Top Banner
Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust nelle Standard Setting Organizations Andrea Giannaccari Luiss “Guido Carli” Roma, 19 settembre 2003
22

Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

May 01, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 1

Standardization, Intellectual Property Rightsand the Evolution of the Information Industry in Europe

Proprietà Intellettuale e Antitrust nelle Standard Setting Organizations

Andrea GiannaccariLuiss “Guido Carli”

Roma, 19 settembre 2003

Page 2: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 2

Struttura della presentazione

1. La standardizzazione: le attuali tendenze

2. IPR: Incentivo all‘innovazione vs. Tragedy of the Anticommons

3. Profili di contrasto con la normativa antitrust

Page 3: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 3

La standardizzazione: profili evolutivi

La standardizzazione a livello internazionale

1. ITU (1865): le origini della standardizzazione

2. CCITT (1956): l’evoluzione

3. ITU (1992): la riforma ITU-T

Page 4: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 4

La regionalizzazione dei processi

US (1984): Standards Committee T1

Giappone (1985): Telecommunications Technology Committee

UE (1988): European Telecommunications Standards Institute

Page 5: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 5

L’evoluzione e il ruolo degli standard oggi

1. Deregulation

2. Liberalizzazione dei mercati

3. Convergenza informatica-telecomunicazioni

1960: IBM-AT&T 2003: Motorola-Microsoft

1. Strumento per conseguire network externalities

2. Non tariff barrier

Page 6: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 6

US-EU: i due approcci

US: standardizzazione (principalmente) market driven

H.R. 1086, “Standards Development Organization Advancement Act”, 108th Congress

UE: guidata da organismi amministrativi

sovranazionali

Page 7: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 7

(segue)

Page 8: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 8

I due approcci nel 3G

Page 9: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 9

Standard & IPR

Problemi di coordinamento: GSM : ~ 1200 relevant patents, ~ 50 essential, ~ 10 holders UMTS: above 2000 relevant patents, 200 essential, more than

40 holders

ETSI vs. Qualcomm Inc.

UTRA (GSM) CDMA 2000 (IS-95)

Page 10: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 10

Interoperabilità La norma STF228 dell’Istituto europeo delle norme di

telecomunicazione (ETSI) definisce l'interoperabilità (dal punto di vista del fornitore) come "la capacità di fornire una comunicazione effettiva fra utenti finali attraverso un ambiente misto di diversi domini, reti, impianti, equipaggiamenti, ecc. di produttori e/o fornitori diversi. In questo contesto, la comunicazione è intesa fra utenti finali o fra un utente finale e un fornitore di servizi".

Per un operatore di rete, ciò significa l’abilità di lavorare in interconnessione con altre reti fornendo agli utenti servizi senza soluzione di continuità; per un fornitore di contenuti o di servizi, comporta l’abilità di far funzionare un’applicazione o un servizio su qualsiasi piattaforma di trasmissione.

Page 11: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 11

I servizi del futuro Tecnologie di rete perfezionate e software più avanzati 3G ampliano la

gamma dei servizi e applicazioni.

Ciò migliorerà l'usabilità e l'interattività dei servizi, consentendo di inviare messaggi multimediali, prenotare biglietti, scaricare segmenti video, effettuare transazioni bancarie e finanziarie e usufruire di servizi basati sull'ubicazione.

L'interoperabilità (apparecchio-apparecchio) entro un dato settore, per esempio tra due telefoni cellulari digitali, e l'interoperabilità fra piattaforme, per esempio tra palmare (o di un telefono cellulare) con un PC, saranno particolarmente importanti per i modelli commerciali e la varietà di servizi che possono essere offerti.

Page 12: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 12

Le APIs

L’accesso mobile a Internet dovrebbe portare un contributo significativo al futuro ambiente di servizio multipiattaforma.

Per fornire i servizi mobili di trasmissione dati, gli operatori 3G dovranno garantire l’interoperabilità fra il software nel telefono dell'utente finale e quello dei servizi dell'operatore esterno. Il telefono dovrà essere dotato di API che assicurino il collegamento con il software del servizio dell'operatore esterno.

Page 13: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 13

Aspetti Antitrust: accesso

Condizioni per l’accesso o diniego di partecipazione nei consorzi: open access vs. (different) limitations of admission. Free access vs. Pay-to-play.

Commissione §169: il più ampia possibile.

X/Open Group: la Commissione ha esentato --ex 81(3)– Cost-benefit analysis. Free riding

Page 14: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 14

Processo di standardizzazione Manipolazione del processo: importanza disposizioni

in ottica antitrust. Agende, minute incontri, documentazione rilevante

procedure non discriminatorie, aperte e trasparenti

Scambio di informazioni limitato all’attività di standardizzazione. H.R. 1086

§§ 163,171 inadeguati. La scelta va fatta su basi oggettive e con criteri verificabili da soggetti che non hanno un interesse specifico nel risultato

Page 15: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 15

Meccanismi di voto

Meccanismi di voto nell’ambito dei vari comitati e dell’Assemblea plenaria.

ETSI: weighted voting system

Altri meccanismi: su base individuale A chi è attribuito il diritto di voto: Sponsor Members, Full Members,

Associate Members, Supporter Members

Page 16: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 16

Altre ipotesi di restrizione concorrenza

Collective dominance, art. 82.

Rischi di over-standardization: art. 81(1)b, riduzione dell’innovazione.

Esclusione tecnologie alternative: rifiuto di partecipazione da parte del detentore di

tecnologie superiori Allied Tube case

Selezione dello standard: race to the bottom?

Page 17: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 17

Ruolo Commissione

Ruolo DG IV: clearance accordi ex art. 81(3), oppure soluzioni case-by-case comfort letters

Le standard setting organizations possono prevedere un arbitrato interno per violazione di disposizioni consortili

Page 18: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 18

Aspetti proprietà intellettuale Disclosure portafoglio brevettale: modalità, tempi, responsabilità a. incomplete disclosure b. late disclosure c. refusal to disclose (submarine and torpedo patents;) La non disclosure del brevetto da parte di più partecipanti può essere

violazione ex 81(1)

DVB consente la disclosure fino al momento immediatamente precedente alla definizione dello standard

Art. 81 (1) non obbliga a dare in licenza

ETSI per far parte del consorzio bisognava dare la licenza, al più tardi entro 180 giorni dall’inizio del processo. Ora bisogna informare “timely” circa i brevetti detenuti e poi vi è obbligo di licenza RAND

Dell-Rambus Cases. Rischi di abuso.

Page 19: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 19

Licenza ai partecipanti Condizioni per la concessione della licenza ad

altri partecipanti: royalty vs. royalty free (quali royalties? RAND, FRAND).

ETSI richiede RAND

W3C Consrtium prevedeva royalty free (open source)

Non è detto vada esente da censura AT perchè si possono guadagnare esternalità cedendo a titolo gratuito

Page 20: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 20

Licenza obbligatoria Licenza obbligatoria: in quali casi? 1. Titolare partecipa alla SSO e le disposizioni consortili prevedevano la licenza

obbligatoria quale condizione per l’esenzione ex art. 81(3)

2. Se il titolare rifiutandosi di concedere la licenza dà luogo a condotta abusiva (art. 82) che non può trovare giustificazione nella funzione degli IPR

Magill - discriminazione tra licenziatari - ritiro della licenza già concessa - se ha generato affidamento in terze parti

IMS: Concessa licenza obbligatoria sebbene non ci fosse abuso Essential Facility Doctrine (?!?): Si elimina la concorrenza; la rinuncia è ingiustificata; l’IPR è indispensabile

Page 21: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 21

Royalties

Livello delle royalties: metodi per la relativa determinazione

DGIV: “Justifiable, rational, and not exploitative”

a. prezzi eccessivi b. prezzi predatori c. tie-in con altri prodotti

Page 22: Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Settembre 2003 22

Conclusioni

Disposizioni consortili chiare e che contemplino tutti gli aspetti più critici:

1. Apertura delle SSO; evitare condizioni gravose per l’accesso

2. Obiettivi chiari ed evitare ogni attività ultronea rispetto alla standard setting activity

3. Procedure chiare e basate su criteri di scelta oggettivi e verificabili da terze parti

4. Limitare lo scambio di informazioni

5. Limitare licenza obbligatoria (brevetti essenziali)

6. Royalties

7. Meccanismi sanzionatori interni per breach of contract