Top Banner
DA FEBBRAIO A MARZO 2017 2 0 1 6 - 2 0 1 7 SPECIALISTICI LA FISCALITÀ INTERNAZIONALE: PRESUPPOSTI E MODALITÀ DI TASSAZIONE DEI REDDITI ESTERI, NORME ANTIELUSIVE, NOVITÀ 2015 E 2016
7

SPECIALISTICI 2 0 1 6 - 2017 - didacticaprofessionisti.itdidacticaprofessionisti.it/master/MSD-16-17/pdf/Master_2016_2017... · LA STABILE ORGANIZZAZIONE E IL REDDITO DI LAVORO PRESTATO

Feb 20, 2019

Download

Documents

vongoc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: SPECIALISTICI 2 0 1 6 - 2017 - didacticaprofessionisti.itdidacticaprofessionisti.it/master/MSD-16-17/pdf/Master_2016_2017... · LA STABILE ORGANIZZAZIONE E IL REDDITO DI LAVORO PRESTATO

D A F E B B R A I O A M A R Z O 2 0 1 7

2 0 1 6 - 2 0 1 7SPECIALISTICI

LA FISCALITÀ INTERNAZIONALE:PRESUPPOSTI E MODALITÀ DI TASSAZIONEDEI REDDITI ESTERI, NORME ANTIELUSIVE,NOVITÀ 2015 E 2016

Page 2: SPECIALISTICI 2 0 1 6 - 2017 - didacticaprofessionisti.itdidacticaprofessionisti.it/master/MSD-16-17/pdf/Master_2016_2017... · LA STABILE ORGANIZZAZIONE E IL REDDITO DI LAVORO PRESTATO

PRESENTAZIONE DEL MASTER FISCALITÀ INTERNAZIONALEmaster specialistico di 3 giornate intere / codice 023

2

LA FISCALITÀ INTERNAZIONALE: PRESUPPOSTIE MODALITÀ DI TASSAZIONE DEI REDDITI ESTERI, NORME ANTIELUSIVE, NOVITÀ 2015 E 2016

LA RESIDENZA FISCALE, COME EVITARE LA DOPPIA IMPOSIZIONE, GLI OBBLIGHI DI MONITORAGGIO

Prima Giornata

LA STABILE ORGANIZZAZIONE E IL REDDITODI LAVORO PRESTATO ALL’ESTERO

Seconda Giornata

IL TRANSFER PRICING, LE CFC E I FLUSSIDI DIVIDENDI, ROYALTIES E INTERESSI

Terza Giornata

OBIETTIVIIl percorso Eutekne si rivolge ai professionisti chiamati ad assistere persone e imprese nell’attività internazionale con lo specifico obiettivo di analizzare, in modo completo, esaustivo e pratico, le principali tematiche connesse alla fiscalità diretta dei rapporti con l’estero.La proposta si articola così in tre diverse giornate nel corso delle quali, nell’analizzare i diversi ambiti sollecitati dalla variabile estera, in ottica interna, comunitaria e convenzionale, ampio spazio sarà dato alle numerose novità introdotte dal Decreto internazionalizzazione 2015 ed ancora dalla legge di stabilità 2016, monitorando al contempo il contesto di prassi con lo scopo di condividere tutti i provvedimenti attuativi e le circolari esplicative.Gli interventi saranno condotti con un approccio doverosamente pratico, e quindi coniugando teoria e casi concreti, nella prospettiva, fondamentale, di calare le diverse discipline analizzate nella quotidianità delle imprese e delle persone.

cOrpO DOcEnTEEmanuele Lo Presti Ventura Dottore Commercialista, Revisore Legale

Gianpaolo Valente Dottore commercialista

Ennio VialDottore Commercialista, Revisore Legale

Federico VincentiDottore commercialista

cALEnDArIO DEGLI IncOnTrI / orario: 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00VICENZAHotel Tiepolo07 febbraio 201714 febbraio 201720 febbraio 2017

FIRENZEHotel Albani23 febbraio 201702 marzo 201709 marzo 2017

Page 3: SPECIALISTICI 2 0 1 6 - 2017 - didacticaprofessionisti.itdidacticaprofessionisti.it/master/MSD-16-17/pdf/Master_2016_2017... · LA STABILE ORGANIZZAZIONE E IL REDDITO DI LAVORO PRESTATO

PROGRAMMA DEL MASTER FISCALITÀ INTERNAZIONALEsviluppo dettagliato delle 3 giornate intere / codice 023

3

Prima Giornata

LA RESIDENZA FISCALE, COME EVITARE LA DOPPIA IMPOSIZIONE, GLI OBBLIGHI DI MONITORAGGIO La residenza fiscale delle persone fisiche• I presupposti di residenza per le persone fisiche. Le

indicazioni di prassi e di giurisprudenza• Le convenzioni contro le doppie imposizioni: le “tie-break

rules” e lo “split-year”• Il contrasto ai trasferimenti di residenza elusivi ed evasivi

nel diritto interno e nei Trattati bilaterali• L’azione di controllo svolta dai Comuni e i profili di

collaborazione con l’Agenzia delle Entrate• Analisi dei principali casi di cronaca

La residenza fiscale delle persone giuridiche• L’accertamento dei fenomeni di esterovestizione

societaria nella prassi degli Organi di controllo• Gli orientamenti giurisprudenziali più recenti• Le presunzioni di residenza italiana delle holding estere

e dei Trust non “white list”

I meccanismi contro la doppia imposizione: l’Art. 165del TUIR dopo il D.Lgs. 147/2015• La doppia imposizione giuridica: i tratti fondamentali• La ratio applicativa dell’art. 165 del TUIR. Gli elementi

rilevanti. La circolare 35/2016• La c.d. “per country limitation”• L’utilizzo della detrazione in dichiarazione. Le novità• Il “nuovo” riporto indietro e avanti nel tempo delle

eccedenze di imposta estera• Il ruolo delle Convenzioni contro le doppie imposizioni• Esemplificazioni numeriche

Il monitoraggio fiscale. Le patrimoniali estere• Il quadro RW: l’ambito soggettivo. I concetti di

“interposta persona” e di “beneficiario effettivo”• La detenzione tramite società estere, Trust e ulteriori

entità: la casistica e le indicazioni ministeriali• L’oggetto del monitoraggio. La sua valorizzazione. Gli

esoneri oggettivi• Il quadro sanzionatorio. Gli istituti del “concorso di

violazioni” e della “continuazione”. Il ravvedimento• La gestione delle attività regolarizzate con la “Voluntary

disclosure” 2015• L’IVIE e l’IVAFE: i presupposti, la base imponibile, le

modalità di versamento e gli aspetti dichiarativi• Esemplificazioni pratiche

Gli scambi di informazioni in ambito internazionale:la rivoluzione in atto• Dal segreto bancario al nuovo corso internazionale• Gli scambi di informazioni nelle Convenzioni e negli

Accordi bilaterali dell’Italia

• La Convenzione multilaterale per la mutua assistenza aifini fiscali e gli effetti 2017-2018

• Lo scambio di informazioni in ambito UE• La “white list” italiana dopo il DM 5.8.2016

Seconda Giornata

LA STABILE OrGAnIZZAZIOnEE IL rEDDITO DI LAVOrO prESTATO ALL’ESTErOIl “nuovo” interpello internazionale• Le novità del DLgs. 147/2015 sull’internazionalizzazione

delle imprese italiane• L’ambito applicativo. La procedura. Il possibile accordo

bilaterale• Le conseguenze. Il suo rinnovo

La stabile organizzazione: i presupposti e l’opzione“branch exemption”• La stabile organizzazione materiale: i lineamenti generali

e le ipotesi positive e negative• La stabile organizzazione personale• La stabile organizzazione “annidata” nella società consociata• Le differenze e le analogie con la fattispecie IVA• Le stabili organizzazioni all’estero: l’opzione c.d. “branch

exemption” e le implicazioni

La stabile organizzazione: la determinazione delreddito e gli adempimenti• La determinazione del reddito: le novità 2015; il fondo

di dotazione e il patrimonio della stabile organizzazione;l’applicazione della disciplina sul “transfer pricing”

• L’applicazione delle Direttive comunitarie e delleConvenzioni bilaterali alle stabili organizzazioni

• Gli adempimenti delle stabili organizzazioni in Italia e diquelle oltreconfine

• Esemplificazioni e casi pratici

La tassazione del reddito per le prestazioni lavorativesvolte all’estero• I redditi del dipendente e dell’amministratore residenti in

Italia ma operanti all’estero• La tassazione su base convenzionale: i requisiti, i calcoli

e le note operative• Il regime dei c.d. “transfrontalieri”• Il reddito da lavoro nelle Convenzioni contro le doppie

imposizioni• Il distacco di personale all’estero: le conseguenze per

l’impresa italiana distaccante• Il dipendente italiano distaccato all’estero: cenni contributivi

Page 4: SPECIALISTICI 2 0 1 6 - 2017 - didacticaprofessionisti.itdidacticaprofessionisti.it/master/MSD-16-17/pdf/Master_2016_2017... · LA STABILE ORGANIZZAZIONE E IL REDDITO DI LAVORO PRESTATO

PROGRAMMA DEL MASTER FISCALITÀ INTERNAZIONALEsviluppo dettagliato delle 3 giornate intere / codice 023

Terza Giornata

IL TRANSFER PRICING, LE CFCE I FLUSSI DI DIVIDENDI, ROYALTIESE InTErESSI La disciplina dei prezzi di trasferimento • I presupposti soggettivi e oggettivi della disciplina. Gli

oneri probatori• Le misure contro le doppie imposizioni: la Convenzione

arbitrale UE, le procedure di definizione amichevole e gli“Advanced Pricing Agreements”

• La determinazione del valore normale: i beni materiali, ibeni immateriali, i servizi infragruppo e gli accordi per lacondivisione dei costi

• La documentazione sulle politiche dei prezzi infragruppo:la stesura del Master File e della Documentazionenazionale, i profili di possibile inidoneità, le agevolazioni, ibenefici e le ipotesi di redazione

• I principali casi giurisprudenziali• Esemplificazioni pratiche

La disciplina “controlled foreign companies” alla lucedella circolare 35/2016 • La “CFC black” dopo la legge di stabilità 2016• La “CFC white”: la prassi ministeriale più recente; il

provvedimento 16.9.2016 n. 143239• L’applicazione: la determinazione della base imponibile,

l’imputazione per trasparenza e la tassazione• Le misure contro la doppia imposizione; le possibili

distorsioni• Le esimenti ai fini della “CFC black” e della “CFC

passive” nella prassi e nella giurisprudenza• Il requisito di non artificiosità per la disapplicazione della

“CFC white”• Le ulteriori novità del DLgs. 147/2015

sull’internazionalizzazione delle imprese italiane• Le ipotesi più frequenti e le modalità di relativa gestione

I flussi di dividendi, interessi e royalties in entratain Italia • La società estera del gruppo: la tassazione dei flussi in

entrata in Italia (dividendi, interessi e royalties) ai sensidelle Convenzioni, delle Direttive comunitarie e del dirittoitaliano

• La tassazione dei dividendi esteri in capo alla personafisica residente in Italia

• I “nuovi” paradisi fiscali. Gli obblighi segnaletici. Il creditod’imposta introdotto dal DLgs. 147/2015

• I chiarimenti della circolare 35/2016• Percettori persone fisiche e persone giuridiche: esempi

numerici

L’imponibilità delle plusvalenze da cessionedi partecipazioni in società estere • La tassazione dei “capital gain” esteri in capo a persone

fisiche e imprese residenti

• Le plusvalenze da realizzo in società “white” o “black”.Le novità 2015 e 2016. La circolare 35/2016

• Le Convenzioni contro le doppie imposizioni: la clausoladi salvaguardia OcSE e le norme antielusive

La tassazione delle proprietà immobiliari estere • I redditi degli immobili posseduti oltreconfine nella

disciplina del TUIR• La casistica più frequente. I quadri dichiarativi• La potestà impositiva nei Trattati bilaterali contro le

doppie imposizioni

4

Page 5: SPECIALISTICI 2 0 1 6 - 2017 - didacticaprofessionisti.itdidacticaprofessionisti.it/master/MSD-16-17/pdf/Master_2016_2017... · LA STABILE ORGANIZZAZIONE E IL REDDITO DI LAVORO PRESTATO

MATERIALE E OMAGGI DEL MASTER FISCALITÀ INTERNAZIONALEtutto compreso nelle quote di partecipazione delle 3 giornate intere / codice 023

SCADENZA ISCRIZIONI AL MASTER SPECIALISTICO – Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro e non oltre il giorno 14 febbraio 2017 per la sede di Firenze.

MODALITÀ D’ISCRIZIONE – Le iscrizioni si effettuano inviando la scheda d’iscrizione tramite fax al n. 045 2080806-7 o e-mail all’indirizzo [email protected] e allegando ricevuta dell’avvenuto pagamento (bonifico o assegnobancario). Verrà data priorità alle iscrizioni accompagnate dalla copia del pagamento. Eutekne Spa provvederà ad inviare tuttele fatture in formato elettronico (PDF). A conferma dell’avvenuta iscrizione ogni partecipante riceverà, 3 giorni lavorativi primadell’inizio del corso nella propria casella e-mail, un BARCODE, personale e nominativo, utile per la rilevazione della presenza aifini delle FPC e da esibire ad ogni giornata.

DISDETTE – Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro i 10 giorni lavorativi antecedenti la prima giornata del Master Specialistico tramite fax al n. 045 2080806-7. In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l’intera quota di partecipazione ed inviato, previa richiesta scritta, il materiale didattico dedicato agli incontri.

INFORMAZIONI UTILI PER L’ISCRIZIONE

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

*È previsto uno Sconto del 10% a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)

QUOTA RISERVATA AbbOnATIA SISTEmA InTEgRATO EUTEknEE ISCRITTI ALL’ODCEC DI VICEnZA

€ 380,00 + IVA

QUOTA InTERA ADESIOnE*(3 giornate intere)

€ 480,00 + IVA

Didactica Professionisti sta provvedendo all’accreditamento del Master Specialistico pressoFondoprofessioni che ti permetterà di formare anche i Dipendenti e gli Apprendisti del tuo Studio

LE DISPENSECome supporto all’attività in aula sarà distribuita 1 dispensa con gli approfondimenti scientifici dei relatori e corredata dalle slide utilizzate in aula

AREA WEB DEDICATAI partecipanti al Master Fiscalità Internazionale accedere all’Area Riservata del sito web per consultare e prelevare il materiale didatticoe i supporti operativi utilizzati in aula

ISCRIVENDOTI AL MASTER SPECIALISTICO RICEVERAI IN OMAGGIO:

IL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNEAcesso gratuito per 2 mesi al Sistema Integrato Eutekne

Page 6: SPECIALISTICI 2 0 1 6 - 2017 - didacticaprofessionisti.itdidacticaprofessionisti.it/master/MSD-16-17/pdf/Master_2016_2017... · LA STABILE ORGANIZZAZIONE E IL REDDITO DI LAVORO PRESTATO

SCHEDA D’ISCRIZIONE AI MASTER SPECIALISTICIda compilare ed inviare con copia dell’avvenuto pagamento via fax o e-mail

SI CONFERMA L’ISCRIZIONE AL MASTER SPECIALISTICO:cod. 023 / sede di: __________________________________________________

WPartecipante (da compilare per singolo nominativo)

Cognome e Nome:

ODCEC di:

CDL di: Altro:

E-mail partecipante:

C.F. partecipante:

Destinatario Fattura (da compilare per singolo nominativo)

Ditta / Studio:

Via:

C.A.P. Comune: Prov.:

Telefono: Fax:

C.F.: P.IVA:

E-mail ditta/studio:

E-mail per invio fattura:

Firma per accettazione

PRIVACY - Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196, La informiamo che i Suoi dati personali saranno trattati in forma autorizzata e utilizzati solo per l’invio di materiale amministrativo, commerciale e promozionale derivante dalla nostra attività. Ai sensi dell’art. 7 del suddetto D.Lgs., Lei ha il diritto di conoscere, aggiornare, rettificare o cancellare i suoi dati e di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento inviando comunicazione scritta alla casella di posta elettronica: [email protected]. Inoltre, La informiamo che utilizzando i nostri siti web, Lei dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie, disponibili su http://www.eutekne.it/Public/CookiePolicy.aspx.

SI ALLEGA COPIA DELL’AVVENUTO PAGAMENTO DI EURO Intestato a Eutekne Spa

Bonifico bancario su c/c Intesa Sanpaolo (Via Monte di Pietà, Torino) – IBAN: IT12G0306909217100000061135Versamento su c/c postale 31703101

QUOTA RISERVATA AbbONATIA SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE

€ 380,00 + IVA

QUOTA INTERA DI ADESIONE*(3 giornate intere)

€ 480,00 + IVA

*È previsto uno Sconto del 10% a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)

Page 7: SPECIALISTICI 2 0 1 6 - 2017 - didacticaprofessionisti.itdidacticaprofessionisti.it/master/MSD-16-17/pdf/Master_2016_2017... · LA STABILE ORGANIZZAZIONE E IL REDDITO DI LAVORO PRESTATO

W W W . D I D A C T I C A P R O F E S S I O N I S T I . I T

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E SERVIZIO CLIENTITelefono 045 2080808 - Fax 045 2080806-7

E-mail: [email protected][email protected]

COORDINAMENTO DIDATTICO E ORGANIZZAZIONEPatrizia Ballarini

SERVIZIO TECNICO-INFORMATICOSergio Lovato

CONDIZIONI GENERALI E RECUPERO GIORNATEL’organizzazione si riserva di apportare, se necessario, variazioni in ordine a sedi, date, programmi e docenti o di annullare l’evento qualora il numero degli iscritti non ne garantisca il buon esito. Ciascuna variazione verrà comunicata per iscritto a tutti i partecipanti e sarà pubblicata nel nostro sito. In caso di annullamento la responsabilità di Eutekne Spa si intende limitata al solo rimborso o accantonamento della quota di iscrizione, se già correttamente incassata.

I Master Specialistici vengono proposti con la stessa formula in tutte le sedi e ciò consente di recuperare eventuali incontri previa comunicazione scritta al fax 045 2080806-7 o tramite e-mail [email protected].È inoltre ammessa la sostituzione del partecipante con altre persone dello stesso studio, previa comunicazione alla nostra segreteria organizzativa.

FORMAZIONE PERMANENTE E CREDITI FORMATIVII programmi dei Master Specialistici sono stati presentati presso gli Ordini Professionali competenti per circoscrizione per ottenere l’accreditamento. Per informazioni sulle sedi già accreditate e per aggiornamenti sui successivi accreditamenti, consultare il sito web alle singole pagine dedicate o contattare il nostro Servizio Clienti al n. 045 2080808. A chiusura dei corsi, ciascun partecipante potrà scaricare autonomamente nell’area riservata, l’attestato di partecipazione (valido ai fini della formazione professionale continua per le categorie accreditate).

W W W . E U T E K N E F O R M A Z I O N E . I T