test di Nielsen il tempo medio di visita di una pagina internet è 60 Secondi.¹

La distribuzione di Weibull sul comportamento degli utenti in una pagina web mostra come varia

la probabilità di abbandono del sito in relazione al tempo già trascorso sulla pagina². Si evidenzia

che la probabilità di abbandono massima è nei primi 10 secondi.

Le persone sono talmente abituate a trovare siti privi di informazioni interessanti che cercano di

perdere il minor tempo possibile quando navigano: dedicano solo 10 secondi per decidere se il sito

va bene per loro o no, altrimenti lo chiudono.

Per sfruttare al massimo questi 10 secondi

è necessario inserire nella parte alta della

schermata:

• Dati di contatto, soprattutto il numero

di telefono

• Un messaggio chiaro e interessante

che intercetti l’attenzione del visitatore

e lo convinca a restare altri 10 secondi

1

¹Fonte: Nielsen Norman Group https://www.nngroup.com/articles/how-long-do-users-stay-on-web-pages/.²Understanding web browsing behaviors through Weibull analysis of dwell time, Authors: Chao Liu,Ryen W. White,Susan Dumais, Microsoft Research, Redmond, WA, USA.

L A S F I D A D E I 1 0 S E C O N D I SSM 2016

Page 9: SSM 2016 - Spot and Web

9S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

Solo il 26% del campione ha i dati di contatto visibili nella parte alta della schermata.

I contatti Visibili presi in considerazione sono:

• Telefono

• Email

• Indirizzo dell’Ufficio

• Orario di lavoro

Il 25% del campione mostra il numero di telefono, il 7% l’indirizzo email, il 4% l’indirizzo della sede

e l’1% gli orari di apertura.

D AT I D I C O N TAT T O V I S I B I L I SSM 2016

25%

TELEFONO EMAIL

7%

ORARIO

1%

UFFICIO

4%

Page 10: SSM 2016 - Spot and Web

10 S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

Internet è un posto competitivo. Forse il più competitivo di tutti. Quando viene effettuata una ricerca

per trovare un fornitore, i motori di ricerca restituiscono 10 risultati più alcune pubblicità a pagamento.

Chi ha un bisogno da soddisfare ne aprirà la maggior parte e dedicherà pochi secondi ad ognuno

per scansionarli e decidere se ha senso approfondire.

Se non trova un buon motivo per interessarsi ed approfondire, passa immediatamente al risultato

successivo. Ecco perché è fondamentale avere un titolo che attiri l’attenzione e sia capace di dif-

ferenziarsi da quello degli altri.

M E S S A G G I O C H I A R O E D I N T E R E S S A N T E SSM 2016

Soltanto il 17% delle attività prese in esame ha utilizzato dei titoli

che esprimessero un beneficio per il lettore oppure esprimes-

sero la propria differenza dai concorrenti.

17%

Page 11: SSM 2016 - Spot and Web

11S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

La maggior parte delle persone che visitano un sito non conosce l’azienda rappresentata, quali

prodotti o servizi propone e se è effettivamente in grado di mantenere le sue promesse: Internet è

il posto dove l’incertezza e lo scetticismo sono ai massimi livelli ed è importante “metterci la faccia”.

Solo il 29% delle aziende prese in esame utilizza delle foto realizzate con lo scopo di mostrare

che dietro al sito c’è un’attività vera. Di queste il 12% sono foto vere dei locali o delle attrezza-

ture, il 19% foto vere del personale o dei professionisti.

Il 67% delle attività prese in esame non mostra sul proprio sito nessun indicatore di credibilità,

professionalità o di riprova sociale.

• Il 3% mostra i loghi dei media su cui l’attività è comparsa per un’intervista o un articolo.

• Il 7% mostra i loghi delle certificazioni professionali rilasciate da qualche autorità.

• Il 4% mostra i loghi delle associazioni di cui fa parte l’azienda.

• Il 6% mostra i loghi dei clienti che hanno scelto di fornirsi da loro.

• Il 7% mostra le recensioni ed i nomi dei clienti soddisfatti.

• Il 12% mostra il portfolio con i lavori svolti.

C R E D I B I L I TA’ P R O F E S S I O N A L I TA’R I P R O VA S O C I A L E SSM 2016

Page 12: SSM 2016 - Spot and Web

12 S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

C R E D I B I L I TA’ P R O F E S S I O N A L I TA’R I P R O VA S O C I A L E SSM 2016

LOCALI12%

PERSONE19%

INDICATORI DI CREDIBILITA’,PROFESSIONALITÀ E RIPROVA SOCIALE

33% 67%

FOTO VERE

Page 13: SSM 2016 - Spot and Web

13S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

C R E D I B I L I TA’ P R O F E S S I O N A L I TA’R I P R O VA S O C I A L E SSM 2016

CERTIFICAZIONI

LOGHI CLIENTI

PORTFOLIO LAVORI SVOLTI

RECENSIONI

ASSOCIAZIONI

PRESENZA SUI MEDIA

Page 14: SSM 2016 - Spot and Web

14 S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

La percezione della credibilità delle aziende, attraverso il loro sito internet, viene influenzata anche

da quanto dimostrano di essere moderne ed aggiornate.

Il 13% mostra delle news di settore aggiornate.

Il 37% delle attività prese in esame non ha un sito ottimizzato per tablet e mobile (Mobile Friendly).

E’ un numero ancora troppo alto, considerato che il 50% di chi va in internet non lo fa da pc¹ e

che il 61% delle persone è più disposta a contattare l’attività se il sito è compatibile con il mobile.²

Il valore dell’investimento pubblicitario, per la visibilità sui motori di ricerca per i settori analizzati,

è di circa 1 Milione e mezzo di Euro annui³: si ritiene che il motivo di questa bassa capacità di

aggiornamento e modernizzazione non sia la mancanza di fondi, ma una resistenza ad accettare

i cambiamenti ed una mancanza di dinamismo nell’adeguarsi.1

¹Fonte: Audiweb, 2016 (dati riferiti al mese di Gennaio 2016).²Fonte: Local Consumer Review Survey 2015 - BrightLocal³Fonte: Google strumenti per le parole chiave

E S S E R E M O D E R N I E D A G G I O R N AT I SSM 2016

NEWS AGGIORNATE

13%

SITO NON“MOBILE

FRIENDLY”37%

INVESTIMENTO

1,5 Mil.

Page 15: SSM 2016 - Spot and Web

15S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

Il campione esaminato ha un alto volume di visite di potenziali clienti che è garantito dalla posizione

nei motori di ricerca e dall’investimento pubblicitario, ma sono praticamente nulli i tentativi di farsi las-

ciare i dati (Lead Generation) per poter ricontattare chi ha visitato il sito (Followup). L’investimento,

in termini di visibilità, non viene messo a frutto senza una buona strategia di Lead Generation e suc-

cessivi Followup in quanto solo il 3% delle persone interessate vogliono comprare ora, il 41% sta

iniziando a pensarci ed il 56% non è ancora pronto¹.

Il 63% delle persone interessate non comprerà per almeno 3 mesi, il 20% ci mette più di un anno.²

Il 3% del campione presenta un generico “iscriviti alla newsletter” e solo il 7% offre attivamente qual-

cosa in cambio dei dati di contatto, come ad esempio uno sconto sul primo acquisto, la prima con-

sulenza gratis o il download di informazioni. Il followup, è praticamente inesistente.

Nel caso delle iscrizioni alla newsletter non è mai seguita una mail che presentasse l’attività azien-

dale o presentasse un’offerta per prendere appuntamento e incontrarsi di persona.

Tra quelli che offrono qualcosa in cambio dei dati di contatto, solo il 50% ha inviato nei giorni suc-

cessivi una mail che ricordasse di usufruire dell’offerta. Non sono stati rilevati followup con tentativi

successivi al primo.1

¹Fonte: Vorsight²Fonte: Marketing Donut

G E N E R A R E C O N TAT T I SSM 2016

Page 16: SSM 2016 - Spot and Web

16 S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

INFORMAZIONI

Pag. 3 - Dati ricavati dallo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Adwords.

Pag. 8 - Fonte: Nielsen Norman Group https://www.nngroup.com/articles/

how-long-do-users-stay-on-web-pages/.

Pag. 8 - Understanding web browsing behaviors through Weibull analysis of dwell time, Authors:

Chao Liu,Ryen W. White,Susan Dumais, Microsoft Research, Redmond, WA, USA.

Pag. 14 - Fonte: Audiweb, 2016 (dati riferiti al mese di Gennaio 2016).

Pag. 14 - Fonte: Local Consumer Review Survey 2015 - BrightLocal

Pag. 14 - Fonte: Google strumenti per le parole chiave

Pag. 15 - Fonte: Vorsight

Pag. 15 - Marketing Donut

ICON

http://it.freepik.com/index.php?goto=41&idd=685102&url=aHR0cDovL3d3dy5mcmVldmVjdG9yc

y5jb20vYnVzaW5lc3MtaWNvbnMtMi8=#

DIRITTI PUBBLICAZIONE

CC BY-SA 2.0 - https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

R I F E R I M E N T I SSM 2016

Page 17: SSM 2016 - Spot and Web

17S S M 2 0 1 6

S S M 2 0 1 6 | G I U G N O 2 0 1 6 - C C B Y- S A 2 . 0

VIANELLO CHRISTIANProfessionista Del Dato

Collabora con le aziende nel prendere le

decisioni di marketing e vendita,

con il supporto dei numeri!

http://www.professionistadeldato.com/

http://www.sitochevende.it/

DI PORZIO MIRCOSpecialista Acquisizione Clienti Con

Internet

Supporta Piccoli Imprenditori e Responsabili

Marketing a trovare nuovi clienti con Internet.

http://www.mircodiporzio.com/

http://www.sitochevende.it/

A U T O R I SSM 2016

Page 18: SSM 2016 - Spot and Web

3 8 4 S O C I E TA’ D I S E R V I Z II l Rapporto è stato condotto analizzando i siti internet presenti nella prima pagina di Google per RICERCHE CHE PORTANO AD UN TOTALE DI 320.000 VISITE ALL’ANNO. Per ogni settore il 50% è stato scelto tra i risultati organici e 50% tra gli annunci a pagamento. IL VALORE COMPLESSIVO DELLA SPESA A PAGAMENTO E’ STIMATO A1.5 MILIONI DI EURO ALL’ANNO.

M I R C O D I P O R Z I O , W W W. M I R C O D I P O R Z I O . C O MC H R I S T I A N V I A N E L L O , W W W. P R O F E S S I O N I S TA D E L D AT O . C O M

4 8 S E T T O R I M E R C E O L O G I C I