Top Banner
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine Chetoni e Aldeidi Acidi carbossilici, esteri, cloruri, anidridi, ammidi e nitrili Testo consigliato: Silverstein
61

Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

May 01, 2015

Download

Documents

Calvina Renzi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici

AlcaniAlcheniAlchiniComposti aromatici ed eteroaromaticiAlcoliEteriAmmineChetoni e AldeidiAcidi carbossilici, esteri, cloruri, anidridi, ammidi e

nitrili

Testo consigliato: Silverstein

Page 2: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alcani lineari e ramificati

I gruppi alchilici privi di eteroataomi assorbono sino a circa 60 ppm.I valori di spostamento chimico dei 13C di un idrocarburo possono essere stimati con buona approssimazione utilizzando le regole di addittività.

Page 3: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alcani lineari e ramificati

I valori di spostamento chimico dei 13C di un idrocarburo possono essere stimati con buona approssimazione utilizzando le regole di addittività.

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.213C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

I(III): C primario legato a un C terziarioI(IV): C primario legato a un C quaternarioII(III): C secondario legato a un C terziario…e così via...

Page 4: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

1

1=-2.5+(9.1*1)

Page 5: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

1

1=-2.5+(9.1*1)+(9.4*1)

Page 6: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

1

1=-2.5+(9.1*1)+(9.4*1)+(-2.5*2)+

Page 7: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

1

1=-2.5+(9.1*1)+(9.4*1)+(-2.5*2)+(0.3*1)

Page 8: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

1

1=-2.5+(9.1*1)+(9.4*1)+(-2.5*2)+(0.3*1)=11.3

Page 9: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

2

2=-2.5+(9.1*2)

Page 10: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

2

2=-2.5+(9.1*2)+(9.4*2)+

Page 11: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

2

2=-2.5+(9.1*2)+(9.4*2)+(-2.5*1)

Page 12: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

2

2=-2.5+(9.1*2)+(9.4*2)+(-2.5*1)+(-2.5)

Page 13: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

2

2=-2.5+(9.1*2)+(9.4*2)+(-2.5*1)+(-2.5)= 29.5

Page 14: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

3

3=-2.5+(9.1*3)

Page 15: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

3

3=-2.5+(9.1*3)+(9.4*2)

Page 16: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

3

3=-2.5+(9.1*3)+(9.4*2)+(-3.7*2)=36.2

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

Page 17: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

6

1=-2.5+(9.1*1)+(9.4*1)+(-2.5*2)+(0.3*1)=11.3

2=-2.5+(9.1*2)+(9.4*2)+(-2.5*1)+(-2.5)= 29.5

3=-2.5+(9.1*3)+(9.4*2)+(-3.7*2)=36.2

6=?????

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

Page 18: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

6

6=-2.5+(9.1*1)

Page 19: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

6

6=-2.5+(9.1*1)+(9.4*2)

Page 20: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

6

6=-2.5+(9.1*1)+(9.4*2)+(-2.5*2)

Page 21: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

6

6=-2.5+(9.1*1)+(9.4*2)+(-2.5*2)+(-1.1*1) =19.3

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

Page 22: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

c.s. di parametro ogni

per carboni di numero n

Qn 5.2

1=-2.5+(9.1*1)+(9.4*1)+(-2.5*2)+(0.3*1)=11.3

2=-2.5+(9.1*2)+(9.4*2)+(-2.5*1)+(-2.5)= 29.5

3=-2.5+(9.1*3)+(9.4*2)+(-3.7*2)=36.2

6=-2.5+(9.1*1)+(9.4*2)+(-2.5*2)+(-1.1*1) =19.3

Exp

11.3

29.3

36.7

18.6

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

Page 23: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

13C Q (ppm)

+9 .1

+9 .4

- 2 .50

+0 .3

+0 .1

I (I I I ) - 1.1

I (I V ) - 3 .4

I I (I I I ) - 2 .5

I I (I V) - 7 .2

I I I (I I ) - 3 .7

I I I (I I I ) - 9 .5

I V (I ) - 1.5

I V (I I ) - 8 .4

Effetto

C

C

L’effetto di schermaggio del carbonio in viene attribuito alla congestione sterica delle interazioni gauche o eclissate

C

C

Page 24: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Effetto dei sostituenti sugli alcani

L’effetto sui carboni in e in

è diverso per sostituenti terminali o

interni

Page 25: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Effetto dei sostituenti sugli alcani

L’effetto sul carbonio in và di pari passo con l’elettronegatività

del sostituente fatta eccezione

per lo iodio (effetto

dell’atomo pesante)

Page 26: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Effetto dei sostituenti sugli alcani

L’effetto sul carbonio in è

invece simile per i vari sostituenti,ad eccezione dei

gruppi carbonilici, ciano

e nitro.

Page 27: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Effetto dei sostituenti sugli alcani

L’effetto sul carbonio in è di

schermaggio(effetto )

Page 28: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Page 29: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Cicloalcani

Per ogni scheletro di anello esiste un gruppo di parametri di spostamento

Stime approssimate per anelli sostituiti possono essere fatte utilizzando gli incrementi di sostituzione visti per gli alcani lineari

Page 30: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Calcolare i valori degli spostamenti chimici dei 13C nel

3-pentanolo

Page 31: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alcheni

Gli atomi di 13C sp2 di alcheni sostituiti con soli gruppi alchilici assorbono nell’intervallo 110-150 ppm.L’effetto del doppio legame sullo spostamento chimico dei 13C sp3 vicini è decisamente lieve.

15.8

18.7

16.3

136.2

115.9

In generale il gruppo=CH2

terminale assorbe a frequenze più basse (campi più alti) rispetto ai =CH- interni

Page 32: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alcheni

In generale nei doppi legami disostituiti i segnali degli isomeri cis (Z) risuonano a frequenze più basse dei corrispondenti isomeri trans (E)

126.0

124.6

Page 33: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Gli atomi di carbonio direttamente legati a un doppio legame a configurazione (Z) sono più schermati di 4-6 ppm rispetto a quelli del corrispondente isomero (E)

Alcheni

In generale nei doppi legami disostituiti i segnali degli isomeri cis (Z) risuonano a frequenze più basse dei corrispondenti isomeri trans (E)

17.6

12.1

126.0

124.6

Page 34: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alcheni

Calcoli approssimati del valore dello spostamento chimico dei carboni olefinici possono essere fatti utilizzando la seguente formula:

Qn 3.123

Q (ppm) 10 .6 7 .2 - 1.5

' - 7 .9

' - 1.8

' - 1.5

Cor r ez ione Z - 1.1

Page 35: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alcheni

Calcoli approssimati del valore dello spostamento chimico dei carboni olefinici possono essere fatti utilizzando la seguente formula:

1

4

3

5

2

Qn 3.123

Q (ppm) 10 .6 7 .2 - 1.5

' - 7 .9

' - 1.8

' - 1.5

Cor r ez ione Z - 1.1

Page 36: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alcheni

Calcoli approssimati del valore dello spostamento chimico dei carboni olefinici possono essere fatti utilizzando la seguente formula:

1

4

3

5

2

3=123.3+(2*10.6)+7.2-7.9-1.1=142.7

Qn 3.123

Q (ppm) 10 .6 7 .2 - 1.5

' - 7 .9

' - 1.8

' - 1.5

Cor r ez ione Z - 1.1

Page 37: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alcheni

Calcoli approssimati del valore dello spostamento chimico dei carboni olefinici possono essere fatti utilizzando la seguente formula:

1

4

3

5

2

3=123.3+(2*10.6)+7.2-7.9-1.1=142.7

Qn 3.123

’’

2=123.3+10.6 +(2*-7.9)-1.8-1.1=115.2

Q (ppm) 10 .6 7 .2 - 1.5

' - 7 .9

' - 1.8

' - 1.5

Cor r ez ione Z - 1.1

Page 38: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alcheni

Calcoli approssimati del valore dello spostamento chimico dei carboni olefinici possono essere fatti utilizzando la seguente formula:

4

3

5

3=123.3+(2*10.6)+7.2-7.9-1.1=142.7

Qn 3.123

2=123.3+10.6 +(2*-7.9)-1.8-1.1=115.2

1

2EXP3=137.22=116.8

Page 39: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Page 40: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alchini

Gli atomi di 13C sp di alchini sostituiti con soli gruppi alchilici assorbono nell’intervallo 65-90 ppm.

HC C -CH2 -CH2 -CH2 -CH3

H3C-CH2-C C -CH2 -CH3

68.1 84.5 18.1 30.721.9 13.5

15.4 13.0 80.9

Il 13C alchinico terminale cade a frequenze più basse di quello interno.

Page 41: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alchini

L’effetto del triplo legame sullo spostamento chimico dei 13C sp3 vicini è di schermaggio; rispetto ai corrispondenti alcani si ha una variazione di 5-15 ppm.

H3C-CH2- C C -CH2 -CH3

15.4 13.0 80.9

H3C-CH2-CH2 CH2-CH2 -CH3

14.1 23.1 32.2

Page 42: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alchini

Effetto dei gruppi polari: negli alchini sostituiti da gruppi polari il 13C risuona nell’intervallo 20-95 ppm.Come per gli alcheni, per razionalizzare l’effetto di alcuni sostituenti bisogna tenere conto degli effetti mesomerici.

23.2 89.4

Page 43: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Composti aromatici

128.5128.1

125.9

133.7

Page 44: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Composti aromatici

I 13C del benzene assorbono a 128.5 e i sostituenti possono causare uno spostamento della risonanza dell’atomo cui sono legati sino a ±35 ppm, dipendente dall’elettronegatività del sostituente.

Gli effetti del sostituente in orto in genere non sono prevedibili, in para sono correlati con la costante di Hammett, e in meta solitamente sono molto piccoli.

Page 45: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Incrementi di spostamento chimico del 13C per benzeni monosostituiti

Page 46: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Incrementi di spostamento chimico del 13C per benzeni monosostituiti

Page 47: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Benzeni polisostituiti

Gli spostamenti chimici possono essere stimati approssimativamente applicando il principio dell’additività dell’effetto dei sostituenti.

Zn 5.128

Page 48: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Benzeni polisostituiti

Gli spostamenti chimici possono essere stimati approssimativamente applicando il principio dell’additività dell’effetto dei sostituenti.

Zn 5.128

orto=128.5-0.1+0.7=129.1 (129.1)ipso=128.5+9.3-3.0=134.8 (134.5)

Page 49: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Composti etero aromatici

Il carbonio in posizione 2 in anelli contenenti ossigeno e azoto è spostato a sinistra rispetto al carbonio in posizione 3:

Page 50: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

In un alcano la sostituzione di un idrogeno con un OH:descherma il C di 35-52 ppm

Alcoli

-2.3

49.0

13.9

61.867.0

22.8

34.7

73.8

=51.3 =47.9, 44.2, 39.1

Page 51: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Alcoli

In un alcano la sostituzione di un idrogeno con un OH:descherma il C di 35-52 ppmdescherma il C di 5-12 ppmscherma il C di 0-6 ppm

Page 52: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Eteri alchilici

=()10.9, ()-2.9

67.9

14.7

73.2

24.057.0

17.6

63.6

25.8

=()9.6, ()-1.8

Page 53: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Eteri alchilici

=()10.9, ()-2.9

67.9

Rispetto a un sostituente ossidrilico un sostituente alcossilico:

descherma il C scherma il C

73.2

24.057.0 63.6

25.8

=()9.6, ()-1.8

14.7

17.6

Page 54: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Eteri alchilici

=()10.9, ()-2.9

67.9

Rispetto a un sostituente ossidrilico un sostituente alcossilico:

descherma il C scherma il C

73.2

24.057.0 63.6

25.8

=()9.6, ()-1.8

14.7

17.6

Page 55: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Eteri arilalchilici

Gli atomi di carbonio alchilici di eteri aril alchilici mostrano spostamenti chimici simili a quelli di eteri dialchilici

57.6 54.1

67.9

14.7 14.8

63.2

Page 56: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Ammine

Un gruppo terminale NH2 legato ad una catena alchilica provoca deschermaggio di ca. 30 ppm del nucleo di carbonio , e di ca. 10 su quello in .

L'alchilazione sull'azoto descherma ulteriormente il carbonio direttamente legato.

Page 57: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Page 58: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Page 59: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Aldeidi e chetoni

Assorbono in una regione caratteristica a campi particolarmente bassi.

Page 60: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Acidi carbossilici e derivati

Cadono nell'intervallo di 150-185 ppm.

Page 61: Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.

Acidi carbossilici e derivati

Cadono nell'intervallo di 150-185 ppm.