Top Banner
Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 Parte prima 3
36

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

Feb 16, 2019

Download

Documents

donhi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

Concetti generali

SiRVeSS

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza

nelle Scuole

FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Parte prima 3

Page 2: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

PAROLE CHIAVE

2

Page 3: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

PAROLE CHIAVE

3

Page 4: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

PAROLE CHIAVE

4

Page 5: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

PAROLE CHIAVE

5

Page 6: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

PAROLE CHIAVE

6

Page 7: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

PAROLE CHIAVE

•Viene definita “malattia professionale”: •Viene definita “malattia professionale”:

7

Page 8: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

PAROLE CHIAVE

•Viene definita “malattia professionale”: •Viene definita “malattia professionale”:

Viene definita “malattia professionale”: patologia contratta per un’esposizione prolungata ad un agente nocivo presente nell’ambiente di lavoro.

8

Page 9: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

PAROLE CHIAVE

9

Page 10: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

PAROLE CHIAVE

10

Page 11: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

PAROLE CHIAVE

Saldatrice: >> danno occhi: bruciore/congiuntivite;

Prevenzione:>>distanza di sicurezza: diminuisce la probabilità

che il danno si possa verificare.

Protezione : >> occhiali da saldatura: diminuisce la gravità che

il danno potrebbe causare una volta che è avvenuto.

11

Page 12: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

PAROLE CHIAVE

12

Page 13: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

PAROLE CHIAVE

13

Page 14: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

14

Page 15: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

15

Page 16: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

16

Page 17: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

17

Page 18: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

18

Page 19: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

19

Page 20: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

Datore di lavoro è responsabile

SPP realizza

Preposto segnala

MC collabora

RLS è consultato, propone

LAVORATORE è informato

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

20

Page 21: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

COSA SI VALUTA CON IL DVR?

21

Page 22: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

COSA SI VALUTA CON IL DVR?

22

Page 23: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

23

Page 24: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

24

Page 25: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

25

Page 26: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

26

Page 27: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

27

Page 28: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

28

Page 29: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

29

Page 30: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

30

Page 31: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

31

Page 32: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

32

Page 33: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

Preso a riferimento un laboratorio, individuare alcuni fattori di rischio presenti al suo interno e, per ognuno di questi, descrivere un possibile evento lesivo (per uno studente o per l’insegnante/tecnico) e definire la tipologia del rischio associabile ad esso

ESERCITAZIONE GUIDATA

SiRVeSS

Page 34: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

LABORATORIO

F.d.R. Possibile evento Tipo di rischio

Individuare l’elemento oggettivo potenzialmente in grado di produrre un danno

Descrivere brevemente un possibile evento lesivo per

uno studente

Individuare il tipo di rischio cui è esposto lo studente (ad es.

infortunio da elettrocuzione, da taglio, da ustione, ecc.)

SiRVeSS

Page 35: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

ESEMPIO: PALESTRA

F.d.R. Possibile evento Tipo di rischio

Oggetti sporgenti dalle pareti (ganci, mensole, ecc.)

Correndo o muovendosi per seguire un’azione di gioco, il ragazzo può colpire con la testa o un braccio un oggetto sporgente

Infortunio (taglio, contusione, abrasione)

Forza di gravità Saltando da fermo può cadere mettendo male il piede o scivolare a causa di calzature non consone

Infortunio (frattura o distorsione alla caviglia)

Oggetti in rapido movimento

Nel tentativo di prendere o respingere un pallone lanciato velocemente da un compagno può fare una mossa maldestra

Infortunio (frattura o lussazione di un dito)

SiRVeSS

Page 36: Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole sicurezza/M3.pdf · Concetti generali SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. FORMAZIONE PARTICOLARE

F.d.R. Possibile evento Tipo di rischio

SiRVeSS