Top Banner
Davide Saronni, Adriana Lombardo, Dimitri Piccolillo
29

Social Network Musicali

Nov 01, 2014

Download

Technology

WikiCorsoWeb

 
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Social Network Musicali

Davide Saronni, Adriana Lombardo, Dimitri Piccolillo

Page 2: Social Network Musicali

Introduzione

I social network musicali permettono di:

• Ascoltare, condividere e promuovere musica• Scoprire nuovi artisti e band musicali• Interagire e fare amicizia con persone che hanno

gli stessi interessi musicali

Page 3: Social Network Musicali

MySpace

•Creato nel 2003 da Tom Anderson e Chris DeWolfe•Inizialmente social network generalista, poi specializzato in musica, ora hub multimediale•Leader nel settore fino al 2009

Attualmente offre ai suoi utenti:Musica VideoMicro Blogging Foto Giochi

Page 4: Social Network Musicali

• Gennaio 2004: lancio ufficiale• Novembre 2004: raggiunge i 5 milioni di utenti• 2005: News Corp lo acquista per $580 milioni • 2007: valutazione di mercato $12 miliardi• 2008: apice del successo, 2500 dipendenti• 2009: dipartita di DeWolfe e Anderson• 2009-2011: contatti in calo, 1200 licenziamenti• Giungo 2011: News Corp vende a Specific Media per $35 milioni, 125

mln utenti• (2011: Linkedin valutata $6,4 miliardi, Groupon 6$ miliardi)• Agosto 2011: Specific Media dichiara altri licenziamenti. 200

dipendenti.

Declino di MySpace?

Page 5: Social Network Musicali

Revenues: • 2007: $550 milioni• 2008: $900 milioni• 2009: $470 milioni• 2011: $109 milioni, con costi previsti per $274 milioni

Contatti unici:• 2008: 76 milioni (apice)• ottobre 2011: 28 milioni

Poichè Myspace fa quasi tutti i suoi soldi dalla pubblicità, l'esodo ha una correlazione diretta alle sue entrate.

Declino di MySpace?

Page 6: Social Network Musicali

Dati allarmanti, in un settore in continua crescita:

Ogni 6 minuti spesi online 1 minuto è dedicato ad essi (contro il rapporto 1 a 12 del 2007)

Declino di MySpace?

Page 7: Social Network Musicali

Confronto con Facebook:

Declino di MySpace?

Negli ultimi 2 anni MySpace ha perso, in media, più di 1 milione di utenti al mese

Page 8: Social Network Musicali

MySpace: ragioni del declinoPersonalizzazione da parte degli utenti diventa anarchia

Page 9: Social Network Musicali

MySpace: ragioni del declinoLa possibilità di commentare qualsiasi risorsa senza restrizioni ha moltiplicato messaggi di SPAM

Page 10: Social Network Musicali

MySpace: ragioni del declinoCampagne pubblicitarie pervasive

Page 11: Social Network Musicali

MySpace: ragioni del declinoIdentità fittizie

In un ambiente come quello dei social network, concepiti come un modo per “connettere le persone”, una grande lezione da parte di facebook è stata l’imposizione di utilizzo di nomi e cognomi veritieri.

Page 12: Social Network Musicali

MySpace: ragioni del declino• Principio computazionale del Winner-take-all

La tecnologia di rete più usata diventa sempre più usata e quella meno usata viene progressivamente abbandonata, e questo si applica anche alle reti sociali.

• Volubilità degli utenti, reputazione del brand, condizionamento degli utenti più influentiDanah Boyd, Senior Researcher di reti sociali alla Microsoft Research http://www.zephoria.org/

• Linguaggio di programmazione Coldfusion obsoleto• Inchiesta del procuratore generale del Connecticut Richard

Blumenthal nel 2006• Dipartita di varie personalità nel 2009 (chief operating officer, il senior

vice-president for engineering, il senior vice-president for strategy e i due cofondatori)

Page 13: Social Network Musicali

SoundCloud. Cos’è?

• Social network verticale e distributore digitale audio online

• Fornisce un mezzo ai musicisti per condividere, rilasciare e promuovere musica e suoni

• Fornisce un mezzo alle case discografiche per ricevere demo, entrare in contatto con artisti, promuovere i propri artisti e pubblicizzare nuova musica

Page 14: Social Network Musicali

I successi di SoundCloud

•Fondato nel 2008 a Berlino da Eric Wahlforss e Alex Ljung

•2009: €2.5 mln da Doughty Technology Ventures Hanson

•2009: #2 nella classifica “Top 100 Media Invest” (http://www.guardian.co.uk)

•2011: Molti gruppi (Royksopp, Moby, Foofighters..), DJ e case discografiche (Warner, Emi) presenti

•Maggio 2010: €10 mln da Union Square Ventures e Index Ventures

•Ottobre 2011: 8 milioni di utenti

Page 15: Social Network Musicali

I successi di SoundCloud

Page 16: Social Network Musicali

Perché SoundCloud?

• Condivisione pubblica e integrazione con Creative Commons

• Condivisione privata tramite cartella dropbox

• Nessun limite alla grandezza dei file uplodabili

• Commenti sui passaggi delle canzoni e feedback agli artisti

• Integrazione con le maggiori piattaforme social tramite Widget

Page 17: Social Network Musicali

Perché SoundCloud?

• Integrazione con le maggiori piattaforme mobile

• Upload di file musicali di qualità normale ed elevata (lossless FLAC)

• Costruzione della rete sociale tramite modello Twitter “follow me”

• Disponibilità di API usufruibili per applicazioni personalizzate

• Statistiche di utilizzo e ascolto

Page 18: Social Network Musicali

In che modo gli artisti usano SoundCloud ?

•Pubblicare le loro produzioni in anticipo per generare attrattiva

•Entrare in contatto con altri fan e artisti

•Collaborare con altri artisti in remoto

Page 19: Social Network Musicali

In che modo le label usano SoundCloud ?

•Promuovere i loro artisti

•Scoprire nuovi artisti

•Analisi di mercato e statistiche di ascolto

Page 20: Social Network Musicali

Il business di SoundCloud• Revenue di SoundCloud si basano sulla vendita di account

premium, che forniscono servizi avanzati per i proprietari dei contenuti

Page 21: Social Network Musicali

Il business di SoundCloud• Market App (http://soundcloud.com/apps )

Page 22: Social Network Musicali

Grooveshark• Grooveshark è un servizio di Escape Media Group Inc (EMG),una

società di Gainesville in Florida

• Fondato nel marzo 2006 da 3 studenti dell'Università della Florida

• 2007: versione beta (inizialmente servizio di download a pagamento)

• 2008: interrompe i servizi a pagamento e diventa jukebox musicale on line con interfaccia stile iTunes

• 2010: tra i 50 siti dell'anno per Time Magazine

• 2011: partnership con Pushbutton (agenzia di design interattivo)

Page 23: Social Network Musicali

Grooveshark

• Motore di ricerca musicale internazionale

• Servizio di streaming musicale e web radio

• Applicazione web di raccomandazione musicale

• Permette agli utenti di cercare e caricare musica

• Distribuisce dalle 50 alle 60 milioni di canzoni al mese a più di 400.000 utenti.

Page 24: Social Network Musicali

Grooveshark: social network

• Funzioni di follower e following

• Possibilità di condividere la propria raccolta musicale su Facebook e Twitter

• Connessione agli altri nostri account (Facebook, Google e Last.fm)

• Condivisione delle playlist con i nostri follower

Page 25: Social Network Musicali

Grooveshark artists

• Strumento dedicato agli artisti emergenti per promuovere la propria musica

• Permette di condividere, mixare, distribuire, vendere e far remixare ai fan i propri brani (grazie al contributo di terze parti)

• Grooveshark analytics (grafici delle visualizzazioni)

• E’ gratuito e prevede una licenza Creative Commons

Page 26: Social Network Musicali

Grooveshark business model• Banner pubblicitari• Accordi finanziari con Major discografiche e label indipendenti• Account Premium (2 diversi modelli)

• Acquisto canzoni e album attraverso un reindirizzamento ad Amazon.com o iTunes

Page 27: Social Network Musicali

Grooveshark

• Visitatori giornalieri:

Page 28: Social Network Musicali

Grooveshark vs Soundcloud

Page 29: Social Network Musicali

Facebook e la musica

Anche Facebook approda nel mondo della musica:

•Facebook Music Dashboard

•Accordo con Spotifyhttp://www.youtube.com/watch?v=FjAr5nGzjV8cc