Top Banner
Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO “Innovazione digitale e nuovi spazi per l’ apprendimentoI Incontro A cura di Maria Lina Tarricone
31

Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Feb 17, 2019

Download

Documents

duongthuy
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato

COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO

“Innovazione digitale e nuovi spazi per l’ apprendimento”

I Incontro

A cura di Maria Lina Tarricone

Page 2: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

I Incontro

Plesso Giovanni XXIII di Corato

Mercoledì 05.07.2017 (16.00-19.00)

II Incontro

Giovedì 06/07/2017 (16.00-19.00)

Prof.ssa Maria Lina Tarricone

Page 3: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Articolazione del corso

Modalità blended (incontri in presenza – 25 h e utilizzo

dell’ambiente on line S.O.F.I.A. del sito istituzione sede del

corso, ambienti on line a cura dell’esperto, piattaforme

elearning, social networking…. )

- Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva

di contenuti in situazioni di didattica frontale e collaborativa.- Lavorare con dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

Page 4: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

CHI E PER CHI…

Il corso di formazione, Piano di formazione

triennale del MIUR-Ambito 3- Scuola capofila "IISS

"Mons. A. Bello" - Molfetta", si propone, attraverso

la didattica attiva e varie metodologie, di guidare i

Docenti nella costruzione di percorsi didattici

personalizzati sia per campi di esperienza, ambiti,

discipline, sia per ordine di scuola, utilizzando

ambienti innovativi e strumenti digitali.

Page 5: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Premessa

Ai Docenti vengono richieste, oggi, nuove

competenze, come la progettazione di scenari

di apprendimento innovativi, non piu' limitati allo

spazio fisico dell'aula ma che si estendono con

una nuova concezione di tempo/spazio

attraverso l'integrazione degli strumenti digitali.

Page 6: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Per…una nuova cittadinanza digitale

E’ indispensabile educare i propri studenti ad

«abitare» la Rete per una concreta e reale

cittadinanza digitale.

La proposta degli ambienti collaborativi di

apprendimento in rete (attraverso pc, tablet,

smartphone, etc.) diventa una ulteriore

opportunità di progettazione condivisa per i

docenti di ogni ordine e grado.

Page 7: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

In sintesi…

Il percorso formativo ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle

competenze professionali dei docenti, della competenza digitale per

la progettazione di nuovi ambienti di apprendimento, attraverso

metodologie innovative e l'integrazione efficace e sicura delle

tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) in ambito

didattico, con particolare riferimento al curricolo per la scuola

dell’infanzia, primaria, secondaria di I grado, secondaria II grado.

Prof.ssa Maria Lina Tarricone

Page 8: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

OBIETTIVI

1.Conoscere i fondamenti del quadro teorico di

riferimento per l'uso delle tecnologie nella

didattica

2. Conoscere ed utilizzare ambienti per la

didattica digitale integrata e per la

collaborazione

Page 9: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

OBIETTIVI

3.Conoscere scenari e processi didattici per

l’integrazione degli ambienti digitali per la

didattica e l'uso di dispositivi individuali a

scuola (Bring Your Own Device - BYOD)

4.Conoscere ed applicare gli elementi

fondamentali per la sicurezza in rete

Page 10: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

OBIETTIVI

5.Acquisire competenze di progettazione

trasversale e condivisa nel cloud e con il

supporto del Curriculum Mapping

6.Progettazione di ambienti cloud per la

gestione della classe e la realizzazione di

attività collaborative

Page 11: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

OBIETTIVI

7.Conoscere ed utilizzare risorse educative

aperte (Open Educational Resources - OER)

8.Conoscere i fondamenti del pensiero

computazionale, del coding e della robotica

educativa

Page 12: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Le competenze del docente e

Perrenoud

Perrenoud, [1] studioso francese parte da cosa

vuol dire insegnare e cosa vuol dire imparare,

invitando a:

andare verso una valutazione più formativa

che normativa,

portare avanti progetti di istituto,

sviluppare il lavoro di gruppo degli insegnanti[1] https://www.unige.ch/fapse/SSE/teachers/perrenoud/php_main/OUVRAGES/Perrenoud_2002_D.html

Page 13: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

…ancora Perrenoud

porre gli alunni al centro dell’azione

pedagogica,

fare ricorso ai metodi attivi, ai percorsi di

progetto, al lavoro per problemi aperti,

sviluppare competenze e transfert di

conoscenze,

educare alla cittadinanza attiva e

responsabile.

Page 14: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

La competenza del Docente per…

Educare alla cittadinanza attiva e

responsabile

non può prescindere

dalla competenza digitale

Page 15: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Cos’è una competenza?

“Competenza” indica la comprovata capacità di

usare conoscenze, abilità e capacità personali,

sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro

o di studio e nello sviluppo professionale e/o

personale; Le competenze sono descritte in

termini di responsabilità e autonomia.

DM 139/07 (Normativa sul nuovo Obbligo di Istruzione):https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml

EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli): http://ec.europa.eu/education/policies/educ/eqf/eqf08_en.pdf

Page 16: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Le competenze chiave

Page 17: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Quale competenza digitale?

La Commissione Europea ha definito la competenza

digitale come una competenza che implica un uso sicuro

e critico delle tecnologie della società dell’informazione

in ambiti diversi, come il lavoro, lo studio, l’intrattenimento

e la comunicazione.

__________

(Che cos’è la competenza digitale? Un'indagine europea a caccia di risposte di Silvia Panzavolta)

http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1652

Prof.ssa Maria Lina Tarricone

Page 18: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Un modello concettuale per la

competenza digitale

La competenza digitale consiste nel saper esplorare ed

affrontare in modo flessibile situazioni tecnologiche nuove,

nel saper analizzare selezionare e valutare criticamente

dati e informazioni, nel sapersi avvalere del potenziale

delle tecnologie per la rappresentazione e soluzione di

problemi e per la costruzione condivisa e collaborativa

della conoscenza, mantenendo la consapevolezza della

responsabilità personali, del confine tra sé e gli altri e del

rispetto dei diritti/doveri reciproci.La competenza digitale nella scuola Modelli, strumenti, ricerche di ANTONIO CALVANI - ANTONIO FINI - MARIA RANIERI

Page 19: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

DigComp

Le competenze per la cittadinanza

Un framework per le competenze digitali

http://www.cittadinanzadigitale.eu/wp-content/uploads/2016/07/DigComp-2.0.pdf

Page 20: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

La competenza digitale include...

Il quadro teorico di riferimento include nella

definizione generale della competenza digitale:

• aspetti funzionali, come le abilità tecniche,

• aspetti cognitivi, quali la conoscenza e la comprensione di

contenuti, teorie, concetti e conoscenze tacite,

• capacità relazionali, sociali ed organizzative,

• valori etici.

Prof.ssa Maria Lina Tarricone

Page 21: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Priorità...

Il lavoro sugli aspetti cognitivi è di prioritaria importanza.

La diffusione di dispositivi di comunicazione mobile

(smartphone) e di applicazioni Internet consentono agli

utenti di produrre e pubblicare facilmente contenuti

multimediali o di programmare con il CoderDojo.

____________________

Il CoderDojo: come imparare una programmazione strutturata Avete mai visto o conoscete un giovane che non

abbia un cellulare? di Mario Boninsegni

http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1880&graduatorie=0

Prof.ssa Maria Lina Tarricone

Page 22: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Ricerca INDIRE: alcuni dati

A fronte di un buon investimento anche

personale da parte dei docenti, in termini di

formazione frequentata e di tecnologie

possedute, emerge come l’integrazione di

strumenti e risorse digitali nella pratica

quotidiana è ancora parzialehttp://www.indire.it/2016/05/06/la-ricerca-indire-su-competenze-digitali-di-studenti-e-docenti-nelle-regioni-del-sud/

Page 23: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Ricerca INDIRE: alcuni dati

Le percentuali più alte (circa il 65%) di uso

frequente del digitale in classe è connesso con

attività di tipo fruitivo e informativo, mentre sono

minori le percentuali riguardanti le attività di

creazione di contenuti (circa il 30%). I docenti che

utilizzano frequentemente le potenzialità del

digitale mostrano un impiego finalizzato soprattutto

alla preparazione delle lezioni.

Page 24: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Ricerca INDIRE: alcuni dati

Scarse le percentuali (circa il 10%) di chi

realizza spesso attività che favoriscono negli

studenti l’uso autonomo e consapevole delle

risorse digitali. Quest’ultima percentuale

sembra essere quella di maggiore criticità,

sulla quale intervenire con azioni specifiche.

Page 25: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Quale innovazione?

In linea con lo slogan PNSD "Il laboratorio in classe e non

la classe in laboratorio: una strategia - tante azioni" negli

incontri di formazione verranno approfonditi strumenti e

processi per “trasformare il paradigma di insegnamento in

un paradigma di apprendimento, basato su nuovi

linguaggi multimediali, logiche di rete, contributi multipli e

responsabilità condivise”.

Prof.ssa Maria Lina Tarricone

Page 26: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Apprendere «digitale»

La tecnologia incide sull'organizzazione e la gestione delle

attività professionali, è un supporto culturale anche per

reperire materiali utili nella didattica delle discipline e

dovrebbe essere finalizzata al miglioramento e alla

facilitazione dei processi di apprendimento in ciascun

ambito disciplinare.

Prof.ssa Maria Lina Tarricone

Page 27: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

ICT e nuovi approcci metodologici

L’introduzione delle ICT in tutti gli ambiti curricolari è

correlata alla dimensione professionale in quanto implica

l'adozione di nuovi approcci metodologici (problem

solving, cooperative learning, didattica attiva) e la

definizione di un diverso ambiente di apprendimento nel

quale spendere la propria professionalità.

Prof.ssa Maria Lina Tarricone

Page 28: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Quali ambienti per l’apprendimento?

http://www.indire.it/wp-content/uploads/2016/03/ARC-1603-Manifesto-Italiano_LOW.pdf

Page 29: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

#Task I incontro (1h)

Familiarizzazione tra colleghi in gruppo

Familiarizzazione piattaforma SOFIA

Familiarizzazione sito sede corso (Area formazione)

Google app per comunicare e collaborare

Registrazione Piattaforma Curriculum mapping

… esplorazione dell’ambiente

La progettazione condivisa e collaborativa tra i

docenti: il curriculum mapping

Page 30: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

#Task II incontro (1h)

Piattaforma Curriculum mapping

ancora… esplorazione dell’ambiente

Avvio Progettazione condivisa e collaborativa tra i

docenti: il curriculum mapping

Google Drive: gli strumenti per condividere e

collaborare

Page 31: Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato · Sede corso I.C. Battisti Giovanni XXIII di Corato ... cittadinanza digitale. La proposta degli ambienti collaborativi di apprendimento

Per continuare…

Circle time per conoscerci e per esprimere bisogni formativi e aspettative…

Analisi Questionario on line (ingresso)

Conoscenza di ambienti per comunicare, condividere ed…apprendere insieme,

per fruire materiali condivisi…e creare…

Grazie per l’attenzione!

«L’unica abilità veramente competitiva è … essere sempre in grado di imparare»

S. Papert

[email protected] [email protected]

http://tarriconeml.blogspot.it/

Prof.ssa Maria Lina Tarricone