Top Banner
Dall’essenza d’opera all’estetica dell’esiste di Stefano Righetti UNIVERSITÀ DI FIRENZE - Facoltà di Scienze della Formazione PER UNA NUOVA INTERPRETAZIONE DI MICHEL FOUCAULT. A partire dal libro: FOUCAULT interprete di NIETZSCHE Interviene l’AUTORE Lo studio di Stefano Righetti intende restituire all’interpretazione nietzschiana di Foucault una complessità per molti aspetti inedita. I temi che Foucault assume da Nietzsche e che costituiscono lo sfondo concettuale delle sue opere, dando forma al suo metodo critico, non sono infatti univoci, ma mostrano differenze specifiche a seconda dei diversi momenti del suo pensiero. Ripercorrendo per intero l’opera e la riflessione di Foucault, il libro mette quindi in luce le diverse letture di Nietzsche presenti in Foucault, per rivelare, allo stesso tempo, l’origi- nalità dell’interpretazione foucaultiana rispetto a quella di altri autori contemporanei. Informazioni: Via Laura 48 - 50121 Firenze Aula Meeting, terzo piano, ore 16-18.45 ubaldo.fadini@unifi.it 19 APRILE - Seminario a cura di Ubaldo Fadini
1

Seminario a cura di Ubaldo Fadini - Università di Firenze

Dec 05, 2014

Download

Documents

Mucchi Editore

Venerdì 19 aprile ore 16-18.45 - Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Firenze
Seminario a cura del Prof. Ubaldo Fadini

Per una nuova interpretazione di Michel Foucault. A partire dal libro
Foucault interprete di Nietzsche. Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza, di Stefano Righetti

Interviene l'autore

Informazioni:

Via Laura 48 - 50121 Firenze
Aula Meeting, terzo piano, ore 16-18.45
[email protected]
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Seminario a cura di Ubaldo Fadini - Università di Firenze

Dall’essenza d’opera all’estetica dell’esiste di Stefano Righetti

Università di Firenze - Facoltà di Scienze della Formazione

Per una nuova interPretazione di Michel Foucault. A partire dal libro:

foucault interprete di

nietzsche

Interviene l’autore

Lo studio di Stefano Righetti intende restituire all’interpretazione nietzschiana di Foucault una

complessità per molti aspetti inedita. I temi che Foucault assume da Nietzsche e che

costituiscono lo sfondo concettuale delle sue opere, dando forma al suo metodo critico, non

sono infatti univoci, ma mostrano differenze specifiche a seconda dei diversi momenti del

suo pensiero. Ripercorrendo per intero l’opera e la riflessione di Foucault, il libro mette quindi in luce le diverse letture di Nietzsche presenti in Foucault, per rivelare, allo stesso tempo, l’origi-nalità dell’interpretazione foucaultiana rispetto

a quella di altri autori contemporanei.

Informazioni:Via Laura 48 - 50121 Firenze

Aula Meeting, terzo piano, ore [email protected]

19 aprile - Seminario a cura di Ubaldo Fadini