Top Banner
Sovraccarico biomeccanicoarti superiori (SBAS) e danni per la salute Maurizio Mariani U. F. PISLL - Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Nord-Ovest Empoli, 20-21 giugno 2016
57

Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Feb 17, 2019

Download

Documents

duongnhu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Sovraccarico biomeccanico arti superiori

(SBAS) e danni per la salute

Maurizio Mariani

U. F. PISLL - Dipartimento di Prevenzione

Azienda USL Nord-Ovest

Empoli, 20-21 giugno 2016

Page 2: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Il sovraccarico biomeccanico

I principali riferimenti normativi

Titolo VI D. Lgs. 81/08- artt. 167, 168, 169 e Allegato XXXIII

Art. 167: definisce la MMC come “le operazioni di trasporto o di

sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le

azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un

carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle

condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie

da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari”.

“In particolare” va secondo alcuni autori interpretato come segue:

nella MMC oltre ad esserci un sovraccarico biomeccanico dorso-

lombare, sussiste un rischio anche per altri distretti corporei (come

gli arti superiori). Infatti al comma 2 lett. b) vengono citate

“patologie da sovraccarico biomeccanico: patologe dlle strutture

osteoarticolari, muscolotendinee e neurovascolari”

Page 3: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

La movimentazione manuale dei carichi (MMC)

I principali riferimenti normativi

L’allegato XXXIII del D. Lgs. 81/2008 indica le norme

tecniche della serie ISO 11228, “Ergonomics – Manual

handling”, sono dedicate rispettivamente a:

- attività di sollevamento e trasporto manuale (“Part 1:

Lifting and carrying”);

- attività di spinta e traino manuale (“Part 2: Pushing and

pulling”);

- movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza

(“Part 3: handling of low loads at high frequency”).

Page 4: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Nuovo D. M. 10 giugno 2014(ai sensi e per gli effetti dell’art. 139 del T.U. 1124/65)

Maurizio Mariani

U. F. PISLL - Dipartimento di Prevenzione

Azienda USL Nord-Ovest

Empoli, 20-21 giugno 2016

ELENCO DI MALATTIE PROFESSIONALI CON OBBLIGO DI DEN UNCIA:

Lista I , contenente malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilita ‘

Lista II , contenente malattie la cui origine lavorativa è di limitata probabilita ‘

Lista III , contenente malattie la cui origine lavorativa è possibil e

Page 5: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

5

AGENTI MALATTIE

SINDROME DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELLA SPALLA:TENDINITE DEL SOVRASPINOSO (o tendinite cuffia rotatori)

I.2.04. M75.1

TENDINITE CAPOLUNGO BICIPITE I.2.04. M75.2TENDINITE CALCIFICA (MORBO DI DUPLAY) I.2.04. M75.3BORSITE I.2.04. M75.5

SINDROME DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL GOMITO:EPICONDILITE I.2.04. M77.0EPITROCLEITE I.2.04. M77.1BORSITE OLECRANICA I.2.04. M70.2

SINDROME DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO POLSO-MANO:TENDINITI FLESSORI/ESTENSORI (POLSO-DITA) I.2.04. M65.8SINDROME DI DE QUERVAIN I.2.04. M65.4DITO A SCATTO I.2.04. M65.3

SINDROME DEL TUNNEL CARPALE I.2.04. G56.0

MICROTRAUMI E POSTURE INCONGRUE A CARICO DEGLI ARTI SUPERIORI PER ATTIVITA' ESEGUITE CON RITMI CONTINUI E RIPETITIVI PER ALMENO LA META' DEL TEMPO DEL TURNO LAVORATIVO

CODICE (*)IDENTIFICATIVO

LISTA 1LISTA 1 --MALATTIE LA CUI ORIGINE LAVORATIVA EMALATTIE LA CUI ORIGINE LAVORATIVA E ’’ DI ELEVATA DI ELEVATA PROBABILITAPROBABILITA ’’

GRUPPO 2GRUPPO 2--MALATTIE DA AGENTI FISICIMALATTIE DA AGENTI FISICI

Page 6: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

6

LISTA 2LISTA 2 --MALATTIE LA CUI ORIGINE LAVORATIVA EMALATTIE LA CUI ORIGINE LAVORATIVA E ’’ DI LIMITATA DI LIMITATA PROBABILITAPROBABILITA ’’

GRUPPO 2GRUPPO 2--MALATTIE DA AGENTI FISICIMALATTIE DA AGENTI FISICI

AGENTI MALATTIE

SINDROMI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO:SINDROME DA INTRAPPOLAMENTO DEL NERVO ULNARE AL GOMITO

II.2.01. G56.2

TENDINOPATIA INSERZIONE DISTALE TRICIPITE

II.2.01. M77

SINDROME DEL CANALE DIGUYON II.2.01.

G56.2

MICROTRAUMI E POSTURE INCONGRUE A CARICO DEGLI ARTI SUPERIORI PER ATTIVITA' ESEGUITE CON RITMI CONTINUI E RIPETITIVI PER ALMENO LA META' DEL TEMPO DEL TURNO LAVORATIVO

CODICE (*)IDENTIFICATIVO

AGENTI MALATTIE

SINDROMI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO:SINDROME DA INTRAPPOLAMENTO DEL NERVO ULNARE AL GOMITO

II.2.01. G56.2

TENDINOPATIA INSERZIONE DISTALE TRICIPITE

II.2.01. M77

SINDROME DEL CANALE DIGUYON II.2.01.

G56.2

MICROTRAUMI E POSTURE INCONGRUE A CARICO DEGLI ARTI SUPERIORI PER ATTIVITA' ESEGUITE CON RITMI CONTINUI E RIPETITIVI PER ALMENO LA META' DEL TEMPO DEL TURNO LAVORATIVO

CODICE (*)IDENTIFICATIVO

Page 7: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

7

LISTA 3LISTA 3 --MALATTIE LA CUI ORIGINE LAVORATIVA EMALATTIE LA CUI ORIGINE LAVORATIVA E ’’ POSSIBILEPOSSIBILE

GRUPPO 3GRUPPO 3--MALATTIE DA AGENTI FISICIMALATTIE DA AGENTI FISICI

02 SINDROMI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO:

SINDROME DELLO STRETTO TORACICO (esclusa la forma vascolare)MORBO DI DUPUYTREN

MICROTRAUMI E POSTURE INCONGRUE DEGLI ARTI SUPERIORI PER ATTIVITA' ESEGUITE CON RITMI CONTINUI E RIPETITIVI PER ALMENO LA META' DEL TEMPO DEL TURNO

LAVORATIVO

GRUPPO 3 - MALATTIE DA AGENTI FISICI

Page 8: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

NUOVA TABELLA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI

NELL’INDUSTRIA DI CUI ALL’ART. 3

DEL D.P.R. 1124/1965 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED

INTEGRAZIONI

(ALL. N. 4 al D.P.R. 1124/1965)

Page 9: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

NUOVA TABELLA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI NELL’INDUSTRIA DI CUI ALL’ART. 3

DEL D.P.R. 1124/1965 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI

(ALL. N. 4 al D.P.R. 1124/1965)

78) MALATTIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELL'ARTO

SUPERIOREMALATTIE (ICD-10) LAVORAZIONI Periodo massimo di indennizzabilità

dalla cessazione della lavorazione

a) TENDINITE DEL

SOVRASPINOSO (M75.1)

Lavorazioni, svolte in

modo non occasionale,

che comportano a carico

della spalla movimenti

ripetuti, mantenimento

prolungato di posture

incongrue.

2 anni

b) TENDINITE DEL

CAPOLUNGO BICIPITE

(M75.2)

2 anni

c) TENDINITE CALCIFICA

(MORBO DI DUPLAY)

(M75.3)

4 anni

d) BORSITE (M75.5) 2 anni

Page 10: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

10

NUOVA TABELLA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI NELL’INDUSTRIA DI CUI ALL’ART. 3

DEL D.P.R. 1124/1965 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI

(ALL. N. 4 al D.P.R. 1124/1965)

78) MALATTIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELL'ARTO

SUPERIOREMALATTIE (ICD-10) LAVORAZIONI Periodo massimo di indennizzabilità

dalla cessazione della lavorazione

e) EPICONDILITE

(M77.0)

Lavorazioni, svolte in modo non

occasionale, che comportano

movimenti ripetuti dell'avambraccio,

e/o azioni di presa della mano con

uso di forza.

2 anni

f) EPITROCLEITE

(M77.1)

2 anni

g) BORSITE

OLECRANICA (M70.2)

Lavorazioni svolte, in modo non

occasionale, che comportano un

appoggio prolungato sulla faccia

posteriore del gomito

2 anni

Page 11: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

11

NUOVA TABELLA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI NELL’INDUSTRIA DI CUI ALL’ART. 3

DEL D.P.R. 1124/1965 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI

(ALL. N. 4 al D.P.R. 1124/1965)

78) MALATTIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELL'ARTO

SUPERIOREMALATTIE (ICD-10) LAVORAZIONI Periodo massimo di

indennizzabilità

dalla cessazione della

lavorazione

h) TENDINITI E

PERITENDINITIFLESSORI/EST

ENSORI (POLSO-DITA)

(M65.8)

Lavorazioni svolte, in modo non

occasionale, che comportano movimenti

ripetuti e/o azioni di presa e/o posture

incongrue della mano e delle singole dita.

1 anni

i) SINDROME DI DE

QUERVAIN (M65.4)

1 anni

l) SINDROME DEL TUNNEL

CARPALE (G56.0) ALTRE

Lavorazioni svolte, in modo non

occasionale, che comportano movimenti

ripetuti o prolungati del polso o di

prensione della mano, mantenimento di

posture incongrue, compressione

prolungata o impatti ripetuti sulla

regione del carpo.

2 anni

Page 12: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi
Page 13: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Disturbi dei tessuti molli (M60-M79)= pressochè tutte le patologie

degli arti superiori

A questo elenco vanno aggiunte le 6758 “Malattie del sistema

nervoso (G00-G99)”

Page 14: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi
Page 15: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Epidemiologia:

confronto tra popolazione generale (PG)

e

popolazione “omogenea” di esposti

Page 16: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Concordi circa una prevalenza delle patologie da

sovraccarico biomeccanico nella popolazione

generale attestantesi intorno al 4-5 %

patologie multifattoriali

pressochè impossibile trovare prevalenze dello 0% in

sorveglianza sanitaria……………….

LINEE GUIDA REGIONALI(Lombardia, Veneto…… )

Page 17: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Lista, non esaustiva, di possibili attività esponenti al rischio

di SBAS

- Addetti alle catene di montaggio,

assemblaggio, cablaggio;

- Addetti carico/scarico linea a

ritmo prefissati;

- Addetti al confezionamento;

- Addetti alla cernita manuale;

- Addetti a filatura/orditura (tessile);

- Addetti alla macellazione e

lavorazione carni;

- Addetti levigatura manuale;

- Addetti preparazione e

confezionamento cibi (industria

alimentare e GDO);

- Addetti alle cucine;

- Addetti alle pulizie;

- Addetti al taglio e cucito;

- Operatori a tastiere;

- Musicisti;

- Addetti alle casse;

- Parrucchieri;

- Imbianchini;

- Muratori;

- Addetti industria calzaturiera e

pelletteria;

- Tappezzieri;

- Addetti a lavorazioni agricole

(potatura, raccolta e cernita,

mungitura, ecc….)

Page 18: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

INDAGINI SANITARIE

DEI PISLL DELLE PROVINCE DI LUCCA e PISA

- Metalmeccanica (pompe e produzione motocicli)

- Addetti casse GDO (circa 600)

- addetti RSA (OSS) - Baristi + gessisti

Page 19: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Indagine sanitaria nella GDO(“Step” successivi con progressione secondo i criteri proposti dall’EPM)

Questionario anamnestico (EPM) per la valutazione dei sintomi

se “soprasoglia”

Esame obiettivo per sede/i d’interesse

se confermate le positività

Esecuzione di esami strumentali specifici quali, ad es. ecografia

(sedi: spalla, gomito, polso-mano) e/o elettroneurografia

Conclusioni diagnostiche

Page 20: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Lavoratori intervistati

Positivi al questionario: circa 60-65%

(inizialmente si tratta di “disturbi/sintomi” )

Positivi alla visita: 50-55% circa

(clinica positiva)

Alta la positività già dalla prima scrematura

Page 21: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Conclusioni degli accertamenti strumentali

Elettroneurografie (ENG)

(stadiazione della STC secondo la “Scala Padua”)

Positive (dallo stadio 1): 45% circa (7-9 volte la prevalenza della popolazione generale

Positive (stadio 1– entità minima): più del 25%(4 volte la PG)

Positive (dallo stadio 2 e superiori): 15% circa

Significativa positività anche per UNE (compressione n. Ulnare al gomito)

Page 22: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Conclusioni degli accertamenti strumentali

Ecografie comparative

- Positive (per s. da conflitto di spalla): di grado superiore al I°di Neer (*) 15-19% (circa 3 volte la PG)

-Positive per tendiniti del gomito: 12-13%(circa 2,5 volte la PG)

(*) Effettuata una stadiazione della sindrome da conflitto delle spalle secondo la classificazione di Neer

- Positive per tendiniti/rizoartrosi del distretto po lso-mano: 10-12 %

Page 23: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Le patologie

Tendini

Articolazioni

Nervi

In relazione con

Page 24: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

FATTORI CAUSALI LAVORATIVI

Page 25: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

25

CRITICITA’

Anatomia?????Anatomia?????

Sintomatologia (soggettiva)Sintomatologia (soggettiva)

Anamnesi e test cliniciAnamnesi e test clinici

Patogenesi e classificazionePatogenesi e classificazione

UL - WMSDs

spallaspalla gomitogomito Polso-manoPolso-mano

Page 26: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

26Spalla Spalla –– RxRx APAP

SPALLA SPALLA anatomoanatomo --fisiologiafisiologia ““ di interessedi interesse ””

Page 27: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

NUOVA TABELLA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI NELL’INDUSTRIA DI CUI ALL’ART. 3

DEL D.P.R. 1124/1965 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI

(ALL. N. 4 al D.P.R. 1124/1965)

78) MALATTIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELL'ARTO

SUPERIOREMALATTIE (ICD-10) LAVORAZIONI Periodo massimo di indennizzabilità

dalla cessazione della lavorazione

a) TENDINITE DEL

SOVRASPINOSO (M75.1)

Lavorazioni, svolte in

modo non occasionale,

che comportano a carico

della spalla movimenti

ripetuti, mantenimento

prolungato di posture

incongrue.

2 anni

b) TENDINITE DEL

CAPOLUNGO BICIPITE

(M75.2)

2 anni

c) TENDINITE CALCIFICA

(MORBO DI DUPLAY)

(M75.3)

4 anni

d) BORSITE (M75.5) 2 anni

Page 28: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

FATTORI CAUSALI LAVORATIVI

Page 29: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

29

SPALLA SPALLA anatomoanatomo --fisiologiafisiologia ““ di interessedi interesse ””

Page 30: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Cuffia dei rotatoriSOTTOSCAPOLARE SOVRASPINOSO SOTTOSPINOSOSOTTOSPINOSO PICCOLOPICCOLO ROTONDOROTONDO

INTRARUOTA

E STABILIZZA

SPALLA

ABDUCE IL BRACCIO

E STABILIZZA

LA SPALLA

EXTRARUOTA

IL BRACCIO E

STABILIZZA

LA SPALLA

EXTRARUOTA IL

BRACCIO E

STABILIZZA

LA SPALLA

Page 31: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

31

12

3

11-- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSITRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSISULLSULL ’’OMEROOMERO

22-- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO E/O MANTENIMENTO FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO E/O MANTENIMENTO PROLUNGATO DI POSTURE INCONGRUE PROVOCANOPROLUNGATO DI POSTURE INCONGRUE PROVOCANOCOMPRESSIONE SUI TENDINI PROVOCANDONECOMPRESSIONE SUI TENDINI PROVOCANDONELL’’ INFIAMMAZIONEINFIAMMAZIONE

33-- NEI CASI PIUNEI CASI PIU’’ GRAVI SI ARRIVA ALLA FORMAZIONE DIGRAVI SI ARRIVA ALLA FORMAZIONE DICALCIFICAZIONI TENDINEE ( CALCIFICAZIONI TENDINEE ( M.DIM.DI DUPLAY) O A GRAVIDUPLAY) O A GRAVI

RIDUZIONI DELLA FUNZIONALITARIDUZIONI DELLA FUNZIONALITA ’’ DELLA SPALLA DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLASINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

PATOGENESI DELLA “PERIARTRITE SCAPOLO-OMERALE”

Page 32: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

32

Dati scientifici recenti dimostrano lDati scientifici recenti dimostrano l ’’associazione fra PSO e permanenza associazione fra PSO e permanenza in posizioni incongrue della spalla per circa il 10% del tempo lin posizioni incongrue della spalla per circa il 10% del tempo l avoroavoro

(Laura (Laura PunnetPunnet 2001)2001)

PATOGENESI DELLA PERIARTRITE SCAPOLO OMERALE

Page 33: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

33

ALTRO MECCANISMO PATOGENETICOALTRO MECCANISMO PATOGENETICO

nel trasporto o sollevamento di carichi, enel trasporto o sollevamento di carichi, e ’’ necessario stabilizzare la spallanecessario stabilizzare la spallacontraendo il deltoide il che provoca una diminuzio ne dello spacontraendo il deltoide il che provoca una diminuzio ne dello spa zio zio subacromialesubacromiale

PATOGENESI DELLA “PERIARTRITE SCAPOLO-OMERALE”

Page 34: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

34

��Sindrome da conflittoSindrome da conflitto

��Periartrite scapoloomeralePeriartrite scapoloomerale

��TENOSINOVITE CLBTENOSINOVITE CLB

�� Morbo di Morbo di DuplayDuplay

��Borsite SADBorsite SAD

Tendinite Tendinite sovraspinososovraspinoso

Tendinite cuffia rotatoriTendinite cuffia rotatori

Tendinite Tendinite capolungocapolungo bicipitebicipite

Tendinite calcificaTendinite calcifica

Borsite Borsite subacromialesubacromiale

SINONIMOSINONIMOTENDINOPATIETENDINOPATIE

TENDINOPATIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELLA SPALLA

PATOLOGIE SPALLA CON OBBLIGO DI DENUNCIAPATOLOGIE SPALLA CON OBBLIGO DI DENUNCIA

SPALLA LISTA 1 SPALLA LISTA 1 –– ELEVATA PROBABILITAELEVATA PROBABILITA ’’ ..

Page 35: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

35

A) IL GOMITOCenni di anatomia, patogenesi, sintomatologia

e elenco delle alterazioni UL-WMSDs

Page 36: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

36

Patologie ULPatologie UL --WMSD del gomito:WMSD del gomito:RIEPILOGORIEPILOGO

GOMITO LISTA 1 GOMITO LISTA 1 –– ELEVATA PROBABILITAELEVATA PROBABILITA ’’

�� EPICONDILITEEPICONDILITE

�� EPITROCLEITEEPITROCLEITE

�� BORSITE OLECRANICABORSITE OLECRANICA

GOMITO LISTA 2 GOMITO LISTA 2 –– LIMITATA PROBABILITALIMITATA PROBABILITA ’’

�� TENDINOPATIA DISTALE TRICIPITETENDINOPATIA DISTALE TRICIPITE

�� INTRAPPOLAMENTO ULNARE AL GOMITOINTRAPPOLAMENTO ULNARE AL GOMITO

PATOLOGIE GOMITO CON OBBLIGO DI DENUNCIAPATOLOGIE GOMITO CON OBBLIGO DI DENUNCIA

Page 37: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

37

NUOVA TABELLA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI NELL’INDUSTRIA DI CUI ALL’ART. 3

DEL D.P.R. 1124/1965 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI

(ALL. N. 4 al D.P.R. 1124/1965)

78) MALATTIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELL'ARTO

SUPERIOREMALATTIE (ICD-10) LAVORAZIONI Periodo massimo di indennizzabilità

dalla cessazione della lavorazione

e) EPICONDILITE

(M77.0)

Lavorazioni, svolte in modo non

occasionale, che comportano

movimenti ripetuti dell'avambraccio,

e/o azioni di presa della mano con

uso di forza.

2 anni

f) EPITROCLEITE

(M77.1)

2 anni

g) BORSITE

OLECRANICA (M70.2)

Lavorazioni svolte, in modo non

occasionale, che comportano un

appoggio prolungato sulla faccia

posteriore del gomito

2 anni

Page 38: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

FATTORI CAUSALI LAVORATIVI

Page 39: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

39

I MUSCOLI DELLI MUSCOLI DELL’’EPICONDILO EPICONDILO

(PARTE LATERALE E/O MEDIALE (PARTE LATERALE E/O MEDIALE

DELLDELL’’AVAMBRACCIO) SIAVAMBRACCIO) SI

INSERISCONO IN UNINSERISCONO IN UN’’AREAAREA

RISTRETTARISTRETTA DELLDELL’’OSSOOSSO ..

TALE ZONA TENDE AD TALE ZONA TENDE AD

INFIAMMARSI SE INFIAMMARSI SE

LL’’AVAMBRACCIO ESEGUE AVAMBRACCIO ESEGUE

RIPETUTI MOVIMENTI A RIPETUTI MOVIMENTI A

RISCHIO QUALI:RISCHIO QUALI:

MOVIMENTI BRUSCHI,A SCATTO DEL GOMITO CON USO DIMOVIMENTI BRUSCHI,A SCATTO DEL GOMITO CON USO DIFORZA ( MARTELLARE. GIOCARE A TENNIS ETC..) O RIPETUTEFORZA ( MARTELLARE. GIOCARE A TENNIS ETC..) O RIPETUTEPRONOPRONO--SUPINAZIONI (AVVITARE ETC..)SUPINAZIONI (AVVITARE ETC..)

IL DISTURBO PRINCIPALE EIL DISTURBO PRINCIPALE E ’’ LA PRESENZA DI DOLORE AI LA PRESENZA DI DOLORE AI MOVIMENTI DEL GOMITO CHE TENDE AD IRRADIARSI MOVIMENTI DEL GOMITO CHE TENDE AD IRRADIARSI

ALLALL ’’AVAMBRACCIOAVAMBRACCIO

EPICONDILITI: PATOGENESI TENDINOPATIE DEL GOMITOEPICONDILITI: PATOGENESI TENDINOPATIE DEL GOMITO

Page 40: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

40

DOLORE ALLA PRESA CON FORZA E ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI

FASE FASE INIZIALEINIZIALE

EPICONDILITI: SINTOMATOLOGIA GENERALE

DOLORE IRRADIATO A TUTTO IL BRACCIO

FASE PIUFASE PIU’’AVANZATAAVANZATA

Page 41: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

41

AZIONE: Estensione dell’avambraccioEs: tirare e spingere una leva

ANATOMIA DEL GOMITO: mANATOMIA DEL GOMITO: m .tricipite.tricipite

Page 42: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

42

Anatomia:DELIMITAZIONE DEL Anatomia:DELIMITAZIONE DEL

CANALE CUBITALECANALE CUBITALE

��PROFILO OSSEO OLECRANOPROFILO OSSEO OLECRANO

��APONEUROSI FIBROSAAPONEUROSI FIBROSA

��EPITROCLEAEPITROCLEA

��FLESSORE ULNARE CARPOFLESSORE ULNARE CARPO

INTRAPPOLAMENTO ULNARE AL GOMITO O SINDROME CUBITALE: anatomia e patogenesi

Patogenesi: RIDUZIONE DEL Patogenesi: RIDUZIONE DEL

CANALE CUBITALECANALE CUBITALE

CONDIZIONE ASSOCIATA CONDIZIONE ASSOCIATA

ANCHE ALLA EPITROCLEITEANCHE ALLA EPITROCLEITE

Page 43: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

43

A) POLSO MANOCenni di anatomia, patogenesi, sintomatologia

e elenco delle alterazioni UL-WMSDs

Page 44: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

FATTORI CAUSALI LAVORATIVI

Page 45: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

45

NUOVA TABELLA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI NELL’INDUSTRIA DI CUI ALL’ART. 3

DEL D.P.R. 1124/1965 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI

(ALL. N. 4 al D.P.R. 1124/1965)

78) MALATTIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELL'ARTO

SUPERIOREMALATTIE (ICD-10) LAVORAZIONI Periodo massimo di

indennizzabilità

dalla cessazione della

lavorazione

h) TENDINITI E

PERITENDINITIFLESSORI/EST

ENSORI (POLSO-DITA)

(M65.8)

Lavorazioni svolte, in modo non

occasionale, che comportano movimenti

ripetuti e/o azioni di presa e/o posture

incongrue della mano e delle singole dita.

1 anni

i) SINDROME DI DE

QUERVAIN (M65.4)

1 anni

l) SINDROME DEL TUNNEL

CARPALE (G56.0) ALTRE

Lavorazioni svolte, in modo non

occasionale, che comportano movimenti

ripetuti o prolungati del polso o di

prensione della mano, mantenimento di

posture incongrue, compressione

prolungata o impatti ripetuti sulla

regione del carpo.

2 anni

Page 46: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

46

I TENDINI SONO CORDONI RIGIDI GHE CONGIUNGONO IL MUSCOLO ALLI TENDINI SONO CORDONI RIGIDI GHE CONGIUNGONO IL MUSCOLO ALL ’’OSSO OSSO PRESSO LE ARTICOLAZIONI:OGNI CONTRAZIONE MUSCOLARE PRESSO LE ARTICOLAZIONI:OGNI CONTRAZIONE MUSCOLARE (ACCORCIAMENTO DEL MUSCOLO) IMPRIME AL TENDINE UN M OVIMENTO (ACCORCIAMENTO DEL MUSCOLO) IMPRIME AL TENDINE UN M OVIMENTO CHE FA MUOVERE LCHE FA MUOVERE L ’’RTICOLAZIONE CORRISPONDENTE.RTICOLAZIONE CORRISPONDENTE.

IN ALCUNI PUNTI I IN ALCUNI PUNTI I TENDINI SONO TENDINI SONO AVVOLTI DA AVVOLTI DA GUAINE (LE GUAINE (LE GUAINE TENDINEE GUAINE TENDINEE CHE PRODUCONO CHE PRODUCONO UN PRODOTTO UN PRODOTTO OLEOSOOLEOSO--LUBRIFICANTE: IL LUBRIFICANTE: IL LIQUIDO LIQUIDO SINOVIALE) CHE SINOVIALE) CHE CONSENTE AI CONSENTE AI TENDINI DI TENDINI DI SCORRERE LSCORRERE L’’UNO UNO SULLSULL ’’ALTRO.ALTRO.

POLSOPOLSO--MANO: CENNI DI ANATOMIA DEI TENDINIMANO: CENNI DI ANATOMIA DEI TENDINI

Page 47: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

TenosinoviteTenosinovite stenosantestenosantedi De di De QuervainQuervain

o o tenosinovitetenosinovite del del II°° compartimento compartimento degli estensori (pollice)degli estensori (pollice)

Page 48: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Anatomia Funzionale

1° comparto estensorio

��Estensore breve del Pollice (EPB)Estensore breve del Pollice (EPB)��Abduttore Lungo del Abduttore Lungo del PolllicePolllice (APL)(APL)

Page 49: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

•• Dolore acuto intermittente alla regione radiale del polsoDolore acuto intermittente alla regione radiale del polso•• Possibile irradiazione allPossibile irradiazione all’’ avambraccio e/o al 1avambraccio e/o al 1°° ditodito

Fase inizialeFase iniziale

•Dolorabilità continua alla regione radiale del polso

•Limitazione funzionale nei movimenti di abduzione-estensione del 1° dito

•Dolorabilità continua alla regione radiale del polso

•Limitazione funzionale nei movimenti di abduzione-estensione del 1° dito

Fase avanzataFase avanzata

SINTOMISINTOMI

Page 50: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

50

TENDINITI POLSOTENDINITI POLSO--MANO: IL DITO A SCATTOMANO: IL DITO A SCATTO

I I tendinitendini interessatiinteressati sonosono i i flessoriflessori (sup. e (sup. e profprof .) .) delledelleditadita cheche transitanotransitano in in passaggipassaggi fibrosifibrosi ristrettiristretti priviprivi

didi guaineguaine (PULEGGE FIBROSE)(PULEGGE FIBROSE)

Page 51: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Frequente nodulo tendineoFrequente nodulo tendineoFrequente nodulo tendineoFase avanzataFase avanzata

Dolorabilità palmare in corrispondenza delle M-FDolorabilità palmare in corrispondenza delle M-FFase inizialeFase iniziale

SEMEIOTICASEMEIOTICA

Page 52: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

52

POLSO: LPOLSO: L ’’ARTROSI TRAPEZIO METACARPALEARTROSI TRAPEZIO METACARPALE

•• Prima fase : Dolore Prima fase : Dolore allall ’’opposizione da causa opposizione da causa scatenantescatenante

•• Seconda fase : Dolore Seconda fase : Dolore continuo 1continuo 1 °° dito irradiato dito irradiato alla parte distale alla parte distale delldell ’’avambraccioavambraccio

•• Evoluzione verso Evoluzione verso dislocazione laterale con dislocazione laterale con deformitdeformit àà

NB: Artrosi NB: Artrosi trapeziometacarpaletrapeziometacarpale non inserita non inserita nelnel Decreto Ministeriale 11 dicembre 2009Decreto Ministeriale 11 dicembre 2009

Page 53: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

Innervazione sensitiva della mano e STC

Page 54: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

54

CANALE RIGIDO DELIMITATO DALLE OSSA DEL CARPO E DAL CANALE RIGIDO DELIMITATO DALLE OSSA DEL CARPO E DAL LEGAMENTO TRASVERSO DEL CARPO.LEGAMENTO TRASVERSO DEL CARPO.

AL SUO INTERNO SCORRONO NERVI, VASI SANGUIGNI, TENDINI AL SUO INTERNO SCORRONO NERVI, VASI SANGUIGNI, TENDINI DEI MUSCOLI FLESSORI DELLE DITA.DEI MUSCOLI FLESSORI DELLE DITA.

IL TUNNEL CARPALE: CENNI DI ANATOMIAIL TUNNEL CARPALE: CENNI DI ANATOMIA

Page 55: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

55

IL TUNNEL CARPALE: CENNI DI PATOGENESIIL TUNNEL CARPALE: CENNI DI PATOGENESI

Page 56: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

56

LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: CLASSIFICAZIONE LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: CLASSIFICAZIONE ETIOPATOGENETICAETIOPATOGENETICA

FREQUENZA 3 volte maggiore nel genere femminileFREQUENZA 3 volte maggiore nel genere femminile

STC PER AUMENTO DI VOLUME DEL CONTENUTOSTC PER AUMENTO DI VOLUME DEL CONTENUTO

Disendocrinie ( Gravidanza, terapie ormonali, acromegalia, Disendocrinie ( Gravidanza, terapie ormonali, acromegalia, mixedemamixedema

menopausa)menopausa)

TenosinovitiTenosinoviti

gotta, gotta, amiloidosiamiloidosi, CONNETTIVOPATIE,, CONNETTIVOPATIE,

neoplasie, neoplasie, osteofitiosteofiti

Anomalie di inserzione di muscoli (con tessuto Anomalie di inserzione di muscoli (con tessuto muscolare nel tunnel)muscolare nel tunnel)

Page 57: Sovraccarico biomeccanico arti superiori e danni per la salutesintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/attachments/article/199... · sindrome del tunnel carpale i.2.04. g56.0 microtraumi

CHIRURGIA CHIRURGIA ��Apertura Tunnel Apertura Tunnel CarpaleCarpale