Top Banner
Scuola dell’infanzia statale Via Dante Freddi 89 Tel. 0522/371179 Ghiardello (RE)
30

Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

Oct 16, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

Scuola dell’infanzia statale

Via Dante Freddi 89

Tel. 0522/371179

Ghiardello (RE)

Page 2: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO
Page 3: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

CENNI STORICI

La scuola dell’Infanzia “GHIARDELLO” viene inaugurata nel 1976 nell’attuale edificio,

precedentemente adibito a scuola primaria.

Situata in campagna, nella frazione di San Bartolomeo, zona agricola ma in forte

espansione residenziale.

La scuola è costituita da due sezioni miste: la sezione A e la sezione B che accolgono

bambini di 3-4-5 anni.

L’edificio si sviluppa su tre piani ed è circondato da una grande area cortili via con giochi.

Al piano terra si trovano due sezioni e l’ingresso con lo spazio della costruttività e della

cucina.

Al primo piano ci sono : la cucina, sala da pranzo, la palestra attrezzata e il dormitorio.

Nella mansarda troviamo invece due atelier per le attività grafico pittoriche e plastiche.

Page 4: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

GLI SPAZI

PIANO TERRA SEZIONE A (mista 3,4,5 anni)

SEZIONE B (mista 3,4,5 anni)

2 BAGNI (uno per la sez. A, uno per la sez. B)

STANZA COVID

CORRIDOIO

PRIMO PIANO CUCINA

SALA DA PRANZO

SALA DEL RIPOSO SEZ.A E B

PALESTRA ( momentaneamente adibita a dormitorio)

BAGNO

Page 5: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

ATELIER«un bambino creativo è un bambino felice»

Bruno Munari

All’ultimo piano della scuola è ubicato l’ atelier.

Luogo magico e ricco di materiali che possono essere sperimentati dai

bambini e dalle bambine a piccolo gruppo.

E’ composto da due stanze separate, quindi utilizzabile da entrambe le

sezioni.

Nel corso degli anni sono stati realizzati diversi progetti utilizzando le risorse

presenti: carte e cartoncini, la creta, le tempere, oggetti recuperati da

ReMida.

Luogo privilegiato per incontrare materiali sconosciuti, lasciare libera

espressione ai bambini, sperimentare, inventare…

Page 6: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO
Page 7: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

GIARDINO«il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi paesaggi,

ma nell’avere nuovi occhi»

M. Proust

I bambini vivono attraverso i sensi.

L’ambiente naturale è la fonte principale della stimolazione sensoriale e,

quindi, la libertà di esplorare e giocare con esso attraverso i sensi è

essenziale per lo sviluppo sano della vita interiore… questo viene chiamato

«gioco libero».

Nell’ambiente naturale il gioco libero è un’occasione meravigliosa di vissuto

diretto, di esperienze plurisensoriali, di comprensione intuitiva.

La nostra scuola è circondata dalla natura che permette ai bambini di viverla

quotidianamente, da soli, con gli amici, ognuno con i suoi tempi e ritmi.

In giardino proponiamo anche attività grafiche –pittoriche

E attività motorie

Page 8: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

CREAZIONI SPONTANEE

Page 9: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

PIACEVOLI INCONTRI

Page 10: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

ATELIER A CIELO APERTO

Page 11: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

PALESTRA A CIELO APERTO

«il gioco dei treni»«il gioco dei pirati»

Page 12: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

PERSONALE SCOLASTICO

insegnanti

SEZIONE A Grisi Maria (insegnante di sezione)

Fornaciari Stefania (insegnante di sezione)

Frontera Vittoria (insegnante assunta con contratto covid)

Villano Maria (sostegno)

Brevini Alice (educatrice)

Page 13: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

Gli spazi della sezione A

Page 14: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

Cucina costruttività

Tavolo luminoso lettura

Page 15: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

Grafico-pittorico

Gli spazi delle sezioni sono in continua evoluzione…

trasformazione … così come i materiali proposti; i bambini e le

bambine vengono ascoltati e insieme si decidono quali spazi modificare e

quali materiali inserire in base alle loro esigenze.

Page 16: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

SEZIONE B Ammendola Giuseppina (insegnante di sezione)

Guerri Nuri (insegnante di sezione)

Fasano Donatella (potenziamento)

Carbone Alessandra (insegnante assunta contratto covid)

INSEGNANTE DI RELIGIONE CATTOLICA

Simonazzi Daniela

A settimane alterne presente nelle sezioni A e B

Page 17: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

Gli spazi della sezione B

Page 18: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

Materiali naturali

Page 19: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

cucina costruttività

Page 20: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

Grafico- pittorico

messaggeria

lettura

Page 21: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

CUOCA“sei molto bella quando fai da mangiare per noi bambini”“mi piace la tua torta, grazie”

Marinelli Irene

Punto di forza della nostra scuola è la cucina interna, con una cuoca assunta dal Comune, che ogni giorno, seguendo il menù rilasciato dall’ istituzione e dall’ Ausl, cucina un menù che rispetta tutti i principi nutrizionali e di stagionalità degli alimenti.

I bambini nel corso degli anni sono stati spesso protagonisti di esperienze in cucina ( preparazione del mosto d’uva, torte di compleanno, biscotti per le feste di Natale, intrigoni a carnevale…)

Apparecchiatura e sparecchiatura

Quest’ anno queste esperienze non sono state possibili a causa delle normative covid ma noi insegnanti auspichiamo nel corso dei prossimi anni di ripristinarle appena tutto sarà possibile e consentito.

Page 22: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

Sala da pranzo

cucina

Page 23: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

SALA DEL RIPOSO

Sezione A

Sezione B

(PALESTRA)

Page 24: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

PERSONALE SCOLASTICO

collaboratori

Alessi Patrizia

Spoto Alessandra

Furnari Sara

Page 25: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

RESPONSABILE DI PLESSO FORNACIARI STEFANIA

RESPONSABILE SICUREZZA AMMENDOLA GIUSEPPINA

COORDINATRICE PEDAGOGICA SULLE TRE SCUOLE

DELL’INFANZIA DELL’ISTITUTO REALE MARILENA

Page 26: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

UNA GIORNATA A SCUOLA

8:00/9:10 ingresso e accoglienza dei bambini

9:10/9:30 merenda (frutta di stagione e acqua)

9:30/10:00 assemblea, scambio di pensieri

10:00/10:40 attività

10:40/ 11:20 gioco libero

11:20/ 11:40 riordino della sezione, preparazione per il pasto: bagno

11:45/ 12:20 pranzo

12.20/ 13:30 prima uscita per chi non dorme

12:20/15:00 sonno pomeridiano

15:00/15:30 merenda

15:30/16:00 uscita per chi ha dormito

Page 27: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

PROGETTI

Nel corso degli anni i bambini e le bambine hanno potuto sperimentare vari

progetti con esperti:

Motoria, atelier, musica, educazione ambientale, outdoor

Affidandosi alla collaborazione di personale esterno alla scuola affiancato

dalle insegnanti.

USCITE DIDATTICHE

Teatro, biblioteca, musei, fattorie didattiche

Quest’anno non è stato possibile attivare nessun percorso con esperti ma la continua

formazione in itinere delle insegnanti permette loro di poter offrire ai bambini la

possibilità di svolgere ugualmente le varie esperienze.

Page 28: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

COSA DICONO I BAMBINI E LE BAMBINE…

«a scuola ci sono i giochi: la cucina, il trenino, le costruzioni, i dinosauri, i libri…

ci sono tante cose belle! Gioco con i miei amici! Niccolò

«mi diverto con gli amici, gioco con la cucinetta» Giada

«è bello!!! Ci sono tanti amici!» Ester

«mi piace venire a scuola e giocare con l’Anna e la Giada» Gloria

«le maestre sono gentili» Anna

«mi piace fare le coccole con le maestre» Giada

«le maestre sono belle e intelligenti» Niccolò

«le maestre sono brave e mi piace fare i lavoretti» Gloria

Page 29: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

COSA DICONO I GENITORI

«le sezioni miste sono davvero molto costruttive per i bimbi: i piccoli

imparano dai grandi, sono più stimolati e i grandi imparano di più il rispetto e l’aiuto verso gli altri»

«è un ambiente famigliare: ci sono pochi bimbi e le maestre riescono

ad esprimersi meglio»

«fanno tante attività, comprese le motorie; cantano, ballano e ogni bambino

può esprimersi liberamente»

«maestre e personale super operative»

«Insegnanti sorridenti e felici»

«le maestre lavorano ogni giorno con passione per i nostri bambini»

Page 30: Scuola dell’infanzia statale GHIARDELLO

Grazie per l’attenzione le insegnanti, il

personale e tutti i bambini del «Ghiardello»