Top Banner
E.N.G.E.A. Equitazione SRL SD presenta SEMINARIO INTRODUTTIVO I Primi Passi in Sintonia L assetto dinamico ed il metodo Feldenkrais ® Il seminario è dedicato ad allevatori e allenatori di cavalli giovani con lo scopo di usare, fin dai primi passi con la sella, un metodo che permette un lavoro in sintonia. Rispetto e fiducia reciproca sono necessari per iniziare un percorso ove due “esseri in movimento” collaborino, si stimano e si comprendono ad ogni istante. Il seminario e indicato per tutte le discipline equestri da sella come dressage, salto ostacoli, endurance, corse al galoppo, trekking, ippoterapia e passeggiate. L assetto dinamico ed il metodo Feldenkrais ® La vita del nostro cavallo giovane è dinamica. I nostri pensieri ed azioni si basano spesso su un modello statico. La vita è un continuo processo che non conosce giusto o sbagliato ma riconosce un’evoluzione del momento. L’equilibrio esiste, ma solo per un istante. Continuamente si presentano nuovi fattori, nuove realtà che plasmano, cambiano e sostituiscono la realtà attuale. La stessa cosa accade con il nostro equilibrio che permette di tenerci in piedi spostandoci nello spazio. La camminata umana è la forma dell’evoluzione più completa, più intelligente ma anche la realtà propria meno conosciuta. Sappiamo come camminiamo? Sappiamo come ci muoviamo? Se scelgo di andare a cavallo, non posso che portare con me il mio corpo, metterlo in sella e provare a far capire al mio cavallo che cosa voglio da lui. Chi muove chi e come? Durante il seminario scopro come agisce il mio corpo in movimento e come trasmettere al cavallo le mie intenzioni. Imparo ad usare il mezzo più efficace che ho per comunicare col cavallo: il mio corpo, o meglio, la consapevolezza del mio scheletro. Diventando consapevole del movimento in ogni articolazione sono padrone di me stesso e delle mie azioni. Ora sono in grado di “sentirmi” e riequilibrarmi in ogni istante. Comincio ad ascoltare anche il mio cavallo e sento le sue necessità per poter rispondermi senza equivoci. La comunicazione non è più basata sulla forza muscolare ma sull’intelligenza biomeccanica. Sì, è un vero binomio che crea armonia, leggerezza ed eleganza. Il cavallo diventa sereno ma potente e mantiene la sua salute fisica e psichica.
2

Seminario Primi passi - EngeaE.N.G.E.A.&EquitazioneSRLSD&presenta! SEMINARIO!INTRODUTTIVO! “I Primi Passi in Sintonia” L’assetto dinamico ed il metodo Feldenkrais...

Jun 13, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Seminario Primi passi - EngeaE.N.G.E.A.&EquitazioneSRLSD&presenta! SEMINARIO!INTRODUTTIVO! “I Primi Passi in Sintonia” L’assetto dinamico ed il metodo Feldenkrais ®Ilseminario!è!dedicato!ad!allevatorie!allenatoridicavalligiovanicon!lo!scopo!diusare,

E.N.G.E.A.  Equitazione  SRL  SD  presenta    

 

SEMINARIO  INTRODUTTIVO  

“I Primi Passi in Sintonia” L ’assetto dinamico ed il metodo Feldenkrais ®

 Il  seminario  è  dedicato  ad  allevatori  e  allenatori  di  cavalli  giovani  con  lo  scopo  di  usare,  fin  dai  primi  passi  con  la  sella,  un  metodo  che  permette  un  lavoro  in  sintonia.  Rispetto  e  fiducia  reciproca  sono  necessari  per  iniziare  un  percorso  ove  due  “esseri  in  movimento”  collaborino,  si  stimano  e  si  comprendono  ad  ogni  istante.  Il  seminario  e  indicato  per  tutte  le  discipline  equestri  da  sella  come  dressage,  salto  ostacoli,  endurance,  corse  al  galoppo,  trekking,  ippoterapia  e  passeggiate.    

L ’assetto dinamico ed il metodo Feldenkrais ®                      La  vita  del  nostro  cavallo  giovane  è  dinamica.  I  nostri  pensieri  ed  azioni  si  basano  spesso  su  un  modello  statico.  La  vita  è  un  continuo  processo  che  non  conosce  giusto  o  sbagliato  ma  riconosce  un’evoluzione  del  momento.  L’equilibrio   esiste,   ma   solo   per   un   istante.   Continuamente   si   presentano   nuovi   fattori,   nuove   realtà   che  plasmano,  cambiano  e  sostituiscono  la  realtà  attuale.  La   stessa   cosa   accade   con   il   nostro   equilibrio   che   permette   di   tenerci   in   piedi   spostandoci   nello   spazio.   La  camminata   umana   è   la   forma  dell’evoluzione   più   completa,   più   intelligente  ma   anche   la   realtà   propria  meno  conosciuta.  Sappiamo  come  camminiamo?  Sappiamo  come  ci  muoviamo?  Se  scelgo  di  andare  a  cavallo,  non  posso  che  portare  con  me  il  mio  corpo,  metterlo  in  sella  e  provare  a  far  capire  al  mio  cavallo  che  cosa  voglio  da  lui.  Chi  muove  chi  e  come?  Durante   il   seminario   scopro   come   agisce   il   mio   corpo   in   movimento   e   come   trasmettere   al   cavallo   le   mie  intenzioni.   Imparo  ad  usare   il  mezzo  più  efficace  che  ho  per  comunicare  col  cavallo:   il  mio  corpo,  o  meglio,   la  consapevolezza  del  mio  scheletro.  Diventando  consapevole  del  movimento  in  ogni  articolazione  sono  padrone  di  me   stesso   e   delle   mie   azioni.   Ora   sono   in   grado   di   “sentirmi”   e   riequilibrarmi   in   ogni   istante.   Comincio   ad  ascoltare  anche  il  mio  cavallo  e  sento  le  sue  necessità  per  poter  rispondermi  senza  equivoci.  La  comunicazione  non  è  più  basata  sulla  forza  muscolare  ma  sull’intelligenza  bio-­‐meccanica.  Sì,  è  un  vero  binomio  che  crea  armonia,  leggerezza  ed  eleganza.  Il  cavallo  diventa  sereno  ma  potente  e  mantiene  la  sua  salute  fisica  e  psichica.  

Page 2: Seminario Primi passi - EngeaE.N.G.E.A.&EquitazioneSRLSD&presenta! SEMINARIO!INTRODUTTIVO! “I Primi Passi in Sintonia” L’assetto dinamico ed il metodo Feldenkrais ®Ilseminario!è!dedicato!ad!allevatorie!allenatoridicavalligiovanicon!lo!scopo!diusare,

Offriamo  un  metodo  moderno  abbinato  alle  leggi  dell’equitazione  classica.  Il   lavoro   pratico   si   svolge   sia   a   terra   sia   a   cavallo   -­‐   basandosi   sul  Metodo  Feldenkrais  ®.  La  linea  guida  di  addestramento  viene  proposta  sulla  filosofia  ed  esperienza  della  Campionessa  Svizzera  Dressage  Christine  Stückelberger.  La  base   teorica   rispetta   la   “Scala  dell’addestramento”   (FEI)   che  garantisce  un’equitazione  sana,  corretta  e  in  pieno  rispetto  per  il  cavallo.    

Sabato • 09.00  -­‐  10.00:  Avvicinamento  al  cavallo  in  libertà  -­‐  Il  saluto,  segnalare  il  

territorio  • 10.00  -­‐  11.00:  Come  cammina  l’uomo  -­‐  Rapporto  bio-­‐meccanico  tra  

anche  e  spalle.  -­‐ piccola  pausa      -­‐  • 11,15  -­‐  12.30:  L’assetto  dinamico  a  cavallo  -­‐  Il  treno  posteriore.  • 12.30  -­‐  13.00:  Come  cammina  l’uomo  con  più  consapevolezza.  • 13.00  -­‐  14.00:  Pausa  pranzo  • 14.00  -­‐  14.45:  Teoria:    

La  deambulazione  con  e  senza  ferratura  -­‐  Paragone  di  due  scheletri  -­‐  La  scala  d’addestramento  della  F.E.I.  • 14.45  -­‐  15.30:  Come  cammina  l’uomo  -­‐  Rapporto  tra  bacino,  anche  e  zona  lombare.  -­‐ piccola  pausa      -­‐  • 16.00  -­‐  17.00:  L’assetto  dinamico  a  cavallo  -­‐  Il  treno  posteriore  /  Il  treno  anteriore    

Domenica • 09.00  -­‐  09.45:  Come  cammina  l’uomo  -­‐  La  partenza  al  passo:  

La  falcata  -­‐  Il  ritmo  -­‐  La  volta  • 09.45  -­‐  10.00:  Il  cavallo  in  libertà  -­‐  Condividere  il  territorio.  • 10.00  -­‐  11.00:  L’assetto  dinamico  a  cavallo  -­‐  La  partenza  al  passo.  

Quando  e  come  dare  gambe  -­‐  Montare  gli  angoli.  • 11.15  -­‐  12.30:  I  quattro  elementi  a  terra  e  in  sella.  • 12.30  -­‐  13.30:  Pausa  pranzo  • 13.30  -­‐  14.30:  Teoria:  

L’imboccatura  e  le  possibilità  -­‐  La  flessione  longitudinale  -­‐  La  flessione  laterale.  • 14.30  -­‐  15.30:  L’assetto  dinamico  a  cavallo  -­‐  Il  treno  anteriore.  - piccola  pausa      -­‐  • 16.00  -­‐  16.30:  Riflessioni.    La   carriera   del   futuro   cavallo   dipende   da   come   ha   percepito   il   suo  mondo   fin   dalla   nascita.   Il  modo   in   cui   è  cresciuto  da  puledro,  come  l’uomo  si  è  avvicinato  per  prenderlo,  per  sellarlo,  per  lavorarlo  alla  corda  o  come  è  stato  montato  per  la  prima  volta;  rimarrà  per  sempre  nella  sua  memoria  muscolare  ed  emotiva.  Gli   errori   che   l’uomo   può   fare   durante  l’addestramento   del   puledro   sono   infinite   e  formeranno   il   suo   comportamento  ma   anche   la   sua  espressività  fisica  del  futuro.  Già  dalla  nascita  la  sua  personalità  individuale  e  il  suo  carattere   vengono   plasmati   con   l’aiuto   dei   suoi  famigliari   -­‐   il   branco.   Il   suo   modo   di   muoversi   è  elegante,   armonioso   e   potente.   La   natura   stessa  pensa   ad   “addestrarlo”   nelle   sue   capacità   fisiche,  offrendogli   un   terreno   vario,   ampi   spazi   e   situazioni  che   lo   portano   ad   essere   in   forma   fisica   perfetta,  allerta,   sensibile   e   veloce.   Quando   l’uomo   decide   di  prendersi   cura   del   cavallo   deve   sostituire   al   meglio  cioè  che  gli  appartiene.