Top Banner
Fabrizio Oliva, Claudio Rapezzi, Gianfranco Sinagra Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della terapia e integrazione di nuovi trattamenti per migliorare la prognosi: caso clinico
50

Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Jul 30, 2022

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Fabrizio Oliva, Claudio Rapezzi, Gianfranco Sinagra

Scompenso Cardiaco Cronico stabileOttimizzazione della terapia e integrazione di

nuovi trattamenti per migliorare la prognosi: caso clinico

Page 2: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Anamnesi

• Donna di 68 aa, obesa, BMI 32 kg/m2

• Ipertensione arteriosa dal 2009

• Dislipidemia dal 2009

• DMT2 dal 2009, non in trattamento insulinico

• Due figli in buona salute

• Nulla in anamnesi prima del 2009

Page 3: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Storia clinica: Ott 2009, 60 aa

• Prima ospedalizzazione per scompenso acuto

• ECO: FE 20% senza un chiaro pattern di cinesi ischemico, ventricolo sinistro globoso e dilatato ( Dd Vs 68) IM + Vd nella norma

• ECG: tachicardia sinusale 110 bpm, BBS

• EE: troponina 0.02 ng/ml, glicemia 313 mg/dl, glicata Hb 9% (75 mmol/mol), creatinina 1.3 mg/dl, eGFR 62 ml/min/1.73m2, NTproBNP 1750 pg/ml

Page 4: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

CON QUALI ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI PROCEDERE?

1. Scintigrafia miocardica a riposo

2. RM cardiaca

3. TAC coronarica

4. Coronarografia

Page 5: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

commento

1. SPECT: Scelta possibile, potrebbe documentare la presenza di aree di necrosi,

ma non esaustiva

2. RM: Scelta possibile, potrebbe documentare la presenza di aree di fibrosi, ma

non esaustiva

3. TAC: Scelta possibile, ma in questo caso la probabilità di coronaropatia è alto

4. Coronarografia: scelta considerata più corretta

Page 6: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

• Coronarografia: vasi normali

• Ventricolografia: VS globoso e dilatato, ipocinesiadiffusa, FE 20%

Coronary angiography

Page 7: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Nell’iter diagnostico ti saresti orientato in modo diverso, avresti effettuato

ulteriori accertamenti ?

Page 8: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Terapia medica alla dimissione:

• Bisoprololo 2.5 mg

• Ramipril 2.5 mg

• Potassio canrenoato 50 mg

• Furosemide 75 mg

• Simvastatina 20 mg

• ASA 100 mg

• Glibenclamide/fenformina 2.5/25 mg

60 aa, donna, con DM, HTN, dislipidemiae cardiomiopatia ipocinetica

Page 9: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Commenti sulla terapia alla dimissione ? Quanto è importante dimettere con “a bordo” i

trattamenti raccomandati ?

Page 10: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...
Page 11: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...
Page 12: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Gayat et al

Page 13: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Gayat et al

Page 14: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Storia clinica: July 2010, 61 yo

• Vis. Amb. F-UP: NYHA II

• PA: 110/70 Fc: 74 r

• ECG: RS 74 bpm BBS QRS 145 ms

• ECO: FE migliorata 38-40%, DdVs 60, IM +

• Lab: Creat 1,2 Az 48 Na 132 glicemia nei limiti

• Terapia medica: bisoprololo titolato a 5 mg , prevista successiva titolazione

ambulatoriale ACE-I

Page 15: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Storia clinica: Marzo 2013, 64 aa

• Seconda ospedalizzazione per worsening HF,

quadro di prevalente congestione ( polmonare e

periferica)

• PA: 120/70 FC: 72 bpm

• ECG: RS 74 bpm, BBS QRS 200 ms

• ECO: FE 25%, Dd Vs 68, IM ++, Vd nella norma

Page 16: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Storia clinica: Marzo 2013, 64 aa

2008 2009 2013

Page 17: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Cosa fareste?

1. Ivabradina

2. ICD

3. CRT

4. CRT-D

Page 18: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Eventuale breve commento su LG ESC 2016 su device elettrici

Cambia qualcosa nella pratica clinica dopo Danish Study ?

Page 19: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

commento

1. Ivabr: FC ai limiti per l’indicazione

2. ICD: Scelta possibile, ma incompleta

3. CRT: Scelta inadeguata (aspettativa vita >1 a)

4. CRT-D: scelta corretta

Page 20: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

F.Oliva

Comparing 2012 – 2016 Guideline

ICD• Little difference in selection criteria• More emphasis on co-morbidity/expected longevity• New recommandations on programming• New recommendations on generatore exchange

CRT• Few changes in selection criteria

• > 120ms changed to > 130ms• QRS morphology emphasis not supported by published data

Page 21: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Storia clinica : Gen 2014, 64 aa

• Visita ambulatoriale di F-Up

• NYHA III

• PA: 100/75 mmHg, FC 78 bpm

• Corretta stimolazione BIV

• ECO: FE 33% Dd Vs 68 IM+

• Lab: stabile funzione renale, NTproBNP 600

Page 22: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Storia clinica : Ago 2014, 64 aa

• Bisoprololo 5 mg

• Ramipril 5 mg

• Potassio canrenoato 50 mg

• Furosemide 75 mg

• Simvastatina 20 mg

• ASA 100 mg

• Glibenclamide/fenformina 2.5/25 mg

Page 23: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Cosa fareste?

1. Aumentare diuretico

2. Aumentare BB

3. Aumentare ACE-I

4. Iniziare Ivabradina

Page 24: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Commento

1. Aumentare diuretico: Risposta errata, non c’è congestione

2. Aumentare BB: Risposta errata, BB già titolato in precedenza

e ora pz tendenzialmente ipotesa

3. Aumentare ACE-I: Risposta errata, pz tendenzialmente

ipotesa

4. Iniziare Ivabradina : Azione possibile

Page 25: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...
Page 26: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

2016 ESC Guidelines for the diagnosis andtreatment of acute and chronic heart failure

Page 27: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Therapeutic algorithm for a patient with symptomatic HF with reduced ejection fraction. (cont..)

Page 28: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Storia clinica : Ott 2015, 66 aa

• Visita ambulatoriale di F-UP

• NYHA II

• ECO: FE 33%

• PA: 110/78 mmHg, FC 64 bpm

• Lab: stabile funzione renale ed epatica, non

disponibile NTproBNP ( richiesto, non eseguito)

Page 29: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Storia clinica : Ott 2015, 66 aa

• Indicazione a proseguire terapia

farmacologica in corso

Page 30: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Storia clinica : Ott 2015, 64 aa

• Bisoprololo 5 mg

• Ramipril 5 mg

• Potassio canrenoato 50 mg

• Furosemide 75 mg

• Simvastatina 20 mg

• ASA 100 mg

• Ivabradina 7,5 mg x 2

• Glibenclamide/fenformina 2.5/25 mg

Page 31: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

• Il mio paziente è stabile con questa terapia …

• Il paziente ha uno SC lieve !

• Perché dovrei cambiare terapia ?

Cosa pensiamo (e diciamo…) ?

Siete d’accordo ?

Page 32: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Storia clinica : Ott 2016, 66 aa

• Visita ambulatoriale di F-UP

• NYHA II<>III

• ECO: FE 33%

• PA: 110/78 mmHg, FC 64 bpm

Page 33: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Esami ematochimici: 5 Ottobre 2016

• Hb 10.8 g/dl

• eGFR 45 ml/min/1.73m2, BUN 68 mg/dl

• Na++ 137 mmol/l, K+ 4.5 mmol/l

• Colesterolo totale 151 mg/dl, LDL 59 mg/dl

• Glicemia 205 mg/dl, glicata Hb 9.5%, 80 mmol/mol

• NTproBNP 2180 pg/ml

Page 34: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Ecocardiogramma: 5 Ottobre 2016

• FE 33% • BSA 1.91m2

• LV massa 133 g/m2

• DTDVS/DTS 62/49 mm• VTDVS/VTS 200/135 ml• SV 36 ml • CO 3.2 l/min• Pattern diastolico pseudonormale• E/E’ 16• Moderata IM, lieve IT• DTDVD 34 mm• TAPSE 23 mm, S’ TDI 12 cm/s• PAPs 35 mmHg

• Normal inferior vena cava

Page 35: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

• Terapia medica ottimizzata

• CRT- non responder

• NYHA III

• FE 33%

Ott 2016, 66 aa

Page 36: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Cosa fare a questo punto ?

1) Ridurre la dose di beta bloccante

2) Aumentare la dose di ACE-inibitore

3) Aumentare la dose di diuretico

4) Introdurre ARNI

Page 37: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Scelte possibili: commento

1) BB: Scelta non raccomandata (FC ottimale)

2) ACE-I: Scelta possibile

3) Diuretico: Scelta non raccomandata

4) ARNI: Scelta effettuata, Sacubitril-Valsartan 100 mg BID

Page 38: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Visita F-UP-1 Gennaio 2017

•Sacubitril-Valsartan 100 mg BID

•Furosemide 50 mg

•Edema periferico assente

•Segni di stasi toracica assenti

•Ritmo regolare, 1-2/6 apical systolic murmur

•PA: 88/54 mmHg, FC: 65 bpm

•NYHA II

Page 39: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Visita F-UP-1 Gennaio 2017

Cosa fare?

1. Sospendere LCZ696

2. Ridurre/Sospendere Furosemide

3. Ridurre LCZ696

4. Ridurre LCZ696 e ridurre/sospendere furosemide

Page 40: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Visita F-UP-1 Gennaio 2017

Commento

1. Sospendere LCZ696: Scelta possibile ma troppo drastica

2. Ridurre/Sospendere Furosemide: Scelta possibile ed

effettuata

3. Ridurre LCZ696: Scelta possibile

4. Ridurre LCZ696 e sospendere furosemide: Scelta possibile

Page 41: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Ipotensione

E’ un problema frequente nella vostra pratica clinica ?

Page 42: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Visita F-UP-2 Marzo 2017

• Sacubitril-Valsartan 100 mg BID

• Furosemide 25 mg

• NYHA II, astenia migliorata

• PA: 115/68 mmHg, FC: 67 bpm

Page 43: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Visita F-UP-2 Marzo 2017

Cosa fareste?

1. Mantenere la dose di LCZ696

2. Aumentare la dose di LCZ696 a 200 mg bid

Page 44: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Visita F-UP-2 Marzo 2017

Scelte possibili

1. Mantenere la dose di LCZ696: Risposta errata, ci

precludiamo la possibilità di valutare l’effetto

tollerabilità sul pz

2. Aumentare la dose di LCZ696 a 200 mg bid: Risposta

corretta, va effettuato un ulteriore tentativo di

titolazione ora che il pz non è più volume-depleto,

nè astenico.

Page 45: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...
Page 46: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Visita F-UP-3 Maggio 2017

• No edema periferico

• MV fisiologico

• SS apicale 1-2/6

• PA: 105/70 mmHg, FC: 58 bpm

• NYHA II

Page 47: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Quali indicazioni specifiche nel follow up di questi pazienti ?

Come utilizzare i peptidi natriuretici ?

Page 48: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Inertianoun

A TENDENCY TO DO NOTHING OR TO REMAIN

UNCHANGED

SYNOYMS: INACTIVITY,

INACTION,INACTIVENESS, INERTNESS, PASSIVITY

Page 49: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Qual è la percentuale a tuo giudizio di pazienti che nella pratica clinica potrebbero essere nuovi candidati ad una terapia con sacubitril/valsartan?

A. 5%

B. 21%

C. 50%

Page 50: Scompenso Cardiaco Cronico stabile Ottimizzazione della ...

Qual è la tua voglia nel prossimo futuro di investire tempo e iniziare una terapia con sacubitril/valsartan in un paziente stabile?

A. Non ci penso

B. Lo faccio già

C. Mi avete convinto