Top Banner
Presentazione WP1 05 Dicembre 2011 Giovanni Mistraletti, MD Dipartimento di Anestesiologia e Terapia Intensiva Università degli Studi di Milano AO San Paolo – Polo Universitario Milano, Italy Sedazione enterale vs endovena RCT multicentrico, singolo cieco in pazienti ad alto rischio in Terapia Intensiva
90

Sedazione enterale vs endovena

Dec 10, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Sedazione enterale vs endovena

Presentazione WP1

05 Dicembre 2011

Giovanni Mistraletti, MD

Dipartimento di Anestesiologia e Terapia Intensiva

Università degli Studi di Milano

AO San Paolo – Polo Universitario

Milano, Italy

Sedazione enterale vs endovena RCT multicentrico, singolo cieco

in pazienti ad alto rischio in Terapia Intensiva

Page 2: Sedazione enterale vs endovena

“Divinum est

sedare dolorem”

Ippocrate, 400 a.C. D.C.

Page 3: Sedazione enterale vs endovena

Perché effettuare analgo-sedazione in

Terapia Intensiva? E’ davvero necessaria?

• Confort ottimale per paziente

• Riduzione della “risposta di stress”

• Riduzione complicanze cardiache e respiratorie

• Aiuto nelle procedure diagnostiche/terapeutiche

• Diminuzione di sintomi di agitazione e delirium

Page 4: Sedazione enterale vs endovena

Effetti collaterali dei sedativi:

quali svantaggi?

• Sepsi

• Ipotensione, bradicardia, disturbi cardiaci

• Insufficienza respiratoria

• Ileo

• Ristagno venoso, trombosi venosa profonda

• Svezzamento ritardato dalla ventilazione meccanica

• Permanenza prolungata in T.I.

• Aumento costi

• Impossibilità valutazione alterazioni SNC

Page 5: Sedazione enterale vs endovena

Quali «strategie sedative»

nella storia recente?

• ’80: I pazienti devono adattarsi ai macchinari

Sedazione profonda e immobilità!

Page 6: Sedazione enterale vs endovena

Quali «strategie sedative»

nella storia recente?

• ’80: I pazienti devono adattarsi ai macchinari

Sedazione profonda e immobilità!

• ’90: I macchinari devono adattarsi ai pazienti, ma i

ricordi della T.I. sono spaventosi e angoscianti!

No mio-rilassanti, ancora sedazione profonda

Page 7: Sedazione enterale vs endovena

Quali «strategie sedative»

nella storia recente?

• ’80: I pazienti devono adattarsi ai macchinari

Sedazione profonda e immobilità!

• ’90: I macchinari devono adattarsi ai pazienti, ma i

ricordi della T.I. sono spaventosi e angoscianti!

No mio-rilassanti, ancora sedazione profonda

• 2000: Sedazione guidata da protocolli

Interruzione giornaliera

Sedazione basata sull’analgesia

Page 8: Sedazione enterale vs endovena

Strom T, Lancet, 2010

• 2010: No sedation strategy?!!

Page 9: Sedazione enterale vs endovena

Strom T, Lancet, 2010

Page 10: Sedazione enterale vs endovena

Sedazione e analgesia nelle Terapia Intensiva

tedesca: cosa accade nella pratica reale?

Martin J, Intensive Care Med, 2006

Tranquillo

Agitato

Soporoso

St. Verbale

St. Dolore

Coma

Page 11: Sedazione enterale vs endovena

Martin J, Intensive Care Med, 2006

Tranquillo

Agitato

Soporoso

St. Verbale

St. Dolore

Coma

Sedazione e analgesia nelle Terapia Intensiva

tedesca: come si fa nella pratica reale?

Page 12: Sedazione enterale vs endovena

Martin J, Intensive Care Med, 2006

Tranquillo

Agitato

Soporoso

St. Verbale

St. Dolore

Coma

Sedazione e analgesia nelle Terapia Intensiva

tedesca: come si fa nella pratica reale?

Page 13: Sedazione enterale vs endovena

Martin J, Intensive Care Med, 2006

Tranquillo

Agitato

Soporoso

St. Verbale

St. Dolore

Coma

Sedazione e analgesia nelle Terapia Intensiva

tedesca: cosa accade nella pratica reale?

Page 14: Sedazione enterale vs endovena

Martin J, Intensive Care Med, 2006

Tranquillo

Agitato

Soporoso

St. Verbale

St. Dolore

Coma

Sedazione e analgesia nelle Terapia Intensiva

tedesca: cosa accade nella pratica reale?

Page 15: Sedazione enterale vs endovena

Martin J, Ger Med Sci, 2010

Page 16: Sedazione enterale vs endovena

Martin J, Ger Med Sci, 2010

Page 17: Sedazione enterale vs endovena

Martin J, Ger Med Sci, 2010

Page 18: Sedazione enterale vs endovena
Page 19: Sedazione enterale vs endovena

• Nel 2008: Patient focused sedation…

Page 20: Sedazione enterale vs endovena

La somministrazione di farmaci per via enterale o

transdermica può avere un impatto in alcuni

pazienti, soprattutto quelli che necessitano di una

sedazione a lungo termine e una gestione specifica

per l’analgesia, determinando una eliminazione o

riduzione nei dosaggi endovena. 82

Sessler CN, Chest, 2008

82 Cigada M et al, Intensive Care Med 2005

Page 21: Sedazione enterale vs endovena
Page 22: Sedazione enterale vs endovena

0 20 40 60 80 100

SAPS II

Ventilation days

1

6

4

2

10

20

40

60

100

Page 23: Sedazione enterale vs endovena

0 20 40 60 80 100

SAPS II

Ventilation days

1

6

4

2

10

20

40

60

100 + Dead patient • Alive patient

Page 24: Sedazione enterale vs endovena

0 20 40 60 80 100

SAPS II

Ventilation days

1

6

4

2

10

20

40

60

100 + Dead patient • Alive patient

> 2 (median)

Chi sono i pazienti ad alto rischio?

Ventilazione meccanica > 2 giorni

Page 25: Sedazione enterale vs endovena

0 20 40 60 80 100

SAPS II > 32 (median)

Ventilation days

1

6

4

2

10

20

40

60

100 + Dead patient • Alive patient

> 2 (median)

Chi sono i pazienti ad alto rischio?

Ventilazione meccanica > 2 giorni

SAPS II > 32 (mediana mortalità H)

Page 26: Sedazione enterale vs endovena

0 20 40 60 80 100

SAPS II > 32 (median)

Ventilation days

1

6

4

2

10

20

40

60

100 + Dead patient • Alive patient

> 2 (median)

Chi sono i pazienti ad alto rischio?

Ventilazione meccanica > 2 giorni

SAPS II > 32 (mediana mortalità H)

Page 27: Sedazione enterale vs endovena

Già nel 1989…

Iapichino G, Anest Rianim, 1989

Page 28: Sedazione enterale vs endovena

Nel 2005 …

Cigada M, Intensive Care Med, 2005

Page 29: Sedazione enterale vs endovena

Cigada M, J Crit Care, 2008

Page 30: Sedazione enterale vs endovena

Ma i farmaci per via enterale

possono essere utilizzati fin dalle

fasi precoci della patologia critica?

Page 31: Sedazione enterale vs endovena

Studio sulla farmacocinetica della

Melatonina somministrata via SNG

Page 32: Sedazione enterale vs endovena

Le potenzialità terapeutiche della melatonina

in pazienti critici non sono MAI state indagate…

Mistraletti G, Curr Op Crit Care, 2005

Page 33: Sedazione enterale vs endovena

Riduce fase addormentamentamento

Aumenta il sonno REM

Migliora risp. immunitaria

(è immunomodulante…)

Brzezinski A, NEJM, 1997

Page 34: Sedazione enterale vs endovena

ESICM 2011

Page 35: Sedazione enterale vs endovena
Page 36: Sedazione enterale vs endovena

Placebo

(N=3335)

Melatonina

(N=2414)

Group

P value

Period

Gr*Per

RASS (point)

+ 4 1 (0.1) 0 (0)

0.08 <0.01 <0.01

+ 3 3 (0.2) 0 (0) + 2 24 (1.0) 15 (0.8) + 1 224 (8.8) 181 (9.5) 0 1532 (60.1) 1287 (67.9) - 1 299 (11.7) 226 (11.9) - 2 149 ( 5.9) 102 (5.4) - 3 196 (7.7) 45 (2.4) - 4 110 (4.3) 35 (1.9) - 5 9 (0.4) 4 (0.2)

RASS at target – no. (%) 1660 (49.6) 1349 (55.1) 0.87 0.36 0.12

RASS under the target – no. (%) 810 (24.2) 643 (26.3) 0.50 0.90 0.94

RASS over the target – no. (%) 879 (26.2) 454 (18.6) 0.62 0.32 0.05

…ridotta la sedazione profonda. Migliorato l’adattamento!

Page 37: Sedazione enterale vs endovena

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

DoloreVNR > 3

AnsiaVNR > 3

Agitazione> 1 ora

Uso mezzi dicontenzione

CAM-ICU+

Sedazioneextra

placebo

melatonina

% Monitoraggio

neurologico

Page 38: Sedazione enterale vs endovena

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

DoloreVNR > 3

AnsiaVNR > 3

Agitazione> 1 ora

Uso mezzi dicontenzione

CAM-ICU+

Sedazioneextra

placebo

melatonina

*

* *

*

*

% Monitoraggio

neurologico

*

Page 39: Sedazione enterale vs endovena

0

10

20

30

40

50

60

70

mattinoh7-13

pomeriggioh13-21

serah21-24

notteh24-7

placebo

melatonina

%

sonno

in ore

Page 40: Sedazione enterale vs endovena

0

10

20

30

40

50

60

70

mattinoh7-13

pomeriggioh13-21

serah21-24

notteh24-7

placebo

melatonina

%

sonno

in ore

* *

Page 41: Sedazione enterale vs endovena

0

10

20

30

40

50

60

70

mattinoh7-13

pomeriggioh13-21

serah21-24

notteh24-7

placebo

melatonina

%

sonno

in ore

* *

*

Page 42: Sedazione enterale vs endovena

Variabili Placebo Melatonina

p (825 giorni)‏ (593 giorni)‏

LOC HT - n (%)0.033 ‏(80.1) 475 ‏(88.9) 733 ‏

SOFA - mediana [IQR] 3 [2-5] 2 [1-4] <0.001

WBC - n/mm3 13779±6886 11975±5762 0.006

STATO SETTICO

no SIRS - n (%)‏(46.8) 245 ‏(32.9) 265 ‏

SIRS - n (%)‏(21.4) 112 ‏(14.8) 119 ‏

sepsi - n (%)0.001> ‏(21.8) 114 ‏(32.6) 263 ‏

sepsi severa - n (%)‏(6.3) 33 ‏(10.4) 84 ‏

shock settico - n (%)‏(3.8) 20 ‏(9.3) 75 ‏

Bilirubina tot - mg/dL 2.8±3.6 2.5±3.3 <0.001

AST - UI/L 62±60 74±105 0.207

ALT - UI/L 72±128 67±84 0.433

Azotemia - mg/dL 100±62 96±55 0.449

Creatininemia - mg/dL 1.8±1.5 1.5±1.4 0.123

Farmaci

Vasoattivi - n (%)0.005 ‏(5.4) 32 ‏(11.3) 93 ‏

Beta-bloccanti- n (%)0.008 ‏(3.1) 18 ‏(4.7) 39 ‏

Antiasmatici - n (%)0.227 ‏(23) 135 ‏(15.3) 126 ‏

Page 43: Sedazione enterale vs endovena
Page 44: Sedazione enterale vs endovena

Mistraletti G, Minerva Anestesiol 2008

Page 45: Sedazione enterale vs endovena

Fattori

stressanti

in T.I.

Novaes, Intensive Carre Med, 1997

Page 46: Sedazione enterale vs endovena

L’utilizzo di farmaci

ANALGESICI e SEDATIVI

gioca un ruolo chiave

nei disturbi del sonno

in Terapia Intensiva

Page 47: Sedazione enterale vs endovena

Vasilevskis, CCM, 2010

Page 48: Sedazione enterale vs endovena

Analgesia – criteri generali

• L’analgesia viene condotta secondo linee guida

ospedaliere

• I pazienti non devono avere dolore! (VNR<3)

• E’ opportuno ridurre l’utilizzo di antidolorifici

(soprattutto oppiacei) al minimo considerando gli

effetti collaterali

Page 49: Sedazione enterale vs endovena
Page 50: Sedazione enterale vs endovena
Page 51: Sedazione enterale vs endovena

Delirium

• E’ necessario monitorizzare la disfunzione neurologica acuta

esattamente come quella degli altri organi vitali. Nessuna T.I.

tralascerebbe di monitorizzare un’ipossia o un’ipotensione!

• E’ opportuno fare di tutto per PREVENIRE il delirium

• In caso di delirium è opportuno prima correggere le disfunzioni

organiche, poi procedere a terapia non farmacologica

• In caso di permanenza del delirium, si passa a terapia antipsicotica

secondo linee guida ospedaliere

Page 52: Sedazione enterale vs endovena
Page 53: Sedazione enterale vs endovena

Nel caso di delirium…

…prima di tutto bisogna correggere le cause sottostanti…

Page 54: Sedazione enterale vs endovena

…ed iniziare usando accorgimenti non farmacologici.

Page 55: Sedazione enterale vs endovena
Page 56: Sedazione enterale vs endovena

Veniamo a noi!

Studio randomizzato e controllato,

multicentrico, in singolo cieco,

sulla sedazione enterale vs endovena

nei pazienti critici ad alto rischio

Page 57: Sedazione enterale vs endovena

Centri partecipanti al WP1

Page 58: Sedazione enterale vs endovena

Sedazione

enterale

cosciente

Sedazione

endovena

«standard»

Melatonina +

Idrossizina e

Lorazepam SNG

Propofol o

Midazolam ev

vs

Page 59: Sedazione enterale vs endovena

Il problema più

frequente è il paziente

troppo sedato!

Page 60: Sedazione enterale vs endovena

Sedazione – criteri generali

Page 61: Sedazione enterale vs endovena
Page 62: Sedazione enterale vs endovena
Page 63: Sedazione enterale vs endovena
Page 64: Sedazione enterale vs endovena

BRACCIO CONTROLLO

Page 65: Sedazione enterale vs endovena
Page 66: Sedazione enterale vs endovena

La sedazione endovena è il protocollo più descritto in

letteratura internazionale, e prevede:

- Uso di farmaci endovena a breve durata d’azione

- Sospensione quotidiana per operare:

A) Test di risveglio

B) Test di respiro spontaneo

Page 67: Sedazione enterale vs endovena
Page 68: Sedazione enterale vs endovena

La sedazione enterale ha

un’efficacia pari a quella endovena

(se abbiamo l’obiettivo di tenere RASS=0)

Page 69: Sedazione enterale vs endovena

La sedazione enterale in uno studio

osservazionale monocentrico

• Minori effetti collaterali

• Diminuito periodo di svezzamento

• “Cinetica” più lenta: peggio… o meglio per

garantire gli obiettivi di sedazione cosciente?

(Cigada M., 2005)

Page 70: Sedazione enterale vs endovena

Principio Attivo Formulazione Costo per

unità Dose massima

Massimo costo

giornaliero

Idrossizina Compresse 25mg 0.21€ 600mg 5.54€

Preparazione

magistrale 100ml 5g 3.6€ 600mg 0.43€

Lorazepam Flacone 10ml 20mg 1.01€ 16mg 0.81€

Propofol Flacone 2% 50ml 1000mg 6.45€ 6800mg 43.86€

Flacone 1% 20ml 200mg 0.83€ 6800mg 28.22€

Midazolam Compresse 1ml 10mg 0.24€ 336mg 8.06€

Uno sguardo ai costi

Page 71: Sedazione enterale vs endovena

BRACCIO INTERVENTO

Page 72: Sedazione enterale vs endovena
Page 73: Sedazione enterale vs endovena
Page 74: Sedazione enterale vs endovena

WP1 – Obiettivo principale

RASS misurato = RASS desiderato ± 1

Differenza attesa fra i bracci dello studio: 15%

Pazienti stimati da arruolare: 150 + 150

Pazienti da arruolare in ogni centro: 15 + 15 in 12 mesi

Page 75: Sedazione enterale vs endovena

WP1 – Obiettivi secondari

• Fattibilità dei due protocolli

(% giorni con violazione del protocollo assegnato)

• Coma free-days & Ventilator free-days

• Mortalità ospedaliera a un anno

• Costo ospedaliero per sedativi

• Markers indiretti di inefficacia

• Prevalenza di episodi pericolosi

• % degenza con antipsicotici

Page 76: Sedazione enterale vs endovena

Cosa chiediamo ai vari centri

• Arruolamento pz e raccolta consenso informato

• Disponibilità ad usare 2 protocolli profondamente

differenti «in contemporanea»

– Approcci culturali alla sedazione molto diversi

– Violazioni dei protocolli ridotte al minimo, please…

• Compilazione dati richiesti: pochi ma completi!!!

Page 77: Sedazione enterale vs endovena

WP1: Sedazione Enterale vs Endovena

CRITERI DI INCLUSIONE

(entro le prime 24 h dal raggiungimento dei criteri HT):

- Età > 18;

- Pz high-risk (giorni di ventilazione stimati >3, SAPSII>32).

CRITERI DI ESCLUSIONE:

- allergia verso uno dei farmaci dello studio;

- pazienti neurocranici;

- patologie maggiori del SNC (ictus, epilessia, demenza, … );

- ACC con ripresa neurologica non brillante;

- encefalopatia epatica nota;

- diagnosi pregressa di patologia psichiatrica o disturbo cognitivo;

- controindicazione assoluta all’utilizzo della via enterale;

- pazienti in gravidanza o in fase di allattamento;

- DNR orders.

Page 78: Sedazione enterale vs endovena
Page 79: Sedazione enterale vs endovena

Randomizza Salva

Page 80: Sedazione enterale vs endovena

WP1: Sedazione Enterale vs Endovena

Metodica di assegnazione al trattamento:

procedura di minimizzazione tramite internet

Cos’è…

Di quali dati c’è bisogno ?

- Età

- Sesso

- Saps2

- Insufficienza renale

- Tipo di ammissione

- BPCO

Page 81: Sedazione enterale vs endovena

• Analisi statistica: intention to threat per l’ipotesi di elevato

numero di violazioni del protocollo assegnato.

• Sottoanalisi

• Violazioni del protocollo assegnato: sempre possibili, sono

un outcome secondario, quindi segnare chiaramente in

cartella le ragioni della scelta.

WP1: Sedazione Enterale vs Endovena

Metodi statistici

Page 82: Sedazione enterale vs endovena
Page 83: Sedazione enterale vs endovena
Page 84: Sedazione enterale vs endovena
Page 85: Sedazione enterale vs endovena

Cosa offriamo ai vari centri

• Corsi ECM gratuiti:

– Sedazione e analgesia 2 crediti

– Delirium 2 crediti

– Gestione paziente critico cosciente 2 crediti

• Fornitura di melatonina «Tranquillus» (compresse 3mg)

• Audit interno al centro: possibilità di scaricare il

proprio database in ogni momento.

Page 86: Sedazione enterale vs endovena

Il nostro obiettivo non può essere solo

aggiungere giorni alla vita.

Dobbiamo aggiungere

vita a quei giorni!

R. Levi Montalcini

Page 87: Sedazione enterale vs endovena

• Formazione degli operatori tramite: www.sedaicu.it

Page 88: Sedazione enterale vs endovena

A new frontier in critical care:

saving the injured brain.

E. Wesley Ely, 2010

Page 89: Sedazione enterale vs endovena

Con melatonina e idrossizina

per via enterale,

l’ injured brain lo salvi anche meglio.

G. Mistraletti, 2011

Page 90: Sedazione enterale vs endovena

Grazie dell’attenzione [email protected]