Top Banner
Solidi assialsimmetrici Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi Lecture 16 CDM - N.Bonora 2016
45

Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Feb 16, 2019

Download

Documents

buitram
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischiLecture 16

CDM - N.Bonora 2016

Page 2: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Introduzione

• Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili a solidi di rotazione (tubi, dischi, etc.)

• Obiettivo: determinazione dello stato di sforzo/deformazione conseguente all’applicazione di sollecitazioni (principalmente carico di pressione)

• Tubi spessi vs tubi a parete sottile: nei secondi lo spessore è trascurabile rispetto al raggio.

CDM - N.Bonora 2016

Page 3: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Tubi a parete spessa

• Corpo cilindrico cavo soggetto a pressione interna e/o esterna

• Geometria e sollecitazione assialsimmetrica

• Stato di sforzo piano ( o deformazione piana)

• La trattazione che ne deriva è applicabile ad altri organi meccanici quali mozzi, dischi, serbatoi, etc.

CDM - N.Bonora 2016

Page 4: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Tubi a parete spessa: deformazioni

Ipotesi:

• Sistema di riferimento in coordinate polari: (r, t, z)

• Stato di sforzo piano: sz=0

• Deformazione radiale er:

• u spostamento radiale

CDM - N.Bonora 2016

z

r

A

A’

B

B’

𝜀𝑟 =𝐴′𝐵′ − 𝐴𝐵

𝐴𝐵=𝑑𝑢

𝑑𝑟

Page 5: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Tubi a parete spessa: deformazioni

Ipotesi:

• Sistema di riferimento in coordinate polari: (r, t, z)

• Stato di sforzo piano: sz=0

• Deformazione circonferenziale et:

• u spostamento radiale

• Deformazione assiale ez è non nulla ed indipendente da u.

CDM - N.Bonora 2016

𝜀𝜏 =2𝜋 𝑟 + 𝑢 − 2𝜋𝑟

2𝜋𝑟=𝑢

𝑟

Page 6: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Tubi a parete spessa: equilibrio delle forze

• Equilibrio in direzione radiale:

CDM - N.Bonora 2016

𝑑𝜎𝑟𝑑𝑟+𝜎𝑟 − 𝜎𝑡𝑟

= 0

dz

r

σz

𝑑(𝜎𝑟𝑟)

𝑑𝑟− 𝜎𝑡 = 0

𝑑𝑉 = 𝑆𝑑𝑟𝑑𝜙

(𝜎𝑟+𝑑𝜎𝑟) 𝑟 + 𝑑𝑟 𝑑𝜙𝑑𝑧 − 𝜎𝑟𝑑𝑟𝑑𝑧𝑑𝜙 − 𝜎𝑧𝑟𝑑𝑟𝑑𝑧𝑑𝜙 = 0

Page 7: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Tubi a parete spessa: campo degli spostamenti

• L’equazione per il campo di spostamenti si ottiene:

1. Sostituendo nell’equazione di equilibrio il legame costitutivo (congruenza)

2. Ed esprimendo le deformazioni in funzione di u ed r

Nota: lo stesso risultato si ottiene anche nell’ipotesi di deformazione piana (𝜀𝑧 = 0)

CDM - N.Bonora 2016

𝜎𝑟 =𝐸

1 − 𝜈2𝜀𝑟 + 𝜈(𝜀𝜏 + 𝜀𝑧) =

𝐸

1 − 𝜈2𝑑𝑢

𝑑𝑟+ 𝜈

𝑢

𝑟+ 𝜈𝜀𝑧

𝜎𝜏 =𝐸

1 − 𝜈2𝜀𝜏 + 𝜈(𝜀𝑟 + 𝜀𝑧) =

𝐸

1 − 𝜈2𝑢

𝑟+ 𝜈

𝑑𝑢

𝑑𝑟+ 𝜈𝜀𝑧

Page 8: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Tubi a parete spessa: campo degli spostamenti

• Pertanto:

CDM - N.Bonora 2016

𝜎𝑟 =𝐸

1 − 𝜈2𝑑𝑢

𝑑𝑟+ 𝜈

𝑢

𝑟+ 𝜈𝜀𝑧

𝜎𝜏 =𝐸

1 − 𝜈2𝑢

𝑟+ 𝜈

𝑑𝑢

𝑑𝑟+ 𝜈𝜀𝑧

𝑑𝜎𝑟𝑑𝑟+𝜎𝑟 − 𝜎𝑡𝑟

= 0

𝑑2𝑢

𝑑𝑟2+1

𝑟

𝑑𝑢

𝑑𝑟−𝑢

𝑟2= 0

Problema di Lamè

Page 9: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Tubi a parete spessa: campo degli spostamenti

• Riconoscendo che l’equazione può essere riscritta come:

Integrando una volta:

Integrando una seconda volta,

CDM - N.Bonora 2016

𝑑

𝑑𝑟

1

𝑟

𝑑 𝑢𝑟

𝑑𝑟= 0 Problema di Lamè

1

𝑟

𝑑 𝑢𝑟

𝑑𝑟= 𝐶1

𝑢𝑟 = 𝐶1𝑟2

2+ 𝐶2 𝑢 = 𝐴𝑟 +

𝐵

𝑟

Page 10: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Ricordando le definizioni delle deformazioni:

• Le costanti A’ e B’ sono determinate dalle condizioni al contorno

• Proprietà: la somma delle componenti di sforzo è costante

Tubi a parete spessa: campo delle deformazioni e delle tensioni

CDM - N.Bonora 2016

𝜀𝑟 =𝑑𝑢

𝑑𝑟= 𝐴 −

𝐵

𝑟2

𝜀𝜏 =𝑢

𝑟= 𝐴 +

𝐵

𝑟2

𝜎𝑟 =𝐸

1 − 𝜈2𝐴 −

𝐵

𝑟2+ 𝜈𝐴 + 𝜈

𝐵

𝑟2= 𝐴′ +

𝐵′

𝑟2

𝜎𝜏 =𝐸

1 − 𝜈2𝐴 +

𝐵

𝑟2+ 𝜈𝐴 − 𝜈

𝐵

𝑟2= 𝐴′ −

𝐵′

𝑟2

𝜎𝑟 + 𝜎𝜏 = 2𝐴′

Page 11: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Condizione generica: pressione interna ed esterna

Tubi a parete spessa: determinazione di A’ e B’

CDM - N.Bonora 2016

• 𝑟 = 𝑟𝑒 ⇒ 𝑝 = −𝑝𝑒

• 𝑟 = 𝑟𝑖 ⇒ 𝑝 = −𝑝𝑖

𝐴′ +𝐵′

𝑟𝑒2 = −𝑝𝑒

𝐴′ +𝐵′

𝑟𝑖2 = −𝑝𝑖

𝐴′ =𝑝𝑖𝑟𝑖

2 − 𝑝𝑒𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2

𝐵′ = 𝑟𝑖2𝑟𝑒2𝑝𝑒 − 𝑝𝑖

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2

Page 12: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Risultante delle forze assiali uniformemente distribuite

Si dimostra che la risultante assiale di forze uniformemente distribuite agenti su una superficie di forma qualsiasi è pari alla pressione moltiplicata per l’area proiettata della superficie sul piano ortogonale all’asse

Nella fattispecie se agisce la sola pressione interna p, la risultante assiale delle forze è

CDM - N.Bonora 2016

𝐹 = 𝑝 𝜋𝑟2

Page 13: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Significato fisico di A’

• Il numeratore è pari alla risultante delle forze assiali e il denominatore l’area della corona circolare;

• Il loro rapporto rappresenta lo sforzo assiale agente nel mantello cilindrico

CDM - N.Bonora 2016

re

ri

𝐴′ =𝑝𝑖𝑟𝑖

2 − 𝑝𝑒𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 =𝜋

𝜋

𝑝𝑖𝑟𝑖2 − 𝑝𝑒𝑟𝑒

2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 =𝐹

𝐴= 𝜎𝑧

Page 14: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Deformazione e tensione assiale

• Tre casi:a) Tensione piana

b) Tensione assiale uniforme sz=A’

c) Deformazione piana

CDM - N.Bonora 2016

𝜀𝑧 = −𝜈

𝐸𝜎𝑟 + 𝜎𝑧 = −2𝐴′

𝜈

𝐸

a) b) c)

𝜀𝑧 =𝜎𝑧𝐸−𝜈

𝐸𝜎𝑟 + 𝜎𝑧 =

1 − 2𝜈

𝐸𝐴′

0 =𝜎𝑧𝐸−𝜈

𝐸𝜎𝑟 + 𝜎𝑧 ⇒ 𝜎𝑧 = 2𝐴′𝜈

Page 15: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Casi particolari: tubo soggetto a sola pressione interna

CDM - N.Bonora 2016

𝐵′ = −𝑝𝑖𝑟𝑖2𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2𝐴′ =𝑝𝑖𝑟𝑖

2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2

𝜎𝑟 𝑟 = 𝑟𝑖 = 𝐴′ +𝐵′

𝑟2=

𝑝𝑖𝑟𝑖2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 −𝑝𝑖

𝑟𝑖2

𝑟𝑖2𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 = −𝑝𝑖

𝜎𝜏 𝑟 = 𝑟𝑖 = 𝐴′ −𝐵′

𝑟2=

𝑝𝑖𝑟𝑖2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 +𝑝𝑖

𝑟𝑖2

𝑟𝑖2𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 = 𝑝𝑖𝑟𝑖2 + 𝑟𝑒

2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2

Fattore di intensificazione

Page 16: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Casi particolari: tubo soggetto a sola pressione interna

CDM - N.Bonora 2016

𝐵′ = −𝑝𝑖𝑟𝑖2𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2𝐴′ =𝑝𝑖𝑟𝑖

2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2

𝜎𝑟 𝑟 = 𝑟𝑖 = −𝑝𝑖

𝜎𝜏 𝑟 = 𝑟𝑖 = 𝑝𝑖𝑟𝑖2 + 𝑟𝑒

2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2

1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 2.6 2.8 3.0

-2.0

-1.5

-1.0

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

sr/p

, s

t/p

Distanza r/ri

Cilindro internamente pressurizzato

Sforzo_radiale

Sforzo_circonf

Page 17: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Applicando il criterio di Tresca per i materiali duttili

Nel caso di tubo internamente pressurizzato,

Risultato: al raggio interno la tensione equivalente supera di due volte la pressione interna!

Questo rende difficile dimensionare i tubi oltre certe pressioni.

Tensione equivalente

CDM - N.Bonora 2016

𝜎𝑒𝑞𝑇𝑟 = 𝜎1 − 𝜎3 = 𝜎𝜏 − 𝜎𝑟

𝜎𝑒𝑞𝑇𝑟 = 𝑝𝑖

𝑟𝑖2 + 𝑟𝑒

2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 + 𝑝𝑖 = 2𝑝𝑖𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2

Page 18: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

La condizione di sessore infinito si realizza per rapporti re/ri> 4

In questo caso si ha,

Ovvero, con un tubo idealmente a spessore infinito il valore della tensione equivalente non si riduce.

Soluzione: tubi composti

Tubo a spessore infinito

CDM - N.Bonora 2016

𝐴′ =𝑝𝑖𝑟𝑖

2 − 𝑝𝑒𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 ⟶ 0

𝐵′ = 𝑟𝑖2𝑟𝑒2𝑝𝑒 − 𝑝𝑖

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 → −𝑝𝑖𝑟𝑖

𝜎𝑟,𝜏 = ∓𝑝𝑖𝑟𝑖2

𝑟𝑒2

Page 19: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

La condizione di spessore infinito si realizza per rapporti re/ri> 4

In questo caso si ha,

Andamento del picco di tensione circonferenziale a raggio interno in funzione dello spessore (normalizzato)

Tubo a spessore infinito

CDM - N.Bonora 2016

𝐴′ =𝑝𝑖𝑟𝑖

2 − 𝑝𝑒𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 ⟶ 0

𝐵′ = 𝑟𝑖2𝑟𝑒2𝑝𝑒 − 𝑝𝑖

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 → −𝑝𝑖𝑟𝑖

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0

1

2

3

4

5

st, r

=r i/p

Spessore/ri

Page 20: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

Le componenti di sforzo sono date da:

Componenti di sollecitazione entrambe di compressione.

Tubo pressurizzato esternamente

CDM - N.Bonora 2016

𝐵′ = 𝑝𝑒𝑟𝑖2𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2𝐴′ = −

𝑝𝑒𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2

𝜎𝑟 = −𝑝𝑖𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 1 −𝑟𝑖2

𝑟2

𝜎𝜏 = −𝑝𝑖𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 1 +𝑟𝑖2

𝑟2

1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 2.6 2.8 3.0

-4.0

-3.5

-3.0

-2.5

-2.0

-1.5

-1.0

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

sr/p

, s

t/p

Distanza r/ri

Cilindro esternamente pressurizzato

sr

st

Page 21: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Cilindro pieno e pressione esterna

• Foro piccolo e pressione interna

• Raggio esterno grande e pressione interna

Soluzioni asintotiche

CDM - N.Bonora 2016

• 𝑟𝑖 = 0 𝑝𝑖 = 0• 𝑟𝑒 ≠ 0 𝑝𝑒 ≠ 0

• 𝐴′ = −𝑝𝑒• 𝐵′ = 0

• 𝜎𝑟 = −𝑝𝑒• 𝜎𝑡 = −𝑝𝑒

• 𝑟𝑖 ≪ 𝑟𝑒 𝑝𝑖 = 0• 𝑟𝑒 ≠ 0 𝑝𝑒 ≠ 0

• 𝐴′ = −𝑝𝑒• 𝐵′ → −𝑝𝑒𝑟𝑖

2• 𝜎𝑟(𝑟=𝑟𝑖) = 0

• 𝜎𝑡(𝑟=𝑟𝑖) = −2𝑝𝑒

• 𝑟𝑖 ≠ 0 𝑝𝑖 ≠ 0• 𝑟𝑒 → ∞ 𝑝𝑒 = 0

• 𝐴′ = 0• 𝐵′ → −𝑝𝑖𝑟𝑖

2• 𝜎𝑟(𝑟=𝑟𝑖) = −𝑝𝑖• 𝜎𝑡(𝑟=𝑟𝑖) = 𝑝𝑖

Page 22: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Tubo internamente pressurizzato con re ~ ri . Introduciamo il concetto di raggio medio

Estensione della teoria al caso di tubi a parete sottile

CDM - N.Bonora 2016

𝑟𝑖 = 𝑟𝑚 +𝑠

2𝑟𝑒 = 𝑟𝑚 −

𝑠

2

𝐴′ =𝑝𝑖𝑟𝑖

2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 =𝑝𝑖 𝑟𝑚 −

𝑠2

2

𝑟𝑒 − 𝑟𝑖 𝑟𝑒 + 𝑟𝑖≅𝑝𝑖𝑟𝑚2𝑠

𝐵′ = −𝑝𝑖𝑟𝑖2𝑟𝑒2𝑟𝑖2𝑟𝑒2

𝑟𝑒2 − 𝑟𝑖

2 ≅ −𝑝𝑖𝑟𝑚4

2𝑟𝑚𝑠= −𝑝𝑖

𝑟𝑚3

2𝑠

𝜎𝑟 = 𝐴′ +𝐵′

𝑟2≅ 0 𝜎𝑡 = 𝐴

′ −𝐵′

𝑟2≅𝑝𝑖𝑟𝑚2𝑠

Page 23: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Un serbatoio è assimilabile ad un tubo di spessore sottile con fondi di chiusura

Serbatoi

CDM - N.Bonora 2016

𝜎𝑎 =𝑝𝜋𝐷2

4

2𝜋𝐷2𝑠=𝑝𝐷

4𝑠(= 𝐴′)

𝜎𝑡 =𝐹

𝐴=𝑝𝐷𝐿

2𝑠𝐿=𝑝𝐷

2𝑠

Equazioni di Boyle e Mariotte

𝜎𝑟 trascurabile

Page 24: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• La soluzione tecnologica del tubo composto serve a ridurre la tensione circonferenziale in corrispondenza della superficie interna del tubo pressurizzato al fine di garantirne la resistenza a valori di pressione elevati non sopportabili con un semplice aumento dello spessore del mantello.

• La pressione esterna vie realizzata sul tubo interno attraverso un’interferenza meccanica: il tubo esterno ha un diametro interno inferiore al diametro esterno del tubo interno.

• L’interferenza viene temporaneamente annullata attraverso riscaldamento del tubo esterno ( e/o raffreddamento di quello interno)

Tubi composti

CDM - N.Bonora 2016

Page 25: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• La pressione di contatto generata sul tubo interno determina uno spostamento radiale u1 del raggio esterno

• Condizioni:

• Congruenza:

Tubi composti: pressione di contatto

CDM - N.Bonora 2016

𝜀𝑡 =𝑢1𝑟→ 𝑢1 = 𝜀𝑡𝑐

𝑝𝑖 = 0 e 𝑝𝑒 = 𝑝𝑘

𝐵′ = 𝑝𝑘𝑐2𝑎2

𝑐2 − 𝑎2

𝐴′ = −𝑝𝑘𝑐

2

𝑐2 − 𝑎2

𝜀𝑡 =𝜎𝑡𝐸− 𝜈

𝜎𝑟𝐸

𝜀𝑡 =1

𝐸𝐴′ −

𝐵′

𝑟2−𝜈

𝐸𝐴′ +

𝐵′

𝑟2=1 − 𝜈

𝐸𝐴′ −

1 + 𝜈

𝐸

𝐵′

𝑟2

𝑢1 = −1 − 𝜈

𝐸

𝑝𝑘𝑐3

𝑐2 − 𝑎2−1 + 𝜈

𝐸𝑝𝑘

𝑐𝑎2

𝑐2 − 𝑎2

Page 26: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Ripetendo lo stesso ragionamento ma per il tubo esterno

• Condizioni:

• Spostamento:

• Interferenza

Tubi composti: pressione di contatto

CDM - N.Bonora 2016

𝜀𝑡 =𝑢2𝑟→ 𝑢2 = 𝜀𝑡𝑐

𝑝𝑖 = 𝑝𝑘e 𝑝𝑒 = 0

𝐵′ = −𝑝𝑘𝑐2𝑏2

𝑏2 − 𝑐2

𝐴′ =𝑝𝑘𝑐

2

𝑏2 − 𝑐2

𝑢2 =1 − 𝜈

𝐸

𝑝𝑘𝑐3

𝑏2 − 𝑐2+1 + 𝜈

𝐸𝑝𝑘

𝑐𝑏2

𝑏2 − 𝑐2

Δ = 𝑢2 − 𝑢2 → 𝑝𝑘 =𝐸Δ

2𝑐3𝑐2 − 𝑎2 𝑏2 − 𝑐2

𝑏2 − 𝑎2

Page 27: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Abbattimento della tensione circonferenziale per r=a in un tubo composto soggetto a pressione interna

• Per il principio di sovrapposizione degli effetti la st(r=a)è pari a quella che avrei in un tubo non composto dello stesso spessore meno quella che avrei nel solo cilindro interno senza pressione interna e con una pressione esterna pari a pk

• La tensione circonferenziale in A decresce per effetto della cerchiatura mentre in B cresce quindi la giusta interferenza Δ deve essere scelta in modo da garantire uguale resistenza dei cilindri

Tubi composti: pressione di contatto

CDM - N.Bonora 2016

𝜎𝑡(𝑟=𝑎) = 𝑝𝑖𝑏2 + 𝑎2

𝑏2 − 𝑎2− 𝑝𝑘

2𝑐

𝑐2 − 𝑎2

𝜎𝑒𝑞𝐴 = 𝜎𝑒𝑞

𝐴Δ =

2𝑝𝑖𝐸

𝑐𝑏2 𝑐2 − 𝑎2

𝑏2 𝑐2 − 𝑎2 + 𝑐2 𝑏2 − 𝑐2

Page 28: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Il principio dei cilindri composti può essere ripetuto più e più volte al fine di contenere pressioni molto elevate

• Es. Cannone «Schwerer Gustav» progettato nel 1930, peso 1334 ton., 47 m lungo, calibro 800 mm, lanciava proiettili dal peso di 7 ton. Con una gittata massima di 47 Km

Tubi composti: pressione di contatto

CDM - N.Bonora 2016

Page 29: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Disco a spessore costante h, in rotazione con velocità angolare costante ω.

• Sul generico elemento per effetto della rotazione agisce la forza centrifuga dP.

• La forza dP è pari al prodotto della massa dell’elemento per l’accelerazione centrifuga.

Dischi in rotazione

CDM - N.Bonora 2016

𝑑𝑃 = 𝑑𝑚𝜔2𝑟

𝑑𝑚 = 𝜌𝑑𝑉 =𝛾

𝑔𝑑𝑉

Page 30: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• In maniera analoga ai cilindri pressurizzati, riscriviamo l’equazione di equilibrio

• Per la relazione di congruenza e ricordando la definizione delle deformazioni in funzione del solo spostamento radiale u

Dischi in rotazione: relazione di equilibrio

CDM - N.Bonora 2016

𝑑𝑃 =𝛾

𝑔(ℎ ∙ 𝑟 ∙ 𝑑𝜙 ∙ 𝑑𝑟)𝜔2𝑟

𝑑𝑚 = 𝜌𝑑𝑉 =𝛾

𝑔𝑑𝑉

𝑑(𝜎𝑟𝑟)

𝑑𝑟− 𝜎𝑡 = −

𝛾

𝑔𝜔2𝑟2

𝑑

𝑑𝑟

1

𝑟

𝑑 𝑢𝑟

𝑑𝑟= −

(1 − 𝜈2)𝛾

𝐸𝑔𝜔2𝑟

Page 31: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Integrando due volte rispetto ad r,

• Nota: al contrario dei tubi a grande spessore, nei dischi il campo di spostamenti radiali dipende dalle proprietà del materiale.

• Sostituendo nell’espressioni delle componenti di deformazione e poi nel legame costitutivo, otteniamo

Dischi in rotazione: relazione di equilibrio

CDM - N.Bonora 2016

𝑢 = −1 − 𝜈2 𝛾

𝐸𝑔𝜔2𝑟3

8+ 𝐶1

𝑟

2+ 𝐶2

1

𝑟

𝜀𝑟 = 𝐴 +𝐵

𝑟2−3 1 − 𝜈2 𝛾

𝐸𝑔𝜔2𝑟2

8

𝜀𝜏 = 𝐴 +𝐵

𝑟2−1 − 𝜈2 𝛾

𝐸𝑔𝜔2𝑟2

8

𝜎𝑟 = 𝐴′ +𝐵′

𝑟2−3 + 𝜈 𝛾𝜔2

8𝑔𝑟2

𝜎𝜏 = 𝐴′ −𝐵′

𝑟2−1 + 3𝜈 𝜔2𝛾

8𝑔𝑟2

Page 32: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• In assenza di sollecitazioni esterne la tensione radiale al raggio esterno va a zero

• Il punto al centro appartiene all’asse di simmetria:

• Stato di sforzo:

Disco pieno

CDM - N.Bonora 2016

𝜎𝑟(𝑟=𝑟𝑒) =0

𝐵′ = 0

𝜎𝑟 = 𝐴′ +𝐵′

𝑟2−3 + 𝜈 𝛾𝜔2

8𝑔𝑟2 𝐴′ = −

𝐵′

𝑟2+3 + 𝜈 𝛾𝜔2

8𝑔𝑟2

𝑢(𝑟=0) =0 𝑢 = −1 − 𝜈2 𝛾

𝐸𝑔𝜔2𝑟3

8+ 𝐴

𝑟

2+ 𝐵

1

𝑟

𝜎𝑟 =3 + 𝜈 𝛾𝜔2

8𝑔(𝑟𝑒2 − 𝑟2)

𝜎𝑡 =3 + 𝜈 𝛾𝜔2

8𝑔𝑟𝑒2 −

1 + 3𝜈

3 + 𝜈𝑟2

Andamento parabolicoAl centro entrambe le componenti sono uguali

Page 33: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• In assenza di sollecitazioni esterne la tensione radiale al raggio esterno va a zero:

• In assenza di sollecitazioni interne la tensione radiale al raggio esterno va a zero:

Disco forato

CDM - N.Bonora 2016

𝜎𝑟(𝑟=𝑟𝑒) =0 𝜎𝑟 = 𝐴′ +𝐵′

𝑟2−3 + 𝜈 𝛾𝜔2

8𝑔𝑟2 𝐴′ = −

𝐵′

𝑟𝑒2 +

3 + 𝜈 𝛾𝜔2

8𝑔𝑟𝑒2

𝜎𝑟(𝑟=𝑟𝑖) =0 𝐴′ = −𝐵′

𝑟𝑖2 +

3 + 𝜈 𝛾𝜔2

8𝑔𝑟𝑖2

𝐴′ =3 + 𝜈 𝛾𝜔2

8𝑔𝑟𝑒2 + 𝑟𝑖

2 𝐵′ =3 + 𝜈 𝛾𝜔2

8𝑔𝑟𝑒2𝑟𝑖2

Page 34: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Stato di sforzo:

• Sforzi massimi sempre in corrispondenza della parte centrale del disco

Disco pieno

CDM - N.Bonora 2016

𝜎𝑟 =3 + 𝜈 𝛾𝜔2

8𝑔𝑟𝑒2 + 𝑟𝑖

2 −𝑟𝑒2𝑟𝑖2

𝑟2− 𝑟2

𝜎𝑡 =3 + 𝜈 𝛾𝜔2

8𝑔𝑟𝑒2 + 𝑟𝑖

2 +𝑟𝑒2𝑟𝑖2

𝑟2−1 + 3𝜈

3 + 𝜈𝑟2

Page 35: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Si definisce disco di uniforme resistenza un disco in cui in ogni punto la tensione radiale è uguale alla tensione circonferenziale ed è costante.

• Riscriviamo l’equazione di equilibrio considerando che lo spessore del disco non sarà costante

• Imponiamo la condizione di uniforme resistenza:

Disco di uniforme resistenza

CDM - N.Bonora 2016

𝑑(𝜎𝑟𝑟𝑦)

𝑑𝑟− 𝑦𝜎𝑡 = −

𝛾

𝑔𝜔2𝑟2𝑦

𝜎𝑟 = 𝜎𝑡 = 𝜎0

𝑑𝑦

𝑑𝑟𝜎0𝑟 + 𝑦𝜎0 − 𝑦𝜎0 = −

𝛾

𝑔𝜔2𝑟2𝑦

𝑑𝑦

𝑦= −

𝛾

𝑔𝜎0𝜔2𝑟𝑑𝑟

Page 36: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Integrando:

• Legge di variazione esponenziale dello spessore in funzione di r.

• Al bordo esterno la tensione radiale diversa da zero va equilibrata con una massa.

Disco di uniforme resistenza

CDM - N.Bonora 2016

ln 𝑦 = −𝛾

𝑔𝜎0𝜔2𝑟2

2+ 𝑦0

𝑦 = 𝑦0𝑒𝑥𝑝 −𝛾

𝑔𝜎0𝜔2𝑟2

2

Page 37: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Il comportamento di molti componenti (caldaie, serbatoi, cisterne, etc.) sono riconducibili al comportamento di gusci (shell)

• La teoria è complessa. Si semplifica notevolmente facendo le seguenti ipotesi:

• Sforzo uniforme nello spessore (assenza di flessioni)

• Guscio come superficie media di rotazione (simmetria assiale)

• Questa teoria , «detta particolare», fornisce soluzioni tanto più accurate quanto minore è lo spessore (comportamento membranale)

Teoria dei gusci

CDM - N.Bonora 2016

• Equilibrio delle forze lungo la normale alla superficie

• Equazione di Laplace

𝜎𝑎𝜌𝑚+𝜎𝑐𝜌𝑡=𝑝

𝑡

Page 38: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Equilibrio delle forze lungo la direzione assiale

• F risultante delle forze (pressione e non)

• Solo pressione interna:

• Il comportamento di molti componenti (caldaie, serbatoi, cisterne, etc.) sono riconducibili al comportamento di gusci (shell)

• La teoria è complessa. Si semplifica notevolmente facendo le seguenti ipotesi:

• Sforzo uniforme nello spessore (assenza di flessioni)

• Guscio come superficie media di rotazione (simmetria assiale)

• Questa teoria , «detta particolare», fornisce soluzioni tanto più accurate quanto minore è lo spessore (comportamento membranale)

Teoria dei gusci

CDM - N.Bonora 2016

𝜎𝑎𝑠𝑖𝑛𝜃2𝜋𝑟𝑡 = 𝐹

𝑝𝜋𝑟2 = 𝐹

Page 39: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Equilibrio circonferenziale

• Equilibio assiale

Teoria dei gusci: equazioni di Mariotte

CDM - N.Bonora 2016

𝜎𝑎𝜌𝑚+𝜎𝑐𝜌𝑡=𝑝

𝑠

𝜎𝑐 =𝐹

𝐴=𝑝𝐷𝐿

2𝑠𝐿=𝑝𝐷

2𝑠

𝜌𝑚 = ∞ 𝑒 𝜌𝑡 = 𝐷/2

𝜃 =𝜋

2𝑒 𝐹 = 𝑝𝜋

𝐷

2

2

𝜎𝑎 =𝐹

𝐴=𝑝𝜋4𝐷2

𝑠2𝜋𝐷/2=𝑝𝐷

4𝑠

Page 40: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Consideriamo un serbatoio contenente liquido. Le sollecitazioni sul serbatoio saranno dovute a:

• Pressione idrostatica del liquido

• Peso del liquido

• Peso proprio del serbatoio

• Il tratto AB del mantello cilindrico non è colmo e quindi è soggetto al solo peso del liquido + il peso proprio che genera tensione uniassiale

Teoria dei gusci: Serbatoio contenente liquido

CDM - N.Bonora 2016

𝑝 ℎ = 𝜌𝑔ℎ = 𝛾𝐿ℎ

Page 41: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Il punto maggiormente sollecitato del tratto BD è in D, dove agisce la massima pressione idrostatica

• In D:

Teoria dei gusci: Serbatoio contenente liquido

CDM - N.Bonora 2016

𝜌𝑚 = ∞ 𝜌𝑡 = 𝑅 𝑝 = 𝛾𝐿𝐵𝐷 𝜃 = 𝜋/2

𝜎𝑎𝜌𝑚+𝜎𝑐𝜌𝑡=𝑝

𝑠

𝜎𝑎𝑠𝑖𝑛𝜃(2𝜋𝑟)𝑡 = 𝐹

𝐹 = 𝛾𝐿𝑉𝐿 + 𝛾𝑚𝑉𝑚 𝛾𝐿𝑉𝐿 = 𝐷

𝐸

𝑝(ℎ)𝜋𝑅2𝑑ℎ

𝜎𝑐 =𝛾𝐿𝐵𝐷

𝑠𝑅𝜎𝑎 =

𝛾𝑚𝑉𝑚 + 𝜋𝑅2 𝐷

𝐸𝑝(ℎ)𝑑ℎ

𝑠

Page 42: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• In E la tensione assiale si ottiene da:

• Con F peso del liquido (sino ad E) + peso della struttura

Teoria dei gusci: Serbatoio contenente liquido

CDM - N.Bonora 2016

𝜌𝑚 = 𝜌𝑡= 𝑟

𝜎𝑎𝑠𝑖𝑛𝜃(2𝜋𝑟)𝑡 = 𝐹

𝑝 = 𝛾𝐿𝐵𝐸

𝜎𝑎𝜌𝑚+𝜎𝑐𝜌𝑡=𝑝

𝑠

𝜎𝑐 =𝛾𝐿𝐵𝐸

𝑠𝑟 − 𝜎𝑎

Page 43: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Nel fondo e nel mantello di pari spessore le deformazioni circonferenziali non sono uguali. Tipicamente il fondo è più rigido (si deforma meno)

• Nelle zone di collegamento nascono delle sovratensioni che garantiscono la congruenza delle deformazioni

Interazione fondo-mantello

CDM - N.Bonora 2016

Page 44: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Congruenza degli spostamenti radiali.

• Serbatoio cilindrico:

• Fondo semisferico:

Interazione fondo-mantello

CDM - N.Bonora 2016

𝜎𝑐 =𝑝𝐷

2𝑠

𝜎𝑎 =𝑝𝐷

4𝑠

𝜀𝑐𝑀 =

𝜎𝑐𝐸−𝜈

𝐸𝜎𝑎 + 𝜎𝑟 =

𝑝𝐷

𝐸2𝑠𝑀1 −

𝜈

2

𝜎𝑐,𝑎 =𝑝𝐷

4𝑠𝜀𝑐𝐹 =

𝜎𝑐𝐸−𝜈

𝐸𝜎𝑎 + 𝜎𝑟 =

𝑝𝐷

𝐸2𝑠𝐹

1 − 𝜈

2

Page 45: Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi - CDMUNICAS · Solidi assialsimmetrici Introduzione • Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili

Solidi assialsimmetrici

• Imponendo l’uguaglianza delle deformazioni radiali:

Interazione fondo-mantello

CDM - N.Bonora 2016

𝜀𝑐𝑀 = 𝜀𝑐

𝐹

𝑝𝐷

𝐸2𝑠𝑀1 −

𝜈

2=𝑝𝐷

𝐸2𝑠𝐹

1 − 𝜈

2

𝑠𝐹 ≅ 0.41𝑠𝑀

𝑠𝐹𝑠𝑀=1 − 𝜈

2 − 𝜈

• La congruenza delle deformazioni comporta un peggioramento dello stato di tensione nella zona di transizione fondo-mantello

• La tensione assiale aumenta del 30% e quella circonferenziale del3%

• L’adozione di fondi con profilo più schiacciato comporta sovrasollecitazioni via via crescenti