Top Banner
Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)
35

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Jan 27, 2019

Download

Documents

tranphuc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Page 2: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Modalità sensoriale

Intensità sensoriale Durata Localizzazione

Page 3: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Modalità sensoriale

Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni che fanno riferimento a:Vista, Udito, Olfatto, Gusto, TattoPropriocezione, Nocicezione,Termocezione, Interocezione

L’esatta valutazione della natura dello stimolo è resa possibile dall’attivazione di un certo gruppo di fibre piuttosto che di altre, e soprattutto dalla peculiarità dell’area corticale che riceve i messaggi.

Page 4: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Sistema sensitivo

I recettori sono le strutture preposte a captare le diverse forma di energia che colpisce l’organismo (cioè lo stimolo), e trasformarle in segnali che vengono trasmessi ai centri del S.N.C.

Lo stimolo per essere efficace deve avere una intensità minima (soglia). Gli stimoli possono essere rispetto ad un determinato recettore adeguati (specifici) o inadeguati (aspecifici).

Page 5: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Classificazione e strutture

Tipo I = 1 cellula

Tipo II = 2 cellule

Tipo III > 3 cellule

Page 6: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Altre classificazioni

Tipo di energia trasdotta

Meccanocettori

Chemiocettori

Termocettori

Nocicettori

Fotorecettori

Provenienza dello stimolo

Esterocettori

Propecettori

Telecettori Propriocettori

Interocettori

Page 7: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Vie di trasmissione

Recettore

Neurone di primo ordine

Midollo

spinale

Tronco

dell’encefalo

Talamo

Corteccia

cerebrale

Neurone di secondo

ordine

Neurone di terzo

ordine

Neuroni di

ordine superiore

Nucleo di

collegamento

Linea mediana

Page 8: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Radici e nervi: diversa distribuzione

I nervi originano da più radici

L’innervazione di una radice puòsovrapporsi con la radice vicina:

I DERMATOMERI

Page 9: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma
Page 10: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Lesioni nervi periferici

Nervo ulnareNervo medianoNervo radiale

Page 11: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

I recettori come trasduttori

Il potenziale di recettore è una variazione del potenziale di membrana (in genere una depolarizzazione).

Il potenziale generatore:

• ha carattere locale (potenziale elettrotonico)• la sua ampiezza è proporzionale allo stimolo• quando eccede un certo valore induce un treno di

potenziali d’azione nella fibra che si continua con il recettore.

Page 12: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Meccanismi di trasduzione: legge delle energie specifiche (Muller)

Page 13: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Ampiezza frequenza

Stimolo Potenziale generatoreLivello recettore

Potenziali d’azioneLivello fibra: canali voltaggio

dipendenti

Page 14: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Caratteristiche dei recettori

Intensità S

Risposta

•Soglia

•Saturazione

•Relazione input/output

Page 15: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Codifica del segnale: entità e tempo

Il neurone afferente trasmette a modulazione di frequenza. L’intensità dello stimolo è proporzionale alla frequenza dei potenziali d’azione indotti nella fibra afferente.

L’entità della sensazione dipende da due fattori: • dalla frequenza dei p.a. che un recettore invia ai centri (codice di frequenza);

• dal numero di recettori che vengono attivati dallo stimolo (codice di popolazione).

Page 16: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Psicofisica

Interpretazione soggettiva dell’intensità dello stimolo (psicofisica): la capacità di discriminare l’intensità diminuisce con l’aumentare dell’intensità di stimolazione stessa. Due stimoli di alta intensità devono differire maggiormente di due stimoli di bassa intensità (legge di Weber).

Page 17: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Psicofisica e analisi recettoriali

Legge di Stevens:I = k (S – S0) n

2 4 6 8 10 12 14 16

2

4

6

8

10

12

Inte

nsità

de

lla s

en

sa

zio

ne

Intensità dello stimolo

n = 1

n < 1

n > 1dolore propriocezione

olfatto

Page 18: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Tempo: Adattamento

Page 19: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Adattamento

Recettori tonici: inducono una scarica di impulsi a frequenza costante pertutta la durata dello stimolo, o con una leggera diminuzione (lentoAdattamento). Nocicettori e recettori muscolari e tendinei.Recettori fasici (rapido adattamento): generano una scarica di impulsi solo all’inizio della stimolazione (eventualmente anche alla fine) e poi diventano silenti. Recettori tattili e termocettori.

Codificano la velocitàdi cambiamento

Codificano la posizione

Page 20: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

La discriminazione spaziale aumenta se:

+++ Numero dei recettori

- - - Ampiezza del campo recettivo

- - - Convergenza

+++ Inibizione laterale

Page 21: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Convergenza Divergenza

Minore discriminazionePotenziamento risposte: abbassa la sogliaRidondanza: sicurezza

Maggiore discriminazioneAnalisi in parallelo

Page 22: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Convergenza

Page 23: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Campi recettivi

Page 24: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma
Page 25: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Inibizione lateraleInibizione laterale

Page 26: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Ruolo dell’inibizione laterale

Page 27: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Inibizione laterale

Page 28: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Effetto dell’inibizione laterale

Page 29: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Campi recettivi

Page 30: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Vie ascendenti

Sistemi a proiezione specifica

Sistemi a proiezione aspecifica

Page 31: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Proiezioni corticali

Moltiplicazione delle rappresentazioni

Analisi in parallelo

Integrazione

Page 32: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Gli strati della corteccia somestesica

Page 33: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Studio dei potenziali evocati

IPSPEPSP

Attività sincronizzata Attività desincronizzata

EEG: attività elettrica spontanea ed evocata

Page 34: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Potenziali evocati ed evento relati

Uditivi

Page 35: Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi ... Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Sistema sensitivo I recettorisono le strutture preposte a captare le diverse forma

Registrazioni elettriche, magnetiche ed imaging funzionale

Tomografia ad emissionepositroni: PET

Risonanza magnetica nucleareFunzionale:F RMN

Elettromagnetogramma MEG