Top Banner
FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Diagramma psicrometrici Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione grafica della proprietà termodinamiche dell’aria umida. Su tali diagrammi è possibile rappresentare graficamente le trasformazioni che l’aria umida subisce nelle varie fasi di processo quali l’essiccamento o il condizionamento dell’aria e leggere i valori dei parametri in gioco. Poiché l’aria umida nelle più comuni applicazioni subisce trasformazioni a pressione totale costante, i diagrammi psicrometrici sono bidimensionali (ossia piani). Sono cioè tracciati per un dato valore della pressione totale e riportano famiglie di curve a temperatura, entalpia, umidità relativa e umidità assoluta costanti. Le relazioni tra i tre tipi di umidità si possono dedurre dal diagramma 0 100 r X X X = http://www.essica.com/portal/it/Approfondimenti/Aria/Aria_umida/Diagramma_psicrometrico
8

Si dice FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico · FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Diagramma psicrometrici Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione

Apr 05, 2018

Download

Documents

hakhuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Si dice FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico · FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Diagramma psicrometrici Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione

FISICA-TECNICA

Diagrammi psicrometrico

Katia Gallucci

Diagramma psicrometrici� Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione grafica della

proprietà termodinamiche dell’aria umida.� Su tali diagrammi è possibile rappresentare graficamente le

trasformazioni che l’aria umida subisce nelle varie fasi di processo quali l’essiccamento o il condizionamento dell’aria e leggere i valori dei parametri in gioco.

� Poiché l’aria umida nelle più comuni applicazioni subisce trasformazioni a pressione totale costante, i diagrammi psicrometrici sono bidimensionali (ossia piani). Sono cioè tracciati per un dato valore della pressione totale e riportano famiglie di curve a temperatura, entalpia, umidità relativa e umidità assoluta costanti.

� Le relazioni tra i tre tipi di umidità si possono dedurre dal diagramma0

100r

XX

X= ⋅

http://www.essica.com/portal/it/Approfondimenti/Aria/Aria_umida/Diagramma_psicrometrico

Page 2: Si dice FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico · FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Diagramma psicrometrici Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione

� Fissata una certa umidità assoluta, il valore di Xr varia con la temperatura, e cioè aumenta al diminuire di T

� Fissata una certa temperatura, l’umidità assoluta aumenta con Xr

� per Xr=100% si ha la curva di saturazione per la quale X=X0 l’umidità di saturazione X0 cresce con la temperatura

Temperatura di bulbo umido

� Quando si invia una corrente di gas non saturo di vapore (X<X0) sopra la superficie di un liquido parte di questo evapora e va ad aumentare l’umidità del gas.

� Dato che l’evaporazione del liquido si verifica con assorbimento di calore, la temperatura del liquido siabbassa e quando arriva ad essere inferiore a quella del gas si ha passaggio di calore dal gas al liquido: cioè si stabilisce un flusso di calore dal gas al liquido e un flusso di materia e di calore (calore dievaporazione) dal liquido al gas

� Quando i due flussi sono uguali, la temperatura del liquido si stabilizza su un valore detto temperatura di bulbo umido TBU

� Se si invia una corrente di gas su un termometro il cui bubo è avvolto da una garza bagnata di liquido, in modo tale che la temperatura e l’umidità non varino, si può misurare la temperatura di bulbo umido e con un altro termometro (senza garza) la temperatura di bulbo secco

Page 3: Si dice FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico · FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Diagramma psicrometrici Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione

� Il calore che si trasferisce dal gas al liquido è:

hg= coefficiente di trasmissione del calore dal gas al liquido, kcal/(m2h°C)

A = superficie di contatto gas-liquido, m2

Tg = temperatura del gas, °CTl = temperatura del liquido, °C

( )g l g g lq h A T T→ = ⋅ −

� Il calore che si trasferisce dal liquido al gas ètrasferito per mezzo del calore di evaporazione:

Ky= coefficiente di diffusione del vapore nel gas, kg/(m2h)

A = superficie di contatto liquido-gas, m2

λ = calore di evaporazione del liquido, kcal/kg

( )0l g yq K A X X λ→ = ⋅ −

� Quando il liquido ha raggiunto la temperatura a bulbo umido le due quantità di calore devono essere uguali:

� Questa equazione prospetta una famiglie di rette di inclinazione –hg/(Kyλ) passanti per TBS e TBUdel miscuglio gassoso

( ) ( )

( ) ( )

( ) ( ) ( )

0

0

0 1 1

g BS BU y

g

BS BU

y

g

BS BU

y

h A T T K A X X

hX X T T

K

hX X T T y y m x x

K

λ

λ

λ

⋅ − = ⋅ −

− = ⋅ −

− = − ⋅ − − = −

Punto o temperatura di rugiada

� É la temperatura alla quale un gas contenente una certa quantità di vapore lascia depositare la prima goccia di liquido quando viene raffreddata a pressione costante

Page 4: Si dice FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico · FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Diagramma psicrometrici Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione

Metodi per variare l’umidità di un gas

� Un gas può essere umidificato per aggiunta di una quantità prestabilita di vapore, oppure il gas viene investito da spruzzi d’acqua nelle cosiddette camere a pioggia, dove il gas esce più freddo e con il tenore di umiditàdesiderato oppure si può mescolare il gas con un altro gas più umido

Metodi di essiccamento di un gas

� Si può raffreddare il gas al di sotto della sua temperatura di rugiada e poi riportarlo alla temperatura desiderata

X

X2

T di rugiada T1

Page 5: Si dice FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico · FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Diagramma psicrometrici Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione

Condizionamento dell’aria� Situazione estiva, aria cada e umida: T=40°C, Xr=80%� Situazione invernale, aria fredda e umida: T=10°C e

Xr=80%� Da studi sul benessere la condizione ottimale è T=22°C

e Xr=60%

10°C 22°C 40°C 10°C 22°C 40°C

Esempio

� Un essiccatore funzionante adiabaticamenteè percorso da aria a 65°C con punto di rugiada di 20°C. Sperimentalmente si ètrovato che per far evaporare del materiale da essiccare pari a 10kg di acqua sono necessari 1200 m3 di aria umida entrante nell’essiccatore. Calcolare la % di saturazione e la temperatura dell’aria uscente dall’essiccatore

L’aria contiene 0,015kg di vapore/kg di aria secca

024,0

29

118

015,0

==−

=vT

v

as

v

PP

P

n

n

( )

( )( )

uscenti acqua di kmol58,1025,1

18

10

secca aria kmol37,42

entranti

acqua di kmol025,1338082,0

m1200

760

18

secca aria kmol37,42338082,0

m1200

760

18760

mmHg18024,01

mmHg760024,0

024,01

024,0024,0024,01

024,0024,0024,0024,0

3

3

=+=

=

=⋅

=

=⋅

−==

≈+

⋅=

+=⇒=+

−=⇒−=⇒=−

v

as

v

asas

TvTv

vTvvTv

vT

v

n

n

n

RT

VPn

PPPP

PPPPPPPP

P

� Dal punto iniziale A si traccia la linea di raffreddamento adiabatica. L’intercetta ad X=0,023 consente di ricavare la temperatura di uscita dell’aria (48°C) e l’umiditàrelativa (30%)

023,02927,42

1858,1

secca aria di kg

OH di kg 2 =⋅

⋅==X

X

30%

A

0,023

0,015

20°C 48°C

Page 6: Si dice FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico · FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Diagramma psicrometrici Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione

Esercizio � Abbiamo aria a 40°C e umidità relativa dell’80%, la

vogliamo portare mediante un condizionatore a 20°C e umidità relativa del 50%.Calcolare la quantità oraria di acqua condensata se si trattano 1000 m3/h di aria

0,009

12°C 20°C 40°C

Volume specifico

aria secca

X

50%

80%

100%

Volume specifico aria umida satura

Temperatura di rugiada finale=12°CUmidità assoluta finale 0,009 kg H2O/kg aria seccaUmidità assoluta iniziale 0,039 kg H2O/kg aria seccaAcqua da condensare = (0,039 - 0,009) kg H2O/kg aria secca= 0,030 kg H2O/kg aria seccaVolume specifico aria secca a 40°C=0,87m3/kgVolume specifico aria satura umida a 40°C=0,965m3/kgLa differenza imputabile alla presenza del vapor d’acqua è0,095m3/kgQuando l’umidità è all’80% la differenza di volume sarà:

0,095 : 100 = X : 80X = 80.0,095/100 = 0,076 m3/kg

Per cui il volume specifico della nostra aria è: 0,87+0,076=0,946m3/kg

Quindi in un’ora entrano:

Sappiamo che 1 kg di aria secca contiene 0,039 kg di acqua, per cui i kg di aria secca che entrano sono

(1+0,039) : 1057 = 1 : XX = 1057/1,039 = 1,017kg di aria secca/h

L’acqua da condensare è: 1,017kg di aria secca/h*0,03kgH2O/kg di aria secca=

30,5kg/h

h

kg1057

kg

m946,0

h

m1000

3

3

=

Torri di raffreddamento

� In molte industrie si usano le torri di raffreddamento al fine di raffreddare l’acqua che, durante l’impiego come mezzo refrigerante, si è scaldata.

� Il processo di raffreddamento dell’acqua può essere realizzato in torri a liquido a tiraggio meccanico o a tiraggio naturale.

� Torri a tiraggio meccanico possono essere quelle a tiraggio forzato o quelle a tiraggio indotto

Page 7: Si dice FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico · FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Diagramma psicrometrici Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione

Torre a tiraggio forzato Torre a tiraggio indotto

Torre a tiraggio naturale (diametro di base

80m, altezza 150m)

� La temperatura minima teoricamente raggiungibile dell’acqua al fondo di una torre di raffreddamento è la temperatura a bulbo umido dell’aria in essa entrante. Praticamente questa temperatura non si raggiunge mai, perché ciò presupporrebbe l’impiego di torri di altezza infinita.

� Solitamente per le torri in esercizio la temperatura dell’acqua al fondo è di circa 3-4°C superiore alla temperatura di bulbo umido dell’aria

Page 8: Si dice FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico · FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Diagramma psicrometrici Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione

Esercizio

� Dell’acqua a 50°C viene inviata ad una torre di raffreddamento nella quale entra aria a 25°C e Xr=30%. Calcolare la temperatura di uscita dell’acqua considerando che la torre èstata progettata per ottenere acqua ad una temperatura di 3°C superiore a TBU

TBU=14°CTemperatura acqua fredda =14+3=17°C

X

30%

14°C 25°C

100%

50°C25°C

Xr=30%

T?