Top Banner
sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine da sequenze del DNA definite geni. Si tratta di un processo a più fasi Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in tutte le forme di vita, sia eucarioti che procarioti
49

sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Feb 15, 2019

Download

Documents

ĐăngDũng
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

sintesi proteica

• La sintesi proteica è il processo che porta

alla formazione delle proteine da

sequenze del DNA definite geni.

• Si tratta di un processo a più fasi

• Nelle sue linee fondamentali questo

processo è identico in tutte le forme di vita,

sia eucarioti che procarioti

Page 2: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

• Nei procarioti avviene nel batterioplasma

• Nei procarioti , il processo comincia nel

nucleo e termina nel citoplasma o nel lume

reticolo endoplasmatico rugoso

Dove avviene

Page 3: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Sequenze nucleotidiche del

DNA definite “loci”

costituiscono i geni

Ogni gene codifica per

una specifica proteina

Page 4: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

L’RNA

Nella sintesi proteica interviene un altro

acido nucleico, l’RNA, presente in 3

forme diverse (ma a filamento singolo):

- l’RNA messaggero (mRNA)

- l’RNA ribosomale (rRNA)

- l’RNA transfer (tRNA)

Page 5: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

L’RNA messaggero

l’RNA messaggero (mRNA) è una

molecola a catena lineare singola

prodotta nel nucleo attarverso la

trascrizione della sequenza genica a cui

risulta complementare .

Page 6: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

L'mRNA è il trascritto di un gene nel linguaggio dell'RNA, che prevede

quattro basi, identiche al DNA fatta eccezione per l'uracile che

sostituisce la timina. Un mRNA maturo appena esportato dalla

nucleoplasma attraverso la membrana nucleare è stato inoltre

modificato mediante aggiunta di una 5'-metilguanina all'estremità 5'

(cappuccio dell'mRNA), mediante una coda poliadenilata (AAAAA...)

all'estremità 3' e associato a diverse tipologie di proteine utili a far

riconoscere al resto della cellula l'avvenuta maturazione ed

esportazione di questo fuori dal nucleo. Il ribosoma legge le basi

dell'mRNA a triplette (dette codoni) e a ciascuna tripletta (per un totale

di 64, che si ottiene elevando il numero delle basi dell'mRNA, cioè 4, al

numero di cifre di una tripletta,

3) fa corrispondere un amminoacido rispettando il codice genetico.

Page 7: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

L’RNA ribosomale

L’RNA ribosomale (rRNA) è sintetizzato

nel nucleolo ed è il costituente principale

(insieme ad alcune proteine) dei

ribosomi, da cui il nome.

Page 8: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

L’RNA transfer

L’RNA transfer (tRNA) è una particolare catena di RNA che

viene rappresentato bidimensionalmente come una T...

che nella struttura tridimensionale è decisamente più

complessa

aminoacido

D T

anticodone

Page 9: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Il tRNA è una piccola molecola di RNA composta mediamente da 80

nucleotidi. Sono nti 61 tipi diversi di tRNA. Ha una caratteristica forma

simile a quella di un quadrifoglio (la forma è data dal fatto che i

nucleotidi che lo compongono sono appaiati in modo tale da originare

una molecola con quattro sporgenze; due di queste sono più

importanti: la prima è costituita da due nucleotidi non appaiati che sono

sempre gli stessi per tutte le molecole di tRNA, cioè A C C; la seconda

molecola è opposta alla prima, è costituita da una tripletta di basi anch'

esse non appaiate che sono diverse per ciascuno dei 61 diversi tipi di

tRNA). Vi sono quattro aree di particolare interesse in ciascuna

molecola di tRNA, in particolare due anse, dette ansa D e ansa T,

l'anticodone, specifico per ciascun tRNA e complementare ad un

codone del mRNA e l'attacco dell'amminoacido corrispondente al

codone all'estremità 3'. Esistono più tRNA per uno stesso amminoacido

(infatti vi sono solo 48 anticodoni diversi codificati da circa 500 geni) e

nel contempo un tRNA può associarsi a più di un codone. La serie di

codoni che specifica uno stesso amminoacido è identica nelle prime

due basi e differisce solo nella terza, con poche eccezioni. Un

amminoacil-tRNA-sintetasi specifica per ciascun amminoacido (circa

20 tipi diversi) accoppia l'amminoacido corrispondente all'estremità 3' di

ciascun tRNA (traduzione).

Page 10: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Amminoacidi

La sintesi proteica richiede anche gli

amminoacidi, cioè i “monomeri” che,

assemblati in sequenza, costituiranno le

catene polipeptidiche

Page 11: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Amminoacidi

Tutte le proteine sono costituite da 20 tipi di

amminoacidi, che sono indicati con i codici

corrispondenti

Ala Alanina Gly Glicina Met Metionina Ser Serina

Cys Cisteina His Istidina Asn Asparagina Thr Treonina

Asp Acido aspartico Ile Isoleucina Pro Prolina Val Valina

Glu Acido glutammico Lys Lisina Gln Glutammina Trp Triptofano

Phe Fenilalanina Leu Leucina Arg Arginina Tyr Tirosina

Page 12: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Ribosomi

Sono la sede della sintesi proteica

I ribosomi, come detto, sono costituiti da rRNA e proteine

Page 13: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Le fasi della sintesi proteica

Le fasi della sintesi proteica sono 2:

-La Trascrizione (che, negli eucarioti, avviene

nel nucleo)

-La Traduzione (che avviene sui ribosomi)

Page 14: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La trascrizione

Nella fase di trascrizione la doppia elica

di una porzione di DNA viene dapprima

svolta…

… ad opera di un

enzima detto

RNA-Polimerasi

Page 15: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La trascrizione

Lo stesso enzima apre la doppia elica…

e inizia, utilizzando uno dei due filamenti come

stampo, a costruire una molecola complementare

di mRNA. I dettagli di questo processo saranno

descritti nelle attività nucleari

Page 16: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Dalla trascrizione alla traduzione

Page 17: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Il codice genetico

Ma come si fa a passare dal “linguaggio”

degli acidi nucleici (che utilizza 4 “lettere”)…

… al “linguaggio” delle proteine (che utilizza

20 “lettere”)?

Page 18: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Il codice genetico

Certo non può esserci una corrispondenza 1:1

Ma non è neanche possibile associare un

amminoacido ad una coppia di basi azotate

Infatti le possibili coppie di basi sono 42 = 16

(AA, UU, CC, GG, AU, AC, AG, UA, UC, UG,

CA, CG, CU, GA, GU, GC) troppo poche per

poter codificare i 20 amminoacidi

Page 19: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Il codice genetico

Appare evidente, quindi, che il codice

utilizzato si basa su triplette di basi…

… infatti 43 = 64 combinazioni sono più che

sufficienti per codificare i 20 amminoacidi

Page 20: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Il codice genetico

Ed ecco quindi il

codice genetico:

Ovviamente è

ridondante: ci sono cioè

più triplette che

codificano per lo stesso

amminoacido

Ci sono anche le

triplette di inizio (AUG)

e di stop (UAA, UAG e

UGA) che determinano

l’inizio e la fine di una

sequenza polipeptidica

Page 21: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

Il codice genetico

Il codice genetico è universale: praticamente tutti gli

organismi viventi utilizzano questo stesso codice per

tradurre una sequenza di basi azotate (il DNA e poi

l’RNA) in una sequenza di amminoacidi (la proteina)

Ogni tripletta di basi sull’RNA è anche detta

codone

Page 22: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si

attacca al ribosoma.

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

codone

anticodone

Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con

l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido.

Page 23: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si

attacca al ribosoma.

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con

l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido.

Page 24: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si

attacca al ribosoma.

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con

l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido.

Page 25: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si

attacca al ribosoma.

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con

l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido.

Page 26: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si

attacca al ribosoma.

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con

l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido.

Page 27: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si

attacca al ribosoma.

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con

l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido.

Page 28: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si

attacca al ribosoma.

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con

l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido.

Page 29: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si

attacca al ribosoma.

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con

l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido.

Page 30: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

L’amminoacido del primo tRNA si lega poi a quello del secondo…

Page 31: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

L’amminoacido del primo tRNA si lega poi a quello del secondo…

Page 32: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

L’amminoacido del primo tRNA si lega poi a quello del secondo…

Page 33: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

… il primo tRNA si allontana…

Page 34: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

… il primo tRNA si allontana…

Page 35: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

… il primo tRNA si allontana…

Page 36: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

C G A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

… e un nuovo tRNA si attacca all’RNA messaggero

Page 37: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

… e un nuovo tRNA si attacca all’RNA messaggero

Page 38: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

Ala

U G U

Gln

A G G

Gly

U C A

Val

… e un nuovo tRNA si attacca all’RNA messaggero

Page 39: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

U G U A G G

Gly

U C A

Val

… e così via.

Ala

Gln

Page 40: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

U G U A G G

Gly

U C A

Val

… e così via.

Ala

Gln

Page 41: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

U G U

A G G

Gly

U C A

Val

… e così via.

Ala

Gln

Page 42: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

U G U

A G G

Gly

U C A

Val

… e così via.

Ala

Gln

Page 43: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

U G U

A G G

Gly

U C A

Val

… e così via.

Ala

Gln

Page 44: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

A G G

Gly

U C A

Val

… e così via.

Ala

Gln

Page 45: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

A G G

Gly

U C A

Val

… e così via.

Ala

Gln

Page 46: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

A G G

Gly

U C A

Val

… e così via.

Ala

Gln

Page 47: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

A G G U C A

Val

… e così via.

Gly

Ala

Gln

Page 48: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

G C U C A A C C U G U A

A G G U C A

Val

… e così via.

Gly

Ala

Gln

Page 49: sintesi proteica - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIAsfp.unical.it/modulistica/Sintesi_proteica.pdf · sequenze del DNA definite geni. ... (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA

La traduzione

In questo modo si viene a costruire un polipeptide sempre più grande

finché non si arriva ad un codone di stop e la sintesi si interrompe.