Top Banner
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” SS. COSMA E DAMIANO A.S. 2016/2017 Area 1
55

SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

Nov 17, 2018

Download

Documents

dinhtu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI”

SS. COSMA E DAMIANO

A.S. 2016/2017

Area 1

Page 2: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

PROVE COMUNI – COMPETENZE INIZIALI Il valore pedagogico/didattico E’ importante esplorare, all’inizio dell’anno scolastico, le conoscenze e le abilità possedute dagli alunni in ingresso, sia per coloro che già frequentano la scuola secondaria, sia per i neo-iscritti.

Le prove comuni – competenze iniziali rispondono ad una logica valutativa di tipo: • Diagnostico: i docenti raccolgono informazioni relative a quelle conoscenze che si considerano pregresse rispetto al

percorso didattico da intraprendere. In questo modo possono essere avviate azioni didattiche compensative necessarie perché tutti gli alunni possano raggiungere i prerequisiti necessari.

• Formativo: gli alunni possono essere aiutati a raggiungere una certa consapevolezza circa quanto realmente appreso, i propri punti di forza e di debolezza. Inoltre, il docente ha a disposizione una serie di dati utili per assumere decisioni didattiche adeguate ai bisogni individuali degli studenti, modificando eventualmente le procedure, i metodi e gli strumenti usati.

• Regolativo: le competenze effettivamente possedute dagli alunni vengono utilizzate dai docenti come basi su cui progettare gli interventi didattici nell’anno in corso, seguendo il curricolo verticalizzato dell’Istituto.

Le prove comuni – competenze iniziali coinvolgono le classi PRIME dell’Istituto per quanto riguarda le discipline indicate: Italiano – Matematica – Lingua Inglese

Le classi prime non svolgeranno le prove comuni di inizio d’anno per le seconde lingue straniere (Francese e Spagnolo) in quanto principianti assoluti.

Page 3: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

Tempi e modalità Le prove comuni – competenze iniziali sono somministrate agli alunni all’inizio dell’anno scolastico non appena terminate le attività di accoglienza. Per gli alunni che presentano disabilità o disturbi specifici d’apprendimento tale somministrazione verrà adattata in base alle indicazioni emerse all’interno dei Dipartimenti disciplinari afferenti alle singole discipline, a seguito di un confronto con i docenti di Sostegno.

Tipologia delle proveITALIANO: le prove comuni – competenze iniziali sono strutturate sul modello Invalsi e prevedono quesiti di

comprensione del testo e quesiti grammaticali. MATEMATICA: le prove comuni – competenze iniziali sono prove semistrutturate che prevedono prevalentemente esercizi sul modello Invalsi. LINGUE: le prove comuni ricalcano il formato delle certificazioni linguistiche, si tratta pertanto di prove oggettive, che producono una percentuale per la comprensione ed una per l’uso di strutture linguistiche.

Restituzione dei risultatiGli esiti delle prove comuni – competenze iniziali non rientrano nel calcolo della media. Il punteggio delle prove degli alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

Socializzazione dei risultati I risultati delle tabulazioni vengono discussi in sede di Dipartimento disciplinare, avendo cura di:

- verificare la funzionalità delle prove in base ai risultati raggiunti;- ri-progettare le attività didattiche in caso di particolari punti di debolezza emersi dal confronto con i risultati di altre classi.

Page 4: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

PROVE COMUNI – COMPETENZE INTERMEDIE

Il valore pedagogico/didattico Le prove comuni – competenze intermedie rispondono ad una logica valutativa di tipo: - Formativo: gli alunni possono essere aiutati a raggiungere una certa consapevolezza circa quanto realmente appreso

e a poter individuare i propri punti di forza e di debolezza. Il docente ha a disposizione una serie di dati utili per assumere decisioni didattiche appropriate ai bisogni individuali degli studenti, modificando le procedure, i metodi e gli strumenti usati.

Le prove comuni – competenze intermedie coinvolgono tutte le classi d’Istituto per quanto riguarda le discipline indicate: Italiano – Matematica – Lingue (Inglese – Spagnolo – Francese)

Tempi e modalità Le prove comuni – competenze intermedie vengono somministrate agli alunni a fine I° quadrimestre (gennaio –febbraio). Per gli alunni che presentano disabilità o disturbi specifici d’apprendimento tale somministrazione verrà adattata in base alle indicazioni emerse all’interno dei Dipartimenti disciplinari afferenti alle singole discipline, a seguito di un confronto con i docenti di Sostegno.

Tipologia delle proveITALIANO: le prove comuni – competenze intermedie sono strutturate sul modello Invalsi e prevedono quesiti di

comprensione del testo e quesiti grammaticali.

Page 5: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

MATEMATICA: le prove comuni – competenze intermedie sono prove semistrutturate che prevedono prevalentemente esercizi sul modello Invalsi. LINGUE: le prove comuni ricalcano il formato delle certificazioni linguistiche, si tratta pertanto di prove oggettive, che producono una percentuale per la comprensione ed una per l’uso di strutture linguistiche.

Restituzione dei risultati Gli esiti delle prove comuni – competenze intermedie rientrano, per tutte le classi, nel calcolo della media della rilevazione degli apprendimenti del I° quadrimestre. Il punteggio delle prove degli alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

Socializzazione dei risultati I risultati delle tabulazioni vengono discussi in sede di Dipartimento disciplinare, avendo cura di:

- verificare la funzionalità delle prove in base ai risultati raggiunti. - ri-progettare le attività didattiche in caso di particolari punti di debolezza emersi dal confronto con i risultati di altre

classi.

Page 6: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

PROVE COMUNI – COMPETENZE FINALI Il valore pedagogico/didattico Le prove comuni – competenze finali rispondono ad una logica valutativa di tipo: • Formativo: gli alunni possono essere aiutati a raggiungere una certa consapevolezza

circa quanto realmente appreso e a poter individuare i propri punti di forza e di debolezza. Il docente ha a disposizione una serie di dati utili per assumere decisioni didattiche appropriate ai bisogni individuali degli studenti, modificando le procedure, i metodi e gli strumenti usati.

• Sommativo: gli esiti delle prove forniscono al singolo docente informazioni utili per poter esprimere un giudizio complessivo sugli apprendimenti conseguiti da ciascun allievo. I dati possono essere utilizzati per redigere un bilancio finale della progettazione didattica, attuando un confronto con le prove precedentemente somministrate.

• Di sistema: la raccolta dei dati e l’analisi a livello d’Istituto fornisce ai Dipartimenti disciplinari e al Collegio Docenti un quadro significativo globale relativo all’apprendimento delle discipline in vista di eventuali interventi migliorativi e della stesura di progetti compensativi mirati.

Le prove comuni – competenze finali coinvolgono tutte le classi dell’Istituto per quanto riguarda le discipline indicate: Italiano – Matematica – Lingue (Inglese – Spagnolo – Francese)

Tempi e modalità Le prove comuni – competenze finali vengono somministrate agli alunni alla fine del II° quadrimestre (maggio). Per gli alunni che presentano disabilità o disturbi specifici d’apprendimento tale somministrazione verrà adattata in base alle indicazioni emerse all’interno dei Dipartimenti disciplinari afferenti alle singole discipline, a seguito di un confronto coni docenti di Sostegno.

Page 7: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

Tipologia delle prove ITALIANO: le prove comuni – competenze finali sono strutturate sul modello Invalsi e prevedono quesiti di comprensione del testo e quesiti grammaticali. MATEMATICA: le prove comuni – competenze finali sono prove semistrutturate che prevedono prevalentemente esercizi sul modello Invalsi. LINGUE: le prove comuni ricalcano il formato delle certificazioni linguistiche, si tratta pertanto di prove oggettive, che producono una percentuale per la comprensione ed una per l’uso di strutture linguistiche.

Restituzione dei risultati Gli esiti delle prove comuni – competenze finali rientrano, per tutte le classi, nel calcolo della media della rilevazione degli apprendimenti del II° quadrimestre.

Socializzazione dei risultati I risultati delle tabulazioni vengono discussi in sede di Dipartimento disciplinare, avendo cura di: - verificare la funzionalità delle prove in base ai risultati raggiunti. - ri-progettare le attività didattiche in caso di particolari punti di debolezza emersi dal confronto con i risultati di

altre classi. Delle suddette prove, somministrate nel corso dell’anno scolastico, è prevista, a fine anno, la restituzione comparata a livello collegiale. Per questo sarà necessario che i risultati vengano inviati, in modo chiaro e leggibile, ai docenti del Team di Valutazione/Autovalutazione, rispettando i tempi di consegna, utilizzando i modelli predisposti, le procedure e le modalità individuate, al fine di fornire dati utili per la comparazione.

Page 8: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

Per l’attribuzione di un VOTO IN DECIMI alle prove i docenti concordano di procedere in questo modo:

-utilizzo della PROPORZIONE per ricercare la percentuale

trasformazione della percentuale ottenuta in VOTO IN DECIMI sulla base delle fasce stabilite nella tabella sottostante.

la somma delle risposte esatte : totale dei quesiti = x : 100

1° criterio valutativo comune: ATTRIBUZIONE DI UN VOTO IN DECIMI

Page 9: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DELLE PROVE D’ISTITUTO

Bande di oscillazione Voto corrispondente /10

100-99-98 % 10

97-96-95 % 9 1/2

94-93-92 % 9+

91-90 % 9

89-88 % 9-

87-86-85 % 8 1/2

84-83-82 % 8+

81-80 % 8

79-78 % 8-

77-76-75 % 7 1/2

74-73-72 % 7+

71-70 % 7

69-68 % 7-

67-66-65 % 6 1/2

64-63-62 % 6+

61-60 % 6

59-58 % 6-

57-56-55 % 5 1/2

54-53-52 % 5+

51-50 % 5

49-48 % 5-

47-46-45 % 4 1/2

44-43-42 % 4+

41-40 % 4

AL DI SOTTO DEL 39 % 4-

Page 10: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

2° criterio valutativo comune: TABELLA RACCOLTA VOTI IN DECIMI CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE

VALUTAZIONI TEST D’INGRESSO PROVA INTERMEDIA PROVA FINALE PROVA INTERMEDIA PROVA FINALE PROVA INTERMEDIA PROVA FINALE

n. alunni n. alunni n. alunni n. alunni n. alunni n. alunni n. alunni

10

9 ½

9+

9

9-

8 1/2

8+

8

8-

7 ½

7+

7

7-

6 ½

6+

6

6-

5 ½

5+

5

5-

4 ½

4+

4

4-

Page 11: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

3° criterio valutativo comune: CALCOLO DELL’IVM (%) E TABULAZIONE DATI

Dopo aver raccolto gli esiti in tabella si procede alla

TABULAZIONE

degli stessi e, quindi, alla costruzione di grafici a colonna che permettono il confronto. A tal fine occorre il passaggio…dal DATO NUMERICO

alla PERCENTUALE

COME SI FA?

E’ stato calcolato l’ IVM (%) o indice di valutazione medio percentuale della classe

ossia…

È stata calcolata la media ponderata dei voti conseguiti dagli alunni per poi esprimere la stessa in percentuale

Page 12: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

I grafici sono stati elaborati secondo 3 diverse modalità:

❖ Per sezione e per disciplina ( slide 13-24 );

❖ Comparazione dell’I.V.M., per classi parallele, di tutte lediscipline ( slide 28-30 ), dopo aver effettuato una tabella adoppia entrata ( slide 25-27 );

❖ Comparazione dell’I.V.M. per classi parallele, distinto perdisciplina.

Page 13: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

I grafici

Page 14: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

73.1%

66.7%

73.0%

59.0% 60.0% 59.6%

70.8%

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Test d'ingresso Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale

Classe Prima Classe Seconda Classe Terza

SEZIONE A ITALIANO I.V.M.

Page 15: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

71.4%68.4%

74.5%

64.2% 65.1%

49.9%

69.7%

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Test d'ingresso Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale

Classe Prima Classe Seconda Classe Terza

SEZIONE B ITALIANO I.V.M.

Page 16: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

70.3% 68.3%72.9%

62.0%

74.9%

52.0%

67.4%

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Test d'ingresso Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale

Classe Prima Classe Seconda Classe Terza

SEZIONE C ITALIANO I.V.M.

Page 17: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

54.6%

60.9%

73.9%

46.4%51.2%

61.3%58.1%

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Test d'ingresso Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale

Classe Prima Classe Seconda Classe Terza

SEZIONE A MATEMATICA I.V.M.

Page 18: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

57.2% 57.0% 56.3%

67.7%

58.0% 59.2%61.9%

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Test d'ingresso Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale

Classe Prima Classe Seconda Classe Terza

SEZIONE B MATEMATICA I.V.M.

Page 19: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

56.7%

70.0%68.0%

58.0% 58.6%

52.9%

46.9%

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Test d'ingresso Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale

Classe Prima Classe Seconda Classe Terza

SEZIONE C MATEMATICA I.V.M.

Page 20: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

72.2% 72.9%77.4%

61.3%66.2% 65.0% 63.1%

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Test d'ingresso Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale

Classe Prima Classe Seconda Classe Terza

SEZIONE A INGLESE I.V.M.

Page 21: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

73.2%70.9%

66.3%

73.8%

65.9%69.9%

52.9%

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Test d'ingresso Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale

Classe Prima Classe Seconda Classe Terza

SEZIONE B INGLESE I.V.M.

Page 22: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

76.2%

70.4%73.8%

68.9%

61.4%63.8%

54.3%

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Test d'ingresso Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale

Classe Prima Classe Seconda Classe Terza

SEZIONE C INGLESE I.V.M.

Page 23: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

72.7%75.4%

48.2%

63.0%

55.5%

71.9%

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale

Classe Prima Classe Seconda Classe Terza

SEZIONE A FRANCESE I.V.M.

Page 24: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

73.2%

51.3%

61.5%58.9%

65.0%67.8%

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale

Classe Prima Classe Seconda Classe Terza

SEZIONE B SPAGNOLO I.V.M.

Page 25: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

76.4%

69.9%

64.3%

70.4%67.0% 66.0%

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale Prova intermedia Prova finale

Classe Prima Classe Seconda Classe Terza

SEZIONE C SPAGNOLO I.V.M.

Page 26: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

TABULAZIONE ESITI INGRESSO – I QUADRIMESTRE – II QUADRIMESTRESCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI 1 A / 1 B / 1 C

A.S. 2016 /2017

IVM (%) = Indice di valutazione medio percentuale della classe

DISCIPLINECLASSE 1 A CLASSE 1 B CLASSE 1 C

Ingresso Intermedio Finale Ingresso Intermedio Finale Ingresso Intermedio Finale

Italiano73,1% 66,7% 73,0% 71,4% 68,4% 74,5% 70,3% 68,3% 72,9%

Inglese72,2% 72,9% 77,4% 73,2% 70,9% 66,3% 76,2% 70,4% 73,8%

Matematica54,6% 60,9% 73,9% 57,2% 57,0% 56,3% 56,7% 70,0% 68,0%

Francese/ 72,7% 75,4% / / / / / /

Spagnolo/ / / / 73,2% 51,3% / 76,4% 69,9%

N.B. 1) Da una LETTURA IN ORIZZONTALE emerge la valutazione dell’andamento di una disciplina nell’intero anno scolastico e il confronto della stessa tra classi parallele;2) Da una LETTURA IN VERTICALE emerge la valutazione dell’andamento di tutte le discipline all’interno della stessa classe in un preciso periodo scolastico.

Page 27: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

TABULAZIONE ESITI INGRESSO – I QUADRIMESTRE – II QUADRIMESTRESCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI 2 A / 2 B / 2 C

A.S. 2016 /2017

IVM (%) = Indice di valutazione medio percentuale della classe

DISCIPLINE

CLASSE 2A CLASSE 2 B CLASSE 2 C

Intermedio Finale Intermedio Finale Intermedio Finale

Italiano59,0% 60,0% 64,2% 65,1% 62,0% 74,9%

Inglese61,3% 66,2% 73,8% 65,9% 68,9% 61,4%

Matematica46,4% 51,2% 67,7% 58,0% 58,0% 58,6%

Francese48,2% 63,0% / / / /

Spagnolo/ / 61,5% 58,9% 64,3% 70,4%

N.B. 1) Da una LETTURA IN ORIZZONTALE emerge la valutazione dell’andamento di una disciplina nell’intero anno scolastico e il confronto della stessa tra classi parallele;2) Da una LETTURA IN VERTICALE emerge la valutazione dell’andamento di tutte le discipline all’interno della stessa classe in un preciso periodo scolastico.

Page 28: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

N.B. 1) Da una LETTURA IN ORIZZONTALE emerge la valutazione dell’andamento di una disciplina nell’intero anno scolastico e il confronto della stessa tra classi parallele;2) Da una LETTURA IN VERTICALE emerge la valutazione dell’andamento di tutte le discipline all’interno della stessa classe in un preciso periodo scolastico.

TABULAZIONE ESITI INGRESSO – I QUADRIMESTRE – II QUADRIMESTRESCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI 3 A / 3 B / 3 C

A.S. 2016 /2017

IVM (%) = Indice di valutazione medio percentuale della classe

DISCIPLINE

CLASSE 3 A CLASSE 3 B CLASSE 3 C

Intermedio Finale Intermedio Finale Intermedio Finale

Italiano59,6% 70,8% 49,9% 69,7% 52,0% 67,4%

Inglese65,0% 63,1% 69,9% 52,9% 63,8% 54,3%

Matematica61,3% 58,1% 59,2% 61,9% 52,9% 46,9%

Francese55,5% 71,9% / / / /

Spagnolo/ / 65,0% 67,8% 67,0% 66,0%

Page 29: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

73

.1%

66

.7% 73

.0%

71

.4%

68

.4% 74

.5%

70

.3%

68

.3%

72

.9%

72

.2%

72

.9%

77

.4%

73

.2%

70

.9%

66

.3%

76

.2%

70

.4%

73

.8%

54

.6% 60

.9%

73

.9%

57

.2%

57

.0%

56

.3%

56

.7%

70

.0%

68

.0%

72

.7%

75

.4%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

73

.2%

51

.3%

76

.4%

69

.9%

INGRESSO INTERMEDIO FINALE INGRESSO INTERMEDIO FINALE INGRESSO INTERMEDIO FINALE

CLASSE 1 A CLASSE 1 B CLASSE 1 C

CLASSI PRIME: COMPARAZIONE I.V.M.

Italiano Inglese Matematica Francese Spagnolo

Page 30: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

59

.0%

60

.0%

64

.2%

65

.1%

62

.0%

74

.9%

61

.3% 66

.2% 7

3.8

%

65

.9%

68

.9%

61

.4%

46

.4% 51

.2%

67

.7%

58

.0%

58

.0%

58

.6%

48

.2%

63

.0%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

61

.5%

58

.9% 64

.3% 7

0.4

%

INTERMEDIO FINALE INTERMEDIO FINALE INTERMEDIO FINALE

CLASSE 2A CLASSE 2 B CLASSE 2 C

CLASSI SECONDE: COMPARAZIONE I.V.M.

Italiano Inglese Matematica Francese Spagnolo

Page 31: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

59

.6%

70

.8%

49

.9%

69

.7%

52

.0%

67

.4%

65

.0%

63

.1% 6

9.9

%

52

.9%

63

.8%

54

.3%6

1.3

%

58

.1%

59

.2%

61

.9%

52

.9%

46

.9%

55

.5%

71

.9%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

0.0

%

65

.0%

67

.8%

67

.0%

66

.0%

INTERMEDIO FINALE INTERMEDIO FINALE INTERMEDIO FINALE

CLASSE 3 A CLASSE 3 B CLASSE 3 C

CLASSI TERZE: COMPARAZIONE I.V.M.

Italiano Inglese Matematica Francese Spagnolo

Page 32: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.
Page 33: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

73.10% 71.40% 70.30%66.70% 68.40% 68.30%

73.00% 74.50% 72.90%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1^A 1^B 1^C 1^A 1^B 1^C 1^A 1^B 1^C

test d'ingresso prova intermedia prova finale

ITALIANO

Page 34: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

54.60%57.20% 56.70%

60.90%57.00%

70.00%73.90%

56.30%

68.00%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1^A 1^B 1^C 1^A 1^B 1^C 1^A 1^B 1^C

test d'ingresso prova intermedia prova finale

MATEMATICA

Page 35: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

72.20% 73.20%76.20%

72.90%70.90% 70.40%

77.40%

66.30%

73.80%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1^A 1^B 1^C 1^A 1^B 1^C 1^A 1^B 1^C

test d'ingresso prova intermedia prova finale

INGLESE

Page 36: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

0 0 0

72.70%

0 0

75.40%

0 00%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1^A 1^B 1^C 1^A 1^B 1^C 1^A 1^B 1^C

test d'ingresso prova intermedia prova finale

FRANCESE

Page 37: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

0

73.20%76.40%

0

51.30%

69.90%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

1^A 1^B 1^C 1^A 1^B 1^C 1^A 1^B 1^C

test d'ingresso prova intermedia prova finale

SPAGNOLO

Page 38: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.
Page 39: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

59.00%

64.20%62.00%

60.00%

65.10%

74.90%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2^A 2^B 2^C 2^A 2^B 2^C

prova intermedia prova finale

Italiano

Page 40: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

46.40%

67.70%

58.00%

51.20%

58.00% 58.60%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2^A 2^B 2^C 2^A 2^B 2^C

prova intermedia prova finale

Matematica

Page 41: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

61.30%

73.80%

68.90%66.20% 65.90%

61.40%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2^A 2^B 2^C 2^A 2^B 2^C

prova intermedia prova finale

Inglese

Page 42: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

48.20%

0 0

63.00%

0 00%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2^A 2^B 2^C 2^A 2^B 2^C

prova intermedia prova finale

Francese

Page 43: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

0

61.50%64.30%

0

58.90%

70.40%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2^A 2^B 2^C 2^A 2^B 2^C

prova intermedia prova finale

Spagnolo

Page 44: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.
Page 45: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

59.60%

49.90%52.00%

70.80% 69.70%67.40%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

3^A 3^B 3^C 3^A 3^B 3^C

prova intermedia prova finale

Italiano

Page 46: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

61.30%59.20%

52.90%

58.10%61.90%

46.90%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

3^A 3^B 3^C 3^A 3^B 3^C

prova intermedia prova finale

Matematica

Page 47: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

65.00%69.90%

63.80% 63.10%

52.90% 54.30%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

3^A 3^B 3^C 3^A 3^B 3^C

prova intermedia prova finale

Inglese

Page 48: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

55.50%

0 0

71.90%

0 00%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

3^A 3^B 3^C 3^A 3^B 3^C

prova intermedia prova finale

Francese

Page 49: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

0

65.00%67.00%

0

67.80% 66.00%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

3^A 3^B 3^C 3^A 3^B 3^C

prova intermedia prova finale

Spagnolo

Page 50: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.
Page 51: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

ITALIANO

CLASSI PRIMEPROVA INIZIALE: risultati discreti;PROVA INTERMEDIA: leggero calo;PROVA FINALE: crescita rispetto alle prove precedenti.

CLASSI SECONDEPROVA INTERMEDIA: risultati sufficienti;PROVA FINALE: crescita, più marcata in 2^ C.

CLASSI TERZEPROVA INTERMEDIA: risultati mediocri;PROVA FINALE: risultati discreti.

N.B. Discreto = voto 7Sufficiente = voto 6Mediocre = voto 5

Page 52: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

MATEMATICA

CLASSI PRIMEPROVA INIZIALE: risultati non pienamente sufficienti;PROVA INTERMEDIA: crescita in 1^ A ( sufficiente ) e in 1^ C ( discreto );PROVA FINALE: ulteriore crescita in 1^ A ( discreto ).

CLASSI SECONDEPROVA INTERMEDIA: risultati insufficienti in 2^ A, più che sufficienti in 2^ B, quasi sufficienti in 2^ C;PROVA FINALE: risultati mediocri in 2^ A e pressoché sufficienti in 2^ B e in 2^ C.

CLASSI TERZEPROVA INTERMEDIA: risultati sufficienti in 3^ A e in 3^ B, mediocri in 3^ C;PROVA FINALE: migliora di pochissimo la 3^ B, lieve peggioramento in 3^ A e in 3^ C.

Page 53: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

INGLESE

CLASSI PRIMEPROVA INIZIALE: risultati discreti, leggermente superiori in 1^ C;PROVA INTERMEDIA: risultati discreti, ma con leggero calo in 1^ B e in 1^ C;PROVA FINALE: risultati più che sufficienti in 1^ B, discreti in 1^ C (leggermentesuperiori alla prova precedente ), netto miglioramento della 1^ A.

CLASSI SECONDEPROVA INTERMEDIA: risultati sufficienti in 2^ A, discreti in 2^ B e in 2^ C;PROVA FINALE: risultati più che sufficienti in 2^ A, leggero calo in 2^ B e in 2^ C.

CLASSI TERZEPROVA INTERMEDIA: risultati più che sufficienti;PROVA FINALE: risultati sufficienti in 3^ A, mediocri in 3^ B e in 3^ C.

Page 54: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

FRANCESE

CLASSE 1^ APROVA INTERMEDIA: risultati discreti;PROVA FINALE: leggero miglioramento.

CLASSE 2^ APROVA INTERMEDIA: risultati mediocri;PROVA FINALE: pienamente sufficiente.

CLASSE 3^ APROVA INTERMEDIA: risultati mediocri;PROVA FINALE: risultati discreti.

Page 55: SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” · alunni H e DSA, in genere, non viene tabulato se la prova ad essi somministrata non è confrontabile nel suo complesso con la prova della classe.

SPAGNOLO

CLASSI PRIMEPROVA INTERMEDIA: risultati discreti;PROVA FINALE: netto calo in 1^ B, leggero calo in 1^ C.

CLASSI SECONDEPROVA INTERMEDIA: risultati pienamente sufficienti;PROVA FINALE: leggero calo in 2^ B, risultati discreti in 2^ C.

CLASSI TERZEPROVA INTERMEDIA: risultati più che sufficienti;PROVA FINALE: leggero miglioramento in 3^ B.