Top Banner
297
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Sia
Page 2: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 1

INDICE

SEZIONE I - INTRODUZIONE 7

1 PREMESSA 8

2 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 10

3 DEFINIZIONE DEL PROGETTO 13

3.1 Area di Studio 13

SEZIONE II - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 20

4 RIFERIMENTI NORMATIVI 21

4.1 Atmosfera - Quadro Normativo di Riferimento 21

4.2 Ambiente Idrico - Quadro Normativo di Riferimento 22

4.3 Suolo e Sottosuolo - Quadro Normativo di Riferimento 24

4.4 Rumore e Vibrazioni - Quadro Normativo di Riferimento 24

4.5 Aree Protette e Bellezze Naturali 27

4.6 Sicurezza e Prevenzione Incendi 27

4.7 Rifiuti 28

4.7.1 D. Lgs. 36/2003 29

1 LA STRUTTURA DELLA PIANIFICAZIONE NEL LAZIO 39

1.1 Piano Regionale di Gestione Rifiuti 39

1.2 Piano Territoriale Paesaggistico Regionale e Vincoli 54

1.2.1 Zone SIC e ZPS 64

1.3 Piano di Tutela delle Acque 66

1.4 Piano di Assetto Idrogeologico 70

1.5 Piano di risanamento della qualità dell’aria 72

1.6 Piano stralcio delle attività estrattive del Rio Galeria Magliana 76

Page 3: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 2

1.7 P.R.G. del Comune di Roma 80

1.8 Zonizzazione Acustica del Comune di Roma 80

1.9 Rapporti tra progetto, normativa e strumenti pianificatori 81

SEZIONE III - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 86

2 INDIVIDUAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEI RIFIUTI DA

SMALTIRE 87

3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 87

3.1 Sistemi di prevenzione e di riduzione dell’inquinamento 91

3.1.1 Opere di impermeabilizzazione dell‘invaso 93

3.1.2 Il diaframma plastico 94

3.1.3 Corree di guida 96

3.1.4 Scavo delle trincee 97

3.1.5 Esecuzione dei pannelli impermeabili 99

3.2 Sistema di captazione e trattamento del percolato 101

3.3 Captazione e recupero energetico/smaltimento del biogas 102

3.4 Procedura di chiusura 105

3.5 Rete di raccolta acque di dilavamento superfici pavimentate 106

3.5.1 Acque e servizi igienici 107

3.6 Opere di Rivegetazione e di Ripristino Ambientale 110

3.6.1 Sistema di regimazione delle acque meteoriche 112

3.6.2 L'inerbimento 115

3.6.3 La formazione della copertura arborea ed arbustiva 116

3.6.4 Viabilità di servizio 118

3.7 Sistema di monitoraggio 118

3.8 Pertinenze 120

3.8.1 Il bacino di ossidazione 120

3.9 Ingresso, recinzione e parcheggi 127

3.9.1 Pesa 128

Page 4: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 3

3.9.2 Uffici, mensa, spogliatoi 128

3.9.3 Capannone bacino di ossidazione 129

3.9.4 Impianto di illuminazione 129

3.9.5 Impianto di videosorveglianza 130

3.9.6 Lavaggio automezzi 130

3.9.7 Cisterne di stoccaggio del percolato 131

SEZIONE IV - QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 132

4 ATMOSFERA 133

4.1 Premessa 133

4.1.1 Caratteristiche Meteoclimatiche 133

4.2 Qualità dell’aria 145

4.2.2 Campagna di monitoraggio privata nella zona della Raffineria di Roma. 154

5 AMBIENTE IDRICO 157

5.1 Lineamenti idrografici 157

5.2 Qualità delle acque superficiali 158

6 SUOLO E SOTTOSUOLO 161

6.1 Geomorfologia e idrografia dell’Area Monti dell'Ortaccio 161

6.2 Inquadramento Geologico dell'Area Monti dell'Ortaccio 161

6.3 Assetto idrogeologico 167

6.4 Assetto stratigrafico 171

6.5 Caratteristiche geotecniche 173

6.6 Sismicità 174

6.7 Verifiche di stabilità 202

6.7.1 Metodologia utilizzata 203

6.7.2 Parametri geotecnici dei materiali 204

6.8 Uso del suolo 208

7 CARATTERIZZAZIONE DELL’AREA 210

Page 5: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 4

7.1 Uso pregresso del sito 210

7.2 Caratterizzazione delle acque di falda 212

7.2.1 Ulteriori analisi delle acque di falda 216

7.2.2 Modalità operative di campionamento acque 217

7.3 Caratterizzazione dei terreni 222

7.3.1 Analisi chimiche sui terreni 224

7.3.2 Abaco dei campionamenti 241

8 FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI 246

8.1 Vegetazione e flora 246

8.2 Caratteristiche vegetazionali 248

8.2.1 Aree Boschive 248

8.2.2 Vegetazione Ripariale 249

8.2.3 Imboschimenti 249

8.2.4 Filari 249

8.2.5 Aree Agricole ed Incolti 250

8.2.6 Risultati dei rilievi 250

8.3 Fauna 251

9 SALUTE PUBBLICA 253

9.1 Analisi della popolazione 253

9.2 La popolazione ai censimenti 253

9.3 L’occupazione 256

9.4 Insediamenti abitativi 260

9.4.1 Le infrastrutture viabilistiche e la mobilità 263

9.5 I potenziali effetti sulla popolazione 264

10 RUMORE E VIBRAZIONI 268

11 RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI 271

12 PAESAGGIO (BENI AMBIENTALI) 272

Page 6: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 5

13 INTERAZIONE PROGETTO-AMBIENTE 275

13.1 Premessa 275

13.2 Atmosfera 277

13.3 Ambiente Idrico superficiale 278

13.4 Analisi dei malfunzionamenti e degli incidenti e relative misure di

contenimento previste 280

13.4.1 Eventuali rotture del sistema di impermeabilizzazione 281

13.4.2 Malfunzionamento al sistema di raccolta del percolato ed eventuali fuoriuscite dello stesso

283

13.4.3 Cedimenti e franamenti del materiale smaltito 283

13.4.4 Non adeguata captazione e trattamento del biogas 284

13.4.5 Interventi in condizioni straordinarie 285

13.5 Suolo, Sottosuolo e acque sotterranee 286

13.6 Flora, fauna ed ecosistemi 288

13.7 Salute pubblica 289

13.8 Rumore e Vibrazioni 291

13.9 Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti 292

13.10 Paesaggio 292

14 VALUTAZIONI ANALITICHE E CONCLUSIVE DEL SIA 296

Page 7: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 6

TAVOLE ALLEGATE

SEZIONE I - INTRODUZIONE

TAV S-01: Inquadramento satellitare

SEZIONE II - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

TAV. S-02 P.T.P.R. – Tavola A

TAV. S-03 P.T.P.R. – Tavola B

TAV. S-04 P.T.P.R. – Tavola C

TAV. S-05 P.T.A. - Tavola A

TAV. S-06 P.T.A. Tavola E1 Aree vulnerabili e ad elevata infiltrazione,

TAV.S-07 P.T.A. Tavola E2 Classe di qualità del Bacino

TAV. S-08 Carta di sintesi del Piano di assetto idrogeologico

TAV. S-09 Piano stralcio delle attività estrattive del Bacino Rio Galeria –

Magliana– carta delle aree suscettibili di attività estrattiva

TAV. S-10: Zonizzazione acustica

TAV. S-11 PRG

SEZIONE III - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

TAV. S-12 Planimetria generale

TAV. S-13 Naturalizzazione

SEZIONE IV - QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

TAV. S-14 Fotoinserimenti

Page 8: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 7

SEZIONE I - INTRODUZIONE

Page 9: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 8

1 PREMESSA

Il presente Studio di Impatto Ambientale si riferisce all‘aggiornamento presentato dal

CO.LA.RI, in ottemperanza all'Ordinanza Commissariale n. 145 del 23 agosto 2012,

del progetto della discarica di Monti dell'Ortaccio (destinata a ricevere i rifiuti speciali

non pericolosi) adeguandolo anche alla normativa relativa al Piano di Monitoraggio e

Controllo (PMeC) intervenuta (Giunta Regionale 21 gennaio 2010 n. 35)

successivamente alla presentazione del progetto (12 ottobre 2009).

Per garantire la massima sicurezza ambientale concepibile, lo stesso progetto

(ancorché la conformazione dei luoghi ne rendesse superflua la realizzazione) è stato

integrato con la previsione di un diaframma plastico (polder) a protezione

dell‘invaso.

Si è inoltre tenuto presente che con la chiusura di Malagrotta il progetto della discarica

di Monti dell'Ortaccio deve prevedere nel periodo transitorio lo smaltimento a norma

dei rifiuti urbani, vale a dire deve consentire il conferimento solo di rifiuti trattati.

Di conseguenza, poiché gli attuali impianti TMB, pur lavorando a pieno ritmo, ed anche

se sostenuti da una raccolta differenziata sempre più in continuo incremento, non sono

in grado di assicurare il totale trattamento dei rifiuti urbani prodotti, al fine di garantire

il totale trattamento dei rifiuti cittadini e quindi di consentire alla discarica di ricevere

solo i rifiuti trattati, è stato anche predisposto un bacino di ossidazione, contenuto in

una struttura provvisoria (TMB) quale pertinenza della discarica per stabilizzare la

parte umida derivata dalle Stazioni di trasferenza prima di essere abbancata in discarica.

Il complesso così descritto è destinato ad operare all'interno di un preciso ambito

temporale (3 anni, 2013-2015), periodo, questo, che consentirà a Roma di dare piena

attuazione al programma per la lavorazione industriale dei rifiuti già previsto dal Piano

Regionale proposto dalla Giunta Polverini nel novembre 2010 e approvato

definitivamente da Consiglio Regionale nel gennaio 2012 (Delibera n. 14/2012)

nonché al Patto per Roma firmato il mese scorso da tutte le Istituzioni che, tra l'altro, si

Page 10: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 9

pone come obiettivo di portare la raccolta differenziata entro il 2015 oltre il 55% e come

obiettivo finale al 65% entro il 2016.

Va da sé che conseguiti questi risultati, gli impianti industriali presenti e realizzandi

secondo il Piano Rifiuti Polverini saranno più che sufficienti a trattare nel rispetto della

normativa europea tutti i rifiuti della Città. A quella data (2015) la Discarica

Provvisoria di Monti dell'Ortaccio avrà adempiuto alla sua funzione e a quel punto la

Discarica Definitiva sarà una dependance degli impianti di trattamento industriale dei

rifiuti idonea ad accogliere i residui di lavorazione e quindi rappresenterà ben poca cosa

nella chiusura del ciclo dei rifiuti e per di più senza creare problemi ambientali e

quindi più semplice da realizzarsi.

Page 11: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 10

2 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Il presente Studio dell’Impatto Ambientale è stato effettuato in conformità a quanto

richiesto dal Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, n. 152 – Norme in Materia

Ambientale e s.m.i.

In particolare secondo l‘Art. 4 (finalità) punto 4, comma b)…. la valutazione

ambientale dei progetti ha la finalità di proteggere la salute umana, contribuire con un

migliore ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie e

conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema in quanto risorsa essenziale per

la vita. A questo scopo, essa individua, descrive e valuta, in modo appropriato, per

ciascun caso particolare e secondo le disposizioni del presente decreto, gli impatti

diretti e indiretti di un progetto sui seguenti fattori:

1) l'uomo, la fauna e la flora;

2) il suolo, l'acqua, l'aria e il clima;

3) i beni materiali ed il patrimonio culturale;

4) l'interazione tra i fattori di cui sopra.

L‘art. 22 del medesimo Decreto definisce le modalità con le quali deve essere redatto lo

Studio di Impatto Ambientale; secondo quanto indicato al punto 2 “Lo studio di impatto

ambientale, è predisposto, secondo le indicazioni di cui all'allegato VII del presente

decreto e nel rispetto degli esiti della fase di consultazione definizione dei contenuti di

cui all'articolo 21, qualora attivata.

Lo studio di impatto ambientale contiene almeno le seguenti informazioni:

a) una descrizione del progetto con informazioni relative alle sue caratteristiche, alla

sua localizzazione ed alle sue dimensioni;

b) una descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente

compensare gli impatti negativi rilevanti;

Page 12: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 11

c) i dati necessari per individuare e valutare i principali impatti sull'ambiente e sul

patrimonio culturale che il progetto può produrre, sia in fase di realizzazione che in

fase di esercizio;

d) una descrizione sommaria delle principali alternative prese in esame dal proponente,

ivi compresa la cosiddetta opzione zero, con indicazione delle principali ragioni della

scelta, sotto il profilo dell'impatto ambientale;

e) una descrizione delle misure previste per il monitoraggio.

4. Ai fini della predisposizione dello studio di impatto ambientale e degli altri elaborati

necessari per l'espletamento della fase di valutazione, il proponente ha facoltà di

accedere ai dati ed alle informazioni disponibili presso la pubblica amministrazione,

secondo quanto disposto dalla normativa vigente in materia.

5. Allo studio di impatto ambientale deve essere allegata una sintesi non tecnica delle

caratteristiche dimensionali e funzionali del progetto e dei dati ed informazioni

contenuti nello studio stesso inclusi elaborati grafici. La documentazione dovrà essere

predisposta al fine consentirne un'agevole comprensione da parte del pubblico ed

un'agevole riproduzione.

L‘allegato VII alla Parte Quarta del Decreto Legislativo 152/06 e s.m.i., definisce,

infine, i Contenuti dello Studio di Impatto Ambientale di cui all‘art.22.

Il presente Studio di Impatto Ambientale si articola secondo i tre Quadri di

riferimento: Programmatico, Progettuale e Ambientale.

La metodologia di redazione di ciascun quadro è analoga e prevede la descrizione dei

diversi fattori costituenti il Quadro di Riferimento allo stato attuale nonché l‘analisi

delle influenze esercitate dall‘opera sulle componenti esaminate.

Il Quadro di Riferimento Programmatico esamina i rapporti tra il progetto e gli

strumenti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale.

Page 13: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 12

Il Quadro di Riferimento Progettuale effettua una sintetica descrizione delle

caratteristiche tecniche dell‘impianto, definisce quali ne siano i presupposti e le

motivazioni, infine illustra i vantaggi o gli impatti derivanti da tale proposta nonché le

eventuali misure per la mitigazione e il contenimento di questi ultimi.

Il Quadro di Riferimento Ambientale analizza le caratteristiche attuali del territorio

ed il suo rapporto con il progetto.

L‘analisi è stata sviluppata esaminando i potenziali impatti indotti dall‘impianto sia

nella fase di realizzazione che in quella di esercizio nonché indicando gli accorgimenti

necessari ad eliminare, attenuare o minimizzare l‘impatto stesso.

Tali disturbi sono stati analizzati in funzione delle loro caratteristiche e dello specifico

ambito di influenza rispetto a tutte le componenti ambientali previste dalla normativa,

ovvero:

Atmosfera;

ambiente idrico;

suolo e sottosuolo;

flora, fauna ed ecosistemi;

salute pubblica;

rumore e vibrazioni;

radiazioni ionizzanti e non ionizzanti;

paesaggio e beni ambientali.

Al fine pertanto di poter individuare, per ognuna di queste componenti, i possibili

ricettori dei disturbi indotti dall‘opera e le possibili relazioni che intercorrono tra le

stesse, si è proceduto ad esaminare e a descrivere le caratteristiche peculiari

dell‘ambiente nella parte di territorio interessata.

Page 14: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 13

3 DEFINIZIONE DEL PROGETTO

Il nuovo invaso accetterà i rifiuti prodotti dagli impianti dei rifiuti della città di Roma.

Il progetto al quale il presente SIA si riferisce, è stato redatto in linea con la vigente

normativa sugli impianti di discarica.

Da un punto di vista metodologico la progettazione ha seguito le seguenti fasi logiche:

inquadramento del progetto

definizione dei criteri di progettazione

descrizione dell‘intervento

3.1 Area di Studio

Il sito ricade nei limiti amministrativi del Comune di Roma, in località Monti

dell’Ortaccio.

L‘area è rappresentata nella CTR della Regione Lazio 1:10.000 nella sezione 373160, in

un lotto di terreno identificabile dalle coordinate geografiche: 41°50‘0.02‖ latitudine

Nord e 12°19‘29,92‘‘ longitudine Est.

L‘area nella disponibilità del CO.LA.RI. è individuata dalle particelle: 1, 2, 3, 4, 5, 6,

7, 11 (parte), 13 (parte), 128, 129 (parte), 162, 163 (parte), 165, 168, 169, 170 e 171,

foglio 749 del Comune di Roma.

Il sito è facilmente raggiungibile da Via Di Castel Malnome, a cui si accede da via di

Malagrotta.

L‘area è ubicata ad Ovest della città di Roma ad una quota variabile tra i 25 ed i 60 m

s.l.m.. Questa zona è limitata ad ovest dai confini comunali, ad est ed a sud dalla Piana

del Tevere, mentre il limite con quella settentrionale è molto sfumato passando, grosso

modo, tra l‘Aurelia e la Boccea.

Page 15: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 14

L‘area si presenta a morfologia collinare con rilievi non molto elevati e versanti,

mediamente, non molto acclivi incisi da un reticolo idrografico abbastanza accentuato

avente una direzione generale N-S.

I corsi d‘acqua maggiori sono il Fosso di Galeria ad est affluente in destra idrografica

del Tevere.

L‘area limitrofa non é interessata da attività agricola di rilievo, mentre numerosi sono

gli insediamenti artigiano-industriali presenti nelle vicinanze, tra cui il più vasto è la

raffineria di Pantano del Grano, ubicata nel fondovalle del Rio Galeria, il Complesso

Impiantistico di Malagrotta e poi l‘impianto di trattamento dei Rifiuti di Ponte Malnome,

gestito dall‘Azienda Municipale Ambiente di Roma. Altri insediamenti secondari sono

situati attorno alla confluenza con il fosso di S. Maria Nuova.

La Tavola S01 evidenza la ubicazione dell‘area di intervento.

Il sito, come mostra l‘immagine seguente, si colloca ad una distanza minima di 625 m

circa dal centro abitato più vicino, che risulta essere Piana del Sole.

Page 16: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 15

Figura 3.1 - Monti dell'Ortaccio: distanza dai centri abitati

Si precisa che la normativa non definisce quali siano le distanze minime tra le

discariche e i centri abitati. Il Piano Regionale relativamente alle distanze indica

unicamente come fattori di attenzione progettuale i seguenti:

Page 17: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 16

Conseguentemente le distanze minime dei 500 m sono rispettate; contestualmente

sono stati adottati tutti gli accorgimenti progettuali atti ad evitare disturbi alla

popolazione limitrofa, per i quali si rimanda ai paragrafi 5.1 - Sistemi di prevenzione e

di riduzione dell‘inquinamento e 6 - Opere di Rivegetazione e di Ripristino Ambientale

della Relazione tecnica di progetto. La zona di Piana del Sole è poi sotto vento rispetto a

Monti dell‘Ortaccio e ciò non consente la propagazione delle emissioni odorigene

nell‘area abitata.

Nella Figura 3.2 è evidenziata in rosso l‘area di intervento, mentre è evidenziata in blu

la superficie a disposizione per l‘approvvigionamento di terra, argilla e materiali inerti.

Figura 3.2 - Ubicazione area di intervento (Fonte: Google Earth)

Di seguito si riportano alcune immagini fotografiche del sito.

Page 18: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a

A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 17

Page 19: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a

A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 18

Page 20: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a

A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 19

Page 21: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 20

SEZIONE II - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

Nella seguente sezione vengono riportati gli elementi di carattere programmatico che

contribuiscono a caratterizzare il sito in relazione all‘intervento citato.

Page 22: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 21

4 RIFERIMENTI NORMATIVI

Nel seguente paragrafo viene elencata la normativa di riferimento attinente il presente

studio dell‘Impatto Ambientale

4.1 Atmosfera - Quadro Normativo di Riferimento

Le norme che regolano le emissioni dagli impianti fissi, sono state stabilite da:

D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e s.m.i. – Norme in Materia Ambientale - Parte Quinta,

Norme in materia di tutela dell‘aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera.

Nell‘Allegato VI alla parte quinta sono stabiliti i criteri per la valutazione della

conformità dei valori misurati ai valori limite di emissione.

D. Lgs. 13 agosto 2010 n. 155 - Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla

qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa.

D.C.R. 10 dicembre 2009 n. 66 – Piano di risanamento della Qualità dell‘Aria della

Regione Lazio

D.G.R. 5 settembre 1996 n. 7104 - Direttiva alle amministrazioni provinciali in

materia di prevenzione e controllo dell'inquinamento atmosferico ai sensi della Legge

regionale 48/89 (S.O. No .2 al B.U.R.L. No. 36 del 30/12/96).

D.P.R. 15 Aprile 1971, n. 322 - Decreto del Presidente della Repubblica Regolamento

per l'Esecuzione della Legge 31 Luglio 1966, No. 615, Recante Provvedimenti contro

l'Inquinamento Atmosferico, Limitatamente al Settore delle Industrie (S.O. alla G.U. No.

145 del 916/71).

D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 351 - "Attuazione della Direttiva Europea 96/62/CE del 27

settembre 1996 sulla valutazione e gestione della qualità dell‘aria ambiente".

Con questa direttiva sono state ridefinite le sostanze inquinanti da monitorare e da

controllare in base a metodi di analisi e valutazione standardizzati, nonché definite le

linee generali, alle quali gli stati membri devono attenersi, per l‘attivazione di piani di

risanamento nelle aree in cui la qualità dell‘aria non risulti conforme ai valori limite,

Page 23: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 22

che verranno progressivamente aggiornati (o ai piani di mantenimento nel caso essa

risulti inferiore ai limiti) (G.U. No. 241 del 13/10/99).

La legislazione italiana introduce il concetto di standard di qualità dell'aria (SQA), cioè

i livelli di inquinamento che non devono essere superati in qualunque punto del

territorio, in quanto costituiscono soglie di esposizione agli agenti inquinanti ritenuti

dannosi per la salute umana.

4.2 Ambiente Idrico - Quadro Normativo di Riferimento

D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e s.m.i. – Norme in Materia Ambientale - Parte Terza,

Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque

dall'inquinamento e di gestione delle risorse. I limiti previsti dal Decreto relativamente

all‘Ambiente Idrico sono contenuti nell‘Allegato 5, mentre gli obiettivi generali del

decreto, sempre relativamente all‘Ambiente Idrico (sezione II) sono i seguenti (art.73):

“… a) prevenire e ridurre l’inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici

inquinati;

b) conseguire il miglioramento dello stato delle acque ed adeguate protezioni di quelle

destinate a particolari usi;

c) perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche, con priorità per quelle

potabili;

d) mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici, nonché la

capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate;

e) mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità contribuendo quindi a:

1) garantire una fornitura sufficiente di acque superficiali e sotterranee di buona

qualità per un utilizzo idrico sostenibile, equilibrato ed equo;

2) ridurre in modo significativo l’inquinamento delle acque sotterranee;

3) proteggere le acque territoriali e marine e realizzare gli obiettivi degli accordi

internazionali in materia, compresi quelli miranti a impedire ed eliminare

Page 24: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 23

l’inquinamento dell’ambiente marino, allo scopo di arrestare o eliminare gradualmente

gli scarichi, le emissioni e le perdite di sostanze pericolose prioritarie al fine ultimo di

pervenire a concentrazioni, nell’ambiente marino, vicine ai valori del fondo naturale

per le sostanze presenti in natura e vicine allo zero per le sostanze sintetiche

antropogeniche;

f) impedire un ulteriore deterioramento, proteggere e migliorare lo stato degli

ecosistemi acquatici, degli ecosistemi terrestri e delle zone umide direttamente

dipendenti dagli ecosistemi acquatici sotto il profilo del fabbisogno idrico. …”.

Il raggiungimento degli obiettivi indicati si realizza attraverso i seguenti strumenti:

“… a) l’individuazione di obiettivi di qualità ambientale e per specifica destinazione

dei corpi idrici;

b) la tutela integrata degli aspetti qualitativi e quantitativi nell’ambito di ciascun

distretto idrografico ed un adeguato sistema di controlli e di sanzioni;

c) il rispetto dei valori limite agli scarichi fissati dallo Stato, nonché la definizione di

valori limite in relazione agli obiettivi di qualità del corpo recettore;

d) l’adeguamento dei sistemi di fognatura, collettamento e depurazione degli scarichi

idrici, nell’ambito del servizio idrico integrato;

e) l’individuazione di misure per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento nelle

zone vulnerabili e nelle aree sensibili;

f) l’individuazione di misure tese alla conservazione, al risparmio, al riutilizzo ed al

riciclo delle risorse idriche;

g) l’adozione di misure per la graduale riduzione degli scarichi, delle emissioni e di

ogni altra fonte di inquinamento diffuso contenente sostanze pericolose o per la

graduale eliminazione degli stessi allorché contenenti sostanze pericolose prioritarie,

contribuendo a raggiungere nell’ambiente marino concentrazioni vicine ai valori del

fondo naturale per le sostanze presenti in natura e vicine allo zero per le sostanze

sintetiche antropogeniche;

Page 25: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 24

h) l’adozione delle misure volte al controllo degli scarichi e delle emissioni nelle acque

superficiali secondo un approccio combinato. …”.

Fatto salvo quanto disposto dalla parte terza del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., esistono anche

alcuni criteri di valutazione della contaminazione del suolo e delle acque sotterranee

riportati nel Titolo V alla Parte quarta dello stesso decreto, in cui vengono stabiliti i

limiti di accettabilità della contaminazione dei suoli, delle acque superficiali e delle

acque sotterranee in relazione alla specifica destinazione d'uso dei siti e le

corrispondenti procedure di riferimento per il prelievo e l'analisi dei campioni.

4.3 Suolo e Sottosuolo - Quadro Normativo di Riferimento

D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152e s.m.i.– Norme in Materia Ambientale - Parte Terza,

Sezione I (Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione).

Le disposizioni di cui alla presente sezione sono volte ad assicurare la tutela ed il

risanamento del suolo e del sottosuolo, il risanamento idrogeologico del territorio

tramite la prevenzione dei fenomeni di dissesto, la messa in sicurezza delle situazioni a

rischio e la lotta alla desertificazione.

Fatto salvo quanto disposto dalla parte terza del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., esistono anche

alcuni criteri di valutazione della contaminazione del suolo e delle acque sotterranee

riportati nel Titolo V alla Parte quarta dello stesso decreto, in cui vengono stabiliti i

limiti di accettabilità della contaminazione dei suoli, delle acque superficiali e delle

acque sotterranee in relazione alla specifica destinazione d'uso dei siti e le

corrispondenti procedure di riferimento per il prelievo e l'analisi dei campioni.

4.4 Rumore e Vibrazioni - Quadro Normativo di Riferimento

D.P.C.M. 31 Marzo 1998 - Atto di Indirizzo e Coordinamento Recante Criteri

Generali per l'Esercizio Dell‘Attività del Tecnico Competente in Acustica, ai Sensi

dell'Art. 3, Comma 1 Lett. b), e dell‘Art. 2, Commi 6, 7 e 8 della Legge 26 Ottobre 1995

No. 447 Legge Quadro sull'Inquinamento Acustico (G.U. No. 120 del 26/5/98).

Page 26: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 25

D.M. 16 Marzo 1998 - Tecniche di Rilevamento e di Misurazione dell'Inquinamento

Acustico (G.U. No. 76 del 1/4/98).

D.P.C.M. 14 novembre 1997 (G.U. No. 280 del 1/12/97) recante ―Determinazione dei

valori limite delle sorgenti sonore‖.

Legge 26 ottobre 1995, n. 447 e s.m.i. - "Legge quadro sull'inquinamento acustico" (in

particolare l‘art. 8 - Disposizioni in materia di impatto acustico). (G.U. No. 254 del

30/10/95).

D.P.C.M. 1 Marzo 1991 e s.m.i. - Limiti Massimi di Esposizione al Rumore negli

Ambienti Abitativi e nell'Ambiente Esterno (G.U. No. 57 del 8/3/91).

L.R. Lazio n°18 del 3/8/2001 e s.m.i. - Disposizioni in materia di inquinamento

acustico per la pianificazione ed il risanamento del territorio - modifiche alla legge

regionale 6/8/1999, n. 14.

La disciplina relativa all’inquinamento acustico in Italia è normata principalmente

dalla legge 26 ottobre 1995, n. 447 (nella fattispecie l‘art. 8 - Disposizioni in materia

di impatto acustico) ed ai successivi decreti, tra cui assume particolare rilevanza il

D.P.C.M. 14 novembre 1997. Tale provvedimento specifica, infatti, i valori limite di

emissione, i valori limite di immissione, i valori di attenzione ed i valori di qualità ai

quali fa riferimento l‘art. 2 della L. 447/95 e ai quali i livelli di inquinamento acustico

associati al funzionamento dell‘impianto in esame debbono essere posti in relazione.

I valori limite assoluti di immissione (art. 3) corrispondono a quelli già indicati dal

D.P.C.M. 1 marzo 1991. Ad essi vengono, tuttavia, affiancati i valori limite differenziali

di immissione (art. 4), posti uguali a 5 dB per il periodo diurno ed a 3 dB per il periodo

notturno, all‘interno degli ambienti abitativi (tali valori hanno un campo d‘applicazione

limitato, in quanto non possono essere fatti valere all‘interno delle aree di classe VI e

nei casi in cui il livello di inquinamento acustico sia nullo o trascurabile1).

1 Cioè quando i livelli equivalenti di pressione sonora negli ambienti abitativi risultano inferiori, nei

periodi diurni, a 50 dB (A) a finestre aperte e 35 dB (A) a finestre chiuse, e nei periodi notturni a 40 dB

(A) a finestre aperte e 25 dB (A) a finestre chiuse.

Page 27: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 26

I valori limite di emissione (art. 2) sono fissati, fino all‘emanazione della relativa

norma UNI, 5 dB al di sotto dei valori limite assoluti di immissione. Non vi sono limiti

di applicabilità, in quanto tali limiti sono riferiti sia alle sorgenti mobili sia a quelle fisse,

e ―si applicano a tutte le aree del territorio, secondo la rispettiva classificazione in

zone‖2.

I valori di qualità (art. 7) sono posti 3 dB al di sotto dei valori limite assoluti di

immissione, con l‘eccezione delle zone VI, per le quali lo scarto si annulla.

I valori di attenzione (art. 6) sono invece posti 10 dB al di sopra dei valori limite

assoluti di immissione per i periodi diurni. Tale scarto si riduce a 5 dB per i periodi

notturni3.

Tabella 4.1- Valori limite assoluti di immissione e Valori limite di emissione relativi alle classi di

destinazione d’uso del territorio (D.P.C.M. 14.11.97)

Classi di destinazione d'uso del territorio Valori limite assoluti di immissione Valori limite di emissione

dB(A) dB(A)

Diurni Notturni Diurni Notturni

6÷22 22÷6 6÷22 22÷6

I aree particolarmente protette 50 40 45 35

II aree prevalentemente residenziali 55 45 50 40

III aree di tipo misto 60 50 55 45

IV aree di intensa attività umana 65 55 60 50

V aree prevalentemente industriali 70 60 65 55

VI aree esclusivamente industriali 70 70 65 65

Tabella 4.2 - Valori di qualità e di attenzione relativi alle classi di destinazione d’uso del territorio

(D.P.C.M. 14.11.97)

Classi di destinazione d'uso del territorio Valori di qualità Valori di attenzione (orari)

dB(A) dB(A)

Diurni notturni diurni notturni

2 Il decreto tuttavia specifica che ―i rilevamenti e le verifiche sono effettuati in corrispondenza degli

spazi utilizzati da persone e comunità‖.

3 I valori di attenzione si ritengono riferiti a singoli intervalli orari. Il decreto definisce anche valori di

attenzione riferiti al tempo a lungo termine (TL), ovvero al tempo “...all’interno del quale si vuole

avere la caratterizzazione del territorio dal punto di vista della rumorosità ambientale...‖, definito in

relazione alle variazioni dei fattori che influenzano la rumorosità nel lungo termine.

Page 28: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 27

6÷22 22÷6 6÷22 22÷6

I aree particolarmente protette 47 37 57 42

II aree prevalentemente residenziali 52 42 62 47

III aree di tipo misto 57 47 67 52

IV aree di intensa attività umana 62 52 72 57

V aree prevalentemente industriali 67 57 77 62

VI aree esclusivamente industriali 70 70 80 75

4.5 Aree Protette e Bellezze Naturali

D.Lgs. 22 Gennaio 2004, n. 42 – Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi

dell‘articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137

D.P.R 8 Settembre 1997, n. 357 - Regolamento Recante Attuazione della Direttiva

92/43/CEE relativa alla Conservazione degli Habitat Naturali e Seminaturali, nonché

della Flora e della Fauna Selvatiche (G.U. 23/10/1997, No. 248)

Legge 6 Dicembre 1991, n. 394 - Legge Quadro sulle Aree Protette (S.O. alla G.U. No.

292 del 13/12/91)

Legge 8 Agosto 1985, n. 431 legge Galasso - Conversione in Legge, con Modificazioni,

del Decreto-Legge 27 Luglio 1985, No. 312, Recante Disposizioni Urgenti per la Tutela

delle Zone di Particolare Interesse Ambientale e successive norme di applicazione (G.U.

No. 197 del 22/8/85)

4.6 Sicurezza e Prevenzione Incendi

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123,

in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

D.P.R. 1 Agosto 2011, n. 151 - Regolamento recante semplificazione della disciplina

dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49,

comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con

modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122

Page 29: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 28

Decreto Legislativo 4 Agosto 1999, n. 359 - Attuazione della Direttiva 95/63/CE che

Modifica la Direttiva 89/655/CE Relativa ai Requisiti Minimi di Sicurezza e Salute per

l'Uso di Attrezzature di Lavoro da Parte dei Lavoratori (G.U. No. 246 19/10/99).

D.M. 4 Maggio 1998 - Disposizioni Relative alle Modalità di Presentazione ed al

Contenuto delle Domande per l'Avvio dei Procedimenti di Prevenzione Incendi, Nonché

all'Uniformità dei Connessi Servizi Resi dai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco

(G.U. No. 104 del 7/5/98).

Decreto 10 Marzo 1998 - Criteri Generali di Sicurezza Antincendio e per la Gestione

dell'Emergenza nei Luoghi di Lavoro (S.O. No. 64 alla G.U. del 7/4/98).

Legge 5 Marzo 1990, n. 46 e s.m.i. - Norme per la Sicurezza degli Impianti (G.U. No.

59 del 12/3/90).

4.7 Rifiuti

D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e s.m.i. – Norme in Materia Ambientale - Parte Quarta,

Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati.

D.Lgs. 13 Gennaio 2003 n. 36 – Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle

discariche di rifiuti.

D.M. Ambiente 27 Settembre 2010 – Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti

in discarica, in sostituzione di quelli contenuti nel D.M. Ambiente 3 Agosto 2005.

Decisione della Comunità Europea 3 Maggio 2000, No. 2000/532/CE; 16 Gennaio

2001, No. 2001/118/CE; 22 Gennaio 2001, No. 2001/119/CE e 23 Luglio 2001, No.

2001/573/CE - Istituzione del nuovo catalogo europeo dei rifiuti

Legge 9 Dicembre 1998, n. 426 e s.m.i. - Nuovi Interventi in Campo Ambientale (S.O.

alla G.U. No. 11 del 15/1/99)

D.M. 4 Agosto 1998, n. 372 - Regolamento Recante Norme sulla Riorganizzazione del

Catasto Rifiuti (S.O. alla G.U. No. 252 del 28/10/98)

Legge Regione Lazio 9 luglio 1998, n. 27 – Disciplina regionale della gestione dei

rifiuti

Page 30: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 29

D.M. Ambiente 1 Aprile 1998, n. 148 e s.m.i. - Regolamento Recante Approvazione

del Modello dei Registri di Carico e Scarico dei Rifiuti ai Sensi degli Artt. 12, 18,

Comma 2, Lett. m) e 18, Comma 4 del D. Lgs. 22/97 (G.U. No. 110 del 14/5/98)

D.M. Ambiente 1 Aprile 1998, n. 145 e s.m.i. - Regolamento Recante la Definizione

del Modello e dei Contenuti del Formulario di Accompagnamento dei Rifiuti ai Sensi

degli Artt. 15, 18 Comma 2, lett. e) e Comma 4 del D. Lgs. 22/97 (G.U. No. 109 del

13/5/98)

D.M. Ambiente 5 Febbraio 1998 e s.m.i. - Individuazione dei Rifiuti non Pericolosi

Sottoposti alle Procedure Semplificate di Recupero ai Sensi degli Artt. 31 e 33 del

Decreto Legislativo 5 Febbraio 1997 No. 22 (S.O. No. 72 alla G.U. No. 88 del 16/4/98)

Decreto Interministeriale 31 Luglio 1997 Istituzione e Composizione

dell'Osservatorio Nazionale dei Rifiuti (G.U. No. 233 del 6/10/97).

4.7.1 D. Lgs. 36/2003

Il Decreto Legislativo 13/01/2003, n. 36, pubblicato sulla G.U. n. 59 del 13/3/2003

recepisce la Direttiva 1999/31/CE del Consiglio del 26 Aprile 1999 relativa alle

modalità realizzative e gestionali degli stoccaggi definitivi.

Il Decreto è suddiviso in 17 articoli e 2 allegati, e stabilisce (art. 1) i requisiti operativi

e tecnici per i rifiuti e le discariche, misure, procedure e orientamenti tesi a prevenire o a

ridurre il più possibile le ripercussioni negative sull‘ambiente, in particolare

l‘inquinamento delle acque superficiali, delle acque sotterranee, del suolo e

dell‘atmosfera, e sull‘ambiente globale, compreso l‘effetto serra, nonché i rischi per la

salute umana risultanti dall‘intero ciclo di vita della discarica.

Viene introdotta una nuova classificazione delle discariche in tre categorie (art. 4):

per rifiuti inerti;

per rifiuti non pericolosi;

per rifiuti pericolosi.

Page 31: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 30

Nell‘allegato 1 vengono riportati i criteri costruttivi e gestionali degli impianti di

discarica; relativamente alle discariche per rifiuti non pericolosi sono riportati i seguenti

criteri di progettazione:

Criteri di localizzazione

Di norma gli impianti di discarica per rifiuti pericolosi non devono ricadere in

aree individuate ai sensi dell'articolo 17, comma 3, lettera m), della legge 18

maggio 1989, n. 183;

aree individuate dagli articoli 2 e 3 del decreto del Presidente della

Repubblica 8 settembre 1997, n. 357;

territori sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n.

490;

aree naturali protette sottoposte a misure di salvaguardia ai sensi dell'articolo

6, comma 3, della legge 6 dicembre 1991, n. 394;

aree collocate nelle zone di rispetto di cui all'articolo 21, comma 1, del

decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152.

Gli impianti non vanno ubicati di norma:

in aree interessate da fenomeni quali faglie attive, aree a rischio sismico di

1^ categoria così come classificate dalla legge 2 febbraio 1974, n. 64, e

provvedimenti attuativi, e aree interessate da attività vulcanica, ivi compresi

i campi solfatarici, che per frequenza ed intensità potrebbero pregiudicare

l'isolamento dei rifiuti;

in corrispondenza di doline, inghiottitoi o altre forme di carsismo

superficiale;

in aree dove i processi geologici superficiali quali l'erosione accelerata, le

frane, l'instabilità dei pendii, le migrazioni degli alvei fluviali potrebbero

compromettere l'integrità della discarica e delle opere ad essa connesse;

in aree soggette ad attività di tipo idrotermale;

in aree esondabili, instabili e alluvionabili; deve, al riguardo, essere presa

come riferimento la piena con tempo di ritorno minimo pari a 200 anni. Le

Regioni definiscono eventuali modifiche al valore da adottare per il tempo di

Page 32: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 31

ritorno in accordo con l'Autorità di bacino laddove costituita.

Protezione delle matrici ambientali

Al fine di garantire l'isolamento del corpo dei rifiuti dalle matrici ambientali, la

discarica deve soddisfare i seguenti requisiti tecnici:

sistema di regimazione e convogliamento delle acque superficiali;

impermeabilizzazione del fondo e delle sponde della discarica;

impianto di raccolta e gestione del percolato;

impianto di captazione e gestione del gas di discarica (solo per discariche

dove sono smaltiti rifiuti biodegradabili);

sistema di copertura superficiale finale della discarica.

Deve essere garantito il controllo dell'efficienza e dell'integrità dei presidi

ambientali (sistemi di impermeabilizzazione, di raccolta del percolato, di

captazione gas, etc.), e il mantenimento di opportune pendenze per garantire il

ruscellamento delle acque superficiali.

Controllo delle acque e gestione del percolato

Devono essere adottate tecniche di coltivazione e gestionali atte a minimizzare

l'infiltrazione dell'acqua meteorica nella massa dei rifiuti.

Per quanto consentito dalla tecnologia, tali acque meteoriche devono essere

allontanate dal perimetro dell'impianto per gravità, anche a mezzo di idonee

canalizzazioni dimensionate sulla base delle piogge più intense con tempo di

ritorno di 10 anni.

Il percolato e le acque di discarica devono essere captati, raccolti e smaltiti per

tutto il tempo di vita della discarica, secondo quanto stabilito nell'autorizzazione,

e comunque per un tempo non inferiore a 30 anni dalla data di chiusura

definitiva dell'impianto.

Il sistema di raccolta del percolato deve essere progettato e gestito in modo da:

minimizzare il battente idraulico di percolato sul fondo della discarica al

minimo compatibile con i sistemi di sollevamento e di estrazione;

prevenire intasamenti ed occlusioni per tutto il periodo di funzionamento

Page 33: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 32

previsto;

resistere all'attacco chimico dell'ambiente della discarica;

sopportare i carichi previsti.

Il percolato e le acque raccolte devono essere trattate in impianto tecnicamente

idoneo di trattamento al fine di garantirne lo scarico nel rispetto dei limiti

previsti dalla normativa vigente in materia. La concentrazione del percolato può

essere autorizzata solo nel caso in cui contribuisca all'abbassamento del relativo

battente idraulico; il concentrato puo' rimanere confinato all'interno della

discarica.

Protezione del terreno e delle acque

L'ubicazione e la progettazione di una discarica devono soddisfare le condizioni

necessarie per impedire l'inquinamento del terreno, delle acque sotterranee o

delle acque superficiali e per assicurare un'efficiente raccolta del percolato.

La protezione del suolo, delle acque sotterranee e di superficie deve essere

realizzata, durante la fase operativa, mediante la combinazione della barriera

geologica, del rivestimento impermeabile del fondo e delle sponde della

discarica e del sistema di drenaggio del percolato, e durante la fase post-

operativa anche mediante copertura della parte superiore.

Barriera geologica

Il substrato della base e dei fianchi della discarica deve consistere in una

formazione geologica naturale che risponda a requisiti di permeabilità e spessore

almeno equivalente a quello risultante dai seguenti criteri:

discarica per rifiuti non pericolosi: k ≤ 10-9 m/s e spessore ≥ 1 m

La continuità e le caratteristiche di permeabilità della barriera geologica, su tutta

l'area interessata dalla discarica, devono essere opportunamente accertate

mediante indagini e perforazioni geognostiche.

La barriera geologica, qualora non soddisfi naturalmente le condizioni di cui

sopra, può essere completata artificialmente attraverso un sistema barriera di

Page 34: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 33

confinamento opportunamente realizzato che fornisca una protezione

equivalente.

Per tutti gli impianti deve essere prevista l‘impermeabilizzazione del fondo e

delle pareti con un rivestimento di materiale artificiale posto al di sopra della

barriera geologica, su uno strato di materiale minerale compattato. Tale

rivestimento deve avere caratteristiche idonee a resistere alle sollecitazioni

chimiche e meccaniche presenti nella discarica.

Il piano di imposta dello strato inferiore della barriera di confinamento deve

essere posto al di sopra del tetto dell‘acquifero confinato con un franco di

almeno 1,5 m, nel caso di acquifero non confinato, al di sopra della quota di

massima escursione della falda con un franco di almeno 2 m.

Le caratteristiche del sistema barriera di confinamento artificiale sono garantite

normalmente dall'accoppiamento di materiale minerale compattato

(caratterizzato da uno spessore di almeno 100 cm con una conducibilità idraulica

k ≤ 10-7 cm/s, depositato preferibilmente in strati uniformi compattati dello

spessore massimo di 20 cm) con una geomembrana.

L'utilizzo della sola geomembrana non costituisce in nessun caso un sistema di

impermeabilizzazione idoneo; la stessa deve essere posta a diretto contatto con

lo strato minerale compattato, senza interposizione di materiale drenante.

Particolari soluzioni progettuali nella realizzazione del sistema barriera di

confinamento delle sponde, che garantiscano comunque una protezione

equivalente, potranno eccezionalmente essere adottate e realizzate anche con

spessori inferiori a 0,5 m, a condizione che vengano approvate dall'Ente

territoriale competente; in tal caso dovranno essere previste specifiche analisi di

stabilità del sistema barriera di confinamento.

Lo strato di materiale artificiale e/o il sistema barriera di confinamento deve

essere inoltre adeguatamente protetto dagli agenti atmosferici e da pericoli di

danneggiamento in fase di realizzazione e di esercizio della discarica.

Page 35: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 34

Sul fondo della discarica, al di sopra del rivestimento impermeabile, deve essere

previsto uno strato di materiale drenante con spessore ≥ 0,5 m.

Il fondo della discarica, tenuto conto degli assestamenti previsti, deve conservare

un'adeguata pendenza tale da favorire il deflusso del percolato ai sistemi di

raccolta.

Copertura superficiale finale

La copertura superficiale finale della discarica deve rispondere ai seguenti criteri:

isolamento dei rifiuti dall'ambiente esterno

minimizzazione delle infiltrazioni d'acqua

riduzione al minimo della necessità di manutenzione

minimizzazione dei fenomeni di erosione

resistenza agli assestamenti ed a fenomeni di subsidenza localizzata

La copertura deve essere realizzata mediante una struttura multistrato costituita,

dall'alto verso il basso, almeno dai seguenti strati:

strato superficiale di copertura con spessore ≥ 1 m che favorisca lo

sviluppo delle specie vegetali di copertura ai fini del piano di ripristino

ambientale e fornisca una protezione adeguata contro l'erosione e di

proteggere le barriere sottostanti dalle escursioni termiche

strato drenante protetto da eventuali intasamenti con spessore ≥ 0,5 m in

grado di impedire la formazione di un battente idraulico sopra le barriere

di cui ai punti successivi

strato minerale compattato di spessore ≥ 0,5 m e di conducibilità

idraulica ≤ 10-8 m/s o di caratteristiche equivalenti

strato di drenaggio del gas e di rottura capillare, protetto da eventuali

intasamenti, con spessore ≥ 0,5 m;

strato di regolarizzazione con la funzione di permettere la corretta messa

in opera degli strati sovrastanti

Poiché la degradazione dei rifiuti biodegradabili, incluse le componenti

cellulosiche, comporta la trasformazione in biogas di circa un terzo della massa

dei rifiuti, la valutazione degli assestamenti dovrà tenere conto di tali

Page 36: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 35

variazioni, soprattutto in funzione alla morfologia della copertura finale.

La copertura superficiale finale descritta deve garantire l'isolamento della

discarica, anche tenendo conto degli assestamenti previsti, e a tal fine non deve

essere direttamente collegata al sistema barriera di confinamento.

La copertura superficiale finale della discarica nella fase di post esercizio può

essere preceduta da una copertura provvisoria, la cui struttura può essere più

semplice di quella sopra indicata, finalizzata ad isolare la massa di rifiuti in

corso di assestamento. La copertura provvisoria deve essere oggetto di

manutenzione continua, per consentire il regolare deflusso delle acque

superficiali e minimizzarne l'infiltrazione nella discarica.

La copertura superficiale finale deve essere realizzata in modo da consentire un

carico compatibile con la destinazione d'uso prevista.

Controllo dei gas

Le discariche che accettano rifiuti biodegradabili devono essere dotate di

impianti per l'estrazione dei gas che garantiscano la massima efficienza di

captazione e il conseguente utilizzo energetico.

La gestione del biogas deve essere condotta in modo tale da ridurre al minimo il

rischio per l'ambiente e per la salute umana; l'obiettivo è quello di non far

percepire la presenza della discarica al di fuori di una ristretta fascia di rispetto.

E‘ indispensabile un piano di mantenimento del sistema di estrazione del biogas,

che preveda anche l'eventuale sostituzione dei sistemi di captazione, qualora

deformati in modo irreparabile dall‘uso.

È inoltre indispensabile mantenere al minimo il livello del percolato all'interno

dei pozzi di captazione del biogas, per consentirne la continua funzionalità,

anche con sistemi di estrazione del percolato eventualmente formatosi; tali

sistemi devono essere compatibili con la natura di gas esplosivo, e rimanere

efficienti anche nella fase post - operativa.

Page 37: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 36

Il sistema di estrazione del biogas deve essere dotato di sistemi per

l'eliminazione della condensa; l'acqua di condensa può essere eccezionalmente

reimmessa nel corpo della discarica.

Il gas deve essere di norma utilizzato per la produzione di energia, anche a

seguito di un eventuale trattamento, senza che questo pregiudichi le condizioni

di sicurezza per la salute dell'uomo e per l'ambiente.

Nel caso di impraticabilità del recupero energetico la termodistruzione del gas di

discarica deve avvenire in idonea camera di combustione a temperatura T > 850°,

concentrazione di ossigeno ≥ 3% in volume e tempo di ritenzione ≥ 0,3 s.

Il sistema di estrazione e trattamento del gas deve essere mantenuto in esercizio

per tutto il tempo in cui nella discarica è presente la formazione del gas e

comunque per il periodo ritenuto necessario dall‘ente territorialmente

competente.

Disturbi e rischi

Il gestore degli impianti di discarica per rifiuti non pericolosi e pericolosi deve

adottare misure idonee a ridurre al minimo i disturbi ed i rischi causati da:

emissione di odori, essenzialmente dovuti al gas di discarica

produzione di polvere

materiali trasportati dal vento

rumore e traffico

uccelli, parassiti ed insetti

formazione di aerosol

incendi

Stabilità

Nella fase di caratterizzazione del sito è necessario accertarsi con specifiche

indagini e prove geotecniche che il substrato geologico, in considerazione della

morfologia della discarica e dei carichi previsti nonché delle condizioni

operative, non vada soggetto a cedimenti tali da danneggiare i sistemi di

protezione ambientale della discarica.

Page 38: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 37

Inoltre deve essere verificata in corso d'opera la stabilità del fronte dei rifiuti

scaricati, secondo quanto descritto nel seguito, e la stabilità dell'insieme terreno

di fondazione dell‘impianto, con particolare riferimento alla stabilità dei pendii

ai sensi del D.M. 11 marzo 1988, tenendo conto dei normali assestamenti dovuti

alla degradazione dei rifiuti.

Protezione fisica degli impianti

La discarica deve essere dotata di recinzione per impedire il libero accesso al

sito di persone ed animali.

Il sistema di controllo e di accesso agli impianti deve prevedere un programma

di misure volte ad impedire lo scarico illegale. Il sito di discarica deve essere

individuato a mezzo di idonea segnaletica.

La copertura giornaliera della discarica, descritta nel seguito, deve contribuire al

controllo di volatili e piccoli animali.

Dotazione di attrezzature e personale

Gli impianti di discarica di rifiuti non pericolosi devono essere dotati,

direttamente o tramite apposita convenzione, di laboratori idonei per le

specifiche determinazioni previste per la gestione dell'impianto.

La gestione della discarica deve essere affidata a persona competente a gestire il

sito, e deve essere assicurata la formazione professionale e tecnica del personale

addetto all'impianto, anche in relazione ai rischi da esposizione agli agenti

specifici in funzione del tipo di rifiuti smaltiti. In ogni caso, il personale dovrà

utilizzare idonei dispositivi di protezione individuale in funzione del rischio

valutato.

Il personale al quale vengono affidati gli interventi di emergenza deve essere

preliminarmente istruito ed informato sulle tecniche di intervento di emergenza

ed aver partecipato ad uno specifico programma di addestramento all'uso dei

dispositivi di protezione individuale.

Modalità e criteri di coltivazione

Page 39: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 38

È vietato lo scarico di rifiuti polverulenti o finemente suddivisi soggetti a

dispersione eolica, in assenza di specifici sistemi di contenimento e/o di

modalità di conduzione della discarica atti ad impedire tale dispersione.

Lo scarico dei rifiuti deve essere effettuato in modo da garantire la stabilità della

massa di rifiuti e delle strutture collegate. I rifiuti vanno deposti in strati

compattati e sistemati in modo da evitare, lungo il fronte di avanzamento,

pendenze superiori al 30%.

La coltivazione deve procedere per strati sovrapposti e compattati, di limitata

ampiezza, in modo da favorire il recupero immediato e progressivo dell'area

della discarica.

L'accumulo dei rifiuti deve essere attuato con criteri di elevata compattazione,

onde limitare successivi fenomeni di instabilità. Occorre limitare la superficie

dei rifiuti esposta all'azione degli agenti atmosferici, e mantenere, per quanto

consentito dalla tecnologia e dalla morfologia dell'impianto, pendenze tali da

garantire il naturale deflusso

delle acque meteoriche al di fuori dell'area destinata al conferimento dei rifiuti.

I rifiuti che possono dar luogo a dispersione di polveri o ad emanazioni moleste

e nocive devono essere al più presto ricoperti con strati di materiali adeguati; è

richiesta una copertura giornaliera dei rifiuti con uno strato di materiale

protettivo di idoneo spessore e caratteristiche. La copertura giornaliera può

essere effettuata anche con sistemi sintetici che limitino la dispersione eolica,

l'accesso dei volatili e l'emissione di odori. Qualora le tecniche precedentemente

esposte si rivelassero insufficienti ai fini del controllo di insetti, larve, roditori ed

altri animali, è posto l'obbligo di effettuare adeguate operazioni di

disinfestazione e derattizzazione.

Lo stoccaggio di rifiuti tra loro incompatibili deve avvenire in distinte aree della

discarica, tra loro opportunamente separate e distanziate.

Page 40: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 39

1 LA STRUTTURA DELLA PIANIFICAZIONE NEL LAZIO

1.1 Piano Regionale di Gestione Rifiuti

Il Piano di Gestione dei Rifiuti della Regione Lazio, approvato con Deliberazione del

Consiglio Regionale n. 14/2012, pubblicata sul BURL n.10 del 14/03/2012 S.O.15,

risulta articolato in due sezioni.

1. la prima sezione è dedicata ai rifiuti urbani;

2. la seconda sezione è dedicata ai rifiuti speciali.

Il nuovo piano è orientato verso le politiche dello “sviluppo sostenibile. Sono quindi

previste su tutto il territorio regionale:

- metodologie volte alla diminuzione della quantità di rifiuti

complessivamente prodotti;

- incrementi del livello di raccolta differenziata, coerentemente con le

norme nazionali e la sostenibilità economica e sociale.

Nel Piano si afferma che tali risultati possono essere conseguiti solo attraverso la

sensibilizzazione e il coinvolgimento della comunità regionale in tutto il ciclo dei rifiuti

(produzione, raccolta, riciclaggio, riutilizzo), mediante opportune campagne informative

capillarmente radicate sul territorio.

Quanto sopra è rivolto al perseguimento di obiettivi di efficienza, efficacia ed

economicità nelle fasi iniziali ed intermedie del ciclo dei rifiuti (produzione e raccolta),

senza sottovalutare alcuni aspetti significativi concernenti le fasi terminali di tale ciclo,

ovvero il riutilizzo e lo smaltimento.

Relativamente al riutilizzo, la soluzione più consona è procedere ―al più efficiente

possibile recupero della frazione organica umida, sia per separarla dalla restante

parte dei rifiuti (riducendo pertanto significativamente l’impatto ambientale degli

stessi), sia per recuperare da essa materia ed energia‖.

Mentre lo smaltimento in discarica viene considerato come fase ―residuale del ciclo

dei rifiuti mediante:

Page 41: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 40

- il perseguimento di politiche volte a destinare allo smaltimento quanto

non fattivamente riutilizzabile in processi secondari o nel recupero

energetico;

- la ricerca della massima efficienza nell’utilizzo dell’impiantistica

esistente previa esecuzione di una verifica tecnica‖.

L‘orizzonte temporale del Piano si estende fino all‘anno 2017.

In conformità con quanto stabilito dall‘art. 199 del D.Lgs. 152/06 così come modificato

dal D. Lgs 205/2010, il Piano di Gestione della Regione Lazio detta norme

relativamente a:

a. tipo, quantità e fonte dei rifiuti prodotti all‘interno del territorio, suddivisi

per ambito territoriale ottimale per quanto riguarda i rifiuti urbani, rifiuti

che saranno prevedibilmente spediti da o verso il territorio nazionale e

valutazione dell‘evoluzione futura dei flussi di rifiuti, nonché la

fissazione degli obiettivi di raccolta differenziata da raggiungere a livello

regionale, fermo restando quanto disposto dall‘articolo 205;

b. i sistemi di raccolta dei rifiuti e impianti di smaltimento e recupero

esistenti, inclusi eventuali sistemi speciali per oli usati, rifiuti pericolosi

o flussi di rifiuti disciplinati da una normativa comunitaria specifica;

c. una valutazione della necessità di nuovi sistemi di raccolta, della chiusura

degli impianti esistenti per i rifiuti, di ulteriori infrastrutture per gli

impianti per i rifiuti in conformità del principio di autosufficienza e

prossimità di cui agli articoli 181, 182 e 182-bis e se necessario degli

investimenti correlati;

d. informazioni sui criteri di riferimento per l‘individuazione dei siti e la

capacità dei futuri impianti di smaltimento o dei grandi impianti di

recupero, se necessario;

e. politiche generali di gestione dei rifiuti, incluse tecnologie e metodi di

gestione pianificata dei rifiuti, o altre politiche per i rifiuti che pongono

problemi particolari di gestione;

Page 42: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 41

f. la delimitazione di ogni singolo ambito territoriale ottimale sul territorio

regionale, nel rispetto delle linee guida di cui all'articolo 195, comma 1,

lettera m);

g. il complesso delle attività e dei fabbisogni degli impianti necessari a

garantire la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di trasparenza,

efficacia, efficienza, economicità e autosufficienza della gestione dei

rifiuti urbani non pericolosi all'interno di ciascuno degli ambiti territoriali

ottimali di cui all'articolo 200, nonché ad assicurare lo smaltimento e il

recupero dei rifiuti speciali in luoghi prossimi a quelli di produzione al

fine di favorire la riduzione della movimentazione di rifiuti;

h. la promozione della gestione dei rifiuti per ambiti territoriali ottimali,

attraverso strumenti quali una adeguata disciplina delle incentivazioni,

prevedendo per gli ambiti più meritevoli, tenuto conto delle risorse

disponibili a legislazione vigente, una maggiorazione di contributi; a tal

fine le regioni possono costituire nei propri bilanci un apposito fondo;

i. la stima dei costi delle operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti

urbani;

j. i criteri per l'individuazione, da parte delle province, delle aree non

idonee alla localizzazione degli impianti di recupero e smaltimento dei

rifiuti nonché per l'individuazione dei luoghi o impianti adatti allo

smaltimento dei rifiuti, nel rispetto dei criteri generali di cui all'articolo

195, comma 1, lettera p);

k. le iniziative volte a favorire, il riutilizzo, il riciclaggio ed il recupero dai

rifiuti di materiale ed energia, ivi incluso il recupero e lo smaltimento dei

rifiuti che ne derivino;

l. le misure atte a promuovere la regionalizzazione della raccolta, della

cernita e dello smaltimento dei rifiuti urbani;

Page 43: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 42

m. la determinazione, nel rispetto delle norme tecniche di cui all'articolo 195,

comma 2, lettera a), di disposizioni speciali per specifiche tipologie di

rifiuto;

n. le prescrizioni in materia di prevenzione e gestione degli imballaggi e

rifiuti di imballaggio di cui all'articolo 225, comma 6;

o. il programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in

discarica di cui all‘articolo 5 del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.

36;

p. un programma di prevenzione della produzione dei rifiuti, elaborato sulla

base del programma nazionale di prevenzione dei rifiuti di cui all‘art.

180, che descriva le misure di prevenzione esistenti e fissi ulteriori

misure adeguate. Il programma fissa anche gli obiettivi di prevenzione.

Le misure e gli obiettivi sono finalizzati a dissociare la crescita

economica dagli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti. Il

programma deve contenere specifici parametri qualitativi e quantitativi

per le misure di prevenzione al fine di monitorare e valutare i progressi

realizzati, anche mediante la fissazione di indicatori.

Il Piano fornisce una rappresentazione dell‘intero ciclo dei rifiuti urbani, dalla

produzione alla reimmissione come materiali sul mercato o allo smaltimento finale.

Vengono, pertanto, pianificate tutte le fasi relative alla gestione dei rifiuti, quali:

- la produzione e la raccolta dei rifiuti urbani;

- il trattamento meccanico biologico dei rifiuti urbani indifferenziati;

- lo smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi e dei rifiuti provenienti dal loro

trattamento.

Relativamente alle discariche ove vengono conferiti gli scarti da trattamento meccanico-

biologico e da termovalorizzazione, il Piano descrive la situazione attuale della

produzione di rifiuti e il relativo fabbisogno di impianti.

Criteri di localizzazione degli impianti

Page 44: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 43

Il nuovo Piano definisce i criteri base per l'individuazione delle aree idonee e non

idonee alla localizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti.

I criteri di localizzazione degli impianti sono fissati prendendo in considerazione i

diversi fattori che evidenziano il grado di fattibilità degli interventi; in particolare,

vengono definiti:

- Fattori escludenti: sono quei fattori che precludono la localizzazione di

impianti a causa della presenza di vincoli condizionanti o destinazioni d’uso

del suolo incompatibili con la presenza degli impianti stessi. Tali fattori hanno

valenza di vincolo, e sono determinati sulla base della normativa vigente e degli

obiettivi di tutela fissati dagli strumenti pianificatori regionali;

- Fattori di attenzione progettuale: sono quei fattori che rendono necessari

ulteriori approfondimenti per valutare la realizzabilità degli interventi, in

presenza di interventi di mitigazione, in relazione agli specifici usi del suolo e

alle caratteristiche morfologiche dell’area, specialmente nell’ambito della

stesura di cartografie con differenti gradi di suscettività alla localizzazione.

- Fattori preferenziali: sono quei fattori che per le loro caratteristiche intrinseche

dovrebbero favorire la realizzazione degli impianti.

I fattori di localizzazione sopra elencati vengono individuati dapprima per tutte le

tipologie di impianto di recupero, trattamento e smaltimento, poi vengono trattati in

maniera specifica i fattori di localizzazione per ciascuna tipologia di impianto, la cui

considerazione deve andare ad aggiungersi a quelli di ordine generale.

I criteri di localizzazione sono aggregati in tre macro-gruppi, quali:

aspetti ambientali (fasce di rispetto, Parchi, Riserve, zone archeologiche,

bellezze panoramiche e paesaggistiche, etc…);

aspetti idrogeologici e di difesa del suolo (aree destinate al contenimento delle

piene, aree sondabili, aree sottoposte a vincolo idrogeologico, etc…;

aspetti territoriali (aree con presenza di insediamenti, aree con presenza di edifici

sensibili, etc…).

Page 45: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 44

Per ciascuna tipologia impiantistica di trattamento, recupero e smaltimento, il Piano

Regionale di Gestione dei Rifiuti prevede i criteri per la localizzazione dei nuovi

impianti, di seguito riportati.

Aspetti Ambientali – fattori escludenti

Page 46: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 45

Page 47: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 46

Aspetti ambientali – Fattori di attenzione progettuale

Aspetti ambientali – fattori preferenziali

Page 48: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 47

Aspetti idrogeologici e di difesa del suolo – fattori escludenti

Page 49: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 48

Aspetti idrogeologici e di difesa del suolo – fattori di attenzione progettuale

Aspetti idrogeologici e di difesa del suolo – fattori preferenziali

Page 50: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 49

Aspetti territoriali – fattori escludenti

Page 51: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 50

Aspetti territoriali – fattori di attenzione progettuale

Page 52: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 51

Aspetti territoriali – fattori preferenziali

Relativamente alla realizzazione di nuove discariche il Piano riporta quanto elencato

nella seguente tabella.

Page 53: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 52

Page 54: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 53

Page 55: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 54

1.2 Piano Territoriale Paesaggistico Regionale e Vincoli

Il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR) è stato adottato dalla Giunta

Regionale con atti n. 556 del 25 luglio 2007 e n. 1025 del 21 dicembre 2007, ai sensi

dell‘art. 21, 22, 23 della legge regionale sul paesaggio n. 24/98. Il Piano, entrato in

vigore il 14 febbraio 2008, armonizza e uniforma tutti e 29 i piani territoriali paesistici

preesistenti.

Il PTPR intende per paesaggio le parti del territorio i cui caratteri distintivi derivano

dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni nelle quali la tutela e

valorizzazione del paesaggio salvaguardano i valori che esso esprime quali

manifestazioni identitarie percepibili come indicato nell‘art. 131 del Codice dei beni

culturali e del paesaggio DLgv. 42/2004.

Page 56: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 55

Il PTPR assume altresì come riferimento la definizione di ―Paesaggio‖ contenuta nella

Convenzione Europea del Paesaggio, legge 14/2006, in base alla quale esso designa una

determinata parte del territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere

deriva dall‘azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

Il paesaggio è la parte del territorio che comprende l‘insieme dei beni costituenti

l‘identità della comunità locale sotto il profilo storico-culturale e geografico-naturale

garantendone la permanenza e il riconoscimento.

Il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale è lo strumento di pianificazione attraverso

cui, nel Lazio, la Pubblica Amministrazione disciplina le modalità di governo del

paesaggio, indicando le relative azioni volte alla conservazione, valorizzazione, al

ripristino o alla creazione di paesaggi.

Il PTPR riconosce il paesaggio in quanto componente essenziale del contesto di vita

della collettività e ne promuove la fruizione informandosi a principi e metodi che

assicurino il concorso degli enti locali e l‘autonomo apporto delle formazioni sociali,

sulla base del principio di sussidiarietà.

Il PTPR sviluppa le sue previsioni sulla base del quadro conoscitivo dei beni del

patrimonio naturale, culturale e del paesaggio della Regione Lazio, esso è redatto sulla

C.T.R. 1:10.000 della Regione Lazio volo anni 1989 -1990.

Per la redazione del Piano sono state definite 3 principali "categorie di paesaggio" che si

riportano di seguito:

Page 57: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 56

Page 58: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 57

Page 59: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 58

Page 60: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 59

Il Piano è costituito dai seguenti elaborati:

o TAVOLE A (n. 1- 42) - Sistemi ed ambiti di paesaggio

Rappresentano la classificazione tipologica degli ambiti di paesaggio ordinati per

rilevanza e integrità dei valori paesaggistici ( Codice dei Beni Culturali )

Contengono l‘individuazione territoriale degli ambiti di paesaggio, denominati Paesaggi

e le fasce di rispetto dei Beni paesaggistici ricognitivi.

I Paesaggi sono classificati secondo le categorie tipologiche denominate Sistemi,

indicate nei quadri precedenti.

o TAVOLE B (n. 1- 42) - Beni paesaggistici

Page 61: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 60

Rappresentano le aree e gli immobili sottoposti a vincolo paesaggistico. Contengono

l‘individuazione territoriale di quei beni del patrimonio naturale, culturale e del

paesaggio del Lazio che sono sottoposti a vincolo paesaggistico per i quali le norme del

Piano hanno un carattere prescrittivo.

Tale individuazione costituisce la parte fondamentale del Quadro conoscitivo dei beni

del patrimonio naturale, culturale e del paesaggio del Lazio

o TAVOLE C (n.1- 42) - Beni del patrimonio naturale e culturale

Rappresentano le aree e gli immobili non interessati dal vincolo paesaggistico.

Contengono l‘individuazione territoriale dei beni del patrimonio naturale e culturale del

Lazio che costituisce l‘organica e sostanziale integrazione a quelli paesaggistici.

Tale individuazione costituisce la parte complementare del Quadro conoscitivo dei beni

del patrimonio naturale, culturale e del paesaggio del Lazio.

o TAVOLE D (n. 1- 42) - Proposte comunali di modifica dei PTP vigenti

Rappresentano le modifiche dei PTP Vigenti. Contengono le perimetrazioni delle aree

oggetto di proposte comunali

o NORME

Contengono le disposizioni generali, la disciplina di tutela e di uso dei beni

paesaggistici.

o RELAZIONE GENERALE

Contiene la descrizione del procedimento redazionale del PTPR

Il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale definisce l‘area in esame come

―paesaggio agrario di valore” (Tav. A – Sistemi ed ambiti del paesaggio), ad

eccezione di una piccola parte che ricade in ―paesaggio agrario di rilevante valore‖,

mentre, come è possibile verificare dalla tavola B, l‘area in esame non risulta vincolata,

ad eccezione di una piccola parte che ricade nell‘area di rispetto di un vincolo

archeologico puntuale identificato come mp058_0640 – Area di probabile sito di villa.

Page 62: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 61

Figura 1.1 - Stralcio Tav. A –Sistemi ed ambiti del paesaggio

Page 63: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 62

Figura 1.2 - Stralcio Tav. B –Beni paesaggistici

Figura 1.3 - Stralcio Tav. C- Beni del patrimonio naturale e culturale

Page 64: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 63

Nelle aree definite ―paesaggio agrario di valore‖ (Art. 25 Tab. B punto 4.8.2 delle

Norme del PTPR) è ammessa la realizzazione di nuove discariche ―secondo le

procedure delle norme vigenti in materia, anche come recupero di attività di cava

dismessa, previo accertamento in sede di autorizzazione paesaggistica della

compatibilità con i valori riconosciuti del contesto agrario ed alla realizzazione di

misure ed opere di mitigazione degli effetti ineliminabili sul paesaggio e di

miglioramento della qualità del contesto rurale‖, mentre in quelle definite ―paesaggio

agrario di rilevante valore‖ (Art. 24 Tab. B punto 4.8.2 delle Norme del PTPR) non è

compatibile la realizzazione di nuove discariche ma è consentita (Art. 24 Tab. B punto

4.5) l‘istallazione di manufatti leggeri anche prefabbricati e strutture di qualsiasi genere

purché diretti a soddisfare esigenze temporanee e (Art. 24 Tab. B punto 4.6.2) la

realizzazione di impianti per attività produttive all‘aperto che comportino

trasformazione permanente del suolo in edificato ―esclusivamente se legata ad attività

esistenti in ogni caso deve essere valutata la compatibilità con i valori del paesaggio

agrario e devono essere realizzate opere di mitigazione dell’impatto sul paesaggio e di

miglioramento della qualità paesaggista del contesto rurale‖.

Conseguentemente la discarica e i servizi sono stati impostati nelle prime mentre il

bacino di ossidazione, struttura provvisoria e facilmente esportabile, nelle seconde.

Questo ultimo verrà smontato nel momento in cui tutti gli impianti TMB saranno in

grado di assicurare il totale trattamento dei rifiuti urbani.

Tutte le strutture citate anche se provvisorie saranno opportunamente schermate e

realizzate in modo da garantirne un adeguato inserimento paesistico.

Si sottolinea però che il paesaggio agrario originario tutelato dal PTPR non esiste più, in

quanto alterato dall‘attività estrattiva che ha caratterizzato la zona per diversi anni,

come evidenziato dalle foto seguenti; consegue che per restituire al sito l‘aspetto

originario, modificato profondamente sotto l‘aspetto percettivo, scenico e panoramico, è

necessario mettere in atto interventi di ripristino ambientale. Non a caso lo stesso PTPR,

nell‘ambito della tavola C, individua tale zona a rischio paesaggistico, cioè l‘area ricade

in un ambito prioritario per i progetti di conservazione recupero riqualificazione e

valorizzazione del paesaggio regionale.

Page 65: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 64

Da quanto sopra ne consegue che l‘attività proposta, ovvero il recupero della cava

attraverso la realizzazione di una discarica, è un’operazione idonea e necessaria per

ripristinare le condizioni paesaggistiche preesistenti.

Relativamente al vincolo archeologico presente nella tavola B, si fa presente che la

fascia di rispetto ricade all‘interno di un cava autorizzata e, come è possibile rilevare

dalle tavole progettuali, l‘iniziativa in oggetto prevede in quell‘area solo riporto di

terreno.

La Tavola C evidenzia che l‘area appartiene, inoltre, ad un ambito prioritario per i

progetti di conservazione, recupero, riqualificazione, gestione del paesaggio regionale

ed in particolare in una area definita a rischio paesaggistico dovuto alla presenza di

discariche, depositi, cave.

1.2.1 Zone SIC e ZPS

Page 66: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 65

L’area di ubicazione dell’impianto non appartiene né a zone SIC né a ZPS, come si

evince dalla figura sottostante; da notare unicamente la presenza della S.I.C. 15 -

CODICE IT6030025 - Macchia Grande di Ponte Galeria, a nord dell‘area in esame.

Provincia di Roma – Zone SIC e ZPS

Siti di Importanza Comunitaria (SIC) Zone di Protezione Speciale (ZPS)

Come mostra l‘immagine successiva, a circa 10 km di distanza dal sito sorge inoltre

l‘area protetta n° 20 Tenuta dei Massimi

Page 67: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 66

Provincia di Roma – Aree protette

1.3 Piano di Tutela delle Acque

Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Lazio è stato approvato con Delibera del

Consiglio Regionale n. 42 del 27 settembre 2007.

La finalità del Piano è perseguire ―il mantenimento dell’integrità della risorsa idrica

compatibilmente con gli usi della risorsa stessa ai fini della qualità della vita e del

mantenimento delle attività socio-economiche delle popolazioni del Lazio‖.

Esso individua:

a. Lo stato dei corpi idrici superficiali e profondi;

b. I corpi idrici soggetti a particolare tutela;

c. Le norme per il perseguimento della qualità dei corpi idrici;

d. Le misure necessarie per il perseguimento della qualità dei corpi idrici in generale

ed in particolare di quelli definiti al precedente punto b;

Page 68: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 67

e. Le priorità e le temporalità degli interventi al fine del raggiungimento degli

obiettivi entro i tempi stabiliti dalla normativa.

Il territorio della Regione Lazio è stato suddiviso per bacini idrografici, in particolare

sono stati individuati 40 macrobacini, a loro volta suddivisi in sottobacini.

Per ciascun bacino sono state predisposte 5 tavole di analisi e 3 di piano:

Tavola A : Morfologico – Amministrativa

Riporta tutti i corpi idrici significativi suddivisi: in corsi d‘acqua superficiali,

laghi, acque di transizione e acque marine costiere

Tavola B: Acque a specifica destinazione e classi di qualità

Contiene i seguenti temi:

o le principali sorgenti

o la qualità delle acque sotterranee

o i principali pozzi

o le acque superficiali potabili

o la qualità dei corsi d‘acqua sulla base dell‘indicatore SECA (Stato

Ecologico)

o le popolazioni naturali di molluschi

o le acque salmonicole e ciprinicole

o la qualità delle acque marine sulla base dell‘indicatore TRIX

Tavola B1: Reti di monitoraggio e zone di protezione

Contiene i seguenti temi:

o Punti di monitoraggio delle acque superficiali

o Punti di monitoraggio delle acque sotterranee

o Punti di monitoraggio delle popolazioni naturali di molluschi

o Aree naturali protette (Oasi di protezione, Parchi e Riserve naturali

nazionali e regionali)

o Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di protezione Speciale

(ZPS).

o Zone di rispetto e Zone di protezione delle sorgenti

o Aree sensibili

Page 69: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 68

o Aree richiedenti specifiche misure di prevenzione dall‘inquinamento e di

risanamento.

Tavola C: Carta sinottica della protezione degli acquiferi

Contiene l‘elaborazione dei seguenti temi:

o Infiltrazione (quantità di acqua che si infiltra nel suolo e che va ad

alimentare le falde)

o Vulnerabilità (è la predisposizione di un acquifero ad essere inquinato)

o Protezione vegetale (è il livello di copertura vegetale presente sul suolo)

Tavola D: Fattori di pressione

Tavola E1: Tavola di piano: Tutela

Tavola E2: Tavola di piano: Stato di qualità

Tavola E3: Tavola di piano: Obiettivi di qualità

Il Comune di ROMA rientra all‘interno dell‘Autorità di Bacino Nazionale del Fiume

Tevere e il suo territorio appartiene a ben 7 bacini idrografici, riportati di seguito:

o Bacino n° 9 Arrone sud

o Bacino n° 10: Arrone sud – collettore

o Bacino n° 14 Tevere – basso corso

o Bacino n° 15 Tevere – foce

o Bacino n° 20 Aniene

o Bacino n° 21 Tevere-incastro

o Bacino n° 22 Incastro

L’area in esame ricade nel bacino n° 14 Tevere Basso Corso che ha una superficie di

149.824 Ha e comprende i seguenti comuni:Albano Laziale, Anguillara Sabazia,

Campagnano di Roma, Capena, Castel Gandolfo, Castenuovo di Porto, Ciampino,

Civitella san Paolo, Fara in Sabina, Fiano Romano, Fontenuova, Formello, Grottaferrata,

Marino, Mentana, Monteflavio, Montelibretti, Monterotondo, Montopoli di Sabina,

Montorio Romano, Moricone, Morlupo, Meola, Orvinio, Palombara sabina, Poggio

Page 70: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 69

Nativo, Pomezia, Riano, Rignano Flaminio, Rocca di Papa, Roma, sacrofano, San Polo

dei Cavalieri, Sant‘Angelo Romano,Sant‘Oreste, Scandriglia, Toffia.

La Tavola S05 evidenzia la appartenenza dell‘area al citato bacino.

Per quanto riguarda le tavole di piano, il sito in oggetto è considerato, per quanto

attiene le aree vulnerabili e ad elevata infiltrazione, di classe 1 Vulnerabilità

elevata ; per quanto riguarda la classe di qualità del Bacino ricade nella classe 5

Pessimo (Rif. Tav S 06 e S 07)

Page 71: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 70

1.4 Piano di Assetto Idrogeologico

L'area in esame è gestita dall'Autorità di Bacino del Fiume Tevere.

Il Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PAI), presentato dall'Autorità di bacino del

Fiume Tevere è stato adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale n.114 del

05/04/2006.

Il PAI ha come obiettivo l'assetto del bacino che tende a minimizzare i possibili danni

connessi ai rischi idrogeologici, costituendo un quadro di conoscenze e di regole atte a

dare sicurezza alle popolazioni, agli insediamenti, alle infrastrutture, alle attese di

sviluppo economico ed in generale agli investimenti nei territori del bacino.

Il PAI, in quanto premessa alle scelte di pianificazione territoriale, individua i

meccanismi di azione, l'intensità, la localizzazione dei fenomeni estremi e la loro

interazione con il territorio classificati in livelli di pericolosità e di rischio.

Il PAI, redatto dall‘ Autorità di Bacino del Fiume Tevere ai sensi e per gli effetti della

legge n. 183/1989 e del decreto legge n. 180/1998, convertito nella legge n. 267/1998, si

configura come lo strumento di pianificazione territoriale attraverso il quale l‘Autorità

di Bacino si propone di determinare un assetto territoriale che assicuri condizioni di

equilibrio e compatibilità tra le dinamiche idrogeologiche e la crescente antropizzazione

del territorio ed di ottenere la messa in sicurezza degli insediamenti ed infrastrutture

esistenti e lo sviluppo compatibile delle attività future.

Il Piano è stato infatti sviluppato sulle seguenti linee di attività:

- l‘individuazione della pericolosità da frana e la perimetrazione delle situazioni di

maggior rischio.

- l‘individuazione della pericolosità e del rischio idraulico con riferimento al reticolo

principale, secondario e minore, attraverso la perimetrazione delle aree inondabili

per diversi tempi di ritorno e la valutazione del rischio degli elementi esposti.

Page 72: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 71

- la valutazione dell‘ efficienza idrogeologica dei versanti del bacino, con riferimento

a 181 sottobacini considerati come unità territoriali di riferimento;

- l‘analisi dei trend delle dinamiche idrogeologiche e dell‘antropizzazione del

territorio onde individuare le maggiori criticità e delineare le priorità di intervento.

- La definizione di un complesso di interventi a carattere strutturale e normativo.

Il PAI è costituito dai seguenti elaborati:

Relazione introduttiva

Relazione di sintesi

Relazione generale

Norme di attuazione

Allegati alle norme di attuazione

Quadro generale degli interventi

Elaborati specifici dell'Assetto geomorfologico

o Carta dei sottobacini del Fiume Tevere

o Schema gerarchico dei sottobacini del Fiume Tevere

o Inventario dei fenomeni franosi

o Carta indice di franosità totale

o Atlante delle situazioni di richio frana

o Atlante dei sottobacini collinari e montani

o Carta della funzione di difesa idrogeologica dei soprassuoli

Elaborati specifici dell'aspetto idraulico

o Carta della zonizzazione del reticolo idrografico

o Fasce fluviali e zone di rischio del reticolo principale

Page 73: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 72

o Atlante delle situazioni di rischio idraulico (reticolo secondario e minore)

Per quanto riguarda l'assetto geomorfologico, la Tavola S.08 mostra come il sito non è

considerato a rischio frane.

Dall‘esame della tavola citata, si nota che l’area di ubicazione non ricade in aree di

tutela da un punto di vista idrogeologico e l‘area circostante non denota presenza di

zone oggetto di dissesti gravitativi o aree affette da potenziale esondazione a

distanza significativa dal sito in esame.

1.5 Piano di risanamento della qualità dell’aria

Il Piano di risanamento della qualità dell‘aria è lo strumento di pianificazione con il

quale la Regione Lazio ha dato applicazione alla direttiva 96/62/CE, direttiva madre ―in

materia di valutazione e di gestione della qualità dell‘aria ambiente‖ e alle successive

direttive integrative.

In accordo con quanto prescritto dalla normativa persegue due obiettivi generali:

- il risanamento della qualità dell‘aria nelle zone dove si sono superati i limiti previsti

dalla normativa o vi è un forte rischio di superamento,

- il mantenimento della qualità dell‘aria nel restante territorio;

attraverso misure di contenimento e di riduzione delle emissioni da traffico, industriali e

diffuse, che portino a conseguire il rispetto dei limiti imposti dalla normativa, ma anche

a mantenere anzi a migliorare la qualità dell‘aria ambiente nelle aree del territorio dove

non si rilevano criticità.

Il piano è costituito dai seguenti capitoli:

1.Inquadramento generale comprendente la sintesi delle strategie del piano, le

caratteristiche generali del territorio e il quadro normativo.

2.Elementi di sintesi sull’inquinamento atmosferico comprendente il quadro emissivo,

l‘inquinamento transfrontaliero, l‘analisi dei dati meteoclimatici e la valutazione della

qualità dell‘aria.

Page 74: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 73

3.Modellazione dispersione e trasformazioni chimiche comprendente la metodologia,

gli imput emissivi e meteorologici, nonché l‘esecuzione delle simulazioni sui due

domini di calcolo.

4.Caratterizzazione delle zone comprendente la zonizzazione preesistente e la

definizione delle zone di piano.

5.Quadro normativo di base in cui vengono descritti il quadro normativo nazionale e

regionale e le norme che influenzano positivamente la qualità dell‘aria nelle città.

6.Analisi delle tendenze – scenari nel quale vengono rappresentati gli scenari

emissivi e il loro confronto.

7.Le azioni del piano comprendente le misure selezionate e le indicazioni sui costi.

8.Strategie per la partecipazione del pubblico

9.Monitoraggio del piano e Verifica del piano volte a garantire che il Piano venga

attuato secondo gli obiettivi stabiliti e che segua l‘evoluzione del contesto in cui agisce

Ai fini dell‘attuazione delle misure del piano sono state individuate, nel territorio

regionale, tre zone differenziate da diversi livelli di criticità dell‘aria ambiente:

zona A, che comprende i due agglomerati di Roma e Frosinone dove si osservano le

maggiori criticità sia per l‘entità dei superamenti dei limiti di legge, sia per la quantità

di popolazione esposta;

zona B, che comprende i comuni dove è accertato, sia con misure dirette o per risultato

del modello di simulazione, l‘effettivo superamento o l‘elevato rischio di superamento,

del limite da parte di almeno un inquinante;

zona C, che include il restante territorio della Regione nel quale ricadono i comuni a

basso rischio di superamento dei limiti di legge.

Page 75: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 74

Come indica la figura precedente, il Comune di Roma è individuato come zona A.

L‘agglomerato di Roma è costituito dall‘intero territorio comunale che si estende per

1282 km2 e ha una popolazione di 2.705.603. Il territorio è suddivisibile in tre zone:

Agro romano costituito dalla fascia compresa tra i confini comunali e il grande raccordo

anulare, la cui destinazione urbanistica è per la maggior parte agricola anche se sono

presenti gli insediamenti industriali in località Ponte Galeria, dove è ubicata la raffineria

di petrolio greggio, e la zona industriale del Tiburtino; in questa fascia sono anche

presenti insediamenti residenziali talora anche estesi, quali le zone residenziali che si

sviluppano in destra e in sinistra della Cristoforo Colombo, della via Cassia, della via

Aurelia; lungo le altre vie consolari sono presenti sempre delle zone residenziali

frammiste a insediamenti industriali che però non raggiungono estensioni come quelle

prima dette; la seconda zona è delimitata dal GRA e l‘anello ferroviario e ha carattere

prevalentemente urbano di tipo residenziale e uffici; la terza zona è la zona compresa

Page 76: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 75

entro l‘anello ferroviario. Una caratteristica di Roma è la presenza di ampie zone verdi

che si insinuano profondamente nella città facendole assumere un aspetto tra zone verdi

e zone edificate a raggiera.

La città è interessata da un‘unica attività industriale rilevante ai fini dell‘inquinamento

atmosferico costituita dalla raffineria di petrolio greggio, ubicata nella zona nord ovest;

la raffineria utilizza per i processi 125000 tonnellate di combustibile costituito per il

90% circa da idrogeno, metano e idrocarburi alifatici leggeri; il rimanente 10% è

costituito da combustiili liquidi; la raffineria non ha quindi emissioni significative di

polveri mentre l‘emissione di ossidi di azoto è valutata in 500 ton/anno; nella stessa

zona è ubicato l‘impianto di incenerimento dei rifiuti ospedalieri con produzione di

energia elettrica dotato di un sofisticato sistema di abbattimento delle emissioni, e la

discarica dei rifiuti di Malagrotta.

In località Tor di Valle è ubicata una centrale termoelettrica dell‘ACEA della

potenzialità di 300 MW che utilizza come combustibile metano.

Nel quartiere Ostiense era ubicata la centrale termoelettrica di Montemartini, piccola

centrale a turbina, combustibile gasolio, che aveva il compito di coprire le punte di

richieste di energia elettrica

Nella parte est (Tiburtina Prenestina Casilina) è presente una estesa zona in cui sono

insediate attività industriali di tipologie che non presentano emissioni rilevanti.

Le problematiche poste dalla città in ordine ai fenomeni di inquinamento sono

quindi riconducibili all’enorme contributo apportato dalle emissioni da traffico

autoveicolare, nei periodi invernali, al contributo dei processi di riscaldamento

ambientale, e in minor misura, agli insediamenti industriali.

Le misure adottate dal Piano su tutto il territorio regionale zone A, B e C sono le

seguenti: previsti:

– Provvedimenti per la riduzione delle emissioni di impianti di combustione ad uso

civile;

Page 77: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 76

– Provvedimenti per la riduzione delle emissioni di impianti di combustione ad uso

industriale;

– Provvedimenti per la riduzione delle emissioni diffuse;

– Controllo delle emissioni dei veicoli.

Nelle zone A e B sono previsti:

– rinnovo e potenziamento del trasporto pubblico con mezzi a basso impatto ambientale;

– iniziative di incentivazione all‘utilizzo dei mezzi pubblici;

– ammodernamento delle flotte delle società di servizi pubblici con mezzi conformi alle

normative europee;

– adozione da parte dei Comuni del Piano urbano del traffico, limitazione della

circolazione veicolare nel centro urbano, adozione del piano del traffico merci al fine di

evitare o ridurre la circolazione dei mezzi pesanti all‘interno dei centri urbani.

1.6 Piano stralcio delle attività estrattive del Rio Galeria

Magliana

Sulla base della Legge della Regione Lazio 27/93, che regola le attività estrattive, il

Comune di Roma è stato autorizzato dalla Regione Lazio a predisporre un Piano stralcio

su di un area di circa 6.000 ettari con una risorsa mineraria costituita da ghiaie e sabbie

utilizzate prevalentemente come inerte nel settore edilizio.

Il Piano Stralcio delle Attività Estrattive (PSAE) del Rio Galeria Magliana è un esempio

di co-pianificazione. Redatto con il coordinamento del Dipartimento X del Comune di

Roma, ha visto la partecipazione del Dipartimento VI, della Regione Lazio, della

CCIAA e dell'Unione Industriali ed il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze

Geologiche dell'Università "Roma Tre".

E' il primo, ed a oggi l'unico, Piano stralcio approvato in tutto il territorio regionale.

Page 78: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 77

L'attività estrattiva, esercitata in modo intensivo nell'area, ne ha profondamente

modificato la geomorfologia, l'idrografia, l'idrogeologia e gli equilibri biologici,

pertanto a tutt'oggi circa 800 ettari del territorio della Magliana sono costituiti da aree

non recuperate e fortemente degradate.

Gli obiettivi primari da raggiungere con il Piano sono:

- il recupero di aree degradate da attività estrattive pregresse;

- la razionalizzazione dello sfruttamento della risorsa mineraria presente.

- Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il rilascio della autorizzazione all'esercizio di

cava sarà subordinato all'obbligo del recupero sia delle nuove aree estrattive che di

quelle attualmente dismesse e non recuperate che versano in gravi condizioni di

dissesto.

Per la stesura del Piano è stato eseguito uno studio approfondito dell'area che ha fornito

un quadro informativo generale descritto nei seguenti allegati

• all. 1.1 Inquadramento territoriale (scala 1:25.000);

• all. 1.2. Inquadramento urbanistico - vincoli esistenti (scala 1:25.000);

• all. 2. Relazione geologica;

• all. 2.1. Schede di cava;

• all. 2.2. Carta geologica - scala 1:10.000 (4 tavole);

• all. 2.3. Carta del tetto delle argille del Pleistocene inferiore - scala 1:20.000;

• all. 2.4. Carta del tetto del complesso litologico produttivo - scala 1:20.000;

• all. 2.5. Carta delle isopache del complesso litologico produttivo - scala 1:20.000;

• all. 2.6. Carta delle sezioni litologiche schematiche per la valutazione di impatto

ambientale dell'attività estrattiva pregressa e futura - scala 1:10.000 (2 tavole);

• all. 2.7.Carta delle aree sulla base delle quali è stato calcolato il volume del complesso

litologico produttivo - scala 1:10.000 (4 tavole);

Page 79: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 78

• all. 2.8.Analisi dei consumi e dei fabbisogni di materiali inerti nel comune di Roma;

• all. 2.9.Ricognizione delle attività estrattive in esercizio;

• all. 2.10.Carta delle isofreatiche della falda di base - scala 1:20.000;

• all. 2.11.Carta del reticolo idrografico esistente al 1949 e del reticolo idrografico

rilevato nel 1991 - scala 1:25.000;

• all. 2.12.Carta delle aree edificate delle aree ritombate e delle aree in escavazione -

scala 1:10.000 (4 tavole);

• all. 2.13.Carta delle aree estrattive ripristinate, delle aree estrattive non ripristinate e

delle coperture alluvionali e boschive - scala 1:10.000 (4 tavole);

• all. 3.Carta delle aree suscettibili di attività estrattive - scala 1:10.000 (4 tavole);

• all. 4.Carta delle evidenze di rischio geologico derivante dalle attività estrattive e delle

aree di marcata perdita del reticolo idrografico e della struttura del paesaggio naturale

scala 1:20.000;

• all. 5 Verifiche urbanistiche sul Piano delle attività estrattive (2 tavole) contenenti le

modifiche disposte dal C.T.C.R. dell‘Assessorato Urbanistica e Casa della Regione

Lazio nel voto n.397/1 del 17 luglio 1998;

• all. 6 Relazione;

• all. 7 Norme tecniche di attuazione

In particolare:

- la ricognizione delle caratteristiche geologiche, idrografiche, idrogeologiche,

paesaggistiche e di copertura, sulla base di dati bibliografici, analisi

fotointerpretativa multitemporale e rilievi sul territorio;

- - l'analisi del degrado ambientale (dissesti), delle attività estrattive in esercizio, delle

aree dismesse recuperate e non;

- - l'analisi dei fabbisogni e la valutazione dei volumi del complesso litologico

produttivo;

Page 80: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 79

- l'analisi del rischio geologico.

- Modalità attuative

L'attuazione del piano prevede:

- - valutazione dei progetti (coltivazione, recupero dell'area in attività, ripristino di

altra area dismessa);

- - controllo diretto da parte dell'Ufficio Cave sulle fasi di coltivazione, di riassetto e

rinaturalizzazione;

- - coordinamento da parte dell'Ufficio Cave tra privati e Consorzi di imprenditori per

garantire il recupero delle aree degradate;

- - garanzia fideiussoria al Comune per il ripristino della cava attiva e delle altre aree

degradate.

Le norme tecniche e la convenzione tipo regolano nei dettagli le attività estrattive e di

recupero ambientale.

Le aree estrattive sono indicate nella "Carta delle aree suscettibili di attività estrattiva"

(tavola 1, tavola 2, tavola 3, tavola 4).

Per la definizione delle aree estrattive sono state escluse le aree:

- - interne al GRA

- - con vincoli ambientali e protette

- - edificate e industriali

- - per servizi pubblici e privati

- - di rispetto alla infrastrutture primarie e secondarie - degradate.

Dalla tavola S09, estratta dal citato Piano, che riguarda la zona in esame, si evince che

su parte dell’area in questione è consentita la attività estrattiva.

Page 81: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 80

1.7 P.R.G. del Comune di Roma

Rispetto al PRG del Comune di Roma, il sito è distinto nel Catasto Terreni del Comune

di Roma al foglio n.749 particelle : 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11 (parte), 13 (parte), 128, 129

(parte), 162, 163 (parte), 165, 168, 169,170, 171.

Secondo il Nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Roma approvato

dal Consiglio Comunale con Deliberazione 18 del 12/2/08, e pubblicato sul Bollettino

Ufficiale della Regione Lazio del 14 marzo 2008, il sito in esame ricade in area agricola

( Rif. Tav. S-17)

Figura 1.4 - Stralcio del PRG del Comune di Roma

1.8 Zonizzazione Acustica del Comune di Roma

Page 82: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 81

La classificazione acustica del D.P.C.M. 97 è stata adottata dal Consiglio Comunale con

delibera del Consiglio Comunale n. 60 del 23 maggio 2002, acquisiti i pareri di

Municipi, Provincia e Regione, ed ha completato l'iter approvativo con delibera del

Consiglio Comunale n. 12 del 29 gennaio 2004.

Relativamente alla zona in esame, che ricade all‘interno del Municipio XV, la

zonizzazione acustica del Comune di Roma, assegna all‘area oggetto del presente

Studio di Impatto Ambientale una zona acustica III - aree di tipo misto- per la maggior

parte di essa e le classi IV - aree di intensa attività umana - e V - aree prevalentemente

industriali, per una piccola parte a nord, come si evince dalla tavola S-14 di cui si

riporta uno stralcio di seguito:

Figura 1.5 - Stralcio della zonizzazione acustica del Comune di Roma

1.9 Rapporti tra progetto, normativa e strumenti pianificatori

Page 83: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 82

L’area in esame ricade in una zona destinata dal PRG del Comune di Roma come zona

agricola; con Decreto Commissariale n. 123/2002, è stata autorizzata, sulla area

medesima, la realizzazione di un invaso di circa 500.000 mc per lo stoccaggio del

CDR, mai entrato in funzione; ne consegue che l’area risulta idonea per destinazione

d’uso e preferenziale, in quanto già autorizzata per attività di gestione rifiuti.

Il sito di Monti dell’Ortaccio nel Comune di Roma rappresenta il contesto ideale per

la realizzazione di una discarica e questo in base ai criteri preferenziali espressi nel

Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti della Regione Lazio, approvato con

Deliberazione del Consiglio Regionale n. 14/2012, pubblicata sul BURL n.10 del

14/03/2012 S.O.15, in merito alla localizzazione delle discariche:

Baricentricità del sito rispetto al bacino di produzione e di smaltimento dei

rifiuti: è limitrofo agli impianti AMA.

Accessibilità da parte dei mezzi conferitori senza particolare aggravio rispetto al

traffico locale: relativamente al sistema dei trasporti, la localizzazione

dell‘impianto è particolarmente idonea in quanto, rispetto al bacino di utenza,

risulta in posizione favorevole rispetto alle principali vie di comunicazione

provinciali. La rete stradale comunale e provinciale consente di raggiungere

l’area di impianto assai facilmente.

Possibilità di trasporto intermodale dei rifiuti raccolti nelle zone più lontane

dal sistema di gestione: il sito è limitrofo e facilmente collegabile alla rete

ferroviaria in fase di realizzazione da parte dell’A.M.A. per il trasporto su

rotaia dei rifiuti urbani prodotti a Roma, rete legata all‘impianto A.M.A. di

Ponte Malnome, secondo il progetto ―Trasporto rifiuti per ferrovia – Sistema

Intermodale – Raccordo temporaneo per l‘area di Malagrotta – Tracciato opz.ne

5 dorsale via di Castel Malnome‖ redatto nel luglio 2007.( Rif. Tav. S18).

Aree degradate con presenza di cave.

Page 84: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 83

Aree degradate da risanare e/o ripristinare sotto il profilo paesaggistico,

secondo il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale - adottato dalla Giunta

Regionale con atti n. 556 del 25 luglio 2007 e n. 1025 del 21 dicembre 2007, ai

sensi dell‘art. 21, 22, 23 della legge regionale sul paesaggio n. 24/98;

Aree caratterizzate dalla presenza di terreni con coefficiente di permeabilità

K<1 x 10-9

cm/sec, nel caso in esame sono presenti oltre 60 metri di argilla sul

fondo;

Presenza di aree industriali, quali quelle degli impianti di trattamento dei

rifiuti (impianti AMA di Ponte Malnome)

La ubicazione è compatibile con il sistema vincolistico, in quanto dall‘analisi del

sistema vincolistico e pianificatorio della Regione Lazio, ed in particolare dall‘analisi

del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR), l‘area in esame ricade in una

zona definita “Paesaggio agrario di valore” e parte “Paesaggio agrario di rilevante

valore” .

Come detto nelle pagine precedenti, il progetto della discarica è stato impostato

ubicando l’invaso ed i servizi all’interno del sistema ed ambito di Paesaggio

agrario di valore, in cui, relativamente alle discariche, sono ammessi recuperi o

ampliamenti di discariche esistenti, nonché nuove realizzazioni anche come

recupero di attività di cava dismessa, secondo le normative vigenti, previo

accertamento, in sede di autorizzazione paesaggistica della compatibilità con i valori

riconosciuti del contesto agrario ed alla realizzazione di misure ed opere di mitigazione

degli effetti ineliminabili sul paesaggio e di miglioramento della qualità del contesto

rurale.

All’interno del sistema di Paesaggio agrario di rilevante valore è stata invece

posizionata, l‘area destinata a bacino di ossidazione, che come spiegato in precedenza

avrà carattere provvisorio e sarà facilmente rimovibile nel momento in cui tutti gli

impianti TMB saranno in grado di assicurare il totale trattamento dei rifiuti urbani.

Page 85: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 84

Secondo le norme del PTPR è consentita (Art. 24 Tab. B punto 4.5) l‘istallazione di

manufatti leggeri anche prefabbricati e strutture di qualsiasi genere purché diretti a

soddisfare esigenze temporanee e (Art. 24 Tab. B punto 4.6.2) la realizzazione di

impianti per attività produttive all‘aperto che comportino trasformazione permanente

del suolo in edificato ―esclusivamente se legata ad attività esistenti in ogni caso deve

essere valutata la compatibilità con i valori del paesaggio agrario e devono essere

realizzate opere di mitigazione dell’impatto sul paesaggio e di miglioramento della

qualità paesaggista del contesto rurale‖.

Non sono inoltre presenti nell‘area in questione vincoli di altra natura.

Riassumendo consegue che il sito in esame risulta idoneo alla realizzazione di una

discarica per rifiuti in quanto:

o risulta preferenziale in quanto già degradato dalla presenza della cava;

o è preferenziale in quanto limitrofo ad impianti tecnologici ed in particolare ad

altri impianti di trattamento rifiuti;

o è già dotato di viabilità e di collegamenti stradali nonché ferroviari ( in fase di

realizzazione), con i luoghi di produzione dei rifiuti;

o è accessibile da parte dei mezzi conferitori senza ulteriore aggravio della

viabilità locale;

o non è interessato da fenomeni quali faglie attive, aree a rischio sismico di 1^

cat. , né da attività vulcanica ivi compresi i campi solfatarici e non è interessata

da fenomeni di subsidenza;

o non è in corrispondenza di strutture carsiche o interessate da carsismo come

doline o inghiottitoi;

o non vi sono processi geologici e geomorfologici superficiali in atto o latenti

quali frane, erosione accelerata, instabilità dei versanti;

o non ricade in zone esondabili, instabili e alluvionabili né in migrazioni di aste

fluviali o torrentizie che potrebbero compromettere l‘integrità della discarica;

Page 86: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 85

o possiede caratteristiche geologiche e meccaniche dei terreni, idonee ad ospitare

una discarica

Non si individuano, conseguentemente, controindicazioni negli strumenti di

programmazione e di pianificazione vigenti con il progetto in essere.

Page 87: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 86

SEZIONE III - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

Page 88: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 87

2 INDIVIDUAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEI RIFIUTI DA

SMALTIRE

Il nuovo invaso accetterà i rifiuti prodotti dagli impianti di trattamento dei rifiuti della

città di Roma ed in particolare i rifiuti contraddistinti dai seguenti codici CER:

Codice Descrizione

19 03 05 Rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 04

19 04 01 Rifiuti vetrificati

19 05 03 Compost fuori specifica

19 06 04 Digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani

19 12 05 Vetro *

19 09 01 Rifiuti solidi prodotti dai processi di filtrazione e vaglio primari

19 12 12 Altri rifiuti (compr. mat. misti) prodotti dal trattamento meccanico dei

rifiuti diversi da 19 12 11

*Scarti del processo di recupero ovvero non ulteriormente recuperabile

Le attività di accettazione seguiranno le prescrizioni e le limitazioni contenute all‘art. 3

del Decreto Ministeriale 27 settembre 2010 “Definizione dei criteri di ammissibilità

dei rifiuti in discarica” e successivamente riportate al paragrafo Errore. L'origine

riferimento non è stata trovata..

Al bacino di ossidazione verrà conferita invece la componente organica dei rifiuti urbani

trattati nelle stazioni di trasferenza, caratterizzati dai seguenti codici CER:

Codice Descrizione

19 05 01 Parte di rifiuti urbani e simili non compostata

Page 89: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 88

Il nuovo invaso accetterà anche quei rifiuti che conservano la classificazione di rifiuti

urbani ed il cui trattamento ai sensi dell‘art. 7 del decreto Lgs. 36/03 non contribuisce al

raggiungimento delle finalità di cui all‘art. 1 dello stesso decreto ovvero non risulta

indispensabile ai fini del rispetto dei limiti fissati dalla normativa vigente; rifiuti come

sotto riportati:

Codice Descrizione

20 01 02 vetro

20 01 10 Abbigliamento

20 01 11 Prodotti tessili

20 01 39 plastica

20 02 rifiuti prodotti dai giardini e parchi (inclusi rifiuti provenienti dai

cimiteri)

20 02 01 Rifiuti biodegradabili, compresi cimiteri

20 02 03 Rifiuti non biodegradabili

20 02 02 Terre e rocce

20 03 Altri rifiuti urbani

20 03 03 Residui pulizia stradale

20 03 04 Fanghi delle fosse settiche

20 03 06 Pulizia fognature

20 03 07 Rifiuti ingombranti

20 03 99(1)

Rifiuti urbani non specificati altrimenti (1) In questo codice CER sono ricompresi Rifiuti urbani di cui all‘art 184, comma 2, lettera d ―Rifiuti di

qualunque natura e provenienza giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private

comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi

d‘acqua‖

Si fa inoltre presente che in base alla nota di chiarimento del Ministero dell‘Ambiente U.

prot. GAB-2009-00132541 UL dell‘8 giugno 2009, i rifiuti derivanti da attività di

selezione meccanica dei rifiuti solidi urbani, conservano la classificazione di rifiuti

urbani.

Page 90: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 89

3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il nuovo invaso verrà realizzato nell‘area in cui ora si trova la ex cava, e sarà realizzato

in base alle vigenti disposizioni di legge per discariche per rifiuti non pericolosi

nonché recependo le più recenti esperienze sedimentate dal soggetto proponente nella

sua attività (realizzazione e gestione della discarica di Malagrotta a Roma).

La discarica verrà realizzata mediante l’approntamento successivo di 5 lotti, aventi

un‘estensione in pianta, misurata al piede dell‘invaso, rispettivamente di:

LOTTO 1: 21.900 mq

LOTTO 2: 20.000 mq

LOTTO 3: 12.300 mq

LOTTO 4: 30.500 mq

LOTTO 5: 19.300 mq

La superficie totale della discarica misurata al fondo è pari a 108.500 mq, misurata

dalla sommità è pari a 230.800 mq e la volumetria totale possibile abbancabile è pari a

circa 4.800.000 mc.

Le sezioni riportate nelle tav. 13 e 14 del progetto, evidenziano che l‘abbancamento

potrà avvenire per fasi successive e indipendenti, con una volumetria iniziale minima

di 2.600.000 mc.

In base a questa volumetria sono stati impostati il Piano Finanziario e le conseguenti

tariffe di accesso; resterebbero a carico dell‘Ente proponente i maggiori costi di

investimento non ammortizzati che, però, oggi sono di difficile quantificazione anche

perché nessuno è ora in grado di determinare i quantitativi di rifiuti che verranno

abbancati; solo a consuntivo sarà possibile ottenere un quadro finale dell‘opera.

Page 91: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 90

L‘area utilizzata per la realizzazione della discarica (discarica, argini, piazzale di

servizio, pertinenze e viabilità) ha un‘estensione di 405.200 mq, l‘area totale a

disposizione è di 480.529 mq.

Il disegno di rilievo espone l‘attuale configurazione dell‘area. Le curve di livello

individuano l‘acclività naturale del versante e quella dei piani di coltivazione.

Il fondo dell’invaso è configurato in modo da garantire la prescritta distanza dalla

massima escursione della falda (Paragrafo 2.4.2 dell‘Allegato 1 al D. Lgs. 36/2003)

infatti la quota fondo scavo nei pozzi di raccolta del percolato sarà 24,50 m s.l.m., e si

raggiungerà una quota di circa 25,5 m s.l.m. ai piedi delle scarpate che delimitano

l‘invaso, garantendo, quindi, un franco di almeno 2 metri dalla massima escursione

della falda, come meglio precisato al paragrafo seguente.

La quota del bordo superiore dell‘invaso si manterrà intorno ad una quota variabile da

un minimo di 47,00 m s.l.m. a un massimo di 57,76 m s.l.m.

Nelle tavole allegate sono riportate le sezioni sovrapposte dello stato attuale e dello

stato post-modellamento, il volume totale movimentato è pari a circa 2.500.000 mc.

Il materiale proveniente dal rimodellamento della cava potrà essere riutilizzato sia in

loco, sia presso la discarica di Malagrotta per le ordinarie operazioni di ricopertura, di

realizzazione sponde e viabilità interna e di capping.

I materiali che verranno utilizzati nella realizzazione della discarica (argilla e sabbia,

etc.) proverranno dalla attività di scoperta delle cave limitrofe (Monti del Lumacaro,

etc.).

Per quanto riguarda la stabilità delle pareti, è stato effettuato il calcolo di stabilità sul

profilo più penalizzante. La verifica è stata condotta prudenzialmente sull‘argine sul lato

sud della vasca di progetto, sottoposto alle più gravose condizioni di esercizio, con il

maggior dislivello tra il piede ed il colmo della vasca.

Page 92: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 91

Lungo tutto l‘invaso verrà realizzata una strada di servizio, non asfaltata, della

larghezza di circa 15 m.

La discarica nella sua configurazione finale, a coltivazione ultimata, al fine di ottenere

le dovute pendenze per la regimazione delle acque di ruscellamento superficiali, avrà

una forma leggermente collinare con la quota di colmo posta a circa + 58 m e con una

pendenza della superficie superiore che si manterrà intorno al 1,5%.

Di seguito si riassumono i principali dati dimensionali del progetto:

Vasca di stoccaggio

Volumetria abbancabile 4.800.000 m3

Peso Specifico rifiuti 0,9 t/m3

Capacità Utile 4.320.000 ton

Nell‘area di invaso è presente un traliccio dell‘alta tensione; è stata prevista una fascia

di rispetto di raggio pari a circa 25 m. L‘area, attualmente non accessibile per effetto

delle attività di cava, tornerà accessibile con il progressivo abbanco dei rifiuti e la

successiva sistemazione finale dell‘area.

3.1 Sistemi di prevenzione e di riduzione dell’inquinamento

Il sistema di prevenzione e riduzione dell’inquinamento previsto risponde a quanto

prescritto dal Decreto Legislativo 13/01/2003, n. 36.

Il progetto prevede le seguenti opere e infrastrutture di supporto:

- impermeabilizzazione della vasca di abbancamento;

- realizzazione diaframma plastico (polder)

- sistema di convogliamento e stoccaggio del percolato;

- sistema di raccolta e trattamento del biogas;

- sistema di drenaggio e controllo delle acque meteoriche;

Page 93: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 92

- copertura finale;

- infrastrutture e servizi generali.

Oltre alle opere e strutture citate, il progetto tiene conto degli specifici condizionamenti

di carattere morfologico, litologico e idrogeologico e delle caratteristiche

climatologiche della zona.

Data la conformazione morfologica dell‘area, ed in particolare del banco di argilla

sottostante (un rilevato compreso tra Pian del Sole ed il Rio Galeria), nella zona è

presente un acquifero superficiale dovuto prevalentemente all‘accumulo delle acque

piovane al di sopra dello strato di argilla di base; il suo livello massimo si colloca ad

una quota di 22 m slm.

Conseguentemente i punti più depressi dell‘invaso (fondo pozzo raccolta percolato) si

pongono alla prescritta distanza dalla massima escursione della falda.

Al fine di garantire il completo isolamento delle acque profonde, circolanti nel substrato

geologico di impostazione della discarica, si prevede di isolare il fondo e le sponde delle

vasche con materiali impermeabili.

Ad ulteriore garanzia ambientale si prevede la realizzazione di un diaframma

plastico (polder), che avrà la funzione di disconnettere idraulicamente l’invaso dalla

falda presente che, come evidenzia la relazione geologica, è classificabile come

modesta con valori di trasmissività dell’ordine di 10-3

mq/s.

Sulla berma intermedia interna dell‘argine di contenimento dell‘invaso e posta a quota

media + 32.00 m verrà realizzato un diaframma plastico (descritto nei paragrafi

successivi) che si attesterà per almeno 2 metri nelle argille azzurre plio-

pleistoceniche basali, che come la relazione geologica allegata evidenzia, hanno uno

spessore di oltre 60 metri ed un coefficiente di permeabilità compresa tra 10-9

cm/sec

e10-10

cm/sec.

È bene precisare che il diagramma plastico verrà realizzato garantendo la

continuità del sistema di impermeabilizzazione previsto, integrandosi

completamente con esso.

Page 94: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 93

3.1.1 Opere di impermeabilizzazione dell‘invaso

Una volta profilato il fondo e le pareti dell‘invaso verranno stesi i seguenti strati di

protezione idraulica :

o 1 metro di argilla rullata e compattata con coefficiente di permeabilità k ≤ 10-9

m/sec

o materassino bentonitico

o geomembrana in polietilene ad alta densità (HDPE), dello spessore di 2,5

mm

o TNT a protezione dell’HDPE sottostante;

o Strato di protezione meccanica in sabbia di cava dello spessore di 50 cm solo

sul fondo vasca per:

proteggere il TNT dalla azioni degli afflussi meteorici,

salvaguardare l‘impermeabilizzazione dalle sovrappressioni concentrate

determinate dal transito degli automezzi dedicati alla coltivazione

dell‘invaso;

permettere un facile drenaggio del percolato;

Detto materiale dovrà avere diversa granulometria: nella parte a

contatto con il manto in TNT sarà posizionato materiale a

granulometria fine, mentre gli ultimi 10/15 cm dovranno essere

costituiti da materiale a granulometria maggiore (5/10 cm) per garantire

una ottimale funzione drenante.

La presenza di una geomembrana sintetica unita al geocomposito bentonitico

sovrapposti al tappeto di argilla conferirà all'involucro un grado di sicurezza

estremamente elevato, sia per la presenza di argilla, sia per la notevole capacità

impermeabilizzante dei materiali artificiali, e, infine, per la massima resistenza dei

materiali utilizzati alle aggressioni dei componenti del percolato.

Page 95: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 94

Le sponde verranno sagomante con una pendenza di circa 30° e saranno realizzate

parte ―in scavo‖ e parte ―in riporto‖ utilizzando il materiale proveniente dagli scavi

effettuati durante la sagomatura dell‘invaso.

Sul perimetro delle sponde, sulla prima berma e successivamente sulla seconda, verrà

realizzato l‘ancoraggio dei teli. Il sistema di bloccaggio che verrà adottato, scavo a

sezione trapezia riempito con materiale arido, consentirà di fissare i teli senza logorarli,

evitandone così la fessurazione e di conseguenza una eventuale perdita di tenuta,

lasciandoli inoltre liberi di espandersi e ritrarsi al variare della temperatura ambientale.

Il canale perimetrale così realizzato, una volta completato l‘invaso, riceverà i

permeati provenienti dalla copertura della discarica e attraverso opportune pendenze

e una tubazione microfessurata in HDPE DN200 PN10, immersa nel materiale arido,

drenerà i permeati verso il recettore superficiale.

Le caratteristiche dei materiali sopra menzionati sono dettagliatamente riportate nella

Relazione Tecnica di progetto.

3.1.2 Il diaframma plastico

Per garantire la piena affidabilità e sicurezza ambientale della discarica oltre ai presidi

descritti nei paragrafi precedenti e rispondenti a quanto prescritto dal Decreto

Legislativo 13/01/2003, n. 36, si prevede la realizzazione di un diaframma plastico.

Page 96: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 95

Figura 3.1 – Tracciato del diaframma plastico (indicato in rosso)

Il diaframma cingerà completamente l‘area dell‘invaso come descritto nelle tavole

progettuali.

Il diaframma completo, a protezione dell‘intera area dell‘ex cava di ―Monti

dell‘Ortaccio‖ verrà realizzato con i lotti progressivi.

Durante la realizzazione del diaframma, ogni 50 metri di sviluppo, verranno realizzati

dei sondaggi al fine di accertare l‘esatta quota delle argille di base (argille Plio-

pleistoceniche grigio-azzurre coefficiente di permeabilità K compreso tra 10-9

cm/s e 10-

10 cm/s) e comunque la barriera impermeabile verrà ammorsata per 2 m nelle stesse.

Il diaframma complessivo avrà uno sviluppo totale di 1.825 m e si congiungerà

verticalmente per almeno 2 m nella formazione impermeabile naturale di base,

costituita dalle argille del basamento plio-pleistoceniche.

Page 97: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 96

Il diaframma plastico in progetto verrà realizzato in doppia fase con l'asporto del terreno

di scavo e il successivo riempimento di gel bentonitico.

Questa miscela di acqua-cemento-bentonite verrà lasciata indurire nello scavo,

formando una barriera impermeabile della consistenza di un‘argilla compatta.

La tenuta idraulica sarà garantita dalla permeabilità molto bassa della miscela

cementizia caratterizzata da K≤ 10-7

cm/s e dalla sovrapposizione parziale dei setti.

Dal punto di vista esecutivo, dopo aver realizzato le corree di guida, si procederà allo

scavo a sezione rettangolare dei pannelli primari, in una seconda fase verranno eseguiti i

pannelli secondari parzialmente sovrapposti ai primi.

3.1.3 Corree di guida

Il tracciato del diaframma verrà individuato mediante la realizzazione di due corree di

guida realizzate in calcestruzzo armato e collocate immediatamente ai bordi dello scavo

a livello del piano campagna con sviluppo verso il basso.

Lo sviluppo medio complessivo delle corre sarà di 2 x 1. 825 m pari a 3.650 m, per un

volume di 383,25 m3.

Le corree saranno ciascuna della dimensione di 0,15 m x 0,70m (L x H) e correranno

quindi parallele opportunamente distanziate onde consentire l‘attacco dello scavo.

I materiali impiegati per la realizzazione delle corree dovranno essere del seguente tipo:

- Cemento ad alta resistenza tipo 425, di sabbia viva con grani assortiti in

grossezza da 0 a 7 mm., non proveniente da rocce in decomposizione e

scricchiolante alla mano, pulita, priva di materie organiche, melmose, terrose e

di salsedine.

- Ghiaia contenente elementi assortiti di dimensioni fino a 30 mm. Tali elementi

dovranno essere non gelivi e non friabili, scevri da sostanze estranee quali terra,

salsedine, impurità ed elementi in decomposizione. Provenienti da rocce

compatte non gessose, se sporchi dovranno essere accuratamente lavati.

Page 98: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 97

Particolare cura dovrà essere posta nella composizione granulometrica degli

aggregati, non eccedendo con sabbia fine, con dimensioni non superiore ai 2 mm.

- Armature metalliche di acciaio in barre ad aderenza migliorata tipo Fe B 44k.

3.1.4 Scavo delle trincee

Lo scavo delle trincee (corrispondente alla larghezza fisica del diaframma plastico) avrà

una larghezza di circa 0,80 m e una profondità tra i 13,00 m e 15,00 m, a seconda dalle

caratteristiche geotecniche e stratigrafiche del sottosuolo ovvero delle quote di

rinvenimento delle argille grigio-azzurre Plio-pleistoceniche, verificate lungo lo

sviluppo del diaframma.

La realizzazione del diaframma con tecniche di scavo tradizionali, consente di

mantenere un errore di verticalità compreso entro 1%. Pertanto la perdita di

verticalità corrispondente allo scavo tradizionale del diaframma sarebbe pari a 10 cm

ogni 10 m di altezza con una proporzionale perdita in efficacia.

Page 99: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 98

Figura 3.2 - Realizzazione della trincea per il diaframma

Nel caso in esame, a maggior garanzia di sicurezza, sarà adottata una benna dotata di

pattini di spinta (o flaps) posizionati in prossimità dell’aggancio della benna in

grado di correggere l'inclinazione della stessa all’interno dello scavo, mantenendo

l‘errore entro lo 0,5% per il raggiungimento, ed il mantenimento della verticalità.

Tale operazione verrà controllata e monitorata da un inclinometro montato nella benna e

dal display nella cabina dell‘operatore.

Pertanto in corrispondenza dei tratti di massima profondità dello scavo, mt 20,00 circa,

l‘errore di verticalità massimo accumulabile con la tecnologia proposta sarà pari a cm

7,50 cm che considerato lo spessore del diaframma (variabile tra 0,70 e 0,90 m)

riducono al massimo la sezione utile della barriera a 0,70 m.

Page 100: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 99

Figura 3.3- Disassamento tra pannelli contigui

3.1.5 Esecuzione dei pannelli impermeabili

Una volta individuato il tracciato della barriera si procederà allo scavo a tratti alternati

dei pannelli primari, distanziati tra loro lungo la linea di sviluppo del diaframma, ad una

distanza pari a d = L - 2p (dove p indica la lunghezza di compenetrazione tra due

pannelli vicini).

Figura 3.4 - Modalità di esecuzione dei pannelli del diaframma plastico

I pannelli secondari verranno realizzati in una fase successiva, sovrapponendoli

parzialmente ai primi, in modo da garantire la continuità del setto impermeabile.

Page 101: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 100

La trincea verrà mantenuta colma di fango auto indurente e realizzata senza soluzione di

continuità, scavando il pannello secondario e gettando il fango bentonitico prima che la

miscela dei due pannelli primari adiacenti inizi ad irrigidirsi.

La sovrapposizione dei pannelli e il loro spessore varierà in funzione della profondità da

raggiungere per innestarsi allo strato impermeabile naturale.

Lungo i tratti in cui il diaframma raggiungerà maggiori profondità, verranno adottati

infatti diaframmi più larghi e maggiori sovrapposizioni, per correggere il disassamento

della verticalità dello scavo e la conseguente diminuzione di sovrapposizione.

Figura 3.5 - Disposizione dei pannelli trasversali

La natura plastica del diaframma, una volta completato, dello stesso ordine di grandezza

del terreno in situ, garantirà l‘impermeabilità del sistema anche dopo gli inevitabili

movimenti di assestamento.

Il tracciato del diaframma plastico seguirà il perimetro presentato negli elaborati grafici

allegati.

Il diaframma si innesterà, alla sua sommità, allo strato di argilla

dell'impermeabilizzazione delle pareti dell‘invaso.

Per il programma dei collaudi e delle indagini relative al diaframma plastico nonché

alla qualità dei materiali impiegati si rimanda alla Relazione Tecnica di progetto.

Page 102: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 101

3.2 Sistema di captazione e trattamento del percolato

All‘interno dello strato di impermeabilizzazione del fondo descritto nei paragrafi

precedenti, verrà stesa la rete di raccolta del percolato, con una rete di tubazioni

microfessurate in HDPE Ø 200 PN10, disposte lungo la linea di massima pendenza

del fondo per favorire il drenaggio del percolato e convogliarlo ai rispettivi punti di

prelievo. Le tubazioni sono poste all’interno di uno strato di ghiaia con funzione di

drenaggio e di protezione del sistema di impermeabilizzazione e ricoperte da uno strato

di tessuto non tessuto per evitare il trascinamento di particelle fini che potrebbero

ostruire i fori.

Il percolato prodotto all‘interno dell‘invaso, drenato nel materasso di fondo e raccolto

dalle tubazioni HDPE Ø 200, verrà convogliato, attraverso una rete di tubazioni

macrofessurate in HDPE Ø 315 ai punti di prelievo posti nella zona più depressa

realizzati con tubi di cemento vibro compresso ad anelli sovrapposti Ø 1500 all‘interno

dei quali verranno posizionati tubi in acciaio inox Ø 500 flangiati. L‘intercapedine verrà

riempita con calcestruzzo.

I 6 pozzi di raccolta saranno disposti verticalmente.

Il pozzetto poggia su un sistema di ancoraggio alla base della vasca realizzato mediante

un basamento delle dimensioni 2,5*2,5 in cls armato Φ 10/20 dello spessore di 0,3 m

innestato nello strato di argilla di fondo.

L‘anello di base del pozzetto poggerà su un ulteriore basamento in cls armato dello

spessore di 1 m che a sua volta verrà posto su almeno tre strati di protezione in HDPE e

su di un ulteriore strato composto da Geocomposito bentonitico e Geotessuto in

poliestere, i teli saranno saldati sul sistema di impermeabilizzazione del fondo vasca,

allo scopo di proteggere lo stesso sistema di impermeabilizzazione da lacerazioni

dovute a eventuali assestamenti.

Lo scavo di alloggiamento del pozzetto verrà sagomato in maniera tale da evitare punti

singolari e conseguenti possibili lacerazioni dei teli.

Page 103: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 102

In ciascun pozzo verrà calata una elettropompa sommersa per il prelievo del

percolato ed il relativo scarico in una tubazione HDPE DN 50 PN6 installata in una

canaletta prefabbricata in cls protetta da un grigliato, posata in corrispondenza

dell‘ancoraggio dei teli sintetici lungo il coronamento del bordo, che lo convoglierà

direttamente alle cisterne di stoccaggio.

La pompa è prudenzialmente dimensionata per funzionare poche ore al giorno in caso di

produzione massima di percolato, ovvero per una portata di 10 l/s e una prevalenza

sufficiente per il superamento del dislivello tra il fondo della vasca ed il bordo superiore,

più le predite di carico per il recapito alle cisterne di stoccaggio.

La pompa è carrellata e posizionata sul fondo del tubo; viene recuperata per

manutenzione mediante un arganello fissato alla testa del tubo; la mandata è costituita

da una tubazione HDPE flessibile DN50 PN6.

Il sistema di azionamento delle pompe è automatico, in modo da mantenere

costantemente ed automaticamente il livello massimo di percolato all‘interno di ogni

pozzo di captazione intorno a 1,5 m.

Il percolato raccolto verrà avviato alle cisterne di raccolta del volume complessivo di

circa 700 m3, disposte orizzontalmente e collocate all‘interno di un bacino di

contenimento realizzato in cls, impermeabilizzato con un telo in HDPE.

Il percolato raccolto nella cisterne di stoccaggio sarà prelevato con una autocisterna ed

avviato ad un impianto di trattamento esterno debitamente autorizzato.

3.3 Captazione e recupero energetico/smaltimento del biogas

La produzione e la composizione del biogas nelle discariche hanno un decorso variabile

nel tempo; nei primi mesi si ha una fermentazione anaerobica con sviluppo soprattutto

di anidride carbonica; dopo circa un anno, terminata la fase transitoria, la fermentazione

anaerobica mantiene una composizione costante di circa 50% di metano nel biogas.

Page 104: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 103

Di norma la capacità di produzione di biogas dai R.U. e dai rifiuti speciali non

pericolosi di natura organica è notevole e varia da 100 a 200 mc per ton. di R.U. in

funzione ed in rapporto alla componente organica smaltita.

Nel caso in esame ci si aspetta una produzione minore, tra i 50 e i 100 mc per tonnellata

di rifiuto abbancato.

La composizione del biogas è costituita mediamente da:

- 55% CH4

- 42% CO2

- 3% altri gas.

Come è evidente, la produzione del biogas è strettamente legata al contenuto organico

dei rifiuti.

L'impianto di captazione previsto è costituito da complessivi 53 pozzi ubicati secondo

una maglia regolare; i pozzi verranno realizzati per trivellazione a lotto ultimato, ovvero

quando il singolo settore abbia raggiunto il livello di massimo riempimento previsto. I

pozzi avranno un diametro di un metro ed al loro interno sarà installato un tubo drenante

in HDPE di opportuno diametro. Il resto del pozzo verrà riempito di materiale drenante

siliceo fino al livello dei R.U; alla sommità, il pozzo verrà sigillato con uno strato di

argilla, che sarà collegato alla copertura della discarica. Il tubo sarà, a sua volta,

collettato alla rete di raccolta. La rete di raccolta sarà costituita da tubi in PE ad alta

densità, disposti sopra la copertura finale e sarà articolata in linee principali, che

collegano la rete dei singoli lotti di esercizio all'impianto di recupero energetico e/o

torcia, ed in linee secondarie che uniscono i pozzi di ogni singolo lotto. Ogni linea

secondaria sarà provvista di un punto di attacco alla condotta collettrice principale.

Il biogas, prodotto naturalmente per biometanificazione anaerobica dei rifiuti abbancati

nella discarica, viene estratto inducendo, mediante turboaspiratori, una depressione

negli appositi pozzi verticali, realizzati nel corpo discarica. I pozzi sono collegati agli

Page 105: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 104

aspiratori mediante tubazioni di convogliamento e raccolta orizzontali, posate sul corpo

discarica stesso.

Il biogas così raccolto sarà inviato all‘ impianto di combustione dove viene bruciato in

torcia.

E‘ prevista la realizzazione di una platea in cls armato per l‘alloggiamento dell‘impianto

di combustione, il quale sarà composto da:

o stadio di separazione della condensa;

o stadio di aspirazione/compressione;

o stadio di combustione;

o telaio.

L'impianto sarà completo delle seguenti apparecchiature:

manometro per l'indicazione delle pressioni in mandata;

deprimometro per l'indicazione della depressione in rete;

ellettrovalvola di intercettazione;

quadro elettrico in esecuzione EExd.

La torcia presenterà le seguenti caratteristiche tecniche:

Tabella 3.1 - Caratteristiche tecniche dello stadio di combustione

portata nominale Fino a 150 mc/h

percentuale minima metano 20%

pressione minima 50 mm H2O

temperatura di combustione 700 - 900 °C

funzionamento automatico

Regolazione aria di combustione manuale

Pressione differenziale aspiratore 140 mbar

Page 106: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 105

La torcia sarà realizzata in modo da garantire la massima sicurezza durante le normali

condizioni operative e durante gli interventi di normale manutenzione.

Se il quantitativo di biogas prodotto nella discarica dovesse essere superiore alle

aspettative, la rete di captazione potrà essere integrata con ulteriori pozzi di raccolta e

realizzato un impianto di valorizzazione energica del biogas prodotto.

3.4 Procedura di chiusura

Una volta raggiunte per ciascun lotto le quote del progetto approvato, e dopo che l‘ente

territoriale competente avrà autorizzato la chiusura secondo quanto indicato all‘art. 12

del Decreto 36/2003, sarà effettuata la sistemazione finale provvedendo anche al

progressivo inerbimento delle superfici.

La massa dei rifiuti sarà impermeabilizzata superiormente, a norma di legge, per

impedire l'infiltrazione delle acque meteoriche all'interno dell'ammasso.

Preso atto che il D.Lgs. 36/2003 al punto 2.4.3 dell’Allegato 1 dispone che la

copertura superficiale finale della discarica deve rispondere ai seguenti criteri:

isolamento dei rifiuti dall'ambiente esterno;

minimizzazione delle infiltrazioni d'acqua;

riduzione al minimo della necessità di manutenzione;

minimizzazione dei fenomeni di erosione;

resistenza agli assestamenti ed a fenomeni di subsidenza localizzata.

Il capping finale sarà costituito nelle sue parti essenziali, dal basso verso l‘alto, da:

Strato di regolarizzazione 0,20 m;

Strato di materiale permeabile a

granulometria decrescente 0,50 m;

strato di argilla compattato di conducibilità

idraulica di 10-9

m/s 0,50 m;

Strato di materiale permeabile a

Page 107: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 106

granulometria decrescente 0,50 m;

TNT 400g/mq

strato di terreno agricolo 0,70 m;

strato di terreno vegetale 0,30 m.

Le funzioni che il sistema multistrato assolverà sono:

prevenire l'infiltrazione delle acque meteoriche all'interno dell'ammasso riducendo

(fino ad annullare) la formazione e la produzione del percolato;

prevenire la fuoriuscita di contaminanti a seguito di fenomeni di diffusione

capillare attraverso il terreno soprastante;

consentire il recupero dell'area e la sua reintegrazione paesaggistica mediante

interventi di sistemazione;

prevenire i fenomeni di erosione ad opera degli agenti atmosferici.

Inoltre il sistema sarà costituito in modo da:

garantire i requisiti di cui sopra in relazione alle differenti condizioni meteo-

climatiche (gelo, aridità, escursioni di temperatura, piogge intense, etc.);

garantire la sua funzionalità in relazione alla deformabilità dell'ammasso dei rifiuti ed

alle condizioni di stabilità del sito.

3.5 Rete di raccolta acque di dilavamento superfici pavimentate

Le acque meteoriche che investiranno il piazzale di servizio, la strada di accesso, e il

piazzale del bacino di ossidazione tutti dotati di superficie asfaltata, verranno

convogliate attraverso un‘adeguata e dedicata rete di raccolta perimetrale a due vasche

di ―prima pioggia‖ (la vasca A è a servizio del piazzale di servizio della discarica e della

strada di accesso, la vasca B è a servizio del piazzale del bacino di ossidazione). Le due

vasche, la cui posizione è indicata negli elaborati grafici, agiscono in modo tale che la

portata corrispondente ai primi cinque millimetri di pioggia venga avviata alle

cisterne di raccolta, mentre la portata successiva venga sfiorata e immessa nel canale

Page 108: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 107

di raccolta delle acque bianche ruscellanti sulla copertura della discarica e veicolata al

Rio Galeria.

La vasche, della volumetria di 82 mc per la vasca A e 136 mc per la vasca B, sono state

dimensionate per garantire l‘accumulo delle acque di prima pioggia (rispettivamente

73,5 mc e 123,25 mc), calcolate come il volume di acque meteoriche pari ai primi 5

mm di pioggia raccolte sull’intera area occupata dal piazzale di servizio e dalla

strada di accesso (14.700 m2) e del piazzale del bacino di ossidazione (24.650 m

2).

Le acque in uscita saranno conformi ai parametri stabiliti dalla parte terza del D.

Lgs. 152/06.

Le acque meteoriche provenienti invece dalla copertura del capannone dove è collocato

il bacino di ossidazione (circa 16.000 m2), saranno raccolte per mezzo di una rete di

tubazioni e avviate al canale di raccolta delle acque provenienti dalla copertura della

discarica e scaricate direttamente al Rio Galeria.

3.5.1 Acque e servizi igienici

L‘approvvigionamento idrico avviene prelevando acqua da un apposito pozzo posto sul

piazzale.

L‘acqua viene essenzialmente utilizzata per i servizi, per l‘innaffiatura della copertura

della discarica e per lavare saltuariamente il piazzale asfaltato e la strada di accesso

evitando l‘eccessivo deposito delle polveri sullo stesso.

Si prevede l‘impiego di un totale di 15 addetti/giorno, ma il dimensionamento del

sistema idrico è stato effettuato, cautelativamente, sulla base di 30 addetti/giorno.

Pertanto l‘approvvigionamento idrico per le utenze di tipo civile valutato su base annua,

per corrispondenti 300 giorni/anno, risulta essere di 720 m3/anno; mentre per

l‘innaffiatura della copertura della discarica e per lavare i piazzali e la strada di accesso,

su base annua, per corrispondenti 300 giorni/anno, risulta di 1000 m3/anno.

Page 109: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 108

Riassumendo si hanno i seguenti fabbisogni idrici annui:

servizi igienici 720 m3/anno

lavaggio piazzali e copertura discarica 1.000 m3/anno

Totale 1.720 m3/anno

Lo scarico dei servizi igienici verrà trattato tramite fossa Imhoff. I fanghi verranno

avviati ad un impianto di smaltimento esterno mentre il liquido chiarificato verrà

smaltito nel suolo tramite un sistema di sub-irrigazione.

Le vasche tipo Imhoff sono costituite da una vasca principale (digestione anaerobica)

che contiene al suo interno un vano secondario (di sedimentazione). L'affluente entra

nel comparto di sedimentazione, che ha lo scopo di trattenere i corpi solidi e di destinare

il materiale sedimentato attraverso l'apertura sul fondo inclinato, al comparto inferiore

di digestione. È proporzionato in modo tale da garantire il giusto tempo di ritenzione e

da impedire che fenomeni di turbolenza, causati dal carico idrico, possano diminuire

l'efficienza di sedimentazione. Il comparto di digestione è dimensionato affinché

avvenga la stabilizzazione biologica delle sostante organiche sedimentate

(fermentazione o digestione anaerobica).

Page 110: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 109

Figura 3.6 - Schema vasca Imhoff

La vasca Imhoff definita è cilindrica, a base circolare costruita con elementi anulari, in

cemento armato.

La scelta è stata effettuata, ipotizzando un numero di abitanti equivalenti pari a 30 (che

corrisponde al numero di addetti presenti in impianto (circa 15 addetti) raddoppiato per

imprevisti).

Il dimensionamento è stato effettuato secondo le Norme Tecniche contenute nella

Delibera del 04/02/1977, in particolare per il comparto di sedimentazione sono stati

considerati 50 l procapite per un totale di 50 * 30 = 1.500 l e per il compartimento del

fango sono stati considerati 80 litri procapite per un totale di 80 * 30 = 2.400 litri in

funzione del fatto che l‘impianto in esame è un complesso con limitata presenza delle

persone servite.

Di conseguenza la volumetria necessaria è pari a circa 4 mc.

In particolare il comparto di sedimentazione sarà dimensionato per permettere circa 4

ore di detenzione per le portate di punta.

Page 111: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 110

La vasca Imhoff sarà completamente interrata, avrà un accesso dall‘alto tramite apposito

vano a livello del piano di campagna, dotato di chiusino a tenuta e sigillato e sarà dotata

di idoneo tubo di con bocca inferiore al di sopra del pelo libero e bocca superiore che si

apre al di sopra della copertura dell‘edificio.

Lo svuotamento della vasca Imhoff avverrà con periodicità annuale, tramite apposita

ditta autorizzata.

3.6 Opere di Rivegetazione e di Ripristino Ambientale

Una volta completate le operazioni di rimodellamento morfologico e di installazione dei

pozzi di estrazione del biogas, saranno eseguiti gli interventi di Rivegetazione e

Ripristino Ambientale.

Al termine delle attività relative al capping verranno realizzati i seguenti interventi:

- Sistema di regimazione delle acque meteoriche

- Inerbimento di tutte le superfici dell‘impianto

- Integrazione della viabilità di servizio

- Formazione della copertura arborea ed arbustiva sul perimetro della

discarica e sulle scarpate laterali

- Realizzazione delle palificate vive a doppia parete ai piedi delle scarpate

con maggiore inclinazione

Le tecniche impiegate per la realizzazione di questi interventi sono quelle

dell'ingegneria naturalistica in accordo con le caratteristiche morfologiche e

climatiche dell’area e con la distribuzione e tipologia delle specie vegetali locali.

Lo scopo assolto dall‘elemento ―copertura vegetale‖ è sia di ordine estetico che

tecnico.

Il primo consente di reinserire, in maniera armonica, la zona compromessa all'interno

del paesaggio circostante; il secondo di preservare dall'erosione operata dal vento e

Page 112: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 111

dalle acque il sistema di copertura, di massimizzare l'evapotraspirazione dell'acqua

presente nello strato superficiale e di aumentare la stabilità del suolo.

I manto erbosi ed i cespugli che verranno impiantati garantiranno la prevenzione

dell’erosione; infatti la vegetazione sviluppa un sistema radicale fitto e di breve

estensione che è più efficace di quella che presenta radici rade e di lunga estensione.

Lo strato di copertura superficiale servirà anche ad immagazzinare l'acqua e le sostanze

nutritive necessarie alla vita del manto vegetale; nel contempo protegge il sottostante

sistema sigillante dai danni derivati dal gelo, da azioni meccaniche o da carichi

insistenti sulla superficie esterna.

Verranno adottati i metodi e le tecniche dell‘Ingegneria naturalistica ed in particolare

quelli relativi al verde tecnico, cioè degli interventi di rivegetazione su superfici con

condizionamenti derivati dall‘attività dell‘uomo, come appunto il caso delle discariche

di RSU.

Valgono in questo caso le quattro finalità classiche dell’Ingegneria Naturalistica:

1. tecnico – funzionale relativamente alle funzioni antierosive e stabilizzanti delle

superfici di ricopertura;

2. ecologico – naturalistica in quanto la prima finalità viene raggiunta mediante la

rivegetazione con specie autoctone in consociazioni che fanno riferimento agli

stadi della serie dinamica della vegetazione potenziale naturale del sito;

3. paesaggistica dando per scontato che in ambiti extraurbani il miglior

reinserimento nel paesaggio sia quello che utilizza le piante locali con esclusione

di quelle esotiche talvolta proposte dal mercato internazionale;

4. economica intesa sia come risparmio rispetto a tecniche dell‘ingegneria

tradizionale, sia come indotto economico (ditte vivaistiche specializzate,

manutenzioni del verde, monitoraggi).

Va precisato che nel caso in questione sono da escludere futuri utilizzi agricoli per

evidenti motivi di incompatibilità (impossibilità di impiego di mezzi agricoli per

Page 113: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 112

possibili interferenze con i materiali di copertura, drenaggio del biogas, stratificazione

dei suoli, ecc..)

La destinazione d’uso finale dell’area di discarica prevista è di “area a verde”

costituita da prati permanenti ed impianto arboreo.

Si ricordano in sintesi i principali elementi di riferimento adottati:

Impiego prevalente di suoli autoctoni;

Uso di ammendanti di origine organica (fertilizzanti, fibre vegetali, ecc.) per

riportare il suolo a condizioni di fertilità adeguate alla riuscita degli interventi di

rivegetazione;

Impiego prevalente di miscele di specie erbacee locali;

Impiego esclusivo di specie legnose autoctone e derivate da materiale da

propagazione raccolto nell‘area geografica dell‘intervento;

Adozione di tecniche di Ingegneria dimensionate alla necessità di opere antierosive,

stabilizzanti e di consolidamento effettivamente necessarie alla riuscita tecnico-

naturalistica degli interventi a verde;

Adozione di tecniche di ingegneria tradizionali solo se non sostituibili con tecniche

di ingegneria naturalistica.

3.6.1 Sistema di regimazione delle acque meteoriche

La rete di raccolta delle acque bianche verrà realizzata al completamento del

rimodellamento morfologico per garantire una corretta regimazione degli afflussi

meteorici piovuti sulla superficie della discarica ed evitarne il ristagno sulla

copertura, è stata prevista in base ai principi dell’ingegneria naturalistica e, quindi,

con l‘obiettivo di realizzare interventi che garantiscano un reale e rapido recupero

paesaggistico dell’area.

Le opere previste sono:

Fascinate vive di Salici e Tamerici con legno misto vivo e morto;

Page 114: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 113

Fascinate drenanti per lo scolo delle acque raccolte su ciascun piano, disposti

lungo i versanti della discarica;

Fosso di guardia perimetrale in argilla compattata.

Nelle figure seguenti sono riportati i particolari di tali opere.

Figura 3.7 - Rivegetazione mediante realizzazione di fascinate vive, messa a dimora di arbusti

disposti "a macchia" e idrosemina

Page 115: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 114

Figura 3.8 - Fascinata drenante su pendio

Si fa presente che il tipo di intervento proposto è assolutamente in linea con le più

recenti e innovative soluzioni di recupero ambientale basate sull’utilizzo di

materiali naturali, quindi caratterizzati da bassissimo o nullo impatto ambientale,

rispetto a opere realizzate con manufatti in cemento che, certo, non garantiscono un

reale recupero ambientale.

Il fosso di guardia perimetrale, posto lungo il perimetro dell‘invaso, veicolerà le acque

verso il Rio Galeria

Come descritto al capitolo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata., le

acque meteoriche di dilavamento della copertura dell‘edificio del bacino di ossidazione

verranno convogliate mediante tubazione al canale perimetrale di raccolta delle acque

bianche provenienti dalla copertura della discarica.

Lo scarico è costituito dalle acque bianche provenienti dalla copertura della discarica,

quindi trattandosi di acque ruscellanti su suolo non contaminato che non vengono in

alcun modo a contatto con i rifiuti abbancati, conservano le caratteristiche di acque

Page 116: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 115

piovane e di conseguenza non richiedono processi depurativi a monte dello scarico nel

corpo ricettore.

3.6.1.1 Fascinate vive di Salici e Tamerici con legno misto vivo e morto

Le fascine saranno formate da verghe vive o rami lunghi e diritti di Tamerici e Salici in

combinazione a ramaglia "morta" (ma non disseccata), che viene posta nella parte bassa

a contatto con il terreno, disponendo le parti grosse sempre dalla stessa parte (in

direzione opposta al deflusso). Il tutto a costituire fascine continue di 0,30 - 0,35 m,

legate ad intervalli di 50 cm con filo di ferro cotto 1,5 - 2,0 mm e fissate in solchi di

drenaggio predisposti lungo i crinali e mediante paletti di legno 8 - 12 cm di

lunghezza 1 m, o di ferro 8-14 mm.

3.6.1.2 Fascinata drenante su pendio

In analogia al punto precedente è prevista la costruzione di drenaggi con fascine disposti

lungo il percorso più breve che seguirebbe l‘acqua lungo il pendio con eventuali

diramazioni laterali per un prosciugamento diffuso.

Le fascine saranno formate da verghe o rami lunghi e dritti di piante legnose con

capacità di propagazione vegetativa, anche in combinazione con ramaglia ―morta‖ (ma

non disseccata), che viene posta nella parte bassa a contatto con il terreno, disponendo

le parti grosse sempre dalla stessa parte (in direzione opposta al flusso). Il tutto a

costituire fascine continue di ø 0,20 – 0,60 m, legate ad intervalli di 50 cm con filo di

ferro ø 1,5 – 2,0 mm e fissate in solchi di drenaggio predisposti lungo il pendio

mediante paletti di legno ø 8 – 12 cm o di ferro ø 8 – 14 mm, con eventuale rinforzo

longitudinale con fili di ferro o corde di acciaio per evitare rotture dovute ad eccessive

sollecitazioni da trazione nei tratti più ripidi.

I fossi drenanti con fascinate saranno collegati al collettore di sgrondo.

3.6.2 L'inerbimento

Page 117: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 116

Su tutte le superfici su cui viene riportato suolo vegetale verrà effettuato il

rivestimento a cotico erboso, mediante spargimento meccanico per via idraulica a

mezzo di idroseminatrice a pressione atta a garantire l‘irrorazione a distanza e con

diametro degli ugelli e tipo di pompa tale da non lesionare i semi e consentire lo

spargimento omogeneo dei materiali.

L’idrosemina eseguita in un unico passaggio contiene:

- miscela di sementi idonea alle condizioni locali in ragione di 40 g/m2;

- collante in quantità idonea al fissaggio dei semi e alla creazione di una pellicola

antierosiva sulla superficie del terreno, senza inibire la crescita e favorendo il

trattenimento dell‘acqua nel terreno nelle fasi iniziali di sviluppo; la quantità

varia a seconda del tipo di collante, per collanti di buona qualità sono sufficienti

piccole quantità pari a circa 10 g/m2;

- concime organico e/o inorganico in genere in quantità tali da evitare l‘effetto

―pompaggio‖ iniziale e successivo deficit delle piante;

- acqua in quantità idonea alle diluizioni richieste;

- altri ammendanti, fertilizzanti e inoculi.

L‘esecuzione prevedrà:

- ripulitura della superficie da trattare mediante allontanamento di eventuali sassi

e radici;

- spargimento della miscela in un unico strato.

La provenienza e germinabilità delle sementi saranno certificate e la loro miscelazione

con le altre componenti dell‘idrosemina avverrà in loco, onde evitare fenomeni di

stratificazione gravitativa dei semi all‘interno della cisterna.

3.6.3 La formazione della copertura arborea ed arbustiva

Per quanto sia presumibile che essenze arbustive ed arboree migreranno sul substrato

fertilizzato, i lavori prevedono il completamento del cantiere di recupero con la messa a

dimora di arbusti.

Page 118: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 117

Questa operazione sarà favorita dalla fertilizzazione generale del substrato, necessaria

inoltre per accelerare sensibilmente la formazione di un manto vegetale ombreggiato e

quindi più stabile.

La crescita degli apparati radicali conferirà stabilità e compattezza al terreno mentre le

foglie e i rami, fonti importanti di sostanza organica, assicureranno una migliore

regimazione delle acque superficiali, e in estate impediranno l'eccessivo riscaldamento

del terreno, diminuendo il consumo d'acqua per evaporazione e traspirazione.

Le piante utilizzate saranno di taglia media, per evitare stress da trapianto più manifesti

su piante adulte e verranno scelte in vivai forestali locali affinché l'habitat di

provenienza sia il più possibile simile a quello di destinazione. La scelta sarà limitata

alle varietà più idonee all'ambiente in questione, adatte al substrato tipico della aree in

oggetto.

Verranno disposte sulle scarpate dei rilevati delle fasce arbustive costituite da macchia

mediterranea, integrate ed infoltite soprattutto nella parte alta, con altre specie in modo

da formare una siepe fitta e irregolare che dai bordi dei terrapieni si estenda "a macchie"

verso l'interno.

La fascia arbustiva prospiciente la strada di servizio potrà essere disposta più

irregolarmente e svilupparsi a gruppi, insieme ad altri arbusti ed alberi, anche nella parte

interna dell'area.

Gli interventi saranno eseguiti secondo un criterio naturalistico, in modo la discarica

diventi un'unità vegetazionale armonicamente inserita nel paesaggio e ben collegata agli

ambienti limitrofi.

Il tipo di aggregazione vegetale che meglio si adatta alle caratteristiche del luogo è la

macchia boschiva, per la formazione della quale, data l‘artificialità del sito e la presenza

di un terreno poco evoluto, si ricorrerà a specie arboree ed arbustive poco esigenti.

Comunque, per l'attecchimento degli alberi verrà garantita la presenza di suolo fertile e

fresco. Queste condizioni potranno essere realizzate con l'impianto degli esemplari

Page 119: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 118

secondo le modalità descritte ai paragrafi successivi, ricorrendo all'ausilio di un

impianto di irrigazione.

Pur rispettando questi criteri di impianto, nel collocare a dimora gli esemplari sarà

realizzata un'aggregazione il più possibile simile a quella naturale.

3.6.4 Viabilità di servizio

Per rendere fruibile l‘area rinaturalizzata, verrà realizzata lungo tutto il perimetro e sul

falsopiano sommitale, una stradina non asfaltata della larghezza di circa 3 metri che

assicura la viabilità nell‘area.

La strada verrà realizzata con pietrisco e ghiaia per uno spessore di circa 10 cm.

3.7 Sistema di monitoraggio

Al fine di controllare la qualità delle acque sotterranee, si prevede la realizzazione di

otto pozzi di monitoraggio (PZ1 ÷ PZ8) posti a monte e a valle dell‘area di discarica

rispetto al verso di scorrimento della falda idrica.

Con tale disposizione si avrà la possibilità di intercettare le eventuali perdite da

qualsiasi punto dello stoccaggio definitivo queste provengano.

I piezometri di monitoraggio saranno del tipo Norton, atossici di diametro interno 90

PN10, adeguato per l‘inserimento di una pompa Grundfos di 3 pollici (76.2 mm).

Il tratto finestrato verrà rivestito con calza filflex e all‘intorno completato con un filtro

di ghiaia silicea, le cui caratteristiche sono di seguito riportate:

Page 120: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 119

Inoltre il monitoraggio Idrologico dell’acquifero sotterraneo verrà condotto

mediante l’utilizzo di sonde multiparametriche che rilevano in continuo il livello

piezometrico e la temperatura.

Le sonde verranno disposte nei piezometri posti a monte e a valle del corpo discarica

secondo la direzione della falda secondo quanto richiesto dall‘Ufficio idrografico.

Le misure verranno effettuate in continuo, con cadenza temporale programmabile da 0,5

h a 24 h e acquisizione temporanea locale su memoria non volatile; i dati verranno

trasmessi Alla Area 2A/12 ―Ufficio idrografico e Mareografico Regionale‖ secondo le

specifiche tecniche e le modalità definite dall‘Area stessa.

L‘Ufficio Idrografico con tali informazioni provvede alla validazione, archiviazione in

banca dati e pubblicazione degli stessi negli annali ideologici

La discarica sarà inoltre dotata di un centralina per la rilevazione dei dati meteoclimatici.

La tipologia delle misure meteoclimatiche è quella indicata dal D.Lgs. 13 gennaio 2003,

n. 36, riportata nella tabella seguente.

Precipitazioni Giornaliera

Temperatura (min, max, 14h CET) Giornaliera

Direzione e velocità del vento Giornaliera

Page 121: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 120

Evaporazione Giornaliera

Umidità atmosferica (14h CET) Giornaliera

3.8 Pertinenze

3.8.1 Il bacino di ossidazione

Il flusso dei rifiuti in ingresso alla linea di stabilizzazione (componente prevalente

organica), sarà derivato dalle stazioni di trasferenza di Rocca Cencia e Malagrotta.

Sulla base delle attuali necessità, si prevede che vengano conferite complessivamente

fino a ca. 550 t/g di frazione umida.

Tali quantitativi andranno nel tempo a ridursi fino a venir meno per effetto della

Raccolta Differenziata come previsto nel Piano Regionale e nel Patto per Roma, con il

raggiungimento, nel 2016, dell‘obiettivo del 65%.

La zona di conferimento, del tipo ―a raso‖ per consentire la sistematica pulizia delle

aree a fine giornata, è realizzata in ambiente chiuso e pavimentato, mantenuto in

costante depressione con una portata di aria estratta tale da garantire almeno n° 4

ricambi/ora. L‘accesso dei veicoli è regolato da portoni a rapido impacchettamento, per

minimizzare il tempo di esposizione verso l‘esterno.

La massima capacità di stoccaggio che occorre prevedere è quella necessaria a

contenere una giornata di lavorazione, pari a 550 t.

Conseguentemente, considerando una densità media di 0,6 t/m3 ed una altezza media

dei cumuli di 3 metri, l‘area necessaria sarà pari a circa 300 m², a cui vanno aggiunte le

aree di manovra dei mezzi di conferimento e di quelli di carico.

L‘area destinata alla ricezione della frazione organica ed al carico della FOS è separata

dall‘area destinata alla biostabilizzazione da una tramezzatura, in modo da separare

Page 122: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 121

fisicamente i reparti dove è prevista la presenza di personale (ricezione e carico FOS) da

quelli dove la presenza del personale è esclusa.

Il sistema di stabilizzazione della frazione organica, sviluppato sulla base delle

consolidate tecnologie del Gruppo Sorain Cecchini, consta di n° 2 bacini di

biostabilizzazione, ciascuno dei quali è sostanzialmente composto da:

sistema di rivoltamento e trasferimento meccanico automatizzato (tramite coclee)

del materiale da trasformare in FOS tale da garantire, insieme al controllo della

temperatura, la distruzione degli organismi patogeni presenti;

Figura 3.9 – Ponte a doppio carrello e sistema rivoltamento con coclee

sistema di aerazione forzata con controllo dell‘aerazione nelle varie fasi di

processo costituito da ventilatori e da una rete di canali di distribuzione dell‘aria

che copre tutto il fondo della bacino. L‘aspirazione dell‘aria sotto la massa di

materiale avviene tramite tubazioni forate.

sistema di controllo del processo basato sul monitoraggio della temperatura

raggiunta e delle sue variazioni nel tempo durante il processo;

sistema di umidificazione del materiale nei bacini di ossidazione;

Page 123: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 122

sistema di collegamento, drenaggio e raccolta condense per il loro ricircolo o, se

necessario, per lo scarico indiretto;

sistema di carico automatico del materiale mediante nastri tripper;

Figura 3.10 - Nastri tripper

sistema di scarico automatico del materiale per mezzo delle stesse coclee e di un

nastri di ripresa che convogliano la FOS alla zona di carico dei mezzi per il

trasporto a discarica;

sistema di deferrizzazione a mezzo di separatori elettromagnetici per eliminare,

dalla frazione organica stabilizzata, materiali ferrosi residuali ed avviarli a

recupero.

Ciascun biodigestore è costituito da una vasca rettangolare, provvista di un sistema di

aspirazione aria dal fondo.

Lungo il biodigestore traslano due carriponte su ciascuno dei quali sono montati due

carrelli muniti di coclee motorizzate che, con il loro moto rotazionale, immerse nel

materiale, assicurano il rivoltamento, la omogeneizzazione e l‘avanzamento della

frazione organica.

Page 124: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 123

L‘alimentazione della frazione organica viene effettuata tramite due estrattori metallici

che alimentano ciascuno il tripper a servizio di uno dei due bacini.

Gli estrattori metallici vengono caricati o direttamente dai mezzi di conferimento

(scarico diretto) o tramite pale gommate che movimentano il materiale depositato nelle

aree di stoccaggio.

Un nastro distributore tripper provvede a distribuire uniformemente il materiale da

stabilizzare su tutta la lunghezza del reattore.

Lo scarico della FOS viene effettuato sul lato opposto a quello di carico mediante le

coclee rivoltatrici che depositano il materiale sulla sponda del bacino: una apposita fresa

preleva il materiale dalla sponda, dosandolo sul nastro di scarico; un sistema di nastri

trasportatori convoglia la FOS nei mezzi destinati al conferimento in discarica.

Tutto il processo, dal caricamento dei bacini, al rivoltamento/trasferimento, allo scarico

del materiale, all‘aerazione forzata dal fondo, avviene completamente in automatico.

3.8.1.1 Dimensionamento del bacino biodinamico di stabilizzazione

La lunghezza e quindi la capacità del bacino, risulta determinata dall‘input giornaliero

espresso in volume, posta una giacenza di circa 4 settimane, ritenute necessarie per il

raggiungimento di un adeguato stadio di stabilizzazione.

Essendo il quantitativo della materia organica in ingresso al bacino pari a circa 550 t/g;

considerando per il materiale nel bacino (strato di 2,3 m) una densità media di 0,6 t/m3;

considerando per il calo di volume del materiale, al termine del periodo di digestione,

un fattore di riduzione di 1,3; il volume di materiale in giacenza nel bacino durante il

periodo di stabilizzazione è:

[550(t/g) / 0, 6(t/m3)

* 28(gg) *313 / 365] /1,3 (calo medio) 16.900 m3

considerando una larghezza standard del bacino pari a circa 23 m;

considerando una altezza media dello strato del materiale pari a 2,3 m;

si dovrà avere una lunghezza complessiva del bacino di:

Page 125: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 124

16.900 m³ / (23 m x 2,3 m ) 320 m.

Verranno pertanto realizzati n° 2 bacini della lunghezza utile di 165 m.

Il processo di biostabilizzazione determina un calo ponderale del materiale organico: la

FOS in uscita dai bacini sarà pertanto ca. 400÷450 t/g.

La frazione organica stabilizzata scaricata dal bacino, dopo essere stata deferrizzata per

mezzo di appositi separatori elettromagnetici disposti trasversalmente ai nastri

trasportatori, viene caricata su automezzi che provvedono al trasporto nella attigua

discarica.

Il materiale ferroso separato dal flusso della FOS, viene raccolto in appositi cassoni ed

avviato ai centri di raffinazione per il recupero nell‘industria siderurgica.

Il vapor d‘acqua prodotto dai processi di fermentazione, raccolto come condense dai

sistemi di aspirazione dell‘aria di processo e dell‘aria ambiente, viene stoccato in

apposite cisterne per essere riutilizzato per la umidificazione del materiale nei bacini o

per lo smaltimento in impianti esterni.

3.8.1.2 Sistema di trattamento dell’aria

L‘edificio industriale è composto da un unico corpo avente le seguenti dimensioni:

Lunghezza: 235 m

Larghezza 70 m

Altezza 9 m

Volume complessivo: 148.000 m3

Considerando che nella zona di carico e scarico della frazione organica (ca. 30.000 m³)

vi è presenza di personale mentre nell‘area dei bacini di compostaggio il processo è

completamente automatico, il sistema di aspirazione dell‘aria ambiente sarà

dimensionato, in ottemperanza alle raccomandazioni contenute nelle ―Linee guida

recanti i criteri per l‘individuazione e l‘utilizzazione delle migliori tecniche disponibili

ex art. 3, comma 2 del D: Lgs. 372/99, parte 5 – Gestione dei rifiuti – (Impianti di

Page 126: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 125

trattamento Meccanico-biologico)‖, per garantire in quell‘area almeno 4 ricambi/ora (ca.

120.000 Nm³/h di aria aspirata).

L‘aria aspirata in questi ambienti viene immessa, come flusso di ―lavaggio‖, nella zona

dei bacini di biostabilizzazione: in questo reparto, dove il processo è completamente

automatico, l‘impianto di aspirazione verrà dimensionato per garantire almeno tre

ricambi/ora (sempre in ottemperanza alle prescrizioni delle richiamate Linne Guida).

Una parte consistente dell‘aria aspirata (ca. 100.000 Nm³/h) è costituita dall‘aria di

processo (aspirata dal fondo dei bacini) e la rimanente (pari a ca. 254.000 Nm³/h) viene

aspirata dall‘ambiente.

Complessivamente quindi, le linee di aspirazione dell‘aria saranno dimensionate per

ottenere una portata complessiva pari a 354.000 Nm³/h, pari a 3 ricambi/ora medi nel

reparto di biostabilizzazione.

3.8.1.3 Impianto di biofiltrazione

L‘impianto di deodorazione consta di un biofiltro il cui principio di abbattimento delle

sostanze odorifere presenti nelle arie di processo è basato sulla depurazione biologica ad

opera di un letto filtrante.

L‘aria in ingresso al biofiltro è incanalata in un plenum di distribuzione, dove, grazie

alla bassa velocità dell‘aria e mediante un eventuale impianto di lavaggio con acqua

atomizzata, si effettua una primo trattamento in grado di ridurre la concentrazione delle

sostanze in sospensione insieme alle sostanze semplicemente trascinate (es. polveri).

La deodorizzazione avviene in un letto filtrante, costituito da una matrice organica

(torba) opportunamente trattata ed avente nel contempo elevato grado di porosità e

quantità di superfici biologicamente attive.

Nel contatto con le particelle solide costituenti il biofiltro le sostanze odorifere,

organiche ed inorganiche, contenute nell‘aria si fissano sulla superficie umida delle

particelle stesse e vengono degradate biologicamente dall‘azione dei batteri aerobi

Page 127: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 126

supportati. L‘aria emessa dalla superficie del biofiltro perde quindi nell‘attraversamento

del letto il carico di odori.

L‘efficienza di deodorizzazione del filtro biologico, sistema positivamente collaudato

con successo in impianti analoghi, è strettamente legata all‘osservanza di alcuni

parametri progettuali e gestionali.

Le specifiche tedesche VDI 3477, internazionalmente prese come linee di guida per la

realizzazione e gestione di questo tipo d‘impianti, elencano i seguenti criteri:

a) scelta del materiale filtrante che deve essere:

sufficientemente poroso per consentire un uniforme distribuzione dell‘aria

nel materiale filtrante;

sufficientemente strutturato per non dar luogo nel tempo a fenomeni di

impaccamento con relativo intasamento del biofiltro e formazione di canali

preferenziali;

ricco di superfici di attecchimento per i batteri;

sufficientemente atto a ritenere l‘umidità per garantire l‘ambiente adatto alla

vita batterica;

con contenuto di materia organica a base carboniosa a nutrimento dei batteri;

b) carico specifico dell‘aria da trattare sull‘unità di volume del biofiltro:

l‘azione di deodorizzazione viene esplicata in maniera efficace se il flusso

d‘aria da trattare attraversa il biofiltro in maniera uniforme e per tempo

sufficiente per permettere la cessione delle sostanze odorifere. E‘ pertanto

importante in sede di progetto identificare il volume ottimale di aria che

attraversa il letto nell‘unità di tempo per ogni unità di volume del biofiltro;

Il carico scelto, pari a 80 m3/h per metro cubo di materiale filtrante, è un

valore che, per il tipo di emissione in questione, garantisce un tempo di

contatto più che sufficiente per l‘abbattimento delle sostanze odorifere

presenti.

c) umidità del letto:

Page 128: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 127

la vita dei batteri supportati dal biofiltro è garantita solo in presenza del velo

di umidità che ricopre particelle solide dello stesso;

bisogna poter aggiungere acqua alla superficie del biofiltro;

d) corretta manutenzione:

controllo periodico perdita di carico per evidenziare fenomeni d‘intasamento;

controllo periodico stato superficie per identificare eventuali canali

preferenziali;

controllo periodico temperatura;

intervento periodico di manutenzione strato superficiale.

Per controllare l‘umidità della massa filtrante, il biofiltro è dotato di un sistema

automatico e programmabile di irrigazione superficiale.

Caratteristiche principali del biofiltro

Superficie filtrante: 2.500 m2

Altezza filtrante: 1,8 m

Portata d‘aria: 354.000 Nm3/h

Carico specifico: ca. 78 m³/h *m3 biofiltro

Tempo di contatto: > 45 secondi

Per una descrizione completa del biofiltro si rimanda alla Relazione Tecnica di Progetto.

3.9 Ingresso, recinzione e parcheggi

L‘accesso in discarica è controllato mediante un cancello scorrevole, di altezza mt. 2 e

larghezza mt. 10, attraverso il quale percorrendo una strada asfaltata si arriva all‘area di

accettazione e pesatura. La recinzione che interesserà tutto il perimetro dell‘impianto

sarà costituita da rete metallica montata su paletti in cemento vibrato dell‘altezza di 2 m

fondati su un muretto in cls armato dell‘altezza di 50 cm.

I parcheggi sono posizionati sul piazzale di servizio nella zona adiacente gli uffici.

Page 129: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 128

3.9.1 Pesa

La pesa e l‘ufficio-pesa, per la pesatura dei mezzi in ingresso ed in uscita dalla discarica

verranno posizionati come indicato nelle planimetrie di progetto sul piazzale asfaltato.

Detto fabbricato sarà realizzato in analogia all‘esistente impianto di Malagrotta di cui si

riporta una foto.

Figura 3.11 -Pesa

3.9.2 Uffici, mensa, spogliatoi

Nel piazzale di servizio saranno presenti 3 manufatti prefabbricati che verranno adibiti a

uffici, mensa e spogliatoi ciascuno avente una superficie di circa 18 m2.

Tale iniziativa permetterà di migliorare le condizioni igienico sanitarie del personale

presente in discarica.

Page 130: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 129

3.9.3 Capannone bacino di ossidazione

Il processo di ossidazione della frazione organica avverrà all‘interno di una struttura

leggera provvisoria in grado di resistere all‘azione della Neve, del Vento e del Sisma

(zona a rischio sismico medio) avente dimensioni di m70x235xHu = 9m x Htot =11,50m.

Sarà costituita da:

fondazioni superficiali a plinti semplicemente appoggiati che possono essere

facilmente rimossi;

ritti in profilati in acciaio bullonati sui tirafondi ammarati nei plinti;

incavallature con travi reticolari in acciaio bullonate sulla testa dei ritti.

Opportune controventature di falda e di parete sempre in acciaio, stabilizzeranno

l‘opera sotto l‘azione dei carichi orizzontali; la copertura e le tamponature saranno in

pannelli di lamiera facilmente rimovibili;

L‘intera opera sarà completamente smontabile e recuperabile essendo costituita da

elementi interamente bullonati.

3.9.4 Impianto di illuminazione

Verranno realizzate n. 6 palificazioni in acciaio zincato a tronco conico con altezza 9/10

m e spessore di 4 mm, autoalimentati con sistema fotovoltaico corredati di lampada al

sodio bassa pressione.

La produzione di energia elettrica è assicurata da due pannelli fotovoltaici con una

potenza massima complessiva di 180 W e una superficie attiva captante di 1,4 mq.

Ogni palo è dotato di centralina che provvede alla carica dell'accumulatore e

all'attivazione automatica della lampada, che si accende al crepuscolo e si spegne dopo

un tempo predeterminato mediante timer programmabile.

Il sistema di montaggio dei pannelli permette la rotazione sull'asse del palo, in modo da

orientare i moduli fotovoltaici verso il sole.

Page 131: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 130

Il sistema di accumulo è costituito da una batteria semistazionaria a piastre piane al

piombo a ridotta manutenzione da 116 Ah.

3.9.5 Impianto di videosorveglianza

L‘impianto sarà dotato di un sistema per la totale videosorveglianza dell‘area. La rete

sarà posta in una apposita canalizzazione. Le derivazioni saranno realizzate utilizzando

appositi pozzetti. Per il sostegno delle telecamere si utilizzeranno i pali di illuminazione.

L‘intera area perimetrale dell‘impianto sarà videosorvegliata mediante l‘installazione di

24 telecamere.

Tutte le telecamere saranno collegate ad un videoregistratore da installare nel box uffici

opportunamente collegato all‘impianto elettrico con un sistema di emergenza.

Il videoregistratore sarà in grado di registrare contemporaneamente tutte le immagini

provenienti dalle telecamere, in real time ed archiviarle fino all‘esaurimento dei 900 GB

contenuti in 3 Hard Disk da 300 GB cadauno.

Sono previsti n.2 videoregistratori, ognuno dei quali munito di 3 hard disck.

Il videoregistratore sarà collegato all‘impianto di cablaggio strutturato ed identificato

come IP dello stesso impianto, pertanto potrà essere consultato dai PC facenti capo allo

stesso impianto di rete, oltre che al monitor 19‘‘ appositamente dedicato.

Inoltre l‘impianto opportunamente collegato ad una connessione ADSL con IP statico,

potrà essere consultato in remoto. Tali videocamere di tipo a raggi infrarossi

permetteranno inoltre di monitorare in continuo tutta l‘area di discarica segnalando

tempestivamente eventuali focolai di incendio e garantendo cosi il pronto intervento.

3.9.6 Lavaggio automezzi

Per consentire il lavaggio sia dei mezzi interni che esterni, verrà realizzata una apposita

postazione, delimitata lateralmente da due parapetti in cls e lamiera su cui è montato il

sistema di lavaggio.

Page 132: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 131

L‘acqua di lavaggio dei mezzi in uscita dall‘impianto verrà stoccata e smaltita presso un

impianto esterno debitamente autorizzato.

3.9.7 Cisterne di stoccaggio del percolato

Per permettere un adeguato volume di stoccaggio, sia per il percolato di discarica che

per le acque di lavaggio e di prima pioggia, verranno realizzate nell‘area del piazzale di

servizio 5 cisterne per un quantitativo totale di 700 mc.

Le cisterne verranno posizionate all‘interno di una vasca di contenimento di altezza pari

a 1,2 m, realizzata in c.a. gettato in opera impermeabilizzata internamente con un telo in

HDPE dello spessore di 2 mm.

I muri di contenimento sono alti 1,2 m e larghi 20 cm. L‘armatura è costituita da staffe

ogni 50 cm cui è appoggiata internamente ed esternamente una rete a maglia di 20 * 20

cm.

Page 133: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 132

SEZIONE IV - QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Page 134: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 133

4 ATMOSFERA

4.1 Premessa

Con lo scopo di fornire gli elementi per la valutazione di impatto ambientale della

dispersione atmosferica delle emissioni dell‘impianto, sono stati raccolti i dati

disponibili relativi alla direzione prevalente ed intensità dei venti, alle temperature ed

alle precipitazioni nella zona in esame.

4.1.1 Caratteristiche Meteoclimatiche

L‘impianto è inserito in un‘area caratterizzata da un clima marittimo, all‘interno del

quale si alternano estati calde e relativamente asciutte ad inverni moderatamente freddi

e piovosi.

Dal punto di vista pluviometrico l‘area è compresa in una più ampia regione che

presenta caratteri pluviometrici sostanzialmente omogenei, delimitata a Nord dalla foce

del Fiora, a Sud dal promontorio del Circeo, ad ovest dal mare ed ad est, nell‘entro terra,

dai laghi di Bolsena e di Bracciano, dalla città di Roma e dalla fascia litoranea della

pianura pontina.

Per la caratterizzazione meteoclimatica dell’area di studio sono state elaborate le

misure rilevate dalla stazione meteo ubicata nella discarica di Malagrotta nel

periodo 1996-2008; ad esse sono state aggiunte le misure rilevate da due stazioni

private di rilevamento meteorologiche ubicate nelle vicinanze dell’area in

questione , integrate, ove necessario, dai dati raccolti nel corso di due campagne

eseguite da ARPA Lazio in località Malagrotta.

In Figura 4.1 è mostrata la posizione delle stazioni meteo climatiche da cui sono stati

estratti i dati, nonché la posizione dell‘area di intervento: in rosso è evidenziata la

centralina meteo della discarica di Malagrotta, le due stazioni meteorologiche private

Page 135: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 134

sono evidenziate in blu, le posizioni in cui ARPA Lazio ha condotto le campagne di

misura sopra citate sono, infine, evidenziate in verde.

Figura 4.1: Ubicazione delle stazioni di rilevamento dei dati meteoclimatici

4.1.1.1 Dati rilevati dalla stazione meteo di Malagrotta

Di seguito si riportano i dati registrati dalla stazione meteo ubicata nell‘invaso di

Malagrotta nel periodo 1996-2008, relativamente alle sole precipitazioni.

Pluvio (mm)

gen-96 111

feb-96 59

mar-96 54

apr-96 83

mag-96 64

giu-96 46

lug-96 9

ago-96 91

Centralina Arpa Lazio Febbraio - Aprile

2009

Centralina Arpa Lazio Giugno - Dicembre 2008

Centralina meteo Malagrotta 1996-2008

Centraline private

Page 136: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 135

set-96 128

ott-96 176

nov-96 174

dic-96 154

gen-97 34

feb-97 22

mar-97 38

apr-97 83

mag-97 24

lug-97 3

ago-97 22

set-97 54

ott-97 140

nov-97 269

dic-97 82

gen-98 114

feb-98 90

mar-98 66

apr-98 80

mag-98 71

giu-98 12

lug-98 1

ago-98 16.2

set-98 100

ott-98 175

nov-98 29

dic-98 14

gen-99 57.8

feb-99 30.8

mar-99 74.2

apr-99 114.4

mag-99 23.6

giu-99 8.6

lug-99 14

ago-99 6.6

set-99 116

ott-99 87.8

nov-99 156.8

dic-99 79.4

gen-00 1.25

feb-00 0.73

mar-00 75

apr-00 4.4

Page 137: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 136

mag-00 0.3

giu-00 0.3

lug-00 25

ago-00 9

set-00 35

ott-00 125

nov-00 63

dic-00 54

gen-01 5.7

feb-01 27.4

mar-01 44

apr-01 65.8

mag-01 25.8

giu-01 38.4

lug-01 0.6

ago-01 14.8

set-01 52

ott-01 12

nov-01 115.6

dic-01 23.4

gen-02 26.4

feb-02 34

mar-02 6.2

apr-02 36.2

mag-02 106.4

giu-02 14

lug-02 74.6

ago-02 78

set-02 43.4

ott-02 54.2

nov-02 108

dic-02 126.8

gen-03 101.4

feb-03 6.2

mar-03 10

apr-03 64.6

mag-03 2.8

giu-03 0.2

lug-03 1.2

ago-03 4.4

set-03 73.6

ott-03 101.2

nov-03 57.8

Page 138: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 137

dic-03 55

gen-04 54.8

feb-04 78

mar-04 62.2

apr-04 104.6

mag-04 44.2

giu-04 17.4

lug-04 13

ago-04 18

set-04 46.6

ott-04 85

nov-04 87

dic-04 193.6

gen-05 52.8

feb-05 44

mar-05 48.6

apr-05 78.8

mag-05 10.8

giu-05 23.2

lug-05 1.2

ago-05 12.8

set-05 158.4

ott-05 174.2

nov-05 109.8

dic-05 131.8

gen-06 28.6

feb-06 72.6

mar-06 49.2

apr-06 19.6

mag-06 6.8

giu-06 8

lug-06 41.4

ago-06 11.4

set-06 152.4

ott-06 16.2

nov-06 39.2

dic-06 39

gen-07 45.2

feb-07 82

mar-07 39.8

apr-07 29.6

mag-07 58.8

giu-07 11.4

Page 139: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 138

lug-07 195

ago-07 165

set-07 133

ott-07 89

nov-07 57

dic-07 46

gen-08 63.8

feb-08 24.8

mar-08 88.4

apr-08 39

mag-08 97

giu-08 15

lug-08 0.6

ago-08 0.2

set-08 41.4

ott-08 120.6

nov-08 167.2

dic-08 225.6

Tab. 10 Dati rilevati dalla centralina meteo ubicata nella discarica di Malgarotta –

1996-2008

4.1.1.2 Dati meteo climatici rilevati dalle campagne di misura private, integrate

dalle rilevazione dell’ARPA Lazio

Le due campagne private sono state, viceversa, condotte, rispettivamente, da Giugno

2008 a Dicembre 2008 e da Febbraio 2009 ad Aprile 2009,.

La serie annuale di dati meteo orari analizzata è relativa al periodo da Luglio 2008 a

Giugno 2009, ed include i seguenti parametri:

o velocità e direzione del vento;

o temperatura;

o umidità;

o pressione;

o precipitazione;

o radiazione solare.

Page 140: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 139

4.1.1.2.1 Vento

La rosa dei venti descrivente la serie completa di dati meteorologici, da Luglio 2008 a

Giugno 2009, ritenuta idonea a rappresentare la meteoclimatologia del sito è

rappresentata in Figura 4.2.

Le direzioni di provenienza prevalenti risultano essere NordEst e Nord-NordEst, mentre

poco frequenti risultano essere i venti provenienti dal quadrante NordOvest.

Per quanto riguarda le velocità del vento, si nota come l‘anemologia del sito sia

dominata da venti non particolarmente intensi, con una predominanza di venti compresi

tra 1 e 2 m/s. È invece molto ridotta la percentuale di venti caratterizzati da velocità

superiori a 5 m/s, come d‘altronde lecito aspettarsi in aree non caratterizzate da

significativi regimi di brezza.

La percentuale delle calme di vento (valori di velocità inferiori ad 1 m/s) è pari al 34,7%

ed osservando la rosa si nota come esse provengano prevalentemente da NordEst.

La velocità del vento massima osservata, invece, risulta pari a 9,1 m/s con una media

aritmetica su tutto l‘anno pari a 1,9 m/s.

Figura 4.2: Rosa dei venti relativa alla serie meteorologica annuale completa, da Luglio 2008 a

Giugno 2009

Page 141: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 140

4.1.1.2.2 Temperatura

La Figura 4.3 e la Figura 4.4 presentano, a livello mensile ed orario, le statistiche

annuali della temperatura ambiente rilevata dalle due stazioni meteo private nel periodo

da Luglio 2008 a Giugno 2009.

La temperatura media annuale risulta essere pari a 14,9°C, mentre le temperature medie

mensili variano da un minimo di 4,4°C (Febbraio) ad un massimo di 25,0°C (Agosto).

A Febbraio si registra la minima assoluta sull‘anno, pari a –6.1°C; la massima dell‘anno,

pari a 34,3°C, si registra invece nei primi giorni di Settembre. L‘escursione termica fra

minima e massima assoluta è piuttosto forte, indice di un clima continentale o sub-

continentale.

0

5

10

15

20

25

30

Lugl

io 2

008

Ago

sto 2

008

Set

tem

bre

200

8

Otto

bre

2008

Nbov

em

bre

200

8D

icem

bre 2

008

Gen

naio

200

9Febb

raio

2009

Mar

zo 2

009

Apr

ile 2

009

Mag

gio

200

9

Giu

gno

200

9

AN

NO

°C

Figura 4.3: Temperatura media mensile ed annuale, da Luglio 2008 a Giugno 2009,

Page 142: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 141

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Ora

°C

T MinT MediaT Max

Figura 4.4: Giorno tipo della temperatura media, massima e minima annuale, da Luglio 2008 a

Giugno 2009

4.1.1.2.3 Precipitazioni

La Figura 4.5 mostra l‘andamento mensile ed annuale delle precipitazioni. Con un dato

di 879 mm/anno le precipitazioni si presentano piuttosto scarse e concentrate, per il

periodo da Luglio 2008 a Giugno 2009, nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio,

quando il dato mensile supera 140mm (191mm a Dicembre 2008). Negli altri mesi le

precipitazioni si distribuiscono più o meno uniformemente, con minimo a Luglio 2008

(2mm).

Page 143: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 142

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

Luglio 2

008

Ago

sto 2

008

Set

tem

bre 2

008

Otto

bre

2008

Nbov

embre

200

8

Dicem

bre 2

008

Gen

naio 2

009

Febbra

io 2

009

Mar

zo 2

009

Apr

ile 2

009

Mag

gio 2

009

Giugno

200

9

ANNO

(mm

)

Figura 4.5: Precipitazioni mensili ed annuali, da Luglio 2008 a Giugno 2009

4.1.1.2.4 Radiazione solare

In Figura 4.6 è riportato l‘andamento della media oraria sull‘intera serie di dati

analizzati, da Luglio 2008 a Giugno 2009, a confronto con i massimi di Giugno e

Dicembre, mesi di insolazione rispettivamente massima e minima.

Si osserva un massimo assoluto elevato, pari a 932 W/m2, registrato a Giugno alle ore

13.

Page 144: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 143

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

1100

1200

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Ora

Watt

/m2

Media Massimi Dicembre Massimi Giugno

Figura 4.6: Andamento della radiazione media oraria, a confronto con la radiazione massima di

Dicembre e Giugno, in W/m2

4.1.1.2.5 Stabilita’

Un‘importante caratteristica dell‘atmosfera, ai fini della valutazione delle modalità di

dispersione degli inquinanti, è il suo grado di stabilità, che sintetizza l'informazione

relativa allo stato della turbolenza atmosferica. Uno dei metodi più diffusi per

parametrizzare la stabilità è rappresentato dal calcolo della classe di stabilità di Pasquill:

un‘atmosfera prevalentemente di carattere convettivo è detta ―instabile‖ e rappresentata

con le classi A e B; con la diminuzione dell‘intensità della turbolenza, per via del vento

forte o della copertura del cielo, le caratteristiche dell‘atmosfera vengono descritte dalle

classi C e D di giorno, D ed E di notte, e l‘atmosfera viene definita debolmente instabile

(C), neutra (D) e moderatamente stabile (E); la classe F descrive le situazioni fortemente

stabili, tipiche delle notti con vento debole (<2 m/s) e cielo sereno, che possono essere

caratterizzate da forti gradienti verticali positivi di temperatura (inversione termica) che

inibiscono i moti verticali e quindi riducono l‘intensità della turbolenza.

Page 145: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 144

Nel caso di condizioni instabili, gli inquinanti sono facilmente dispersi in atmosfera, per

effetto della turbolenza convettiva e/o meccanica. In condizioni stabili, d'altra parte, gli

inquinanti tendono a rimanere confinati in uno stretto strato atmosferico, all'altezza

della sorgente che li emette, a causa della scarsa capacità di dispersione.

Le classi di stabilità A, B, C sono dunque diurne, scalate in base alla radiazione solare e

al vento (tipicamente A = forte radiazione e vento debole, C = vento forte), E ed F

notturne (tipicamente E per condizioni isoterme e F per condizioni di inversione). La

classe D corrisponde a situazioni di cielo coperto, oppure a presenza di precipitazioni o

di vento forte (>6 m/s), con prevalenza quindi di turbolenza di natura meccanica.

Il calcolo della classe di stabilità di Pasquill è stato effettuato utilizzando dati di velocità

del vento, copertura nuvolosa e radiazione solare.

In

Figura 4.7 sono mostrate, suddivise per stagioni, le percentuali delle occorrenze orarie

delle diverse classi di stabilità per la serie meteorologica analizzata.

Le situazioni di maggiore instabilità (A e B) si rilevano più frequenti in primavera ed

estate, quelle di maggiore stabilità (F) in estate. La classe C, associata solitamente ad

ore diurne di bel tempo ed intensa ventilazione, presenta frequenze relativamente basse

in ogni stagione a causa della presenza di venti deboli durante tutto l‘anno

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Inverno Primavera Estate Autunno

F

E

D

C

B

A

Page 146: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 145

Figura 4.7: Ripartizione percentuale del valore della classe di stabilità durante le quattro stagioni

dell’anno analizzato (Luglio 2008 – Giugno 2009)

4.2 Qualità dell’aria

Per la analisi dello stato di qualità dell’aria circostante la zona in esame si è fatto

riferimento ai dati rilevati dalla centralina presente nel sito della discarica di

Malagrotta, che dista dalla zona di Monti dell‘Ortaccio, di ubicazione dell‘invaso,

meno di 2 km.

I dati, registrati nel periodo 2005-2008, sono riportati nelle tabelle successive.

Page 147: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 146

Medie mensili

anno 2005

CO

mg/mc

SO2

μg/mc

NO2

μg/mc

CH4

%

Gennaio 2.6 65.10 178.15 1.32

Febbraio 2.7 66.10 180.68 1.32

Marzo 2.4 59.00 163.43 1.24

Aprile 2 54.3 154.04 1.22

Maggio 2 40.8 118.87 1.19

Giugno 2 34.7 99.69 1.17

Luglio 1.9 29.8 84.83 1.15

Agosto 1.4 24.9 57.39 2.36

Settembre 1.3 23 50.3 2.43

Ottobre 1.4 28.2 61.26 2.47

Novembre 1.4 66.7 31.3 2

Dicembre 1.4 74.8 36.5 1.6

Medie mensili anno 2006 CO

mg/mc

SO2

μg/mc

NO2

μg/mc

CH4

%

Gennaio 1,4 74,6 36,6 1,6

Febbraio 1,4 72,4 34,9 1,6

Marzo 1,4 68,7 32,5 1,6

Aprile 1,3 51,0 24,1 1,5

Maggio 1,2 37,4 18,8 1,3

Giugno 1,2 39,1 19,9 1,3

Luglio 1,2 34,0 16,9 1,3

Agosto 1,2 36,1 18,0 1,3

Settembre 1,2 34,1 18,9 1,3

Ottobre 1,2 38,4 19,3 1,3

Novembre 1,2 50,2 25,8 1,3

Page 148: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 147

Dicembre 1,3 40,0 29,4 1,3

Medie mensili anno 2007 CO

mg/mc SO2 μg/mc NO2 μg/mc CH4 %

Gennaio 1,2 55,4 29,4 1,3

Febbraio 1,2 58,2 29,4 1,3

Marzo 1,2 52,3 26 1,3

Aprile 1,2 44,4 21,9 1,3

Maggio 1,2 41,7 19,5 1,3

Giugno 1,2 42,1 20 1,3

Luglio 1,2 39,4 19 1,3

Agosto 1,2 37,9 18,4 1,3

Settembre 1,2 41,7 20 1,3

Ottobre 1,2 43,3 21,2 1,3

Novembre 1,3 53,7 27,3 1,5

Dicembre 1,3 18,5 15,4 0,9

Medie mensili anno 2008 CO

mg/mc

SO2

μg/mc

NO2

μg/mc

CH4

%

Gennaio 1,3 14,1 15,3 0,8

Febbraio 1,3 13,6 16,4 0,8

Marzo 5,6 13,0 18,0 0,8

Aprile 5,5 13,4 19,7 0,8

Maggio 5,2 14,0 20,7 0,8

Giugno 4,8 14,5 20,4 0,8

Luglio 4,5 14,5 18,2 0,7

Agosto 4,2 14,4 16,9 0,7

Settembre 4,1 13,9 14,5 0,7

Ottobre 4,2 13,7 13,9 0,7

Page 149: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 148

Novembre 4,2 13,2 13,3 0,7

Dicembre 4,4 14,1 13,3 0,7

Dalle tabelle precedenti si evince che le concentrazioni di metano (CH4) rilevate

nell‘aria della zona di Malagrotta sono molto basse; relativamente agli altri parametri

monitorati, si nota che i valori medi mensili sono entro sempre entro i limiti di legge

(CO: 10 mg/mc media oraria su 8 h ; NO2: 200 µg/mc media oraria; SO2: 350 µg/mc

media oraria 125 µg/mc media giornaliera). Da notare la netta diminuzione della

concentrazione di NO2 a partire dal 2006.

Dall’esame di questi dati si evince che, complessivamente, essi rispettano i limiti

imposti dalle normative vigenti; occorre segnalare comunque, che concorrono al

raggiungimento dei valori rilevati le concentrazioni, nella zona immediatamente

contigua all‘area di Malagrotta, di inquinati provenienti da insediamenti industriali ad

alto tasso di emissioni inquinanti quali la raffineria di Pantano del Grano e l‘impianto di

trattamento dei Rifiuti Speciali Ospedalieri, gestito dall‘AMA e ubicato in località

Ponte Malnome.

Nell‘area vasta sono presenti, poi, diversi centri abitati (Massimina, Casal Lumbroso,

Pisana Regione Lazio, Le Spallette, Ponte Galeria, Tenuta di Santa Cecilia) altri in

costruzione, diverse attività agricole intensive (anche a ridosso degli impianti

industriali), diverse attività di allevamento e pascolo (anche a ridosso degli impianti

industriali), alcune cave di ghiaia e sabbia, impianti di stoccaggio carburanti e gas, il

nuovo gassificatore, e, non da ultimo, un intenso traffico di mezzi pesanti prodotto dalle

varie attività elencate.

Per completezza di trattazione si riporta un estratto della Campagna di

Monitoraggio presso la zona di Malagrotta - Pisana – Roma - Qualità dell’aria dal

13.06 al 13.07.2008 documentato da ARPA Lazio, nonché un estratto della

campagna di monitoraggio effettuata da privati nella zona limitrofa alla

Raffineria di Roma.

Page 150: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 149

4.2.1.1 Estratto della campagna di Monitoraggio presso la zona di Malagrotta -

Pisana – Roma - Qualità dell’aria dal 13.06 al 13.07. 2008 - ARPA Lazio

Nel periodo descritto (13.06/13.07 2008) i dati della centralina meteo privata di

temperature, umidità relativa e velocità del vento vengono rappresentati dai seguenti

grafici.

Page 151: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 150

Page 152: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 151

La centralina dell‘Arpa è stata ubicata, come indicato nella seguente figura, dove sono,

altresì, individuate le principali attività presenti nella zone, oltre che l‘area di Monti

dell‘Ortaccio.

Gli inquinanti monitorati nel periodo Giugno - Luglio 2008 sono stati i seguenti:

o Particolato PM 10 – 2,5

Prodotto da fonti naturali (eruzioni vulcaniche, erosioni di rocce, incendi, pollini, sabbie,

spray marino ecc.), da fonti di origine antropica, utilizzo di combustibili fossili

(riscaldamento domestico, centrali termoelettriche ecc.), e dalle emissioni degli

autoveicoli (usura dei pneumatici, dei freni e dal manto stradale), a vari processi

industriali (inceneritori, fonderie, cementifici ecc.).

MASSIMINA

CENTRALINA

ARPA

CASAL

LUMBROSO

RAFFINERIA

DISCARICA DI

MALAGROTTA

CENTRO

ABITATO

CAVE DI GHIAIA

REGIONE LAZIO PISANA

INCENERITORE

OSPEDALIERI

AMA LE SPALLETTE

CENTRO ABITATO

Page 153: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 152

Il particolato emesso dai camini di altezza elevata può essere trasportato a grandi

distanze dagli agenti atmosferici, parte dell‘inquinamento di fondo riscontrato in una

città come Roma può provenire da un‘industria situata a diversi chilometri di distanza.

L‘aria pulita in genere ha una concentrazione di questo inquinante di 1-1,5 μg/m3 , gli

effetti sull‘uomo sono molteplici e spiegati in molte ricerche( ARPA Puglia, ARPA E.R.

studio MISA), l‘OMS conferma che ogni incremento di 10 μg/m3 ha un effetto notevole

in aumento della mortalità, delle patologie respiratorie e cardiovascolari, gli effetti sono

acuti e cronici, l‘incremento da 20 μg/m3 a 30 μg/m3 di Pm 10, comporta 1000 casi in

più di ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie, nelle 8 più grandi città italiane.

Valore limite concentrazione Pm 10 oraria 50 μg/m3 annuale 40μg/m3 (DM60/2002), lo

stesso DM fissa il valore limite di 20 μg/m3 entro il 2010.

Per quanto concerne il Pm 2,5, esso non è misurato sistematicamente nel nostro paese,

negli USA i limiti di legge in vigore per i Pm2,5 è di 15 μg/m3.

o Biossido di azoto NO2

I livello naturale del biossido di azoto è di 1-9 μg/m3 , l‘OMS fissa il limite a 200

μg/m3 oraria e 40 annua, nelle città in genere non supera i 40 μg/m3, già a

concentrazioni di 4,4 μg/m3 (13ppm) esso procura irritazione alle mucose degli occhi e

del naso, gli effetti maggiormente rilevanti si riferiscono agli asmatici nei quali si

osservano effetti negativi sui bronchi già a concentrazioni di 0,25 ppm.

Valore limite concentrazione oraria 220 μg/m3 (DM 60/2002)

o Anidride solforosa SO2

Gas irritante dall‘odore pungente i livelli naturali nelle aree rurali europee sono

compresi fra 5 e 25 μg/m3 (OMS1987), proviene da fonti antropiche e naturali. Già alla

concentrazione di 0,3 ppm (0,8 μg/m3) comincia a non essere più tollerabile dall‘uomo,

brevi esposizioni di 10 minuti a concentrazioni di 3 μg/m3 provocano un aumento del

ritmo respiratorio e del battito cardiaco. Analisi epidemiologiche hanno evidenziato un

Page 154: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 153

aumento dei ricoveri ospedalieri, specie di anziani e bambini, a concentrazioni superiori

di 3 μg/m3.

A basse concentrazioni provoca un rallentamento nella crescita delle piante, mentre ad

alte concentrazioni ne provoca la morte alterandone la fisiologia.

In Italia l‘emissione è dovuta per il 40% ai processi industriali comprese le combustioni.

Valore limite concentrazione oraria 350 μg/m3 (DM 60/2002)

o Monossido di carbonio CO

Gas incolore e inodore non irritante, conosciuto per la sua tossicità, la sua

concentrazione naturale è di 0,1-0,2 ppm emisfero Nord (1 ppm=μg/m31,149). Nell‘aria

inquinata di aree intensamente urbanizzate può raggiungere 1-10 ppm.

Costituisce la più importante emissione di inquinanti prodotta dalla attività umana e la

fonte più rilevante è costituito dai veicoli a motore. Entra nel sangue attraverso la

respirazione e si lega all‘emoglobine con un‘affinità 200/300 volte maggiore rispetto

all‘ossigeno formando la carbossiemoglobina (COHb)

Nei pazienti con malattie cardiovascolari, concentrazioni di 2/6 % COHb portano già

all‘insorgere più rapido dell‘angina pectoris e a segnali di ischemia

nell‘elettrocardiogramma

Valore limite concentrazione oraria su 8 h =10 mg/m3 (DM 60/2002)

o Acido solfidrico H2S

Acido ricavato anche dal petrolio è incolore con odore sgradevole di uova marce,

percepibile già a 0,3 ppm ( 1 ppm=1,4 μg/m3 ), a concentrazioni 10-30 ppm da nausea,

cefalea e tosse. L‘esposizione limite a cui sono esposti i lavoratori è di 10/15 ppm

(TLV-TWA / TLV-STEL)

Valori limiti fissati dall‘OMS, soglia olfattiva 7 μg/m3 in media oraria, 150 μg/m3

limite

Page 155: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 154

4.2.1.2 Conclusioni

Il documento tecnico fornito da ARPA Lazio, riguardante il monitoraggio nella

zona di Massimina - Malagrotta - Roma, del periodo 13 giugno – 13 luglio 2008,

per quanto riguarda gli inquinanti monitorati attesta che gli stessi, salvo per alcuni

superamenti delle polveri sottili Pm10 e dei continui superamenti della soglia

olfattiva dell’ acido solfidrico, sono al di sotto dei limiti di legge vigenti.

Da osservare la mancanza di monitoraggio dei seguenti inquinanti: Benzene, IPA,

Diossine, Metano e composizione del particolato.

4.2.2 Campagna di monitoraggio privata nella zona della Raffineria di

Roma.

Vengono di seguito presentati i dati misurati durante una campagna di monitoraggio

svolta da privati nel periodo dal 17 Marzo 2009 al 31 Marzo 2009.

In Figura 4.8 sono mostrate le posizioni della campagna sperimentale eseguita a Marzo

2009 (in arancione).

Page 156: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 155

Figura 4.8: Ubicazione delle posizioni in cui è stata svolta la campagna

Page 157: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 156

In Tabella 4-1 sono riepilogati i dati raccolti durante la campagna sperimentale.

Le postazioni per la valutazione delle immissioni degli inquinanti atmosferici sono state

individuate presso:

o Deposito Carburanti Via di Valle Bruciata dal 17 al 22 Marzo 2009;

o Deposito Comune DE.CO Via degli Idrocarburi dal 22 al 27 Marzo 2009;

o Discarica di Malagrotta dal 27 al 31 Marzo 2009.

Il confronto dei dati misurati nel corso della campagna con i rispettivi valori limite

indicati dal DM 60/02, mostra come, per tutti gli inquinanti considerati e per tutti i

parametri (concentrazioni medie orarie e concentrazioni medie giornaliere), i

valori limite di legge siano stati sempre rispettati. L‘unica eccezione è rappresentata

dal superamento, solamente il 24 e 25 Marzo, del valore limite della media giornaliera

del PM10 (50 ug/m3), presso il deposito comune.

Datamedia

giornaliera

massimo

orario

media

giornaliera

massimo

orario

media

giornaliera

massimo

orario

media

giornaliera

massimo

orario

17-mar-09 20.2 98.1 25.1 81.1 0.2 5.5 22.2 29.9

18-mar-09 9.5 17.3 34.7 73.4 0.0 0.1 18.3 40.2

19-mar-09 3.0 4.2 21.0 41.2 0.0 0.0 22.0 65.8

20-mar-09 2.6 3.4 23.2 41.5 0.0 0.1 24.2 34.5

21-mar-09 2.7 4.3 16.3 28.7 0.0 0.0 23.5 43.0

22-mar-09 2.9 7.6 17.5 42.8 0.0 0.0 33.8 66.2

23-mar-09 5.0 19.5 30.4 72.3 0.0 0.0 25.9 45.8

24-mar-09 9.1 92.1 21.8 44.0 0.0 0.0 52.5 91.3

25-mar-09 3.8 9.9 19.1 33.2 0.0 0.0 54.4 100.6

26-mar-09 30.1 151.5 26.9 43.5 0.0 0.0 40.8 123.6

27-mar-09 18.5 60.8 25.9 57.2 0.1 1.7 20.8 30.2

28-mar-09 2.8 4.8 14.1 24.1 0.0 0.0 23.6 38.3

29-mar-09 4.3 5.9 9.6 13.4 0.0 0.0 17.9 24.4

30-mar-09 2.0 4.5 19.2 38.1 0.0 0.0 23.5 39.4

Limiti 125 350 200 10 50

De

po

sit

o

carb

ura

nti

De

po

sit

o

co

mu

ne

Dis

ca

ric

a

SO2 (ug/m3) NO2 (ug/m3) CO (mg/m3) PM10 (ug/m3)

Tabella 4-1: Valori delle concentrazioni rilevate durante la campagna sperimentale dal 17 Marzo al

30 Marzo 2009

Page 158: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 157

5 AMBIENTE IDRICO

5.1 Lineamenti idrografici

La rete idrografica che incide con diversi caratteri l‘area in esame confluisce tutta nel

Fosso Galeria ed è costituita essenzialmente, oltre che da qualche fosso minore, dal

fosso di Santa Maria Nuova e dal suo tributario di destra, il fosso di Fontignano.

Il Fosso Galeria è un affluente di destra del Tevere che nasce all‘altezza della via

Trionfale alta e sbocca nella piana del Tevere presso l‘abitato di Ponte Galeria. Il bacino

si estende dalle pendici del lago di Bracciano fino al Tevere, poco ad ovest di Roma. La

superficie del bacino è pari a 158 Kmq e la lunghezza d‘asta del corso d‘acqua è pari a

38,5 Km. L‘altitudine media è di 95 m slm. Nell‘area del bacino ricadono i centri abitati

di Cesano e di Ponte Galeria. La foce è ubicata nel comune di Roma.

FOSSO RIO

GALERIA

COLLETTORE DI

MACCARESE

FOSSO DI SANTA

MARIA NUOVA

FOSSO DELLA

BRECCIA

FIUME TEVERE

Page 159: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 158

Il Rio galeria è iscritto nel Registro delle acque pubbliche della Regione Lazio, con il

codice di identificazione regionale c058_0053.

5.2 Qualità delle acque superficiali

Come già detto, l‘area in esame rientra all‘interno del Bacino della Bassa Valle del

Tevere; le Tavole del PAI relative a tale zona, mostrano che lo stato ecologico del fiume

Tevere nell‘area vasta , limitrofa alla zona dei Monti dell‘Ortaccio, è di Classe 5

―Pessimo‖.

La valutazione dello stato di qualità del Fosso Rio Galeria, distante circa 400 m dal sito

in esame, è stata, viceversa, tratta dal Rapporto ARPA Lazio sulla qualità delle acque

superficiali e sotterranee della Provincia di Roma - anno 2005.

Per la redazione del citato studio, il fosso Rio Galeria, è stato sottoposto a monitoraggio

in funzione degli obiettivi di qualità ambientale nella zona di Via Portunese – Ponte

Galeria; i risultati analitici del monitoraggio effettuato sui campioni prelevati dal 2004

al 2005, sono riportati nelle schede successive; esse evidenziano un pessimo stato di

qualità ambientale, anche per la presenza di metalli pesanti in concentrazioni superiori

al D.M. 367 del 2003.

Corpo idrico: Rio Galeria

Stazione di prelievo: 01.13. Via Portuense (ponte Galeria)

Codice: 4.18

Coordinate (UTM ED 50): 33 T 279292 4633064

Altezza s.l.m.: tra 13 e 8 metri

Comune: Fiumicino

Bacino idrografico: Tevere

Unità strutturale: Valle del Tevere

Complesso litologico: Zona di esondazione e fascia litoranea

Ambiente circostante: Urbano rado

Riferimenti: D. Lgs. 11 maggio 1999 n. 152, allegato 1

Analisi: chimiche, microbiologiche e Indice Biotico Esteso (IBE)

Frequenza dei

campionamenti:

mensile e trimestrale

Page 160: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 159

2005 pH

Solidi

sospesi

mg/L

Temp.

°C

Ossig.

disc.

mg/L O2

Conduc.

µS/cm

(20°C)

Durezza

mg/L

CaCO3

Azoto

totale

mg/L N

BOD5

mg/L O2

Sost. org.

(kubel)

mg/L O2

COD

mg/L

O2

Fosforo

totale mg/L

P

Orto

fosfato

mg/L P

Azoto

ammon.

mg/L N

Azoto

nitrico

mg/L N Cloruri

mg/L Cl

Gennaio 7,80 48,0 7,9 7,40 861,0 340 13,10 3,80 4,00 0,46 0,38 4,43 6,25 84

Febbraio 7,70 34,0 7,4 7,50 1000,0 400 14,50 2,40 3,80 0,66 0,55 6,80 5,10 110

Marzo 7,85 60,0 13,0 5,30 963,0 40 20,00 24,00 36,00 0,23 0,19 5,90 6,60 95

Aprile 7,73 72,0 11,5 5,50 975,0 380 13,87 12,00 28,00 0,14 0,12 8,20 2,44 106

Maggio 7,90 70,0 18,3 5,00 833,0 380 8,48 6,00 7,04 0,32 0,25 5,77 0,99 85

Giugno 7,58 80,0 24,4 3,70 1489,0 460 42,14 18,00 48,00 1,05 0,81 32,34 2,72 197

Luglio 7,86 240,0 21,9 3,73 1634,0 570 48,54 30,00 70,00 1,82 1,40 38,90 1,89 206

Agosto 7,50 30,0 24,2 3,50 1289,0 405 24,71 14,80 32,60 0,65 0,50 17,19 3,33 218

Settembre 7,93 60,0 21,1 6,40 1170,0 325 16,39 16,00 40,00 0,71 0,55 9,77 3,66 446

Ottobre 7,68 80,0 17,9 4,40 1019,0 390 15,60 22,00 48,00 0,91 0,70 5,04 7,71 195

Novembre 7,98 23,0 18,6 4,20 660,0 475 14,88 6,40 7,60 0,62 0,48 6,26 5,91 192

Dicembre 7,86 60,0 11,5 6,87 604,0 410 13,50 4,80 6,04 0,40 0,31 2,48 8,66 43

2005 Solfati

mg/L (SO4)

E. coli

UFC 100ml

IBE

Cadmio

µg/L

Cromo

tot µg/L

Mercurio

µg/L

Nichel

µg/L

Piombo

µg/L

Rame

µg/L

Zinco

µg/L

Gennaio 60,0 25.000 < 1 < 1 < 1 < 10 < 1 < 10 20

Febbraio 90,0 70.000 2 < 1 < 1 < 1 < 10 < 1 < 10 30

Marzo 120,0 30.000 < 1 < 1 < 1 < 10 1 < 10 20

Aprile 113,6 9.000 2 < 1 < 1 < 1 < 10 < 1 < 10 40

Maggio 110,0 45.000 < 1 2 < 1 < 10 2 < 10 50

Giugno 90,9 60.000 < 1 < 1 < 1 < 10 < 1 < 10 40

Luglio 134,0 32.000 2 < 1 < 1 < 1 < 10 < 1 < 10 230

Agosto 124,0 6.000 < 1 < 1 < 1 < 10 < 1 < 10 40

Settembre 47,8 160.000 < 1 < 1 < 1 < 10 < 1 < 10 40

Ottobre 86,0 35.000 < 1 2 10 < 10 3 < 10 30

Novembre 77,0 55.000 < 1 2 < 1 < 10 < 1 < 10 40

Dicembre 81,2 60.000 2 < 1 < 1 < 1 < 10 11 < 10 < 10

Page 161: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 160

2005 Aldrin

µg/L

DDT e

isomeri

µg/L

Dieldrin

µg/L

Esacloro

benzene µg/L

Esacloro

butadiene µg/L

Endosulfan

(somma

isomeri) µg/L

Eptacloro

µg/L

Eptacloro

epossido µg/L

HCH

(somma

isomeri)

µg/L

Isodrin

µg/L

1,2

dicloroeta

no µg/L

Tricloroetilen

e µg/L

Clorofor

mio µg/L

Tetracl

oruro

di

carboni

o µg/L

Percloro

etilene

µg/L

Gennaio < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0.03 < 3 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

Febbrai

o < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0.03 < 3 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

Marzo < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0.03 < 3 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

Aprile < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0.03 < 3 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

Maggio < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0.03 < 3 < 0,1 < 0,1 < 0,1 0,1

Giugno < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0.03 < 3 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

Luglio < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0.03 < 3 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

Agosto < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0.03 < 3 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

Settemb

re < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0.03 < 3 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

Ottobre < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0.03 < 3 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

Novemb

re < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0.03 < 3 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

Dicemb

re < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0,03 < 0.03 < 3 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

Page 162: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 161

6 SUOLO E SOTTOSUOLO

6.1 Geomorfologia e idrografia dell’Area Monti dell'Ortaccio

L‘area di Monti dell'Ortaccio, costituisce il settore più orientale dei Monti che bordano

la valle del Rio Galeria (56 m s.l.m.) che, si colloca da spartiacque tra la valle del Rio

Galeria (circa 6 m s.l.m.) ad Est e la valle del Fiume Tevere (circa 4 m s.l.m.) ad Ovest.

Tale passaggio risulta piuttosto evidente soprattutto in corrispondenza della porzione

meridionale dell‘area (lungo Via della Muratella) dove i rilievi del Colle Quartaccio,

con pendenze dell‘ordine dei 25° – 30°, si interrompono bruscamente nella valle

alluvionale del Fiume Tevere. Il rilievo risulta intersecato da due incisioni trasversali

che confluiscono nella Valle del Rio Galeria. La sommità presenta una superficie

leggermente pianeggiante a ricalcare il motivo geologico che vede, nella porzione

superiore, l‘affioramento dei depositi vulcanici spesso caratterizzati da corpi tabulari.

6.2 Inquadramento Geologico dell'Area Monti dell'Ortaccio

L‘Area di Interesse, è caratterizzata dall‘affioramento di successioni ghiaioso-sabbioso-

limoso-argillose pleistoceniche riferibili alle diverse fasi deposizionali del Paleotevere,

seguite da depositi vulcanici e quindi dai depositi alluvionali attuali. Qui di seguito sono

elencate le formazioni affioranti dalla più recente alla più antica.

o Riporti

Riporti derivati dal materiale di risulta dell‘attività estrattiva (sterile di coltivazione)

costituiti per lo più da sabbie limose, limi sabbiosi, argille e argille limose.

Affiorano nelle aree estrattive ormai recuperate la cui morfologia originaria risulta

modificata.

o Depositi alluvionali recenti

Alternanze di argille, limi e sabbie e lenti ghiaiose in proporzione, percentuale e

distribuzione variabili. Olocene

Page 163: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 162

o Depositi piroclastici

Piroclastiti stratificate da grigiastre a marrone scuro, localmente litoidi; sabbie

cineritiche ricche in pirosseni biotite ed analcime. Si intercalano livelli argillificati

(paleosuoli) ed episodi limno-palustri. Questi sedimenti sono riferibili all‘attività

del Distretto vulcanico dei Monti Sabatini (―Tufo stratificato varicolore de La

Storta‖, ―Tufo di Sacrofano‖ Auct.). Pleistocene medio - superiore

o Formazione Aurelia

Sabbie debolmente limose di colore marrone scuro ricche di minerali femici, molto

compatte, con clasti minuti ed eterogenei (selce, calcare, minerali vulcanici); limi

tufitici, diatomiti biancastre compatte, travertini. Localmente sono presenti episodi

limno-palustri. Pleistocene medio - superiore

o Formazione di Ponte Galeria

La formazione di Ponte Galeria è tra le unità più studiate dell'area romana, sia per il

suo contenuto paleontologico a vertebrati, sia perché i conglomerati e le argille che

la costituiscono sono stati e sono tuttora attivamente cavati per usi edilizi. La

superficie di base è planare e si poggia sulle argille emiliane della formazione di

Monte delle Piche. La successione tipica di questa unità è stata descritta da diversi

Autori ed è composta dal basso verso l'alto da: 1) Conglomerati basali di ambiente

fluviale (10 m), 2) Argille grigio-azzurre ad Helicella ericetorum (4 m); 3)

conglomerati e sabbie gialle di spiaggia ad Artica islandica (1 m), 4) Sabbie e

ghiaie a laminazione incrociata (20 m); 5) Argille a Venerupis senescens (2 m), 6)

Sabbie salmonate di ambiente eolico (1,5 m). In realtà, rappresentando la

formazione di Ponte Galeria un ambiente di delta con passaggio da facies

continentali a facies infralitorali ed intertidali, la schematizzazione proposta dagli

autori si dimostra senz'altro valida per alcune delle sezioni stratigrafiche tipiche, ma

presenta dei problemi di correlazione laterale all'interno del suo areale di

affioramento. Infatti, le stesse variazioni di recente cartografia geologica alla scala

1:50.000 del Foglio Roma, si è data enfasi alla rappresentazione per membri e

Page 164: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 163

litofacies, che meglio rappresenta, anche ai fini applicativi, le effettive litologie

presenti sul terreno. I contatti tra i vari orizzonti sono in genere paraconcordanti.

Come già accennato questi terreni derivano dalla sedimentazione di ghiaie, sabbie e

argille in un ambiente in continua evoluzione da una facies di delta marino ad una

continentale di pianura alluvionale. Gli autori attribuiscono le diverse litofacies

della Formazioni all'intervallo Pleistocene medio - superiore.

Nella Tabella sottostante sono elencate le caratteristiche litologiche dei vari livelli.

FORMAZIONE DI PONTE GALERIA

LITOFACIES CARATTERISTICHE LITOLOGICHE

Membro della Pisana - Litofacies sabbiosa Sabbie giallastre ed avana localmente arrossate (Sabbie

(Ambiente di spiaggia e retrospiaggia) eoliche salmonate); alternanza di sabbie molto compatte quasi

litoidi (panchina) con limi sabbiosi marroncinogrigiastri e limi

argillosi grigiastri. Localmente sono presenti porzioni di

ghiaietto molto minuto.

Membro della Pisana - Litofacies argilloso –

sabbiosa Argille a Venerupis senescens (Ambiente

di transizione marino – continentale)

Argille grigio-azzurre compatte (subordinatamente limi argillosi

e, localmente, livelletti centimetrici di sabbie ocracee) con

abbondante fauna a molluschi (Venerupis senescens e

Cerastoderma edule).

Membro della Pisana Ghiaie e ghiaie sabbiose con porzioni embricate a festo-

Litofacies conglomeratico-sabbiosa ni, localmente ferrettizzate e con abbondanti depositi di

(Ambiente di spiaggia sommersa) manganese; lenti e livelli di sabbie giallastre con tipiche lamine

di battigia che in alcuni siti possono risultare in prevalenza

rispetto alla frazione ghiaiosa; si osserva talvolta un abbondante

fauna ad Ostrea, Pecten e Cerastoderma edule.

Argille a Helicella Argille grigio-azzurre molto compatte con locali livelli

(Ambiente lagunare) nerastri di materiale organico; frequente fauna a gasteropodi

dulcicoli. Questo membro è piuttosto discontinuo e può non

essere presente. Non è presente nell‘area in esame.

Conglomerati di Casale dell‘Infernaccio Nell‘area in esame la porzione inferiore della Fm. di

(Ambiente fluviale) Ponte Galeria anziché essere caratterizzata darea di interesse

conglomerati risulta contraddistinta da sabbie localmente a

laminazione incrociata, limi sabbiosi e limi argillosi con

porzioni subordinate di ghiaiein livelli e/o lenti. Tale variazione

è da mettere in relazione area di interesse meccanismi di messa

in posto di questi depositi che possono presentare variazioni

verticali e laterali anche alla scala dell'affioramento.

Page 165: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 164

a ) C o n g l o m e r a t o f l u v i a l e ;

b ) A r g i l l e a z z u r r e a H e l i c e l l a ;

c ) C o n g l o m e r a t o d i s p i a g g i a e S a b b i e g i a l l e a d A r t i c a i s l a n d i c a ;

d ) G h i a i e e s a b b i e c o n f r e q u e n t i l a m i n a z i o n i i n c r o c i a t e ;

e ) A r g i l l e a V e n e r u p i s s e n e s c e n s ;

f ) S a b b i e e o l i c h e “ s a l m o n a t e ” a s t r a t i f i c a z i o n e i n c r o c i a t a ;

g ) D e p o s i t i l a c u s t r i - p a l u s t r i d i i n t e r p o s i z i o n e a l l ‘ o r i z z o n t e ― h ‖ ;

h ) T u f i g r i g i p i s o l i t i c i e t e r r o s i .

Sequenza t ipica del la Formazione d i Ponte Galer ia

o Formazione di Monte delle Piche (Argille di Base)

Nel settore occidentale del Foglio ―Roma‖, tra il toponimo Monte delle Piche e

Malagrotta, è presente, per la maggior parte al di sotto del piano campagna, un

deposito composto di argille e argille-sabbiose grigio-verdastre con rari livelli

sabbiosi contenenti Hyalinea balthica e dunque attribuiti all‘Emiliano. Le

associazioni microfaunistiche descrivono un ambiente di deposizione circalitorale.

L'unità affiora solo in piccoli lembi lungo la Valle Galeria. Lo spessore massimo è

riscontrato presso il sondaggio Malagrotta ed è di 134 m, ma non è stata incontrata

la base. (Pleistocene inferiore)

Page 166: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 165

Tale assetto geologico viene poi movimentato e complicato dal punto di vista dei

rapporti stratigrafici, dalle alluvioni degli attuali Rio Galeria, F.sso di Santa Maria

Nuova che attualmente rappresentano l‘idrografia superficiale più importante dell'area.

Non vanno dimenticati anche gli affluenti minori a tale reticolo idrografico, affluenti

che attraversavano l‘area dell'attuale sito e di cui morfologicamente si sono perse le

tracce ma sono spesso rintracciabili da vari paleoalvi evidenziati nelle numerose

indagini geognostiche eseguite nell‘area.

L‘idrografia superficiale quindi ha eroso profondamente le formazioni vulcaniche,

quelle sabbioso-ghiaiose fino ad incidere anche le argille plio-pleistoceniche di base,

colmando le depressioni create con sequenze deposizionali rappresentate da successioni

limo-sabbiose o limo-argillose con frequenti ed evidenti livelli torbosi.

Tale evoluzione paleogeografia subita dall‘area nel corso degli ultimi 2 Ma di anni, ha

caratterizzato l‘attuale assetto idrogeologico.

Page 167: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 166

Andamento dell'argilla di base nell'area del bacino Rio Galeria-Magliana

I diversi litotipi precedentemente descritti presentano tutti una giacitura piano-parallela

(strati suborizzontali) con una discreta continuità laterale. All'interno della Formazione

di Ponte Galeria Membro della Pisana - Litofacies conglomeratico-sabbiosa (PGL3a) le

sabbie e le ghiaie presentano, proprio per la natura stessa del deposito, andamenti oltre

che stratiformi anche lenticolari. Tale motivo si riscontra anche nella porzione inferiore

della Formazione di Ponte Galeria. Quest'ultima, denominata dagli Autori

"Conglomerati di Casale dell‘Infernaccio" (PGL1), infatti, nell'area in esame presentano

caratteristiche molto differenti di altri settori del Bacino estrattivo della Magliana. Qui

tale membro è caratterizzato per lo più da sabbie limose e solo localmente scarsamente

ghiaiose.

La stratigrafia è stata ricostruita mediante i numerosi sondaggi effettuati nell'Area di

Interesse e nelle aree estrattive limitrofe dove si è potuto usufruire dell‘osservazione

diretta dei fronti di scavo. Da tale ricostruzione (proiezione di tutti i sondaggi secondo

un allineamento secondo un allineamento W-E) non è emerso nessun allineamento

tettonico responsabile di dislocazioni significative; le differenze di spessore dipendono

dalla natura trasgressiva dei limiti stratigrafici.

Page 168: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 167

6.3 Assetto idrogeologico

Il bacino imbrifero in cui insiste l‘area in esame è drenato dal Rio Galeria, affluente in

destra idrografica del Fiume Tevere, nel quale confluisce a quota di 6 m s.l.m. presso

Ponte Galeria.

Il Rio Galeria ha forma allungata da N a S ed una lunghezza di oltre trenta Km e

larghezza massima di 8 Km. Il suo nome prende origine dalla pendici che cingono il

Lago di Bracciano, riceve molti affluenti sia in destra che in sinistra idrografica.

Fra quest‘ultimi il Fosso di Santa Maria Nuova, che confluisce a metri 14 s.l.m., è uno

dei più importanti e il suo bacino idrografico, di circa 12 Kmq di superficie, presenta

un‘altitudine media di 50 m s.l.m.

L‘area in esame insiste per la maggior parte sul bacino idrografico del Rio Galeria in

destra idrografica.

Prima dell‘avvento delle attività estrattive, i fossi secondari attraversavano l‘area in

esame, e con direzione Nord-Sud confluivano in destra idrografica nel Rio Galeria.

L‘idrogeologia dei luoghi è caratterizzata dalla presenza di una falda all‘interno della

formazione del galeriano costituita da ghiaie e sabbie al tetto delle argille plioceniche

(argille di base) che fungono da substrato impermeabile.

L‘andamento generale della falda, segue a grandi linee il corso del Rio Galeria e le linee

di flusso evidenziano l‘alimentazione in subalveo del corso d‘acqua dagli acquiferi

ospitati nel complesso delle sabbie e ghiaie della formazione di Ponte Galeria. L‘area di

ricarica di tale falda è rappresentata dalle aree poste a Nord della Via Aurelia.

Nell‘area in esame, data la conformazione morfologica dell‘area, ed in particolare del

banco di argilla sottostante (un rilevato compreso tra Pian del Sole ed il Rio Galeria), è

presente un acquifero superficiale dovuto prevalentemente all'alimentazione delle acque

di precipitazione meteorica al di sopra dello strato di argilla di base; il suo livello

massimo si colloca a oltre 2 metri di profondità misurato dalla porzione più depressa

della cava (24,5 m slm) disponendosi l‘isofreatica ad una quota di circa 22 m slm come

Page 169: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 168

mettono in evidenza le misurazioni effettuate (agosto 2012) nei vari piezometri da

tempo realizzati nell‘area oltre da punti d‘acqua emergenti dato lo sfruttamento a cava

di ghiaia e sabbia di tale area con misurazioni dirette della quota del pelo libero della

falda effettuate dalla Soc. Rams srl.

L‘idrogeologia dei luoghi è caratterizzata dalla presenza di un acquifero superficiale

all‘interno della formazione del galeriano costituita da ghiaie e sabbie al tetto delle

argille plioceniche (argille di base) che fungono da substrato impermeabile.

Il deflusso generale dell'acquifero superficiale, segue a grandi linee il corso del Rio

Galeria e le linee di flusso evidenziano l‘alimentazione in subalveo del corso d‘acqua

dagli acquiferi ospitati nel complesso delle sabbie e ghiaie della formazione di Ponte

Galeria. L‘area di ricarica di tale acquifero è rappresentata dalla stessa area in esame e

dalle aree poste a Nord della Via Aurelia.

Il deflusso è all‘incirca di direzione NW-SE con flussi secondari in direzione NE-SW.

L‘acquifero risulta contenuto nei giacimenti di ghiaia e sabbia al contatto con le argille

grigio azzurre plio-pleistoceniche che né costituiscono il cosiddetto aquiclude (argille di

base), in quanto di spessore oltre i 100 m, ubiquitaria nell‘area e con coefficienti di

permeabilità prossimi a 10-8/ 10-9 cm/s.

La potenzialità dell'acquifero è classificabile come medio-bassa con valori di

trasmissività dell‘ordine 10-3 mq/s.

6.4 Complessi idrogeologici

L‘assetto idrogeologico dell‘area è caratterizzato dall‘affioramento di litotipi con

differenti gradi di permeabilità relativa, sulla base dei quali sono stati distinti diversi

complessi idrogeologici (Carta Idrogeologica). La permeabilità dei terreni è indotta da

due fattori differenti: la porosità intrinseca del materiale, definita come primaria e quella

secondaria indotta, nel caso di materiali litoidi, dallo stato di fessurazione e/o

fratturazione. Quando si descrivono le caratteristiche di interi volumi di terre e/o rocce il

valore di permeabilità che viene assegnato è ovviamente indicativo e sintetico di una

Page 170: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 169

situazione generale più complessa costituita da numerosi litotipi che presentano

singolarmente caratteristiche idrogeologiche distinte.

Nell‘area in esame sono stati distinti sei complessi idrogeologici:

Complesso delle argille di base

Il presente complesso è costituito dalla Formazione di Monte delle Piche che risulta

essere l‘impermeabile di base delle due litofacies sabbioso-conglomeratiche della

Formazione di Ponte Galeria. Mentre il livello delle argille a Venerupis senescens

svolge un ruolo di confinamento, il livello ad Helicella (che nell‘area in esame è

piuttosto discontinuo o del tutto assente) non interrompe la continuità idraulica.

Complesso dei riporti

Materiale caotico costituito da argille, limi, detriti vari, sabbie e ghiaie rimaneggiate con

un grado, di permeabilità primaria nell‘insieme medio.

Complesso dei depositi alluvionali

È costituito da argille, limi, sabbie e ghiaie. La permeabilità dei terreni è molto variabile

da zona a zona in funzione dei litotipo. Il complesso presenta una permeabilità primaria

da medio – bassa a medio - alta.

Complesso delle sabbie e limi

Il complesso è costituito da alternanze di sabbie sciolte, sabbie cementate, sabbie limose

e limi sabbiosi, con permeabilità primaria nell‘insieme media.

Complesso vulcanoclastico

Tufi più o meno litoidi, livelli di piroclastiti più o meno sciolte con permeabilità da

medio-bassa a medio-alta per porosità e secondariamente per fratturazione, nelle

porzioni litoidi. Nel complesso sono state accorpate le sabbie vulcanoclastiche della

Formazione Aurelia.

Complesso dei conglomerati e sabbie

È formato da ghiaie, ghiaie sabbiose intercalate da livelli di sabbie e subordinatamente

di limi sabbiosi. Il complesso presenta mediamente, una permeabilità alta e costituisce

l‘acquifero principale, sostenuto dalle sottostanti argille della Formazione di Monte

delle Piche. Nell'area di Interesse tali conglomerati sono in realtà francamente dei

depositi limi-sabbiosi-ghiaiosi per cui la permeabilità tipicamente alta dei depositi

Page 171: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 170

conglomeratici è in realtà molto inferiore.

6.5 Andamento delle isofreatiche nell’area in esame

L‘andamento piezometrico generale dell‘area è stato ricostruito nella carta

idrogeologica mediante misure piezometriche eseguite in piezometri interni all‘Area di

Interesse, opportunamente confrontate con i dati di letteratura (VENTRIGLIA 1989;

CAPELLI et alii, 2005). È stata di ausilio a tale ricostruzione anche la carta delle

isobate del tetto della Formazione di Monte delle Piche (Argille di Base) che costituisce

l‘acquiclude dell‘acquifero.

Come già detto, l'acquifero superficiale, risulta contenuto nella Litofacies

conglomeratico-sabbiosa della Formazione di Ponte Galeria (PGL3a) ma soprattutto

nella porzione basale della stessa (Conglomerati di Casale dell‘Infernaccio PGL1) a

diretto contatto con le argille di base MDP. L‘andamento piezometrico è influenzato da

tre fattori: le caratteristiche morfologiche dell‘area (rastremazione dei rilievi collinari tra

i due bacini alluvionali del Fiume Tevere e del Rio Galeria), le caratteristiche

litologiche peculiari della base della Formazione di Ponte Galeria (sabbie limose

anziché conglomerati) e l‘andamento dell‘impermeabile di base (tetto della Formazione

di Monte delle Piche).

Per l'elaborazione della carta idrogeologica di dettaglio ci si è avvalsi di un software di

contouring, riportando l'elaborato su planimetrica topografica dell'area.

La ricostruzione altimetrica della quota piezometrica riportata nella carta idrogeologica

di dettaglio alla data del 27/08/2012 è stata calcolata considerando le misure effettuate

nei piezometri attualmente funzionanti nell'area in esame come riportate in tabella:

Piezometro Quota

piezometrica

m s.l.m.

P2 23.20

NP1 21.87

S3 Bis 15.12

Page 172: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 171

Il piezometro P2 è esterno all'area di interesse e rappresenta il monte idrogeologico

dell'area, il nuovo piezometro NP1 è posizionato verso il centro dell'area in esame,

mentre il piezometro S3 Bis è posizionato a valle dell'area (valle idrogeologico).

Inoltre, si è tenuto conto del rilievo della quota del pelo libero dell'acqua effettuato dalla

Soc. Rams srl in data 07/08/2012 nell'emergenza dell'acquifero presente all'interno

dell'area in esame, posto a +22.02 m s.l.m.

6.6 Assetto stratigrafico

L‘area in esame ha subito profondi mutamenti legati allo sfruttamento delle risorse

estrattive, le aree ormai sfruttate sono state oggetto di riempimenti dei materiali di

risulta della cosidetta ―scoperta‖ o ―cappellaccio‖ costituiti dai depositi superiori della

formazione del Galeriano, rappresentati da sabbie eoliche miste a limi e limi argillosi e

tufiti appartenenti al ciclo vulcanico sabatino. Al di la delle piccole aree evidenziate il

fondo della futura discarica sarà costituito dalla formazione conglomeratico sabbiosa

della formazione di Ponte Galeria.

A diretto contatto con la formazione conglomeratico-sabbiosa si hanno le argille del

substrato grigie azzurre pleistoceniche (Argille di Base) che nell'area sono ubicate a

quote variabili da circa +15 a circa +19 m s.l.m.

Le campagne geognostiche eseguite nell‘area, hanno consentito di ricostruire in

dettaglio l‘andamento delle argille di base che fanno da substrato ai depositi ghiaiosi-

sabbiosi di origine marina sede di attività estrattiva. Come pure l‘andamento della

piezometrica nell‘area in esame.

Page 173: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 172

Di seguito si riporta l‘assetto stratigrafico per l‘area in esame, dove la morfologia è stata

profondamente variata, i termini relativi alla formazioni aurelia e del complesso

sabbioso limoso del galeriano risultano logicamente asportati dall‘attività estrattiva.:

Figura 6.1 – Assetto stratigrafico dell’area in esame

Page 174: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 173

6.7 Caratteristiche geotecniche

Le caratteristiche geotecniche dei terreni caratterizzanti l‘area in esame sono state

desunte dalle numerose prove eseguite in situ tipo spt, cpt e prove di laboratorio su

campioni indisturbati prelevati nel corso delle campagne geognostiche. Per le

stratigrafie e la loro ubicazione si rimanda alla Relazione Geologica redatta dal Dott.

Geol. A. Fabrizi.

Particolare nota meritano le Argille di Base a diretto contatto con i terreni del galeriano,

il basamento profondo marino nell‘area in esame si riscontra ad una quota variabile da

15 a 19 m s.l.m. come evidenziato dalle allegate stratigrafie.

In quest‘area sembra mancare il cosiddetto Basamento alterato che in altre zone

limitrofe è rappresentato da un orizzonte superficiale, a diretto contatto verso l'alto con

i terreni alluvionali o della serie di Ponte Galeria verso il basso, con le argille grigio-

azzurre di Monte delle Piche s.s.. che rappresentano il Basamento profondo o Argille di

Base.

L'orizzonte alterato quando presente, è costituito da argille limose o sabbiose a luoghi

con piccoli livelletti di ghiaie e si presenta più o meno ossidato (colorazione grigio-

verdastra con fiamme di color ruggine); con l'aumentare della profondità, il contenuto in

sabbia e lo stato di ossidazione diminuiscono sfumando lentamente ad argille limose

grigio-azzurre con frequenti intercalazioni limo-sabbiose grigie.

Dal punto di vista delle proprietà meccaniche le argille del basamento profondo

possiedono un contenuto naturale d‘acqua pari al 40%, peso di volume naturale pari a

1.9-2.0 t/mc in termini di tensioni totali, la coesione non drenata Cu= 0.4-0.5 kg/cm2; ed

in termini di tensioni efficaci da un angolo di attrito = 25°-27°.

Page 175: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 174

Nel complesso trattasi di argille limose a luoghi debolmente sabbiose con un grado di

consolidazione prossimo all'unità (OCR=1) e modulo edometrico E‘= 25-50 Mpa.

Spessori oltre il centinaio di metri.

6.8 Sismicità

In data 27 Agosto c.a, è stata effettuata un'indagine sismica, sull'area di interesse in

località ―Monti dell'Ortaccio‖, nel Comune di Roma, al fine di definire la categoria di

sottosuolo sismica, come da normativa vigente.

A questo scopo sono stati realizzati:

- n. 3 profilo di sismica di superficie con metodologia M.A.S.W.

- n. 3 profilo di sismica di superficie con metodologia Re.Mi.

- n. 2 misure di microtremori a stazione singola.

La relazione che segue, redatta nello spirito dell‘Art. 41 D.P.R. 328/01 ed ai

sensi del D.M. 14 Gennaio 2008 (N.T.C), ne riferisce le risultanze.

In una ricognizione storica degli eventi sismici che hanno fatto risentire i loro effetti

nella zona in studio, si è fatto riferimento ai dati sulla distribuzione delle massime

intensità macrosismiche nei Comuni italiani, reperibili al sito

http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04.

Seismic history of Roma

[41.895, 12.482] Total number of earthquakes: 114

Effects Earthquake occurred:

Is Anno Me Gi Or Area epicentrale Studio nMDP Io Mw

F -99 NORCIA CFTI 2 8 5.57

F 346 SANNIO CFTI 5 9 6.00

7-8 801 04 29 20 ROMA CFTI 2 7-8 5.37

F 1005 MONTECASSINO DOM 3 7-8 5.37

NC 1222 12 25 11 BASSO BRESCIANO CFTI 40 8-9 6.05

F 1231 06 01 11 CASSINO CFTI 3 7 5.35

4 1279 04 30 18 CAMERINO DOM 17 10 6.33

F 1298 12 01 REATINO CFTI 7 8-9 5.93

NC 1315 12 03 09 30 ITALIA CENTRALE CFTI 15 9 6.00

4 1328 12 01 NORCIA DOM 13 10 6.44

Page 176: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 175

7-8 1349 09 09 AQUILANO CFTI 22 9-10 6.46

5 1456 12 05 MOLISE DOM 199 10 6.96

5 1461 11 26 21 30 AQUILANO DOM 10 10 6.46

5 1484 01 19 MONTEROTONDO DOM 6 6-7 5.06

F 1599 11 05 CASCIA DOM 18 8-9 5.82

F 1654 07 23 00 25 SORANO-MARSICA CFTI 44 9-10 6.17

F 1688 06 05 15 30 SANNIO CFTI 216 11 6.72

3-4 1695 06 11 02 30 BAGNOREGIO DOM 50 8-9 5.77

7 1703 01 14 18 APPENNINO REATINO CFTI 196 11 6.81

7 1703 02 02 11 05 AQUILANO CFTI 70 10 6.65

5 1706 11 03 13 MAIELLA CFTI 99 9-10 6.60

4 1719 06 27 ALTA VALNERINA DOM 14 7-8 5.32

2-3 1727 12 14 19 45 S.LORENZO IN CAMPO DOM 32 7 5.18

F 1730 05 12 04 45 NORCIA DOM 47 8-9 5.85

4-5 1731 03 20 03 FOGGIANO CFTI 50 9 6.34

F 1732 11 29 07 40 IRPINIA CFTI 168 10-11 6.61

3 1741 04 24 09 20 FABRIANESE DOM 135 9 6.08

3 1743 02 20 16 30 BASSO IONIO CFTI 77 9-10 6.90

F 1747 04 17 FIUMINATA DOM 27 9 5.93

3 1751 07 27 03 GUALDO TADINO DOM 61 10 6.30

3 1762 10 06 12 10 AQUILANO CFTI 6 9 5.90

4-5 1767 06 05 01 30 SPOLETINO DOM 10 7-8 5.44

2-3 1768 10 19 23 APPENNINO ROMAGNOLO CFTI 24 9 5.84

3 1777 06 06 16 15 CALABRIA DOM 9 7-8 5.53

4-5 1785 10 09 PIEDILUCO DOM 33 8 5.48

F 1786 07 31 L'AQUILA DOM 7 7 5.18

3-4 1791 10 11 SCOPOLI DOM 14 7-8 5.32

F 1799 07 28 CAMERINO DOM 47 9 5.93

4 1805 07 26 21 MOLISE CFTI 223 10 6.57

F 1806 07 21 09 CASSINO DOM 5 6-7 5.11

5-6 1806 08 26 07 35 COLLI ALBANI CFTI 35 7-8 5.47

6-7 1812 03 22 02 20 ROMA DOM 1 6-7 5.03

NC 1815 09 03 NORCIA DOM 5 7-8 5.37

3 1829 06 01 09 COLLI ALBANI CFTI 25 7 5.17

NF 1846 08 14 12 ORCIANO PISANO DOM 88 8-9 5.71

NF 1857 12 16 21 15 BASILICATA CFTI 337 10-11 6.96

3-4 1859 08 22 NORCIA DOM 20 8-9 5.70

4-5 1873 03 12 20 04 MARCHE MERIDIONALI CFTI 196 8 5.88

NF 1873 06 29 03 58 BELLUNESE CFTI 199 9-10 6.33

4 1873 07 12 06 06 MONTI DELLA META CFTI 62 7-8 5.40

4 1874 12 06 15 50 MONTI DELLA META CFTI 43 7-8 5.47

2 1875 03 17 23 51 ROMAGNA SUD-ORIENT. CFTI 143 8 5.74

2-3 1875 12 06 S.MARCO IN LAMIS DOM 97 7-8 6.07

5-6 1876 10 26 14 18 PALESTRINA DOM 29 6-7 5.03

4 1877 08 24 02 45 LAZIO MERIDIONALE CFTI 54 7 5.29

2-3 1878 09 15 MONTEFALCO DOM 25 8 5.55

5 1879 02 23 SERRAVALLE DOM 13 7 5.22

2 1879 04 27 04 06 VALLE DEL SENIO CFTI 20 7 5.18

2 1881 09 10 07 ABRUZZO MERIDIONALE CFTI 29 8 5.59

2 1882 06 06 05 40 MONTI DEL MATESE CFTI 52 7 5.28

2 1883 07 28 20 25 CASAMICCIOLA TERME CFTI 27 9 5.78

5 1883 09 02 07 03 FRASCATI DOM 27 5-6 4.63

Page 177: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 176

2 1885 02 26 20 48 SCANDIANO DOM 78 6 5.22

5 1885 04 10 01 44 M. SIMBRUINI DOM 43 5-6 4.63

NF 1889 12 08 APRICENA DOM 122 7 5.55

2 1891 06 07 01 06 14 VALLE D'ILLASI CFTI 403 8-9 5.71

5 1892 01 22 COLLI ALBANI DOM 81 6-7 5.17

RS 1892 06 06 TREMITI DOM 72 6-7 5.07

RS 1894 03 25 LESINA DOM 29 7 5.17

RS 1894 11 27 FRANCIACORTA DOM 168 6-7 4.95

RS 1895 03 23 COMACCHIO DOM 37 6 4.83

5-6 1895 11 01 CASTELPORZIANO DOM 98 6 4.83

RS 1898 03 04 CALESTANO DOM 260 6-7 5.07

6-7 1899 07 19 13 18 54 COLLI ALBANI CFTI 123 7 5.18

RS 1900 05 19 16 55 ARRONE DOM 16 6-7 5.03

4 1901 04 24 14 20 MONTELIBRETTI DOM 44 7-8 5.15

3-4 1901 07 31 10 38 30 MONTI DELLA META CFTI 76 7 5.29

RS 1902 06 27 16 48 CASENTINO DOM 21 6 4.83

4-5 1902 10 23 08 51 REATINO DOM 77 6 4.83

F 1904 02 24 15 53 26 MARSICA CFTI 56 8-9 5.67

NF 1909 01 13 00 45 BASSA PADANA DOM 799 6-7 5.53

RS 1909 08 25 00 22 MURLO DOM 283 7-8 5.40

RS 1911 09 13 22 29 CHIANTI DOM 103 7 5.14

6-7 1915 01 13 06 52 AVEZZANO DOM 1040 11 6.99

3 1916 01 26 12 22 VALLE DEL LIRI DOM 29 6-7 4.93

2 1917 05 12 15 34 36 TERNANO CFTI 34 7-8 5.11

RS 1918 04 14 01 56 GIANO DELL'UMBRIA DOM 23 6-7 5.03

5-6 1919 10 22 06 10 ANZIO DOM 142 7 5.53

3-4 1922 12 29 12 22 SORA DOM 102 7 5.60

2 1925 09 24 13 33 46 MOLISE OCCIDENTALE CFTI 50 7 5.40

RS 1926 08 17 01 42 ISOLA DI SALINA DOM 44 7-8 5.32

3-4 1927 10 11 14 45 MARSICA DOM 77 7 5.27

RS 1927 10 28 21 49 BEDONIA DOM 51 6 5.13

6 1927 12 26 15 06 14 COLLI ALBANI CFTI 38 7 5.02

RS 1928 04 21 13 56 MONTALCINO DOM 10 6 4.83

RS 1928 07 20 19 53 ALTA VAL DI TARO DOM 20 6 4.56

3 1930 07 23 00 08 IRPINIA CFTI 509 10 6.72

3 1930 10 30 07 13 SENIGALLIA DOM 263 9 5.94

2-3 1931 10 21 07 35 VEROLI DOM 23 5 4.90

RS 1932 01 02 23 36 CROTONESE DOM 22 6-7 5.62

3 1933 09 26 03 33 29 MAIELLA CFTI 326 8-9 5.68

2-3 1943 10 03 08 28 OFFIDA DOM 86 8-9 5.81

4 1950 09 05 04 08 GRAN SASSO DOM 137 8 5.73

3 1957 04 11 16 19 VALLE DEL SALTO DOM 46 6 5.18

3-4 1958 06 24 06 07 AQUILANO DOM 14 7 5.17

3-4 1961 10 31 13 37 ANTRODOCO DOM 84 7-8 5.13

RS 1967 12 09 03 09 ADRIATICO MERIDIONALE DOM 22 6 4.83

2-3 1971 02 06 18 09 TUSCANIA DOM 89 7-8 4.90

3 1976 05 06 20 FRIULI DOM 770 9-10 6.43

5 1979 09 19 21 35 37 VALNERINA CFTI 691 8-9 5.90

4 1980 11 23 18 34 52 IRPINIA-BASILICATA CFTI 1317 10 6.89

NF 1984 04 29 05 02 59 GUBBIO/VALFABBRICA DOM 709 7 5.68

4 1984 05 07 17 49 42 APPENNINO ABRUZZESE CFTI 912 8 5.93

3 1997 09 26 09 40 25 APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO CFTI 869 8-9 6.05

Page 178: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 177

Il quadro complessivo mostra che gli eventi considerati hanno prodotto nel sito intensità

macrosismiche (MCS) comprese fra 2 e 8, con una larga prevalenza di valori fra 3 e 4.

Nel complesso il Rischio sismico, inteso come il prodotto della Vulnerabilità x il Valore

esposto x la Pericolosità del sito, può essere considerato modesto, come peraltro

sottolineato dalla recente riclassificazione del territorio regionale (DGR 387/2009), per

la quale l‘area rientra nella zona sismica 3A.

A livello, poi, di Pericolosità sismica, con riferimento al DM 14/01/2008, la

consultazione del sito dell‘INGV http://esse1-gis.mi.ingv.it/ porta ad individuare nel

sito in esame, avente coordinate geografiche WGS84 - 41°50'04.86''N 12°19'33.67''E,

tale pericolosità, in termini di accelerazione massima del suolo con probabilità di

eccedenza del 10% in 50 anni, riferita ai suoli rigidi, nell‘intervallo 0,075 – 0,100 g.

Page 179: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 178

Le NTC 2008 prevedono la definizione della Categoria di sottosuolo in corrispondenza

delle aree destinate alla edificazione, come approccio alle risposte sismiche di sito, con

l‘evidente scopo di conoscere il comportamento del sedime in presenza di sollecitazioni

prodotte da eventi sismici naturali. In questa prospettiva, il legislatore ha individuato

nella velocità di propagazione delle onde elastiche di taglio Vs nel sottosuolo, il

riferimento più immediato al problema ed in particolare la Vs30, come media delle

velocità Vs negli strati del sottosuolo, entro una profondità di 30 metri dal piano di

fondazione, calcolata con la relazione

Vs30 = 30/Σ(hi/Vsi) (1)

con:

hi = spessore dello strato i-esimo

Vsi = velocità delle onde di taglio nello strato iesimo.

Page 180: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 179

La determinazione delle Vs può avvenire per correlazione con le caratteristiche

geomeccaniche dei terreni (Resistenza dinamica con misure di Nspt nei terreni incoerenti,

Coesione non drenata Cu nei terreni coesivi), acquisite nel corso di sondaggi meccanici

profondi almeno 30 metri e/o prove di laboratorio, ma viene realizzata prevalentemente

con tecniche geofisiche, più affidabili, rapide ed economiche.

A partire dagli anni ‘70 si è affermata la metodica geofisica definita comunemente con

l‘acronimo di M.a.s.w. (Multichannel Analysis Surface Waves), mediante la quale si

ottiene un profilo verticale delle Vs dal quale è possibile ricavare successivamente la

Vs30. Nelle indagini sismiche di superficie, energizzando il sottosuolo mediante la

caduta di un grave, generalmente uno o più colpi di mazza, si generano onde di

compressione in un‘ampia gamma di frequenze, la cui energia viene trasmessa al

terreno prevalentemente sotto forma di onde di Rayleigh, ovviamente anch‘esse

distribuite in una gamma ampia di frequenze. Queste viaggiano con oscillazioni

ellittiche su piani verticali in prossimità della superficie del suolo, in una fascia di

profondità generalmente compresa fra 1 e 2 metri, ma con una velocità di propagazione

differente per ogni frequenza: questo fenomeno costituisce la ―dispersione‖ delle onde

di Rayleigh. Se la si analizza con tecniche spettrali, attraverso procedimenti matematici

come la trasformata di Fourier, è possibile ottenere lo spettro di dispersione in un piano

cartesiano, in cui l‘asse x rappresenta la frequenza (Hz) e l‘asse y la Velocità di fase

(m/s), in pratica la velocità di propagazione di una cresta d‘onda. In essa si riconosce

l‘andamento della Curva di dispersione del primo modo di Rayleigh, ma anche quella

dei modi superiori, in sostanza l‘andamento della Velocità di fase in funzione della

frequenza, che deve essere invertita a partire da un modello numerico del terreno

ipotizzato sulla base della stratigrafia reale del sottosuolo.

Il dispositivo messo in campo, un Soilspy della Micromed, è costituito da:

- un‘unità sismografo caratterizzata da una dinamica a 142 dB, conversione A/D 25 bit a

128 Hz, alimentato e collegato ad un pc portatile,

Page 181: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 180

- n.17 geofoni verticali, con frequenza di risonanza propria di 4,5 Hz, spaziati di 5 metri,

in funzione dello spazio disponibile, con il primo in funzione anche di trigger, collegati

da

- un acquisitore digitale a 24 bit collegato al computer portatile,

- un cavo a 17 take out provvisto di un digitalizzatore per ogni geofono,

- una mazza per l‘energizzazione del suolo del peso di 8 Kg

Il tempo di acquisizione nell‘indagine attiva è pari ad 1‘‘, mentre per l‘acquisizione

passiva è pari a 5‘; la frequenza di campionamento utilizzata è per entrambe le

metodologie di 512Hz.

ROMA - Monti dell'Ortaccio, Prova 1 - MASW

Start recording: 27/08/12 09:14:29 End recording: 27/08/12 09:14:45

Trace length: 0h00'01''. Sampling rate: 512 Hz

Channel labels: TR01 +TR01 ; TR02 +TR02 ; TR03 +TR03 ; TR04 +TR04 ;

TR05 +TR05 ; TR06 +TR06 ; TR07 +TR07 ; TR08 +TR08 ; TR09 +TR09 ;

TR10 +TR10 ; TR11 +TR11 ; TR12 +TR12 ; TR13 +TR13 ; TR14 +TR14 ;

TR15 +TR15 ; TR16 +TR16 ; TR17 +TR17

Array geometry (x): 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0 55.0 60.0 65.0

70.0 75.0 80.0 m.

MODELLED RAYLEIGH WAVE PHASE VELOCITY DISPERSION CURVE

Page 182: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 181

L‘elaborazione permette, quindi, di ottenere un modello sismostratigrafico a 6 strati che

presenta il minimo misfit rispetto alla curva di dispersione sperimentale: si ottiene così

una successione di strati compatibile con il contesto geologico noto, con spessori e

relative velocità Vs, dalla quale attraverso la (1) si ottiene la Vs30 cercata.

Depth at the bottom

of the layer [m]

Thickness [m] Vs [m/s] Poisson ratio

2.00 2.00 230 0.40

5.50 3.50 265 0.40

10.50 5.00 280 0.40

22.50 12.00 350 0.40

31.50 9.00 390 0.40

inf. inf. 400 0.40

Vs(0.0-30.0)=322m/s

Page 183: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 182

Allo scopo di verificare ulteriormente i dati ottenuti, utilizzando un secondo

stendimento disposto circa ortogonalmente al precedente, in configurazione di sismica

passiva, è stato applicato il metodo Re.Mi., mediante la registrazione dei Microtremori.

Questi vengono generati da cause naturali (onde oceaniche, perturbazioni atmosferiche,

ecc) in un campo di frequenze generalmente inferiori ad 1 Hz e da cause antropiche in

un campo di frequenze comprese fra 1 e qualche decina di Hz. Il metodo prevede

l‘acquisizione in continuo del rumore sismico attraverso un array geofonico in tutto

simile a quello adottato per la sismica attiva, ma con un tempo di registrazione di 10

minuti, utilizzando ancora la frequenza di campionamento di 512 Hz. I segnali registrati

vengono successivamente scomposti in finestre temporali della durata di 10 sec e poi

trattati con la stessa procedura della MASW, che conduce prima alla dispersione delle

onde di Rayleigh e poi all‘inversione di un modello numerico adeguato.

Page 184: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 183

Ubicazione array 1

ROMA - Monti dell'Ortaccio, Prova 1 - REMI

Start recording: 27/08/12 09:15:27 End recording: 27/08/12 09:20:28

Trace length: 0h05'01''. Sampling rate: 512 Hz

Channel labels: TR01 +TR01 ; TR02 +TR02 ; TR03 +TR03 ; TR04 +TR04 ;

TR05 +TR05 ; TR06 +TR06 ; TR07 +TR07 ; TR08 +TR08 ; TR09 +TR09 ;

TR10 +TR10 ; TR11 +TR11 ; TR12 +TR12 ; TR13 +TR13 ; TR14 +TR14 ;

TR15 +TR15 ; TR16 +TR16 ; TR17 +TR17

Array geometry (x): 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0 55.0 60.0 65.0

70.0 75.0 80.0 m.

MODELLED RAYLEIGH WAVE PHASE VELOCITY DISPERSION CURVE

Page 185: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 184

Depth at the bottom

of the layer [m]

Thickness [m] Vs [m/s] Poisson ratio

2.00 2.00 220 0.40

5.50 3.50 265 0.40

10.50 5.00 280 0.40

22.50 12.00 350 0.40

31.50 9.00 390 0.40

inf. inf. 400 0.40

Vs(0.0-30.0)=320m/s

Page 186: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 185

Di seguito si riportano le curve di dispersione ed i relativi modelli delle indagini

eseguite prova 2 e prova 3.

ROMA - Monti dell'Ortaccio, SITO 2 - MASW

Start recording: 27/08/12 10:10:38 End recording: 27/08/12 10:10:52

Trace length: 0h00'01''. Sampling rate: 512 Hz

Channel labels: TR01 +TR01 ; TR02 +TR02 ; TR03 +TR03 ; TR04 +TR04 ;

TR05 +TR05 ; TR06 +TR06 ; TR07 +TR07 ; TR08 +TR08 ; TR09 +TR09 ;

TR10 +TR10 ; TR11 +TR11 ; TR12 +TR12 ; TR13 +TR13 ; TR14 +TR14 ;

TR15 +TR15 ; TR16 +TR16 ; TR17 +TR17

Array geometry (x): 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0 55.0 60.0 65.0

70.0 75.0 80.0 m.

Page 187: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 186

MODELLED RAYLEIGH WAVE PHASE VELOCITY DISPERSION CURVE

Depth at the bottom

of the layer [m]

Thickness [m] Vs [m/s] Poisson ratio

2.00 2.00 240 0.40

6.80 4.80 260 0.40

18.80 12.00 305 0.40

33.80 15.00 380 0.40

inf. inf. 400 0.40

Vs(0.0-30.0)=314m/s

Page 188: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 187

Ubicazione array 2

Page 189: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 188

ROMA - Monti dell'Ortaccio, Prova 2 - REMI

Start recording: 27/08/12 10:24:47 End recording: 27/08/12 10:34:49

Trace length: 0h05‘02''. Sampling rate: 512 Hz

Channel labels: TR01 +TR01 ; TR02 +TR02 ; TR03 +TR03 ; TR04 +TR04 ;

TR05 +TR05 ; TR06 +TR06 ; TR07 +TR07 ; TR08 +TR08 ; TR09 +TR09 ;

TR10 +TR10 ; TR11 +TR11 ; TR12 +TR12 ; TR13 +TR13 ; TR14 +TR14 ;

TR15 +TR15 ; TR16 +TR16 ; TR17 +TR17

Array geometry (x): 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0 55.0 60.0 65.0

70.0 75.0 80.0 m.

MODELLED RAYLEIGH WAVE PHASE VELOCITY DISPERSION CURVE

Depth at the bottom

of the layer [m]

Thickness [m] Vs [m/s] Poisson ratio

2.00 2.00 240 0.4

6.80 4.80 260 0.4

Page 190: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 189

18.80 12.00 305 0.4

33.80 15.00 379 0.4

inf. inf. 400 0.4

Vs(0.0-30.0)=314m/s

Page 191: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 190

Ubicazione array 3

ROMA - Monti dell'Ortaccio, Prova 3 - MASW

Start recording: 27/08/12 10:54:33 End recording: 27/08/12 10:54:48

Trace length: 0h00'01''. Sampling rate: 512 Hz

Channel labels: TR01 +TR01 ; TR02 +TR02 ; TR03 +TR03 ; TR04 +TR04 ;

TR05 +TR05 ; TR06 +TR06 ; TR07 +TR07 ; TR08 +TR08 ; TR09 +TR09 ;

TR10 +TR10 ; TR11 +TR11 ; TR12 +TR12 ; TR13 +TR13 ; TR14 +TR14 ;

TR15 +TR15 ; TR16 +TR16 ; TR17 +TR17

Array geometry (x): 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0 55.0 60.0 65.0

70.0 75.0 80.0 m.

MODELLED RAYLEIGH WAVE PHASE VELOCITY DISPERSION CURVE

Page 192: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 191

Depth at the bottom of the layer [m]

Thickness [m] Vs [m/s] Poisson ratio

2.00 2.00 240 0.40

5.00 3.00 268 0.40

14.50 9.50 305 0.40

30.50 16.00 330 0.40

38.50 8.00 390 0.40

inf. inf. 420 0.40

Vs(0.0-30.0)=307m/s

Page 193: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 192

ROMA - Monti dell'Ortaccio, Prova 3 - REMI

Start recording: 27/08/12 10:55:58 End recording: 27/08/12 11:01:00

Trace length: 0h05'02''. Sampling rate: 512 Hz

Channel labels: TR01 +TR01 ; TR02 +TR02 ; TR03 +TR03 ; TR04 +TR04 ;

TR05 +TR05 ; TR06 +TR06 ; TR07 +TR07 ; TR08 +TR08 ; TR09 +TR09 ;

TR10 +TR10 ; TR11 +TR11 ; TR12 +TR12 ; TR13 +TR13 ; TR14 +TR14 ;

TR15 +TR15 ; TR16 +TR16 ; TR17 +TR17

Array geometry (x): 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0 55.0 60.0 65.0

70.0 75.0 80.0 m.

Page 194: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 193

MODELLED RAYLEIGH WAVE PHASE VELOCITY DISPERSION CURVE

Depth at the bottom of the layer [m]

Thickness [m] Vs [m/s] Poisson ratio

2.00 2.00 240 0.40

5.00 3.00 268 0.40

14.50 9.50 305 0.40

30.50 16.00 330 0.40

38.50 8.00 390 0.40

inf. inf. 420 0.40

Vs(0.0-30.0)=307m/s

Page 195: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 194

Le curve di dispersione ottenute dalle indagini, eseguite con le due metodologie

descritte, risultano sicuramente confrontabili tra loro ed evidenziano un trend del modo

fondamentale molto ben delineato fino a frequenze piuttosto basse (≈5Hz). Dai modelli

sismostratigrafici si evince la presenza di un primo orizzonte caratterizzato da velocità

di propagazione delle onde di taglio piuttosto contenute, riferibile alla presenza di

terreni da sciolti a debolmente addensati, costituiti da sabbie, sabbie limose e ghiaie di

piccolo diametro. I medesimi materiali si rinvengono nei fronti di scavo presenti in

adiacenza ai siti di indagine. Lo spessore di questo primo orizzonte risulta più elevato

nella prova 1 (circa 10 metri) che nelle prove 2 e 3, dove i modelli mostrano uno

spessore di circa 6-7 metri, confermando i dati stratigrafici dell'area.

Al di sotto di questo livello la Vs tende ad incrementare rapidamente, raggiungendo

valori intorno ai 300 m/s, che consentono di ipotizzare la presenza di terreni

mediamente addensati, caratterizzati da una maggiore componente a granulometria fine,

rispetto a quelli precedenti. Questo orizzonte presenta caratteristiche granulometriche

Page 196: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 195

intermedie fra le sabbie e sabbie limose superficiali e le sottostanti argille plioceniche,

le quali, come noto, risultano caratterizzate da un grado di consolidazione via via

maggiore con la profondità e da un top della formazione, generalmente alterato.

Quest‘ultima peculiarità non consente di discriminare la fine dell‘orizzonte a

granulometria ―intermedia‖ e l‘inizio delle argille alterate, in quanto questi presentano

Vs confrontabili tra loro. Il maggior grado di addensamento nelle argille, legato al

carico litostatico, porta infine alla presenza degli ultimi sismostrati presenti nei modelli,

nei quali la Vs incrementa progressivamente con la profondità.

Sono state inoltre eseguite due registrazione di microtremori (MT) a stazione singola

con tromometro digitale a 24 bit, della Sara Instruments modello SR-04, costituito da 3

geofoni aventi frequenza propria di 4,5 Hz alloggiati lungo i 3 assi dello spazio. Le

misure sono volte a verificare il piano parallelismo della stratigrafia e la presenza di

eventuali picchi di risonanza nei terreni in esame.

La frequenza di campionamento è di 200 Hz, il tempo di acquisizione è di 20‘ per la

misura MT1 e 12‘ per la misura MT2; le registrazioni sono state analizzate

scomponendole in finestre temporali della durata di 20 secondi come su indicazioni del

Progetto S.E.S.AM.E (SITE EFFECTS ASSESSMENT USING AMBIENT

EXCITATIONS) consultabile al sito http://sesame-fp5.obs.ujf-grenoble.fr/index.htm.

L‘analisi dei microtremori (MT) è ampiamente diffusa da circa 10 anni ed è anche

conosciuta come tecnica di Nakamura; il principio fisico su cui è basata è l‘analisi dei

rapporti spettrali delle componenti orizzontali contro le componenti verticali del moto

(HVSR – horizontal to vertical spectral ratio). La tecnica è nata per valutare

l‘amplificazione sismica di sito in quanto è in grado di determinare le frequenze

fondamentali di risonanza del sottosuolo che corrispondono ai picchi dei rapporti

spettrali suddetti. I picchi di risonanza vengono associati a cambiamenti stratigrafici

dovuti al passaggio fra terreni aventi una differenza d‘impedenza acustica pari almeno

al 25%, tanto più superficiali quanto più caratterizzati da una frequenza alta. I picchi

possono essere generati anche da cause antropiche e vanno studiati anche dal punto di

Page 197: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 196

vista spettrale; è infatti appurato che discontinuità stratigrafiche generano un minimo

della componente spettrale verticale alla frequenza di picco corrispondente.

I grafici delle due curve di HVSR evidenziano un trend assolutamente confrontabile

dalle alte frequenze fino a circa 4 Hz. Da questa frequenza i valori del rapporto H/V

delle due misure tendono a discostarsi anche se mantengono un andamento piuttosto

similare, con la presenza in entrambe, di picchi a 2,95 e 1,34 Hz, seppur caratterizzati da

un valore di ampiezza sicuramente diverso. Questa disomogeneità può essere

relazionata sia alla notevole presenza di disturbo antropico, registrata nelle misura MT1,

che al maggior contrasto di velocità di propagazione delle onde di taglio, che si evince

nel modello sismostratigrafico delle prove in array eseguite sul sito 1. La Vs infatti

passa dai 280 ai 350 m/s, mentre negli altri siti la velocità evidenzia incrementi

sicuramente più graduali.

A bassa frequenza (0,29-0,33 Hz) in entrambe le curve si registra la presenza di un netto

picco di H/V (cerchio rosso), relazionabile ad un contatto molto profondo, sicuramente

superiore ai 250 metri dal p.c, quindi posto a profondità assolutamente ininfluenti ai fini

dell‘indagine, per questo la modellazione numerica non interesserà la curva per

frequenze inferiori all‘hertz. Si rammenta comunque che il picco in questione presenta

un‘ampiezza superiore a 5 e che, in caso di sisma, strutture con frequenza propria

confrontabile a 0,3 Hz potrebbero presentare fenomeni di doppia risonanza.

Data la presenza del notevole disturbo nella misura MT1, si ritiene maggiormente

Page 198: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 197

significativo modellizzare numericamente di seguito, la misura MT2.

Ubicazione misura di microtremori a stazione singola MT2

ROMA - Monti dell'Ortaccio, MT2

Instrument: EXT- SARA SR04HS

Start recording: 27/08/12 10:07:27 End recording: 20/02/27 10:19:27

Channel labels: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN

Trace length: 0h12'00''. Analyzed 42% trace (manual window selection)

Sampling rate: 200 Hz - Window size: 20 s

Smoothing type: Triangular window - Smoothing: 10%

HORIZONTAL TO VERTICAL SPECTRAL RATIO

Page 199: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 198

H/V TIME HISTORY

DIRECTIONAL H/V

SINGLE COMPONENT SPECTRA

Page 200: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 199

Il primo grafico mostra l‘andamento del rapporto H/V in funzione della frequenza: sono

presenti una serie di picchi caratterizzati da ampiezze assolutamente modeste. Fra questi

si segnalano quelli a 7,13 e 1,96 Hz, il primo perché potenzialmente riconducibile al

contatto sabbie-argille, mentre il secondo presenta un‘ampiezza maggiore rispetto agli

altri. Questi picchi risultano stabili e persistenti nel tempo, come visibile nei grafici

―directional‖ e ―time history‖. Il quarto grafico mette in evidenza infine, la presenza di

un minimo relativo della componente spettrale verticale del moto in concomitanza dei

due massimi del rapporto di H/V suddetti, a verifica della natura stratigrafica dei picchi

in esame.

Il picco presente alla frequenza di 7,13 Hz, come accennato potrebbe essere riferito al

contatto sabbie-argille e basandosi sulle informazioni sia di natura stratigrafica dedotte

dai sondaggi geognostici, che da quelle relative alla velocità delle onde S, estrapolate

dalle prove in array è possibile relazionare i due parametri alla frequenza di picco, per

mezzo della nota formula:

f = Vs/4H

dove:

f = freq. di picco (Hz)

Vs= velocità onde S orizzonte al di sopra del contatto (m/s)

H = spessore orizzonte al di sopra del contatto (m)

per cui:

Page 201: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 200

Vs = 7,13 x 4 x 7,5 = 213 m/s

Ne risulta una Vs assolutamente confrontabile a quelle ottenute, opportunamente

mediate per gli spessori e Vs superficiali.

Al fine di invertire la curva di campagna, è stato inserito come dato di input, quindi, il

modello sismostratigrafico semplificato ottenuto dalle prove in array. Nel grafico che

segue si evince la buona sovrapponibilità fra la curva sperimentale ottenuta dalla

registrazione di campagna (Rosso) e quella sintetica risultante dal modello

sismostratigrafico inserito (Blu). Il picco presente alla frequenza di 1,96 Hz descrive un

contatto fra due litologie alla profondità di circa 42 metri dal p.c; sulla base delle Vs

risultanti è possibile ipotizzare, al di sotto del contatto, la presenza di argille in facies

ben consolidata.

EXPERIMENTAL vs. SYNTHETIC H/V

Depth at the bottom

of the layer [m]

Thickness [m] Vs [m/s] Poisson ratio

7.50 7.50 225 0.40

42.50 35.00 350 0.40

inf. inf. 620 0.40

Ne risulta un valore di Vs che non si discosta di molto da quelli precedentemente

ottenuti con le metodologie in array

Page 202: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 201

Vs(0.0-30.0)=307m/s

Sulla base delle indagini effettuate, dato un globale e graduale miglioramento delle

proprietà meccaniche con la profondità, è possibile attribuire i terreni in esame alla

Categoria di sottosuolo C: ―Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o

terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri,

caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la

profondità e da valori di Vs,30 compresi fra 180 e 360 m/s‖.

Page 203: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 202

NTC 2008 - Tabella 3.2.II – Categorie di sottosuolo

6.9 Verifiche di stabilità

Per quanto riguarda la stabilità delle pareti, anche ai sensi del D.M. 14 Gennaio 2008

(N.T.C), sulla base della caratterizzazione geotecnica effettuata, è stato prodotto il

calcolo di stabilità sul profilo più penalizzante, introducendo nei calcoli le forze di

inerzia mobilitabili dall‘attività sismica di progetto desunta dalla normativa.

La verifica è stata condotta sulla sezione tipo dell'argine che dovrà essere realizzato.

Per la ricostruzione dello stato di fatto e delle geometrie della vasca di progetto ci si è

basati sulla documentazione progettuale di cui il presente elaborato è parte integrante.

Per ciò che concerne la stima dei parametri geotecnici adottati nella modellizzazione

concettuale del sito utilizzato nelle verifiche, ci si è avvalsi di dati reperibili nella

normativa tecnica di settore, di osservazioni raccolte in seguito a sopralluoghi condotti

in sito, oltre che di dati e considerazioni maturate dallo scrivente in discariche avente

caratteristiche riconducibili a quella di progetto. In tutte le simulazioni condotte sono

stati comunque utilizzati parametri conservativi a favore di sicurezza.

Page 204: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 203

6.9.1 Metodologia utilizzata

La stabilità degli argini di contenimento della vasca di progetto è stata analizzata

facendo ricorso a modelli basati sulla nota teoria dell‘ ―equilibrio limite‖ nell‘ambito

della quale i materiali vengono caratterizzati mediante un legame costitutivo rigido-

plastico con criterio di rottura alla Mohr-Coulomb (analisi in sforzi efficaci).

Tale approccio permette di definire un semplice e funzionale ―fattore di sicurezza‖,

convenzionalmente valutato come rapporto tra le forze di taglio stabilizzanti

potenzialmente mobilitabili lungo la superficie di rottura analizzata (forze dovute alla

coesione ed all‘attrito) e l‘entità delle forze di taglio instabilizzanti effettivamente

mobilitate sotto l‘azione delle forze agenti sull‘ammasso (pesi propri, forze di inerzia

causate da un‘azione sismica ed eventuali carichi esterni), tenendo conto anche delle

variazioni dello stato tensionale dovute alla presenza della falda freatica.

Per il calcolo del fattore di sicurezza si è ricorso al metodo di Bishop modificato per

superfici di rottura di forma cilindrica e quello di Sarma, in modo da ricorrere a codici

di calcolo che impiegano algoritmi di ricerca automatica della superficie con

coefficiente di sicurezza minimo. Il coefficiente di sicurezza calcolato è assunto

costante lungo tutta la potenziale superficie di scivolamento; l‘analisi è effettuata in

condizioni di deformazioni piane.

Nelle simulazioni condotte è stata scelta la sezione 4 (Vedi tavole di progetto):

Sez 4 – sezione trasversale passante per il centro della vasca dove contestualmente

risulta massimo lo spessore dei rifiuti (e della relativa copertura) di futuro conferimento;

L‘analisi è stata condotta ponendosi nella condizione più gravosa, considerando lo

scalzamento in corrispondenza del piede dell‘argine e considerando estesa su tutta

l‘impronta della vasca la sezione rappresentativa (approccio bidimensionale).

Cautelativamente è stato inoltre considerato il carico dei mezzi di cantiere in transito

nella situazione più gravosa (a pieno carico – il peso di un camion è di circa 600 q),

Page 205: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 204

assimilandolo ad un sovraccarico di 10-15 kPa uniformemente distribuito su tutta

l‘impronta dell‘impalcato stradale.

Nei calcoli si sono pertanto introdotte (oltre al peso proprio del volume dei terreni W

potenzialmente instabili) le risultanti orizzontali e verticali delle forze di inerzia dovute

all‘azione sismica secondo le seguenti espressioni:

WaSF gH 5.0

HV FF 5.0

con gaS pari all‘azione sismica di progetto considerata tenendo conto della profilo

stratigrafico del suolo (S) e dell‘accelerazione massima sul suolo (ag)

Nelle analisi di stabilità la situazione stratigrafica del sito di intervento aree è stata

assegnata al caso di ―depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di

media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri,

caratterizzati da valori di Vs30 compre tra 180 e 360 m/s (15 NSPT <50, 70<Cu<250

Kpa‖ (profilo C secondo i nuovi criteri, a cui corrisponde un valore di S pari a 1.25).

Vs30 rappresenta la velocità media di propagazione entro 30 m di profondità delle onde

di taglio.

6.9.2 Parametri geotecnici dei materiali

La stima dei parametri geotecnici è stata formulata sulla base sperimentali da prove spt,

di laboratorio e CPT e sulle osservazioni condotte in sito e basandosi inoltre sulle

caratteristiche prestazioni di materiali assimilabili a quelli di possibile utilizzo in base

alle indicazioni progettuali, ponendosi in condizioni cautelative.

Alla luce delle considerazioni sopra esposte, sono stati stimati prudenzialmente i

seguenti parametri di calcolo:

Materiale di costituzione dell’argine

= peso di volume 16-18 kN/m3

Page 206: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 205

C'= coesione efficace di intercetta 0.5 Kpa

‘ = angolo di attrito secante 35°

Argilla grigia azzurra di base

= peso di volume 19-20 kN/m3

C'= coesione efficace di intercetta 5 Kpa

‘ = angolo di attrito secante 25°

Modello geologico utilizzato nel calcolo della stabilità

SCENARI ANALIZZATI

La verifica di stabilità nei confronti di potenziali rotture o scollamenti è stata condotta

per i seguenti scenari:

verifica della stabilità globale dell‘argine di progetto nei confronti di potenziali

rotture profonde.

Quadro sintetico coefficienti di sicurezza SLV

Metodo Nr. superfici FSmin Smin FSmax Smax

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

BISHOP 384 1.494 1 5.090 384

Page 207: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 206

SARMA 384 1.448 1 4.592 383

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Stato Limite Ultimo SLV

La verifica è stata inoltre condotta allo stato limite Ultimo di collasso SLC

Quadro sintetico coefficienti di sicurezza SLC

Metodo Nr. superfici FSmin Smin FSmax Smax

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

BISHOP 384 1.445 1 4.711 384

SARMA 384 1.405 1 4.254 383

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Page 208: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 207

Stato Limite Ultimo SLC

Data la necessaria semplificazione che si deve adottare nella modellizzazione di un sito,

i limiti intrinseci del ricorso a modelli bidimensionali e le incertezze connesse alle

caratteristiche effettive dei materiali, i risultati ottenuti dall‘analisi di stabilità intesi

come fattore di sicurezza, sono da intendersi non tanto in valore assoluto, ma come

valori semi-quantitativi ―rappresentativi‖ dello scenario analizzato;

A commento dei risultati si rileva che:

l‘analisi di stabilità condotta restituisce potenziali superfici di rottura

significative interessanti l‘argine di progetto con fattori di sicurezza superiori al

valore richiesto dalla normativa vigente, pur considerando un‘azione sismica

concomitante sia allo SLV che SLC;

i parametri geotecnici introdotti nei calcoli si riferiscono a materiali che

dovranno essere messi in opera a regola d‘arte; durante la realizzazione

dell‘argine di progetto dovranno essere prese tutte le precauzioni necessarie per

assicurare una corretta esecuzione dell‘opera, verificando sia la qualità dei

Page 209: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 208

materiali in entrata che la modalità di posa in opera. Sarà in particolare possibile

utilizzare materiali che presentino combinazioni d‘angolo d‘attrito e coesione

efficace in grado di fornire coefficienti di sicurezza analoghi a quelli qui ottenuti

con la premura di aggiornare le relative verifiche geotecniche.

Le geometrie degli argini così progettate risultano stabili.

È altresì sufficiente affermare che le verifiche sono state svolte prima della

realizzazione del diaframma plastico, quindi in presenza di falda interna e,

pertanto, in condizioni di maggiori instabilità.

6.10 Uso del suolo

Storicamente, l‘area ricade all‘interno del territorio di competenza del Consorzio di

Bonifica Tevere Agro Romano, e costituisce l‘estrema propaggine interna della più

vasta area litoranea dedicata ad attività agricole. In particolare l‘originario assetto

agricolo è stato nel tempo modificato da un duplice ordine di fenomeni interconnessi.

La progressiva espansione delle aree urbanizzate ha comportato infatti la conseguente

sottrazione di aree precedentemente interessate dallo sfruttamento agricolo dall‘uso

originale alla loro occupazione con attività antropiche diverse. Questa area infatti è

divenuta in parte sede di uno sviluppo residenziale non trascurabile, parzialmente

sfuggito anche all‘attuazione degli strumenti di pianificazione urbanistica, ed in parte è

stata oggetto di un crescente insediamento di impianti industriali. Del resto l‘ubicazione

della zona, sita alle porte della città di Roma ed al tempo stesso non distante dal mare, e

dalle infrastrutture viarie, portuali ed aeroportuali ha favorito questo tipo di evoluzione

dell‘uso dei suoli.

Lo sviluppo in termini industriali e civili di questa area ha comportato in parallelo la

nascita ed il successivo prosperare di quella che per molti anni è stata la principale

attività produttiva nelle zone immediatamente limitrofe dell‘impianto e cioè le attività

estrattive dei materiali ghiaiosi e sabbiosi, utilmente impiegati in particolare nella

realizzazione di opere edili.

Page 210: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 209

L‘estrazione di materiali inerti ha comportato necessariamente una sensibile

modificazione dell‘assetto e dell‘uso del suolo. L‘originario assetto del suolo, la sua

povera natura pedologica (composti prevalentemente da residui piroclastici e sabbie

alluvionali, tipicamente poco inclini a supportare materiale organico) che aveva

orientato in precedenza la attività agricola dell‘area, hanno subito un sostanziale

stravolgimento che ne ha fatto perdere in molti casi completamente i connotati originari.

Queste particolari caratteristiche pedologiche avevano nel tempo favorito lo sviluppo di

un‘agricoltura basata fondamentalmente sulla coltivazione di cereali come grano e

foraggio, destinati poi al soddisfacimento degli allevamenti zootecnici. In questa zona

infatti tradizionalmente vengono allevati, con attività non propriamente intensiva, ovini

e bovini, dai quali nasce peraltro una delle più importanti imprese di produzione del

latte dell‘intera area romana.

Con il tempo alle colture tradizionali dell‘area si sono sostituite alcune attività di

coltivazione più mirata ed orientata ad un più intenso sfruttamento agricolo dei suolo.

Infatti il progressivo incremento della rete irrigua consortile ed una talvolta non

appropriata attività di sfruttamento delle risorse idriche del sottosuolo di questa zona

hanno determinato da un lato la nascita e la espansione di prati, adibiti ad erbaio (silo-

mais ed erba medica) e dall‘altro lato il parallelo incremento di prati adibiti a pascolo.

Più ridotte sono le particelle delle zone dove il suolo viene coltivato con specie ortive

oppure con frutteti. Per loro natura questi suoli, indipendentemente dallo sfruttamento

antropico di varia origine, risultano favorire in alcune parti la caratteristica macchia

mediterranea, come ancora sorge poco distante dall‘area in esame.

Diversamente, come si rinviene ancora nei versanti più o meno terrazzati delle piccole

valli che incidono il territorio, in altre parti di questa zona crescono piccole specie

boschive.

Infine, nonostante il sempre più intenso sfruttamento antropico, resistono ancora,

soprattutto nella zona ad ovest dell‘area in esame, alcuni insediamenti boschivi,

composti da specie arboree dotate anche di un certo pregio.

Page 211: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 210

7 CARATTERIZZAZIONE DELL’AREA

7.1 Uso pregresso del sito

L‘area di Monti dell‘Ortaccio, oggetto del presente intervento, è stata negli anni passati

soggetta ad attività di cavazione, per l‘estrazione di materiale lapideo (sabbia e ghiaia).

Le attività di scavo sono da tempo terminate, essendosi esaurito il materiale da asportare.

Come specificato in precedenza su una porzione dell‘area è presente un lotto che, con

Decreto Commissariale n. 123/2002, è stato autorizzato, per la realizzazione di un

invaso di circa 500.000 mc per lo stoccaggio del CDR, questa opera è stata realizzata

ma mai attivata come mostrano le foto riportate di seguito.

Page 212: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 211

La condizione dell‘area allo stato attuale si presenta caratterizzata da:

Area già oggetto di cavazione: la cui superficie presenta un piano di imposta

caratterizzato da uno strato di terreno ―vergine‖ di spessore almeno di 2,00 sotto

il quale si trovano le argille di base.

Area per lo stoccaggio del CDR : sulla quale è stata realizzata una piattaforma in

c.a.

Aree brulle o coltivate ad ulivi.

Si rimanda alle Tav. 03 – Documentazione fotografica 1 e Tav. 04 – Documentazione

fotografica 2, ed al rilievo per avere una visione del sito.

Nell’area, successivamente alle attività di escavazione, non è avvenuta nessuna

ulteriore attività, pertanto il terreno di imposta deve essere inteso come “terreno

vergine in situ”.

Page 213: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 212

7.2 Caratterizzazione delle acque di falda

Per quanto attiene le caratteristiche delle acque di falda dell‘area in esame dal 2005 con

regolarità, ne viene rilevata la qualità delle acque di falda prelevando campioni dai

pozzi presenti in zona ed indicati nella planimetria sotto riportata, attività questa

disposta alla Galleria Scavi S.r.l. (con Determina n. 80 del 19/02/2003), per l‘esercizio

delle cave di inerti attualmente dismesse.

Figura -1 - Planimetria ubicazione pozzi

Le analisi svolte dal Laboratorio A.S.C. Agriculture and Soil Consultant sono state

regolarmente trasmesse al Comune di Roma, Dipartimento X Politiche Ambientali

e Agricole – V.U.O. Gestione Rifiuti e Attività Estrattive – Servizio Attività

Estrattive Recupero Ambientali e Servizi Tecnici Geologici.

Di seguito si riportano i risultati delle analisi condotte presso i pozzi del sito in esame.

Page 214: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a

A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 213

Dic. 2006 Ott. 2006 Lug. 2007 Dic. 2007 Apr. 2008 Nov. 2008 Apr. 2009 Nov. 2009 Apr. 2010 Dic. 2010 Apr. 2011 Ott. 2011 Mag. 2012

Parametri Metodo D.L.

152

2006

UM P2 P3 P6 P2 P3 P6 P2 P3 P6 P2 P3 P2 P3 P2 P6 P2 P6 P2 P6 P2 P6 P2 P6 P2 P3 - B P2 P3 - B P2 P3 - B

Odore assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

tracce

non

definite

tracce

non

definite

tracce assente assente assente assente assente

Colore assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

grigio giallo

pallido

grigio giallo

pallido

grigio giallo

pallido

grigio giallo

pallido

Torbidità mg/l assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

torbito torbito assent

e

assent

e

moderat

a

moderat

a

moderat

a

moderata moderat

a

moderata moderat

a

moderata

Solidi

sedimetabili

mg/l assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- tracce tracce - assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

1750 910 assent

e

assent

e

tracce tracce tracce tracce tracce tracce tracce tracce

Natu

ra

- - - assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

sabbia sabbia assent

e

assent

e

mineral

e

mineral

e

mineral

e

minerale mineral

e

minerale mineral

e

minerale

Solidi sospesi mg/l assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- - - - - - - -

APAT CNR

IRSA 2060

Man 29 2003

NA 7,20 7,10 - 7,42 7,5 - 6,84 7,21 - 7,15 6,9 7,05 6,84 7,9 7,29 7,29 7,9 7,46 7,36 7,3 7,3 7,3 7,7 - - - - -

BOD5 Warburg e

Sierp

NA mg/l 10 6 - 6 2 - 5 13 - 1,9 2 8,1 3,3 2,5 2,9 2,9 2,5 5,8 5,5 6 5,8 0,4 0,2 0.4 - 0.3 0.3 0.9 0.7

DOC FTIR NA mg/l < LR < LR - 4,1 1,3 - 3,8 9,4 - 0,8 0,9 2,5 1,9 1,4 1,1 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0.38 - 0.4 2.25 1.5 15.38

Na APAT CNR

IRSA 3270

Man 29 2003

NA mg/l 102 76 - 108 69 - 71,6 112,2 - 59,1 55 65,9 55,7 56 44,1 43,4 49 43,4 49 43,4 49 116 42 105 65 95 60 58.9 127

K APAT CNR

IRSA 3240

Man 29 2003

NA mg/l 4 4 - 4 5 - 5,32 7,16 - 3,8 4,4 7,16 6,1 4,8 6,8 5 5,1 5 5,1 4 4 6 3 6 3 5 3 2.2 6

Ca APAT CNR

IRSA 3130

Man 29 2003

NA mg/l 115 81 - 129 92 - 127,7 131,5 - 120 103,8 115,4 115,2 110 115 115 110 115 110 115 122 147 65 129 117 120 110 104 161.5

Mg NA µg/l 44 30 - - - - 38.4 - - - -

Flourori APHA 1995

Metodo 4500-

F-D

1500 µg/l 35 50 - 350 50 - 12 8 - 23 34 23 44 39 95 95 39 1026 1486 1067 1053 864 1108 828 874 870 929 1306 1062.6

Aromatici

policiclici

EPA 8270C

1996

- - -

Benzo a-

antracene

0,1 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Benzo

(a)pirene

0,01 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Benzo b-

fluorantene

0,1 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Benzo k-

fluorantene

0,05 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Benzo g-h-i-

perilene

0,01 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Crisene 5 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Dibenzo a-

pirene

µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Dibenzo a-b-

antracene

0,01 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Indenopirene 0,1 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Pirene 50 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Sommataoria

IPA

(27, 28, 29,

33)

0,1 µg/l < 0,1 < 0,1 - < 0,1 < 0,1 - < 0,1 < 0,1 - < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1

Cianuri liberi APAT CNR

IRSA N.

29/2003 Met

40703

50 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Page 215: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a

A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 214

Composti

organoalogenati

EPA 8260 B

1996

- - -

Clorometano 1,5 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Triclorometano

0,15 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Cloruro di

Vinile

0,5 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1,2-

Dicloroetano

3 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1,1-

Dicloroetilene

0,05 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1,2-

Dicloropropano

0,15 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1,1,2-

Tricloroetano

0,2 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Tricloroetilene 1,5 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1,2,3-

Tricloropropano

0,00

1

µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1,1,2,2-

Tetracloroetano

0,05 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Tetracloroetilene

1,1 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Esaclorobutadien

e

0,15 µg/l 0 0 - 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Sommatoria

oranoalogenati

10 µg/l < 10 < 10 - < 10 < 10 - < 10 < 10 - < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10

Fenoli totali EPA 8270 C

1996

µg/l < LR < LR - assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assente assente assente assente assente assente assente assente

Pesticidi fosforati APAT 5100

2003

µg/l assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assente assente assente assente assente assente assente assente

Pesticidi totali < 0,5 µg/l assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assente assente assente assente assente assente assente assente

Solventi organici

aromatici

EPA 8260 B

1996

µg/l assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assente assente assente assente assente assente assente assente

Solventi organici

azotati

µg/l assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assente assente assente assente assente assente assente assente

Solventi clorurati EPA 8260 B

1996

µg/l assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

- assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assent

e

assente assente assente assente assente assente assente assente

Conducibilità

elettrica

NA uS/cm/2

1848 1263 - - 1320 - - - -

TDS NA g/l 1,18 0,81 - - 0.84 - - - -

Ossigeno

consumato

NA mg/l 0,8 0,48 - - 0.3 - - - -

Cloruri NA mg/l 103 42 - - - - - - -

Cloruro NA mg/l - 67.7 - - - -

Solfati 250 mg/l 204 151 - - - - - - -

Solfato 250 mg/l - 168.7 - - - -

Metalli -

Fe 200 µg/l 56 50 - - 167 - - - -

Mn 50 µg/l 5 3 - - 2 - - - -

As 10 µg/l < LR < LR - - 0 - - - -

Cu 1000 µg/l 5,3 5,5 - - 1 - - - -

Cd 5 µg/l 1,9 2,2 - - 0 - - - -

Cr 50 µg/l 3,6 2 - - 3 - - - -

CrIV 5 µg/l < LR < LR - - - - - - -

Page 216: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a

A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 215

Hg 1 µg/l < LR < LR - - 0 - - - -

Ni 20 µg/l < LR < LR - - 0 - - - -

Pb 10 µg/l 9,9 7,8 - - 1 - - - -

Zn 3000 µg/l < LR < LR - - 3 - - - -

Ammoniaca (N-

NH3)

NA µg/l 223 263 - - -- - - - -

Nitriti (NO2) 500 µg/l 490 176 - - - - - - -

Nitrati (N-NO3) NA mg/l 10,1 7,11 - - - - - - -

Page 217: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 216

Si evidenzia, come dimostrano le analisi riportate, che il monitoraggio ha riguardato dal

Dicembre 2006 al Luglio 2007 i pozzi P2, P3 e P6, dal Dicembre 2007 all‘ Aprile 2008

i pozzi P2 e P3, dal Novembre 2008 al Dicembre 2010 i pozzi P2 e P6, mentre

dall‘aprile 2011 a Maggio 2012 i pozzi monitorati sono P2 e P3-bis.

È opportuno precisare che tra Malagrotta e Monti dell’Ortaccio scorre il Rio Galeria

che separa nettamente la falda presente nel primo sito da quella del secondo.

Le due falde si collocano rispettivamente a una quota tra i +25 e i +16 m s.l.m. per

quanto attiene il sito di Malagrotta, e a + 22 m s.l.m. per quanto riguarda invece il

sito di Monti dell’Ortaccio.

È poi necessario rilevare che le direzioni delle due falde sono diverse.

Scorrono da Nord verso Sud nell’area di Malagrotta e da Nord-Ovest a Sud-Est

nell’area

di Monti dell’Ortaccio Come evidenziato nella tavola seguente

.

7.2.1 Ulteriori analisi delle acque di falda

Page 218: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 217

Ulteriori analisi chimico-fisiche delle acque sono state condotte realizzando nel

mese di Agosto 2012 un nuovo pozzo P1 in prossimità del laghetto (vedi Allegato 1-

Punti di campionamento) e prelevando campioni dai pozzi preesistenti,

precedentemente citati nonché dal laghetto stesso.

I campionamenti sono stati svolti dal laboratorio EcoControl s.r.l. di Pomezia (RM)

accreditato in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 in base

alle norme UNI 10802:2004.

Nello specifico sono stati prelevati:

1 campione dell‘acqua direttamente dal laghetto;

1 campione dell‘acqua proveniente dal pozzo P1 situato in prossimità del

laghetto e di recente realizzazione (Agosto 2012);

2 campioni delle acque provenienti dal pozzo P3- bis;

Si precisa che non sono stati effettuati in questa fase i campionamenti sul piezometro P2

in quanto la bocca del pozzo di un diametro inferiore alla pompa non ha permesso di

effettuarne né lo spurgo né l‘emungimento.

I limiti di legge presi a riferimento sono stati quelli della la Tab. 2 dell’Allegato 5 alla

quarta parte del Decreto Legislativo 152/06 (Concentrazione soglia di

contaminazione nelle acque sotterranee).

7.2.2 Modalità operative di campionamento acque

Per il campionamento dell‘acqua da sottoporre alle determinazioni analitiche di

laboratorio si è proceduto allo spurgo dei piezometri al fine di rimuovere le acque

stagnanti non rappresentative della qualità delle acque sotterranee oggetto del

monitoraggio.

Per lo spurgo dei piezometri è stata utilizzata una pompa elettrica sommersa dotata di

sistema di regolazione della portata.

Page 219: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 218

La procedura di spurgo è stata effettuata con le seguenti modalità:

1. la pompa è stata posizionata ad una profondità prestabilita (circa 2 m) al disotto del

livello statico delle acque sotterranee;

2. la portata di spurgo è stata regolata a valori minimi in modo tale da minimizzare

l‘abbassamento del livello di falda e di ridurre, conseguentemente, lo stress indotto nel

sistema sottosuolo-piezometro dalle operazioni di spurgo, al fine di ridurre sia la

mobilizzazione artificiale di particelle colloidali ed il conseguente intorbidimento delle

acque sotterranee da campionare, che gli effetti legati al passaggio delle acque nel

materiale granulare del filtro, che associati a bruschi abbassamenti di livello potrebbero

produrre un effetto di ossigenazione delle acque e la volatilizzazione dei gas disciolti,

nonché di taluni composti organici;

3. dopo avere dato avvio alle operazioni di spurgo e regolato la frequenza della pompa

di campionamento, in modo da garantire una portata in superficie pari a circa 1 l/min, si

è provveduto ad effettuare il campionamento sciacquando il contenitore con l‘acqua

emunta.

Di seguito si riportano alcune foto delle operazioni condotte sul pozzo P3 – bis.

Page 220: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 219

Figura 2 - fasi di emungimento dal pozzo

Figura 2 - Campioni prelevati

Page 221: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 220

Nelle pagine seguenti si riportano i risultati delle analisi effettuate sulle acque.

Determinazione un. mis.

Limite D.Lgs. 152/06 Parte 4^

Titolo 5 All. 5 Tab. 2 e smi - Acque

sotterranee

1371/93 -

PIEZOMETRO LAGHETTO

1371/94 -

LAGHETTO

1371/95 -

PIEZOMETRO P3bis

pH - - 7,7 8,8 7,7

Conducibilità µS/cm a 20°C - 710 847 890

Metalli sul filtrato: - -

- Alluminio µg/l 200 17,0 30,4 15,0

- Antimonio µg/l 5 0,11 0,13 <0,1

- Argento µg/l 10 <1,0 <1,0 <1,0

- Arsenico µg/l 10 2,0 8,0 1,0

- Berillio µg/l 4 <0,1 <0,1 <0,1

- Cadmio µg/l 5 <0,1 <0,1 <0,1

- Cobalto µg/l 50 0,52 0,12 <0,1

- Cromo totale µg/l 50 0,80 0,43 1,8

- Cromo VI µg/l 5 <0,5 <0,5 <0,5

- Ferro µg/l 200 30,0 17,1 38,3

- Mercurio µg/l 1 <0,1 <0,1 <0,1

- Nichel µg/l 20 1,7 0,70 0,52

- Piombo µg/l 10 0,16 0,11 0,15

- Rame µg/l 1000 <1,0 1,1 0,76

- Selenio µg/l 10 <0,5 <0,5 0,66

- Manganese µg/l 50 47,1 30,4 5,9

- Tallio µg/l 2 <0,1 <0,1 <0,1

- Vanadio µg/l - 1,9 1,0 1,3

- Zinco µg/l 3000 1,6 0,67 1,1

- Calcio mg/l - 71,8 27,4 110

- Magnesio mg/l - 29,1 46,2 36,2

- Potassio mg/l - 2,5 2,6 3,0

- Sodio mg/l - 59,5 102 80,7

Inquinanti inorganici: - -

- Boro µg/l 1000 150 110 110

- Cianuri liberi µg/l 50 <5 <5 <5

- Nitriti µg/l 500 <10 <10 <10

- Fluoruri µg/l 1500 1480 1670 1440

- Cloruri mg/l - 41,5 130 45,5

- Nitrati mg/l - 3,3 <1,0 9,6

- Fosfati mg/l - <1,0 <1,0 <1,0

- Solfati mg/l 250 103 158 125

Ammoniaca (NH4) mg/l - <1,0 <1,0 <1,0

Solfuri (H2S) mg/l - <0,1 <0,1 <0,1

Solfiti (SO3) mg/l - <0,1 <0,1 <0,1

Agenti tensioattivi (LAS) µg/l - <50 <50 <50

Idrocarburi totali (n-esano): µg/l 350 <30 <30 <30

- Idrocarburi (C6÷C10) GRO (n-esano) µg/l - <10 <10 <10

- Idrocarburi (C10÷C28) DRO (n-esano)

µg/l - <10 <10 <10

- Idrocarburi (C28÷C40) (n-esano) µg/l - <10 <10 <10

Page 222: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 221

Composti organici aromatici: -

- Benzene µg/l 1 <0,1 <0,1 <0,1

- Etilbenzene µg/l 50 <1 <1 <1

- Stirene µg/l 25 <1 <1 <1

- Toluene µg/l 15 <1 <1 <1

- p-Xilene µg/l 10 <1 <1 <1

Alifatici Alogenati Cancerogeni: - -

- Clorometano µg/l 1,5 <0,01 <0,01 <0,01

- Triclorometano (Cloroformio) µg/l 0,15 <0,01 <0,01 <0,01

- Cloruro di Vinile µg/l 0,5 <0,01 <0,01 <0,01

- 1,2-Dicloroetano µg/l 3 <0,01 <0,01 <0,01

- 1,1-Dicloroetilene µg/l 0,05 <0,005 <0,005 <0,005

- Tricloroetilene µg/l 1,5 <0,01 <0,01 <0,01

- Tetracloroetilene µg/l 1,1 <0,01 <0,01 <0,01

- Esaclorobutadiene µg/l 0,15 <0,01 <0,01 <0,01

- Sommatoria organoalogenati µg/l 10 <0,1 <0,1 <0,1

Alifatici Clorurati non Cancerogeni: - -

- 1,1-Dicloroetano µg/l 810 <0,01 <0,01 <0,01

- 1,2-Dicloroetilene (cis+trans) µg/l 60 <0,01 <0,01 <0,01

- 1,2-Dicloropropano µg/l 0,15 <0,01 <0,01 <0,01

- 1,1,2-Tricloroetano µg/l 0,2 <0,01 <0,01 <0,01

- 1,2,3-Tricloropropano µg/l 0,001 <0,001 <0,001 <0,001

- 1,1,2,2,-Tetracloroetano µg/l 0,05 <0,005 <0,005 <0,005

Alifatici Clorurati Cancerogeni: -

- Tribromometano (Bromoformio) µg/l 0,3 <0,01 <0,01 <0,01

- 1,2-Dibromoetano µg/l 0,001 <0,001 <0,001 <0,001

- Dibromoclorometano µg/l 0,13 <0,01 <0,01 <0,01

- Bromodiclorometano µg/l 0,17 <0,01 <0,01 <0,01

Clorobenzeni: - -

- Monoclorobenzene µg/l 40 <0,01 <0,01 <0,01

- 1,2-Diclorobenzene µg/l 270 <0,01 <0,01 <0,01

- 1,4-Diclorobenzene µg/l 0,5 <0,01 <0,01 <0,01

- 1,2,4-Triclorobenzene µg/l 190 <0,01 <0,01 <0,01

- 1,2,4,5-Tetraclorobenzene µg/l 1,8 <0,005 <0,005 <0,005

- Pentaclorobenzene µg/l 5 <0,005 <0,005 <0,005

- Esaclorobenzene µg/l 0,01 <0,005 <0,005 <0,005

Composti Policiclici Aromatici: - -

- Benzo(a)Antracene µg/l 0,1 <0,005 <0,005 <0,005

- Benzo(a)Pirene µg/l 0,01 <0,005 <0,005 <0,005

- Benzo(b)Fluorantene (*) µg/l 0,1 <0,005 <0,005 <0,005

- Benzo(k)Fluorantene (*) µg/l 0,05 <0,005 <0,005 <0,005

- Benzo(ghi)Perilene (*) µg/l 0,01 <0,005 <0,005 <0,005

- Crisene µg/l 5 <0,005 <0,005 <0,005

- Dibenzo(ah)Antracene µg/l 0,01 <0,005 <0,005 <0,005

- Indeno(1,2,3-cd)Pirene (*) µg/l 0,1 <0,005 <0,005 <0,005

- Pirene µg/l 50 <0,005 <0,005 <0,005

- Sommatoria (*) µg/l 0,1 <0,02 <0,02 <0,02

Fenoli e Clorofenoli: - -

Page 223: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 222

- 2-Clorofenolo µg/l 180 <0,05 <0,05 <0,05

- 2,4-Diclorofenolo µg/l 110 <0,05 <0,05 <0,05

- 2,4,6-Triclorofenolo µg/l 5 <0,05 <0,05 <0,05

- Pentaclorofenolo µg/l 0,5 <0,05 <0,05 <0,05

Ammine Aromatiche: - -

- Anilina µg/l 10 <0,05 <0,05 <0,05

- Difenilamina µg/l 910 <0,05 <0,05 <0,05

- o+p-Toluidina µg/l 0,35 (solo per p-

Toluidina) <0,05 <0,05 <0,05

Nitrobenzeni: - -

- Nitrobenzene µg/l 3,5 <0,05 <0,05 <0,05

- 1,2-Dinitrobenzene µg/l 15 <0,05 <0,05 <0,05

- 1,3-Dinitrobenzene µg/l 3,7 <0,05 <0,05 <0,05

- 1-Cloro,2-Nitrobenzene µg/l 0,5 <0,05 <0,05 <0,05

- 1-Cloro,3-Nitrobenzene µg/l 0,5 <0,05 <0,05 <0,05

- 1-Cloro,4-Nitrobenzene µg/l 0,5 <0,05 <0,05 <0,05

- 2,5+3,4-Dicloronitrobenzene µg/l 0,5 (ciascuno) <0,05 <0,05 <0,05

Fitofarmaci: - -

- Alaclor µg/l 0,1 <0,005 <0,005 <0,005

- Aldrin µg/l 0,03 <0,005 <0,005 <0,005

- Atrazina µg/l 0,3 <0,005 <0,005 <0,005

- alfa-Esaclorocicloesano µg/l 0,1 <0,005 <0,005 <0,005

- beta-Esaclorocicloesano µg/l 0,1 <0,005 <0,005 <0,005

- gamma-Esaclorocicloesano (Lindano) µg/l 0,1 <0,005 <0,005 <0,005

- Clordano (cis+trans) µg/l 0,1 <0,01 <0,01 <0,01

- DDD (o-p'+p-p') µg/l 0,1 <0,01 <0,01 <0,01

- DDT (o-p'+p-p') µg/l 0,1 <0,01 <0,01 <0,01

- DDE (o-p'+p-p') µg/l 0,1 <0,01 <0,01 <0,01

- Dieldrin µg/l 0,03 <0,005 <0,005 <0,005

- Endrin µg/l 0,1 <0,005 <0,005 <0,005

- Sommatoria fitofarmaci µg/l 0,5 <0,05 <0,05 <0,05

La lettura dei dati, consente di affermare che tutti i campioni, prelevati dai pozzi

sono risultati ampliamente al di sotto dei limiti di legge; si ha un leggero

superamento del parametro Fluoruri (1.670 µg/l contro1.500 µg/l imposti dalla

normativa) per il campione prelevato dal laghetto che raccoglie anche le acque di

origine meteorica.

7.3 Caratterizzazione dei terreni

Il sito in esame è stato inoltre sottoposto ad una accurata caratterizzazione dei terreni

dei terreni di imposta.

Page 224: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 223

Per tale indagine, pur attenendosi ai principi generali previsti dalla normativa vigente

(Allegato 2 al Titolo v della Parte Quarta del D.lgs. 152/06 e s.m.i. “Criteri generali

per la caratterizzazione dei siti contaminati”), si è ritenuto di realizzare un numero di

punti di campionamento congruenti anche con quanto stabilito nel D.M. 471/99

(seppur abrogato) in quanto il D.Lgs. 152/2006, oggi in vigore, non definisce il

numero minimo di punti di campionamento da effettuarsi ai fini della caratterizzazione

del terreno.

Il succitato D.M. 471/99 stabiliva invece un numero minimo di sondaggi da

effettuare in base alla superficie di interesse, come indicato nella seguente tabella:

Tabella 2 - numero di punti di indagine da effettuare in base all'estensione del sito

(D.M. 471/99)

Estensione area Numero di sondaggi

< 10.000 m2 almeno 5 punti

10.000 - 50.000 m2 da 5 a 15 punti

50.000 - 250.000 m2 da 15 a 60 punti

250.000 - 500.000 m2 da 60 a 120 punti

> 500.000 m2 almeno 2 punti ogni 10.000 m

2

Nel caso in esame essendo l‘area di Monti dell’Ortaccio dell’estensione di 480.000 m2

si è ritenuto di effettuare almeno 96 campionamenti, ovvero 2 ogni 10.000 m2.

L‘ubicazione dei punti di campionamento per la caratterizzazione dell‘area di Monti

dell‘Ortaccio è riportata nella planimetria sotto riportata.

Page 225: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 224

7.3.1 Analisi chimiche sui terreni

Il campionamento dei terreni ai fini della loro caratterizzazione chimico-fisica è stato

effettuato, in modo tale da ottenere un campione rappresentativo secondo i criteri, le

procedure, i metodi e gli standard di cui alle norme UNI 10802 , UNI EN 14899 e UNI

EN 15002.

I campionamenti e le analisi sono state svolte dal laboratorio EcoControl s.r.l. di

Pomezia (RM) accreditato in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC

17025:2005 in base alle norme UNI 10802:2004.

Sui campioni prelevati le verifiche analitiche sono state effettuate sul passante i 2

cm, sottoponendo ad analisi la frazione inferiore a 2 mm e determinando la

Page 226: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 225

concentrazione in riferimento alla totalità del campione comprensiva dello

scheletro; i risultati per questa frazione sono rappresentativi di tutta la matrice

solida.

Tali risultati sono stati confrontati con i valori di concentrazione limite di cui alla

Tabella 1 Colonna B ―Siti ad uso commerciale ed industriale‖ dell‘Allegato 5 al Titolo

IV del D.Lgs. 152/06, per i seguenti parametri:

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo riferiti alla specifica

destinazione d'uso dei siti da bonificare

I campionamenti effettuati per la caratterizzazione della matrice suolo hanno tenuto

conto degli aspetti peculiari delle varie aree e sono stati suddivisi nel modo seguente:

Campionamenti dal n° 1 al n° 30 – effettuati a mano sulle aree soggette alla passata

attività di cava:

Tali aree presentano uno strato di terreno dello spessore di almeno 2,00 m che può

considerarsi ―vergine‖, sotto il quale sono presenti le argille di base.

In queste zone l‘escavazione è stata effettuata attraverso asportazione manuale del

primo strato superficiale e campionamento del suolo immediatamente sottostante –

profondità 15 – 20 cm dal p.c.

Di seguito si riportano alcune immagini delle operazioni.

Page 227: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 226

Campionamenti dal n°31 al n°83 e dal n°87 al n°90 – effettuati con escavatore

meccanico nelle aree caratterizzati dalla presenza di terreno vegetale:

Tali aree, non interessate dall‘intervento antropico o coltivate (uliveti) presentano uno

strato di terreno vegetale. Si è provveduto quindi all‘asportazione di detto terreno

attraverso l‘impiego di escavatore meccanico, per raggiungere e campionare il terreno

vergine sottostante - profondità circa 1,00 m dal p.c. Di seguito si riportano alcune

immagini delle operazioni.

Page 228: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 227

Page 229: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 228

Campionamenti dal n° 84 – 85 - 86 – per completezza sono stati effettuati a campione

indagini del terreno a profondità maggiori.

Tali campionamenti sono stati effettuati attraverso l‘impiego di escavatore meccanico –

profondità > di 3,00 m dal p.c.,

Di seguito si riportano alcune immagini delle operazioni.

Page 230: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 229

Campionamenti A-B-C-D-E-F – effettuati con escavatore meccanico sulla sponda

Nord – Ovest dell‘area:

Tale area presenta una pendenza tale da non permettere l‘accesso a mezzi meccanici il

campionamento è stato effettuato quindi sul versante li dove è stato possibile accedere

con l‘escavatore meccanico - profondità circa 1,00 m dal p.c.

Campionamento di terreno quote 2,00 m e 6,00 m – sono stati prelevati 2 campioni

dal carotaggio effettuato in occasione della realizzazione del pozzo P1 nell‘Agosto u.s.

situato in prossimità del laghetto.

Page 231: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 230

I due campioni sono stati presi in corrispondenza delle variazioni significative del

terreno, ovvero nello strato superficiale a 2,00 m e all‘inizio dello strato delle argille a

circa 6,00 m.

Page 232: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 231

Nelle pagine seguenti si riportano i risultati delle analisi dei campionamenti sui

terreni.

La lettura dei dati consente di affermare che tutti i campioni prelevati rientrano

ampliamente nei limiti di legge.

Page 233: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 232

Page 234: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 233

Page 235: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 234

Page 236: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 235

Page 237: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 236

Page 238: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 237

Page 239: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 238

Page 240: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 239

Page 241: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 240

Page 242: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 241

7.3.2 Abaco dei campionamenti

Si riporta di seguito il report fotografico delle fasi dei campionamenti effettuati sulle

acque e sui terreni.

Page 243: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 242

Page 244: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 243

Page 245: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 244

Page 246: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 245

Page 247: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 246

8 FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI

8.1 Vegetazione e flora

Nell‘analisi delle componenti floristiche presenti nell‘area in questione, si è proceduto

individuando:

Un‘area vasta, intesa come un ampio bacino circostante il sito con caratteri

climatici, pedologici e morfologici simili. Nell‘area vasta si sono individuate le

unità vegetazionali omogenee;

Un‘area ristretta o di pertinenza, intesa come il sito vero e proprio di intervento.

L‘area vasta si situa nella fascia costiera laziale, ad ovest di Roma. Il bacino è

profondamente segnato dagli insediamenti antropici più recenti che si sono sovrapposti

su un‘originaria sistemazione agricola e zootecnica del territorio.

Le attività agricole, sviluppatesi nel corso del tempo, hanno rispecchiato le potenzialità

produttive dei suoli, piuttosto modeste, e le basse dotazioni irrigue riconducibili

principalmente allo sfruttamento delle acque superficiali, scarse o nulle nel periodo

estivo. Pertanto, il modello colturale prevalente è stato quello dell‘azienda cerealicola

zootecnica asciutta (o prevalentemente asciutta) con largo spazio ai seminativi, ai

pascoli ed ai prati pascoli4. Scarsi i prati o gli erbai, limitati alle zone irrigue; scarse le

colture orticole specializzate, volte essenzialmente all‘autoconsumo. Scarse le superfici

occupate da colture permanenti quali vite, olivo e fruttiferi.

Le superfici boscate sono limitate alla vegetazione ripariale (pioppi e salici in

prevalenza) ed alle ―spallette‖, le classiche formazioni della campagna romana (querce,

4 ‗Per pascolo si intende quell‘ordinamento colturale ad indirizzo erbaceo ove la vegetazione è asportata

unicamente e direttamente dagli animali. Nel caso del prato-pascolo, invece, si effettua un primo taglio

(generalmente a primavera) con successiva asportazione del foraggio; poi si conducono gli animali al

pascolo. 11 prato, infine, non viene mai pascolato e le risorse foraggere si asportano solo con tagli e

successiva fienagione. Il pascolo è spesso formato da formazioni vegetali spontanee, oppure, ad

intervalli di tempo piuttosto lunghi è seminato con specie erbacee pluriennali. I prati-pascolo sono

generalmente seminati con colture erbacee pluriennali. Il prato è seminato con specie annuali. Il

pascolo è generalmente collocato nelle aree più impervie del territorio ed è privo di irrigazione; anche

Page 248: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 247

aceri, frassini, a volte con presenze di robinie ed ailanti), site nei tratti più impervi e non

arabili del territorio agricolo.

In conseguenza degli indirizzi colturali sopra descritti, il paesaggio agrario appare

caratterizzato da larghi campi aperti, seminati con colture annuali o interessati da

pascoli e prati pascoli pluriennali. Modeste le presenze di siepi di confine; un

incremento della vegetazione arbustiva (prunoidee selvatiche, ginestre, roverella ad

arbusto) si nota invece nelle zone marginali, un tempo coltivate ma oggi segnate da un

crescente abbandono.

Nell‘area vasta sono da segnalarsi due grandi presenze forestali. La prima è il bosco

Somaini (lungo Via della Pisana, internamente al GRA), la seconda è costituita dalle

superfici imboschite nell‘azienda comunale di Castel di Guido (poste a cavallo della via

Aurelia e ben visibili sull‘orizzonte NW di Malagrotta).

L‘attuale paesaggio agrario è perciò il risultato di una lunga azione antropica che, nel

tempo, ha favorito le colture erbacee rispetto alle legnose determinando panorami

verdeggianti nei mesi primaverili, aridi nella stagione secca. Le presenze arboree, con

l‘esclusione delle due aree boscate suddette, sono limitate alle spallette ed a formazioni

―a filare‖, ovvero che si sviluppano essenzialmente in lunghezza quale vegetazione

ripariale, filari frangivento, filari stradali. Negli anni più recenti, il bacino in oggetto ha

visto accentuarsi la pressione antropica.

nelle immediate vicinanze della discarica di Malagrotta, verso W, si situano

importanti impianti industriali quali la raffineria della Fina Petroli, i depositi

dell‘Agip Petroli e l‘impianto AMA per lo smaltimento dei rifiuti tossici e nocivi.

verso NE si trova la borgata Massimina, lungo gli assi via Aurelia — via di Casal

Lumbroso

lungo via della Pisana si trovano numerose aree residenziali; nel tratto terminale

della via, verso via di Malagrotta, si situa un insediamento artigianale.

il prato pascolo non è quasi mai irrigato. Il prato, invece, è generalmente irrigato e si colloca nelle aree

di maggiore fertilità.

Page 249: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 248

Numerose sono, infine, le attività estrattive situate in tutto il bacino per sfruttare la

ricchezza in sabbie e ghiaie della zona.

In definitiva, il bacino di area vasta è caratterizzato da un ambiente a basso grado di

naturalità.

8.2 Caratteristiche vegetazionali

Nell‘area vasta si individuano unità ben determinate, in funzione delle loro

caratteristiche:

aree boschive

vegetazione ripariale

imboschimenti

filari

aree agricole ed incolti

Nell‘area di pertinenza, invece, non è riconoscibile nè flora nè tantomeno vegetazione

trattandosi come si è detto, di un‘area precedentemente utilizzata come cava.

8.2.1 Aree Boschive

Nell‘area non si trovano grandi aree boschive naturali, eliminate nel tempo per far largo

alle attività agricole e zootecniche. La presenza più importante è il bosco Somaini,

sull‘immediato N di via della Pisana nel tratto interno al GRA in tale formazione

prevalgono le specie quercine e, primariamente, la sughera ed il leccio. Le altre

presenze boschive sono ascrivibili alle ―spallette‖: piccole formazioni forestali

sopravvissute ai disboscamenti perché poste in pendii troppo acclivi per essere arati e

coltivati. Alcune di questa ―spallette‖ si riscontrano in tratti adiacenti al Complesso di

Malagrotta, ed in modo particolare nell‘immediato N di Via degli oleodotti. Le spallette

sono formate prevalentemente da roverella (quercus pubescens), cerro (quercus cerris),

farnia (quercus petraea), acero campestre (acer campestre), frassino minore (fraxinus

Page 250: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 249

ornus), bagolaro (celtis australis), olmi (ulmus spp). Altre spallette si trovano nelle

pendici immediatamente retrostanti agli impianti AMA ed ha raffineria Fina e

presentano analoga composizione floristica. In alcuni casi le spallette vedono presenze

di aitanti e robinie, soprattutto nelle vicinanze delle strade e dei ruderi. Diffuse anche le

presenze di cercis siliquastrum albero di Giuda).

8.2.2 Vegetazione Ripariale

Lungo il reticolo idrografico si riscontrano presenze arboree, continue per tutta la

lunghezza del Rio Galeria. Prevalgono i salici (salix alba, salix fragilis, ecc.) ed i pioppi;

E i pioppi prevalgono specie ibride. Ampie le presenze di arbusti, con prevalenza di rovi,

e di vegetazione erbacea igrofila. Il fosso di Santa Maria Nuova, tributario del rio

Galeria, è interessato da una folta vegetazione erbacea ed arbustiva (rovi soprattutto) e

da più rade presenze arboree (pioppi e salici con rare presenze di olmi). Il fosso di

Fontignano, tributario del fosso di Santa Maria Nuova, è interessato da una vegetazione

arbustiva, a prevalenza di rovi, su entrambi i lati.

8.2.3 Imboschimenti

Il riferimento principale è alle aree dell‘azienda di Castel di Guido, interessata da circa

20 anni da una vasta opera di piantumazione di essenze arboree che ha finora interessato

diverse centinaia di ettari. L‘imboschimento è stato realizzato sia con conifere (in larga

prevalenza pinus pinea, pinus pinaster, pinus radiata, pinus halepensis) sia con latifoglie

(quercus ilex, quercus suber, quercus pubescens, celtis australis, fraxinus ornus, tilea

spp, juglans regia, prunus spp, ecc.).

Nelle immediate vicinanze della discarica di Malagrotta è stato recentemente realizzato

il Parco della Massimina mettendo a dimora numerose essenze, a larga prevalenza

latifoglie (querce, aceri, frassini, tigli, ecc.).

8.2.4 Filari

Page 251: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 250

Non si riscontrano filari stradali veri e propri lungo la viabilità principale. Tuttavia la

Via Portuense, via della Pisana, via di Malagrotta, per alcuni tratti la via Aurelia e tutta

la viabilità minore, sono caratterizzate da vegetazione spontanea lungo i loro lati. Rare

sono le presenze arboree di grandi dimensioni; prevalgono: fico (ficus carica), gelsi

(morus spp), acero campestre (acer campestre), biancospino (crategus spp), altre

prunoidee selvatiche o inselvatichitesi (prunus spp, malus spp, pirus spp, amelanchier

ovalis), lentisco (pistacia lentiscus), sambuco (sambucus nigra), marruca (paliurus spina

christi), fusaggine (evonymus latifolius), vitalba (clematis spp), lantana (vÌburnus

lantana) ed altre. Nel paesaggio agrario sono inoltre visibili altri filari, riferibili a

frangivento (formati prevalentemente da eucalpiti) e da piantumazioni lungo strade

poderali (cipressi, pini ad ombrello, eucalipti).

8.2.5 Aree Agricole ed Incolti

Nelle aree agricole e negli incolti prevalgono largamente, se non esclusivamente, le

specie erbacee, annuali e pluriennali. Nelle aree agricole, le specie presenti si succedono

secondo avvicendamenti colturali conseguenti alle scelte economiche, organizzative ed

agronomiche delle aziende.

Negli incolti si assiste ad una progressiva ―rinaturalizzazione‖ dei suoli con un corredo

flogistico che, pur se condizionato dalle specifiche realtà pedoclimatiche delle singole

aree, vede prevalere specie appartenenti alle seguenti famiglie: graminacee, leguminose,

composite, labiate, ombrellifere.

All‘interno del sito, si sono effettuati sopralluoghi al fine di individuare la vegetazione

presente. La realtà che si riscontra all‘interno del sito ovviamente risente, in modo

determinate, delle attività antropiche pregresse.

8.2.6 Risultati dei rilievi

L‘area vasta circostante il sito in esame presenta un bassissimo grado di naturalità a

causa di una prolungata e persistente azione antropica volta, nei secoli, ad ampliare gli

spazi per le attività agricole e zootecniche mentre, nei tempi più recenti, sono forti le

Page 252: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 251

pressioni residenziali e quelle attività produttive. Le fitocenosi naturali sono limitate a

modeste formazioni boschive sui pendii (le ―spallette‖), con prevalenze di specie

quercine, ed alla vegetazione ripariale, spesso con essenze arboree di modesto valore

naturalistico (pioppi ibridi).

I rilievi compiuti sul sito mostrano la completa assenza di vegetazione di qualsiasi

pregio, trattasi di un sito utilizzato in passato per attività di cava.

8.3 Fauna

L‘area vasta circostante il sito in esame appartiene ad un habitat misto zona

agricola/industraile ed è zona fortemente antropizzata in ragione delle significative

presenze residenziali, artigianali ed industriali che hanno interessato le periferie di

Roma in questi ultimi decenni.

Le presenza faunistiche possono perciò ricondursi, da un lato alle tipiche specie di

animali domestici allevate dall‘uomo (bovini, ovini, equini), dall‘altro a specie

selvatiche per lo più stanziali, quali la volpe (Vulpes vulpes), il ratto (Topo selvatico,

Topo domestico e Rattus rattus) e più raramente la talpa (Talpa romana), la donnola

(Mustela nivalis), il riccio (Erinaceus europeans) e l‘istrice (Hystrix cristata). Non

mancano, soprattutto nei pressi di fonti di abbeveramento (piccole sorgenti, pozze

d‘acqua stagnanti, fossati) rettili ed anfibi di piccola e media taglia; si tratta per Io più di

Lacertidi (ramarro e lucertola campestre), e Serpenti (biscia del collare e più raramente

vipere), diffusi, peraltro, su tutta la campagna romana. Si tratta di specie fortemente

adattabili che trovano rifugio anche in ambienti come quello dell‘area vasta,

caratterizzati da una forte presenza antropica e da una morfologia variabile del territorio.

Notevole e diversificata è invece la presenza d‘uccelli, per la maggior parte stanziali e

legati alla presenza delle coltivazioni, quali, ad esempio i passeracei, con le loro

nidificazioni prevalentemente concentrate lungo le siepi ed i fossati. Il loro significato

naturalistico si deve attribuire probabilmente, nell‘ambito ditali aree, alle coltivazioni di

graminacee, (grano innanzitutto), varianti negli anni per estensione ed ubicazione. Tra le

altre specie di volatili tipicamente stanziali sono presenti il gabbiano comune (Laruso

Page 253: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 252

ridibundus), il gabbiano reale (Larus cacchinnans), la cornacchia (Corvus corone), il

corvo (Corvus frugilegus), e più raramente tordi e quaglie.

Il reticolo idrografico dell‘area vasta non costituisce un habitat in grado di ospitare

presenze faunistiche di rilievo, per un insieme concorrente di motivi:

nella stagione estiva, le portate degli affluenti del rio Galeria diventano

estremamente esigue;

il grado generale di inquinamento è elevato, soprattutto per sversamenti di liquami;

la vegetazione ripariale è limitata ad una sottile, anche se fitta, fascia arbustiva;

la pressione delle attività antropiche, soprattutto agricole, ai bordi delle acque

fluenti, è generalmente elevata.

Nell‘area vasta, non si collocano, infine, aree protette o biotopi di particolare valore con

rilevanti e qualificate presenze faunistiche.

Per quanto riguarda il sito di intervento, non si riscontrano specie selvatiche.

Page 254: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 253

9 SALUTE PUBBLICA

9.1 Analisi della popolazione

L‘area vasta oggetto dello studio, risulta amministrativamente compresa all‘interno

delle circoscrizioni XV e XVI del Comune di Roma; la superficie occupata dall‘area in

esame appartiene in dettaglio alla XV circoscrizione.

9.2 La popolazione ai censimenti

La popolazione, dai dati riscontrati al 1991, anno dell‘ultimo censimento disponibile,

risulta essere dell‘ordine di 153:908 ab per la XVI circoscrizione e di 160 791 per la XV

circoscrizione. Nella tabella successiva viene evidenziata la dinamica della popolazione

nell‘arco temporale 1971/1991 valutando l‘incremento verificatosi.

Tabella 3 - popolazione ai censimenti 1971-1981-1991, incremento medio annuo per

circoscrizioni5

Un‘analisi del dato evidenzia una tendenza al decremento della popolazione residente

nelle due circoscrizioni superiore al normale, confrontandolo con quello comunale

(0.21% al 1981 e —0.23%al 1991).

Si ha quindi una tendenza all‘abbandono del territorio, o per meglio dire, un disinteresse

verso fenomeni urbanizzativi riconducibili alla richiesta di terreno e case per nuove

abitazioni da parte dei residenti.

Leggermente contrastante è il discorso relativo all‘incremento delle abitazioni

rapportato alla dinamica dell‘ultimo decennio (vedi tabelle seguenti), pur se il dato

5 Fonte da tabella 9 a 28: Ufficio di Statistica – Via della Greca 5 00186 Roma

Page 255: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 254

percentuale, finisce per essere decisamente inferiore a quello relativo al comune di

Roma nella sua globalità.

Tabella 4 - censimento 1991: abitazioni occupate

Tabella 5 - censimenti 1981-1991: incremento % delle abitazioni

Le cause di una tale fenomenologia esulano dallo studio in oggetto, tuttavia, una prima

lettura farebbe pensare che l‘area in questione per motivazioni di varia natura

(collegamenti difficili, carenze di servizi), non possa essere considerata come area

soggetta a rilevanti fenomeni urbani. Per meglio approfondire il sistema si mettono a

disposizione una serie incrociata di dati statistici con i quali è possibile valutare

elementi che concorrano a fornire un quadro più esauriente della dinamica della

popolazione.

Page 256: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 255

Tabella 6 - censimenti 1981-1991 numero di maschi per 100 femmine

Tabella 7 – indice di vecchiaia: rapporto % tra popolazione di oltre 65 anni e quella

minori di 14

Tabella 8 – popolazione oltre i 65 anni: rapporto % tra popolazione di oltre 65 anni

ed il totale

Tabella 9 – popolazione oltre i 65 anni: di donne tra la popolazione di oltre 65 anni

Tabella 10 – dipendenza economica: rapporto % tra la somma della popolazione con

meno di 14 anni e quella di 65

Tabella 11 –censimento 1991: rapporto % delle famiglie secondo la tipologia

Page 257: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 256

Tabella 12 –censimento 1991: dati per circoscrizioni amministrative

9.3 L’occupazione

La valutazione critica viene affidata ai dati di seguito riportati, tuttavia è utile

estrapolare alcune considerazioni: la popolazione non presenta sostanziali differenze

con le dinamiche riscontrate nel resto del territorio del comune di Roma,

conseguentemente la domanda occupazionale e scolastica non si discosta da quella

manifesta in altre circoscrizioni con connotazioni precise di dipendenza e gravitazione

verso poli e centri di offerta stabilizzati, che possiamo identificare con flussi sostanziosi

diretti verso la capitale, concentrati sulle poche infrastrutture di collegamento. La

Page 258: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 257

consistenza e la specificità delle attività presenti sul territorio non viene quindi a

costituire elemento attrattivo per la popolazione che tendenzialmente vive le proprie

attività esternamente all‘ambito di residenza (vedi paragrafo relativo alla popolazione

sul territorio).

Tabella 13 –censimento 1991: popolazione residente di 6 anni ed oltre

Page 259: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 258

Tabella 14 –censimento 1991: l’occupazione

Page 260: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 259

Tabella 15 –censimento 1991: tasso di attività : rapporto % tra la popolazione attiva e

il totale

Page 261: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 260

Tabella 16 –censimento 1991: tasso i disoccupazione: rapporto % tra la popolazione

14-64 anni in cerca di 1° occupazione o disoccupati e tra la popolazione attiva

Tabella 17 –censimento 1991: tasso di disoccupazione: rapporto % tra la popolazione

14-29 anni in cerca di 1° occupazione o disoccupati e la popolazione attiva della

stessa classe di età.

9.4 Insediamenti abitativi

La dislocazione sul territorio di tale popolazione, secondo una logica insediativa legata

principalmente alla vicinanza di alcuni assi infrastrutturali (via Aurelia, via della Pisana,

Grande Raccordo Anulare) e a logiche frazionatorie dei possedimenti agricoli di cui il

Page 262: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 261

presente studio non si occupa, si concentra con tipi, densità e forme diverse, in alcuni

nuclei ben definiti. In particolare - la borgata Massimina posta a nord verso la via

Aurelia e delimitata dalla ferrovia Roma-Civitavecchia, di estensione limitata ma con

un tessuto edilizio piuttosto denso, distante circa 3 Km dal sito in esame che presenta le

caratteristiche tipiche delle espansioni abusive dell‘Agro Romano, con una

impercettibile tendenza a svilupparsi senza tuttavia mostrare presupposti di saldamento

con il tessuto urbano più consolidato:

la tenuta di S. Maria Nuova e la zona del Pescaccio a est verso e a ridosso del

Grande Raccordo Anulare, servita dallo svincolo n°, 33 ―Pescaccio‖, distante

circa 2 Km dall‘area in esame;

la zona di Fontignano a sud dislocata lungo via della Pisana, composta in parte da

un nucleo abitativo, distante circa 1,5 Km dall‘area in esame, e dall‘altra da un

nucleo di attività produttive legate principalmente a depositi ed attività artigianali

a ridosso della discarica stessa e del fosso Galeria;

la zona di Pantano di Grano a est, estesa lungo il corso del fosso omonimo, e

invece prevalentemente industriale, distante meno di un Km dall‘area in esame,

formante quasi un tutt‘uno con la più ridotta area produttiva di Ponte di Malnome.

Allargando il raggio del territorio preso in considerazione, possiamo considerare i

nuclei abitativi di Casale Basini, Città dei Ragazzi, S. Cosimato a sud, fino ad

arrivare a Ponte Galeria; la zona della Pisana a ovest lungo il Grande Raccordo

Anulare; le zone, formata dalle colline a est, di Focene e Fregene fino ad arrivare

al complesso delle urbanizzazioni lungo il litorale.

Per completezza di indagine si riscontra la presenza di elementi puntiformi individuabili

come fattorie sparse e case coloniche, ubicate principalmente sui modesti rilievi

collinari presenti, la cui esistenza viene ricondotta alla logica poderale con cui è stata

suddivisa questa porzione di campagna romana, pur con tutte le modificazioni sociali ivi

intervenute e che hanno portato a modifiche nella tipologia d‘uso che di queste

abitazioni viene fatta.

Page 263: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 262

La borgata di Massimina rappresenta quindi l‘insediamento più rilevante della porzione

di territorio presa in esame (4,4% sul totale della popolazione della circoscrizione a cui

appartiene), tenendo conto che la maggior parte della popolazione di questa

circoscrizione risiede nell‘ambito urbano (95,1%).

Il dato assume un significato ancora più consistente se confrontato con il resto della

popolazione extra-urbana la quale è presente con valori modesti per quel che concerne

gli insediamenti agricoli (0,3%) e gli insediamenti posti al di fiori delle perimetrazioni

(0,2%) che tra l‘altro rappresentano le espansioni abusive della stessa borgata. Di

seguito si riporta la tabella successiva indicativa della densità abitativa.

Tabella 18 – densità abitativa: abitanti per ettaro

A livello di servizi per la popolazione, il territorio presenta i caratteri di sottosviluppo

tipici delle zone dell‘Agro Romano interessate da trasformazioni insediative e stessa

cosa dicasi peri nuclei più consolidati, quali appunto la borgata Massimina, non ancora

giunti a definitiva maturazione del loro tessuto edilizio, con la compenetrazione di

attività residenziali, commerciali ed artigianali, evidenziando comunque un‘importante

presenza di esercizi commerciali di prima necessità soprattutto lungo l‘asse viario di via

Aurelia, mescolati a vivai e magazzini di varie attività che contribuiscono a rendere

caotico il traffico veicolare lungo le principali arterie.

Le carenze strutturali del sistema dei servizi sociali vengono superate con la presenza di

numerosi centri specifici presenti nel vicino ambito urbano sia all‘interno del Grande

Raccordo Anulare che verso Ponte Galeria, unico polo di aggregazione di un certo

rilievo nella fascia a sud dell‘area considerata.

Dal punto di vista industriale, la dislocazione delle attività produttive artigianali ed

industriali non risulta uniformemente ripartita sul territorio considerato, sia a causa della

natura del terreno, sia della viabilità e delle infrastrutture presenti. Infatti, al di là di

alcune attività di tipo artigianale, spesse volte caratterizzate da regimi tipicamente

provvisori e non regolamentate, svolte in sedi improprie, distribuite nel tessuto urbano

Page 264: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 263

dell‘estrema periferia, la dislocazione è prevalentemente concentrata lungo i fondovalle

dei fossi Pantano di Grano e Galeria.

Le tipologie edilizie presenti sul territorio esaminato sono difficilmente definibili in

quanto il processo di sviluppo edilizio, pur se limitato quantitativamente, è ancora in via

di assestamento dal punto di vista qualitativo, sia negli ambiti più consolidati che negli

ambiti prevalentemente agricoli: si assiste comunque ad un degrado urbanistico ed

edilizio generalizzato degli insediamenti.

Questi insediamenti tendono inoltre a crescere più lentamente di altri nella realtà

urbanistica romana a causa delle difficoltà che incontrano nell‘erogazione delle

infrastrutture primarie.

Tutto ciò fa ragionevolmente supporre che l‘area considerata non è oggetto di ulteriori

sviluppi urbanistici residenziali e non residenziali tali da doversi porre in conflitto con

gli effetti derivanti dalle azioni prodotte dalla discarica in esame.

9.4.1 Le infrastrutture viabilistiche e la mobilità

Il sito in esame è racchiuso in un‘area delimitata dalle seguenti grandi arterie:

a nord dalla via Aurelia. S.S. n°.1;

a est dal Grande Raccordo Anulare;

a sud dall‘Autostrada Roma-Fiumicino;

a ovest dall‘Autostrada Roma-Civitavecchia;

All‘interno di questa delimitazione troviamo il sistema della viabilità principale, basato

sui seguenti assi stradali: via di Casal Lumbroso, via della Pisana, via Portuense, via

della Magliana, via di Malagrotta, via di Ponte Galeria.

Vi è poi una viabilità secondaria di distribuzione che collega a livello locale, ed

interessata da limitati e circoscritti flussi di traffico, i vari nuclei insediativi presenti

nell‘area tra di loro ed i casali e fattorie della zona.

All‘area in esame, come già detto vi si accede da Via del Casal Lumbroso.

Page 265: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 264

I collegamenti con la città di Roma sono organizzati su una rete di linee di trasporto

pubblico su gomma, pur con le carenze tipiche di zone di estrema periferia (scarsa

frequenza di passaggi, trasbordi e interscambi disagevoli). Di seguito viene riportato

l‘elenco delle linee presenti: linea 246 (circonvallazione Cornelia — via di Malagrotta)

sulla via Aurelia – linea 906 (circonvallazione Cornelia — via di Casal Lumbroso) su

via di C Lumbroso nel tratto tra la borgata Massimina e la Tenuta di S. Maria Nuova -

linea 981 (circonvallazione Cornelia — rimessa ATAC Magliana) sul Grande Raccordo

Anulare - linea 808 (Ponte Malnome — largo dei Fiorentini) su via della Pisana - linea

023 (rimessa ATAC Magliana — stazione FS Maccarese) su via di Ponte Galeria.

Grazie alla collaborazione congiunta ATAC e AMA, sono attive due linee: il n°. 088 in

servizio da Casal Lumbroso a p.za S. Giovanni di Dio ed il no. 089 in servizio dalla

stazione di Ponte Galeria a Casal Lumbroso.

Le linee ferroviarie in esercizio sono le seguenti:

a sud e ovest la linea nazionale Roma-Civitavecchia

a sud, la linea metropolitana FMI (Orte-Fiumicino aeroporto) in parte sulla sede

della Roma-Civitavecchia

a nord la linea nazionale Roma-Pisa

a nord la linea metropolitana FM5 (Roma-Cerveteri/Ladispoli) in parte sulla sede

della Roma-Pisa

Di queste linee, la FM1 ha una fermata nella stazione di Ponte Galeria, collegata quindi

con la linea autobus n°. 088.

9.5 I potenziali effetti sulla popolazione

Si riporta di seguito un estratto della Posizione dell’Associazione Italiana di

Epidemiologia del Marzo 2008 sulle possibili correlazione tra trattamento dei

rifiuti e salute pubblica, relativamente allo smaltimento dei rifiuti in discariche

autorizzate, oggetto del presente SIA.

Page 266: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 265

Il documento ha come obiettivo primario quello di esprimere un parere documentato

sulla nocività per la salute umana delle modalità legali di trattamento dei rifiuti, al fine

di sostenere con le informazioni necessarie quanti sono preposti alle decisioni in merito

alla sicurezza degli impianti legalmente operanti e alla dislocazione di nuovi impianti.

Obiettivo accessorio è la considerazione degli effetti sulla salute di modalità improprie

o illecite di trattamento dei rifiuti per raccomandare, se necessaria, l‘adozione di azioni

di protezione della popolazione esposta o, nel caso d‘inconclusività delle informazioni

disponibili, l‘avvio di indagini ad hoc o di piani di sorveglianza per la documentazione

dei possibili effetti.

Lo studio dell’impatto sulla salute delle discariche che operano secondo le procedure

normate da leggi ruota attorno a due quesiti:

• le discariche determinano esposizioni responsabili di un incremento dei tassi di

malattia nella popolazione generale?

• limitatamente alle popolazioni che risiedono nelle immediate vicinanze delle

discariche, si registrano tassi più elevati di malattia?

Le osservazioni disponibili riguardano soprattutto la seconda questione, essendo la

prima di più difficile trattazione, stante la limitatezza delle conoscenze attualmente in

nostro possesso.

Gli agenti tossici più comunemente chiamati in causa riguardo alle discariche sono:

- solventi clorurati (tri- e tetra-cloro etilene, di- e tri-cloroetano);

- metalli (zinco, mercurio, cadmio, cromo, arsenico, piombo);

- idrocarburi aromatici policiclici (benzene, toluene, metilene);

- policlorobifenili (PCB);

- cloruri di vinile;

Le vie di esposizione riconosciute sono quella inalatoria, quella alimentare (per

ingestione di acqua e prodotti agricoli contaminati) e il contatto dermico.

Page 267: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 266

Gli studi epidemiologici disponibili sono stati condotti prevalentemente all’estero con

un disegno multicentrico o multisito (1-7). I principali punti di forza di tali studi

riguardano: le ampie dimensioni, il buon controllo del confondimento e l’utilizzabilità

dei risultati per le decisioni strategiche. I punti di debolezza, invece, riguardano: la

simultanea esposizione ad una molteplicità di agenti potenzialmente nocivi e la già

ricordata assenza di distinzione tra discariche di rifiuti urbani e discariche di rifiuti

tossici e nocivi, a causa della diversa normativa di riferimento, rispetto a quella

italiana, all’epoca in cui gli studi sono stati condotti. Gli studi in questione sono di tipo

descrittivo geografico, con un’inadeguata definizione dell’esposizione, basata solo

sulla distanza tra la discarica e il domicilio della popolazione a rischio. Anche nei casi

in cui, come nello studio caso-controllo multicentrico EUROHAZCON (7-8) le

alterazioni dello stato di salute e la presenza di fattori confondenti sono stati rilevati

con questionari individuali – e quindi con buona precisione – la misura

dell’esposizione agli inquinanti originati dalla discarica è stata stimata dalla semplice

distanza lineare dell’abitazione dalla discarica. Solo alcuni studi beneficiano di una

definizione più accurata dell’esposizione (9-12), ma risentono della limitata potenza

statistica, del ridotto controllo del confondimento e di possibili effetti sui risultati di

distorsioni della memoria.

Con questi limiti, gli studi epidemiologici cui è stato fatto riferimento hanno rilevato

un eccesso di rischio per malformazioni congenite di circa il 10% (in relazione a

discariche di rifiuti tossico-nocivi), in particolare per difetti del tubo neurale e

dell’apparato cardiocircolatorio (7-8), gastroschisi, palatoschisi, (9-12) È stato

evidenziato, inoltre, negli studi multisito un maggior rischio di basso peso alla nascita

(RR tra 1.03 e 1.06) e di tumori (leucemie, colon-retto, polmone, vescica, fegato), con

valori variabili di rischio tra 1.02 e 1.20. Altri studi, però, non hanno messo in evidenza

alcun eccesso di rischio (10-15).

Complessivamente le evidenze che emergono da questi studi sono deboli. Alcune

indagini dotate di migliore impianto metodologico documentano rischi di piccola

entità, ma molti altri studi, di pari qualità, non documentano alcuna associazione tra

il domicilio in prossimità della discarica e danni alla salute. Nella maggior parte degli

Page 268: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 267

studi esaminati, non può essere escluso l’effetto sui risultati di un insufficiente controllo

di possibili fattori di confondimento e di un’inadeguata definizione dell’esposizione.

Occorre considerare, infine, che molti degli studi valutati hanno riguardato discariche

a prevalente conferimento di rifiuti tossici e molto pochi discariche a prevalente

conferimento di rifiuti urbani.

In conclusione, con riferimento a discariche di rifiuti tossico-nocivi, esistono evidenze

di un piccolo ma significativo aumento del rischio di malformazioni congenite che

diventano più consistenti se riferite al rischio di basso peso alla nascita; non vi sono,

invece, evidenze convincenti di eccesso di rischio per tumori, soprattutto per

l’impossibilità di controllare i fenomeni migratori della popolazione esposta e la

sequenza temporale fra esposizione e malattia. L’epidemiologia non si è interessata se

non marginalmente agli effetti delle discariche di soli rifiuti urbani, essendo

prevalente l’interesse per gli effetti sulla salute delle discariche di sostanze tossiche.

Questa scelta è stata probabilmente dettata anche da valutazioni a priori di basso o

nullo rischio delle discariche costruite e condotte in accordo con le norme di

sicurezza in vigore e avvalendosi delle più aggiornate tecnologie.

Nelle conclusioni del parere espresso dall‘Associazione Italiana di Epidemiologia si

asserisce che…… le conoscenze epidemiologiche ad oggi disponibili, ancorché non

conclusive, fanno ritenere che il conferimento in discariche controllate, costruite e

condotte in accordo alla normativa nazionale e comunitaria, non comporti un rischio

per l’ambiente e per la salute delle popolazioni insediate nelle vicinanze dello

stabilimento.

Page 269: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 268

10 RUMORE E VIBRAZIONI

Per la valutazione dell‘inquinamento acustico vengono in genere adottati due criteri

complementari: il criterio relativo ed il criterio assoluto.

Il primo è basato sul limite di tollerabilità della differenza tra rumore ambientale e

rumore residuo; viene utilizzato per la valutazione del rumore in un ambiente abitativo

effettuandone la misura all‘interno.

Il secondo, utilizzato per tipologie impiantistiche del tipo in oggetto, effettua la

valutazione del rumore in ambiente esterno eseguendo la misura all‘esterno; definisce il

livello sonoro che un‘attività rumorosa può provocare agli insediamenti abitativi

circostanti col vantaggio di fissare un tetto massimo non superabile.

I limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e in quello esterno

sono stati fissati dall‘ultimo DPCM del 14 novembre 1997.

Attraverso l‘utilizzo di tali criteri, l‘imprenditore può eseguire una stima finanziaria di

fattibilità, scegliere la più idonea localizzazione dell‘attività e preventivare i costi degli

interventi antirumore.

Il DPCM del 14 novembre 1997 distingue le seguenti sei classi per le quali, in funzione

delle destinazioni d‘uso del territorio, è definito ammissibile un livello sonoro

equivalente continuo (Leq) espresso in dB(A):

Tabella 10.1 - Valori limite di emissione e di immissione fissati dal DPCM 14 Nov. 1997

CLASSE DESCRIZIONE TEMPI DI RIFERIMENTO Leq in dB(A)

EMISSIONI IMMISSIONI

Diurno

(06.00-22.00)

Notturno

(22.00-06.00)

Diurno

(06.00-22.00)

Notturno

(22.00-06.00)

I

AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

Aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento

di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, destinate al riposo e allo svago,

residenziali rurali, di particolare interesse

urbanistico, parchi naturali, ecc.

45

35

50

40

II

AREE DESTINATE AD USO

PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE

Aree urbane interessate prevalentemente da

traffico veicolare locale, con bassa densità di

popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali ed

artigianali.

50

40

55

45

III AREE DI TIPO MISTO

Aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di

popolazione, con presenza di attività commerciali e uffici, con limitata presenza di attività artigianali

e con presenza di attività industriali; aree rurali

interessate da attività che impiegano macchine

55

45

60

50

Page 270: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 269

operatrici.

IV

AREE DI INTENSA

ATTIVITÀ UMANA

Aree urbane interessate da intenso traffico

veicolare, con alta densità di popolazione, con

elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali e con presenza

di attività industriali; aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie;

aree portuali; aree con limitata presenza di piccole

industrie.

60

50

65

55

V

AREE PREVALENTEMENTE

INDUSTRIALI

Aree interessate da insediamenti industriali con

scarsità di abitazioni.

65

55

70

60

VI

AREE ESCLUSIVAMENTE

INDUSTRIALI

Aree esclusivamente interessate da attività

industriali e prive di insediamenti abitativi.

65

65

70

70

La classificazione acustica del D.P.C.M. 97 è stata adottata dal Consiglio Comunale con

delibera del Consiglio Comunale n. 60 del 23 maggio 2002, acquisiti i pareri di

Municipi, Provincia e Regione, ed ha completato l'iter approvativo con delibera del

Consiglio Comunale n. 12 del 29 gennaio 2004.

Come già anticipato, la zonizzazione acustica del Comune di Roma, assegna all‘area

oggetto del presente Studio di Impatto Ambientale una zona acustica III - aree di tipo

misto- per la maggior parte di essa e le classi IV - aree di intensa attività umana - e V -

aree prevalentemente industriali, per una piccola parte a nord.

Come detto più volte, l‘area nella quale si inserisce l‘impianto in oggetto, è limitrofa a

diversi impianti tra cui il centro Impiantistico di Malagrotta, la Raffineria di Roma, etc,

pertanto il livello di rumorosità complessivo è già elevato.

I livelli sonori all‘interno e all‘esterno dell‘impianto, sia in fase di cantiere che di

gestione saranno comunque garantiti entro i previsti limiti di legge, e saranno monitorati

attraverso apposite campagne ad hoc.

Relativamente alle vibrazioni, sono individuabili nell'area di studio solo due tipologie di

sorgenti di vibrazioni: quelle indotte dalla macchine operatrici durante al attività di

realizzazione dell‘invaso e dal traffico veicolare degli automezzi a servizio del cantiere

e, durante la fase gestionale dell‘invaso dal traffico degli automezzi conferenti i rifiuti e

dalle macchine operatrici impiegate nell‘esercizio dell‘impianto stesso.

Page 271: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 270

Tali sorgenti di vibrazioni appaiono del tutto trascurabili sia per la distanza

dell‘impianto da aree residenziali che per la modesta entità delle stesse; la circolazione

degli automezzi sarà, poi, caratterizzata da velocità molto ridotte.

Page 272: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 271

11 RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI

Dal punto di vista radiometrico non sono disponibili dati locali per la caratterizzazione

ambientale dell'area di studio.

La tipologia del progetto è comunque tale da far ritenere superflua l'esecuzione di

apposite campagne di misura in quanto non è in alcun modo previsto che sostanze

radioattive possano essere accettate nell'impianto; non sono quindi ipotizzabili

modificazioni dei livelli radiometrici naturali connesse con l‘attività dell‘impianto.

Page 273: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 272

12 PAESAGGIO (BENI AMBIENTALI)

Dal punto di vista architettonico l‘area vasta oggetto di studio, non presenta elementi

rilevanti o tali da suscitare un interesse più che generico. Tali elementi si sono dislocati

sul territorio secondo logiche tipiche dell‘estrema periferia romana e ivi riscontrabili,

prevalentemente legate alla conveniente vicinanza di alcuni assi infrastrutturali che

consentissero più rapidi collegamenti con Roma e con il litorale romano sia per le

attività produttive che per gli spostamenti della popolazione.

Il carattere di precarietà con cui sono sorti questi elementi insediativi, non può che

connotare negativamente la qualità del patrimonio architettonico.

Nella borgata il nucleo è ormai consolidato, con un tessuto edilizio piuttosto denso, le

tipologie edilizie sono caratterizzate da palazzine di 2-3 piani, nella fascia edilizia lungo

via Aurelia che si dirada nelle vie interne dove sorgono in ordine sparso ville e villini.

All‘interno della borgata è presente una struttura commerciale tipica di quella di altre

omologhe borgate romane La tenuta di S. Maria Nuova e la zona del Pescaccio, hanno

una fisionomia semi urbana composta prevalentemente da un tessuto misto di vecchi

villini abusivi sorti sui residui di terreni agricoli frazionati della prima colonizzazione,

accanto a palazzine più moderne di modeste dimensioni planimetriche ed altimetriche.

La zona di Fontignano, ubicata a sud del Complessi Impiantistico di Malagrotta, è in

parte formata da un nucleo produttivo con capannoni spesso fatiscenti e da un nucleo

prevalentemente residenziale formato da villini a carattere agricolo con orti e giardini

annessi. Vi sono inoltre i nuclei abitativi di Casale Basini e di Città dei Ragazzi, con

una loro precisa fisionomia, pur limitatamente alle loro dimensioni ed alla presenza di

grosse strutture quali gli uffici della Regione Lazio.

Nelle immediate vicinanze dell‘area in esame sono presenti esclusivamente fattorie

sparse e case coloniche, elementi tipici della campagna romana ormai definitivamente

modificati dalle tendenze e/o dalle esigenze abitative attuali, generalmente schermate in

modo naturale dai rilievi collinari che caratterizzano il territorio.

Dal punto di vista archeologico, data l‘ampiezza dell‘area considerata nel presente

studio, l‘analisi del patrimonio archeologico, non può fare a meno di elencare la

Page 274: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 273

moltitudine di beni sparsi in maniera quasi omogenea lungo le principali direttrici

naturali (il fiume Tevere, il fosso Galeria) e stradali (via Aurelia, via della Pisana).

L‘importanza che questi beni presentano è minima, trattandosi per lo più di elementi di

scarso valore storico-culturale sia per la distanza dalla città di Roma sia per l‘uso che ne

è stato fatto fino a tempi più recenti tale da azzerarne le loro già ridotte valenze, da non

considerarli come rilevanti ai fini di un esame archeologico e conseguentemente di non

risentire degli effetti di un intervento limitato come quello in oggetto.

La più prossima area di un certo rilievo è ubicata in località Castel Malnome; altre zone

culturali ed archeologiche di una considerevole importanza risultano essere senza

dubbio: il porto di Traiano (a circa 9 Km); gli scavi di Ostia antica (a circa 9,5 Km);

Focene (a circa 10 Km); Fiumicino (a circa 12 Km); Città del Vaticano (a circa 9 Km).

Zone tuttavia troppo distanti per essere.

All‘interno dell‘area in questione, gli elementi storico culturali, così come individuati

dalla carta dell‘Agro Romano6 si presentano in numero assai limitato qualitativamente e

quantitativamente7.

Si evidenzia la diffusione su tutto il sito di frammenti fittili in giacitura secondaria

attribuibili cronologicamente ad un arco di tempo assai ampio; non vengono identificate

aree a maggior densità di rinvenimenti o ―concentrazioni di materiali‖ in superficie. Per

completamento della panoramica individuativa dei beni, giova menzionare il già citato

fosso Galeria (esterno all‘area in esame) il quale riveste un certo interesse

paleontologico e per questo il suo alveo viene indicato dai piani paesistici come area di

rispetto preventiva dei beni di interesse archeologico ivi presenti.

6 Elemento di indagine ritenuto necessario per una corretta individuazione degli elementi storico culturali

che oggi potrebbero non essere più identificabili con una ricognizione di superficie.

7 Di seguito viene riportato un elenco di tali beni, secondo la classificazione e la denominazione data dalla

carta dell‘Agro: no. 71 , sito preistorico; no. 84, sito preistorico; n°. 85 , ritrovamento preistorico

sporadico; n°. 86, sito preistorico; n°. 98 , sito preistorico; n°. 99 , ritrovamento preistorico sporadico; n°.

100, sito preistorico; n°. 101 , ritrovamento preistorico sporadico; n°. 109 , sito preistorico; n°. 110 ,

casale Fontignano; n°. 113 , sito preistorico; n°. 127, casale.

Page 275: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 274

Dal punto di vista del paesaggio l‘area vasta si presenta con le tipiche caratteristiche

della estrema periferia romana, dove coesistono in uno stretto connubio le forme

peculiari della campagna romana, i segni delle infrastrutture viarie (via Aurelia, via

della Pisana, Grande Raccordo Anulare), quelli a carattere meramente funzionale legati

alle moderne tecnologie (la raffineria della Fina, i depositi dell‘Agip, l‘impianto

dell‘AMA), e quelli dell‘abitato che si presenta nella forma più degradata della borgata

(Massimina). Il territorio su cui insistono tutti questi elementi è costituito in prevalenza

da un‘alternanza di colline di modesto rilievo altimetrico separate da altrettanto modesti

avvallamenti scavati dal deflusso delle acque, solcato dalla presenza di alcuni fossi tra i

quali il più rilevante risulta essere proprio il fosso Galeria. Questa morfologia

contribuisce ad ostacolare la ―lettura‖ generale degli elementi inseriti nel contesto

ambientale, consentendo la loro percezione parziale esclusivamente trovandosi nelle

loro immediate vicinanze. Il paesaggio si presenta senza soluzione di continuità e

mitigato nelle visioni dirette dalla morfologia dei luoghi, lasciando intravedere, ove

possibile, un territorio radicalmente alterato dalla presenza antropica esplicatasi nella

realizzazione di impianti, depositi ed industrie estrattive.

L‘impianto in oggetto del presente studio, per la già citata complessità morfologica

dell‘area, è dunque inserito in un contesto paesaggistico di bassa valenza.

Page 276: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 275

13 INTERAZIONE PROGETTO-AMBIENTE

13.1 Premessa

La realizzazione di un impianto di stoccaggio definitivo di rifiuti comporta una serie di

impatti che possono riguardare più settori, quali quello ambientale in senso stretto

(suolo, sottosuolo, vegetazione, fauna, aria, acqua e rumore), ma anche elementi scenici

ed estetici (paesaggistici), economici (costi di realizzazione e di gestione,...), sociali,

urbanistici ed altri ancora.

Nella progetto dell‘impianto in oggetto, si è cercato di limitare ogni possibile impatto

grazie ad un attenta analisi delle componenti ambientali coinvolte e attraverso diversi

accorgimenti progettuali e misure di mitigazione degli impatti stessi.

Nei seguenti paragrafi verranno descritti gli impatti prodotti dalla realizzazione

dell‘invaso in esame, su ogni componente ambientale coinvolta e le soluzioni

progettuali adottate per garantire che l‘impatto ambientale sia, se non nullo, almeno

minimo.

Le azioni d‘impatto esercitate dalle attività dell‘impianto sull‘ambiente circostante

possono essere discretizzate in relazione alle diverse fasi di realizzazione dell‘intervento,

in particolare si distinguono:

- Fase di costruzione e di cantiere

Le azioni di impatto relative alla fase di costruzione dell'impianto sono

essenzialmente le seguenti:

o attività di sbancamento e movimento terra;

o attività di trasporto di materiali, mezzi ed operatori.

A tali attività si associano una serie di effetti, quali:

o produzione di polveri;

o produzione di rumori con conseguente incremento dei livelli medi di

pressione sonora in corrispondenza del sito di intervento;

Page 277: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 276

o aumento dei volumi di traffico autoveicolare con conseguente

peggioramento dei livelli di qualità dell'aria nonché aumento dei livelli

medi di rumorosità;

o modifica del paesaggio locale con introduzione di possibili sorgenti di

impatto visivo.

Si può ritenere che, alla luce delle caratteristiche ambientali locali, tipiche di una

zona già compromessa dalla presenza di importanti attività economiche, le azioni di

impatto connesse alla fase di cantiere producano effetti decisamente trascurabili.

- Fase di esercizio ordinario

Le principali vie di impatto connesse con la fase di gestione ordinaria della discarica

sono:

o produzione di polveri;

o produzione di biogas ed odori molesti;

o produzione di rumori;

o eventuale innesto di incendio;

o impatto paesaggistico.

Si ritengono trascurabili ulteriori possibili azioni di impatto in considerazione della

semplicità e dell'affidabilità degli schemi impiantistici adottati nonché dei minimi

livelli di "pericolosità ambientale" dei rifiuti trattati.

- Fase di esercizio straordinario o di disservizio

Le azioni di impatto connesse alla fase di eventuale disservizio dell'impianto

possono consistere nelle seguenti possibilità:

o Allagamenti

o Sviluppo di incendi

o Esplosioni

o Raggiungimento dei livelli di guardia di indicatori di contaminazione

Page 278: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 277

Le misure di contenimento di tali azioni di impatto sono descritte più avanti all'interno

di ogni singola componente ambientale coinvolta.

13.2 Atmosfera

Durante la fase di cantiere, in considerazione dei movimenti di terra per gli

sbancamenti previsti, saranno necessari numerosi mezzi pesanti che produrranno senza

alcun dubbio una discreta quantità di polveri.

Per contenere tale fenomeno all‘interno dell‘area di intervento saranno realizzati dei

pannelli di schermatura lungo il perimetro della stessa e sarà effettuata la bagnatura

delle piste attraversate dai mezzi pesanti e dalle macchine operatrici.

Durante la gestione della discarica, l‘impatto sulla componente atmosfera può essere

connesso ai seguenti fenomeni:

emissione di polveri: legata alle fasi di scarico dei rifiuti;

diffusione di odori: legata allo scarico dei rifiuti in discarica e al biogas prodotto, e

al carico del percolato nelle cisterne di stoccaggio e da qui nelle cisterne di trasporto

agli impianti di trattamento e alla stabilizzazione della frazione organica nel bacino

di stabilizzazione.

Questi fenomeni, anche se legati a rifiuti non pericolosi, hanno impatto psicologico

sulle popolazioni residenti contribuendo a creare un senso di ostilità nei confronti

dell‘impianto; sono stati quindi previsti accorgimenti che consentono di minimizzarne

l‘entità.

Per contenere la diffusione degli odori è previsto infatti un impianto di biofiltrazione

che consentirà di ridurre in maniera significativa le emissioni odorigene provenienti dal

bacino di stabilizzazione.

Per contenere invece la diffusione di polveri, legata anch‘essa alle fasi di scarico dei

rifiuti, saranno realizzati dei pannelli di schermatura lungo il perimetro del nuovo

invaso e per limitare la diffusione degli odori durante la coltivazione dell‘invaso, sarà

effettuata la ricopertura giornaliera degli stessi.

Page 279: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 278

In conclusione si può ragionevolmente affermare che il contributo dato dal nuovo

invaso all’inquinamento atmosferico sia limitato, significativamente inferiore a

quello generato da altre fonti antropiche e tale da non costituire in alcun modo una

minaccia alla qualità dell’aria nelle zone circostanti.

Da tutto questo si è portati a desumere che non potranno aversi effetti diretti sulla

salute pubblica a seguito della corretta attività dello stoccaggio definitivo dei rifiuti

in esame.

Saranno comunque svolte campagne di monitoraggio delle emissioni e di

sorveglianza sanitaria delle popolazioni nelle aree di localizzazione in esame per

tenere sotto controllo l'evolversi della situazione.

Gli addetti all'impianto, in ottemperanza anche a quanto imposto dalla normativa

vigente in materia di igiene e sicurezza del lavoro, saranno periodicamente sottoposti a

procedure di controllo sanitario finalizzate in particolare alla verifica dei livelli di

esposizione al rischio biologico.

Un‘ulteriore correlazione tra scarichi controllati e problemi di inquinamento

atmosferico potrebbe sussistere per il pericolo di incendi che potenzialmente possono

svilupparsi nei rifiuti. La tecnica di sistemazione dei rifiuti adottata, che prevede

l‘interposizione orizzontale di strati di materiale inerte garantisce, nell'eventualità, che il

fenomeno rimanga circoscritto ad una limitata porzione di questi e si estingua.

L'impianto sarà, comunque, dotato di sistemi e mezzi antincendio di rapido impiego

e tutti i mezzi per la movimentazione dei rifiuti saranno provvisti di estintore.

Sarà approntato anche un “piano emergenza” incendi che fa parte integrante della

documentazione inerente il D.lgs. 81/08 in materia di prevenzione e protezione rischi.

13.3 Ambiente Idrico superficiale

Nella fase di cantiere non si prevedono impatti sull'ambiente idrico in quanto le opere

previste:

non produrranno modifiche allo scorrimento dei corsi d‘acqua superficiali;

Page 280: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 279

non produrranno modifiche qualitative o quantitative dei corsi d‘acqua superficiali.

Nella fase di esercizio dell‘invaso gli impatti ascrivibili possono essere quelli relativi

agli effluenti liquidi ed al drenaggio delle acque meteoriche ricadenti sull‘area.

Relativamente agli effluenti liquidi relativi al nuovo invaso sono da analizzare:

il percolato prodotto nell‘invaso;

le acque pluviali ricadenti sull‘ invaso e sulle aree esterne ad esso;

le condense provenienti dalla stabilizzazione della frazione organica;

le acque nere dei servizi igienici

Il percolato sarà raccolto con una rete di tubazioni microfessurate in HDPE Ø 200

PN10, e verrà convogliato, attraverso una rete di tubazioni macrofessurate in HDPE Ø

315 ai punti di prelievo posti nella zona più depressa realizzati con tubi di cemento

vibro compresso ad anelli sovrapposti Ø 1500 all‘interno dei quali verranno posizionati

tubi in acciaio inox Ø 500 flangiati. Da qui, mediante pompe sommerse calate nei pozzi,

verrà avviato alle cisterne di raccolta del volume complessivo di circa 700 m3, disposte

orizzontalmente e collocate all‘interno di un bacino di contenimento realizzato in cls,

impermeabilizzato con un telo in HDPE, e dotato di un sistema fognante per il recapito

delle acque piovane.

Il percolato raccolto nella cisterne di stoccaggio sarà prelevato con una autocisterna ed

avviato ad un impianto di trattamento esterno debitamente autorizzato.

Eventuali fuoriuscite di percolato dal nuovo invaso sono del tutto improbabili in

considerazione dell‘elevata sicurezza del sistema di impermeabilizzazione adottato,

(l‘argilla compattata, materassino bentonitico e HDPE).

Per quanto riguarda le acque pluviali ricadenti nel nuovo invaso sono stati previsti

opportuni accorgimenti sia in fase di gestione, sia di chiusura.

Le acque pluviali ricadenti nella discarica, saranno raccolte, dopo aver attraversato i

rifiuti, dalla rete di drenaggio del percolato mentre quelle ricadenti sulle scarpate

seguono la morfologia delle pendenze del terreno.

Page 281: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 280

Nella fase di chiusura dell‘attività è previsto un sistema di copertura che sarà in grado di

preservarla dall'erosione operata dalle acque, di massimizzare l'evapotraspirazione

dell'acqua presente nello strato superficiale e di aumentare la stabilità del suolo.

La rete di raccolta delle acque bianche verrà realizzata al completamento del

rimodellamento morfologico per garantire una corretta regimazione degli afflussi

meteorici piovuti sulla superficie della discarica ed evitarne il ristagno sulla

copertura; è stata prevista in base ai principi dell’ingegneria naturalistica e, quindi,

con l‘obiettivo di realizzare interventi che garantiscano un reale e rapido recupero

paesaggistico dell’area.

Le acque meteoriche che investiranno le superfici asfaltate, verranno convogliate

attraverso un‘adeguata e dedicata rete di raccolta perimetrale alle vasche di ―prima

pioggia, che agiscono in modo tale che la portata corrispondente ai primi cinque

millimetri di pioggia venga avviata alle cisterne di raccolta del percolato, mentre la

portata successiva venga veicolata al Rio Galeria.

Il vapor d’acqua prodotto dai processi di fermentazione, raccolto come condense

dai sistemi di aspirazione dell‘aria di processo e dell‘aria ambiente, verrà stoccato in

apposite cisterne per essere riutilizzato per la umidificazione del materiale nei bacini

oppure smaltito in impianti esterni.

Lo scarico dei servizi igienici verrà trattato tramite fossa Imhoff. I fanghi verranno

avviati ad un impianto di smaltimento esterno mentre il liquido chiarificato verrà

smaltito nel suolo tramite un sistema di sub-irrigazione.

13.4 Analisi dei malfunzionamenti e degli incidenti e relative

misure di contenimento previste

Generalmente i rischi di malfunzionamenti ed incidenti connessi alla gestione di un

impianto di discarica controllata riguardano:

o eventuali rotture del sistema di impermeabilizzazione

o fuoriuscita di percolato durante le operazioni di allacciamento alle

autobotti;

Page 282: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 281

o cedimenti e/o franamento del materiale smaltito e del terreno di copertura

finale;

o infestazione;

o non adeguata captazione e trattamento del biogas.

13.4.1 Eventuali rotture del sistema di impermeabilizzazione

Considerato il sistema di isolamento adottato, è evidente che un normale incidente che

porti alla rottura del primo strato di impermeabilizzazione non può provocare alcuna

ripercussione sulla falda idrica in quanto interviene immediatamente lo strato

impermeabile sottostante.

Un impatto sulla falda si può verificare solo in caso di un incidente catastrofico,

estremamente improbabile, che porti alla rottura del telo in HDPE e dell‘altrettanto

contemporaneo attraversamento dello strato in argilla per 1 m di spessore.

Il sistema di impermeabilizzazione, i controlli sui materiali, le modalità di posa in

opera e di giunzione, i controlli in corso d’opera previsti sono tali da escludere

situazioni di fragilità delle superfici impermeabilizzanti.

Tutto ciò premesso l‘obiettivo della salvaguardia delle risorse idriche nella fase di

gestione dell‘impianto di smaltimento è incentrato sulla possibilità di realizzare un

sistema di allarme tempestivo. Tale sistema è rappresentato dai pozzi a monte e a valle

dell‘impianto rispetto alla direzione della falda acquifera all‘interno dei quali saranno

installate delle sonde.

Verrà effettuato il monitoraggio, rispetto ad un discreto numero di parametri, ad

intervalli regolari di tempo, per verificare le possibili evoluzioni rispetto allo standard

noto.

Ogni discordanza rispetto ai valori ―normali‖ risulterà come anomalia e dovrà generare

l'input a verificare nel dettaglio le origini dell'evento e, quindi, le eventuali procedure da

attivare.

Nonostante quanto precedentemente considerato porti ad escludere qualsiasi

ripercussione sulla falda idrica, anche in corrispondenza di una eventuale rottura del

Page 283: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 282

sistema di impermeabilizzazione, si è comunque voluto affrontare il caso di un incidente

gravissimo ed estremamente improbabile, che avvenga nella fase di esercizio

dell‘impianto.

A fronte di un simile improbabile incidente, si intende attuare il piano di intervento

che prevede le seguenti operazioni successive:

interruzione del conferimento dei rifiuti

individuazione dell’area potenzialmente generatrice del fenomeno di

inquinamento. Tale attività verrà svolta applicando specifici modelli di

dispersione che saranno messi a punto preventivamente.

In particolare saranno impiegati modelli HELP per la determinazione del tasso

di fuoriuscita del percolato dalla barriera di fondo, i modelli MODFLOW per

la determinazione del campo di flusso, MT3D per la determinazione delle

caratteristiche del trasporto di massa nella falda idrica.

In alternativa all‘impiego di modelli si potrà determinare l‘area potenzialmente

generatrice dell‘evento contaminato utilizzando sistemi geoelettrici come ad

esempio la tomografia elettrica dipolare, metodo di indagine ―indiretto‖, che

studia, come tutti i metodi geoelettrici, le variazioni di resistività nel sottosuolo

attraverso le modificazioni che queste provocano nei campi elettrici, provocati

o naturali, sulla superficie terrestre.

Determinata l‘area si passerà ad asportare i rifiuti abbancati nella stessa e a

sistemarli, all‘interno dello stoccaggio, in aree comunque impermeabilizzate.

intervento sulla impermeabilizzazione artificiale e naturale e ripristino della

continuità dell’impermeabilizzazione;

riassetto sul fondo della rete di captazione del percolato;

collaudo dell‘intervento

dopo collaudo, ricollocazione dei rifiuti nel settore;

verifica mediante frequenti controlli della qualità dell’acqua in

Page 284: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 283

corrispondenza dei piezometri;

eventuale realizzazione di pozzi di spurgo per l’emungimento dell’acqua, in

caso di rilevamento di inquinanti nell‘acqua della falda sotterranea, e avvio al

trattamento.

13.4.2 Malfunzionamento al sistema di raccolta del percolato ed

eventuali fuoriuscite dello stesso

I malfunzionamenti ai sistemi di raccolta del percolato ed il rischio di eventuali

fuoriuscite dello stesso possono essere connessi a:

a) rotture delle elettropompe;

b) intasamento delle tubazioni;

c) perdita delle tubazioni nei punti di giunzione e di innesto idraulico;

Per quanto riguarda i punti a), b) e c) si rileva che:

ai guasti gravi di una elettropompa la Direzione pone rimedio sostituendo la

stessa con analogo dispositivo di riserva;

l‘intasamento e la perdita dalle tubazioni vengono prevenuti mediante

frequenti manutenzioni ordinarie delle stesse;

lo svolgimento delle operazioni di pompaggio è sempre presidiato a vista da

un addetto pronto a disinserire le pompe in caso di situazione anomala.

13.4.3 Cedimenti e franamenti del materiale smaltito

I cedimenti differenziali del materiale posto a dimora possono essere provocati da

operazioni di stesa e compattamento eseguiti nonché dalle caratteristiche geotecniche

del materiale smaltito.

Le conseguenze di cedimenti differenziali o di franamenti sono l‘instaurarsi di

condizioni di pericolo per gli addetti al cantiere e la rottura dello strato di terreno di

ricoprimento con il conseguente formarsi di vie preferenziali per il deflusso delle acque

meteoriche.

Page 285: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 284

E‘ lecito ritenere che i cedimenti che si possono avere nel corpo dell‘abbancato

risultano contenuti e tali da non creare problemi alle coperture che verranno realizzate

in forma definitiva una volta raggiunto il dovuto grado di compattazione dei materiali

abbancati.

Per quanto riguarda infine il pericolo di franamenti, la copertura finale dell‘invaso è

stata progettata con un‘inclinazione che risulta ampiamente cautelativa nei confronti del

fattore di sicurezza previsto dalla normativa vigente.

Al momento in cui si rilevassero cedimenti nel corpo dell'abbancamento sarà prima di

tutto necessario verificarne l'origine, conseguentemente si dovrà effettuarne la misura in

modo da verificare se essi siano da ritenere congruenti con quanto previsto in sede

progettuale.

In ogni caso si dovrà intervenire per arrestare il fenomeno in atto agendo sulle cause che

lo hanno generato, nonché ad annullare gli effetti e le eventuali tensioni che potrebbe

avere provocato. Al fine di evitare tale cedimenti verrano applicate, ad integrazione dei

teli posati, delle geogriglie sulle sponde e sulla parte sommitale.

13.4.4 Non adeguata captazione e trattamento del biogas

Qualora la rete di raccolta, trasporto e trattamento del biogas non funzionasse

correttamente, potrebbero svilupparsi dispersioni dello stesso nell‘ambiente, con i rischi

conseguenti.

Sarà cura degli addetti all‘impianto verificare costantemente tutti gli apparati presenti,

sia come pozzi di aspirazione, che come sistemi di trasporto e poi di smaltimento in

modo da consentire interventi in tempo reale.

I controlli, per valutare il buon funzionamento dell‘impianto, saranno affidati a dei

speciali sensori i quali rilevano la concentrazione del gas nell‘aria inviando i dati ad una

centralina elettronica, che nel caso di superamento del livello ammesso, provvede alla

segnalazione ed al contemporaneo blocco dell‘erogazione del biogas.

Page 286: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 285

Saranno altresì svolte verifiche periodiche nell‘ambito delle rilevazioni sulla qualità

dell‘aria per accertare la presenza di biogas all‘esterno della rete, quindi non captato. In

questi casi si ricorrerà ad integrare la rete di pozzi realizzata.

13.4.5 Interventi in condizioni straordinarie

Le condizioni straordinarie che si possono verificare sono:

- Allagamenti

- Sviluppo di incendi

- Esplosioni

- Raggiungimento dei livelli di guardia di indicatori di contaminazione

La zona dell‘impianto non è soggetta a particolari rischi di allagamento anche perché

tale aspetto è stato considerato nella scelta iniziale del sito.

L‘unico effettivo pericolo può essere rappresentato da eventi meteorici eccezionali.

Per fronteggiare queste situazioni si è previsto che:

- la coltivazione proceda in modo tale da rendere sempre disponibile un volume

impermeabilizzato (es. lotto in coltivazione o non ancora coltivato) di ampiezza

sufficiente a svolgere le funzioni di bacino di contenimento di emergenza;

- sia assicurata sempre la presenza e l‘efficienza di una pompa con generatore

autonomo e una sufficiente dotazione di tubi e raccordi.

In caso di allagamenti prodotti da eventi meteorici eccezionali e di eventuale necessità

di allontanare con urgenza acque potenzialmente contaminate si potrà provvedere al

posizionamento della pompa ed al trasferimento del percolato nel bacino di

contenimento di emergenza.

In caso di incendi, durante la gestione la discarica sarà costantemente provvista di un

cumulo di terra destinato agli interventi di emergenza di soffocamento delle fiamme.

E‘ prevista comunque la presenza di estintori portatili in qualunque luogo o edificio

all‘interno della discarica che presenta rischio d‘incendio, seppur minimo.

Page 287: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 286

Nel caso si riscontri il raggiungimento di livelli di guardia degli indicatori di

contaminazione, si procederà ad una analisi approfondita dell‘anomalia dal punto di

vista della sua localizzazione (a monte o a valle della discarica, puntuale o uniforme su

tutto l‘acquifero, ecc.) e delle caratteristiche chimiche dell‘inquinante.

Qualora, sulle base dei precedenti controlli, si evidenziasse che l‘anomalia è

riconducibile ad infiltrazione di percolati nel sottosuolo, si provvederà a:

- massimizzare gli asporti di percolato dalla unità di deposito interessata al fine di

perseguire una drastica riduzione dei battenti di percolato sul fondo;

- predisporre un piano di abbancamento orientato a perseguire nel breve termine la

sistemazione delle pendenze e l‘impermeabilizzazione (provvisoria o definitiva)

della parte superiore dell‘unità di deposito, al fine di favorire lo scorrimento delle

acque meteoriche e minimizzare le infiltrazioni di acqua di pioggia;

- provvedere, in presenza di un fenomeno di inquinamento perdurante nel tempo,

all‘attivazione delle pompe per lo spurgo della falda, le acque di spurgo possono

essere scaricate in corso d‘acqua superficiale previa verifica della loro compatibilità

con i limiti previsti dalla normativa vigente.

13.5 Suolo, Sottosuolo e acque sotterranee

Relativamente agli aspetti geologici e morfogenetici del territorio, il sito in cui si deve

realizzare il nuovo invaso non presenta particolari controindicazioni, come si è già

accennato e come si deduce dalle conclusioni della Relazione Geologica, anche in virtù

dell‘alta affidabilità del sistema di impermeabilizzazione previsto (argilla compattata,

materassino bentonitico e teli di HDPE).

Al fine di controllare la qualità delle acque sotterranee, si prevede la realizzazione di

dieci pozzi di monitoraggio (PZ1 ÷ PZ10) posti a monte e a valle dell‘area di discarica

rispetto al verso di scorrimento della falda idrica.

Con tale disposizione si avrà la possibilità di intercettare le eventuali perdite da

qualsiasi punto della discarica. I piezometri di monitoraggio saranno del tipo Norton,

Page 288: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 287

atossici di diametro interno 90 PN10, adeguato per l‘inserimento di una pompa

Grundfos di 3 pollici (76.2 mm).

Il tratto finestrato verrà rivestito con calza filflex e all‘intorno completato con un filtro

di ghiaia silicea, le cui caratteristiche sono di seguito riportate:

Inoltre il monitoraggio Idrologico dell’acquifero sotterraneo verrà condotto

mediante l’utilizzo di sonde multiparametriche che rilevano in continuo il livello

piezometrico e la temperatura.

Le sonde verranno disposte in tre piezometri posti a monte e a valle del corpo discarica

secondo la direzione della falda secondo quanto richiesto dall‘Ufficio idrografico.

Le misure verranno effettuate in continuo, con cadenza temporale programmabile da 0,5

h a 24 h e acquisizione temporanea locale su memoria non volatile; i dati verranno

trasmessi Alla Area 2A/12 ―Ufficio idrografico e Mareografico Regionale‖ secondo le

specifiche tecniche e le modalità definite dall‘Area stessa.

L‘Ufficio Idrografico con tali informazioni provvede alla validazione, archiviazione in

banca dati e pubblicazione degli stessi negli annali ideologici

La discarica sarà inoltre dotata di un centralina per la rilevazione dei dati meteo

climatici.

Page 289: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 288

La tipologia delle misure meteoclimatiche è quella indicata dal D.Lgs. 13 gennaio 2003,

n. 36, riportata nella tabella seguente.

Precipitazioni Giornaliera

Temperatura (min, max, 14h CET) Giornaliera

Direzione e velocità del vento Giornaliera

Evaporazione Giornaliera

Umidità atmosferica (14h CET) Giornaliera

Nella fase di esercizio del nuovo invaso si ricorda che, al fine di contenere eventuali

impatti nei confronti dei corpi idrici sotterranei, è stata prevista l'impermeabilizzazione

artificiale della vasca di stoccaggio rifiuti e la realizzazione di una rete di drenaggio

delle acque meteoriche ricadenti sulla discarica.

In conclusione l'entità del rischio su tale componente risulta trascurabile in quanto gli

elementi di pericolosità geologica ed idrogeologica del sito, come descritto, si

presentano praticamente nulli.

Pertanto è possibile affermare che la discarica insiste su un‘area a basso indice di

pericolosità.

13.6 Flora, fauna ed ecosistemi

Non si ritiene sussistano impatti né sulla vegetazione né sulla fauna in quanto l‘invaso

interessa un'area già trasformata dall'uomo.

Inoltre nelle aree e nelle zone limitrofe, più o meno vicine, non si rilevano elementi

naturalistici di pregio o significativi, fattore che contribuisce alla limitazione

dell‘impatto su tali componenti.

Concludendo non si ritiene che sussistano impatti né sulla vegetazione né sulla

fauna in quanto la discarica interessa un’area fortemente trasformata.

Page 290: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 289

13.7 Salute pubblica

I potenziali impatti a cui gli addetti all‘impianto saranno esposti possono essere:

esalazioni maleodoranti, polveri e rumore; gli stessi e le popolazioni limitrofe possono

essere invece soggetti ad eventuale inquinamento atmosferico dovuto al traffico

veicolare.

Per quanto riguarda le emissioni generate dall‘attività di conferimento dei rifiuti, le

misure di contenimento degli odori consisteranno, come già detto, nella buona e corretta

gestione dell‘invaso, ottenuta ricoprendo con materiale arido il rifiuto conferito in

discarica al termine della giornata lavorativa e dal trattamento delle arie provenienti dal

bacino di stabilizzazione attraverso un biofiltro.

Da tutto questo si è portati a desumere che non potranno aversi effetti diretti sulla salute

pubblica a seguito della corretta attività dell'impianto in esame, come peraltro affermato

dagli studi epidemiologici effettuati ai fini della correlazione tra le attività di

trattamento dei rifiuti e la salute pubblica, di cui si è riferito nelle pagine precedenti, che,

difatti concludono asserendo, …..le conoscenze epidemiologiche ad oggi disponibili,

ancorché non conclusive, fanno ritenere che il conferimento in discariche controllate,

costruite e condotte in accordo alla normativa nazionale e comunitaria, non comporti

un rischio per l’ambiente e per la salute delle popolazioni insediate nelle vicinanze

dello stabilimento.

Saranno comunque svolte campagne periodiche di monitoraggio sanitario nelle aree

circostanti e sui dipendenti per tenere sotto controllo l'evolversi della situazione.

Inoltre in ottemperanza al Decreto legislativo 81/08 il personale seguirà corsi di

formazione sulla gestione dei rifiuti e sulla sicurezza sul lavoro (prevenzione infortuni,

elettricisti, rumore, movimentazione, pronto soccorso, emergenza, ecc.) ed il datore di

lavoro effettuerà le prescritte valutazioni dei rischi.

Saranno rispettati gli obblighi previsti dalla normativa sulla prevenzione degli infortuni,

l‘igiene sul lavoro, i rumori nonché sulla salute e sulla sicurezza del lavoro secondo

Page 291: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 290

quanto prescritto dalla vigente normativa di cui al testo unico sulla sicurezza ovvero il

D.Lgs. 9/04/2008 n° 81.

Verrà redatto il documento di valutazione dei rischi il cui scopo è quello di raccogliere

in forma organica la documentazione aziendale in materia di sicurezza, comprendente le

valutazioni dei pericoli e dei rischi relativi cui è esposto il Personale dell‘impianto.

Data poi la particolare natura delle attività svolte nell‘impianto, assai differenti da

quelle effettuate nella maggior parte delle aziende manifatturiere o di trasformazione, è

opportuno pervenire all‘elaborazione di una Check List; in essa si opera la seguente

suddivisione:

pericoli di tipo fisico-meccanico: pericoli per la sicurezza dovuti a fattori di tipo

fisico e/o meccanico, quali ad es. le cadute , le scottature, i tagli, ecc;

elementi di tipo operativo-organizzativo: sotto gli elementi relativi alla complessità

delle mansioni e dell‘uso delle attrezzature, al posto di lavoro, ai videoterminali, alla

movimentazione manuale carichi;

pericoli dovuti a fattori igienico-ambientali: sono i pericoli generalmente considerati

come fattori di rischio per la salute dei lavoratori, come determinanti situazioni di

rischio in funzione della prolungata esposizione.

In seguito alla redazione del documento di valutazione dei rischi, saranno predisposti

adeguati provvedimenti atti a ridurre la probabilità di rischio per la sicurezza e la salute

dei lavoratori.

Uno specialista in medicina del lavoro, oltre a constatare le effettive condizioni di

lavoro degli addetti, sottopone gli stessi a visite di controllo medico periodico al fine

di prevenire eventuali rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici o biologici

durante il lavoro.

Nel quadro degli adempimenti previsti dalla normativa, con ausilio del Medico

Competente, saranno osservate le seguenti disposizioni:

viene effettuato il controllo degli ambienti di lavoro, almeno due volte

all‘anno;

insieme al responsabile del servizio di prevenzione e protezione, previa

Page 292: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 291

consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, redige il

documento di valutazione dei rischi che contiene:

- i criteri adottati per la tutela dei lavoratori;

- il programma del controllo dell‘esposizione dei lavoratori;

- protocollo di sorveglianza sanitaria (per i dipendenti: visite

mediche annuali; per gli addetti ai reparti laboratorio, piazzale e

manutenzione: visite mediche trimestrali);

vengono predisposte Riunioni Periodiche di Prevenzione e Protezione nelle

quali vengono comunicati dal Medico i risultati degli accertamenti clinici e

strumentali effettuati;

vengono predisposti Programmi di Formazione e Informazione dei Lavoratori;

in particolare i lavoratori vengono informati su:

- il significato degli accertamenti sanitari a cui sono sottoposti;

- il risultato degli accertamenti sanitari;

- la necessità di sottoporsi a controlli sanitari anche cessata l‘attività,

nel caso di esposizione ad agenti a lungo termine.

13.8 Rumore e Vibrazioni

Bisogna valutare l‘eventuale presenza di sorgenti di rumori e vibrazioni durante

l‘attività di conferimento. Il contributo negativo indotto dalla circolazione dei mezzi

pesanti sul fondo sonoro naturale è contenuto entro i limiti di legge: infatti la capacità

ricettiva della discarica comporta un quantitativo di automezzi compatibile con le

destinazioni d‘uso delle aree. È comunque da tenere in considerazione che nelle aree

esiste già un movimento di automezzi generato dalle attività industriali ed agricole

limitrofe e quindi il traffico indotto dalle opere in progetto, non altera sensibilmente il

quadro attuale.

Page 293: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 292

Il monitoraggio acustico dell‘impianto in fase di gestione consentirà il controllo delle

emissioni sonore.

13.9 Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Non si ritiene che un impianto di questo tipo interferisca su tale componente ambientale

13.10 Paesaggio

Si è visto come il paesaggio della zona in esame si presenta ormai notevolmente

compromesso dalla preesistente presenza di attività industriali/ agricole in un panorama

generale che si presenta senza caratteristiche di pregio. Il paesaggio originario specifico

dell‘area in questione è stato, poi, compromesso dalla precedente attività di escavazione.

L‘inserimento di un nuovo invaso nell‘area in questione determina sul paesaggio

circostante sicuramente un rilevante impatto visivo, che viene, però, mitigato, in fase di

esercizio, dalla sistemazione a verde dell‘area e delle fasce di rispetto, nonché al

termine delle attività di gestione operativa e post-operativa del nuovo invaso, dalle

attività di ripristino ambientale a verde, che ridaranno alla zona l‘aspetto originario che

aveva prima dell‘inizio della attività di escavazione.

L‘impatto visivo, comunque, non si manifesta in maniera rilevante in considerazione

della scarsa densità di popolazione: i nuclei abitativi sono modesti e sufficientemente

distanti dal godere la vista dell‘invaso.

Dal punto di vista estetico si è cercato di lasciare a verde tutti gli spazi esterni, ad

eccezione naturalmente delle vie di accesso, nonché costruire una fitta fascia

perimetrale di vegetazione mirata a nascondere la vista dell‘impianto.

La morfologia finale del corpo e il connesso andamento planoaltimetrico saranno

realizzati con pendenze finalizzate a una conformazione finale atta ad assicurare una

corretta raccolta ed un adeguato allontanamento delle acque meteoriche verso la rete di

drenaggio perimetrale.

Page 294: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 293

Di seguito si riportano alcuni render che mostrano l‘invaso ultimato con le opere di

naturalizzazione ovvero quando sarà restituita al sito la configurazione originaria.

Page 295: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 294

Page 296: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 295

Page 297: Sia

R e g i o n e L a z i o – P r o v i n c i a d i R o m a – R o m a C a p i t a l e

O r d i n a n z a n . 1 4 5 d e l 2 3 / 0 8 / 2 0 1 2 d e l C o m m i s s a r i o D e l e g a t o p e r i l S u p e r a m e n t o

d e l l ‘ E m e r g e n z a A m b i e n t a l e n e l T e r r i t o r i o d e l l a P r o v i n c i a d i R o m a A g g i o r n a m e n t o d e l p r o g e t t o p r e s e n t a t o i l 1 0 A g o s t o 2 0 1 2 , p r o t . n ° 1 5 7 d e l l a

D i s c a r i c a s i t a i n l o c a l i t à M o n t i d e l l ‘ O r t a c c i o

S t u d i o d i I m p a t t o A m b i e n t a l e

Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 296

14 VALUTAZIONI ANALITICHE E CONCLUSIVE DEL SIA

La realizzazione ed esercizio della nuova discarica non modifica affatto le condizioni di

fruizione ed uso del territorio strettamente interessato dallo stesso e così pure del

territorio circostante, caratterizzato dalla presenza di impianti di trattamento e

smaltimento dei rifiuti e da diverse attività industriali.

Si sintetizza nel seguito le categorie di impatti a carico dell‘intero sistema ambientale.

Impatti transitori

Sono gli impatti determinati nella fase di gestione e consistono nella diffusione di

inquinanti atmosferici, polveri, odori, rumori e vibrazioni che, come si è visto, anche in

base agli accorgimenti tecnici adottati, non saranno di entità tale da provocare disturbi e

disagi.

Impatti permanenti

Sono invece permanenti gli impatti a carico del paesaggio per la variazione della attuale

geomorfologia e gli impatti su suolo e sottosuolo dovuti alla presenza della massa di

rifiuti (intesa come corpo estraneo nel sistema locale).

E‘ permanente, o meglio di lunga durata nel tempo, il rischio di impatto sulle acque

sotterranee e nel sottosuolo dovuto ad una fuoriuscita del percolato o per

malfunzionamento dell‘impianto o per incidente o ancora per la perdita di efficacia della

barriera impermeabile negli anni a venire.

Tali impatti e rischi, come si è visto, anche in base ai piani di intervento e monitoraggio

adottati, non saranno di entità tale da causare disturbi e danni all‘ambiente circostante.

Come visto nel dettaglio a proposito delle singole componenti, la realizzazione del

nuovo invaso non causerà effetti negativi sull’ambiente circostante.