Top Banner
CONFERENZE E INCONTRI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE INgegneria INcontra Fabio Sciarrino La seconda rivoluzione quantistica: dal computer alle comunicazioni 25 marzo 2020, 19:00 - 20:00 dall’Aula 1 della Facoltà di Ingegneria (registrati QUI ) Le tecnologie quantistiche promettono di migliorare la nostra società in diversi ambiti – quali la crittografia, la simulazione di reazioni chimiche, l’ingegneria dei materiali e le nanotecnologie. Stiamo assistendo ad una rivoluzione quantistica al momento ancora nelle sue fasi iniziali. Un obiettivo molto ambizioso è il computer quantistico, un disposi- tivo che, sfruttando le leggi che regolano i sistemi microscopici, permetterebbe di effet- tuare operazioni di calcolo a velocità impensabili per i dispositivi classici. Negli ultimi anni si è osservato un consistente sforzo mondiale per dimostrare che le capacità di calcolo di tecnologie basate sulla meccanica quantistica possono superare quelle dei sistemi “convenzionali,” con in prima linea istituti di ricerca ed imprese, provenienti da Europa, Stati Uniti, Cina e Giappone. In questo incontro cercheremo di lasciarci alle spalle la “banalità” del mondo macroscopico in cui viviamo per immergerci nel mondo microscopico dei quanti e nelle potenzialità che esso offre. * via Eudossiana 18 http://www.ing.uniroma1.it/drupal/ seguici su facebook
1

Sciarrino - ing.uniroma1.it

Oct 16, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Sciarrino - ing.uniroma1.it

!

!

CONFERENZE E INCONTRI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

INgegneria INcontra

Fabio Sciarrino La seconda rivoluzione quantistica: dal computer alle comunicazioni

25 marzo 2020, 19:00 - 20:00 dall’Aula 1 della Facoltà di Ingegneria (registrati QUI)

Le tecnologie quantistiche promettono di migliorare la nostra società in diversi ambiti – quali la crittografia, la simulazione di reazioni chimiche, l’ingegneria dei materiali e le nanotecnologie. Stiamo assistendo ad una rivoluzione quantistica al momento ancora nelle sue fasi iniziali. Un obiettivo molto ambizioso è il computer quantistico, un disposi-tivo che, sfruttando le leggi che regolano i sistemi microscopici, permetterebbe di effet-tuare operazioni di calcolo a velocità impensabili per i dispositivi classici. Negli ultimi anni si è osservato un consistente sforzo mondiale per dimostrare che le capacità di calcolo di tecnologie basate sulla meccanica quantistica possono superare quelle dei sistemi “convenzionali,” con in prima linea istituti di ricerca ed imprese, provenienti da Europa, Stati Uniti, Cina e Giappone. In questo incontro cercheremo di lasciarci alle spalle la “banalità” del mondo macroscopico in cui viviamo per immergerci nel mondo microscopico dei quanti e nelle potenzialità che esso offre.

* via Eudossiana 18 http://www.ing.uniroma1.it/drupal/ seguici su facebook