Top Banner

of 207

SIA_Centrale_Avezzano

Jul 09, 2015

Download

Documents

Sefora Inzaghi

Studio di Impatto Ambientale centrale a biomasse Power Crop
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript

Preparato per: PowerCrop S.r.l. Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

ENSR Italia Srl Societ del Gruppo AECOM Maggio 2008 Document N C08.9040.0.0000 :

Preparato per: PowerCrop S.r.l. Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

Anna Guidi, Rossella Coviello, Marco Rametta Preparato da

Luca Sanese Verificato da

Luca Sanese Peer Review da

Rudi Ruggeri Approvato da

ENSR Italia Srl Societ del Gruppo AECOM Giugno 2008 Document N C08.9040.0.0000 :

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2

Aug-08

Contenuti1.0 Introduzione ............................................................................................................................................ 1-1 1.1 Motivazioni del Progetto .................................................................................................................. 1-1 1.2 Scopo e Struttura dello Studio di Impatto Ambientale .................................................................... 1-1 1.3 Ubicazione geografica delle attivit................................................................................................. 1-2 2.0 Quadro Programmatico......................................................................................................................... 2-1 2.1 Pianificazione Energetica ................................................................................................................ 2-2 2.1.1 Strumenti Nazionali ed Internazionali di Pianificazione Energetica ................................. 2-2 2.1.1.1 Le nuove disposizioni della comunit europea.................................................. 2-2 2.1.1.2 2.1.1.3 2.1.2 2.1.3 Settore energetico italiano.................................................................................. 2-3 Rapporti con il Progetto ...................................................................................... 2-3

Strumenti Regionali di Pianificazione Energetica ............................................................. 2-4 2.1.2.1 Piano Energetico Regionale............................................................................... 2-4 Interventi sulla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile ................................ 2-5 2.1.3.1 Interventi proposti al 2010 .................................................................................. 2-5 2.1.3.2 Interventi proposti al 2015 .................................................................................. 2-6

2.2 Accordo di riconversione produttiva dello zuccherificio di Celano (AQ) ........................................ 2-9 2.3 Pianificazione territoriale................................................................................................................ 2-10 2.3.1 Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico (PSAI) .......................................................... 2-10 2.3.2 Il Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo (P.R.P.) ..................................... 2-14 2.3.3 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) ........................................ 2-16 2.3.4 Lo strumento urbanistico comunale ................................................................................ 2-22 2.3.5 Il Piano Regolatore Territoriale del Consorzio Industriale di Avezzano ......................... 2-25 2.4 Regime vincolistico ........................................................................................................................ 2-28 2.4.1 Il Vincolo Idrogeologico (R.D. 3267/1923) ...................................................................... 2-28 2.4.2 Il Vincolo Archeologico (D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.) .......................................................... 2-28 2.4.3 Il Vincolo Paesaggistico (D.Lgs. 42/2004 e s.m.i, ex L. 1497/1939).............................. 2-28 2.4.4 Aree naturali protette (L. 394/1991 e s.m.i. L. R. 28/1994 e s.m.i.) ............................ 2-29 2.4.5 Siti SIC e ZPS (Rete Natura 2000) ............................................................................... 2-29 2.4.6 Aree Boscate (D. Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. ex L. 431/1985) ........................................ 2-30 2.4.7 Fasce di Rispetto Fluviale (D. Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. ex L. 431/1985) .................... 2-31 2.4.8 Zonizzazione acustica ..................................................................................................... 2-31 2.4.9 Sismicit ........................................................................................................................... 2-34 3.0 Quadro di riferimento progettuale ....................................................................................................... 3-1 3.1 Il contesto industriale ....................................................................................................................... 3-1 3.2 Dati generali sul Progetto ................................................................................................................ 3-2 3.3 Lapprovvigionamento di Biomassa ................................................................................................ 3-2

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

i

Aug-08

3.3.1 3.3.2

Aree agricole da riconvertire.............................................................................................. 3-2 Biomasse Lignocellulosiche .............................................................................................. 3-3 3.3.2.1 Coltivazioni dedicate........................................................................................... 3-3 3.3.2.2 3.3.2.3 3.3.2.4 3.3.2.5 Silvicoltura forestale............................................................................................ 3-4 Analisi di Mercato per le Biomasse .................................................................... 3-4 Gestione dei conferimenti................................................................................... 3-5 Gestione dei Surplus e delle Deficienze ............................................................ 3-5

3.4 Descrizione del Progetto ................................................................................................................. 3-7 3.4.1 Sistema di Ricevimento, Stoccaggio e Movimentazione.................................................. 3-7 3.4.2 Gruppo di Generazione ..................................................................................................... 3-8 3.4.3 Sistema di Raffreddamento ............................................................................................... 3-9 3.4.4 Sistema Trattamento Fumi ................................................................................................ 3-9 3.4.5 Sistemi Ausiliari ................................................................................................................ 3-12 3.4.5.1 Circuito Acque Industriali .................................................................................. 3-12 3.4.5.2 3.4.5.3 3.4.5.4 3.4.5.5 3.4.5.6 3.4.5.7 3.4.5.8 3.4.5.9 Acqua potabile .................................................................................................. 3-12 Impianto di Produzione di Acqua Demineralizzata.......................................... 3-12 Sistema Acqua a Ciclo Chiuso per Raffreddamento ....................................... 3-12 Acque Reflue .................................................................................................... 3-13 Sistema Elettrico ............................................................................................... 3-14 Caldaia Ausiliaria .............................................................................................. 3-14 Sistema Gasolio................................................................................................ 3-14 Sistema Stoccaggio e Alimentazione Urea ..................................................... 3-14

3.4.5.10 Sistema di Automazione................................................................................... 3-15 3.4.5.11 Aria Compressa ................................................................................................ 3-15 3.4.5.12 Sistema Antincendio ......................................................................................... 3-15 3.4.5.13 Bricchettatrice ................................................................................................... 3-16 3.4.5.14 Pannelli fotovoltaici ........................................................................................... 3-16 3.5 Fase di Cantiere............................................................................................................................. 3-17 3.6 Opere Connesse alla Centrale a biomasse .................................................................................... 3-1 3.6.1 Elettrodotto ......................................................................................................................... 3-1 3.7 Bilancio energetico della Centrale................................................................................................... 3-3 3.8 Uso di Risorse .................................................................................................................................. 3-4 3.8.1 Acqua ................................................................................................................................. 3-4 3.8.2 Combustibile ...................................................................................................................... 3-6Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

ii

Aug-08

3.8.3 3.8.4

Territorio ............................................................................................................................. 3-6 Materie Prime ed altri materiali .......................................................................................... 3-6

3.9 Emissioni dallImpianto .................................................................................................................... 3-7 3.9.1 Emissioni in Atmosfera ...................................................................................................... 3-7 3.9.2 Scarichi Idrici ...................................................................................................................... 3-8 3.9.3 Rumore............................................................................................................................... 3-8 3.9.4 Rifiuti solidi ......................................................................................................................... 3-9 3.10 Dismissione dellImpianto ................................................................................................................ 3-9 4.0 Quadro di riferimento ambientale ...................................................................................................... 4-11 4.1 Inquadramento generale dellarea ................................................................................................ 4-11 4.1.1 Localizzazione dellimpianto e viabilit............................................................................ 4-11 4.1.1.1 Rete stradale..................................................................................................... 4-11 4.1.1.2 Rete ferroviaria ................................................................................................. 4-12

4.2 Atmosfera ....................................................................................................................................... 4-13 4.2.1 Inquadramento climatologico .......................................................................................... 4-13 4.2.2 Classi di stabilit atmosferica .......................................................................................... 4-17 4.2.3 Qualit dellaria ................................................................................................................ 4-20 4.2.4 Il Piano di Tutela e Risanamento della Qualit dellAria................................................. 4-24 4.3 Ambiente idrico .............................................................................................................................. 4-26 4.3.1 Ambiente idrico ................................................................................................................ 4-26 4.3.2 Idrografia superficiale dellarea di progetto ..................................................................... 4-28 4.3.3 Quadro idrogeologico di riferimento ................................................................................ 4-30 4.3.3.1 Breve storia idrogeologica della Piana del Fucino .......................................... 4-34 4.3.4 Qualit delle acque .......................................................................................................... 4-36 4.3.4.1 Stato di Qualit Ambientale delle acque superficiali (SACA).......................... 4-36 4.3.4.2 Stato di Qualit Ambientale delle acque sotterranee (SCAS) ........................ 4-40

4.4 Suolo e sottosuolo ......................................................................................................................... 4-42 4.4.1 Quadro geomorfologico e geologico di riferimento ......................................................... 4-42 4.4.2 Caratterizzazione pedologica e dellarea di Progetto ..................................................... 4-52 4.4.3 Uso del suolo in Abruzzo ................................................................................................. 4-55 4.4.3.1 Uso del suolo dellarea di progetto................................................................... 4-57 4.5 Vegetazione, Flora e fauna ........................................................................................................... 4-58 4.6 Paesaggio ...................................................................................................................................... 4-60 4.7 Rumore........................................................................................................................................... 4-60 4.7.1 Zonizzazione acustica dellarea ...................................................................................... 4-60 4.7.2 Monitoraggio del Clima acustico ante operam ............................................................. 4-62 4.7.3 Strumentazione utilizzata e metodiche di rilevamento ................................................... 4-65 4.7.3.1 Tipologia delle misure effettuate ...................................................................... 4-65 4.7.3.2 4.7.3.3 Strumenti e tecniche di misura impiegati ......................................................... 4-65 Condizioni metereologi che durante le misure fonometriche .......................... 4-66

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

iii

Aug-08

4.7.4

Risultati dei rilievi acustici ante-operam .......................................................................... 4-66

5.0 Stima degli impatti ............................................................................................................................... 5-68 5.1 Introduzione ................................................................................................................................... 5-68 5.1.1 Interazioni tra azioni di progetto e componenti ambientali ............................................. 5-68 5.1.2 Comparti ambientali considerati ...................................................................................... 5-68 5.1.3 Azioni di progetto e fattori di perturbazione .................................................................... 5-69 5.1.4 Identificazione degli impatti ............................................................................................. 5-72 5.1.5 Criteri per la stima delle interferenze indotte dallintervento........................................... 5-74 5.1.6 Criteri per la stima degli impatti ....................................................................................... 5-75 5.1.7 Criteri per il contenimento degli impatti ........................................................................... 5-75 5.2 Qualit dellaria .............................................................................................................................. 5-80 5.2.1 Impatti in fase di cantiere ................................................................................................. 5-80 5.2.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................... 5-82 5.3 Ambiente idrico .............................................................................................................................. 5-93 5.3.1 Impatti in fase di cantiere ................................................................................................. 5-93 5.3.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................... 5-93 5.4 Suolo e sottosuolo ......................................................................................................................... 5-98 5.4.1 Impatti in fase di cantiere ................................................................................................. 5-98 5.4.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................... 5-99 5.5 Vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi ....................................................................................... 5-99 5.5.1 Impatti in fase di cantiere ............................................................................................... 5-100 5.5.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................. 5-100 5.6 Paesaggio .................................................................................................................................... 5-100 5.6.1 Impatti in fase di cantiere ............................................................................................... 5-100 5.6.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................. 5-100 5.7 Rumore......................................................................................................................................... 5-101 5.7.1.1 Impatti in fase di cantiere ............................................................................... 5-102 5.7.1.2 Impatti in fase di esercizio .............................................................................. 5-102

5.8 Identificazione dei recettori utilizzati per la valutazione del clima acustico post operam .......... 5-103 5.8.1 Modello di calcolo .......................................................................................................... 5-104 5.8.2 Risultati della simulazione ............................................................................................. 5-105 5.9 Elettromagnetismo ....................................................................................................................... 5-109 5.10 Salute Pubblica ............................................................................................................................ 5-110 5.10.1 Impatti in fase di cantiere ............................................................................................... 5-110 5.10.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................. 5-111 5.11 Mobilit e traffico .......................................................................................................................... 5-111 5.11.1 Impatti in fase di cantiere ............................................................................................... 5-111 5.11.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................. 5-111 5.12 Impatto socio-economico............................................................................................................. 5-112 6.0 BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................................... 6-1

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

iv

Aug-08

7.0 SITOGRAFIA ........................................................................................................................................... 7-2

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

v

Aug-08

AllegatiAllegato 1:Inquadramento geografico territoriale dellarea di Progetto Allegato 2:Stralcio del Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico (PSAI) Bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno Allegato 3: Estratto Piano Regionale Paesistico Regione Abruzzo (PRP) Allegato 4: Carta dei vicoli ambientali nellarea vasta di interesse (Estratto Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia de LAquila (P.T.C.P. e Ministero dei Beni e delle Attivit culturali) Allegato 5: Stralcio Piano Regolatore Generale Comune di Avezzano (PRG) e Piano Regolatore Territoriale del Consorzio Industriale di Avezzano (PRT) Allegato 6: Layout Impianto Allegato 7: Schema di flusso della sezione movimentazione biomasse Allegato 8: Layout Impianto con indicazione punti di emissione Allegato 9: Layout Impianto con indicazione rete idrica e punti di scarico acque Allegato 10: schema di flusso ciclo acque reflue Allegato 11: Estratto carta Idrogeologica dellarea di progetto Allegato 12: Estratto carta Geologica dellarea di Progetto Allegato 13: Carta Uso del Suolo dellarea di Progetto Allegato 14: Layout impianto con indicazione sorgenti emissione rumore Allegato 15: Planimetria dellarea con ubicazione recettori sensibili Allegato 16: Mappa del livello di rumore diurno generato dallopera Allegato 17: Mappa del livello di rumore notturno generato dallopera Allegato 18: Relazione di Monitoraggio clima acustico ante - operam Otospro s.r.l. Allegato 19: Progetto Elettrodotto Allegato 20: Stima Impatti Elettrodotto Allegato 21: Sintesi Non Tecnica dello Studio di Impatto Ambientale

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

vi

Aug-08

TabelleTabella 1-1: coordinate geografiche dei vertici dellarea dellimpianto Tabella 2-1: interventi previsti per la produzione di energia elettrica da FER (Fonte: PER Regione Abruzzo) Tabella 2-2: interventi previsti al 2015 per la produzione di energia elettrica da FER (scenario 1) (Fonte: PER Regione Abruzzo) Tabella 2-3: interventi previsti al 2015 per la produzione di energia elettrica da FER (scenario 2). (Fonte: PER Regione Abruzzo) Tabella 2-4: visura camerale particelle sito di interesse Tabella 2-5: limiti di accettabilit in ambiente esterno per il clima acustico da art. 6, DPCM 01/03/1991 Tabella 2-6: valori limite dei livelli di pressione sonora ai ricettori DPCM 14/11/1997 Allegato unico Tabella C (Leq in dB (A) Tabella 2-7: classificazione delle zone sismiche secondo lOrdinanza del PCM 3274/2003 Tabella 3-1: Caratteristiche delle Torri di Raffreddamento Tabella 3-2: Produzione di Energia al CNC Tabella 3-3: Consumo di Energia (al CNC) Tabella 3-4: Caratteristiche delle Emissioni dal Camino Tabella 3-5: Caratteristiche delle Emissioni dalla Caldaia Ausiliaria Tabella 4-1: tabelle di calcolo delle classi di Stabilit di Pasquill Tabella 4-2: dati relativi al Consorzio di bonifica Ovest Tabella 4-3: stato ecologico dei corsi dacqua monitorati nel I anno di monitoraggio (2003-2004) (Fonte: Rapporto sullo stato dell'ambiente in Abruzzo 2005) Tabella 4-4: superfici e produzioni dei principali cereali in Abruzzo, 2004 (superfici:ettari, produzioni:quintali) - Fonte: PSR 2007-2013 Abruzzo elaborazioni su ISTAT, 2005 Tabella 4-5: limiti di accettabilit in ambiente esterno per il clima acustico da art. 6, DPCM 01/03/1991 Tabella 4-6: valori limite dei livelli di pressione sonora ai ricettori DPCM 14/11/1997 Allegato unico Tabella C Tabella 4-7: Ante Operam LAeq 2008 (dB) Otospro s.r.l. Tabella 4-8: Ante Operam LA90 2008 Otospro s.r.l. Tabella 5-1: azioni di progetto e fattori di perturbazione Tabella 5-2: matrice di correlazione tra azioni di progetto e comparti ambientali. Tabella 5-3: matrice di correlazione tra azioni di progetto Tabella 5-4: applicazione dei criteri per la stima degli impatti potenziali tra le fasi di progetto e ciascun comparto ambientale Tabella 5-5: parametri emissivi della sorgente Tabella 5-6: valori limite di qualit dellaria (Decreto Ministeriale 2 Aprile 2002, n. 60) Tabella 5-7: massime concentrazioni stimate dal modello di calcolo CALPUFF per ciascuna simulazione effettuata

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

vii

Aug-08

Tabella 5-8: Inquinanti nelle acque di prima pioggia (Facolt di Ingegneria dellUniversit degli studi di Genova, Festival della Scienza, Novembre 2004) Tabella 5-9: Descrizione delle principali sorgenti di emissione Tabella 5-10: Recettori sensibili considerati nellintorno dellarea impianto Tabella 5-11: risultati della simulazione clima acustico diurno Tabella 5-12: risultati della simulazione clima acustico notturno Tabella 5-13: Valori differenziali calcolati Tabella 5-14: Quantit approvvigionamento cippato/mese e stima mezzi coinvolti

FigureFigura 1-1: inquadramento geografico dellarea (Fonte: Carta IGM scala 1:25.000) Figura 2-1: bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno con indicata lubicazione indicativa dellarea oggetto del presente studio (Fonte: Autorit di Bacino Gruppo 183) Figura 2-2 : estratto del Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico: Rischio frana. In evidenza larea di studio. (Fonte: Autorit di Bacino dei Fiumi Liri-garigliano e Volturno ) Figura 2-3: stralcio della cartografia del P.R.P. (Fonte: Regione Abruzzo) Figura 2-4: stralcio cartografico del Sistema Ambientale con indicazione dellarea di intervento (Fonte: Tav. 3 del P.T.C.P. IL SISTEMA AMBIENTALE - I Parchi, le Riserve, le Aree Protette, i Sistemi fluviali e lacuali) Figura 2-5: stralcio cartografico del Sistema Produttivo con lindicazioen dellarea di interesse. In evidenza larea del sito di interesse. (Fonte: Tav. 7 del P.T.C.P. Il SISTEMA PRODUTTIVO Distretti industriali ed aree produttive) Figura 2-6: stralcio della mappa catastale del P.R.G. del Comune di Avezzano, in scala 1:5.000, aggiornato allanno 2007. (Fonte: Comune di Avezzano) Figura 2-7: stralcio del Piano Regolatore Territoriale del Consorzio Industriale di Avezzano con indicazione della superficie di interesse (Fonte: Consorzio Industriale di Avezzano e Comune di Avezzano) Figura 2-8: aree naturali protette e siti SIC presenti nellintorno del sito di interesse (Fonte: Portale Cartografico Nazionale. MinisterodellAmbiente e della Tutela del Territorio) Figura 2-9: valori limite e di qualit fissati dal DPCM 14/11/1997 Figura 2-10: localizzazione epicentrale dei maggiori terremoti avvenuti in epoca storica (Fonte: Pace et alii, 2002) Figura 2-11: mappa di pericolosit sismica del territorio comunale indagato, come riportato nellOrdinanza 3274/2003 (Fonte: Regione Abruzzo) Figura 3-1: mappa nucleo industriale di Avezzano (sito: http://www.sifli.info) Figura 3-2: Schema di flusso sezione caldaia e linea fumi Figura 3-3: Cronoprogramma Costruzione della Centrale a Biomasse di Avezzano Figura 3-4 : tracciato dellelettrodotto Figura 3-5: Bilancio Energetico della Centrale a Biomasse Figura 3-6: Bilancio Idrico dellAcqua Industriale

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

viii

Aug-08

Figura 4-1: ubicazione geografico-stradale dellArea industriale di Avezzano (sito web: http://www.viamichelin.it) Figura 4-2: schema linee ferroviarie nella regione Abruzzo Figura 4-3: classificazione climatica dell'area vasta d'interesse (Fonte: Stralcio dalla Carta Climatica elaborata da Wladimir Koppen, 1961) Figura 4-4: rosa dei venti ARPA SMR AVEZZANO 2007 Figura 4-5: distribuzione delle Classi di Velocit del Vento - LAMA AVEZZANO 2007 Figura 4-6: diagramma termo-pluviometrico relativo alla stazione meteorologica di Avezzano per lanno 2003. Elaborazione Ensr-Aecom (Fonte dei dati: Centro Agrometeorologico della Regione Abruzzo) Figura 4-7: fenomeni diffusivi atmosferici al variare delle condizioni di stabilit ed in presenza di fenomeni di inversione termica Figura 4-8: distribuzione Classi di Pasquill LAMA AVEZZANO 2007 Figura 4-9: centraline di monitoraggio della qualit dellaria in Abruzzo con indicati in verde gli analizzatori presenti per i relativi parametri (Fonte: ARTA Abruzzo) Figura 4-10: rete di monitoraggio della qualit dellaria in Abruzzo (Fonte: ARTA Abruzzo) Figura 4-11: campagna di monitoraggio effettuata dallARTA Abruzzo dal 04-07-2006 al 09-07-2006 presso il Comune di Ovindoli (AQ) - c/o "Magnola Hotel" (Fonte: ARTA Abruzzo) Figura 4-12: campagna di monitoraggio effettuata dallARTA Abruzzo dal 03-07-2007 al 15-07-2007 presso il Comune di Ovindoli (AQ) - c/o "Magnola Hotel" (Fonte: ARTA Abruzzo) Figura 4-13: bacini idrografici e delimitazione Consorzi di Bonifica della Regione Abruzzo con indicazione dellarea di interesse (Fonte: Il Sistema Idrico, Regione Abruzzo) Figura 4-14: stralcio della CARTA IDROGEOLOGICA DEL FUCINO (Fonte: M. Petitta, E. Burri, A. Figura 4-15: schema dell'assetto idrogeologico regionale relativo alla CARTA IDROGEOLOGICA DEL FUCINO (Fonte: Petitta, E. Burri, A. Del Bon & A. Marchetti. Rev Scient. P. Celico) Figura 4-16: schema idrogeologico del bacino del Fucino Figura 4-17: unit idrogeologica della Piana del Fucino. Figura 4-18: classi di qualit chimica per acque superficiali Figura 4-19: rappresentazione cartografica dello Stato Ambientale SACA dei fiumi posti nei dintorni ndellarea di interesse (Fonte: Agenzia Regionale per la Tutela dellAmbiente, Regione Abruzzo) Figura 4-20: definizione dello Stato Chimico per i corpi idrici sotterranei Figura 4-21: stato chimico delle acque sotterranee (Fonte: Agenzia Regionale per la Tutela dellAmbiente, Regione Abruzzo) Figura 4-22: classificazione dei punti della rete di monitoraggio dei Nitrati (Fonte: Agenzia Regionale per la Tutela dellAmbiente, Regione Abruzzo) Figura 4-23: inquadramento geologico regionale (Fonte Carta Geologica dAbruzzo, L. Vezzani & F. Ghisetti) Figura 4-24: carta dei sistemi di suoli della Regione Abruzzo (Fonte: PSR 2007-2013 Abruzzo) Figura 4-25: ripartizione della SAU per forma di utilizzazione dei terreni (Fonte: PSR 2007-2013 Abruzzo elaborazioni su dati V Censimento agricolo ISTAT, 2000) Figura 4-26: uso del suolo della dellarea attorno alla zona oggetto di studio (fonte: http://www.mais.sinanet.apat.it/)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

ix

Aug-08

Figura 4-27: ubicazione dei punti di rilievo acustico da Otospro S.r.l. Figura 4-28: punto di rilievo A Figura 4-29: punto di rilievo B Figura 4-30: punto di rilievo C Figura 5-1: meccanismi di sollevamento e deposizione delle polveri (Fonte US-EPA, AP42, Fifth Edition, Volume I, Chapter 13) Figura 5-2: segmentazione del pennacchio nei modelli a PUFF Figura 5-3: schema grafico del network dei recettori intorno allarea sorgente dellimpianto in oggetto Figura 5-4: concentrazione massima media oraria di NO2; dettaglio del punto di massima ricaduta di NO2 Figura 5-5: concentrazione massima media annuale di NO2; dettaglio del punto di massima ricaduta di NO2 Figura 5-6: concentrazione massima media giornaliera di PM10; dettaglio del punto di massima ricaduta di PM10 Figura 5-7: concentrazione massima media annuale di PM10; dettaglio del puntodi massima ricaduta di PM10 Figura 5-8: identificazione oggetti recettori nellarea considerata Figura 5-9: Mappa del livello sonoro diurno Figura 5-10: Mappa del livello sonoro notturno

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

x

Aug-08

1.0

Introduzione

Il presente documento racchiude i contenuti dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) relativo al progetto di realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da biomasse lignocellulosiche, che il proponente, POWERCROP SRL, intende costruire in Comune di Avezzano (AQ).

1.1

Motivazioni del Progetto

La chiusura in Italia di molti zuccherifici, e tra questi quello di Celano (AQ)), stata determinata dalla riforma comunitaria dell Organizzazione Comune di Mercato zucchero (OCM zucchero) varata a novembre 2005 dai ministri dellagricoltura UE. La drastica riduzione del prezzo dello zucchero e conseguentemente delle bietole, sancita dalla nuova normativa ha comportato la rinuncia del 50% della quota di produzione di zucchero in Italia. Per dare unadeguata risposta ai problemi insorti con la cessazione della bieticoltura che faceva capo ai suoi vari zuccherifici dismessi, il Gruppo Maccaferri, attraverso POWERCROP, una societ costituita in partnership paritetica con Actelios del Gruppo Falck, ha avviato il processo di riconversione della filiera bieticolo-saccarifera in una nuova filiera agro-energetica. che integri in maniera virtuosa il mondo agricolo e quello industriale. Il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse coinvolti culminato con la firma dellAccordo di riconversione produttiva stipulato in data 19/09/2007 tra Regione Abruzzo, Provincia de LAquila, Comune di Celano, Organizzazioni sindacali e PowerCrop, a portato a definire i seguenti obiettivi delliniziativa agro-industriale: Riconversione dei terreni agricoli un tempo dedicati alla barbabietola a coltivazioni no food per uso energetico e valorizzazione di terreni marginali Sviluppo di colture a basso impatto capaci anche di risanare i terreni stressati da uso intensivo di concimi e prodotti chimici e riduzione globale dellimpatto ambientale rispetto alle colture tradizionali. Creazione di una stabile ed equa fonte di reddito per il mondo agricolo Risposta alloccupazione direttamente od indirettamente collegata con lo zuccherificio Progetto in linea con le politiche ambientali nazionali ed internazionali grazie allimpiego di fonti rinnovabili di derivazione vegetale Disponibilit di energia termica ad un eventuale utente finale.

1.2

Scopo e Struttura dello Studio di Impatto Ambientale

Secondo quanto predisposto dalla vigente Normativa in materia ambientale, il Progetto sottoposto a Procedura di Verifica di Assoggettabilit di competenza Regionale in quanto rientra negli elenchi di cui allAllegato IV, del Decreto Legislativo n. 4 del 23/01/2008

Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152 recante norme in materia ambientale.

In particolare il Progetto costituito da:

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

1-1

Aug-08

Centrale a Biomasse della potenza termica di circa 93 MWt, - Allegato IV, comma 2, Industria energetica ed estrattiva, lettera a) impianti termici per produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda con potenza termica complessiva superiore a 50 MW; Elettrodotto di collegamento di tensione 150 kV della lunghezza di circa 4 km - Allegato IV comma 7 lettera z) elettrodotti aerei esterni per il trasporto di energia elettrica con tensione nominale superiore a 10 kV e con tracciato di lunghezza superiore a 3 km; impianto fotovoltaico della potenza di 300 kWp - Allegato IV comma 2 lettera c) impianti industriali non termici per la produzione di energia , vapore ed acqua calda.

La proponente, PowerCrop S.r.l, nonostante il Progetto sia sottoposto a Procedura di Verifica di Assoggettabilit di competenza Regionale ai sensi del Decreto Legislativo n. 4 del 16/01/2008, sceglie tuttavia di seguire direttamente liter procedurale della Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell Art. 19 al Titolo III del D.Lgs 4/2008. Il presente Studio di Impatto Ambientale ha lo scopo di analizzare gli impatti derivanti dalla realizzazione e dallesercizio della Centrale elettrica alimentata a biomasse e delle opere ad essa connesse. Sono in particolare descritte le motivazioni tecnologiche ed ambientali che hanno determinato le scelte progettuali ed i diversi effetti sullambiente che il progetto prescelto avr tanto in fase di costruzione che di esercizio Lo Studio, redatto conformemente ai criteri di cui al DPCM 27.12.1988 Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilit ambientale, e contenente le informazioni di cui all All. VII allart. 22 del D.Lgs n. 4 del 2008 Contenuti della Studio di Impatto Ambientale cos strutturato:

quadro di riferimento programmatico: fornisce gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra l'opera progettata e gli atti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale quadro di riferimento progettuale: fornisce indicazioni sulle motivazioni dellintervento, sulle alternative progettuali prese in considerazione e descrivere nel dettaglio le singole attivit progettuali previste; quadro di riferimento ambientale: descrive le componenti ambientali dellarea di interesse; stima degli impatti: analizza gli impatti potenziali sulle diverse componenti ambientali indotti durante le varie fasi progettuali.

1.3

Ubicazione geografica delle attivit

Larea di interesse, destinata alle attivit in progetto, inclusa nel perimetro del Comune di Avezzano (AQ), ed ubicata a Nord della frazione Case Incile, lungo la Via Pollaiolo ad Est dellagglomerato Industriale di Avezzano (Cfr. Figura 1-1). La centrale occuper una superficie di circa 10 ettari, e pu essere individuata dalle seguenti coordinate catastali nel Comune di Avezzano (LAquila): Coordinate geografiche di superficie (Cfr. Figura 1-1); Riferimento I.G.M.: Tavoletta scala 1:25.000 Avezzano II SE Foglio n 145 della Carta dItalia (Cfr. Allegato 1);

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

1-2

Aug-08

Riferimento catastale: Carta catastale del Comune di Avezzano (1:5000), Foglio 62 - Particelle: 10 (la met ad Ovest), 300, 884, 332, 335, 337, 338, 344, 320, 322, 324, 326.

Le coordinate geografiche dei vertici delimpianto e linquadramento geografico dello stesso sono riportati in Tabella 1-1 e in Figura 1-1. Tabella 1-1: coordinate geografiche dei vertici dellarea dellimpianto Punti A B C D E F Longitudine E M.M. 13 26'38.78 13 26'59.89" 13 2648,94 13 2659,96 13 26'38.98" 13 26'59.35" Latitudine N 41 59'55.35" 41 59'55.43" 41 5953,88 41 5954,12 41 59'45.37" 41 59'45.37

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

1-3

Aug-08

Figura 1-1: inquadramento geografico dellarea (Fonte: Carta IGM scala 1:25.000)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

1-4

Aug-08

2.0

Quadro Programmatico

Lo scopo del presente capitolo quello di individuare ed analizzare le interazioni che possono verificarsi tra il progetto ed il territorio in cui esso si inserisce. Nello specifico, il Quadro di Riferimento Programmatico ha la funzione di strumento di controllo e verifica della compatibilit tra le indicazioni normative, relative alla legislazione vigente e agli strumenti di pianificazione territoriale, alle indicazioni e soluzioni prospettate dal progetto delle opere da realizzare. Lo studio del territorio e lanalisi del regime vincolistico si basato sullesame della documentazione di valenza internazionale, nazionale, regionale e locale che ne comprenda il regime vincolistico e le ipotesi di sviluppo programmato. I documenti di pianificazione territoriale sono organizzati con struttura piramidale, dallo Stato ai Comuni, specializzandosi secondo le differenti vocazioni strategiche e funzionali dell'assetto del territorio in virt delle competenze riconosciute ai differenti enti di governo centrale o locale. Sono stati quindi analizzati i documenti inerenti gli atti e la pianificazione territoriale, con lobiettivo di effettuare unanalisi dei documenti normativi vigenti, suddivisi per tipologia e competenza territoriale, mirata alla comparazione delle specifiche del progetto con le prescrizioni della legislazione e le indicazioni normative dei piani. In particolare, sono stati esaminati il quadro normativo di specifico interesse dellarea ed i seguenti piani e atti, alle diverse scale territoriali: Pianificazione Energetica Nazionale ed Internazionale e regionale (Piano Energetico Regione Abruzzo approvato con D.G.R. n. 221/C del 21 marzo 2008. Verr valutato dal Consiglio Regionale che ne definir l'adozione; Accordo di riconversione produttiva (ex art. 2, comma 2 lett. A della legge 81/2006) stipulato in data 19/09/2007 tra Regione Abruzzo, Provincia de LAquila, Comune di Celano, Organizzazioni sindacali e PowerCrop; Piano dAssetto Idrogeologico del Bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno istituito con D.P.C.M. del 10 agosto 1989, pubblicato sulla G.U. n. 203 del 31 agosto 1989; Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo (P.R.P.), redatto ai sensi della L. 431/1985 e della L.R. 18/1983, e approvato dal Consiglio Regionale in data 21/03/1990 con Atto n. 141/1921; Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) della Provincia de LAquila, redatto ai sensi della L.R. 18/1983 e della L. 142/1999, e approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 62 del 28/04/2004; Piano Regolatore Generale (P.R.G.) vigente nel Comune di Avezzano, approvato con Delibera del C.P. n. 93 dell11/12/2000; Piano Regolatore Territoriale del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Avezzano approvato con Delibera del Consiglio Regionale n. 22/6 del 2001.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-1

Aug-08

2.12.1.1

Pianificazione EnergeticaStrumenti Nazionali ed Internazionali di Pianificazione Energetica

2.1.1.1 Le nuove disposizioni della comunit europea I punti fondamentali della politica energetica dellUnione Europea emersi nel corso del del Consiglio Europeo tenutosi l8 e il 9 Marzo 2007 a Bruxelles, sono emersi i seguenti punti fondamentali: limportanza che lUnione Europea abbia relazioni economiche transatlantiche in vari settori, tra cui quella dellenergia, per incrementare la competitivit dellEU e degli USA in vista dellincontro US-EU di Aprile 2007; la necessit di promuovere eco-innovazioni, adottando una politica di promozione delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, per conseguire gli scopi della strategia di Lisbona; limportanza di adottare una politica energetica integrata con una politica di attenzione alle problematiche climatiche, per far s che lincremento della temperatura globale non ecceda i livelli pre-industriali di oltre 2C (come descritto nel documento 5422/07 del 10 Gennaio 2007).

-

Il Consiglio prevede per i paesi industrializzati dellUnione, una diminuzione delle emissioni di CO2 equivalente compresa tra il 15% ed il 30% entro il 2020. Per quanto riguarda, pi in generale, la politica energetica europea, nel sottolineare come la scelta di ciascuno stato membro delle azioni energetiche da attuare possa avere sensibili ripercussioni sulla situazione energetica degli altri stati, lUnione Europea ribadisce la necessit di una integrazione e condivisione delle strategie energetiche da parte di ciascun paese; pertanto, adotta un Piano di Azione comune per il periodo 2007-20012. Il Piano di Azione traccia le principali linee giuda per il progressivo miglioramento dellefficienza del mercato interno del gas e dellelettricit e specifica come obiettivi ambiziosi riguardo lefficienza energetica possano essere raggiunti mediante luso di fonti rinnovabili e di bio-combustibili, operando, in questo modo, anche nella direzione di una riduzione degli impatti ambientali associati al settore energetico. Relativamente alla diffusione delle FER, il Consiglio Europeo fissa un obiettivo quantitativo per la diffusione delle FER che prevede, entro il 2020, una copertura del 20% dei consumi complessivi di energia in Europa mediante FER, cos come previsto nel Libro Verde dellefficienza energetica pubblicato nel Marzo 2006 dall UE. Il consiglio Europeo riconosce limportante contributo apportato negli ultimi decenni dallo sviluppo tecnologico nella direzione di un miglioramento delle prestazioni ambientali del settore energetico, soprattutto in relazione allincremento di competitivit delle energie rinnovabili ed alla loro conseguente diffusione. Di recente adozione inoltre il Programma Quadro per l Innovazione e la Competitivit (PIC 2007-2013) che persegue i seguenti obiettivi: a) promuovere la competitivit delle imprese, in particolare delle PMI; b) promuovere tutte le forme di innovazione, compresa lecoinnovazione; c) accelerare lo sviluppo di una societ dellinformazione sostenibile, competitiva, innovativa e capace dintegrazione; d) promuovere lefficienza energetica e fonti energetiche nuove e rinnovabili in tutti i settori, compresi i trasporti. Il PIC sar composto da tre sottoprogrammi specifici, tra cui il Programma Energia Intelligente Europa, che contribuir ad accelerare la realizzazione degli obiettivi nel settore dellenergia sostenibile,

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-2

Aug-08

promuovendo il miglioramento dellefficacia energetica, ladozione di fonti di energia nuova e rinnovabile e la riduzione del consumo energetico finale.

Il 10 gennaio 2007, inoltre, la Commissione Europea, emana la Comunicazione al Consiglio Europeo e al Parlamento Europeo del 10 gennaio 2007 "Una politica energetica per l'Europa" [COM(2007) 1] che introduce il pacchetto integrato di misure che istituiscono la politica energetica europea (il cosiddetto pacchetto "Energia") che prevede una serie di azioni volte ad incentivare l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, quali energia eolica, solare e fotovoltaica, energia prodotta da biomassa, biocarburanti e calore geotermico. La Comunicazione evidenzia come l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (come l'energia eolica, solare e fotovoltaica, la biomassa e i biocarburanti, il calore geotermico e le pompe di calore) aiuta indiscutibilmente a contenere i cambiamenti climatici. Queste fonti danno anche un contributo alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico e alla crescita e all'aumento dell'occupazione in Europa, perch incrementano la produzione e il consumo di energia generata in loco. Eppure le fonti di energia rinnovabili sono ancora marginali nel ventaglio energetico europeo, soprattutto perch costano di pi rispetto alle fonti energetiche tradizionali. Per favorirne una maggiore diffusione, nella sua tabella di marcia in questo campo specifico l'UE ha fissato un obiettivo vincolante, cio quello di portare, entro il 2020, la percentuale delle fonti di energia rinnovabile al 20% rispetto al consumo energetico totale. 2.1.1.2 Settore energetico italiano Il Piano Energetico Nazionale approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 agosto del 1988, ad oggi il principale documento di politica energetica nazionale, in cui si definiscono obiettivi e priorit della pianificazione energetica che si riferisce ad un quadro istituzionale e di mercato che nel frattempo ha subito notevoli mutamenti. Con il fine di diversificare le fonti energetiche, sono stati emenati una serie di provvedimenti legislativi nellambito del quadro energetico nazionale, come il Decreto Legislativo n. 387/2003 finalizzato a promuovere un maggior contributo delle fonti energetiche rinnovabili nel mercato italiano e comunitario, favorendo lo sviluppo di impianti di microgenerazione elettrica, in particolare per gli impieghi agricoli e per le aree montane. Lart. 12 al DL 387/2003 definisce le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonch le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti, come opere di Pubblica utilit, indifferibili ed urgenti.

2.1.1.3 Rapporti con il Progetto Il progetto di riconversione dello zuccherificio prevede la realizzazione di una Centrale elettrica alimentata da colture dedicate, dotata di ciclo termico avanzato, che permette di raggiungere un rendimento elettrico particolarmente elevato, e da un impianto fotovoltaico. Il polo energetico completato da installazioni fotovoltaiche poste prioritariamente sulle coperture della Centrale. Tale riconversione impiantistica produrr i seguenti vantaggi: apporto di CO2 nellatmosfera complessivamente nullo, in quanto i quantitativi derivanti dai processi di conversione energetica risultano confrontabili con quelli impiegati nel processo di fotosintesi nella crescita delle piante; eliminazione delle emissioni di anidride carbonica derivanti dallesercizio delle caldaie dello zuccherificio.Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-3

Aug-08

Il progetto prevede lutilizzo delle migliori tecnologie attualmente disponibili sul mercato per la tipologia di intervento proposto, che permetteranno un utilizzo molto efficiente dellenergia primaria ed una riduzione delle emissioni in atmosfera. Il progetto proposto risulta pertanto coerente con gli obiettivi e le strategie dellattuale politica energetica europea e nazionale.

2.1.2

Strumenti Regionali di Pianificazione Energetica

2.1.2.1 Piano Energetico Regionale Il Piano Energetico Regionale (PER) della regione Abruzzo stato approvato con D.G.R. n. 221/C del 21 marzo 2008. Verr valutato dal Consiglio Regionale che ne definir l'adozione. Lobiettivo del Piano di Azione del Piano Energetico della Regione Abruzzo stato sintetizzato in due steps: 1) il Piano di Azione deve consentire al 2010 il rispetto del Protocollo di Kyoto (per la quota parte di competenza della Regione) e delle direttive della Comunit Europea in tema di: a) biomasse; b) biocombustibili; c) risparmio energetico; 4) penetrazione della produzione di energia da fonti rinnovabili (FER); 2) Il Piano dAzione prevede il raggiungimento al 2015 di uno scenario energetico dove la produzione di energia da fonti rinnovabili sia pari al 51% dei consumi alla stessa data. Viene sancita in tal modo la volont politica di partecipare in modo concreto alla sostituzione delle fonti energetiche fossili, accelerando il processo di conversione energetica verso uneconomia non fossile. Ad oggi lenergia fonti rinnovabili prodotta allinterno del territorio regionale per la gran parte di origine idroelettrica ed eolica. Gli studi di settore hanno individuato potenzialit di utilizzo di altre fonti energetiche rinnovabili, quale biomasse e fotovoltaico. Per quanto riguarda le biomasse, la Regione Abruzzo ha avviato lo sviluppo dellutilizzo della biomassa quale fonte energetica attraverso unAccordo di Programma stipulato nel 2004 con il Ministero dellAmbiente e condotto insieme alAssessorato Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale Caccia e Pesca che vede la luce nel gennaio 2008 attraverso la promozione del bando rivolto agli imprenditori agricoli per lo sviluppo della filiera cortissima di autoproduzione e utilizzo. Attualmente luso delle biomasse combustibili per la produzione di energia termica presso le utenze domestiche prassi consolidata in particolare per le aree interne della regione. Inoltre, allo scopo di promuovere e di diffondere la tecnologia fotovoltaica a partire dal 1998 la Regione Abruzzo ha promosso lo sviluppo di impianti fotovoltaici attraverso ladozione di bandi rivolti ad utenti pubblici e privati collegati alla rete elettrica ed integrati nelle strutture edilizie; nei primi mesi del 2001 il Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio ha avviato il programma Tetti fotovoltaici, che prevede contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola potenza (da 1 a 50 kW), collegati alla rete elettrica ed integrati nelle strutture edilizie (tetti, terrazze, facciate, elementi di arredo urbano, ecc.).

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-4

Aug-08

2.1.3

Interventi sulla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

2.1.3.1 Interventi proposti al 2010 Sulla base del Bilancio Energetico Regionale e in coerenza con gli obiettivi di diversi documenti nazionali e regionali, tra cui in particolare il Programma di Sviluppo Rurale, Linee guida eolico, Piano Regionale per la Tutela della Qualit dell'Aria, Piano triennale Ambientale e il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, stata valutata la potenzialit del territorio per quanto concerne la producibilit di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili ed individuare un possibile piano di intervento fino al 2010 (Tabella 2-1).

Tabella 2-1: interventi previsti per la produzione di energia elettrica da FER (Fonte: PER Regione Abruzzo) La realizzabilit di impianti a biomasse per 120 MW installati in coerenza con il Piano Forestale Regionale e con le potenzialit individuate sul territorio regionale. Al fine di verificare la reale disponibilit della biomassa regionale utilizzabile stato commissionato nellottobre 2007 uno studio di fattibilit tecnico-economica per una iniziativa pilota di realizzazione di un distretto agricolo energetico (DAE). Per la produzione di energia da biomasse legnose e da colture dedicate, occorre tenere conto della regolamentazione introdotta dalla Legge 244/07 in merito ai Certificati verdi per il cui riconoscimento da prediligere la provenienza da filiera corta o da accordi di programma. Il Piano prevede il consumo di biomassa con filiera produttiva (coltivazione, trattamento e distribuzione) che risieda interamente sul territorio regionale, in modo da massimizzare i benefici socio-economicofinanziari della Regione legati allattivazione di una filiera produttiva corta. Pertanto anche nellacquisizione dei certificati verdi occorre evidenziare la provenienza dalla Regione Abruzzo della biomassa utilizzata nella filiera produttiva corta e/o accordi di programma come previsti dalle norme. Per consentire lapplicazione di quanto sopra detto previsto un tempo di graduale utilizzo della biomassa proveniente nella Regione Abruzzo della durata massima di 5 anni tale graduale utilizzo viene regolamentato nellambito di un cronoprogramma proposto dal richiedente e oggetto dellautorizzazione che raggiunga il 100% del fabbisogno dalla filiera regionale entro il suddetto termine massimo di 5 anni.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-5

Aug-08

Pertanto anche ai fini del rilascio dellautorizzazione, per la costruzione e lesercizio dellimpianto di produzione di energia elettrica da biomassa, il soggetto proponente deve impegnarsi a produrre e/o fornire biomassa a fini energetici proveniente dalla Regione Abruzzo e ad utilizzare il prodotto stesso nellimpianto, per la durata dellimpianto a partire dalleffettivo utilizzo della biomassa per lalimentazione dellimpianto, mediante scrittura privata autenticata da allegare alla domanda di autorizzazione. (Paragr. 5.1 Piano Energetico Regionale Regione Abruzzo) Per quanto rigiarda il fotovoltaico viste la maggiore snellezza delle procedure autorizzative e la pi immediata realizzabilit tecnica degli impianti fotovoltaici, rispetto alle altri fonti rinnovabili, possibile ipotizzare che la produzione in eccesso rispetto a quella prevista possa compensare eventuali ritardi nella realizzazione di interventi pi complessi e che prevedono tempi di realizzazione pi lunghi (impianti a biomassa, impianti di cogenerazione o a ciclo combinato).

2.1.3.2 Interventi proposti al 2015 Al fine di garantire continuit delle azioni di piano anche oltre il 2010 e di promuovere il continuo monitoraggio delle stesse, il Piano prevede anche unulteriore fase di attuazione, temporalmente successiva alla prima (si articola in interventi da realizzarsi entro il 2015) che ha come obiettivo la realizzazione di uninversione di tendenza nella struttura energetica regionale, ovvero la produzione da fonte rinnovabile del 51% dellenergia complessivamente consumata in regione nel 2015. La definizione delle azioni, ancora in fase preliminare, si concentra principalmente sullincremento della produzione energetica da fonti rinnovabili, intervenendo in misura minore sugli altri settori previsti dal Piano. Sono stati formulati due scenari che ripartiscono in maniera differente la produzione dalle varie fonti energetiche rinnovabili disponibili in Regione, sempre nel rispetto delle potenzialit presenti nel territorio e valutate in fase di Diagnosi del Piano ed in coerenza con gli obiettivi dei vari documenti nazionali e regionali di riferimento (il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, il Programma Regionale di Sviluppo Rurale, ecc.).

SCENARIO IGli interventi previsti dal primo scenario sono riportati nella successiva Tabella 2-2

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-6

Aug-08

Tabella 2-2: interventi previsti al 2015 per la produzione di energia elettrica da FER (scenario 1) (Fonte: PER Regione Abruzzo) La realizzabilit di impianti a biomassa per 200 MW (di cui 120 MW previsti gi nella prima fase del piano al 2010) prevede, eventualmente, la possibilit di ricorrere allimportazione di biomassa da territori limitrofi per la potenza in eccesso rispetto alle potenzialit del territorio, precedentemente stimate a circa 120 MW. opportuno inoltre sottolineare che le potenzialit effettive di producibilit da impianti fotovoltaici sono sensibilmente superiori agli interventi ipotizzati. Infatti, pur considerando le necessarie opere infrastrutturali per laccesso ai siti di produzione, la densit energetica della fonte non comporta difficolt nellindividuazione dei terreni necessari (circa 800 ha nellipotesi di interventi prospettata). Pertanto, viste la snellezza delle procedure autorizzative e limmediata realizzabilit tecnica degli impianti fotovoltaici, prevedibile che lipotesi prevista sottostimi le reali potenzialit.

SCENARIO IIIl secondo scenario ipotizzato, relativamente alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, prevede un minor sfruttamento dellenergia eolica rispetto a quanto previsto nel primo scenario ed un maggiore utilizzo della fonte solare. In particolare gli interventi previsti sono riportati nella successiva Tabella 2-3

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-7

Aug-08

Tabella 2-3: interventi previsti al 2015 per la produzione di energia elettrica da FER (scenario 2). (Fonte: PER Regione Abruzzo) La realizzabilit di impianti a biomassa per 200 MW (di cui 120 MW previsti gi nella prima fase del piano al 2010) prevede, eventualmente, la possibilit di ricorrere allimportazione di biomassa da territori limitrofi per la potenza in eccesso rispetto alle potenzialit del territorio, precedentemente stimate a circa 120 MW previsti nella prima fase al 2010.

Rapporti con il Progetto Dallanalisi degli indirizzi del Piano Energetico Regionale, possibile notare come le centrali a biomasse rivestano un ruolo fondamentale allinterno delle possibili fonti rinnovabili esistenti: infatti dei circa 479 MW di energia derivante da fonti rinnovabili previsti per il 2010, circa il 25% riconducibile a tale tipologia di impianti. Il progetto di riconversione dello zuccherificio di Celano a Centrale a biomasse, con lutilizzo delle migliori tecnologie attualmente disponibili, permette quindi di: ridurre le emissioni climalteranti; produrre una quantit annua di energia al netto dei consumi di circa 206.85 MW.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-8

Aug-08

2.2

Accordo di riconversione produttiva dello zuccherificio di Celano (AQ)

In seguito alla riforma dellOrganizzazione Comune del Mercato dello Zucchero approvata dal Consiglio dei Ministri dellAgricoltura della UE il 24/11/2005, il Gruppo Eridania Sadam, che dalla fine degli anni ottanta opera in Abruzzo nella produzione di zucchero, ha cessato lattivit saccarifera nello stabilimento di Celano (AQ). Tale zuccherificio veniva alimentato da un vasto bacino bieticolo costituito da circa 2.500 ettari nel territorio abruzzese. In data 19/09/2007, stato stipulato tra la Regione Abruzzo, la Provincia de LAquila, il Comune di Celano, le organizzazioni sindacali, e le societ Eridania Sadam e PowerCrop, un Accordo di Riconversione Produttiva, sulla base delle Direttive previste dallAll. 1 del Piano per la razionalizzazione e riconversione della produzione bieticolo-saccarifera approvato dal Comitato Interministeriale del 31/01/2007 (insediato ai sensi dellex art. 2, comma 2, lettera a della legge n. 81/2006). Tale accordo prevede il processo di riconversione dellarea dellex zuccherificio di Celano in un progetto che prevede la messa in esercizio di una filiera per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili alimentato a biomasse lignocellulosiche in parte derivate da coltivazioni dedicate e in parte dalla gestione di risorse forestali. Il Progetto presentato da Eridania Sadam, successivamente illustrato in dettaglio, articolato su due iniziative, tra di loro inscindibili, si pone l'obiettivo di individuare valide alternative sia alle coltivazioni bieticole, sia all'occupazione precedentemente dedicata alla produzione saccarifera. Gli interventi previsti contribuiscono alla sostenibilit economica della presenza industriale nella Regione Abruzzo e riguardano sia lo stabilimento di trasformazione orticola che la centrale per la produzione agro energetica. In data 20 giugno 2007, PowerCrop ha fatto richiesta al Consorzio dello Sviluppo Industriale di Avezzano di assegnazione di unarea idonea allubicazione della centrale. In data 17 settembre 2007, il Consorzio ha disposto, con Delibera n. 103, lassegnazione dellarea di ubicazione della centrale. Per l'implementazione del progetto industriale relativo alla realizzazione e gestione degli impianti di generazione elettrica, PowerCrop intende costituire, mantenendone successivamente il controllo, una Societ di Scopo (nel seguito "Societ Progetto"), aperta alla partecipazione di Amministrazioni pubbliche, di Organizzazioni Agricole e di soggetti rappresentativi del territorio fino al 20% del capitale sociale. Successivamente saranno stabiliti i modi, i tempi e le condizioni per la partecipazione societaria. In data 24 luglio 2007 si raggiunta unIntesa preliminare per l'Accordo di filiera, e in data 31 agosto 2007 stata sottoscritta l'Intesa quadro di filiera agroenergetica, fra le Organizzazioni Professionali Agricole ed i Proponenti, che prevedono: da parte di PowerCrop l'impegno a ritirare il prodotto derivante dalla coltivazione di una superficie di circa 4.500 ettari, pari al 50% del proprio fabbisogno, mentre la parte restante sar reperita da biomasse forestali raccolte in un arco territoriale di circa 70 Km; con questo requisito possibile 1 infatti ottenere il Certificato Verde di Filiera Corta . Le condizioni economiche, comunque

1

I certificati verdi (CV) sono la nuova struttura di incentivazione delle fonti rinnovabili dopo la liberalizzazione del

settore dell'energia disciplinata dal D. Lgs. 79/99 (cosiddetto decreto Bersani). Tale sistema recentemente ha avuto una serie di novit introdotte dal "Collegato alla Finanziaria 2008" (D.L. 159/07 come modificato dalla legge di conversione 220/07) e dalla Finanziaria stessa (L244/07). Le principali novit per la generazione elettrica da fonti energetiche rinnovabili contenute nel "Collegato" alla Finanziaria 2008 riguardano i cosiddetti "CV agricoli", ovvero legati alla produzione, autorizzata in data successiva al 31 dicembre 2007, da biomasse e biogas da prodotti e sottoprodotti agricoli, di allevamento e forestali, ottenuti nell'ambito di intese di filiera o contratti quadro (ai sensi degliStudio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-9

Aug-08

indicizzate per 2/3 al valore dei certificati verdi e per 1/3 al prezzo di cessione dell'energia elettrica, saranno definitivamente sancite in sede di sottoscrizione dello specifico Accordo di filiera entro 60 giorni dall'approvazione dei provvedimenti relativi alla revisione dei certificati verdi; da parte di una Newco, appositamente costituita per la valorizzazione dei prodotti tipici del Fucino, di ritirare quantitativi di carote e patate prodotte localmente fino a riassorbire le superfici precedentemente coltivate a bietola; da parte degli agricoltori la consegna del prodotto con determinate caratteristiche merceologiche.

Tale Intesa quadro di filiera costituisce parte integrante dellaccordo di riconversione produttiva.

2.3

Pianificazione territoriale

Larea di interesse ubicata in Provincia de LAquila ed interamente racchiusa entro il perimetro del Comune di Avezzano. Si riporta, di seguito, lanalisi degli strumenti di pianificazione territoriale, a carattere regionale, sub regionale e del regime vincolistico, vigenti sullarea di studio.

2.3.1

Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico (PSAI)

Larea oggetto del presente studio ricade nel territorio di pertinenza del bacino idrografico dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno. LAutorit di Bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno stata costituita, in esecuzione dellart. 13 dellex L. 183/1989 (abrogata dallart. 175 del D. Lgs. 152/2006), con D.P.C.M. del 10 agosto 1989, pubblicato sulla G.U. n. 203 del 31 agosto 1989. Il Bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno (Cfr. Figura 2-1) si estende su una 2 superficie pari a 11.484 Km , distribuiti tra i comprensori delle Regioni Campania (41,01% del Bacino), Lazio (21,43%), Abruzzo (21%), Molise (21,43%) e Puglia (0,1%). Il distretto territoriale abruzzese di competenza dellAutorit di Bacino dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno comprende la sola Provincia de LAquila, per un totale di 37 Comuni, tra i quali figura lo stesso Comune di Avezzano, ubicato nel Bacino del fiume Liri - Garigliano.

articoli 9 e 10 del decreto legislativo 27 maggio 2005, n. 102), oppure di filiere corte (ottenuti entro un raggio di 70 Km dall'impianto che li utilizza per produrre energia elettrica). L'incentivazione riconosciuta per 15 anni e cos determinata:

Impianti sopra 1 MWe: riconoscimento CV per la produzione di energia elettrica, con un coefficiente moltiplicativo di 1,8; Impianti fino a 1 MWe: a scelta del produttore lo stesso meccanismo per le taglie sopra il MWe, oppure una tariffa fissa omnicomprensiva di 30 c . per ogni kwhe prodottoStudio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-10

Aug-08

Figura 2-1: bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno con indicata lubicazione indicativa dellarea oggetto del presente studio (Fonte: Autorit di Bacino Gruppo 183) Ai sensi dellart. 12 della L. 493/1993, che prevede la possibilit della redazione ed approvazione del Piano di Bacino anche per sottobacini o per stralci relativi a settori funzionali, lAutorit di Bacino dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno ha provveduto allindividuazione ed alla redazione dei seguenti Piani Stralcio: Piano Stralcio Difesa Alluvioni (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Rischio Idraulico); Piano Stralcio Difesa Aree in frana (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Rischio Frana); Piano Stralcio per il Governo della Risorsa Idrica Superficiale e Sotterranea; Piano Stralcio Tutela Ambientale; Piano Stralcio Erosione Costiera.

In particolare, dal Piano Stralcio Difesa Alluvioni e dal Piano Stralcio Difesa Aree in frana possibile delineare una caratterizzazione idrogeologica dellassetto territoriale, riferita alle dinamiche idrogeomorfologiche di versante, attraverso lindividuazione di aree di rischio, aree di attenzione ed aree di pericolosit. Allo stato attuale, relativamente alla frazione del Bacino Liri Garigliano, nella quale ricade il Comune di Avezzano e larea oggetto del presente studio, il quadro della pianificazione e attuazione degli strumenti proposti pu essere cos riassunto:

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-11

Aug-08

adozione del Piano Stralcio Difesa Alluvioni (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Rischio Idraulico), con Delibera del C.I. n. 2 del 05/04/2006, pubblicata sulla G.U. n. 164 del 17/07/2006; adozione del Piano Stralcio Difesa Aree in frana (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Rischio Frana), con Delibera del C.I. n. 1 del 05/04/2006, pubblicata sulla G.U. n. 164 del 17/07/2006; approvazione del Preliminare di Piano per il Piano Stralcio per il Governo della Risorsa Idrica Superficiale e Sotterranea, con Delibera del C.I. n. 1 del 26/07/2005, pubblicata su G.U. n. 253 del 29/10/2005; approvazione del Piano Stralcio Tutela Ambientale, con Delibera del C.I. n. 3 del 05/04/2006, pubblicata sulla G.U. n. 164 del 17/07/2006; approvazione del programma di attivit per il Piano Stralcio Erosione Costiera, con Delibera del C.I. n. 6 del 25/02/2003, in attesa dello stanziamento delle risorse finanziarie per lavvio del Piano.

Contestualmente alla redazione delle suddette attivit, in seguito allemergenza Sarno del 1998, sia per il territorio del Bacino Liri Garigliano, sia per quello del Bacino del Volturno, lAutorit di Bacino ha elaborato: il Piano Straordinario per la rimozione delle situazioni a rischio idrogeologico pi alto - Rischio Frana, ai sensi del D.L. 180/98 convertito con L. 267/1998 e L. 226/1999, approvato dal Comitato Istituzionale con Delibera n. 1 del 27/10/1999, pubblicata sulla G.U. n. 275 del 23/11/1999; il Piano Straordinario per la rimozione delle situazioni a rischio idrogeologico pi alto - Rischio Idraulico, ai sensi del D.L. 180/1998 convertito con L. 267/1998 e L. 226/1999, approvato dal Comitato Istituzionale con Delibera n. 2 del 27/10/1999, pubblicata sulla G.U. n. 276 del 24/11/1999.

Sulla base di elementi quali lintensit, la probabilit di accadimento dellevento, il danno e la vulnerabilit, il Titolo I delle Norme di Attuazione del PSAI ha suddiviso le aree del bacino secondo i seguenti criteri: Aree a rischio idrogeologico molto elevato (R4): nelle quali per il livello di rischio presente, sono possibili la perdita di vite umane, e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, la distruzione di attivit socio economiche; Aree di alta attenzione (A4): potenzialmente interessate da fenomeni di innesco, transito ed invasione di frana a massima intensit attesa alta ma non urbanizzate; Aree a rischio idrogeologico potenzialmente alto (Rpa): nelle quali il livello di rischio, potenzialmente alto, pu essere definito solo a seguito di indagini e studi a scala di maggior dettaglio; Aree di attenzione potenzialmente alta (Apa): non urbanizzate e nelle quali il livello di attenzione, potenzialmente alto, pu essere definito solo a seguito di indagini e studi a scala di maggior dettaglio; Aree a rischio idrogeologico elevato (R3): nelle quali per il livello di rischio presente, sono possibili problemi per lincolumit delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilit degli stessi, la interruzione di funzionalit delle attivit socio-economiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale;

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-12

Aug-08

Aree di medio - alta attenzione (A3): non urbanizzate che ricadano in una frana attiva a massima intensit attesa media o di una frana quiescente della medesima intensit in unarea classificata ad alto grado di sismicit; Aree a rischio idrogeologico medio (R2): nelle quali per il livello di rischio presente sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale che non pregiudicano lincolumit delle persone, lagibilit degli edifici e la funzionalit delle attivit economiche; Aree di media attenzione (A2): che non sono urbanizzate e che ricadono allinterno di una frana quiescente a massima intensit attesa media; Aree a rischio idrogeologico moderato (R1): nelle quali per il livello di rischio presente i danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale sono marginali; Aree di moderata attenzione (A1): che non sono urbanizzate e che ricadono allinterno di una frana a massima intensit attesa bassa; Aree a rischio idrogeologico potenzialmente basso (Rpb): nelle quali lesclusione di un qualsiasi livello di rischio, potenzialmente basso, subordinata allo svolgimento di indagini e studi a scala di maggior dettaglio; Aree di attenzione potenzialmente bassa (Apb): non urbanizzate e nelle quali lesclusione di un qualsiasi livello di attenzione, potenzialmente basso, subordinata allo svolgimento di indagini e studi a scala di maggior dettaglio; Aree di possibile ampliamento: dei fenomeni franosi cartografati allinterno, ovvero di fenomeni di primo distacco (C1); Aree di versante nelle quali non stato riconosciuto un livello di rischio o di attenzione significativo (C2); Aree inondabili da fenomeni di sovralluvionamento: individuati sulla base di modelli idraulici semplificati o di studi preliminari, il cui livello di rischio o di attenzione deve essere definito a seguito di indagini e studi a scala di maggior dettaglio (al). A suddette aree identificate nel PSAI, si applicano i divieti e le prescrizioni di cui al Titolo II delle Norme Tecniche di Attuazione del PSAI. Il Comune di Avezzano ed in particolare larea oggetto di studio non ricadono in zone soggette a rischio idraulico. Rischio frana Latto di pianificazione individua e definisce, richiamando anche la precedente Normativa in merito (D.P.C.M. del 29 settembre 1998), quattro livelli di rischio (R1; R2; R3; R4) e fornisce gli indirizzi per la definizione delle misure di salvaguardia e lelenco degli interventi consentiti. Nello specifico il Piano di Assetto Idrogeologico classifica tale zona come R4: Area a rischio molto elevato, nella quale per il livello di rischio presente, sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, la distruzione di attivit socio-economiche. Per quanto riguarda il rischio frana larea di interesse si trova a circa 1 Km di distanza da una zona identificata dallo strumento di pianificazione come soggetta a tale tipo di rischio (Cfr Figura 2-2 ed Allegato 2). Tuttavia larea oggetto di studio non ricade tra quelle soggette a rischio.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-13

Aug-08

Figura 2-2 : estratto del Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico: Rischio frana. In evidenza larea di studio. (Fonte: Autorit di Bacino dei Fiumi Liri-garigliano e Volturno )

2.3.2

Il Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo (P.R.P.)

Il Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo (P.R.P.), redatto ai sensi della L. 431/1985 e della L.R. 18/1983 e s.m.i., stato approvato dal Consiglio Regionale in data 21/03/1990 con Atto n. 141/21. Lultimo aggiornamento del P.R.P., a seguito dellaccoglimento delle osservazioni dei Comuni da parte della Regione Abruzzo, datato 2004. Il P.R.P. articola il territorio in Ambiti Montani, Costieri e Fluviali, per ciascuno dei quali individua differenti zone di tutela, determinate in base al grado di conservazione, trasformazione ed uso delle unit paesistiche e degli elementi naturali. Si possono cos presentare quattro diverse modalit di intervento, quali la conservazione totale, la trasformabilit (mirata e condizionata) e la trasformazione a regime ordinario. Il Piano individua, inoltre, alcune "aree di complessit" per i caratteri geologici, agricoli naturalistici e paesaggistici, per le quali sono previste modalit attuative che fanno riferimento a piani di dettaglio (Progetti speciali territoriali) (art. 6 delle Norme Tecniche Coordinate - NTC del P.R.P.). Le "Categorie di tutela e valorizzazione" secondo cui articolata nel P.R.P. la disciplina paesistica ambientale sono: CONSERVAZIONE - A conservazione integrale - A1: complesso di prescrizioni finalizzate alla tutela conservativa dei caratteri del paesaggio naturale, agrario ed urbano, dell'insediamento umano, delle risorse del territorio eStudio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-14

Aug-08

dell'ambiente, nonch alla difesa ed al ripristino ambientale di quelle parti dell'area in cui sono evidenti i segni di manomissioni ed alterazioni apportate dalle trasformazioni antropiche e dai dissesti naturali; alla ricostruzione ed al mantenimento d ecosistemi ambientali, al restauro ed al recupero di manufatti esistenti; conservazione parziale - A2: complesso di prescrizioni le cui finalit sono identiche a quelle di cui sopra, che si applicano per a parti o elementi dell'area, con la possibilit, quindi, di inserimento di livelli di trasformabilit, che garantiscano comunque il permanere dei caratteri costitutivi dei beni individuati, la cui disciplina di conservazione deve essere in ogni caso garantita e mantenuta. TRASFORMABILITA' MIRATA - B Complesso di prescrizioni le cui finalit sono quelle di garantire che la domanda di trasformazione (legata ad usi ritenuti compatibili con i valori espressi dall'ambiente), applicata in ambiti critici e particolarmente vulnerabili, la cui configurazione percettiva qualificata dalla presenza di beni naturali, storico artistici, agricoli e geologici, sia subordinata a specifiche valutazioni degli effetti legati all'inserimento dell'oggetto della trasformazione, al fine di valutarne, anche attraverso varie proposte alternative, l'idoneit e l'ammissibilit. TRASFORMAZIONE CONDIZIONATA - C Complesso di prescrizioni relative a modalit di progettazione, attuazione e gestione di interventi di trasformazione, finalizzati ad usi ritenuti compatibili con i valori espressi dalle diverse componenti ambientali. TRASFORMAZIONE A REGIME ORDINARIO - D Norme di rinvio alla regolamentazione degli usi e delle trasformazioni previste dagli strumenti urbanistici ordinari. Le Zone A comprendono porzioni di territorio per le quali si riscontrata presenza di valore classificato "molto elevato" per almeno uno dei tematismi tra quelli esaminati e di valore classificato elevato" con riferimento all'ambiente naturale e agli aspetti percettivi del paesaggio. Le Zone B comprendono porzioni di territorio per le quali si riscontrata la presenza di un valore classificato elevato" con riferimento al rischio geologico e/o alla capacit potenziale dei suoli, ovvero classificato "medio" con riferimento all'ambiente naturale e/o agli aspetti percettivi del paesaggio. Le Zone C comprendono porzioni di territorio per le quali si riscontrato la presenza di un valore classificato "medio" con riferimento al rischio geologico e/o alla capacit potenziale del suoli; ovvero classificato "basso" con riferimento all'ambiente naturale e/o agli aspetti percettivi del paesaggio. Le Zone D comprendono porzioni di territorio per le quali non si sono evidenziati valori meritevoli di protezione. Per tali Zone sono previste ulteriori disaggregazioni, attraverso la suddivisione in subzone e sottozone. Il P.R.P. indica, per ciascuna delle predette Zone, usi compatibili con lobiettivo di conservazione, trasformabilit o valorizzazione ambientale prefissato. Il P.R.P. ha carattere vincolante secondo le prescrizioni di cui ai Titoli III, IV e V delle Norme Tecniche Coordinate (NTC) del P.R.P. stesso. Nello specifico, il dettaglio dellarea indagata esterno al dominio su cui insistono le prescrizioni del P.R.P. (Crf. Figura 2-3 ed Allegato 3).

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-15

Aug-08

Figura 2-3: stralcio della cartografia del P.R.P. (Fonte: Regione Abruzzo)

2.3.3

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.)

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia de LAquila (P.T.C.P.), redatto ai sensi della L.R. 18/1983 e s.m.i., stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 62 del 28/04/2004. Il P.T.C.P. individua le zone da sottoporre a speciali misure di salvaguardia e fornisce, in relazione alle vocazioni del territorio ed alla valorizzazione delle risorse, le fondamentali destinazioni e norme duso. Sono documenti di riferimento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale gli elaborati tecnici afferenti le analisi territoriali che costituiscono gli elementi di supporto alle scelte di Piano, ed inoltre: il Piano Regionale Paesistico (P.R.P.); le Norme Tecniche Coordinate di Attuazione (N.T.C.) del P.R.P..

Le finalit ed i contenuti del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale sono quelli di cui all'Art. 7 e s.m.i. della L.R. n. 18/1983. Il complesso normativo si articola in: prescrizioni ed indicazioni aventi efficacia giuridica diretta, finalizzate alla tutela di beni naturali, paesaggistici e storico-artistici non altrimenti gi coperti da norme di tutela e salvaguardia;

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-16

Aug-08

prescrizioni ed indicazioni aventi efficacia giuridica differita all'atto del loro recepimento negli Strumenti Urbanistici Comunali, e di cui dovr essere precisato, in sede di tale recepimento o di elaborazione di nuovi Strumenti Urbanistici, l'esatto perimetro nel rispetto delle Norme Tecniche di Attuazione; norme di indirizzo e raccomandazioni dirette alle Pubbliche Amministrazioni, ai fini della formazione di Piani e Programmi di rispettiva competenza, riferite ad ambiti entro cui le suddette Amministrazioni verificheranno la delimitazione geografica delle previsioni del P.T.C.P. e ne preciseranno i contenuti normativi, coerentemente con gli indirizzi. Tali Norme dettano anche, relativamente a specifici sistemi e settori, le finalit che debbono essere perseguite dagli Strumenti Urbanistici comunali, nonch le modalit ed i comportamenti da seguire.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale con le sue indicazioni e prescrizioni vigente in tutto il territorio della provincia di L'Aquila. Nelle Aree Protette di cui alla Legge n. 394/1991 e s.m.i., la disciplina definita dai relativi Piani, approvati ai sensi della medesima Legge, comprese le misure di salvaguardia sui temi della tutela dei beni ambientali, culturali, storico-artistici e nel campo della tutela della fauna oltre che di eventuali corridoi biologici, prevale sulla disciplina del P.T.C.P. Il P.T.C.P. identifica i seguenti Subambiti di attuazione per i quali sono definiti dei Piani dArea: Alta, media e bassa Valle dell'Aterno-Piana Navelli; Valle Peligna; Alto Sangro; Fucino-Valle Roveto; Carseolano.

I Piani d'Area sono gli Strumenti di Attuazione del P.T.C.P. e sono riferiti ad ambiti territoriali di interesse sovracomunale per i quali si richiede la specificazione delle indicazioni e prescrizioni del P.T.C.P. medesimo. I Piani d'Area, in relazione ai contenuti, finalit e caratteri prevalenti si distinguono in:

Piani d'Area con prevalenti contenuti insediativi ed infrastrutturali di rilevanza intercomunale;

Piani d'Area con prevalenti contenuti ambientali che possono comprendere anche Progetti di Recupero e Restauro Ambientale e del Paesaggio.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di L'Aquila attua la tutela del territorio in conformit al Piano Regionale Paesistico (di cui alla Legge n. 431/1985 e dell'Art. 6 della L.R. n. 18/1983 e s.m.i.) approvato dal Consiglio Regionale d'Abruzzo il 21/3/1990 con atto n. 141/21 e con Atto n. 120/34 dell'1/3/1995. Gli ambiti di Piano Regionale Paesistico che ricadono nel territorio della Provincia di L'Aquila e per i quali il P.T.C.P. recepisce le previsioni e le prescrizioni finalizzate alla tutela ed alla salvaguardia delle risorse ambientali sono gli Ambiti Montani e Fluviali di seguito sottoelencati: Ambito n. 1: Monti della Laga, Fiume Salinello; (Parte) Ambito n. 2: Gran Sasso; (Parte) Ambito n. 3: Maiella - Morrone; (Parte) Ambito n. 4: Monti Simbruini, Velino Sirente, Parco Nazionale d'Abruzzo; (Parte) Ambito n. 10: Fiumi Pescara - Tirino - Sagittario; (Parte)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-17

Aug-08

Ambito n. 11: Fiumi Sangro - Aventino; (Parte) Ambito n. 12: Fiume Aterno. (Parte)

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale riporta le aree ricadenti all'interno dei Parchi Nazionali e Regionali e delle Aree protette. I Piani dei Parchi approvati ai sensi della Legge n. 394/1991 e s.m.i., e della L.R. n. 18/1983 e s.m.i., sostituiscono le prescrizioni di tutela dei beni ambientali previste dal P.R.P. e come tali vengono a far parte del P.T.C.P.. Per le aree del territorio provinciale non ricadenti all'interno degli ambiti territoriali del Piano Regionale Paesistico, al fine di assicurare la tutela e salvaguardia naturalistica ambientale, paesaggistica ed ecologica nelle aree medesime, valgono in particolare le disposizioni di salvaguardia e tutela territoriale contenute negli articoli di cui al Titolo II - Artt. 9, 12, 17, 18, 19 delle N.T.A. Larea oggetto del presente studio non ricade in nessun Ambito Territoriale del P.R.P. sopracitato e, come indicato in Figura 2-4, ai sensi del P.T.C.P., larea di interesse non risulta interferire con nessun sistema ambientale naturale.

Figura 2-4: stralcio cartografico del Sistema Ambientale con indicazione dellarea di intervento (Fonte: Tav. 3 del P.T.C.P. IL SISTEMA AMBIENTALE - I Parchi, le Riserve, le Aree Protette, i Sistemi fluviali e lacuali)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-18

Aug-08

Tuttavia nelle vicinanze dellarea interessata dallopera in oggetto si possono rilevare le seguenti aree naturali elencate in ordine di distanza dallarea in progetto e visibili in Figura 2-4: la Riserva Naturale del Monte Salviano, ubicata ad una distanza indicativa di 1,2 Km a NordOvest dellarea di interesse; la Riserva Naturale del Monte Velino, ubicata ad una distanza indicativa di 1,2 Km a Nord-Ovest dellarea di interesse; il Sito di Interesse Comunitario SIC Monte Salviano (codice ID IT7101092) ubicato a circa 1.4 Km in direzione Sud-Ovest dellarea di interesse; il Parco Naturale Regionale del Sirente Velino ubicato a circa 8 Km in direzione NordNordEst dellarea di interesse; la Zona di Protezione Speciale ZPS Sirente Velino (codice ID IT7110130) ubicato a circa 12 Km in direzione Nord-Est dellarea di interesse. Gli allegati cartografici delle norme tecniche del P.T.C.P. riportano, inoltre, i differenti siti archeologici ubicati nelle vicinanze del sito di interesse. Tali siti sono soggetti a speciale tutela anche in assenza di specifici provvedimenti assunti dalle competenti Soprintendenze e fino a che non intervengano gli stessi. Il perimetro delle aree interessate definito e riportato negli Strumenti Urbanistici comunali e comporta cautelativamente il vincolo di inedificabilit entro detto perimetro fino alla definitiva determinazione delle aree stesse, previo accertamento della reale consistenza e dell'importanza dei reperti, finalizzata al mantenimento ed alla valorizzazione del patrimonio archeologico. Larea oggetto di studio ricade in ogni caso allesterno di suddette perimetrazioni, come visibile in Allegato 4, pertanto non risulta soggetta ad alcun tipo di vincolo archeologico. Ai sensi dellArt. 21 delle NTA del P.T.C.P., la medesima area posta invece in una zona classificata come Nucleo Industriale (Cfr. Figura 2-5). Tali tipologie di aree previsto che siano localizzate su terreni extraurbani, agricoli improduttivi o scarsamente produttivi.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-19

Aug-08

Figura 2-5: stralcio cartografico del Sistema Produttivo con lindicazioen dellarea di interesse. In evidenza larea del sito di interesse. (Fonte: Tav. 7 del P.T.C.P. Il SISTEMA PRODUTTIVO Distretti industriali ed aree produttive) Lestensione delle aree a destinazione produttiva viene determinata secondo le indicazioni prescritte dal Titolo III delle Norme Tecniche di Attuazione, ai sensi del quale il rapporto di copertura deve essere contenuto entro il 60% della superficie fondiaria utilizzabile per l'impianto produttivo. Inoltre l'estensione e l'ubicazione delle aree destinate a tali strutture sono definite nell'ambito delle competenze del Distretto Industriale che devono poter garanti