Top Banner
Sistemi dinamici e creatività: Come sviluppare l’innovazione nell’individuo e nel gruppo Alessandro Antonietti Dipartimento di Psicologia - Università Cattolica di Milano
45
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Sistemi dinamici e creatività

Sistemi dinamici e creatività:

Come sviluppare l’innovazione nell’individuo e nel gruppo

Alessandro Antonietti

Dipartimento di Psicologia - Università Cattolica di Milano

Page 2: Sistemi dinamici e creatività

CREative and Strategic Thinking Enhancement

Page 3: Sistemi dinamici e creatività

Strumenti di

ricerca

LABORATORIO DI PSICOLOGIA COGNITIVA

SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO E DELL’ETA’

EVOLUTIVA

Contesti di

apprendimento

Page 4: Sistemi dinamici e creatività

Pensare è comescalare una montagna

Per raggiungere la vetta occorrono

Abilità creativo-innovative Abilità strategico-analitiche

Page 5: Sistemi dinamici e creatività
Page 6: Sistemi dinamici e creatività

"Strumento popolare a corde, diffuso nei paesi latini e particolarmente in Spagna; è formato da una cassa armonica a forma di 8, a fondo piatto con un foro circolare al centro, e da un manico lungo fornito di cavicchi ai quali s'attaccano le corde (generalmente 6) che vengono sonate a pizzico, e di stanghette trasversali facenti funzione di tasti"

(G. Devoto e G. Oli, Dizionario della lingua italiana)

Page 7: Sistemi dinamici e creatività

La chitarra fa piangere i sogni.Il singhiozzo delle anime

perdutesfugge dalla sua bocca

rotonda.E come la tarantola,

tesse una grande stellaper sorprendere i sospiri

che tremano nella sua neracisterna di legno

F. Garcia Lorca, Le sei corde

Page 8: Sistemi dinamici e creatività
Page 9: Sistemi dinamici e creatività
Page 10: Sistemi dinamici e creatività
Page 11: Sistemi dinamici e creatività
Page 12: Sistemi dinamici e creatività

AMPLIARE

Page 13: Sistemi dinamici e creatività
Page 14: Sistemi dinamici e creatività
Page 15: Sistemi dinamici e creatività

Dei personaggi importanti devono trovarsi ad un convegno e per entrare nella sala delle conferenze devono saper dire la parola segreta. Una spia vorrebbe entrare ma non sa la parola segreta. Si mette allora a spiare quelli che entrano così da poter capire il meccanismo di risposta.

Arriva il primo invitato, la guardia lo ferma e gli dice "6", l'invitato risponde "3" e la guardia lo fa passare. Il secondo risponde a "10" con un "5" e passa pure lui, il terzo a "12" risponde "6" e procede oltre, il quarto a "8" risponde "4" e passa pure lui, il quinto a "24" risponde "12" e viene fatto passare come gli altri. La spia pensa di aver capito il meccanismo, quindi si presenta all'entrata e la guardia gli dice "4", la spia risponde "2" ma il guardiano l’afferra per i polsi e la fa arrestare dalle altre guardie.... Perché?

Page 16: Sistemi dinamici e creatività

SOLUZIONE: La parola segreta non è data dalla metà del numero della parola d’ordine ma dal numero di lettere da cui è formata la parola stessa. Ad esempio la parola ventiquattro è composta da 12 lettere, mentre la parola dieci è formata da 5 lettere.

Page 17: Sistemi dinamici e creatività

Quale messaggio comunica questo

strano codice?

Page 18: Sistemi dinamici e creatività

Soluzione

Page 19: Sistemi dinamici e creatività

RIBALTARE

Page 20: Sistemi dinamici e creatività
Page 21: Sistemi dinamici e creatività
Page 22: Sistemi dinamici e creatività

Inizio '900:

Gustave Verbeek per offrire ai lettori del Sunday New York Heralod storie a 8 vignette anziché a 4 vignette, non volendo l'editore aumentare le spese, ideò storie con vignette da vedersi da un lato e altre storie per le medesime vignette viste dal lato opposto

Page 23: Sistemi dinamici e creatività
Page 24: Sistemi dinamici e creatività
Page 25: Sistemi dinamici e creatività

LA COCLEALA COCLEA

Page 27: Sistemi dinamici e creatività
Page 29: Sistemi dinamici e creatività
Page 30: Sistemi dinamici e creatività
Page 31: Sistemi dinamici e creatività

Tre amici

Tre amici Anna, Stefania e Paolo, sono in

piedi, uno di fianco all’altro lungo una linea

retta. Anna è alla destra di Stefania e Paolo

è alla destra di Anna, ma Paolo non è alla

destra di Stefania, bensì alla sua sinistra:

come è possibile?

Page 32: Sistemi dinamici e creatività

Soluzione: tre amici

Page 33: Sistemi dinamici e creatività

DEFORMARE

Page 34: Sistemi dinamici e creatività
Page 35: Sistemi dinamici e creatività
Page 36: Sistemi dinamici e creatività

Anselmo non riusciva proprio ad imparare l’alfabeto, fu così

che il suo maestro lo sfidò: sarebbe riuscito a mettergli in testa

quel foglio pieno di lettere e numeri. Preso il pezzetto di carta -

12 x 17 cm – lo tagliò in modo da farci passare la testa del suo

allievo. Tutta la classe scoppiò a ridere. Come aveva fatto?

Page 37: Sistemi dinamici e creatività
Page 38: Sistemi dinamici e creatività
Page 39: Sistemi dinamici e creatività
Page 40: Sistemi dinamici e creatività

PERTURBARE

Page 41: Sistemi dinamici e creatività
Page 42: Sistemi dinamici e creatività
Page 43: Sistemi dinamici e creatività

Provate ad associare tra loro le parole “televisore” e “formaggio”

Cosa vi viene in mente?

Page 44: Sistemi dinamici e creatività

Tecnologia “Picture in Picture”, introdotta nei televisori a partire dagli anni ’80.