Top Banner
Titolo della presentazione Titolo della presentazione ONLINE BRAND REPUTATION CUSTOMER PROFILING & COMPETITOR MONITORING Alessandra Genna – [email protected] – www.barzano- zanardo.com Gianluca Carobene – [email protected] – www.carobene.com
56

Smau torino 2013 alessandra genna

Aug 20, 2015

Download

Technology

Smau
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazioneTitolo della presentazione

ONLINE BRAND REPUTATION

CUSTOMER PROFILING & COMPETITOR MONITORING

Alessandra Genna – [email protected] – www.barzano-zanardo.com

Gianluca Carobene – [email protected] – www.carobene.com

Page 2: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

INTERNATIONAL WEBMASTERS ASSOCIATION

Partecipazioni internazionali

Partecipazioni nazionali

Prima associazione al mondo

(dal 1996) che raggruppa chi

lavora nel Web, sia nel settore

pubblico che privato.

Obiettivo di IWA è creare rete

tra i soci, partecipare

all'evoluzione della rete e

divulgare conoscenza tramite i

soci con eventi ed iniziative.

media partner

Page 3: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

media partner

• rete tra professionisti

• partecipazione a gruppi di lavoro anche internazionali

• convenzioni per tutela professionale

• associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Min. Sviluppo Economico)

Perché associarsi

INTERNATIONAL WEBMASTERS ASSOCIATIONhttp://www.iwa.it

Page 4: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

http://www.iwa.it/join

IWA Italy è un'associazione professionale che raggruppa chi opera nel Web, ovvero i soggetti che - ai sensi della legge 4/2013, sono definibili come "professionisti Web" (liberi professionisti, dipendenti - pubblici e privati, altre forme di lavoro che come attività prevalente operano nel Web).

IWA Italy ha inoltre rilasciato i primi profili professionali (G3 Web Skill Profiles) in linea con i dettami dell'agenda digitale europea e italiana ed ha avviato accordi di collaborazione con realtà di tutela del lavoro (sindacati) e di domanda/offerta di lavoro: ancora una volta il ruolo di IWA è quello di unire, far collaborare e tutelare chi opera nel Web.

Page 5: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

SMAUTORINO2013

quota speciale SMAU euro 50,00

Potrai ottenere uno sconto sulla quota associativa che pagherai euro 50,00 anziché euro 65,00. Lo sconto vale sia per i nuovi soci che per i rinnovi.Per usufruire dello sconto usa in fase di registrazione o rinnovo il seguente promocode:

http://www.iwa.it/join

Page 6: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

WEB MONITORING

Osservare la rete

Tutelare il proprio brand

Page 7: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

BRAND REPUTATION

MONITORARE COSA DICONO GLI UTENTI IN RETE

Page 8: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

NON SOLO FACEBOOK

AUMENTA IL NUMERO DI SITI WEB CHE STANNO DIVENTANDO SOCIAL

>

Aumenta l'importanza del web monitoring anche per le piccole e medie imprese

Page 9: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

MONITORING | L'AZIENDA PARLA CON GLI UTENTI DEL WEB

Page 10: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

MONITORING | L'AZIENDA É PRESENTE NEI FORUM

Page 11: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

MERCEDES BENZ - OM651

“M-B: please, don’t let your reputation is badmouth: Internet is… waiting in ambush!

And … DealerRater, Carfolks, Edmunds, Women-Drivers and dozen of others sites ‘watch over’ the consumers!”

Da http://www.automotivespace.it

Page 12: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

RIMEDI

- Difficoltà di identificare l'utente

- Difficoltà di provare la condotta

- Vuoto legislativo sulla responsabilità dei blogger

> PREVENZIONE

< RISCHI

Page 13: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

COMPETITOR MONITORING

MONITORARE I CONCORRENTI IN RETE

PREVENIRE

> Utilizzo indebito del marchio

> Diluizione del marchio

> Corrosione del marchio

Page 14: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

UNFAIR COMPETITION

SOCIAL MEDIA MARKETING

SITI DI E-COMMERCE

SEARCH ENGINE MARKETING

NOMI A DOMINIO

Page 15: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Page 16: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Facebook.com Centro Assistenza Segnalazione di contenuti Segnalazione di violazioni PROBLEMI RELATIVI ALLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE marchio / copyright…

Procedura di Facebook

Page 17: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

→ il recupero dell'account

→ il mantenimento dei relativi fan

PAGINE FACEBOOK

L'intervento legale su Facebook ha determinato:

Page 18: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

UTILIZZO DEL MARCHIO ALTRUI NEI TITOLI DEGLI ANNUNCI E NELLA DESCRIZIONEDEI PRODOTTI

E' UNA VIOLAZIONE DEL MARCHIO

BRAND E E-COMMERCE

Page 19: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

UTILIZZO DEL MARCHIO ALTRUI NEI TITOLI DEGLI ANNUNCI E NELLA DESCRIZIONEDEI PRODOTTI

E' UNA VIOLAZIONE DEL MARCHIO

Procedura tramite VeRO - eBay

Page 20: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

ANNUNCI E-BAY

L'intervento legale su E-Bay ha determinato

la rimozione dell'annuncio

minore visibilità per un concorrente

Page 21: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

WEB MONITORING TOOLS

1) Analisi della web reputation

2) Analisi della concorrenza

3) Reclami, segnalazioni e azioni legali

> VALORE DEL BRAND

> VANTAGGIO COMPETITIVO

Page 22: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

PREREQUISITI PER LA TUTELA ON-LINE DEI SEGNI DISTINTIVI D'IMPRESA

Page 23: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

DOVE ? COSA ?

…territoriale …merceologica

risponde alle esigenze di tutela…

Paesi dove è maggiore la richiesta del prodotto

Principali mercati produttori

Paesi dove la contraffazione è maggiormente diffusa

Prodotti/servizi dell’azienda (es. ABBIGLIAMENTO) Prodotti/servizi affini (es. BORSE)+ Merchandising (CALENDARI - marchi notori)

La registrazione di marchio

Page 24: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Page 25: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Criteri di registrabilità

ImpedimentiImpedimentiASSOLUTIASSOLUTI

ImpedimentiImpedimenti RELATIVIRELATIVI

CAPACITÀ DISTINTIVA vs DESCRITTIVITÀ Non possono essere registrati i segni che indicano specie, qualità, quantità, destinazione, valore, la provenienza geografica, epoca di fabbricazione o altre caratteristiche del prodotto/servizio.

LICEITÀ (legge, ordine pubblico, buon costume, inganno del pubblico)

NOVITÀAttenzione ai segni distintivi anteriori

confondibili!

Importanza della RICERCA

D’ANTERIORITÀ

Page 26: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Page 27: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

OSSERVARE I CONCORRENTI IN INTERNETTRA BRANDING MARKETING E CONCORRENZA

SLEALE

Page 28: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Strategie e strumenti per prevenire la violazione del marchio in rete

WebMonitoring attività di monitoraggio periodico per gli usi non consentiti del proprio marchio nella rete Internet, tra cui: uso improprio (uso del marchio altrui in modo generico o descrittivo);brand identity / commenti dispregiativi (il marchio è citato in un contesto positivo oppure è oggetto di critiche, giudizi negativi o commenti offensivi all’interno di blogs o social networks);uso non autorizzato (ad esempio, se un terzo - non licenziatario -mette in vendita prodotti recanti il marchio altrui);marchi confondibili (quando ci sono marchi simili nello stesso canale commerciale).

Page 29: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web

Quali funzioni del marchio vengono maggiormente violate?

•Funzione distintiva (identificazione della fonte di provenienza del prodotto)

•Funzione suggestiva o pubblicitaria (marchio notorio / di rinomanza / famoso)

effetto confusione

vantaggio indebito (“traffic diversion”) e/o danno alla capacità distintiva / rinomanza

Page 30: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

[…] Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web

Possibili violazioni di marchio realizzate in e con Internet

1.Sito web con prodotti o servizi di terzi identici o affini e recanti marchi identici o simili rischio di confusione;

2.Nome a dominio contenente parola identica o simile al marchio anteriore altrui per identificare un sito con cui viene svolta la stessa (o analoga) attività economica;

3.Nome a dominio contenente parola identica o simile ad un marchio anteriore altrui dotato di rinomanza, per un sito con cui viene svolta una diversa attività economica;

Page 31: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Bauli.com

Page 32: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Bauli.it

Page 33: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Bauli.eu

Page 34: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione 34

Bauli.net

Page 35: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

4. Registrazione in malafede del dominio corrispondente al marchio altrui (“cybersquatting” o “domain grabbing”).

5. Uso del marchio altrui come meta-tag nell’ambito delle ricerche in Internet (es: Google).

I motori di ricerca per l’indicizzazione dei siti utilizzano:• il nome del sito• il titolo della pagina• i metatag description e keywords• il testo della pagina• frequenza e posizionamento delle parole chiave nel testo della pagina• i link

[…] Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web

Page 36: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

L’uso del marchio del concorrente come meta-tag raramente ha lo scopo di creare confusione.

Confusione che si verifica nella fase “pre-vendita”

L’obiettivo principale è sviare il traffico internet dal sito del marchio (notorio) per aumentare il numero di accessi al proprio sito ed il valore dello stesso.

[…] Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web

Page 37: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

<A href="http://www.valentino.it">Armani</A>

INDICIZZARE = DARE VISIBILITÀ INDICIZZARE = DARE VISIBILITÀ

VALORIZZAZIONE DEL BRANDVALORIZZAZIONE DEL BRAND

Page 38: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

L’uso del marchio altrui come meta-tag può assumere rilievo sotto un duplice profilo:

contraffazione di marchio(art. 20, co. 1, lett. b e c cpi)

concorrenza sleale

(art. 2598 n. 3 c.c.)

[…] Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web

[…] compie atti di concorrenza sleale chiunque:

1. usa nomi o segni distintivi per produrre confusione …;

3. si vale [..] di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l'altrui azienda.

Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi […] di usare nell'attività economica: […]

b) segno identico o simile al marchio registrato, per prodotti o servizi identici o affini, se rischio di confusione - rischio di associazione fra i due segni;

c) segno identico o simile al marchio registrato per prodotti o servizi anche non affini, se rinomanza e se indebito vantaggio o pregiudizio.

Page 39: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

6. Uso del marchio altrui come Internet keyword nel servizio di posizionamento AdWords di Google:

Che cos’è Google AdWords?È un servizio (a pagamento) che consente, mediante la scelta di parole

chiave (key-words), di far apparire il proprio annuncio come “link sponsorizzato” ogni volta che, con il motore di ricerca, si ricerca quella/e key-words.

[…] Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web

Page 40: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

.. Un esempio di annunci pubblicitari con AdWords

Page 41: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Titolare del marchio reclamo a Google sull'uso non autorizzato del suo marchio Google indaga e può applicare determinate restrizioni sull'uso di tale marchio negli annunci AdWords e come parole chiave.

Page 42: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

7. Uso del marchio altrui a scopo di critica / condanna in forum, blog, siti il cui nome a dominio comprende il marchio (“gripe site”, es: ABCsucks.com)

Ma … uso illecito?

Contemperamento di interessi opposti

Libertà di espressione e di libera manifestazione del pensiero (diritto costituzionalmente garantito)

↨Tutela del marchio e della sua reputazione (interesse privatistico)

[…] Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web

Page 43: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Typosquatting (in inglese, “typo”, refuso tipografico e “squatting”, occupazione abusiva) è la registrazione di un nome di dominio del tutto simile ad un marchio noto, ma con un refuso. Scopo: intercettare traffico internet derivante da errori di battitura nell’URL (sfruttamento parassitario del traffico internet dirottato).

Page-jacking copiare la pagina di un sito web noto all’interno di un nuovo sito web che sembra autentico.Scopo: manovrare i motori di ricerca, attraverso l’uso di meta-tag, per fare in modo che tali siti siano raggiunti da un maggior numero di utenti che crederanno di leggere le pagine web autentiche.

Alcune pratiche di concorrenza sleale nel Web

Contraffazione di marchio e concorrenza sleale

Concorrenza sleale + possibile violazione del diritto d’autore

Page 44: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Page 45: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

STRUMENTI PER PREVENIRE LA CONTRAFFAZIONE DEL MARCHIO IN RETE

Page 46: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

1. Search Engine Optimization (SEO)rintraccia sistematicamente l’uso spontaneo (non a pagamento) di

un marchio in Internet, mediante una ricerca nei principali motori di ricerca Google.com (o Yahoo.com/Bing.com) e, a scelta, anche in quelli nazionali (es. google.it/google.fr/ecc.).

Caratteristiche: risultati in qualsiasi lingua, elenco dei siti contenenti il termine oggetto della ricerca

(marchio).

Page 47: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Come utilizzare il SEO?mirare la ricerca, definire i criteri di monitoraggio con

precisione e su misura in base alle specifiche esigenze.

Ad esempio:1. Google.com e Google.paese – prime 5 pagine;2. Google + Yahoo + Bing .com – solo prime 3/5 pagine;3. Google/Yahoo/Bing .com + Google.paese – solo prime 3/5

pagine. 

Page 48: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Esempio: Marchio “BARZANÒ & ZANARDO”

Page 49: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

2. Search Engine Advertising (SEA)rintraccia quei fenomeni del Web a pagamento, il Pay-per-

Click ed il Keyword Advertising, utilizzati per ottenere visibilità online nei motori di ricerca.

La scelta di parole chiave (keywords), permette di far apparire il proprio annuncio come “link sponsorizzato” ogni volta che, con il motore di ricerca, si cerca quella/e keyword/s.

(Esempi dalle prime pagine di Yahoo e Bing cfr.

riquadri e link sponsorizzati)

Page 50: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

…Un esempio di annunci pubblicitari su Yahoo.it

Page 51: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

…Un esempio di annunci pubblicitari su Bing

Page 52: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Perché si usano Pay-per-Click e Keyword Advertising?

SVIAMENTO DELLA CLIENTELAPer intercettare le ricerche dei potenziali clienti e

dirottarli sui propri siti, sfruttando la popolarità di un marchio nella rete per pubblicizzare prodotti di competitor su link sponsorizzati

Per il legittimo titolare PERDITA di quote di mercato.

Page 53: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Come funziona il SEA?è un monitoraggio costante (giornaliero) che rintraccia gli

annunci ed i link sponsorizzati che appaiono nei principali motori di ricerca quando il marchio viene digitato come termine di ricerca.

Perché usarlo? evitare l’uso indebito del marchio sul web e l’appropriazione

di termini e keyword legate ai propri marchi; garantire che i propri marchi siano associati solo ad annunci

ufficiali e/o a quelli di soggetti autorizzati (es. rivenditori ufficiali o partner).

Page 54: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

…Un esempio di risultato rintracciato dal SEA

Page 55: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

SEA utile soprattutto per rintracciare fenomeni di contraffazione su siti stranieri, difficili da reperire sui motori di ricerca principali - Google, Yahoo!, Bing – più attenti al tema della contraffazione, ma che facilmente si rintracciano sui motori di ricerca, come:

è l’8° motore di ricerca più visitato in Cina, con il 64% di ricerche web;

utilizzato in Russia, rappresenta il 69% delle ricerche web;

rappresenta il 62% delle ricerche web in Corea del Sud.

Una possibile strategia di Search Engine Advertising (SEA)

Page 56: Smau torino 2013 alessandra genna

Titolo della presentazione

Ufficio B&Z di BIELLAVia Lamarmora, 2113900 Biella, ItaliaTel. +39 015 8497843Fax +39 015 8497858

Ufficio B&Z di TORINOCorso Vittorio Emanuele II, 6110128, TorinoTel. +39 011 0888500Fax +39 011 548050

Tutti i loghi, disegni, marchi ed immagini appartengono ai rispettivi proprietari. Riproduzione a mero scopo divulgativo/formativo.Tutti i diritti riservati © 2013 Carobene & Partners / Barzanò & Zanardo

www.barzano-zanardo.com

[email protected]

Sul sito internet, trova i contatti di B&Z anche per Milano, Vicenza, Roma e Rimini.