Top Banner
corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE 2013-2014 SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2
40

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

Oct 02, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE 2013-2014

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE

VENTILAZIONE SCARICHI

PARTE 2

Page 2: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 1

Definizioni

1. acque reflue domestiche: Acque contaminate dall’uso e solitamente scaricate da WC,docce, vasche da bagno, bidè, lavabi, lavelli e pozzetti a terra.

2. acque grigie: Acque reflue che non contengono materia fecale o urina (normalmentevengono convogliate insieme alle acque nere).

3. acque saponose: acque provenienti dal lavello di cucina e dalla lavastoviglie4. acque nere: Acque reflue che contengono materia fecale o urina. acque meteoriche: Acque

derivanti da precipitazioni naturali,5. Acque meteoriche: acque provenienti da piogge e raccolte sulle coperture degli edifici (non

sui piazzali)

6. sistema di scarico: Sistema composto da condutture di scarico ed altri componenti per laraccolta e lo scarico delle acque reflue per mezzo della gravità (collettore fognario a quotainferiore rispetto al sistema di scarico dell’alloggio) o di mezzi di sollevamento (collettorefognario a quota inferiore rispetto al sistema di scarico dell’alloggio) .

7. sistema misto: Sistema di scarico provvisto di una conduttura unica per lo smaltimento delleacque meteoriche e delle acque reflue (sistemi urbani di raccolta acque).

8. sistema separato: Sistema di scarico provvisto di condutture separate per lo smaltimentodelle acque meteoriche e delle acque reflue (obbligatorio fino al limite di propruetà).

Page 3: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 2

Definizioni

Page 4: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 3

Definizioni

Page 5: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 4

Ventilazione degli scarichi:

tubazioni che permettono il passaggio del necessario quantitativo d’ariafino all’uscita dei sifoni degli apparecchi Idrosanitari.

La corretta ventilazione di un impianto di scarico esclude la formazionedi pressioni e depressioni idrostatiche nelle condotte a causa dellacaduta di masse di acqua, evitando quindi lo svuotamento dei sifonidegli apparecchi sanitari.

Page 6: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 5

Ventilazione degliscarichi: tubazioni chepermettono il passaggiodi aria al fine di evitareformazione di zone dipressione e depressionenella colonna di scarico.

La corretta ventilazionedi un impianto di scaricoesclude la formazione dipressioni e depressioniidrostatiche nellecondotte a causa dellacaduta di masse di acqua,evitando quindi losvuotamento dei sifonidegli apparecchi sanitari.

Page 7: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 6

Ventilazione primaria delle reti di scaricoSi realizza prolungando la colonna di scarico oltre la copertura dell’edificio.Il cappello esalatore deve essere distante almeno 5 m da qualunque finestra/lucernaio.

Page 8: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 7

Ventilazioneparallela diretta o

ventilazionesecondaria

Si realizzaaffiancando ad unacolonna di scaricouna secondacolonna, adibita alsolo passaggio diaria, che collega iltratto terminalesuperiore dellacolonna di scaricoe il suo piedecolonna

Page 9: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 8

Tratto azzurro percorso solo daaria (colonna di ventilazione)

Tratto arancione percorso sia daaria che da acqua (colonna di

scarico)

Page 10: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 9

Ventilazione terziaria

Ventilazione dello scaricodel singolo apparecchio

sanitario o dell’insieme deipezzi sanitario di un bagno

Page 11: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 10

Ventilazione primaria delle reti di scaricoSi realizza prolungando la colonna di scarico oltre la copertura dell’edificio.Il cappello esalatore deve essere distante almeno 5 m da qualunque finestra/lucernaio.

Page 12: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 11

Page 13: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 12

Dimensioni tipiche delle colonne di scarico e di ventilazione

Colonna di scarico generale di fabbricato – 110 mm (da prolungare fino atetto senza cambiamento di diametro)

Colonna di ventilazione secondaria (diretta o indiretta) 75 - 90 mm

Scarico WC 110 mmScarico bidet 50 mmScarico vasca 50 mmScarico lavabo 40 – 50 mmScarico lavastoviglie 40 mm

Collettore sub orizzontale 110 mm fino a fossa settica

Page 14: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 13

Page 15: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 14

PVC DN 50

PVC DN 110

Geb Ø 50

Geberit Ø 110

Geberit Ø 110

Geberit Ø 110

Geberit Ø 110

Geberit Ø 110

Geberit Ø 110

Geb Ø 50

Page 16: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 15

Particolari costruttivi

Verificare attraversamenti settistrutturali orizzontali e verticaliavendo cura di realizzare eventualipredisposizioni

Predisporre eventuali cavedi verticali

Page 17: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 16

Realizzare eventuali cavedi (possibilmente ispezionabili) per l’alloggiamento delle reti discarico. Collaudare a tenuta le reti di scarico prima del loro tombamento.

Page 18: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 17

Schema di principio raccolta acque nere

Page 19: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 18

Tipico allacciofognario piedecolonna con sifoneFirenze perispezionabilitàscarichi a montedella fossa Imhoff

Page 20: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 19

Le vasche settiche tipo Imhoff sono costituite dauna vasca principale (digestione anaerobica) checontiene al suo interno un vano secondario (disedimentazione). L'affluente entra nel compartodi sedimentazione, che ha lo scopo di trattenerei corpi solidi e di destinare il materialesedimentato attraverso l'apertura sul fondoinclinato, al comparto inferiore di digestione. Èproporzionato in modo tale da garantire il giustotempo di ritenzione e da impedire che fenomenidi turbolenza, causati dal carico idrico, possanodiminuire l'efficienza di sedimentazione. Ilcomparto di digestione è dimensionato affinchéavvenga la stabilizzazione biologica dellesostante organiche sedimentate (fermentazioneo digestione anaerobica).

Realizzazione in polietilene o vetroresinaDim per 20abitanti equivalenti diametro 160 cm x H 190 cm x 110 kg di massa

Page 21: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 20

Page 22: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 21

Page 23: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 22

Predisposizioni fognarie entro massetto

Collettori per a distribuzione di acquacalda/fredda ad uso riscaldamento

Page 24: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 23

Reti esterne raccolta acque nere

Principi generali

1. ad ogni tubazione in uscita dal fabbricato posizionare un pozzetto consifone Firenze

2. in ogni congiunzione di tubazioni nere o cambio di direzione posizionareun pozzetto di ispezione

3. installare in ogni caso un pozzetto di ispezione almeno ogni 20 m ditubazione

4. far confluire la tubazione generale nella fossa settica

Page 25: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 24

Page 26: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 25

Progettazione scarichi acqua nere

Principi generali

1. Richiedere all’ente gestore il punto di recapito della fognatura comunalee la quota testa tubo del condotto in cui far confluire la tubazione discarico privata

2. Fissare la pendenza delle tubazioni di scarico (inferiore al 2 %, ovvero 2cm di salti quota ogni 100 cm di lunghezza della tubazione)

3. Dimensionare le tubazioni suborizzontali con un diametro di 200 mm

4. Calcolare in questo modo la quota di partenza del fondo tubo delletubazioni di scarico a piede fabbricato

5. Disegnare il profilo della fognatura stabilendo la quota di fondo di ognipozzetto e la quota testa tubo e fondo tubo per ogni pozzetto

Page 27: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 26

Progettazione scarichi acqua nere

qft -1,36qtt -1,06

Ø 300pendenza 3 per mille

qft -1,39qtt -0,89

Ø 400pendenza 3 per mille

11,3 m

Ø 300

-0,00 m

profilo terreno

passaggio sottocunicolo

pozzetto 60 x 60 h1,4 m

pozzetto 60 x 60 h1,4 m

Page 28: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 27

Impianto disollevamentoacquebianche/nerecon pompasommersa dirilancio;altezza totalesecondospecifiche diprogetto;diametro esterno1.200 mmElettropompemonofase/trifasecon interrutoredi livello(livellostato)

Page 29: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 28

Impianto disollevamento acquebianche/nere conpompa sommersa dirilancio;altezza totalesecondo specifichedi progetto;diametro esterno1.200 mmElettropompemonofase/trifasecon interrutore dilivello (livellostato)

Page 30: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 29

Impianto di scarico acquedi cucina (lavello elavastoviglie)

Da convogliareseparatamente rispetto aglialtri scarichi fino al pozzettodegrassatore e da questo allavasca Imhoff.

Lo scopo del pozzettodegrassatore consiste nelseparare le sostanze grassedalle altre, che poi vengonoraccolte con lo spurgo delpozzetto medesimo

Page 31: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 30

Reti raccolta acque bianche

Principi generali

1. ad ogni pluviale (minimo 1 ogni 80 mq di coperto da 100 mm di diametro) posizionareun pozzetto di piede colonna con botola di ispezione (dim 20x20 cm)

2. in ogni congiunzione di tubazioni bianche o cambio di direzione posizionare unpozzetto di ispezione

3. installare in ogni caso un pozzetto di ispezione almeno ogni 20 m di tubazione

4. far confluire la tubazione generale in un fosso superficiale (se disponibile) oppure infognatura

Page 32: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 31

Schema di principio raccolta acquemeteoriche

Page 33: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 32

Progettazione scarichi acqua bianche

Principi generali

1. Richiedere all’ente gestore il punto di recapito della fognatura comunale e la quotatesta tubo del condotto in cui far confluire la tubazione di scarico privata oppurerichieder e il punto di recapito in un fosso superficiale

2. Fissare la pendenza delle tubazioni di scarico (inferiore al 2 %, ovvero 2 cm di saltiquota ogni 100 cm di lunghezza della tubazione)

3. Dimensionare le tubazioni suborizzontali con un diametro minimo di 200 mm.Calcolare la portata di acqua raccolta dalle tubazioni (10 mm/h per mq di coperto) everificare sulle tabelle di dimensionamento il diametro della tubazione

4. Calcolare in questo modo la quota di partenza del fondo tubo delle tubazioni di piedecolonna dei pluviali

5. Disegnare il profilo della fognatura stabilendo la quota di fondo di ogni pozzetto e laquota testa tubo e fondo tubo per ogni pozzetto

Page 34: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 33

Page 35: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 34

Reti raccolta acque stradali e da piazzali

Principi generali

1. Posizionare le caditoie stradali

2. in ogni congiunzione di tubazioni bianche o cambio di direzione posizionare unpozzetto di ispezione

3. installare in ogni caso un pozzetto di ispezione almeno ogni 20 m di tubazione

4. far confluire la tubazione generale in un disoleatore

5. Allacciare la tubazione in uscita dal disoleatore alla fognatura comunale

Page 36: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 35

Page 37: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 36

Page 38: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 37

Disoleatore per raccolta acque parcheggi

Page 39: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 38

Page 40: SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 39