Top Banner
DAPT DAPT Progettare il Progettare il Sacro Sacro Una Sintesi Una Sintesi
33

Sintesi

Jun 27, 2015

Download

Spiritual

ilsegnodigiona
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Sintesi

DAPTDAPTProgettare il SacroProgettare il Sacro

Una SintesiUna Sintesi

Page 2: Sintesi

premessepremesse

Svariate tipologie di “edifici” sacriSvariate tipologie di “edifici” sacri Il culto cristiano impiega un complesso Il culto cristiano impiega un complesso

intreccio di queste tipologieintreccio di queste tipologie Da qui deriva la complessità delle Da qui deriva la complessità delle

composizioni e la loro varietàcomposizioni e la loro varietà Inizialmente si reimpiegano edifici Inizialmente si reimpiegano edifici

preesistentipreesistenti Sarà il culto a modificare gli ambientiSarà il culto a modificare gli ambienti

Page 3: Sintesi
Page 4: Sintesi
Page 5: Sintesi
Page 6: Sintesi
Page 7: Sintesi
Page 8: Sintesi
Page 9: Sintesi
Page 10: Sintesi
Page 11: Sintesi
Page 12: Sintesi
Page 13: Sintesi
Page 14: Sintesi
Page 15: Sintesi
Page 16: Sintesi
Page 17: Sintesi
Page 18: Sintesi
Page 19: Sintesi
Page 20: Sintesi
Page 21: Sintesi

Postmoderno: tendenzePostmoderno: tendenze

Disagio “compiaciuto”: es. Disagio “compiaciuto”: es. espressionismo tedesco. (introdotto espressionismo tedesco. (introdotto nel XIX sec. Da: il grido di Munch)nel XIX sec. Da: il grido di Munch)

Centratura sul quotidiano e sulla Centratura sul quotidiano e sulla disponibilità di beni e servizi (es, disponibilità di beni e servizi (es, Centri commerciali)Centri commerciali)

““Homo Ludus” (Mc. Luhan), uomo Homo Ludus” (Mc. Luhan), uomo pensato come fruitore di piaceri. (es. pensato come fruitore di piaceri. (es. Twenty-five Marylin di A. Warhol)Twenty-five Marylin di A. Warhol)

Page 22: Sintesi

PostmodernoPostmoderno

Radici nell’Illuminismo. Fenomeno che Radici nell’Illuminismo. Fenomeno che ha prodotto conseguenze “di massa” a ha prodotto conseguenze “di massa” a partire dagli ultimi 30 anni.partire dagli ultimi 30 anni.

Critica radicale al CristianesimoCritica radicale al Cristianesimo Ricerca di religiosità diffusa in una Ricerca di religiosità diffusa in una

immanenza laicaimmanenza laica Esiste ancora “la possibilità” per un Esiste ancora “la possibilità” per un

edificio di culto crisitano?edificio di culto crisitano? Se “sì”, con quali specificazioni e Se “sì”, con quali specificazioni e

modalità?modalità?

Page 23: Sintesi

““Principio-criterio” e Principio-criterio” e “tipologia”“tipologia”

Da evitare la ripresa di una tipologia del Da evitare la ripresa di una tipologia del passato (neoclassico)passato (neoclassico)

Osservazione del dato storico e capacità di Osservazione del dato storico e capacità di isolare i principi fondamentali, rendendoli isolare i principi fondamentali, rendendoli funzionali. (es. luce, ecc.)funzionali. (es. luce, ecc.)

Conoscenza del principio religioso Conoscenza del principio religioso contemporaneo (indispensabile per valutare il contemporaneo (indispensabile per valutare il destinatario)destinatario)

Valutazione di compatibilità nell’applicazione Valutazione di compatibilità nell’applicazione dei “principi-criteri” (es. no principi del dei “principi-criteri” (es. no principi del Barocco)Barocco)

Page 24: Sintesi

Bellezza e soggettivitàBellezza e soggettività

Per la Chiesa esiste una bellezza legata ai Per la Chiesa esiste una bellezza legata ai trascendentali: Uno, vero, Buono. trascendentali: Uno, vero, Buono. Essenzialmente oggettiva. Essenzialmente oggettiva.

Il postmoderno accentua il principio Il postmoderno accentua il principio soggettivo: bellezza è soprattutto soggettivo: bellezza è soprattutto interpretazione del disagio esistenziale e/o interpretazione del disagio esistenziale e/o “sacralizzazione del quotidiano”. “sacralizzazione del quotidiano”.

Resta comunque la possibilità di inserire Resta comunque la possibilità di inserire “il principio del soggettivo” in un contesto “il principio del soggettivo” in un contesto di polifunzionalità dello Spazio sacro di polifunzionalità dello Spazio sacro (es. Atrio, (es. Atrio,

Cappella. Vedi S, Vitale: deambulatorio, es. Chartres, Labirinto)Cappella. Vedi S, Vitale: deambulatorio, es. Chartres, Labirinto)

Page 25: Sintesi

Elaborare la possibilità: diversificazione dei luoghi di Elaborare la possibilità: diversificazione dei luoghi di culto, in relazione al destinatarioculto, in relazione al destinatario

1. Santuario, edifici emblematici 1. Santuario, edifici emblematici (Es. Chiesa (Es. Chiesa

Padre Pio di Renzo Piano)Padre Pio di Renzo Piano)

2. Parrocchie, esigenza di 2. Parrocchie, esigenza di multifunzionalità e sintesi degli multifunzionalità e sintesi degli elementi (dall’emblematico al elementi (dall’emblematico al cultuale)cultuale)

3. Cappelle: Comunità religiose, 3. Cappelle: Comunità religiose, Movimenti. Eventualmente cappelle Movimenti. Eventualmente cappelle feriali: centralità del cultoferiali: centralità del culto

Page 26: Sintesi
Page 27: Sintesi
Page 28: Sintesi
Page 29: Sintesi
Page 30: Sintesi
Page 31: Sintesi
Page 32: Sintesi

In sintesi: una retrospettivaIn sintesi: una retrospettiva

La valutazione del destinatario è La valutazione del destinatario è indispensabile per non sovrapporre e indispensabile per non sovrapporre e congestionare i criteri progettualicongestionare i criteri progettuali

Nella maggior parte dei casi (Chiese Nella maggior parte dei casi (Chiese destinate a Parrocchie) è da raccomandare destinate a Parrocchie) è da raccomandare un Equilibrio fra emblematicità-un Equilibrio fra emblematicità-polifunzionalità e cultualitàpolifunzionalità e cultualità

La sottolineatura di uno dei tre criteri va La sottolineatura di uno dei tre criteri va fatta solo se il destinatario è molto chiaro fatta solo se il destinatario è molto chiaro (es. Comunità religiosa, es. Santuario)(es. Comunità religiosa, es. Santuario)

Page 33: Sintesi