Top Banner
Secrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile
44

Secrezione nell’apparato digerente - · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Feb 06, 2018

Download

Documents

dangkien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione nell’apparato digerente

SalivaSucco gastrico

Succo pancreaticoBile

Page 2: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione salivare• Secreto delle ghiandole salivari:

– sottomandibolare, parotide, sottolinguale, accessorie• Flusso totale 1 l/giorno

– flusso a riposo (minimo notturno: 0.05 ml/min)– flusso post-prandiale (3-4 ml/min)

• Funzioni: – Digestiva – enzimi (amilasi, lipasi)– Protettiva per lo smalto e per la mucosa– Antibatterica - lisozima, immunoglobuline– Gustativa – dentro le gemme gustative – Diluente - ipotonicità

Page 3: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

La composizione della saliva cambia con il flusso salivare

Page 4: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Regolazione della secrezione salivare• Controllo nervoso su cellule epiteliali acinari, cellule

mioepiteliali e vasi

• Innervazione parasimpatica e ortosimpatica

– parasimpatico: • vasodilatazione via NO e VIP• stimolazione attivita’ cellule epiteliali (secrezione)

e mioepiteliali (contrazione) via Ach

– ortosimpatico (noradrenalina): • vasocostrizione

Page 5: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Controllo nervoso secrezione salivare

Page 6: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Il succo gastrico

• Prodotto dalla mucosa gastrica (ghiandole gastriche)

• Secrezione complessiva giornaliera: 2.5 l• funzioni:

– antibatterica (helicobacter) – diluente (ipotonico)– digestiva (enzimi proteolitici) – riducente il ferro (Fe3+ Fe2+)– protettrice vit B12 (fattore intrinseco)

Page 7: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Le ghiandole gastriche

Page 8: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione gastrica

• Tipi cellulari nelle ghiandole gastriche

• cellule mucose: muco e HCO3-

– barriera mucosa gastrica• cellule principali: enzimi (pepsinogeno)

– digestione proteine• cellule parietali: HCl (e fattore antipernicioso)

– digestione, azione antibatterica• cellule G: gastrina• cellule ECL: istamina

Page 9: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Composizione del succo gastrico

Enzimi: pepsinogeno-pepsina

lipasi, rennina

mucina

Fattore antipernicioso

Page 10: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione acida nello stomaco• Meccanismo: • Anidrasi carbonica• Asimmetria delle membrane

– Pompa Na+/K+

– Antiporto Na+/H+– Pompa del H+,

– Scambiatore anionico (marea

Due modi di funzionamento in relazione alla stimolazione della pompa del protone

Page 11: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Regolazione:acetilcolina, istamina, gastrinastimolano la pompa del protone

Page 12: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile
Page 13: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

La secrezione di gastrina

è stimolata da peptidi nel lume, vago e plessi (Ach)

è inibita da acidità luminale somatostatina

Page 14: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile
Page 15: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Le tre fasi della secrezione gastrica• fase cefalica: afferenze vagali (Ach) attivate da

stimoli orali (tattili e gustativi) e olfattivi

• fase gastrica: riflessi locali (plessi) e riflessi vago-vagali alla distensione e alla presenza di alimenti (proteici), gastrina

• fase intestinale: meccanismi nervosi e umorali (enterogastrone:secretina, CCK) di tipo inibitorio attivati dalla presenza di acido e di grassi nel duodeno

Estrema sensibilità allo stato emotivo sia a digiuno che nel postprandium

Page 16: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Controllo farmacologico della secrezione acida

• Anti-acidi: bicarbonato, idrossido di alluminio, idrossido di magnesio

• Bloccanti della pompa protonica (omeprazolo)• Bloccanti dei fattori che stimolano la pompa: anti-

colinergici (atropina) e anti-istaminici (H2, cimetidina)

Azione dei FANS (inibitori di COX):

aumento secrezione acida

riduzione secrezione muco

Page 17: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

La barriera mucosa gastrica

• L’effetto lesivo dell’H+ è limitato da:

• Strato di muco continuo sulla superficie• Secrezione di bicarbonato sotto lo strato di

muco• Continuità dello strato epiteliale• Capacità rigenerativa dell’ epitelio (500000

cellule/minuto, intera ricopertura in 48 ore)

La secrezione di muco e di bicarbonato è stimolata dalle prostaglandine (e quindi bloccata dai FANS)

Page 18: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Neurotrasmettitori e Ormoni • Nome cellule di produzione effetti

• Acetilcolina terminazioni nervose stimola secrez e contraz• Noradrenalina terminazioni nervose inibisce rilascio Ach• NO terminazioni nervose rilasciam. muscolo liscio• sostanza P terminazioni nervose contraz. muscolo liscio (?)• VIP terminazioni nervose rilasciam. muscolo liscio• Gastrina G(stomaco),APUD, TG secr. H+, motil. stom.• CCK I(duodeno) secr. enzimi e bile• GIP K(duodeno,digiuno) secr. insulina, inib.stom.• secretina S(duodeno) secr. bicarbonato• glucagone A(stom., duod., pancreas) iperglicemia• somatostatina D(stom., duod., pancreas) inibizione stomaco• glicentina L(intestino)

Page 19: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

La bile

• Secrezione : 600 ml/giorno• prodotta in modo continuo, accumulata nella

colecisti, rilasciata in fase post-prandiale• secreto alcalino (tampona l’acidita’ del

chimo)• secreto indispensabile per la digestione dei

grassi• via di escrezione per composti liposolubili

Page 20: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Funzioni del fegato

Page 21: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Il lobulo epatico

Page 22: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

L’acino epatico

Page 23: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

• La bile è prodotta in modo continuo dagli epatociti bile epatica

• Raccolta e modificata nelle vie biliari (bile cistica)

• Rilasciata nel duodeno nella fase post-prandiale (bile cistica e alla fine bile epatica)

Page 24: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Composizione della bile

La bile cistica e’ ridotta di volume piu’ concentrata e meno alcalina

600

50-100

2000

Formazione di calcoli (colesterolo o bilirubinato di calcio)

Page 25: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

• La bile è la via di eliminazione:– Colesterolo– Steroidi (ormoni inclusi)– Bilirubina (pigmenti biliari)– Molecole esogene liposolubili

Page 26: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Gli acidi biliari

• Primari (origine epatica), secondari (origine intestinale)

• Coniugati con taurina o glicina formano i sali biliari

Page 27: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Ricircolo sali biliari

Page 28: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Meccanismi della secrezione biliare

Secrezione biliare negli epatociti:

Asimmetria della membrana (lato portale vs lato canalicolare)

Simporto Na-Sali biliari e pompa Na/K sul lato portale

Secrezione biliare nelle cellule duttali

Asimmetria della membrana (lato vasale vs lato duttale)

Simporto Na-K-Cl e pompa Na/K sul lato vasale

Scambiatore anionico e canale del Cl (CFTR)

Page 29: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile
Page 30: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Regolazione della secrezione biliare

• Fattori coleretici: Sali biliari• Fattori colagoghi

– Stimoli neuro-umorali a partenza dal duodeno:

– Parasimpatico (Ach)– Colecistochinina (CCK)

Page 31: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Il succo pancreatico

• Secrezione: 2 litri al giorno• Principale secreto digestivo: tutti gli

enzimi necessari per la digestione• Secreto alcalino: tampona l’acidita’del chimo

Page 32: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

L’acino pancreatico

Tre tipi cellulari:

Cellule acinose

Cellule centro-acinose

Cellule duttali

Page 33: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Composizione succo pancreatico

Molti enzimi pancreatici sono secreti come pro-enzimi e attivati a cascata dalla tripsina (attivata dall’enterochinasi)

Page 34: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Anche la profosfolipasi è attivata dalla tripsina

Page 35: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione a due stadi

• Stadio acinare: enzimi

• Stadio duttale: arricchimento in bicarbonato

Page 36: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Attivati da secretina

Page 37: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

CFTR

Page 38: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

La secrezione e’ regolata da parasimpatico (Ach),

HCO3- enzimi

Page 39: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Enzimi nei secreti digestivi

Page 40: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Enzimi nella membrana enterocitaria

Page 41: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione intestinale

Page 42: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione intestinale

• Sfaldamento di cellule epiteliali: rilascia enzimi nel lume

• Cellule mucose rilasciano muco• Ghiandole di Brunner: enterokinasi –

attivatore della tripsina• Cripte di Lieberkuhn: secrezione di

cloro e sodio seguito da acqua ( 1 litro/24 ore)

Page 43: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Tipi cellulari nell’epitelio intestinale

Page 44: Secrezione nell’apparato digerente -  · PDF fileSecrezione nell’apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione nelle cripte di Lieberkuhn