Top Banner
26

Seminario del 14 settembre 2012

Mar 07, 2016

Download

Documents

Seminario sul tema APS “Amici di Gancio”, la scuola e l’Università. Cercare assieme forme efficaci di coordinamento ed ulteriori sinergie rispetto a quelle fin qui esperite
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Seminario del 14 settembre 2012
Page 2: Seminario del 14 settembre 2012

I tre servizi di Gancio

Page 3: Seminario del 14 settembre 2012
Page 4: Seminario del 14 settembre 2012
Page 5: Seminario del 14 settembre 2012
Page 6: Seminario del 14 settembre 2012
Page 7: Seminario del 14 settembre 2012
Page 8: Seminario del 14 settembre 2012
Page 9: Seminario del 14 settembre 2012

Affettività (amore, depressione, autostima, etc)

Socialità (rapporto con pari e adulti) Integrazione (es.: immagine corporea–

sessualità) psicosomatosi (es.: ipocondria) percezione (ipo \ iper \ dis – percezione) conoscenza(ipo \ iper \ dis- conoscitive)

Page 10: Seminario del 14 settembre 2012

1. Crisi derivata da problemi sintonici con l’età2. Disfunzione lieve in una delle 6 aree + problemi

sintonici con l’età (counselling) ------------------------------------------------------------------1. Disfunzione grave in una delle 6 aree (specie se

sorta in preadolescenza, e ancor di più se accompagnata dal fallimento rispetto ai compiti di sviluppo che sono richiesti in preadolescenza)

2. Incapacità di immatricolarsi in adolescenza (passaggio al back office)

Page 11: Seminario del 14 settembre 2012

Workshop: Bambini e ragazzi a rischio (famiglie con svantaggio socio-culturale e\o deprivate

Problemi ingresso in latenza e in preadolescenza

Stanze di Dante: migranti in età evolutivaPadroneggiamento della ns linguaAiuto nel momento dell’arrivoShock culturale iniziale

Page 12: Seminario del 14 settembre 2012

L’aiuto da parte di Coop nordest (15 \ 19 \ 21) 09\10: L’anno in cui l’Ausl non è riuscita a finanziarli

Il problema dei vincoli di bilancio da parte dei comprensivi

Page 13: Seminario del 14 settembre 2012

L’ultimo importantissimo nodo della rete interprofessionale ed interistituzionale: Il tirocinio degli studenti di scienze della formazione in partenariato con UNIMORE

Quest’anno è stato particolarmente importante poiché è stata rinnovata la convenzione con l’università e ciò ha permesso un ulteriore sviluppo di Gancio non solo in periferia, ma anche fuori provincia e addirittura fuori regione

Page 14: Seminario del 14 settembre 2012

. La partecipazione attiva da parte dei docenti e dei tutor di Scienza della Formazione permette di definire queste Stanze di Dante, prima ancora che come luoghi di cura, come luoghi di formazione sul campo, e quindi come luoghi in cui si sedimentano contemporaneamente cure e riflessioni sulla cura.

n. Stanze

N. complessivo

ore effettuate

Bambini \ ragazzi iscritti

Bambini \ ragazzi seguiti

N. immigrati seguiti Tirocinanti

N. prof referenti

scuole

Materne 12 1430 408 201 113 19 11Elem. 10 1410 431 264 246 20 12totali 22 2840 839 465 359 39 23

Page 15: Seminario del 14 settembre 2012

apprendere dall’esperienza

aggiustare il tiro in base a ciò che essa ci suggerisce

mai dare per scontato un modello

Nel momento del varo l’importante è che la nave stia a galla: gli interni, le rifiniture le faremo e ri-faremo in itinere, imparando ad apprendere dall’esperienza

Page 16: Seminario del 14 settembre 2012

1- Trovarsi in una posizione liminare permette di rimanere creativi e legati ai reali problemi del presente

Ma gli enti locali finanziano più facilmente i modelli “forti”: quelli che appaiono come molto standardizzati

Problema: come contemperare liminarità e standardizzazione?

2. perché non tentare di agire nei confronti delle due facoltà di psicologia (Parma – Cesena) proponendo loro il modello UNIMORE?

Page 17: Seminario del 14 settembre 2012

legame con i luoghi storici di cura

dell’AUSL, con la rete scolastica e con tutti gli altri

luoghi messi in piedi nel territorio dai vari comparti di

quell’ecosistema adulto che si attiva e ruota intorno a bambini

e giovani: la rete di reti!

Anche questa rete di reti va continuamente monitorata e aggiornata: non dare mai per scontata la sua conformazione

Page 18: Seminario del 14 settembre 2012

Da un po’ di tempo la risposta del back office (non solo a Free) non è più efficace, celere, individualizzata:

l’importanza di una risposta più sul piano del back office

Page 19: Seminario del 14 settembre 2012

visione ottimistica, che non nega la presenza dei gravi problemi che prendono i giovani d’oggi,

ma che non si lascia intrappolare in una visione catastrofista (ed epifenomenica) della gioventù attuale

In questo senso il lavoro nei ns tre servizi è sempre un lavoro, oltre che sui casi assegnati, sui volontari, ma anche su tutti noi

Page 20: Seminario del 14 settembre 2012

Spesso i nostri volontari sono impegnati – specie nelle superiori – in altre attività di sistema: diventano una risorsa interna ai singoli istituti

Vedere se è possibile massimizzare questa risorsa

Vedere, nel caso, COME è possibile farlo: l’esperienza ci dice che i volontari non devono diventare molto “organici” alla scuola, ma devono mantenere un loro profilo di Gancio (legame con le psicologhe!!)

Page 21: Seminario del 14 settembre 2012

un processo di tutoring e di mentoring, che vede bambini, ragazzi, giovani e meno giovani seguiti sempre da qualcun altro che aiuta, sovrintende ai lavori, supervisiona ciò che si pensa, si programma e si fa

.

Le Tre Grazie come emblema del “sistema del dono”: dare - ricevere – contraccambiare (Godbout) che non richiede doti eccezionali, che fa parte della nostra quotidianità, ma che noi tendiamo a sottovalutare perché viviamo in una società venale

Page 22: Seminario del 14 settembre 2012

La funzione di separazione è una delle funzioni cornice della scuola (insieme a alle funz.: istituente \ illudente \ individualizzante)

Noi di Gancio non la curiamo molto: sia nel momento della separazione sia nei possibili feed back:

Pensare ad una cura maggiore di questi due elementi porterebbe molti vantaggi, anche di tipo finanziario

Page 23: Seminario del 14 settembre 2012

e cioè non la ricerca - in psicologia spesso vana, e nei servizi pubblici improponibile - di un accordo sul background scientifico di riferimento di tutti i professionisti coinvolti in Gancio,

ma la ricerca di un accordo, fra di essi, sui quattro punti precedentiCiò ha permesso la convivenza di collaboratori \ trici appartenenti a varie tradizioni scientifiche

Page 24: Seminario del 14 settembre 2012

Finora tre coorti di psicologhe e di adulte laureate sono passate da Gancio; si sono fatte le ossa in Gancio, per poi aprire bottega da q. altra parte

Ma anche il paragone con l’ascia di Washington (che sta lì, anche se sono state cambiate 5 vv il manico e 3 vv il ferro) va rivisto: una stabilizzazione significherebbe impiegare più efficacemente le ns scarse risorse

Page 25: Seminario del 14 settembre 2012

Regione, Provincia, Ausl, Comune, Manodori: si trovano, come tutti, di fronte alla crisi:

ciò rende profondamente incerto il ns futuro Come ne usciamo? 1. La linea della Manodori ,che premia i progetti

COFINANZIATI E DI RETE, ci favorisce procedere in questa direzione convincendo anche gli altri sponsor istituzionali

2. Richiedere un finanziamento standard, a partire da una standardizzazione dei tre prodotti (una legge regionale?)

Page 26: Seminario del 14 settembre 2012

Il vostro contributo al finanziamento dei tre servizi ci pone in una situazione nuova, che va nel senso del rafforzamento della rete.

Proposta: Istituzione di un gruppo che comprenda due o

tre presidi delle sup., altrettanti dei comprensivi, che insieme a due o tre di noi

elaborino un documento: da discutere insieme, da presentare ai ns sponsor, da

usare come base per ulteriori riflessioni ed esplorazioni