Top Banner
Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare… …<< perché non si può estirpare un istinto morale>>
22

Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

Feb 24, 2016

Download

Documents

malana

Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…. …> . - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare……<< perché non si può estirpare un istinto morale>>

Page 2: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

“Immaginiamo il risorgimento come un coro a più voci, in cui il direttore fatica affinché il

canto e il suono siano melodici e che, alla fine, riesce a conquistare l’armonia con un gran

successo”. Questa metafora non è casuale ma, potrebbe ben raccontare la realtà dei fatti dell’epoca… raccontare i protagonisti che

s’impegnarono , che sacrificarono la vita, il tempo per il raggiungimento del loro obiettivo.

Spesso crediamo che perché la vita di ogni singolo essere umano possa assumere un valore sia necessario superare delle prove,

vivere un’esperienza che può essere piacevole o, perché no, anche negativa. E così una

semplice creatura umana diventa UOMO… ma solo “grazie” a quel dolore… a quella felicità…

a quell’esperienza che lo ha segnato profondamente ! Anche per un paese questo

assunto può essere valido se ci pensiamo bene… perché come sappiamo, ogni paese, ogni nazione ha la sua storia, il suo passato,

che con lo scorrere del tempo lo ha trasformato in quello che è oggi.

Parliamo di una data in particolare: 17 marzo 1861

Page 3: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

LOTTARE PER UN IDEALE

Tre modi diversi di intendere il raggiungimento dell’unità

d’ Italia:Cavour, Garibaldi, Mazzini

Page 4: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

Il conte Camillo Benso di Cavour rappresenta la figura

dell’intellettuale liberale moderato. Egli perseguiva “il giusto mezzo” tra

la politica reazionaria e le esagerazioni dei rivoluzionari democratici. In politica estera

l’obiettivo di Cavour fu di creare una situazione internazionale favorevole

all’unificazione italiana. Il grande impegno diplomatico, messo in atto da Cavour per guadagnare appoggi internazionali per l’unificazione, si

concretizzò negli accordi di Plombieres, stipulati con la Francia di

Napoleone III…

Page 5: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

<< Questo, dunque, è quel che raccontano i libri di storia, ma personalmente riteniamo, soprattutto in virtù di ciò che accadde dopo, che Cavour non creò l’Italia… ma la ‘divise’ ancora di più! Perché diciamo questo? Perché egli sembrò, in realtà, volto soltanto allo sviluppo del nord d’Italia (Piemontesizzazione) ,

facendolo diventare quasi un neo-impero… e , in tutto questo, il sud che ruolo rivestiva? Nessuno! >>

Page 6: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

…Nel 1860 entrò in gioco Garibaldi che, con i suoi mille, intraprese una vittoriosa campagna

di liberazione del sud. Cavour temeva il diffondersi delle sue idee repubblicane, tuttavia

si rendeva conto che senza il suo aiuto non sarebbe stato possibile unificare l’Italia.

A fianco di Garibaldi, nella spedizione che lo portò a conquistare l’Italia meridionale,

accorsero numerosi volontari. Essi non avevano una vera divisa, ma

indossavano camicie rosse di diversa fattura, destinate a diventare il simbolo del soldato

garibaldino.

Page 7: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…
Page 8: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

L’ intento di Mazzini, invece, tramite la fondazione del Partito D’Azione di

ispirazione democratica, era di rendere la società umana, per quanto possibile,

somigliante alla società divina, ovvero fatta di uguaglianza,amore e una sola

felicità.

“ Noi protestiamo contro ogni disuguaglianza, contro ogni oppressione, […] perché noi non consideriamo nessuno come straniero; noi distinguiamo solamente il giusto dall’ingiusto. […]questo costituisce l’essenza di ciò che gli uomini sono concordi nel chiamare movimento democratico”

Page 9: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

Le battaglie che “fecero” l’ Italia…•Spedizione a Sapri-28 Giugno 1857

•Seconda guerra di indipendenza-26 Aprile 1859

•Battaglia di Magenta-4 Giugno 1859

•Battaglie a San Martino e Solferino-24 Giugno 1859

•Armistizio di Villa Franca-11 Luglio 1859

•Spedizione dei mille: - Battaglia di Calatafimi 15 Maggio 1860 - Battaglia di Milazzo 20 Luglio 1860 - Ribellione di Bronte - Battaglia nel Volturno 1 e 2 Ottobre 1860

• 26 Ottobre 1860 incontro a Teano

• 17 Marzo 1861 Unità d’Italia

• 1866 terza guerra di indipendenza , annessione del Veneto

• 2 Ottobre 1871 Lazio e Roma annesse all’Italia

Page 10: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

“E qual più bello spettacolo può affacciarsi alla mente di un italiano,che la sua patria una, forte, potente, devota a Dio concorde e tranquilla in sé medesima , rispettata e ammirata dai popoli? […]i o

m’immagino la mia bella patria una di lingua, di lettere, di religione, di pensiero scientifico, di costume cittadino, di accordo pubblico e

privato fra i vari stati ed abitanti, che la compongono. Me la immagino poderosa ed unanime per un’alleanza stabile e perpetua dei suoi vari

principi”

Questo è il sogno di un teorico dell’unità d’Italia: Vincenzo Gioberti; il quale afferma che in questa Italia può rivivere lo spirito dell’antica Roma, ma rafforzato dal cristianesimo, che costituisce la vera linfa di ogni possibile rinnovamento, l’unica realtà in grado di guidare il progresso non solo italiano ma del mondo intero.

Page 11: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

Dal punto di vista letterario ritroviamo un insigne romantico, Alessandro Manzoni, il quale scrisse nell’ode

Marzo 1821:

“han giurato : non fia che quest’onda scorra più tra due rive straniere: non fia loco ove sorgan barriere tra l’Italia e

l’Italia, mai più“

Page 12: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

La storia d’amore descritta dal poeta Francesco Dall’Ongaro rappresenta e dà il senso a quello che sarà il simbolo dell’unità: il

Tricolore.

“L’innamorato da Siena porta alla sua donna una coccarda bianca e rossa volendo esprimere con questi due colori i sentimenti che li univano…ma la donna vi aggiunge il verde di una foglia che assegna al tricolore il valore simbolico del riscatto raggiunto da un’Italia finalmente combattiva e orgogliosa”.

Page 13: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

Narriamo ora la storia di un personaggio sconosciuto alla nostra memoria ma pur

sempre, un uomo come tanti altri che l’unità d’Italia l’ha “fatta” e vissuta:

Luciano Manara. Egli credeva e sognava un futuro italiano

e progettava come allontanare lo straniero dalla sua terra. Luciano fu

sempre in prima linea a combattere gli austriaci, mentre la sua amorosa

Carmelità Fè la guerra non la combatteva in campo, ma in casa: trascorreva notti e

giorni a preparare bende per i feriti e confezionava bandiere tricolore. E proprio una di queste bandiere il 22 marzo 1848

fu spiegata sul bastione di quella che allora si chiamava Porta Tosa e, quella stessa porta, all’indomani dell’unità

d’Italia fu ribattezzata Porta Vittoria per ricordare l’evento della liberazione della

città di Milano.

Page 14: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

D’altro canto Giuseppe Cesare Abba volle celebrare l’impresa patriottica, esaltando l’eroismo dei mille e

offrendo un’immagine gloriosa e idealizzata dell’Italia risorgimentale, animata da un grande entusiasmo e da

un intenso spirito di solidarietà. Egli scrisse le “Noterelle” in modo rappresentativo, lasciandole interrotte, per far

riferimento ad un’unità non del tutto raggiunta:

“ Mi par che cominci a tirar un vento di discordie tremende. Guardo gli amci. Questo vento ci piglierà tutti,

ci mulinerà un pezzo come foglie, andremo a cadere ciascuno sulla porta di casa nostra. Fossimo come foglie davvero, ma di quelle della sibille; portasse ciascuna una parola: potessimo ancora raccoglierci a formar qualcosa

che avesse senso, un dì: povera carta… rimani pur bianca… Finiremo poi”.

Augurandosi che quelle pagine potessero in un futuro essere degne di raccontare una gloriosa vittoria.

Page 15: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

Lo sviluppo della cultura a cavallo dell’unità d’ Italia

Letterati e artisti scelsero di raccontare e di raffigurare storie del passato, in cui si riteneva fosse nato lo spirito nazionale.

Page 16: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

• Si devono a Giuseppe Verdi i melodrammi più rappresentativi del risorgimento per i

temi allusivi alla nazione e alla “schiavitù ” del popolo italiano.

Tra i suoi melodrammi ricordiamo l’Aida e il Nabucco.

Page 17: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

Va, pensiero, sull'ali dorate;

Va, ti posa sui clivi, sui colli,

Ove olezzano tepide e molliL'aure dolci del suolo natal!Del Giordano le rive saluta,

Di Sionne le torri atterrate...Oh mia patria sì bella e perduta!

O membranza sì cara e fatal!Arpa d'or dei fatidici vati,

Perché muta dal salice pendi?Le memorie nel petto riaccendi,

Ci favella del tempo che fu!O simile di Solima ai fati

Traggi un suono di crudo lamento,O t'ispiri il Signore un concentoChe ne infonda al patire virtù!

Page 18: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

• I film che narrarono, tra

fantasia e realtà, la storia…

Page 19: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

• Gerolamo Induno è uno dei più celebri pittori soldati risorgimentali, il quale partecipò alla spedizione dei mille registrando

scrupolosamente i momenti più significativi, tra cui l’imbarco a Genova di Garibaldi.

Oltre ad egli ,ricordiamo Giovanni Gallucci, che dipinse la “battaglia di Castelfidardo ”

Page 20: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

“Noi siamo da secoli Calpesti, derisi,

perché non siam popolo,

perché siam divisi

Raccolgaci un’unica

bandiera, una speme:

di fonderci insieme già l’ora suonò.

Stringiamci a coortesiam pronti alla

mortel’Italia chiamò.”

La bandiera venne inventata , scelta da Mazzini da un verso di Dante Alighieri: <<…sovra candido vel cinta d’uliva donna m’apparve, sotto verde manto vestita di color di fiamma viva.>> sostiene Benigni. E afferma: “trovatemi un altro popolo che ha i colori del poeta più grande del mondo!”.

L’inno: la “voce” della nostra storia

Page 21: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…
Page 22: Sogno e speranze: un difficile “cammino” per non dimenticare…

Creato da:Gorrasi Anna

Malito M. GessicaPantanella MartaTrotta Miriam F.

Docente: M. Paola Veltri