Top Banner
CONVEGNO: DALL’ANTICO AL MODERNO La Rievocazione Storica come strumento di conoscenza del passato e del presente con uno sguardo verso il futuro DOMENICA 2 GIUGNO 2013 Villadose: Sala Europa in Piazza Aldo Moro (Foro Romano) Ore 10.00 12.30
30

Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

Jul 21, 2015

Download

Education

Henrymar
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

CONVEGNO:DALL’ANTICO AL MODERNO

La Rievocazione Storica come strumento di conoscenza del

passato e del presente con uno sguardo verso il futuro

DOMENICA 2 GIUGNO 2013

Villadose: Sala Europa in Piazza Aldo Moro (Foro Romano)

Ore 10.00 – 12.30

Page 2: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

Dr. Enrico Maragno(Presidente Gruppo Archeologico di Villadose):

Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione

di Villadose

Page 3: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?
Page 4: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

2010: SURVEY A VILLADOSE SU UNA PORZIONE DI CENTURIAZIONE DI 438 HA DOPO 20 ANNI

Page 5: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

Sito A7 – Loc. Sarzano – Segnalazione di aratura profonda con presenza in superficie di abbondante materiale laterizio e lapideo

Page 6: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

Si concorda con la Soprintendenza Archeologica un Survey ad alta intensità per il quale viene autorizzato l’uso del metal detector

Page 7: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?
Page 8: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?
Page 9: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

Bronzetto paleoveneto da A7

Page 10: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

I VENETI ANTICHI A VILLADOSEIn circa 20 dei 350 siti archeologici di età romana, individuati durante le ricerche di superficie eseguite dal Gruppo Archeologico di Villadose dal 1988 al 1995 in una porzione dell’agro centuriato di Adria di 9400 ettari, sono stati individuati materiali chiaramente attribuibili alla cultura dei Veneti antichi.

• LE DRACME

Page 11: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

I BRONZETTI

Page 12: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?
Page 13: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

LE PALETTE RITUALI

Page 14: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

REPERTI MINIATURISTICI

Page 15: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

ISCRIZIONI

Page 16: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

OGGETTI DI USO SACRO O VOTIVO

Page 17: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

CERAMICA A PASTA GRIGIA

Page 18: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

PESI DA TELAIO

Page 20: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?
Page 21: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

SITO A12 – LOC. SAN PIETRO - Comune di Villadose (Rilievo del 1990)

Page 22: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

Scavo Villa di Cà Motte – Un. Di Verona

Page 23: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

SITO A9 Loc. Cà Motte (8000 mq) Monete: trovate 76 monete fra cui 3 dracme venetiche d’argentoManufatti e utensili metallici: trovati 56 manufatti metallici fra cui: 37)Frammento di manico di paletta rituale paleoveneta lunga 54 mm e larga 21 39)Cavallino di bronzo con cavaliere di fattura paleoveneta (in mostra) 51)Bronzetto di devota ammantata liev. degradato alto circa 4 cm (M)55)Disco in bronzo del diam. di 60 mm con decoraz. a cerchi concentrici con supporto fissato con borchia centrale;2)Perla di ambra con foro di forma schiacciata del diam. di 25 mm (M)6)Manufatto in ambra di 6x5 cm circa e spessore di 1 cm con 3 incisure su uno dei lati (M)

Page 24: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

SITO A86 Loc. San Antonio (600 mq)Monete:2 1)Ae 24 mm, illeggibile; 2)Ae, asse, diam. 27 mm, D/ testa di Augusto a sn DIVUS AUGUSTUS PATER, R/ara con SC e all’esergo PROVIDENTManufatti e utensili metallici: SI 1)Bronzetto di orante, alto 67 mm con la gamba ds. mancante (spezzata) con le braccia e le mani aperte. 2)Stilo scrittorio in miniatura lungo 5 cm con punta e spatolina; 3)Borchia o bottone piatto del diam. di 14 mm. 4)Bronzetto antropomorfo con busto (parte sup.) ed una delle due gambe spezzate, lungo 35 mm; 5)Bronzetto di orante, alto 67 mm con la gamba ds. mancante (spezzata) con le braccia e le mani aperte; 6)Anello del diam. di circa 5 cm di bronzo; 7)Fibula integra lunga circa 8 cm; 8)Cerniera in bronzo lunga 6 cm.

3 bronzetti, uno stilo in miniatura

Page 25: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

SITO V56 loc. Cartirago (1500 mq)Monete: 1)Fraz. di asse spezzata illeggibile del diam di 26 mm 2)Fraz. spezzata di asse diam 23 mm 3)Asse repubblicano con D/giano bifronte R/illeggibile 4)Asse repubblicano illeggibile di diam. 30 mm; 5)Ae, 19 mm, spezzata, D/testa a ds, R/illeggibile;Manufatti e utensili metallici: lamina in rame di 8X5 cm 1)Manico di paletta rituale di bronzo spezzata lunga3 cm. con foro; 2)Pelta di bronzo lunga 46 mm; 3)Bronzetto di devota su lamina alto 67 mm; 4)Bronzetto femminile spezzato alto 23 mm, e larghezza max. 18 mm. Si individua la parte iniz. degli arti inf. coperti più in alto da gonna che si restringe verso i fianchi; 5)parte inf. di bronzetto di devota spezzato dopo 3,5 cm; 6)Bronzetto antropomorfo, molto stilizzato(M); 7)Laminettaa forma di piede di 25x20 mm (ex voto?); 8)Parte sup. di bronzetto di devota spezzato; 9)Testa di bronzetto di 13x10 mm; 10)Parte sup. di bronzetto spezzato alla cintola con accenno di arti sup.; 11)Bronzetto di figura femminile con una gamba spezzata lungo 68 mm.; 12)N. 3 bronzetti lunghi circa 2 cm con arti inf. e tronco spezzati. 13)Bronzetto di forma allungata di 44 mm con arti inf. spezzati e sup. mancanti; 14)Bronzetto, parte sup. con arti sup. e tronco spezzati alto 30 mm; 15)Bronzetto alto 35 mm; 16)Bronzetto femminile lungo 55 mm

15 bronzetti, un manico di paletta, un ex voto

Page 26: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

Nonostante tutti questi ritrovamentiVilladose non viene per niente menzionata nella Mostra di Padova sui Veneti Antichi

Page 27: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

Il GAV nel 2013 propone una nuova ricerca nella centuriazione

• Con survey ad alta intensità su siti già segnalati alla ricerca di reperti venetici

• Studio e descrizione dei reperti

• Con l’ipotesi di una prima centuriazione di inizio di I sec. a.C. orientata sull’asse della Popilia con assegnazione di appezzamenti anche a popolazioni venete

• Successivo ridisegno della centuriazione in età Claudia?? Col nuovo orientamento nord 50° est

Page 28: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

- Posizionamento di segnaletica stradale di contestualizzazione- Riallestimento della Mostra della Centuriazione- Area di Accoglienza (Atrio di villa Patella)- Ricostruzione di una casa della centuriazione- Mostra all’aperto (piazza Moro)- Percorso ciclabile nell’agro- Applicazioni per smartphone e tablets per visite assitite all’agro centuriato- Fruizione dello scavo della villa romana di Cà Motte- Ricostruzione del Castrum- Museo dell’Esercito Romano

Progetto del Museo diffuso della Centuriazione Romana

Page 29: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

Percorso fra cardini e decumani

Page 30: Situazione delle ricerche archeologiche nella centuriazione romana di Villadose: popolazioni venete vivevano nella centuriazione?

www.centuriazione.it