Top Banner
SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 15 GIUGNO 2014 - ANNO 112 - N. 23 - 1,30 DCOIO0047 giornale locale Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011 Sito internet: www.lancora.eu Acqui Terme. Grande successo ha avuto il 2º Convegno Na- zionale sul tema “Satanismo, magia e culti distruttivi - Un feno- meno multidisciplinare” organizzato il 30 maggio presso il Grand Hotel Nuove Terme dall’Ordine degli Avvocati di Acqui e dal GRIS, al quale hanno partecipato circa 300 persone tra i quali duecento avvocati provenienti da vari Fori. Servizio a pagina 3 Acqui Terme. Il Comitato del Territorio acquese per la Salute, ancora fortemente preoccupato per la chiusura del punto nascita, che la Di- rezione dell’ASL continua a considerare fissata per il 30 giugno, ha chiesto di incon- trare i quattro Consiglieri Re- gionali neo-eletti in provincia di Alessandria per spiegare i gravi rischi ai quali, secondo il Comitato stesso, la popo- lazione dell’Acquese verrà esposta dopo tale data. Hanno risposto i consiglieri del PD, Domenico Ravetti e Walter Ottria ed il consiglie- re del Movimento 5 Stelle, Paolo Mighetti, che compati- bilmente con la loro posizio- ne che li vede non insediati fino al 30 giugno, hanno ga- rantito il loro impegno, chie- dendo un incontro alla Dire- zione dell’ASL. sull’argo- mento. «Il punto centrale - scrive il Comitato - rimane la pia- nificazione del percorso na- scita, che l’accordo stato-re- gioni considera propedeuti- co alla razionalizzazione dei punti nascita e che l’ammi- nistrazione dell’ASL, con ar- roganza e ostinazione conti- nua ad ignorare nelle forme attuative: - Non è stato definito alcun contatto operativo con Ales- sandria che, ribadiamo, è l’unico punto nascita possi- bile per le donne del nostro territorio, per ragioni geo- grafiche e di vie di comuni- cazione; inoltre Alessandria è l’unico punto nascita della provincia che presenta le ca- ratteristiche di sicurezza che giustificano la razionalizza- zione del sistema provincia- le dei PN. - Non è definita alcuna or- ganizzazione in termini di spazi, tempi e risorse dedi- cate al percorso nascita (è assolutamente insufficiente dire solamente che le ore consultoriali sono aumentate da 9 a 21). - Non è data alcuna ri- sposta circa l’organizzazio- ne degli adempimenti previ- sti per la legge 194. Si è svolto il 30 maggio Satanismo e magia secondo convegno Mentre si sta avvicinando la data della chiusura fissata per il 30 giugno Punto nascita: il Comitato per la Salute si rivolge ai neo eletti in Regione La Giunta regionale Acqui Terme. Il Presidente della Regione Piemonte, Ser- gio Chiamparino, ha comuni- cato la composizione e le de- leghe della nuova Giunta re- gionale: - Sergio Chiamparino: Coor- dinamento ed indirizzo delle politiche del Governo regiona- le, Conferenza Stato-Regioni, Rapporti con l’Unione Europea e coordinamento delle politi- che comunitarie, Grandi even- ti, Affari internazionali, Emigra- zione; - Aldo Reschigna: Vicepresi- dente, Bilancio, Patrimonio, Af- fari legali, Rapporti con il Con- siglio regionale, Enti locali; - Francesco Balocco: Tra- sporti, Infrastrutture, Opere pubbliche; - Monica Cerutti: Giovani, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata, Pa- ri opportunità, Diritti civili, Poli- tiche per l’immigrazione; - Giuseppina De Santis: Atti- vità produttive (Industria, Com- mercio, Artigianato, Imprese cooperative), Innovazione, Partecipate, Rapporti con Ate- nei e Centri di Ricerca pubblici e privati; - Augusto Ferrari: Politiche sociali, della famiglia e della casa; - Giovanni Maria Ferraris: Sport, Polizia locale, Personale; - Giorgio Ferrero: Agricoltu- ra, Caccia e pesca; - Antonella Parigi: Cultura, Turismo, Promozione; - Giovanna Pentenero: Istru- zione, Lavoro, Formazione professionale; Acqui Terme. Area archeo- logica del Palaorto addio. I bel- lissimi reperti archeologici che si trovano racchiusi da ormai vecchie lamiere, in parte ar- rugginite, in via Maggiorino Ferraris vengono ricoperti e... abbandonati al loro destino. Proprio in questi giorni, la so- cietà proprietaria del terreno sta provvedendo a posiziona- re uno strato di sabbia su quel- la parte del terreno su cui, in futuro, potrà sorgere un palaz- zo. Non è per nulla chiaro in- vece cosa succederà all’altra metà del lotto in cui si trovano i reperti di epoca romana me- glio conservati. Un accordo or- mai vecchio di alcuni anni si- glato dal Comune, dalla Re- gione, dalla Provincia e dalla Sovrintendenza ai Beni archi- tettonici del Piemonte preve- deva la realizzazione di un’area museale, ma dopo gli annunci, le bozze di accordo e quant’altro ecco arrivare il nul- la. Il nulla più totale. A nulla so- no serviti gli appelli lanciati da più parti. Da appassionati di storia, turisti e gli stessi acque- si consapevoli di avere tra le mani un vero e proprio piccolo tesoro da sfruttare dal punto di vista turistico. Il “vile denaro” ha messo a tacere tutti. Musealizzare quei circa 1400 metri quadrati di storia, rivolti verso la biblioteca civica, costa troppo. Si parla di una ci- fra a sei zeri che nessuno sembra disposto a tirare fuori. Al riguardo tace la Regione, così come la provincia e la So- vrintendenza. Parla invece il Comune. «Stiamo parlando di diverse centinaia e centinaia di migliaia di euro che nessuno ha a disposizione per un pro- getto di questo genere – spie- ga il sindaco Enrico Bertero – e non va trascurato il fatto che quell’area, anche nel caso in cui si pensasse a conservarla e renderla fruibile al pubblico, sarebbe letteralmente impri- gionate fra le decine di colon- ne posizionata a sostegno del palazzo che sarà costruito». Insomma, la soluzione sem- bra proprio non esserci. Con buona pace di chi, quel pezzo di terra aveva cominciato ad amarlo come qualcosa di im- portante. Acqui Terme. Lunedì 16 giugno scatta il termine ultimo per il pagamento di Imu e Tasi. Ma mentre per l’Imu non ci so- no grosse novità e il paga- mento della prima tranche ri- sulta essere ormai automatica, per la Tasi i problemi ci sono eccome. Non tanto per l’ali- quota da applicare (quella è stata deliberata con lauto anti- cipo dall’amministrazione co- munale) quanto per il reperi- mento dei bollettini. Ebbene, palazzo Levi, attraverso un va- demecum pubblicato sul sito del Comune, ha bene spiegato che a casa non arriveranno i bollettini ma soltanto le istru- zioni per effettuare i calcoli, ri- mandando al sito del Comune dove esiste un programma per il calcolo automatico. In caso di difficoltà ci si può rivolgere al contabile di fiducia, a un patro- nato oppure direttamente al- l’ufficio tributi di palazzo Levi. Una volta ottenuto il conteg- gio dell’importo da versare si dovrà provvedere a compitale un modulo F24 (che può esse- re scaricato anche dal sito del Comune). A casa dunque non arriverà nessun bollettino già precompilato. Nel vademecum sono anche riassunte le princi- pali caratteristiche di questa nuova e ormai famigerata tas- sa. In primis, la si dovrà paga- re su tutti i fabbricati, compre- sa l’abitazione principale e le sue pertinenze, posseduti o detenuti a qualsiasi titolo. So- no invece esenti dal contribu- to, i fabbricati vuoti, sfitti e di fatto non utilizzati o utilizzabili, le aree fabbricabili e i terreni agricoli. Il calcolo della base imponibile dovrà essere effet- tuato con la rivalutazione della rendita catastale del 5% a cui va applicato il coefficiente mol- tiplicativo associato alla cate- goria catastale dell’immobile: categoria catastale da A1 a A9 coefficiente 160; categoria catastale C2, C6, C7 coefficiente 160; categoria catastale B, C3, C4, C5 coefficiente 140; categoria Catastale A10 co- efficiente 80; categoria catastale C1 coef- ficiente 55; categoria catastale D coeffi- ciente 65 (esclusa D5); La scadenza del pagamento è il 16 giugno Tutto quello che si deve sapere per pagare la nuova tassa della Tasi ad Acqui Terme Troppo elevati i costi per rendere fruibile l’area Addio “piccola Pompei” i reperti sono “riseppelliti” red.acq. • continua alla pagina 2 Gi.Gal. • continua alla pagina 2 • continua alla pagina 2 ALL’INTERNO • Mercat’Ancora pag. 22 • Castel Boglione: 26ª festa alpini della Sezione di Asti. pag. 24 • Loazzolo: festa della lingua piemontese. pag. 24 • Feste e sagre a: Merana ra- violo, Alice festival, Orsara lasagne, Montaldo tagliolino. pagg. 24, 27, 28, 29 • Consigli a: Montechiaro, Mor- sasco, Rivalta, Sezzadio, Vi- sone, Cartosio, Melazzo, Pontinvrea, Trisobbio, Ca- stelletto d’Erro. pagg. 27, 31, 32, 34, 35 • Ovada: varata la giunta co- munale: 3 uomini e 2 donne. pag. 43 • Ovada: più di 18mila euro dai Lions per lo Splendor. pag. 43 • Finanziamenti europei per i musei della Valle Stura. pag. 46 • Campo Ligure: si riunisce il primo Consiglio comunale. pag. 46 • Cairo: le nuove sale “opera- torie” sono “operative”. pag. 47 • Cairo: chi danneggia le fio- riere dovrà fare il giardiniere. pag. 47 • Da Canelli al Qatar per il ri- conoscimento Unesco. pag. 50 • Canelli: Chiamparino com- memora i Martiri del Fal- chetto. pag. 50 • Nizza: corsa delle botti e Monferrato in tavola. pag. 52 • Nizza: concorso Lions Club consegnati i premi. pag. 53 Gi.Gal. • continua alla pagina 2
56

Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

May 09, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 15 GIUGNO 2014 - ANNO 112 - N. 23 - € 1,30

DCOIO0047

giornale localePoste Italiane S.p.A.

Spedizione in abb. postaleD.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46)

art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011Sito internet: www.lancora.eu

Acqui Terme. Grande successo ha avuto il 2º Convegno Na-zionale sul tema “Satanismo, magia e culti distruttivi - Un feno-meno multidisciplinare” organizzato il 30 maggio presso il GrandHotel Nuove Terme dall’Ordine degli Avvocati di Acqui e dalGRIS, al quale hanno partecipato circa 300 persone tra i qualiduecento avvocati provenienti da vari Fori.

Servizio a pagina 3

Acqui Terme. Il Comitatodel Territorio acquese per laSalute, ancora fortementepreoccupato per la chiusuradel punto nascita, che la Di-rezione dell’ASL continua aconsiderare fissata per il 30giugno, ha chiesto di incon-trare i quattro Consiglieri Re-gionali neo-eletti in provinciadi Alessandria per spiegare igravi rischi ai quali, secondoil Comitato stesso, la popo-lazione dell’Acquese verràesposta dopo tale data.

Hanno risposto i consiglieridel PD, Domenico Ravetti eWalter Ottria ed il consiglie-re del Movimento 5 Stelle,Paolo Mighetti, che compati-bilmente con la loro posizio-ne che li vede non insediatifino al 30 giugno, hanno ga-rantito il loro impegno, chie-dendo un incontro alla Dire-zione dell’ASL. sull’argo-

mento.«Il punto centrale - scrive

il Comitato - rimane la pia-nificazione del percorso na-scita, che l’accordo stato-re-gioni considera propedeuti-co alla razionalizzazione dei

punti nascita e che l’ammi-nistrazione dell’ASL, con ar-roganza e ostinazione conti-nua ad ignorare nelle formeattuative:

- Non è stato definito alcuncontatto operativo con Ales-

sandria che, ribadiamo, èl’unico punto nascita possi-bile per le donne del nostroterritorio, per ragioni geo-grafiche e di vie di comuni-cazione; inoltre Alessandria èl’unico punto nascita dellaprovincia che presenta le ca-ratteristiche di sicurezza chegiustificano la razionalizza-zione del sistema provincia-le dei PN.

- Non è definita alcuna or-ganizzazione in termini dispazi, tempi e risorse dedi-cate al percorso nascita (èassolutamente insufficientedire solamente che le oreconsultoriali sono aumentateda 9 a 21).

- Non è data alcuna ri-sposta circa l’organizzazio-ne degli adempimenti previ-sti per la legge 194.

Si è svolto il 30 maggio

Satanismo e magiasecondo convegno

Mentre si sta avvicinando la data della chiusura fissata per il 30 giugno

Punto nascita: il Comitato per la Salutesi rivolge ai neo eletti in Regione

La Giuntaregionale

Acqui Terme. Il Presidentedella Regione Piemonte, Ser-gio Chiamparino, ha comuni-cato la composizione e le de-leghe della nuova Giunta re-gionale:

- Sergio Chiamparino: Coor-dinamento ed indirizzo dellepolitiche del Governo regiona-le, Conferenza Stato-Regioni,Rapporti con l’Unione Europeae coordinamento delle politi-che comunitarie, Grandi even-ti, Affari internazionali, Emigra-zione;

- Aldo Reschigna: Vicepresi-dente, Bilancio, Patrimonio, Af-fari legali, Rapporti con il Con-siglio regionale, Enti locali;

- Francesco Balocco: Tra-sporti, Infrastrutture, Operepubbliche;

- Monica Cerutti: Giovani,Diritto allo studio universitario,Cooperazione decentrata, Pa-ri opportunità, Diritti civili, Poli-tiche per l’immigrazione;

- Giuseppina De Santis: Atti-vità produttive (Industria, Com-mercio, Artigianato, Impresecooperative), Innovazione,Partecipate, Rapporti con Ate-nei e Centri di Ricerca pubblicie privati;

- Augusto Ferrari: Politichesociali, della famiglia e dellacasa;

- Giovanni Maria Ferraris:Sport, Polizia locale, Personale;

- Giorgio Ferrero: Agricoltu-ra, Caccia e pesca;

- Antonella Parigi: Cultura,Turismo, Promozione;

- Giovanna Pentenero: Istru-zione, Lavoro, Formazioneprofessionale;

Acqui Terme. Area archeo-logica del Palaorto addio. I bel-lissimi reperti archeologici chesi trovano racchiusi da ormaivecchie lamiere, in parte ar-rugginite, in via MaggiorinoFerraris vengono ricoperti e...abbandonati al loro destino.Proprio in questi giorni, la so-cietà proprietaria del terrenosta provvedendo a posiziona-re uno strato di sabbia su quel-la parte del terreno su cui, infuturo, potrà sorgere un palaz-zo. Non è per nulla chiaro in-vece cosa succederà all’altrametà del lotto in cui si trovanoi reperti di epoca romana me-glio conservati. Un accordo or-mai vecchio di alcuni anni si-glato dal Comune, dalla Re-gione, dalla Provincia e dallaSovrintendenza ai Beni archi-tettonici del Piemonte preve-deva la realizzazione diun’area museale, ma dopo gliannunci, le bozze di accordo equant’altro ecco arrivare il nul-la. Il nulla più totale. A nulla so-no serviti gli appelli lanciati dapiù parti. Da appassionati distoria, turisti e gli stessi acque-si consapevoli di avere tra lemani un vero e proprio piccolo

tesoro da sfruttare dal punto divista turistico. Il “vile denaro”ha messo a tacere tutti.

Musealizzare quei circa1400 metri quadrati di storia,rivolti verso la biblioteca civica,costa troppo. Si parla di una ci-fra a sei zeri che nessunosembra disposto a tirare fuori.Al riguardo tace la Regione,così come la provincia e la So-vrintendenza. Parla invece ilComune. «Stiamo parlando didiverse centinaia e centinaia dimigliaia di euro che nessunoha a disposizione per un pro-getto di questo genere – spie-ga il sindaco Enrico Bertero –e non va trascurato il fatto chequell’area, anche nel caso incui si pensasse a conservarlae renderla fruibile al pubblico,sarebbe letteralmente impri-gionate fra le decine di colon-ne posizionata a sostegno delpalazzo che sarà costruito».

Insomma, la soluzione sem-bra proprio non esserci. Conbuona pace di chi, quel pezzodi terra aveva cominciato adamarlo come qualcosa di im-portante.

Acqui Terme. Lunedì 16giugno scatta il termine ultimoper il pagamento di Imu e Tasi.Ma mentre per l’Imu non ci so-no grosse novità e il paga-mento della prima tranche ri-sulta essere ormai automatica,per la Tasi i problemi ci sonoeccome. Non tanto per l’ali-quota da applicare (quella èstata deliberata con lauto anti-cipo dall’amministrazione co-munale) quanto per il reperi-mento dei bollettini. Ebbene,palazzo Levi, attraverso un va-demecum pubblicato sul sitodel Comune, ha bene spiegatoche a casa non arriveranno ibollettini ma soltanto le istru-zioni per effettuare i calcoli, ri-mandando al sito del Comunedove esiste un programma peril calcolo automatico. In casodi difficoltà ci si può rivolgere alcontabile di fiducia, a un patro-nato oppure direttamente al-l’ufficio tributi di palazzo Levi.

Una volta ottenuto il conteg-gio dell’importo da versare sidovrà provvedere a compitaleun modulo F24 (che può esse-re scaricato anche dal sito delComune). A casa dunque nonarriverà nessun bollettino già

precompilato. Nel vademecumsono anche riassunte le princi-pali caratteristiche di questanuova e ormai famigerata tas-sa. In primis, la si dovrà paga-re su tutti i fabbricati, compre-sa l’abitazione principale e lesue pertinenze, posseduti odetenuti a qualsiasi titolo. So-no invece esenti dal contribu-to, i fabbricati vuoti, sfitti e difatto non utilizzati o utilizzabili,le aree fabbricabili e i terreniagricoli. Il calcolo della baseimponibile dovrà essere effet-tuato con la rivalutazione dellarendita catastale del 5% a cuiva applicato il coefficiente mol-tiplicativo associato alla cate-goria catastale dell’immobile:

categoria catastale da A1 aA9 coefficiente 160;

categoria catastale C2, C6,C7 coefficiente 160;

categoria catastale B, C3,C4, C5 coefficiente 140;

categoria Catastale A10 co-efficiente 80;

categoria catastale C1 coef-ficiente 55;

categoria catastale D coeffi-ciente 65 (esclusa D5);

La scadenza del pagamento è il 16 giugno

Tutto quello che si deve sapere per pagarela nuova tassa della Tasi ad Acqui Terme

Troppo elevati i costi per rendere fruibile l’area

Addio “piccola Pompei”i reperti sono “riseppelliti”

red.acq.• continua alla pagina 2

Gi.Gal.• continua alla pagina 2 • continua alla pagina 2

ALL’INTERNO• Mercat’Ancora

pag. 22• Castel Boglione: 26ª festa

alpini della Sezione di Asti.pag. 24

• Loazzolo: festa della linguapiemontese.

pag. 24• Feste e sagre a: Merana ra-

violo, Alice festival, Orsaralasagne, Montaldo tagliolino.

pagg. 24, 27, 28, 29• Consigli a: Montechiaro, Mor-

sasco, Rivalta, Sezzadio, Vi-sone, Cartosio, Melazzo,Pontinvrea, Trisobbio, Ca-stelletto d’Erro.

pagg. 27, 31, 32, 34, 35• Ovada: varata la giunta co-

munale: 3 uomini e 2 donne.pag. 43

• Ovada: più di 18mila eurodai Lions per lo Splendor.

pag. 43• Finanziamenti europei per i

musei della Valle Stura.pag. 46

• Campo Ligure: si riunisce ilprimo Consiglio comunale.

pag. 46• Cairo: le nuove sale “opera-

torie” sono “operative”.pag. 47

• Cairo: chi danneggia le fio-riere dovrà fare il giardiniere.

pag. 47• Da Canelli al Qatar per il ri-

conoscimento Unesco.pag. 50

• Canelli: Chiamparino com-memora i Martiri del Fal-chetto.

pag. 50• Nizza: corsa delle botti e

Monferrato in tavola.pag. 52

• Nizza: concorso Lions Clubconsegnati i premi.

pag. 53Gi.Gal.• continua alla pagina 2

Page 2: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

2 ACQUI TERMEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Qualcosa da coccolare e pro-teggere. Qualcosa da sfruttareper il bene di tutta la città. L’ideadi abbandonare il progetto del-la musealizzazione stride ac-canto alla volontà del Comunedi voler puntare proprio sui te-sori archeologici presenti in cit-tà. Pagine di storia da mostra-re con orgoglio ai piccoli ac-quesi così come agli innumere-voli turisti ospiti di Acqui.

Turisti più di una volta sorpre-si a sbirciare fra le fessure diquelle barriere poste a protezio-ne dell’area. La storia di Acqui po-trà essere letta attraverso i restidell’acquedotto romano sotto ilponte Carlo Alberto, la piscinasotto palazzo Valbusa, il museoarcheologico, gli scavi di via Cas-sino e la porzione di teatro pre-sente in Pisterna. Pagine di sto-ria importanti, certo, ma che po-tevano essere arricchite da qual-cosa di veramente unico. Giàperché proprio così i vertici del-la Sovrintendenza avevano giu-dicato il ritrovamento di piazzaMaggiorino Ferraris. “Uno dei ri-trovamenti più belli ed importan-ti del Piemonte” è stato più voltedetto. E allora? Forse qualcunodovrebbe spiegare che cosa ècambiato.

DALLA PRIMA

Addio “piccola Pompei”

Acqui Terme. È davvero cu-rioso il caso del ripristino del-l’area archeologica di Via Cas-sino, area dimenticata e ab-bandonata, quindi rilanciata condeterminazione dal Comune,mentre le vestigia di Via Mag-giorino Ferraris sono in fase diimpacchettamento. E presto saranno (ri)seppellite.

Curioso e strano il caso, poi-ché l’area meno interessante èdestinata a sopravvivere, men-tre quella che è stata definita“una nuova Pompei” sarà coltadall’oblio. Certo: diceva Fosco-lo la Speranza è “l’ultima dea”:e così, dopo aver invocato tan-ti improbabili salvatori (addirit-tura le università americane),l’ultima spiaggia sembra essercostituita da un appello al FAI.Ma, come succedeva nel Ri-sorgimento, vale ancora l’invito“a non guardare” i metaforici“l’uno e l’altro mar”, per aspet-tar vessilli di improbabili alleati.Le fortune (e le sfortune) si fan-no in casa. Chissà: i 10 milionidi euro impegnati per un Pala-Congressi, tristemente inattivo,potevan forse ben meglio ser-vire tanto per restaurare il Tea-tro Garibaldi, quanto per acqui-sire l’area archeologica pressola Biblioteca, per farla diventa-re parco, per la gioia dei turisti.Poco consolante pensare al-l’analogo destino degli scavi,anche lì ricoperti - ora un par-cheggio - della antica cattedra-le di Alessandria, in piazza del-

la Libertà. Anche perché un’al-tra situazione acquese - PiazzaConciliazione, con le sue tombe- aveva già fatto scuola…

***Alla fine chi risiede in Acqui

può pensare che quello degliscavi sia tutto uno sbaglio. Nelsenso che quelli che si effet-tuano… si coprono. Mentrequelli necessari non si comin-ciano neppure.

Non si fanno i sottopassi sot-to la ferrovia per Asti.

Ma se non saran realizzatinella versione automobilistica,almeno lo siano in quella pe-donale.

Concentrati centinaia di alun-ni delle superiori oltre la stradaferrata, in San Defendente, nonè davvero un bello spettacolovedere frotte (impressionante ilnumero) di intrepidi studenti

passare sotto le sbarre abbas-sate di Corso Divisione ad inizioe fine mattinata.

E non si fanno i sottopassipedonali in via Cavour.

Dove? Presso le due rotondepiù prossime alle aree di mer-cato (di piazza Addolorata e diVia Maggiorino Ferraris), che ilmartedì e il venerdì congestio-nano la circolazione delle quat-tro ruote.

Gli scavi del teleriscalda-mento son giunti giusto da quel-le parti... E allora…

***Le due opere potrebbero sì

allungare i tempi del disagio (edi sicuro qualcosa gli archeolo-gi sotto troveranno: buon per ilnostro museo), ma la loro rea-lizzazione sarebbe un bell’in-vestimento per la nostra città.

red. acq.

La triste storia di... buchi sbagliati

categoria catastale D5 coef-ficiente 80.

Queste le aliquote cui fare ri-ferimento: aliquota base0,33%, fabbricati rurali ad usostrumentale 0,10%.

I fabbricati di interesse stori-co o artistico, così come defi-niti dall’art. 10 del Codice deibeni culturali (Dlgs 42/2004)beneficiano di una riduzionedel 50% della base imponibilecome sopra definita. La normavale per tutte le tipologie difabbricati.

La Tasi dovrà essere paga-ta da chiunque possieda, a ti-tolo di proprietà, usufrutto o al-tro diritto reale di godimento, odetenga a qualsiasi titolo leunità immobiliari. In caso di oc-cupazione di unità immobiliareda soggetto diverso dal titolaredel diritto reale sulla stessa,sia quest’ultimo che l’occupan-te sono tenuti al versamento:

20% dell’imposta a caricodell’occupante;

80% dell’imposta a caricodel titolare del diritto reale.

Il tributo è ridotto nelle se-guenti ipotesi, delle percentua-li di seguito indicate:

abitazioni tenute a disposi-zione per uso stagionale o al-

tro uso limitato e discontinuoriduzione del 33%;

locali, diversi dalle abitazioniadibiti ad uso stagionale o aduso non continuativo ma ricor-rente; riduzione del 33%;

abitazioni occupate da sog-getti che risiedano o abbianola dimora per più di sei mesi al-l’anno all’estero riduzione del33%;

riduzione nella misura del50% del tributo per gli Enti noncommerciali, associazioni sen-za fini di lucro, circoli culturalie sportivi, Pubbliche Assisten-ze, nonché per quegli Enti do-ve il Comune è presente nelConsiglio di Amministrazione,limitatamente ai locali diretta-mente utilizzati.

Altre agevolazioni: il tributoè ridotto del 40% per soggettipensionati o disoccupati chepresentino i seguenti requisiti:

- unico occupante dell’im-mobile oggetto della tassazio-ne, non proprietario di alcunimmobile, con ISEE da 3001 a6000;

- unico occupante dell’im-mobile oggetto della tassazio-ne, proprietario della sola uni-tà immobiliare adibita ad abita-zione principale, con ISSE finoa 8300;

- più occupanti nell’immobi-le oggetto della tassazione,non proprietari di alcun immo-bile, con ISEE da 3001 a 3300;

- più occupanti nell’immobi-le oggetto della tassazione,proprietario della sola unità im-mobiliare adibita ad abitazioneprincipale, con ISEE da 2300a 3500.

Sono altresì esenti dal tribu-to i soggetti pensionati o di-soccupati che presentino i se-guenti requisiti

- unico occupante dell’im-mobile oggetto della tassazio-ne, non proprietario di alcunimmobile, con ISEE fino a3000;

- più occupanti nell’immobi-le oggetto della tassazione,non proprietari di alcun immo-bile, con ISEE fino a 2300.

Sono esenti inoltre dal tribu-to i soggetti che versano ingravi condizioni di disagio eco-nomico e sociale, e a tal finesegnalati all’Ufficio Tributi dalServizio Socio assistenziale.

La prima tranche della Tasidovrà essere pagata entro lu-nedì 16 giugno, mentre la se-conda tranche dovrà esserepagata dal 1º al 16 dicembre.Questi i codici contributo perquesta tassa:

- 3958 TASI - tributo per i ser-vizi indivisibili su abitazione prin-cipale e relative pertinenze;

- 3959 TASI - tributo per ser-vizi indivisibili per fabbricati ru-rali ad uso strumentale;

- 3961 TASI - tributo per ser-vizi indivisibili per altri fabbricati.

Si ricorda che gli importi do-vranno essere effettuati conarrotondamento all’euro per di-fetto se la frazione è inferiorea 49 centesimi, ovvero per ec-cesso se superiore a detto im-porto.

Non si procede al versa-mento qualora l’importo an-nuale dovuto per tutti gli im-mobili posseduti o detenuti siainferiore a 6.00 euro.

DALLA PRIMA

Tutto quello che si deve sapere

Acqui Terme. L’annunciodato da Chiamparino dei nomiche comporranno la sua Giun-ta ha suscitato la reazione diFederico Riboldi, portavoceprovinciale di FdI - AN, che ag-giunge: «Non accadeva da de-cine di anni che la terza pro-vincia del Piemonte non fosserappresentata all’interno delmassimo organo regionale.

Il “Sindaco” di Torino Chiam-parino, penalizza la nostraProvincia non considerando,evidentemente, i suoi rappre-sentanti degni di fare il proprioingresso nella Giunta Regio-nale. Ennesimo colpo bassoanche per il Presidente dellaProvincia Filippi che, al di làdell’appartenenza politica,avrebbe potuto ben rappre-sentare il nostro territorio a To-rino.

Le nostre paure che il“Chiampa” continuasse ad eser-citare il ruolo di Sindaco di To-rino e del Torinese anzichè da-re pari dignità a tutto il territorioregionale si stanno rivelandofondate. Speriamo in un celerecambio di direzione o vedremotempi ancor più duri».

DALLA PRIMA

Punto nascita:il Comitato

Acqui Terme. Il Comune diAcqui vanta ormai da molti an-ni una vivace e stimolante atti-vità culturale che spazia neipiù svariati ambiti del panora-ma artistico, dal teatro al bal-letto, dalla musica classica aiconcorsi letterari, dalle mostreantologiche alle rassegne diconferenze, creando e propo-nendo al pubblico numeroseoccasioni per presenziare aglieventi più prestigiosi ed intera-gire con gli artisti che di voltain volta si soffermano nella no-stra cittadina, portando con séil loro ricco bagaglio culturale.Tali eventi hanno confermatonel tempo il loro significativoimpatto sull’ambito acquese ealessandrino, come dimostra-no i numerosi servizi sul nostroterritorio andati in onda suiprincipali telegiornali naziona-li. L’intervento di sponsor pri-vati, in questo momento parti-colare di difficoltà economica,si rivela di essenziale impor-tanza per garantire la soprav-vivenza e la qualità di tali ma-nifestazioni: tra questi, i verticidel Gruppo Egea hanno dimo-strato una particolare sensibi-lità concedendo ormai da anniun contributo significativo alComune di Acqui e confer-mando, in tal modo, il profon-do affetto che li lega alla nostracittadina.

Tra le manifestazioni soste-nute dal Gruppo Egea nel cor-so del 2014 citiamo: il PremioAcqui Storia che rappresentaun’eccellenza a livello storico-letterario. Giunto quest’annoalla sua 47ª edizione, saràconsegnato ad Acqui Termedurante una cerimonia cheavrà luogo sabato 18 ottobre2014. Il Premio si articola in tredistinte sezioni: la sezione sto-rico-divulgativa, la sezione sto-rico-scientifica e la sezione de-dicata al romanzo storico eprevede inoltre alcuni premispeciali, tra i quali il più presti-gioso risulta la proclamazionedel “Testimone del Tempo” ri-conoscimento che ha portatoad annoverare tra i premiati, apartire dagli anni ’80, persona-lità del mondo della cultura,dell’arte, della politica, dellescienze, della finanza da Nor-

berto Bobbio a SusannaAgnelli, Rita Levi Montalcini,Umberto Veronesi, Cesare Ro-miti, Giorgio Forattini, SergioRomano, Mikhail Gorbachov,Vittorio Feltri, Uto Ughi, Mar-cello Veneziani. Nel settore ci-nematografico il premio è statoconferito soltanto ad AlbertoSordi a fine anni ’90, a ClaudiaCardinale nel 2007, a CarloVerdone nel 2012 e a PupiAvati nel 2013. Per la televi-sione è stato conferito a Mau-ro Mazza direttore di Rai Unonel 2007, a Ezio Greggio nel2011, a Bruno Vespa nel 2012e a Pier Francesco Pingitorenel 2013.

Analogamente al Premio Ac-qui Storia, la Mostra Antologi-ca di pittura dedicata quest’an-no a Ugo Nespolo, godrà delsostegno del Gruppo Egea.Nata nel 1970, giunta alla 43ªedizione, si svolgerà presso ilLiceo G. Saracco nei mesi diluglio e agosto. In questi annila mostra antologica ha ospita-to i maggiori esponenti dellapittura del ’900: Morando, Mor-lotti, Casorati, Guttuso, Chighi-ne, Sutherland, Levi, De Pisis,Carrà, Rosai, Morandi, Sironi,Martini, Burri, Merello, Balla,nel 2012 Ruggeri, Saroni, Sof-fiantino e, nel 2013, con gran-de successo di visitatori, Enri-co Paulucci “Una fuga in avan-ti”.

“In qualità di cittadino di Ac-qui Terme, di cui mi onoro diessere Sindaco, nonostante itempi indubbiamente difficili,sono perfettamente consape-vole che la tradizione di Cen-tro della Cultura che questacittadina si è conquistata meri-tatamente nel tempo non deb-ba andare persa – ha dichiara-to il Sindaco di Acqui TermeEnrico Silvio Bertero – È perquesto motivo che desideroesprimere la gratitudine piùsincera dei cittadini di Acqui emia personale al Gruppo Egeaper il sostegno che puntual-mente ci garantisce al fine dipoter organizzare eventi di no-tevole portata che costituisco-no il fiore all’occhiello degli ac-quesi e dimostrano la profon-da sensibilità della nostra cit-tadina per l’arte”.

- Antonio Saitta: Sanità, As-sistenza (Lea);

- Alberto Valmaggia: Am-biente, Parchi, Montagna, Fo-reste, Protezione civile, Urba-nistica, Programmazione terri-toriale.

DALLA PRIMA

La Giuntaregionale

Garantiti dal Gruppo Egea ad Acqui Terme

Il successo e il prestigiodegli eventi culturali

Il personale infermieristicoed ostetrico sono stati, di fat-to, azzerati, prevedendone iltrasferimento in altri reparti opresidi, prima ancora di averdefinito le necessità del per-corso nascita sul nostro ter-ritorio, tenendo anche contoche risorse ostetriche saran-no necessarie per il sistemadei trasporti.

- Non viene chiarito comesarà organizzata la chirurgialaparoscopica, con quale per-sonale, con quali risorse tec-nologiche e con quale collo-cazione nell’ambito della giàabbondantemente depaupe-rata “area chirurgica” del-l’Ospedale di Acqui.

Inf ine è inspiegabi le i lmancato coinvolgimento deiprofessionisti che operanonel settore (medici, ostetri-che ed infermieri) nel defi-nire il cambiamento orga-nizzativo, sostituito da de-cisioni preconfezionate,estremamente superficialiimposte dell’amministrazio-ne.

Di tutto questo ci sembragiusto debba essere chiestoconto a chi ha l’incarico di di-rigere l’azienda sanitaria eche dovrebbe avere al cen-tro dei propri obiettivi la tu-tela della salute dei cittadi-ni».

Federico Riboldi di Fdl - AN“Chiamparino dimentica Alessandria”

Page 3: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

ACQUI TERME 3L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. Grande suc-cesso ha avuto il II ConvegnoNazionale sul tema “Satani-smo, magia e culti distruttivi –Un fenomeno multidisciplina-re” organizzato il 30 maggiopresso il Grand Hotel NuoveTerme dall’Ordine degli Avvo-cati di Acqui e dal GRIS, alquale hanno partecipato circa300 persone tra i quali due-cento avvocati provenienti davari Fori tra i quali Alessan-dria, Asti, Vercelli, Alba, medi-ci, psicologi, assistenti sociali,forze dell’ordine (erano pre-senti il capitano Quarta e il ca-pitano Repetto), numerosistudenti liceali dell’Istituto No-stra Signora delle Grazie diNizza Monferrato e insegnan-ti.

Hanno portato il loro salutovarie personalità tra le quali ilPresidente dell’Ordine degliAvvocati di Acqui, Avv. PieroPiroddi il quale ha ricordatoche quello trattato nel conve-gno è un problema che riguar-da tutta la società e che ri-chiederebbe una maggiorepresenza giurisdizionale sututto il territorio e che sicura-mente la soppressione dei Tri-bunali minori non garantisce.Sono anche intervenuti sia ilVescovo Mons. Micchiardi, ilquale si è compiaciuto per ilconvegno che aiuta a cono-scere bene certe situazioni avolte sconosciute, sottoline-ando che è molto importantel’educazione dei giovani affin-chè non si lascino traviare daqueste realtà, che il VicarioDon Paolino Siri il quale hagarantito le sue preghiere allavoro di ricerca e di studioprecisando che “è necessariol’aiuto del Signore Gesù checi libera da ogni male”.

L’avv. Giovanna Balestrinoha aperto il convegno ed hapresentato il GRIS del quale èla Presidente della sezionediocesana locale costituita dalVescovo con decreto del 30dicembre 2013. “Il GRIS,Gruppo di Ricerca e Informa-zione Socio – religiosa, è un’associazione costituita dallaConferenza Episcopale Italia-na e con sede nazionale a Bo-logna e si interessa delle te-matiche che riguardano i cultidistruttivi, delle sette e delmondo dell’occulto. Stiamoper aprire un Centro di Ascol-to a Nizza Monferrato per ac-cogliere persone o i parentivittime di questi gravissimoproblemi, alle volte nascosti,non considerati, non valutatimolto bene perché non si per-

cepisce il pericolo e la quanti-tà di persone che ne sono vit-time. Questo convegno nascedal fatto che ritengo che nelXXI secolo sia fondamentaleconoscere certe realtà chepurtroppo esistono anche inprovincia e dare corretta infor-mazione perché il fenomeno,così complesso, può esserearginato solo con la cono-scenza. L’unico modo percombatterlo è avere punti diriferimento: tanta informazio-ne, tanta formazione e con-fronto tra le varie operatività,fare riferimento a tutte le isti-tuzioni che possono fare qual-cosa in sinergia tra loro”.

7 sono stati i relatori di ele-vata qualità e professionalitàche hanno contribuito al suc-cesso dell’iniziativa.

La prof. Anna Maria Gianni-ni, Ordinario di psicologia al-l’Università La Sapienza diRoma, ha trattato il tema de-gli aspetti psicologici dellamanipolazione mentale inadolescenza. Ha esordito di-cendo che quella del conve-gno è un’occasione preziosaper riflettere insieme su aspet-ti verso i quali molti non dedi-cano attenzione ed attività diricerca. Ha detto che sul pia-no giuridico è molto difficile di-mostrare un’avvenuta mani-polazione. “Chi ha avuto ache fare con vittime di mani-polazione sa benissimo chese sono maggiorenni la diffi-coltà più grande è sostenereche non è di loro volontà chesi trovano in tali situazioni”.Ha quindi spiegato come sipuò produrre l’alterazione del-la volontà di un adulto nonmalato di mente. “Il manipola-tore agisce senza fini costrut-tivi, con la consapevolezza dideterminare una modifica del-la volontà dell’altro per trarneprofitto, dei vantaggi di tipoeconomico, sessuale, per ilpotere, per ottenere un com-pleto controllo sulla vita del-l’altro. Il manipolato è qualcu-no che cade in una rete nonnecessariamente in quantomalato, non perché debole in-tellettivamente, anzi, è unapersona appartenente a qual-siasi categoria sociale, di va-ria età, uomo o donna. Gliadolescenti sono molto espo-sti. La Prof. Giannini ha dettoche “chiunque in determinatesituazioni può diventare vitti-ma di qualcuno che cerca diincidere sulla sua volontà pertrarne benefici” ed ha delinea-to le caratteristiche che fannosi che le persone diventino

“vittime”: certi momenti parti-colari della propria esistenzanei quali non si trovano rispo-ste alternative ai bisogni e sicade vittima di un’illusione, diun convincimento che apparein quel momento come l’unicasoluzione ai problemi. Esem-pio: persona che attraversaun momento di fragilità per unlutto, per una separazione,per una malattia grave, persolitudine, per fase complica-ta da gestire perché isolata alivello psicologico”.

La dott.ssa Mariacarla Boc-chino, I Dirigente della Poliziadi Stato, Responsabile dellaDivisione Analisi del ServizioCentrale Operativo della Dire-zione Centrale Anticriminedella Polizia di Stato ha parla-to del tema “Polizia giudiziariae sette abusanti: analisi e pro-cedure investigative, limitedegli strumenti di indagine”.La relatrice ha precisato che ildisegno di legge per la intro-duzione del reato di manipo-lazione mentale è tutt’ora fer-mo ma è presumibile che nonabbia una priorità di discus-sione in sede parlamentare inrelazione al contesto naziona-le di priorità politiche. Ha quin-di parlato del fenomeno setta-rio dividendolo in tre macrocategorie: 1) le psicosette 2) igruppi esoterici, di occultismoe di satanismo magico 3) imovimenti di ispirazione reli-giosa orientale che mutuanofilosofie religiose nate in altricontesti culturali e le ripropon-gono nel mondo occidentalecon qualche piccolo adatta-mento ed hanno un certo cre-dito e diffusione perché pro-spettano una visuale libera datutti gli orpelli materiali di cuila nostra società è assoluta-mente impregnata recuperan-do un riavvicinamento ad unaideologia di natura, di vicinan-za con il divino.

“Un fenomeno diffusissimoè quello dei cartomanti, di chifa l’interpretazione dei sogni,degli astri e dei movimentistellari. Oggi particolarmentel’aggancio è soprattutto via in-ternet. Pertanto necessita tan-ta informazione delle scuole,nelle famiglie, attenzione daparte dei genitori su ciò che fail proprio figlio e su chi fre-quenta anche nel web”.

Il dott. Michele Nardi, sosti-tuto procuratore della Repub-blica di Roma ha denunciato ilfatto che la nostra è una so-cietà senza valori che nonpuò esprimere un diritto checonsenta giudizi di valore, è

una società governata dal re-lativismo più assoluto. Il dott.Nardi ha raccontato di un ca-so di due genitori che hannoportato la figlia da un consu-lente di bioenergetica che haplagiato completamente la ra-gazza tanto da farla allonta-nare dalla famiglia e portarlain India.

Forti sono state le sue af-fermazioni: “Nessuna epocastorica come la nostra si prati-ca in maniera così diffusa ilsacrificio umano. Sembra as-surdo ma mai come oggi c’è ilpiù alto numero di schiavi sulpianeta che ci sia mai statonella storia dell’umanità. Se-condo le Nazioni Unite 800milioni di esseri umani vivonoin uno stato di schiavitù e siaggiungono centinaia di mi-gliaia di bambini e donne aiquali viene negato il diritto divivere. Vengono praticati sa-crifici umani, molti aborti sonooggi rituali. I bambini sotto itre anni sono sono in grado dipeccare ed il sacrificio di uninnocente è quindi ritenuto unsacrificio perfetto”.

Il dott. Matteo Marti, docen-te dell’Università di Ferrara hatrattato il tema “Le sostanzepsicoattive nei culti magici edistruttivi”. Il bravissimo rela-tore ha detto che le sostanzepsicoattive sono utilizzate neiculti distruttivi per raggiunge-re stati alterati di coscienzache hanno permesso agli indi-vidui, nelle epoche e varie so-cietà, di elevarsi dal mondomateriale al mondo spirituale.Studi di antropologia e di et-nobotanica hanno dimostratoche le sostanze psicoattivesono state utilizzate in tutti icontinenti ed in molte popola-zioni, culture e religioni. C’èstata una evoluzione nell’uti-lizzo dei tali sostanze a scopospirituale soprattutto negli ul-timi 70 anni. Per la perdita divalori l’individuo cerca unapropria spiritualità, la propriaverità, i propri valori perché lasocietà non li garantisce. Inol-tre c’è un facile accesso alleinformazioni tramite internetanche per il ragazzino ed allareperibilità di tutto ciò che ser-ve per mettere in piedi un ri-tuale, un nuovo culto e per re-perire le sostanze stupefa-centi. Si è generata una ga-lassia di nuovi culti, chiese,sciamanesimo, psicosette,magia, non si riesce a monito-rarli, nascono e muoiono rapi-damente.

“In alcune sette la sostanzapsicoattiva viene utilizzata co-

me sacramento…”. Tante set-te utilizzano la cannabis che èuna droga che non può esse-re considerata leggera: “Unfarmacologo non può pensareche la cannabis sia una drogaleggera. Le droghe non pos-sono essere divise tra legge-re e pesanti. Dipende dalquantitativo certo ma comun-que ha degli effetti psicoattividevastanti, uno spinello alterale proprietà cerebrali dellapersona. Dietro ad uno spi-nello c’è uno spacciatore, die-tro ad uno spacciatore c’è lacriminalità, c’è del sangue, c’èsfruttamento della prostituzio-ne, c’è il mercato delle armi ec’è il lavoro di polizia e cara-binieri”.

Vi sono anche gruppi pseu-do religiosi e culti distruttiviche non utilizzano una solasostanza ma una farmacolo-gia completa. “Nel mio lavoro-ha detto il Dott. Marti- in baseal tipo di culto ed in base allesostanze che vengono usate,si cerca di individuare lo sco-po perché, ad esempio, utiliz-zando particolari sostanzeposso dare rinforzo a certeidee e suggestionare in ma-niera molto profonda un indivi-duo che voglio come vittima.La setta nota alla cronaca perl’attentato alla metropolitana diTokio utilizzava LSD ed altresostanze nei loro riti di inizia-zione per manipolare le perso-ne e ciò ha anche comportatosuicidi, psicosi e deliri di allu-cinazione. Un gruppo degno dinota è quello degli sciamaniche affascinano soprattutto igiovani per il loro contatto conla natura e che non hanno unrapporto stretto con la religio-ne classica monoteista. L’usodi sostanze psicoattive è lecitoe dovuto. Nascono gruppisciamanici che organizzanocorsi alla fine dei quali se sivuole fare un salto di qualità sifa l’inizializzazione con so-stanze psicoattive, spesso so-no sostanze non tabellate dal-le forze dell’ordine ma moltopericolose.

Il Dott. David Murgia, gior-nalista, scrittore, conduttoredella trasmissione “Vade re-tro” di TV2000 ha parlato deicanalizzatori, utilizzati dallaNew Age per truffare chi desi-dera di parlare con il proprioangelo. Ha portato la testimo-nianza del magistrato inqui-rente nel processo alle Bestiedi Satana, intervenuto ad Ac-qui alla I Conferenza naziona-le nel 2013, poi ha fatto vede-re video relativi a vari casi, tra

i quali quello della ragazzauniversitaria calabrese che siè suicidata a Roma ed è statotrovato un biglietto di addiocon su scritto “Sono stata uc-cisa dalle sette sataniche” econ l’appartamento intriso diresti di riti e tavole di sedutespiritiche e segni sui muri eporte…; la testimonianza diuna ex satanista, il caso dellasetta degli orrori di Materaove il mago Sal ed i suoi di-scepoli hanno praticato peranni estorsioni, minacce, ri-catti anche coinvolgendo mi-norenni; il caso di MirandaBarbour che ha massacrato100 persone in Pensylvanianel nome del diavolo.

Il dott. Francesco Manarini,esperto in movimenti magico– esoterici di Ferrara, ha par-lato di satanismo, simbologiae ritualità, cercando di far ca-pire come ragiona il satanista:“lo scopo del satanismo èquello di sostituire l’uomo aDio”. Ha detto che la correntepiù pericolosa del satanismo èquello acido legato al mondodella droga e del quale fannoparte soprattutto i ragazzi dai14 ai 25 anni che ascoltanomusica Heavy metal, MarylinManson ecc.

Il dott. Manarini ha descrit-to tutta la simbologia che vie-ne utilizzata e che si può tro-vare come graffiti sui muri dicase abbandonate o in chiesesconsacrate (che devono es-sere vigilate e protette) o an-che vicini ai cimiteri ed ai luo-ghi di culto cattolico. Ha par-lato anche del calendario sa-tanico e delle otto date più im-portanti per i satanisti ed è ri-levante l’attività di preghierasvolta dal GRIS della diocesidi Acqui che ha promosso del-le Adorazioni Eucaristicheproprio nelle date corrispon-denti al detto calendario in ri-parazione ai sacrilegi perpe-trati in tali occasioni.

L’ultima relatrice la dott.ssaElisa Bertolotti, psicologa epsicoterapeuta ha presentato,quale Presidente, l’associa-zione ATCA che si occupa del-la tutela e la cura dell’adole-scenza con natura territoriale,nella quale lavorano psicologie assistenti sociale ed educa-tori.

Il convegno si è conclusoalle ore 20 inoltrate. Un rin-graziamento particolare aglisponsor, l’associazione Squa-dra Anticrimine e il Grand Ho-tel Nuove Terme, nonché allacollaborazione di Alberto Ca-vanna per le riprese video.

Organizzato dal Gris e dall’Ordine avvocati di Acqui Terme alle Nuove Terme il 30 maggio

Secondo convegno nazionale su satanismo, magia e culti distruttivi

VIAGGI DI UN GIORNO E MOSTREDomenica 15 giugno PADOVADomenica 22 giugno Trenino CENTOVALLILOCARNO + crociera sul LAGO MAGGIOREDomenica 29 giugno“Una domenica a spasso per FIRENZE”Domenica 6 luglio SAINT MORITZe il trenino del Bernina - TIRANO

Lunedì 7 luglio NIZZA MAREMercatino dei fiori e dell’antiquariatoLunedì 7 luglio GARDALANDDomenica 13 luglioCascate del Reno a SCIAFFUSADomenica 20 luglioCOGNE e parco del Gran Paradiso

I VIAGGI DI LAIOLO AGENZIA VIAGGI E TURISMOOrganizzazione tour gruppi e individuali - Soggiorni mare - Biglietteria - Noleggio bus G.T.

ACQUI TERME Via Garibaldi, 74

Tel. 0144 3561300144 356456

NIZZA M.TOLA VIA MAESTRAVia Pistone 77

Tel. 0141 727523

TOUR ORGANIZZATIDal 25 al 29 giugnoAMSTERDAM e l’OLANDADal 2 al 6 luglioBERLINO & PostdamDal 14 al 18 luglioBRETAGNA e NORMANDIADal 22 al 27 luglioMADRIDDal 28 luglio al 4 agosto FINLANDIA e il sole di mezzanotte:HELSINKI, LAPPPONIA,TRAMSO e CAPO NORDDall’1 al 3 agostoLa Strada Romantica

Dal 6 al 10 agosto BUDAPESTDal 13 al 17 agostoPARIGI e VERSAILLESDal 12 al 17 agostoCOPENAGHENDal 14 al 17 agosto PRAGADal 19 al 30 agostoTour BULGARIA e ROMANIADal 21 al 24 agostoROMA, i monasteri di SUBIACO e TIVOLIDal 28 al 31 agosto VIENNADal 30 settembre al 7 ottobreTour della GIORDANIA con PETRA8 giorni - In aereo

PELLEGRINAGGI

Dal 24 al 27 luglioMEDJUGORIE

WEEK ENDDal 14 al 15 giugnoAREZZO e LA VERNADal 21 al 22 giugno ASSISIDal 28 al 29 giugnoSALISBURGO e i laghiDal 4 al 6 luglioFORESTA NERADal 12 al 13 luglioCARINZIAConsultate i nostri programmi su www.iviaggidilaiolo.com

ARENA DI VERONAVenerdì Martedì Mercoledì Mercoledì Venerdì4 luglio 8 luglio 16 luglio 23 luglio 22 agostoCarmen Aida Turandot Aida Madama Butterfly

Page 4: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

4 ACQUI TERMEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Onoranze Funebri

MURATOREIscrizioni Socrem cremazione gratuita

Corso Dante, 43 - Acqui Terme - Tel. 0144 322082diurno-notturno-festivo / 24 ore su 24

Dario Guido ABERGOdi anni 85

Martedì 3 giugno è mancato al-l’affetto dei suoi cari e degli ami-ci. Le famiglie Abergo ringrazia-no il dott. R. Repetto, il primariodella Medicina dott. Ghiazza, tut-ti i medici e l’équipe sanitaria delReparto di Medicina dell’ospedaledi Acqui Terme. Un ulteriore rin-graziamento va alla FederazioneItaliana Caccia (Sez. Terzo) perla partecipazione dimostrata.

ANNUNCIO

Stefano COZZOGeometra

Mercoledì 4 giugno è mancatoall’affetto dei suoi cari. Nel dar-ne il triste annuncio la moglieCarla, la figlia Anna Maria, ilgenero Aldo, le nipoti Antonel-la e Federica ringrazianoquanti hanno partecipato al lo-ro grande dolore.

ANNUNCIO

Egidio MEZONIdi anni 76

“Da un mese ci hai lasciati, vivinel cuore e nel ricordo dei tuoicari e di quanti ti hanno volutobene”. La famiglia unitamente aiparenti tutti lo ricordano nelles.s.messe che verranno cele-brate lunedì 16 giugno alle ore18 nella parrocchiale di “CristoRedentore” e domenica 22 giu-gno alle ore 10 nella parroc-chiale di Ciglione.

TRIGESIMA

Paolo BattistaMANFRINETTI

“Resterai per sempre nel cuo-re di quanti ti hanno voluto be-ne”. Nel 1º anniversario dallascomparsa la moglie, i figli, lanuora, i nipoti ed i parenti tuttilo ricordano nella santa messache verrà celebrata sabato 14giugno alle ore 16 nella chiesadi Caldasio. Un sentito ringra-ziamento a quanti vorrannopartecipare.

ANNIVERSARIO

Caterina DEPRATIin Merialdo

Nel 16º anniversario della tuascomparsa, i tuoi cari che ti ri-cordano con nostalgia e conl’amore di sempre, si riuniran-no in preghiera nella santamessa che verrà celebrata do-menica 15 giugno alle ore10,30 in cattedrale. Un sentitoringraziamento a quanti vor-ranno partecipare al ricordo edalle preghiere.

ANNIVERSARIO

Franco MASCARINO“Dal cielo aiuta e proteggi chi tiha voluto tanto bene e ti portasempre nel cuore”. In suo ri-cordo nel 3º anniversario dellascomparsa la moglie e la so-rella unitamente ai parenti tuttiannunciano la santa messa cheverrà celebrata domenica 15giugno alle ore 18 nella chiesaparrocchiale di “San France-sco”. Un grazie sincero a quan-ti si uniranno nella preghiera.

ANNIVERSARIO

Giannina TESTA RAVERAMercoledì 4 giugno è serenamente mancata all’affetto dei suoicari. Nel darne il triste annuncio le figlie ed i parenti tutti la ricor-dano con immutato affetto e rimpianto nella santa messa che sa-rà celebrata domenica 29 giugno alle ore 11 nella chiesa par-rocchiale “San Giovanni Battista” in Bistagno. La cara salma ri-posa nel cimitero di Bistagno. Un particolare ringraziamento aquanti, con ogni forma, hanno voluto partecipare al loro grandedolore.

ANNUNCIO

Angela DECARLINIin Marello

Lunedì 9 giugno è mancata ai suoi cari. Il marito Paolo, i figli Ro-svita, Nadia con Italo, Roberto con Pina, i cari nipoti Stefania,Elena ed Enrico con le rispettive famiglie, il fratello Piero, la co-gnata Rita, i nipoti, i cugini ed i parenti tutti, nel darne l’annuncio,ringraziano di cuore quanti, in ogni modo, sono stati loro vicinoe hanno voluto esprimere il proprio cordoglio e affetto.

ANNUNCIO

Fabio FRANCONE“Caro Fabio, è passato un anno da quando ci hai lasciati, tu seisempre con noi, ogni istante della nostra vita, sempre presentenel nostro cuore e nei nostri pensieri. Ogni passo che noi fac-ciamo abbiamo te al nostro fianco e questo ci permette di anda-re avanti e di sopportare questo grande vuoto che ci pervade. Tivogliamo bene, ci manca il tuo sorriso, il tuo entusiasmo, la tuaallegria, la tua voglia di vivere che non dimenticheremo mai...”.Nel 1º anniversario della tua scomparsa vogliamo ricordarti nel-la santa messa che si terrà sabato 14 giugno alle ore 17 nellachiesa parrocchiale di “Santa Giulia” a Monastero Bormida. Unsentito grazie a tutti coloro che vorranno unirsi in preghiera.

I tuoi cari

ANNIVERSARIO

Stefano BRUNO“Perché dovresti essere fuori dai nostri pensieri e dalla nostramente, solo perché sei fuori dalla nostra vita. Non sei lontano, seidall’altra parte, proprio dietro l’angolo”. Nell’8º anniversario dal-la scomparsa la moglie, i figli ed i parenti tutti lo vogliono ricor-dare nella s.messa che verrà celebrata domenica 15 giugno al-le ore 9 nella chiesa parrocchiale di Strevi. Un sentito ringrazia-mento a quanti vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Teresa DANESE Giovanni BO(Luigina) ved. Bo† 14 giugno 2009 † 4 aprile 1987

Nel 5º e 27º anniversario della loro scomparsa, la famiglia, i pa-renti e gli amici li ricorderanno nella santa messa che sarà cele-brata domenica 15 giugno alle ore 19 nella chiesa del conventodi Strevi. Grazie a quanti parteciperanno al ricordo ed alle pre-ghiere.

ANNIVERSARIO

Giacomo RAPETTI Lucia Angela PONTEved. Rapetti

“Siete sempre con noi e ci accompagnate nel nostro cammino”.Nel 17º e nel 9º anniversario della loro scomparsa, le figlie Marie Bruna con le rispettive famiglie li ricordano con affetto e rim-pianto nella santa messa che sarà celebrata giovedì 19 giugnoalle ore 18 nella chiesa parrocchiale di San Francesco Un sen-tito ringraziamento a quanti vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Page 5: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

ACQUI TERME 5L’ANCORA15 GIUGNO 2014

L’EPIGRAFEdi Massimo Cazzulini

Scritte e accessoriper lapidi cimiteriali

Acqui Terme - Tel. 348 5904856

Piera DOGLIOMercoledì 4 giugno è mancataall’affetto dei suoi cari. Nel dar-ne il triste annuncio le sorelleRita e Licia, i nipoti ed i paren-ti tutti, ringraziano quanti han-no voluto partecipare al lorogrande dolore.

ANNUNCIO

Mariano CORSO“Il tuo ricordo sempre vivo nei no-stri cuori, ci accompagna e ci aiu-ta nella vita di ogni giorno”. Nel1º anniversario dalla scomparsala moglie Francesca, parenti, ni-poti e gli amici tutti, lo ricordanocon immutato affetto nella s.mes-sa che verrà celebrata domeni-ca 15 giugno alle ore 11 nellachiesa parrocchiale di Maran-zana. Si ringraziano quanti vor-ranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Rita LI VOLSIin Chiavettadi anni 57

“Ad un mese dalla scomparsa, il suoricordo è sempre vivo ed il vuoto dalei lasciato è sempre più grande eprofondo”. Il marito Salvatore, i pa-renti e gli amici tutti, la ricordano nel-la s.messa che verrà celebrata lu-nedì 16 giugno alle ore 18 nellachiesa parrocchiale di “Cristo Re-dentore”. Un sentito ringraziamen-to a quanti vorranno partecipare.

TRIGESIMA

Fiorentina MIGLIARDIved. Rivera

“Da un mese ci hai lasciati, vivinel cuore e nel ricordo dei tuoicari”. I figli con le rispettive fa-miglie, nipoti e parenti tutti la ri-cordano con immutato affetto erimpianto nella santa messa cheverrà celebrata domenica 15giugno alle ore 11 nella chiesaparrocchiale di Montabone. Unsentito ringraziamento a quantivorranno partecipare.

TRIGESIMA

Pietro GARBERO“Il primo pensiero di ogni giornoè rivolto a te che vivi semprenel nostro cuore”. Nel 1º anni-versario dalla scomparsa, la mo-glie, i figli, le nuore, il nipote e pa-renti tutti lo ricordano nelles.s.messe che verranno cele-brate domenica 15 giugno alleore 11,15 nella parrocchiale diLussito e domenica 29 giugno al-le ore 16,15 nella cappella del“Carlo Alberto” zona Bagni.

ANNIVERSARIO

Rag. Vittore NOVELLI“Il tempo passa ma non can-cella il grande vuoto che hai la-sciato nei nostri cuori”. Nell’11ºanniversario dalla scomparsala famiglia ed i parenti tutti, loricordano nella santa messache verrà celebrata mercoledì18 giugno alle ore 18 in catte-drale. Si ringraziano quantivorranno partecipare al ricordoed alle preghiere.

ANNIVERSARIO

Alessandro ANDREONECaro Ali come ogni anno daquando te ne sei andato, noveanni fa, lasciandoci senza iltuo bel sorriso e la tua gioia, ciritroveremo con i parenti e gliamici, nella santa messa cheverrà celebrata domenica 15giugno nella chiesa “SantoSpirito” in Acqui Terme alle ore10. Ti vogliamo bene amore.Mamma e papa.

Bruna e Maurizio Andreone

ANNIVERSARIO

Pietro BONGIOVANNI Secondina GRILLO(Nuccia)

“Il tempo passa ma non cancella il grande vuoto che avete la-

sciato nei nostri cuori”. I familiari li ricordano con immutato affet-

to nella santa messa che sarà celebrata sabato 14 giugno alle

ore 18 nella chiesa parrocchiale di “San Francesco”. Si ringrazia

quanti vorranno partecipare.

RICORDO

Marmi 3 s.n.c.di Ivan Cazzola e Davide Ponzio

Strada Alessandria, 90 - Acqui TermeTel. 0144 325056 - 339 4097831 - 338 1271596

Lavorazione arte funeraria, monumenti,rivestimenti tombe e scrittura lapidi

Acqui Terme. Nelle fotografie il ricordo di uno dei momenti più importanti della vita cristiana: l’am-ministrazione della Cresima per i giovani delle parrocchie cittadine. Nell’ordine le “Cresime” allaPellegrina, a Cristo Redentore, in Duomo e a San Francesco. L’ultima fotografia riguarda le Co-munioni del 25 maggio a Cristo Redentore. La solerzia del fotografo Farinetti, che ci aveva invia-to per tempo lo scatto, è purtroppo inciampata in uno dei tanti intoppi tecnici e solo ora possiamopubblicare la foto. Ci scusiamo per l’inconveniente.

Le “Cresime” in cittàe una “Comunione” recuperata

Colletta alimentare Un’occasione per dare il

proprio contributo all’emergen-za alimentare. È stata fissataper sabato 14 giugno la “Col-letta alimentare straordinaria”.Facendo la spesa presso i su-permercati (Giacobbe, Carre-four via Garibaldi, Carrefourvia Nizza, Carrefour corso Di-visione, Carrefour Rivalta,Ekom Bistagno, Gulliver viaCasagrande, Gulliver San De-fendente, Conad Cassine, Lidlvia Cassarogna, Unes CorsoBagni, Penny Viale Savona,Bennet Viale Savona) si potràdare una mano ha chi ha biso-gno. Vengono chiesti sughi epelato, legumi, tonno in scato-la, carne in scatola, olio, lattea lunga conservazione, ali-menti per l’infanzia. In questaoccasione l’organizzazionecon il motto “Fai la spesa perchi è povero” è stata affidataalla Caritas diocesana.

I necrologi si ricevonoentro il martedì presso

lo sportello de L’ANCORAin piazza Duomo 7

Acqui Terme.€ 26 iva c.

Page 6: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

6 VITA DIOCESANAL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Sabato 28 giugno: si avvici-na la data del tradizionale Pel-legrinaggio Diocesano al san-tuario della Brughiera (Trive-ro), e bisogna affrettarsi a co-municare le prenotazioni pres-so la propria parrocchia o lepersone che si incaricano diraccogliere le adesioni, in par-ticolare i responsabili dell’As-sociazione, dove essa è pre-sente.

Ricordiamo ancora che ilPellegrinaggio si configura co-me una giornata di spiritualitàe di amicizia tra cristiani adultidi tutta la diocesi.

Ricordiamo qui di seguito ilprogramma:

All’andata, sul pullman, sirecitala la preghiera di Lodi;ore 9-10 arrivi e accoglienza(registrarsi presso la segrete-ria). In santuario: saluto ai pel-legrini da parte del PresidenteACI Flavio Gotta; saluto e pre-sentazione del santuario daparte del parroco, don DinoLanzone.

A seguire, celebrazione co-munitaria della Riconciliazionee concelebrazione eucaristica,presiedute dal Vescovo, mons.Pier Giorgio Micchiardi. Alle12.30 pranzo al sacco nel sa-lone del Santuario o al risto-rante “Il castagneto” (accanto

al Santuario). Alle 15 Azione li-turgica sulla morte e resurre-zione del Signore, all’aperto,lungo l’antico sentiero di ac-cesso al santuario; alle 16.30,in santuario, celebrazione deiVespri. Alle 17 saluti e parten-za. Sul pullman, al ritorno, èraccomandata la recita del s.Rosario.

Costi previsti: iscrizione (conmateriale per la giornata) € 4;pullman € 16; pranzo in risto-rante €18. Il menu al ristoran-te è: affettati misti, formaggino

con erbe, giardiniera dellochef; lasagne rosse, polentaconcia, stracotto con patatee/o verdure varie, torta di melecon gelato. Caffè, acqua e vi-no. Sia il santuario che il risto-rante dispongono anche di lo-cali attrezzati per il pranzo alsacco.

Telefoni utili: Domenico Bor-gatta: 333-7474459; Don Gio-vanni Pavin: 349-8100486;Santuario Madonna della Bru-ghiera: 335-1232343 oppure015-7508.

Tra i due atteggiamentiestremi sul problema degli im-migrati islamici, allarmismoesagerato o qualunquismo ot-timistico, la strada giusta èquella del dialogo. Noi ci occu-piamo del dialogo religioso.

A Cartosio, l’anno scorso,s’è fatto un primo tentativo,non troppo incoraggiante. Vo-gliamo evitare che il dialogo fi-nisca colle solite tiritere sul-l’Islam perfetto. Quest’annotorneremo alla carica con unaconferenza di Don Alberti, in-caricato della diocesi di Milanoper il dialogo con l’Islam: ilprossimo 4 luglio (ore 21,00).

Nel frattempo ci prepariamoleggendo il recente libroL’Islam è misericordia (Islamist Barmherzigkeit, Herder,Freiburg-Basel-Wien 2013), diun professore musulmano,Muhanad Khorchide, libanesecresciuto nell’Arabia saudita,laureato a Vienna e docente dipedagogia islamica all’univer-sità di Muenster in Germania.

Dopo l’introduzione (1), in 8capitoli viene presentata lateologia islamica (2 e 3) e l’an-tropologia (4-6), con una criti-ca della sharia (7) e una nuovainterpretazione del Corano (8).Gli ultimi due capitoli sono leconclusioni, con alcune di-scussioni particolari.La sharia (da p. 116)

È il sistema giuridico mu-sulmano che vuol inculcareun comportamento conformeal Corano in tutti gli ambitidella vita. Però non è com-pito della religione emanareleggi. L’intento del Corano èche l’uomo si perfezioni eraggiunga l’unione con Dioe ciò non si raggiunge conimposizioni da fuori; nean-che con delle leggi. Deve ve-nire dall’interno. Basarsi sul-la paura di punizioni terreneo ultraterrene può mantene-re l’ordine legale ma non fa-vorisce il perfezionamento in-teriore. La religione deve di-ventare un atteggiamentoche è più dell’osservanzadelle leggi. Altrimenti ci sicomporta in maniera diffe-rente a seconda dei luoghidove determinate leggi sonoin vigore: le musulmane, do-po un viaggio in terre ara-be, si cambiano sull’aereo gliindumenti quando tornano inoccidente; gli uomini già conle hostesses o con gli alco-lici si comportano in manie-ra tutta diversa da comehanno fatto nel mondo ara-bo. Parallelamente i soldatiamericani a Guantanamo sipermettono violenze che nonsi commettono negli USA, ituristi sessuali vanno a farealtrove quel che non posso-no fare in patria. La vera mo-

rale islamica è come quelladi Kant. L’uomo è davverolibero solo quando si com-porta secondo la ragione.

È vero che il Corano par-la di giudicare secondo nor-me rette, ma la norma rettaè quella di giudicare secon-do il principio della giustizia.E questo principio c’è dap-pertutto, anche dove non c’èl’islam.

L’A. ammette che c’èun’ottantina di versetti conpronunciamenti sull’ordine le-gale, a volte anche con pu-nizioni corporali per i tra-sgressori; ma bisogna faretre distinzioni fondamentali:tra versetti della Mecca eversetti di Medina (da p.119).

Dei 23 anni della rivela-zione del Corano, i primi 13Maometto li trascorse allaMecca (610-622) e gli altri aMedina (622-632): I primi,cioè, in ambiente tribale, do-ve vigeva la corrispondenteconsuetudine ed erano fre-quenti i relativi conflitti tra letribù, inclusa quella dei Qu-rais, cui Maometto apparte-neva. Allora vigeva anche laschiavitù.

La guerra era frequente e imaschi perciò erano più ne-cessari e apprezzati delle fem-mine. Politeismo e superstizio-ne erano molto diffusi. Neces-saria era una violenta contrap-posizione a queste consuetu-dini. A Medina invece accantoai maomettani c’erano anche iGiudei, fin dal tempo della fugadi fronte ai Romani (nel 70 e132 d.C.), cui si aggiunsero tri-bù arabe dallo Jemen (nel575). I cittadini erano sedenta-ri. Nei conflitti a tre i Quraisnon erano più la tribù che allaMecca prevaleva e Maomettoaddivenne ad accomodamentiper fondare uno stato, con ri-conoscimento della religionealtrui. Perciò si dovette ricorre-re a delle leggi che rispettas-sero i diritti di tutti.

Di lì sorse la divisione tra isalafiti e le scuole dei riforma-tori moderni (p.es. quella diAnkara e ora quella di AbuZaid (p123). Per evitare il di-lemma tra il fondamentalismoe l’abbandono dell’islam, biso-gna togliere il Corano da queicontesti antichi. La citata sura6, 151ss. assume praticamen-te il decalogo della Bibbia,senza tradire l’islam, perché,come detto, esso è il nucleodelle tre religioni. Ci sono poidei divieti con relative punizio-ni: sui matrimoni tra consan-guinei, le azioni punite con lalegge del taglione o la pena dimorte o gli adulteri (flagellazio-ne). Li bisogna applicare la di-stinzione ora presentata… In-

somma: alla Mecca si sono im-postate le cose e a Medina sison date leggi, che non sonodefinitive ma indicative e daperfezionare o modificare perl’oggi.

Tra Maometto come inviatodi Dio e come capo di governo(da p. 129).

Come inviato porta il mes-saggio divino illustrato all’ini-zio. Come capo di governo aMedina può prendere decisio-ni contingenti, valide per il suotempo e non per oggi. Natural-mente ci sono interpreti delCorano che non fanno questadistinzione. Ma a Maometto bi-sogna ubbidire quando è in-viato di Dio e non sempre nel-le sue decisioni di governo, te-nendo presente che, purtrop-po, nel Corano stesso non sidichiara esplicitamente a qua-le dei due tipi le norme appar-tengono. Lo si ricava dal prin-cipio illustrato sopra: lo scopodel messaggio coranico è ilperfezionamento morale el’unione con Dio

Tra asserti teologici e asser-ti giuridici; il problema delladonna nell’islam (da p. 135).

In base a quanto detto finqui la distinzione è facile dafarsi.

In particolare sulla donnaè necessario oggi applicarele tre distinzioni ricordate.Molte norme coraniche an-davano bene una volta. Giàallora Maometto ha liberatole donne da certi gioghi(p.140). Ma un’interpretazio-ne moderna del Corano ri-chiede di ridefinire ulterior-mente le norme relative sta-bilendo eguaglianza di dirit-ti.

La sharia è opera dell’uo-mo (da p.142). I salafiti ri-fiutano i principi dei dirittiumani perché non tengonoconto del carattere antico eprovvisorio delle norme me-dinesi. Anche altri musulma-ni, in Europa, sostengono er-roneamente che la sharia de-ve valere ancor oggi nei luo-ghi dove la maggioranza èmusulmana. La sharia variaa seconda dei luoghi: p.es. inArabia Saudita o Indonesia(guida dell’auto o fotografiaper le donne…). Ma essanon va identificata con la re-ligione.

I principi validi anche og-gi sono: monoteismo, intan-gibilità della dignità umana,giustizia, l ibertà umana,eguaglianza di tutti, respon-sabilità sociale. E ciò nonperché c’è un Dio che co-manda e l’uomo che è ob-bligato. Dio è coma unamamma che guida il figlio.

(fine seconda parte)prof. don Enzo Cortese

Un intenso momento di ri-flessione, di canto e di pre-ghiera ha caratterizzato la Ve-glia diocesana di Pentecoste,che ha registrato una riccapartecipazione di giovani e diadulti intorno al Vescovo, sa-bato scorso, presso la parroc-chia di Cristo Redentore. Giun-ta alla 37ª edizione, anchequest’anno è stata propostadal settore giovani di AzioneCattolica, insieme ad altre as-sociazioni e movimenti: Oftal,Scout, Agesci Acqui,  Rinnova-mento nello Spirito, Associa-zione Papa Giovanni XXIII,Movimento per la Vita e  in col-laborazione con la Pastoralegiovanile. Nella sua omelia ilVescovo ha ripreso il titolo del-l’incontro “La Missione comecolore della vita! - In camminonello Spirito” per sottolineareagli oltre 300 partecipanti lanatura missionaria della vitacristiana. Da qui la necessitàche ogni credente e l’intera co-munità si aprano alla dimen-sione universale dell’umanità edella chiesa. Proprio il sensodella Pentecoste che riuniscepersone provenienti da luoghidiversi, di differenti apparte-nenze culturali e sociali, ci ri-propone il valore dell’unità edella pace “dell’intera famigliaumana”, che corrisponde alcuore del “disegno di Dio” edinsieme costituisce l’aspirazio-ne più profonda di tutti gli uo-mini e donne. Un particolare ri-cordo è stato rivolto all’incon-tro di domenica proposto daPapa Francesco con i respon-sabili di Israele e Palestina, in-sieme con i rappresentanti del-la chiesa ortodossa e della re-ligione islamica. La “varietà deicolori” non è stata solo un ri-chiamo poetico: alla Vegliaquest’anno sono stati partico-larmente invitati tutti quei sa-cerdoti e religiose che, prove-nendo da paesi stranieri, svol-gono un servizio nella nostradiocesi, che il Vescovo ha vo-luto ricordare, originari di pae-si e continenti lontani, dall’Afri-ca all’America Latina, dall’Asiaall’Europa dell’est. Così ha ri-cordato sacerdoti, religiose e

laici che, a partire dalla nostradiocesi, hanno svolto e svol-gono un servizio in altri conti-nenti, per l’annuncio del me-desimo Vangelo. Ed ancorasono stati salutati i fratelli dellachiesa metodista e della chie-sa ortodossa intervenuti allaVeglia. Dopo un ampio tempodi meditazione sulla Parola diDio e sull’invocazione allo Spi-rito, le preghiere proposte dagiovani e adulti, si è svolta lacolletta della “cena di digiuno”(i 676 euro raccolti sono statidevoluti alle iniziative della Ca-ritas diocesana). Quindi il sa-luto di don Andrea Benso, chedopo un anno di preparazionesi accinge a partire per la mis-sione tra i nativi americani nelsud Dakota. Nell’interventoconclusivo, il neo-presidentedell’AC diocesana, Flavio Got-ta ha sottolineato il valore del-la relazione e collaborazione

tra associazioni e movimentidiversi e ricordato il ricco pro-gramma estivo dei campiscuola per ragazzi, giovani eadulti di Garbaoli, mentre gliscout acquesi hanno distribui-to ai partecipanti il simbolo del-la veglia di quest’anno.

Sabato 7 giugno a Cristo Redentore

Bella partecipazionealla Veglia di Pentecoste

“Ogni domenica partecipiamo attivamente al-la Santa Messa, comunichiamo con il Corpo e ilSangue del Signore. Che bisogno c’∂ ancora dicelebrare la festa del Corpus Domini?”

Potrebbe essere questa un’obiezione da par-te dei fedeli di fronte all’invito di partecipare al-la processione del “Corpus Domini” e alla suc-cessiva adorazione eucaristica, organizzataogni anno, ad Acqui Terme, dopo la solennità diPentecoste.

La Chiesa ci invita a celebrare annualmentela festa del “Corpus Domini” con la Santa Mes-sa, la processione e l’adorazione eucaristica,per stimolarci a vivere in modo non abitudinariola Messa domenicale, richiamandoci la gran-dezza e la bellezza del dono eucaristico fattocida Gesù.

Dono grazie al quale ci è dato di comunicarecon il suo sacrificio della croce.

Con la processione eucaristica, in particolare,la Chiesa ci invita a manifestare pubblicamentela fede nella presenza reale di Gesù nell’Euca-ristia e a ricordare la vicinanza di Gesù alla no-stra vita quotidiana.

Con l’adorazione eucaristica ci viene offerta,poi, la possibilità di esporci all’azione beneficadi Gesù Salvatore, che ha la capacità di tra-sformare la nostra vita in offerta al Signore e inservizio ai fratelli.

Viviamo bene, allora, la festa del “CorpusDomini”, aiutati dalla bella riflessione di PapaFrancesco: “Che dolce è stare davanti ad uncrocifisso, o in ginocchio davanti al Santissi-mo, e semplicemente essere davanti ai suoiocchi!

Quanto bene ci fa lasciare che Egli torni atoccare la nostra esistenza e ci lanci a comuni-care la sua nuova vita!

Dunque, ciò che succede è che, in definitiva,quello che abbiamo veduto ed udito, noi lo an-nunciamo (1 Gv 1,3)”. [Evangelii Gaudium, n 2,6-4].

Per gli acquesi la Messa, seguita dalla pro-cessione eucaristica, è programmata per gio-vedì 19 giugno, alle ore 21, nella chiesa di “Cri-sto Redentore”.

Alla processione seguirà l’adorazione euca-ristica, presso la chiesa di “Sant’Antonio”, chesi concluderà con la Messa delle ore 18, il gior-no 20 giugno.

+ Pier Giorgio Micchiardi, Vescovo

Festa del Corpus Domini

Dal libro di Muhanad Khorchide

Il Corano modernizzato

Pellegrinaggio adulti-anziani

Calendario diocesanoGiovedì 12 - Acqui, nei locali della parrocchia

del Duomo alle ore 20,45 si riunisce il ConsiglioPastorale Diocesano

Sabato 14 - Alle ore 16,30 il Vescovo ammi-nistra il sacramento della Cresima a TaglioloMonferrato;

alle ore 18 il Vescovo amministra il sacra-mento della Cresima a Belforte Monferrato;

alle ore 21 ad Acqui, in Seminario, preghieraa cura del Centro Diocesano Vocazioni

Domenica 15 - Alle ore 11 il Vescovo ammi-nistra il sacramento della Cresima a San Cri-stoforo;

alle ore 16 il Vescovo amministra il sacra-mento della Cresima a Piana Crixia;

alle ore 18 Il Vescovo amministra il sacra-mento della Cresima a Rocchetta Cairo

Mercoledì 18 - Alle ore 19 a Ferrania incontromensile del Serra Club

Giovedi 19 - Alle ore 21 ad Acqui nella par-rocchia di Cristo Redentore: S. Messa e pro-cessione cittadina in occasione del Corpus Do-mini. Segue adorazione eucaristica nella Chie-sa di Sant’Antonio dalle 23 di giovedì fino alle17,30 di venerdì. Ore 18 Messa conclusiva.

Page 7: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

ACQUI TERME 7L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. A palazzoRobellini, sabato 7 giugno, si èsvolto un importante incontro,per il ciclo delle Giornate Cul-turali dell’Acqui Storia, conMassimo Coco e Luciano Ga-ribaldi. I due autori, con la pre-sentazione dei loro libri, rispet-tivamente “Ricordare stanca.L’assassinio di mio padre e lealtre ferite mai chiuse”, editoda Sperling & Kupfer, e “Glianni spezzati: il giudice. Nellaprigione delle Brigate Rosse”Edizioni Ares, hanno affronta-to il problematico periodo degliAnni di Piombo. Ce ne riferisceil dott. Marco Cagnazzo, rap-presentante del “Gruppo deiLettori” sez. romanzo storico.

«A fare gli “onori di casa”, inuna sala gremita di pubblico,c’era Carlo Sburlati, che ha in-trodotto e moderato l’incontro;molte le autorità in sala: eranoinfatti presenti il vicesindaco diCassine Sergio Arditi, il neoe-letto vicesindaco di BistagnoRiccardo Blengio, Beppe Riccigià sindaco di Orsara e Bo-nante Claudio consigliereamm. Srt; erano altresì pre-senti i rappresentanti del Grup-po dei Lettori Federica Balza eMarco Cagnazzo.

Ad introdurre gli autori e le lo-ro opere ci hanno pensato Car-lo Sburlati e il prof. Carlo Pro-speri, quest’ultimo con una sa-piente e curata presentazione.

Massimo Coco (Genova,1960) è l’ultimo dei tre figli diFrancesco Coco, procuratoregenerale a Genova, assassi-nato dalle Brigate Rosse l’8giugno 1976 insieme con dueuomini della scorta. Violinista ecompositore, svolge un’inten-sa attività concertistica sia co-me solista sia in importanti or-chestre. È titolare della catte-dra di Violino presso il Conser-vatorio Niccolò Paganini di Ge-nova.

Luciano Garibaldi, giornali-sta e storico, ha scritto oltre 40libri. Tra i maggiori successi,Un secolo di guerre (WhiteStar), tradotto anche in cinese,La pista inglese. Chi ucciseMussolini e la Petacci (Ares),Gli eroi di Montecassino. Sto-ria dei polacchi che liberaronol’Italia (Oscar Storia Mondado-ri).

La serata trova una sua pre-messa nel premio «La storia inTV», assegnato dai giurati del-l’Acqui Storia, nell’autunnoscorso, alla trilogia televisiva

«Gli anni spezzati», realizzatadal regista Graziano Diana.Delle tre fiction - che riscosse-ro un notevole successo dipubblico - due erano tratte dalibri del giornalista e storico Lu-ciano Garibaldi: «Luigi Cala-bresi, medaglia d’oro», e «Nel-la prigione delle Brigate Ros-se», editi dalla Ares e dalla Al-batross. Quest’ultimo, scrittoassieme al giudice Mario Sos-si, narra la drammatica vicen-da del rapimento del giudice,attuato a Genova dalle BR nel-l’aprile 1974, e della richiestadi risparmiare la sua vita incambio della liberazione deicriminali della banda “22 Otto-bre”, responsabili di avere as-sassinato il fattorino Alessan-dro Floris durante una rapinaall’Istituto Case Popolari di Ge-nova. Il ricatto non andò in por-to per la ferma e coraggiosadecisione del Procuratore ge-nerale dottor Francesco Cocodi opporsi alla scarcerazionedei brigatisti. L’avere difeso ilprestigio dello Stato con co-raggio e determinazione, costòla vita a lui e ai due agenti del-la sua scorta, Giovanni Sapo-nara e Antioco Deiana, assas-sinati due anni dopo, a Geno-

va, in Salita Santa Brigida: pri-me vittime di una catena di cri-mini che continuerà fino ai pri-mi Anni Ottanta, insanguinan-do le strade d’Italia con ben150 morti.

Quando le Brigate Rosseassassinarono suo padre e lascorta, sotto la sua abitazione,Massimo aveva 15 anni. Oggiè un apprezzato violinista, no-to sul piano internazionale, einsegnante al conservatorio diGenova. Sulla tragedia di cuifu vittima suo padre, ha scritto«Ricordare stanca. L’assassi-nio di mio padre e le altre feri-te mai chiuse». Il suo è un librobrillante, documentato, appas-sionante, ma è anche un libroche per certi versi risulta sco-modo e che, a volte, ha trova-to delle opposizioni, così comericordato dall’autore, basta leg-gere il capitolo intitolato «Il fat-tore P», che Massimo Cocodedica a «coloro che da “vitti-me” sono stati promossi a “vip-time”.

Al termine dell’incontro si èaperto un interessante con-fronto e dibattito tra il pubblicopresente in sala e gli autori chehanno risposto ad alcune do-mande».

Acqui Terme. Due nuovetelecamere saranno posizio-nate nei due ingressi del cimi-tero cittadino. Lo ha decisol’amministrazione comunaleper due motivi: scoraggiare ifurti sulle tombe, ma soprattut-to lo scorrazzare di auto all’in-terno dei viali del cimitero sen-za l’adeguata autorizzazione.

Si tratta dunque di una deci-sione non causata dalla volon-tà di invadere la privacy degliacquesi ma semplicemente dimettere fine a quelli che ven-gono considerati comporta-menti scorretti. «Stiamo par-lando di auto. Io stesso ho avu-to modo di appurarlo: circolanoall’interno del cimitero ad unavelocità assolutamente nonconsona al luogo perché po-trebbero essere un pericolo perle persone che passano a pie-di - spiega il sindaco EnricoBertero - inoltre non mi sembrache in tutti i casi si tratta di au-tisti e passeggeri muniti del re-golare permesso di circolazio-ne all’interno del camposanto».

Ciò che va precisato è che

all’interno del cimitero è possi-bile circolare con l’auto ma cidevono essere reali problemi dideambulazione. Per avere ipermessi è necessario rivol-gersi alla polizia municipale.Permessi che non vengono ri-lasciati in base all’età ma aireali problemi. Diverso invece ildiscorso dei furti. In particolareoggetti in rame come vasi, cro-cifissi e piccole opere d’arte.Un fenomeno che, in effetti, letelecamere, potrebbero frena-re. Nei prossimi giorni è in pro-gramma una riunione per di-scutere della questione. Inoltre,si parlerà anche delle teleca-mere del centro. L’idea sareb-be quella di sostituire quelle or-mai di vecchia tecnologia. Almomento le telecamere posi-zionate in città sono circa 150 esi trovano in corso Italia, corsoBagni, la zona di San Defen-dente, zona Bagni (anche oltreil ponte Carlo Alberto), il piaz-zale dell’ex caserma CesareBattisti, la stazione ferroviaria ei giardini del Castello.

Gi. Gal.

Il plauso del dott. RoffredoAcqui Terme. Ci scrive il dott. Enzo Roffredo:«Gent. Direttore, Le chiedo un po’ di spazio per esprimere il

mio plauso per un’iniziativa a cui ho partecipato sabato 7 giugno,presso la sala conferenze di Palazzo Robellini. Si trattava dellapresentazione di due volumi, uno di Luciano Garibaldi sulla vi-cenda del Giudice Sossi e uno sull’assassinio del Procuratorecapo di Genova Francesco Coco, presente il figlio Massimo. Pa-drone di casa il dott. Carlo Sburlati a cui vanno i miei complimentipersonali per l’idea e l’ottima organizzazione. Il prof. Prosperi,collaudato recensore di volumi, questa volta ha superato se stes-so per la bellissima presentazione in cui ha rimarcato la capaci-tà di scrittura di Massimo Coco, di professione musicista e allaprima esperienza come scrittore. Prova ne è stato quando haavuto l’opportunità di esprimere il suo pensiero sul volume scrit-to. La capacità dialettica, l’ottima preparazione storica e giuridi-ca, i riferimenti al Perdono e alla Confessione secondo l’eticacattolica (Lui si definisce non credente e non praticante) hannomesso in mostra lo spessore del personaggio. Infine Luciano Ga-ribaldi, il quale, legato da antica amicizia col giudice Sossi, neha delineato la vicenda personale, la moralità e la professionali-tà in modo inappuntabile. Insomma una bella giornata e un ap-puntamento culturale di alto livello».

Acqui Terme. Riceviamo epubblichiamo:

«Chiedo lo spazio al Diretto-re per queste poche righe chenon vogliono assolutamenteinnescare una polemica mache spero possano in un pros-simo futuro diventare fruttuoseper la nostra città.

Ho letto con molta attenzio-ne l’articolo del sig. Novelloche, in una diatriba di caratte-re politico/personale, inseriscenella discussione il recenteRaduno del locale Moto Clubtenutosi in Acqui domenica 4maggio e che ha visto la par-tecipazione di 20 moto con250 motociclisti e non 500 (nesaremmo stati felicissimi).

Voglio solo ricordare al sig.Novello che nel 2013 il M.C.Acqui Terme, nel mese di feb-braio, ha convocato in una riu-nione, tenutasi a palazzo Ro-bellini, tutti gli esercenti ac-quesi e l’organizzazione che liraggruppa della quale Lui èPresidente al fine di organiz-zare la manifestazione su duegiornate ma non era presentené Lui né alcuno dei suoi as-sociati.. Nonostante gli eser-centi acquesi avessero brillatoper assenteismo decidemmougualmente di organizzare ilraduno 2013 su due giornateal fine di rilanciare comunquele attività commerciali dellanostra cittadina, devo ricono-scere che nonostante il climanon propriamente favorevole egrazie al raduno dei Buddistiquella sera piazza della Bol-lente dove si esibiva il “FalsoTrio” e piazza Italia dove siesibivano gli “Zarabù” eranopiene di persone interessate ecuriose; sempre nel 2012 ab-biamo cercato di coinvolgerele Terme al fine di promuovereuna attività che, purtroppo,non ci pare essere sufficiente-

mente valorizzata ed anchequi la risposta dell’amministra-zione Termale fu negativa.

Tengo a precisare, inoltre,che, da quando sono statoeletto Presidente nel 2011 puressendo io Acquese di ado-zione, abbiamo sempre orga-nizzato delle manifestazionisportive e dei momenti di ag-gregazione che tenessero inprimo piano la nostra cittadinae valorizzassero i prodotti lo-cali: nel 2011 il raduno per gli80anni del M.C. che è dopol’Acqui Calcio, se non erro, lasocietà sportiva più anziana incittà, nel 2012 raduno con ri-prese filmate dei partecipanti,pranzo e spettacolo in zonaBagni. Abbiamo sempre orga-nizzato pranzi e/o momenti acarattere culinario in loco ap-poggiandoci a quelle strutture(Il Gianduia) che hanno sem-pre dimostrato interesse e di-sponibilità.

Inoltre, grazie alla compar-tecipazione di varie aziende vi-ti-vinicole locali abbiamo sem-pre omaggiato ai partecipantidelle bottiglie di vino locale.

Da ricordare la gara “Dueore a coppie” organizzata in

Reg. Polveriera sul terrenomesso a disposizione dal sig.G. Benzi -che, con l’occasione,ringraziamo pubblicamente-che ha avuto grande successodel pubblico che ha gradito lamanifestazione che solitamen-te si teneva nei paesi del cir-condario.

Quest’anno abbiamo volutoorganizzare la manifestazionein modo diverso al fine di fareconoscere ai partecipanti lebellezze e la bontà dei prodot-ti del circondario, non ce nevoglia il sig. Novello ma visti iprecedenti riscontri non erava-mo incentivati ad insistere sul-la realtà acquese.

Sono quindi a chiedere alsig. Novello di rivedere i suoigiudizi sul Moto Club e sulle at-tività organizzate e qualorafosse disponibile a confrontar-si con lo stesso al fine di met-tere a disposizione l’associa-zione della quale è Presidentealle eventuali esigenze del Mo-to Club Acqui Terme.

Ringraziando il Direttore del-l’ospitalità concessami porgodistinti saluti».

Il Presidente del MotoClub Pedrazzi dr. Enrico

Dopo le dichiarazioni fatte su L’Ancora

Il Moto Club Acquesetira le orecchie a Novello

Le giornate culturali dell’Acqui Storia

Incontro su “gli anni di piombo”con Massimo Coco e Luciano Garibaldi

Per scoraggiare le troppe auto

Telecamere piazzateagli ingressi cimitero

Page 8: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

8 ACQUI TERMEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. Il volontariatovince sempre. Lo dimostra ilsuccesso della festa dedicataproprio alle associazioni cheoperano in campo sociale esanitario, organizzata sabato 7giugno.

Moltissima gente si è aggira-ta fra le postazioni organizzateda chi ha deciso di dedicareparte del proprio tempo libero

agli anziani, ai portatori di han-dicap, ai poveri e a tutti coloroche necessitano di aiuto. Unvero e proprio esercito di per-sone di buon cuore che si è da-to appuntamento in piazza del-la Bollente per sensibilizzarel’opinione pubblica. Una gior-nata quella di sabato organiz-zata, oltre che dalle associa-zioni, dalla consigliera comu-

nale delegata ai rapporti con leassociazioni di volontariato as-sistenziali e sanitarie FrancaArcerito. Consigliera che si èdetta particolarmente soddi-sfatta della riuscita della mani-festazione. La manifestazioneha preso il via nel pomeriggio eha previsto anche alcuni mo-menti di intrattenimento.

Alle 20.30 è stato organiz-zato uno spettacolo dellaScuola di Creativ Crew HipHop di Saimir che si è esibitosulle note del musical Grease.Subito dopo si è potuto assi-stere ad una sfilata di modaabiti bambini organizzata daalcuni punti vendita del centroe, in coda alla sfilata dei bam-bini, vere e proprie piccole starsulla passerella ne è stata or-ganizzata un’altra di abiti vin-tage.

A partire dalle 19.30 invece,la pro loco di Morsasco ha pre-parato ed offerto al pubblico al-cuni piatti tipici che già lo scor-so anno aveva riscosso note-

vole successo. «Sono soddi-sfatta di come sia andata lamanifestazione – ha dettoFranca Arcerito – Giunta allaseconda edizione aveva loscopo di sensibilizzare l’opi-nione pubblica sul tema del vo-lontariato. Mi auguro veramen-te che in molti si mettano ameditare sulla possibilità di of-frire parte del proprio tempo li-bero a chi ha bisogno. Possoinfatti affermare con certezzaquanto le associazioni di vo-lontariato siano di supporto alComune anno dopo anno, perquesto motivo a giorni forma-lizzerò un’iniziativa che leghe-rà ancor di più il mondo del Vo-lontariato con gli Enti locali,quali Comune, Provincia e Re-gione».

Per diventare volontario nonè importante l’età. Si può es-sere ragazzi così come anzia-ni. Ciò che conta è aver vogliadi mettersi in gioco per il benedegli altri.

Gi. Gal.

Acqui Terme. Ci scriveFranca Arcerito:

«Sabato 7 giugno si é svoltala seconda edizione di “Musi-ca e Associazionismo in Festa”nello splendido scenario dip.zza Bollente. La manifesta-zione ha visto una numerosapartecipazione di pubblico, cir-ca 800 persone, che hannoassistito entusiasti agli spetta-coli di musica e moda. Le As-sociazioni di Volontariato han-no avuto voce sul palco illu-strando ciò che svolgono e cherappresentano sul nostro terri-torio.

A riguardo delle Associazio-ni, in questi giorni, verrà costi-tuita la Consulta del Volonta-riato cosa che mai prima erastata fatta in Acqui Terme.

Il fine che ci poniamo équello di programmare iniziati-ve, approfondimenti e progetti,nonché convegni riguardantile tematiche sociali e di volon-tariato in quanto le associazio-ni non possono e non devonoessere identificate in coloroche svolgono i “mercatini” perricavarne fondi, questo serviràad integrare le associazioninella vita sociale e ammini-strativa.

Per il successo ottenuto dal-la sfilata moda bambini vorreiringraziare in particolar modole ragazze che hanno sfilatocon allegria e simpatia, preci-sando che sono tutte dilettan-ti ma che hanno riscontrato no-tevoli  applausi del pubblico,quindi i negozi che hanno ade-rito e contribuito all’ottima riu-scita: “Compagne di scuola” diVia Garibaldi “Benetton 012” diCorso Italia “Original Marines”

di Corso Italia “Mamma Giò” diCorso Italia Ringrazio il primocittadino Sindaco Enrico Ber-tero per la sua presenza al no-stro fianco sul palco.

Ulteriori ringraziamenti van-no - all’Amministrazione Co-munale - alle persone che han-no collaborato all’organizza-zione dell’evento Sara, Nadia,Fulvio, Daniele - alla Protezio-ne Civile con il Presidente Lo-renzo Torielli - alla Polizia Mu-nicipale in particolar modo allaDott.ssa Paola Cimmino Co-mandante della Polizia - allaSig.ra Chiara Lenzi della se-greteria del Sindaco - all’Uffi-cio Economato - all’Ufficio Tec-nico Un grazie alle ditte forni-trici - Bistolfi Gianni - Servatoper l’addobbo floreale - Piaz-zolla per i separè - Nardac-chione per la macchina - Este-tiche “La Crisalide” di IvaldiArianna in Via Moriondo per iltrucco - Acconciature “Benes-sere” di Corso Italia 50 - LaSig.ra Barbara gestore del bar“C’era una volta” di Piazza SanGuido 10 per la collaborazionealla sfilata e ai negozi - Vintagedi Spotorno - Donna Story diVia Garibaldi - Armonie Esteti-che Vintage e Antichità di Piaz-za San Guido - Proloco di Mor-sasco con il Presidente Clau-dio Vergano. Non ultima l’otti-ma presentatrice RosannaMassari.

Nella serata non é venutomeno un plauso ai nostri ma-rò, all’Italia e alla nostra bellis-sima città, che grazie all’Am-ministrazione Comunale rie-sce, malgrado i tempi di ristret-tezze economiche, ad ospitareun notevole flusso turistico».

Acqui Terme. Anche quest’anno comincia la “campagna” dei re-stauri del Teatro Aperto di Piazza Conciliazione. Nelle immagini ipreparativi per un cantiere che, dopo i “piccoli crolli” di qualchesettimana fa, sarà probabilmente più oneroso del solito. Qualcu-no dice: “prima della danza dei ballerini… quella dei muratori”.

Si è svolta sabato 7 giugno in piazza Bollente

Musica e associazionismosuccesso della seconda edizione

I ringraziamenti e la soddisfazionedel consigliere Franca Arcerito

Aspettando le danze

Restauri al teatro Verdi

Ringraziamento alla residenzail Platano di Acqui Terme

Acqui Terme. Le figlie Maria e Rita Ravera in memoria dellamamma Giannina Testa, recentemente deceduta, ringraziano laResidenza per anziani “Il Platano” di Acqui Terme per l’assisten-za e la professionalità avute nei confronti della cara mammaGiannina. Un particolare ringraziamento al Pronto Soccorso del-l’ospedale civile di Acqui Terme, al Reparto di Medicina e di Chi-rurgia per le cure a lei prestate, negli ultimi giorni della sua vita.

IDEA CASA sas

di Vandone O. & C.

Tel. 0144 79258 - Cell. 339 3100228www.ideacasavandone.com

[email protected]

BISTAGNOVENDESI

direttamente dal costruttore

APPARTAMENTI NUOVIfiniture di pregio,

coibentazione a risparmio energetico,tapparelle elettriche,

riscaldamento a pavimento,impianto di condizionamento,

pannelli solari, ascensore,garage con apertura automatica

Condominio Residenziale“Davide”

Page 9: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

ACQUI TERME 9L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. Ci scriveMauro Garbarino:

«Egr. direttore,domenica 8 si è svolto il

Mercatino del libro ed io vi hopartecipato con l’associazionealla quale collaboro come vo-lontario.

Non era la prima volta, maho constatato il cresciuto inte-resse della gente per i libri.

Ad eccezione del pomerig-gio, durante il quale l’improv-viso aumento della tempera-tura ha tenuto lontano la gen-te, al mattino è stato intensol’afflusso e l’interesse.

La scelta abbondante pre-sentata dai molti espositorihanno permesso senz’altrouno stimolo alla ricerca o dichi vuole un libro da tantotempo desiderato o perchè in-teressato ad un determinatoargomento che non può esse-re soddisfatto nelle normali li-brerie, dove i libri sono quasitutte novità.

Anche il prezzo modesto,che si aggira, a seconda dellaveste tipografica o della raritàdel volume, dai 2 ai 4 euro,può invogliare chiunque acomprarne uno, al massimopuò aver sprecato 2 euro.

L’unico neo è stata la quasiassenza dei giovani.

Non credo che i più giovaninon leggano, forse non eranoa conoscenza dell’iniziativa, onon hanno fiducia in questaofferta estemporanea.

Però chi frequenta soprat-tutto l’università, è portato acercare libri usati a prezzo ri-dotto, per cui potrebbe esse-re invogliato a frequentarequesti mercatini.

L’altro punto negativo, se-condo me, è la frequenzatemporale.

Una volta ogni due mesi misembra troppo diradato neltempo per cui proporrei ai va-

lidi organizzatori di portarla,come per gli altri mercatini, al-la cadenza mensile, tenendo-la per cui ad ogni seconda do-menica del mese.

Una altra idea che ho senti-to tra i banchi degli espositoriè stata quella di allargare latematica anche alla musica,sia con volumi ad essa rivoltiche con strumenti o ricambi distrumenti.

Magari anche con l’esibizio-ne di gruppi o solisti dedicatiad uno strumento per ognimercatino. In una città che hafatto della cultura sempre ilsuo fiore all’occhiello, un mer-catino così articolato ed op-portunamente pubblicizzatopotrebbe attrarre non solo gliacquesi ma molte persone in-teressate alla qualità dell’of-ferta.

Questa è la mia considera-zione, ma se qualcuno aves-se idee migliori penso sia im-portante che le esprimano ecredo che L’Ancora sarà pron-ta ad ospitarle».

Acqui Terme. In occasionedel 62º Raduno Nazionale del-le Fanfare dei Bersaglieri, te-nutosi ad Asti dal 3 all’8 giugno2014, Acqui Terme sabato 7giugno ha ospitato la Fanfaradei Bersaglieri di Cremona.Ospite dell’amministrazionecomunale, la fanfara ha offer-to un concerto svoltosi in unagremita piazza Italia.

Un appuntamento quellosvoltosi sabato scorso cheporta lustro alla città, orgoglio-sa di aver ospitato una Fanfa-ra nata il 28 marzo del 2003nell’ambito della manifestazio-ne legata al 51º Raduno na-zionale dei Bersaglieri ospita-to a Cremona. Questa data hasegnato in qualche modo la ri-nascita della formazione musi-cale, che si era costituita nel1989 come fiore all’occhiellodella sezione bersaglieri ‘Gia-como Pagliari’ di Cremona,sciogliendosi nove anni dopo.

Nel 2003 la Fanfara Provin-ciale è ripartita con entusia-smo raccogliendo consensianche fra gli addetti ai lavori, econtinua a rappresentare permolti fanti piumati un felice mo-mento di aggregazione per rin-saldare lo spirito di apparte-nenza al Corpo fondato dalGenerale Alessandro Lamar-mora.  Nel febbraio 2006, rap-presentando l’Italia, la fanfaradei Bersaglieri di Cremona, hapartecipato ad una parata di

bande e fanfare militari e para-militari nelle città di Chemnitz -Wurzburg e Norimberga inGermania, dove ha raccoltoparecchi consensi emergendofra complessi musicali di altresei nazioni: Norvegia, Olanda,Polonia, Ucraina, RepubblicaCeca e Germania. La fanfaraha partecipato a diverse mani-festazioni, primi fra tutti i radu-ni nazionali del Corpo: nel2003 Cremona, nel 2004Ascoli Piceno, nel 2005 Firen-ze, dove si è esibita allo stadioFranchi coordinata dal Mag-giore Leandro Bertuzzo, nel2006 Vercelli, nel 2007 Napoli,nel 2008 Pordenone e nel2009 S. Giovanni Rotondo.Nel 2010, al Raduno di Milano,ha presentato il proprio reper-torio al Teatro Dal Verme da-vanti alle numerose autorità in-tervenute, nel 2011 a Torino laFanfara ha sfilato nelle vie del-la città per terminare la corsain Piazza San Carlo, nel 2012non è mancata al Raduno Na-zionale a Salerno. Ad Acqui iBersaglieri hanno presentatoalcune chicche del loro reper-torio suscitando l’ammirazionedel pubblico. La giornata incompagnia dei Bersaglieri si èconclusa con un ulteriore con-certo, svoltosi in piazza Italiache ha visto protagonista laFanfara dei bersaglieri di Via-dana - Mantova.

Gi. Gal.

Acqui Terme. Sono iniziati ipreparativi per la nuova edi-zione della Festa delle Feste,la Festa lunga, come viene or-mai chiamata dagli acquesi.Nei giorni scorsi, come confer-mato dal presidente della proloco acquese Lino Malfatto so-no iniziate le riunioni interlocu-torie per mettere in movimen-to la macchina dei preparativie quel che è trapelato è la da-ta certa in cui avranno inizio legrandi abbuffate: il 13 e 14 set-tembre. Lo scorso anno vi par-teciparono ben 25 pro locoche, con l’aiuto di esperti cuo-chi, hanno proposto i miglioripiatti della tradizione locale.Dal risotto al capriolo alle ta-gliatelle con i funghi. Daglispaghetti allo stoccafisso conconiglio alla cremolinese, finoad arrivare allo zabaione almoscato, alla polenta con cin-ghiale e al filetto baciato, spe-cialità tipica del ponzonese abase di carne e pasta di sala-me.

Come tradizione vuole, an-che quest’anno, gli stand sa-ranno allestiti nel pomeriggio disabato 13 settembre e funzio-neranno fino alla sera di do-menica 14. Sempre la stessaanche la mappa che racchiudele vie del buon cibo che saràservito in piazza san France-

sco, corso Italia, piazza dellaBollente, piazza Italia e via Ga-ribaldi. Uno dei momenti cloudella festa sarà il palio delBrentau, in programma la do-menica. Si tratta di una provacon partenza ed arrivo in piaz-za della Bollente: i concorren-ti, una volta riempite le brentedi acqua a 75 gradi, prove-niente dalla fonte della mede-sima piazza, dovranno portarei grandi contenitori (le brente)sulle spalle e cercare di svol-gere il percorso nel più brevetempo possibile. Ovviamente,cercando di sprecare la minorquantità di acqua possibile. Ilpalio rappresenta un omaggioad una figura che ha fatto par-te della storia della città terma-le, ad un personaggio forte, di-sponibile e ricco solo dellaconsapevolezza che il propriolavoro era compagno fedele diciascun acquese, dalla nasci-ta alla vecchiaia.

La brenta, ferro del mestieredel brentau, non era di legnocome quella usata dagli operainelle cantine dove si produce-va vino, ma di lamiera zincata.Conteneva cinquanta litri di ac-qua ed era a forma di cono ro-vesciato. Il palio si disputa conbrente originali, quelle prodot-te dagli artigiani del passato.

Gi. Gal.

Si è svolto domenica 8 giugno

Mercatino del libroiniziativa da potenziare

Sabato 7 giugno

La Fanfara dei Bersaglieriha suonato per gli acquesi

Si svolgerà il 13 e 14 settembre

Si mette in cantierela Festa delle feste 2014

CENTRO MEDICO 75°odontoiatria e medicina estetica

ODONTOIATRIADott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo Odontoiatra

Dott.ssa Daniela Baldizzone OdontoiatraDott. Angelo Grasso OdontoiatraDott. Roberto Salvati OdontoiatraDott. Cesare Ferrando OdontoiatraDott. Eugenio Trestin Odontoiatra

Dott.ssa Ottavia Fonte Igienista dentale

La struttura è dotatadi sala chirurgica ambulatoriale

Responsabile Dott.ssa Paola MontiMedico Chirurgo Odontoiatra

DOTT. ROBERTO NICOLINIMedico Chirurgo

Specialista in otorinolaringoiatria

DOTT. DOMENICO OTTAZZIMedico Chirurgo

ProctologiaSpecialista in chirurgia vascolare

DOTT.GIANCARLO MONTORIO

Medico ChirurgoAllergologo

Specialista in pediatria

DOTT.SSA LAURA SIRIMedico Chirurgo

Specialista in neuropsichiatriainfantile

DOTT.SSA CHIARA ROSSIBiologa nutrizionista

PROF. DOTT.DOMENICO GRAZIANO

Medico ChirurgoChirurgia del piede e della caviglia

Specialista in ortopedia

DOTT.SSALUISA PIETRASANTA

Medico ChirurgoSpecialista in psicoterapia

cognitivo-comportamentale

DOTT. SILVIO NOVIELLIMedico Chirurgo

Spec. in anestesia e rianimazione

DOTT. DIEGO BARUZZOMedico Chirurgo

Dietologia - ElettrocardiogrammiSpecialista in medicina

DOTT.SSAGIUSEPPINA DI STEFANO

Medico ChirurgoSpecialista in medicina fisicae riabilitazione - Agopuntura

PROF. DOTT.AURELIO STORACE

Medico ChirurgoLibero docente in patologia

ostetrica e ginecologiaSpecialista in ostetricia-ginecologia

Medicina costituzionalisticaed endocrinologia

DOTT. DANIEL JOY PISTARINOPsicologo

DOTT. VALDEMARO PAVACCIMedico Chirurgo

Medicina manuale

DOTT. EMILIO RAPETTIMedico Chirurgo

Specialista in oculistica

DOTT. MICHELE GALLIZZIMedico Chirurgo

Specialista in mesoterapiaantalgica ed estetica

DOTT. ALFREDO BELLOMedico Chirurgo

Specialista in neurologia

DOTT. RIZIERO ZAMBONIMedico Chirurgo

Specialista in dermatologiae venereologia

DOTT. RENZO ORSIMedico Chirurgo

Spec. in microchirurgia articolareChiururgia della mano, spallaOrtopedia e traumatologia

DOTT. VITTORIO MARCHESOTTIMedico Chirurgo

Specialista in medicina legalee delle assicurazioni

DOTT. VALERIO GRAZIANIPodologo

DOTT. GIANFRANCO GIFFONIMedico Chirurgo

Flebologia - LinfologiaAngiologia medica

Specialista in chirurgia generale

DOTT. GIULIO MAGGIMedico chirurgo

Specialista in chirurgia generale Master universitario chirurgia

e medicina estetica

DOTT. FEDERICO BORTOLOTTIMedico Chirurgo

Specilizzato in otorinolaringoiatra

DOTT. FRANCO ELISEOMedico Chirurgo

Chirurgia VertebraleSpec. in ortopedia e traumatologia

DOTT. EMILIO URSINOMedico Chirurgo

Specialista in neurologiaGià primario neurologico ospedale di

Alessandria

DOTT. CARLO IACHINOMedico Chirurgo

Proctologia - SenologiaSpecialista

in Chirurgia generaleSpecialista in Chirurgia

apparato digerenteed endoscopia digestiva

DOTT. DANILO DIOTTILogopedista

PROF. DOTT. MARCO BENAZZOMedico chirurgo

Specialista in otorinolaringoiatria

DOTT.SSAFRANCESCA LAGOMARSINI

Psicologa

DOTT. MAURIZIO CELENZAMedico Chirurgo

Specialista in ortopediae traumatologia

Direttore Sanitario Dott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo OdontoiatraAut. sanitaria N. 18477 del 2-11-2012 Acqui Terme

Si eseguonovisite mediche del lavoro

Via Galeazzo, 33 - Acqui Terme - Tel. e fax 0144 57911www.centromedico75.it - email: [email protected]

APERTI TUTTO L’ANNODal lunedì al venerdì 9-20; sabato 9-17

NUOVO P

OLI

AM

BULA

TORIO

PLU

RIS

PECIA

LISTI

CO

SEDAZIONE COSCIENTESi tratta di un servizio offerto dalla nostra struttura, utileal controllo del dolore e dell’ansia. Consente di poter ef-fettuare interventi odontoiatrici e di chirurgia ambulato-riale in assoluta tranquillità anche su persone fobiche,bambini e disabili. Con la sedazione cosciente, praticatadal nostro medico specialista in anestesia e rianimazioneed eseguita solo dopo un’attenta valutazione dello statodi salute del paziente, non viene compromessa la coscienzadello stesso ma semplicemente ridotto lo stato di ansietà.

Responsabile dott. Silvio NovielliMedico Chirurgo-Specialista in anestesia e rianimazione

•PREVENZIONE (CON RICHIAMI PERIODICI)•PRIMA VISITA, RX ORTOPANORAMICAE PREVENTIVO SENZA IMPEGNO

•PROTESI FISSA SU IMPIANTI ANCHE IN GIORNATA•PROTESI MOBILE (PER ARCATA) DA € 650•IMPIANTI OSTEOINTEGRATI € 450• CAPSULE METALLO CERAMICA € 450• RIPARAZIONI E RIADATTAMENTOPROTESI IN POCHE ORE

•DETARTRASI € 50•SBIANCAMENTO DENTALE € 175•TERAPIE CON LASER•Per i più piccoli: TRATTAMENTIAL FLUORO E SIGILLATURE DENTALI

Ortodonziamobile, fissae trasparente

Per ogni trattamentoortodontico è compresa

una consulenzalogopedica

Rilevazione di pressioneTemperatura - Saturazione

Frequenza respiratoria e cardiacaTest colesterolo e glicemia

Medicazioni di feritechirurgiche e da decubito

Stomia da € 10Terapia endovenosa (flebo) € 15

Iniezioni intramuscolo € 6

AMBULATORIOINFERMIERISTICO

TERAPIE A DOMICILIO 7 GIORNI SU 7(FESTIVI SU PRENOTAZIONE)

Page 10: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

10 ACQUI TERMEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. “Uniti da in-numerevoli fili ideali, il jazz ra-refatto e pulsante dell’ OpenSpace Jazz Consort e la pro-sa vibrante di Gesualdo Bufa-lino formano un teatro imma-ginario. Che narra, attraversoil racconto di un reduce, ap-prodato al sanatorio dellaRocca, di una più ampia me-tafora dell’Esistenza, investi-gata alla luce di una linguaapolide dai suoni senza tem-po”.

Questo l’invito che Antithe-sis e, in questo caso, RobertoLazzarino (chitarre, sassofonosoprano, accordatore e re-stauratore di pianoforti; spes-so in qualità di esecutore èstato ospite nelle ultime inci-sioni degli Yo Yo Mundi, maassai da lontano inizia la suastoria musicale: nella seratasarà impegnato anche comevoce recitante) rivolgono agliappassionati del jazz.

Giunge così alla conclusio-ne la densa stagione musica-le di primavera promossa dal-l’Associazione Antithesis incollaborazione con il Comunedi Acqui Terme, con il soste-gno della Fondazione LIVE“Piemonte dal Vivo” e dellaFondazione Cassa di Rispar-mio di Torino.

Appuntamento in Sala San-ta Maria venerdì 13 giugno,alle 21, con un quartetto cheannovererà anche il pianofor-te di Loris Tarantino, la batte-ria di Max Gracchi e il con-trabbasso di Biagio Sorato.Invito alla lettura(e poi al concerto)

La Diceria dell’untore è unlibro (bellissimo) anche musi-cale: e non solo perché l’Au-tore, in una appendice, tessel’elogio de L’Assolo cantabile-abbandono e fiducia nella pa-rola.

Nei 17 capitoli ora il richia-mo a Monteverdi e al Com-battimento tra Tancredi e Clo-rinda, ora al disco “d’antiche

villeggiature” These foolishthings, versione francese,“Les vieux billets, chérie, quime rappellent / les nuits àbord du Normandie si bel-les…” che gira su un gram-mofono.

Più avanti Begin’ the begui-ne anni Quaranta quasi incompetizione con il Gradus adParnassum (anzi Ad Aver-num.. così suona l’ironica cor-rezione), di Muzio Clementi,del medico carceriere GranMagro…, per cui “era una ri-vincita suonare e cantare noistessi…; sedevamo allora in-sieme, in cerchio sul pavi-mento, con un’armonica inmandolino, e due tre voci,spossate a furia di ricorrersi ed’accordarsi…”.

E con altri minimi passaggi,che si rifanno ora a Mozart,ora al Ballo in maschera, ec-co che tornano le note di ZikiPaki canzoncina Anni Trenta“in tinta” con le nostre impresecoloniali. E anche, tra le epi-grafi cancellate ai capitoli (ric-chissimo è il paratesto antite-sto dell’edizione Bompiani,che contempla anche poesieed epitaffi), quella musicale,con tanto di rigo e chiave diviolino, che riporta una trenti-na di battute dal canto negrospiritual Nobody knows thetroubles I’ve seen…

E poi, ancora, venerdì 13,le letture, come assoli, che sialterneranno ai brani tratti dalrepertorio del jazz più classi-co, in un continuum ricco disonorità evocative. Chi suona

Loris Tarantino inizia glistudi musicali all’Accademiadi Musica da Camera di Ales-sandria, passando poi al Cen-tro Jazz di Torino; si diplomasuccessivamente in Pianofor-te Jazz al CPM di Milano sot-to la guida dei maestri FrancoD’Andrea e Tomaso Lama; inseguito decide di approfondi-re il linguaggio classico con il

Mº Giorgio Vercillo, docentedel Conservatorio di Alessan-dria, diplomandosi nella ses-sione estiva 2004. In quellaautunnale dello stesso anno sidiploma con il massimo deivoti in Musica Jazz sotto laguida del Mº Luigi Bonafede ericevere il “Premio Ghislieri” -XIV Edizione - Bosco Maren-go. Intensa la sua attività con-certistica in festival e presso ijazz club. Ha partecipato, co-me pianista e tastierista, allarealizzazione di alcuni CD(suonando in uno di questicon lo statunitense Eric Ma-rienthal, sassofonista dellaband di Chick Corea) registra-ti all’UltraSound Record.

Biagio Sorato dall’età didieci anni studia prima la chi-tarra e poi il basso elettricocon Angelo Orsi, direttore del-la banda di Rivalta Bormida.

Attivo nelle orchestrine daballo, frequenta i corsi di jazzpresso la Civica scuola Rebo-ra di Ovada sotto la guida diCesare Marchini e studia con-trabbasso classico (con gli in-segnanti Franca Pagella e Lo-renzo Maiale) e poi jazz conAldo Zunino.

Dal 1992 fa parte del “FalsoTrio”, storica formazione can-tautorale acquese, insieme a

Stefano Zoanelli, AntonioPirrone e Silvio Barisone.

Massimo Grecchi, dopoessersi diplomato presso ilC.P.M. di Milano sotto la gui-da di Christian Meyer, diventaallievo di Enrico Lucchini, unodei più stimati capiscuola del“batterismo” italiano.

Frequentando i campi jazz,rock, pop, funk ha la possibili-tà di incontrare e suonare conartisti quali Paul Jeffrey, Mau-rizio Caldura, Claudio Capur-ro, Gianpaolo Casati, GianniBasso, Luciano Milanese,Alessio Menconi, Dado Moro-ni e tanti altri interpreti ben co-nosciuti dagli appassionati.

G.Sa

Acqui Terme. La staffettanon poteva esser più sincro-nizzata.

Si chiude una stagione, inSala Santa Maria, il 13 giugno(si veda il nostro servizio dedi-cato), e se ne inaugura un’al-tra.

Poiché la musica si fondaanche sulla precisione, tale vir-tù si può ben applicare anchealla organizzazione. Capita co-sì che sabato 21 giugno, alleore 21, nella Giornata Interna-zionale della Musica, nel se-gno del solstizio d’estate, pren-deranno avvio ufficialmente ipercorsi-stagione itinerante di“Musica IN Estate” organizzatidalla Città di Acqui Terme - As-sessorato al Turismo e Mani-festazioni - e dall’AssociazioneCulturale “Moonfrà” di Ovada.

Il tutto che si sostanzia in unprogetto realizzato grazie alprezioso contributo concessodalla Fondazione Cassa di Ri-sparmio di Alessandria e dallaFondazione Cassa di Rispar-mio di Torino.

Nel primo appuntamentol’esibizione di Roberto Fabbri,riconosciuto a livello interna-zionale tra i maggiori espo-nenti della chitarra classicacontemporanea.

A seguire Matteo Alcaini(tromba), Donato Giupponi (or-gano), Giulio Tampalini (chitar-ra) e Mario Marzi (sax), BeppeGambetta, Jack Lawrence,Claudio Bellato (chitarre) e Lo-ris Lombardo (percussioni), einfine i Cisal Pipers.Nove concerti nove

Come già annunciato il 16marzo scorso, in occasione delConcerto di Anteprima (con ilMovicentro che ha accoltol’Orchestra dell’Accademia In-ternazionale di Mandolino: e fu

un esordio felicissimo), i con-certi “in Estate” 2014 caratte-rizzeranno il panorama cultu-rale acquese in un primo ciclodi sei appuntamenti (sino al 22agosto) e poi in un secondosuccessivo ciclo di tre serate,da settembre in poi, per un to-tale di nove concerti.

Tre gli ambiti di appartenen-za: uno prettamente classico(C) dedicato al repertorio tradi-zionale dei Maestri ed agli abi-tuali frequentatori delle sale daconcerto; il secondo “leggero”(L) è, invece, pensato per coin-volgere anche il pubblico piùincline a seguire grandi eventidella musica pop, jazz, blues edella canzone; mentre il terzolo si può definire “misto” (M)proprio per la tipologia di re-pertorio proposto, dove la con-taminazione diventa la cifradominante del discorso artisti-co.

Il cartellone è caratterizzatodall’eterogeneità: chitarra solao in ensemble; tastiere, corna-muse, percussioni.... per manodi Artisti di fama internazionaleo di giovani emergenti.

Quanto alle sedi, oltre a tor-nare in Santa Maria, la rasse-gna disporrà di volta in voltadella Sala Convegni dell’Hotel“La Meridiana”, della Salamaggiore di Palazzo Robellini,del Teatro Romano, del sugge-stivo Parco delle Terme, delloSpazio Espositivo “Movicen-tro”, della Cattedrale di SanGuido.

Da sottolineare, inoltre, il ge-mellaggio con il Fiuggi Interna-tional Guitar Festival, la mani-festazione di rilevanza interna-zionale che si tiene nella cittàtermale del Lazio.

Diretta da Roberto Margari-tella, la rassegna “Musica inestate” (cominciata nei paesitra Orba e Bormida più di ven-ti anni fa) gode del patrociniodella Provincia di Alessandria,del Conservatorio “Antonio Vi-valdi” di Alessandria, e si av-vale delle collaborazioni conCrea Graphic Design di Ova-da, della Associazione Antithe-sis, della “Lazzarino & Cavi-glia” e dell’Hotel “La Meridia-na” di Acqui Terme.

G.Sa

Giovedì 12 giugno alla Torrele voci della Farm Twin Pigs Music

Acqui Terme. “Voices of Acqui & circondario, dal Belbo alla Bormida”: così si potrebbe intitola-re l’appuntamento promosso presso il centro commerciale “La Torre” (circonvallazione), presso ilcortile interno del New Castle Pub, la sera di giovedì 12 giugno (inizio concerto alle ore 20.30),dalla Twin Pigs Music Farm di Canelli, che porta alla ribalta sedici giovani cantanti della scuola diMarina Marauda.

Con la sua Piccola Accademia della Voce, attivissima anche a Terzo, che - a seguito della na-scita della Farm Twin Pigs (dal gennaio 2014, subentrata a Roberto Pinna e alla sua “Città dellaMusica”, con sede in quel di Canelli), proprio con tale associazione, “gemmata” dalla Live MusicBand, ha provveduto a fondersi.

Per l’occasione, ad accompagnare le promesse del canto, giovedì sera ci saranno così AlbertoParone (batteria), Gianni Careddu (basso elettrico), Alberto Marchisio (chitarra elettrica), PaoloFilippone (chitarra e voce) e Guido Sardi (tastiere).

Quanto al repertorio, assai varia l’offerta. Che contemplerà, nell’ambito degli orizzonti pop ita-liano e straniero, brani di Vinicio Capossela, dei Negrita (Ho imparato a sognare, versione di Fio-rella Mannoia), di Sheryl Crow, Jason Mraz, Ron, Al Green, Skunk Anansie, The Police (Messagein a bottle), Morcheeba…

Acqui Terme. Nel 1984 Al-zek Misheff ha realizzato il pro-getto “500 giovani volti”. Nonerano stampe ma grandi ritrat-ti dipinti uno ad uno e poi affis-si nello stesso giorno nelle cit-tà di Bologna, Firenze, Milano,Roma e Torino. Visi dipinti sucarta, 1.336 volti per comples-sivi mq 5.371 e dopo inseritinegli spazi pubblicitari di m6,00x3,00. Il giorno prima del-l’affissione i ragazzi riceveva-no un telegramma con l’indiriz-

zo della collocazione del ritrat-to esposto per 15 giorni.

Pierre Rouve, noto critico in-glese, trattandosi di originali,definì l’opera con il termine“estetica della quantità”. Inizia-va la stagione della comunica-zione sociale nell’arte contem-poranea: la “pubblic art”.

Il progetto “500 volti” era unaprima vastissima rete di comu-nicazione, “pittura amplificata”,una rete reale e fisica che haanticipato Facebook di circa

25 anni. Con la rete, Misheffha individuato 25 dei 100 ra-gazzi milanesi di allora e ha di-pinto ancora i loro ritratti, que-sta volta su tela di cm 40 x 40ciascuno. In settembre la con-segna presso una galleria d’ar-te di Milano, ci sarà una festacon loro ancora protagonisti.

La mostra in anteprima sipuò visitare su appuntamentonell’atrio di Palazzo Thea(0144-320431 o e mail: [email protected])

Venticinque volti di Misheffa Milano e palazzo Thea

Venerdì 13 giugno alle 21 in Santa Maria

Open Space Consort da Bufalino al Jazz

Primo appuntamento il 21 giugno

Musica in estate cominciano i concerti

Page 11: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

ACQUI TERME 11L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Si è da poco compiuto ilcentenario della morte   delCarmelitano Scalzo P. Leopol-do Beccaro, figlio insigne diGrognardo e gloria del suo Or-dine: per questo, dopo altrecommemorazioni tenute in se-di diverse, tanto in Italia quan-to in India, anche la sua terranatale (che ne conserva lespoglie nel sepolcreto di fami-glia) ha inteso rendergli, ve-nerdì 6 giugno, un doverosoomaggio, che ha coinvolto lalocale amministrazione comu-nale, la parrocchia di S. An-drea, lo stesso Ordine Teresia-no e le Suore della Madre delCarmelo (delle quali è il co-fondatore con il Beato P. EliaCiriaco Chavara).

Sono stati in molti a ritrovar-si sulla collina presso la chie-sa di S. Felice, già di giuspa-tronato della famiglia Beccaro(che ha lì, come detto, il sepol-creto privilegiato) per ricordarel’illustre missionario presso lasua tomba; a rendere più so-lenne il momento è intervenu-to il Vescovo di Acqui mons.Pier Giorgio Micchiardi, che hapresieduto la concelebrazione,attorniato, oltre che dal parro-co di Grognardo don EugenioGioia, dai parroci di Visone, Bi-stagno e Cremolino e da pa-recchi religiosi Carmelitani pro-venienti dal Santuario di Aren-zano e da altre comunità; pre-senti anche un buon numero diSuore; la funzione è stata sup-portata dalla Corale parroc-chiale di Visone, diretta dal MºCarlo Grillo e accompagnataall’organo dal Mº Simone Buf-fa.

Nell’omelia il Vescovo hatracciato una panoramica sul-la spiritualità di P. Beccaro,elogiandolo come strumentonelle mani di Dio per aver por-

tato a compimento tante ope-re che, ad oltre un secolo di di-stanza, ne tramandano la buo-na fama e ne sottolineano lasantità di vita che si spera siapresto riconosciuta ufficial-mente dai competenti dicaste-ri vaticani.

Gli intervenuti si sono poitrasferiti presso la casa comu-nale di Grognardo, per ascol-tare le relazioni in programma.I saluti rituali sono stati espres-si dal parroco, dal neo-sindacoBruno Roggero e dal Vescovo,mentre è stata anche comuni-cata l’adesione del Priore Pro-vinciale dei Carmelitani ScalziP. Giustino Zoppi, al momentoimpegnato nella visita alle mis-sioni del Centrafrica.

Ha esordito a parlare il prof.P. Anastasio Roggero, che si èdetto lieto di questa doverosacommemorazione del suo con-fratello, la cui figura si collocadegnamente fra le numerosealtre di esponenti del clero se-colare e regolare piemonteseche si sono distinte nel corsodel XIX secolo; per quanto ri-guarda segnatamente P. Leo-poldo, ha rimarcato il suo ruo-lo nella fondazione della Con-gregazione delle Suore dellaMadre del Carmelo: all’epocavi furono diversi tentativi di isti-tuire comunità di suore indige-ne per essere meglio inseritenel contesto locale dell’attualeKerala, ma nessuno ebbe suc-cesso e soltanto il B. Elia e P.Leopoldo riuscirono nell’inten-to, dando vita a quest’Ordineche oggi conta oltre 6500 reli-giose che obbediscono al ritosiro-malabarico.

Ha quindi preso la parola ilprof. P. Andrea Frizzarin (cheè anche autore della primabiografia di P. Leopoldo, do-nata per l’occasione ai pre-

senti e che è stata già diffusaanche in India) che ha ripresoil concetto di “fondatore” delsuo confratello, al quale si de-ve anche l’insediamento dellacomunità Carmelitana adArenzano e la conseguenteerezione del grandioso San-tuario (accanto al quale, nel1951, è stato istituito il Semi-nario che prepara i futuri mis-sionari).

Ha chiuso le relazioni la Ma-dre Shalet Maria Payattilkattil,a nome della Congregazionevoluta da P. Beccaro, ricordan-dolo come uomo di preghierae di azione, oltre che comepioniere della missionarietà edelogiando l’attualità dei suoiscritti, ancor oggi letti e com-mentati presso le loro comuni-tà.(gi.pa.do.)

Acqui Terme. Domenica 1giugno, nella Parrocchia diLussito, “Nostra Signora dellaNeve” si sono svolte le PrimeComunioni di 4 bambini, Auro-ra, Alex, Tommaso P. e Tom-maso S., che hanno raggiuntola Cristianità con la Prima Co-munione. È stata una cerimo-nia bellissima in questa splen-dida Chiesa del 1700, illumi-nata a festa, addobbata confiori, tutte le famiglie in festa,tutti molto eleganti e partecipi,un vero esempio per i loro figli,convolti padrini e madrine,grande segno di felicità e par-tecipazione.

I bambini con il loro saiosembravano angioletti, e dopole prove del sabato, con i geni-tori, erano molto emozionati,nel portare i loro doni all’altare.

Padre Winston è stato bra-vissimo, ha anche migliorato dimolto il suo italiano, ha avutogrande entusiasmo, che ema-nava in tutta la chiesa.

Uno dei bambini, era , con lasua cresta in testa, fiero comegli Uroni Indiani… è stata ve-ramente una festa divertente emolto piacevole. Bravi i bambi-ni, bravi i genitori e le famiglieintere… un vero esempio per iloro figli. Dobbiamo cercare dicreare dei ragazzi che nel fu-turo siano i nostri nuovi acque-si, con ricordi importanti, prin-cipi ed esempi.

Alla fine della cerimonia c’èstato un grande applauso, cheha coinvolto tutta la Comunità.

Sarebbe bello che gli ac-quesi potessero anche cono-scere questa Chiesa di Lussi-to, “Nostra Signora della Ne-ve”, perché è una piccola per-la del Piemonte. Siete tutti in-vitati alla Santa messa, che sitiene ogni domenica alle ore11,15 e tutti sarete i benvenu-ti.

Grazie a tutta la Comunitàper la bella festa.

Il Consiglio Parrocchiale

Questo esemplare religiosovide la luce a Grognardo il 28agosto 1837, primogenito de-gli otto figli di Pietro Antonio edi Teresa Bono, ricevendo alBattesimo il nome di Giacomo;era esponente della più cospi-cua famiglia grognardese, di-ramata in più linee (una dellequali, ascritta alla nobiltà, di-venne poi Beccaro Miglioratiper successione di una cuginadi Papa Benedetto XV), che haespresso nel tempo personag-gi di notevole rilievo, fra cui unVescovo nella seconda metàdel XX secolo; per quanto ri-guarda il nostro, ricordiamoche fu seguito nel Carmelo dalfratello minore Giuseppe, inReligione P. Gerardo di S. Giu-seppe, che pure si distinse ne-gli incarichi ricoperti.

Attratto dalla vita claustrale,dopo aver frequentato il Semi-nario Vescovile di Acqui, entrònell’Ordine dei CarmelitaniScalzi il 10 settembre 1853,compiendo il noviziato a Loa-no ed emettendo la solenneprofessione il 24 settembre1854 col nome di P. Leopoldodi S. Giuseppe; completò glistudi a Genova, presso il con-vento di S. Anna e, ancorasuddiacono, accolse l’invito delVicario Apostolico di QuilonMons. Carlo Giacinto Valerga(nativo di Ceriale) ad intra-prendere la vita missionaria:dopo essersi preparato a Ro-ma, il 18 settembre 1859 partìalla volta dell’India, prendendodimora a Koonammavu, in dio-cesi di Verapoly, dove l’8 otto-

bre 1860, fu ordinato Sacerdo-te.

Impegnato come maestrodei novizi  e direttore spirituale,ebbe la grazia di incontrare ilfuturo Beato P. Ciriaco Chava-ra, con il quale, nel 1866, die-de vita alla Congregazionedelle Suore della Madre delCarmelo, prima comunità indi-gena e di rito siro-malabarico;l’anno dopo istituì anche la pri-ma tipografia, al fine di potermeglio diffondere i testi sacri inlingua locale (di parecchi deiquali era l’autore). Certamentesarebbe arrivato all’episcopato(la S. Sede era al corrente deisuoi tanti meriti), ma il VicarioApostolico Mons. Baccinelli,pur condividendo questa valu-tazione, non intese privarsi delsuo maggior collaboratore eper questo il progetto non eb-be seguito.

Nel 1870 partecipò, comeDelegato del clero di Verapoly,al Concilio Ecumenico Vatica-

no  al seguito del nuovo Vica-rio Apostolico Mons. Mellano.In un primo tempo quest’ulti-mo, piemontese di Carrù, loebbe come collaboratore alpari del suo predecessore, masuccessivamente i loro rappor-ti si incrinarono: P. Leopoldo,ecumenista ante litteram, pro-pugnava l’erezione di una Dio-cesi autonoma per i fedeli di ri-to siro-malabarico, ma il suosuperiore era nettamente con-trario; il risultato fu l’allontana-mento del Beccaro da tutti gliincarichi e la richiesta del suorimpatrio, insieme al fratelloche lo aveva raggiunto qual-che anno prima.

P.Leopoldo fu riaffiliato allaProvincia Ligure (mentre il fra-tello fu destinato a quella Lom-barda) e si stabilì prima a Loa-no e poi a Genova. Là presecorpo nel suo cuore l’istituzio-ne di una comunità Carmelita-na ad Arenzano, dove pure in-trodusse il culto al S. Bambinodi Praga. Il monastero sorsealla fine del XIX secolo ed ac-canto a questo fu realizzatoanche il Santuario, che, inizia-to il 16 ottobre 1904 ed inau-gurato quattro anni dopo, di-venne via via uno dei più im-portanti della Liguria, ottenen-do anche l’elevazione a Basili-ca Minore.

P. Leopoldo si spense a S.Anna il 22 aprile 1914 e, persuo desiderio, fu inumato anella chiesa gentilizia del suocasato a Grognardo, dove giàriposava il fratello decedutodue anni prima.

Grognardo ha onorato Padre Leopoldo Beccaro

Padre Leopoldo Beccarouna gloria per Grognardo

Prima Comunionea Lussito

Page 12: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

12 ACQUI TERMEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. Perché ci so-no le feste? Come sono nate?Che significato hanno oggi?

A queste domande ha datorisposta il professor NataleSpineto martedì 10, durante laconviviale del Rotary acquesepresso l’Hotel Roma Imperia-le.

Alcune notizie sul relatore.Natale Spineto è attualmenteprofessore di Storia delle Reli-gioni all’Università di Torino. Siè laureato in filosofia all’Uni-versità di Milano nel 1989. Haconseguito il dottorato di ricer-ca in Storia religiosa (all’Uni-versità La Sapienza di Roma)e in Storia delle Religioni e An-tropologia religiosa (alla Sor-bona di Parigi). Ha insegnatoa Milano, a Ginevra e a Parigi.

È autore di un centinaio dipubblicazioni, fra libri, saggi earticoli, pubblicati in 9 lingue,che vertono sulla religione gre-ca classica, sulla teoria e sto-ria delle scienze delle religioni,sui grandi temi della storia reli-giosa (il mito, il simbolo, le fe-ste).

Il titolo della sua relazione èstato: “Alzare lo sguardo dalquotidiano: feste e religioni dalmondo antico a oggi.”

Spineto ha ripercorso la sto-ria della festa presentando lasituazione delle civiltà antiche.“Le feste ci sono sempre sta-te” ha detto.

In Grecia nacquero comecelebrazione religiosa. Attra-verso cerimonie, processioni,sacrifici si instaurava un con-tatto tra l’uomo e la divinità. Inseguito le feste civili, con gio-chi o rappresentazioni teatrali,servivano per aggregare la co-munità, specialmente nei mo-menti più difficili.

Tutti abbiamo sperimentatoche, durante lo svolgimentodelle feste, sia pubbliche cheprivate, ogni momento può di-ventare occasione di incontroe di condivisione.

Spineto ha parlato dei pro-fondi cambiamenti che ci sonostati nelle ricorrenze religiosee tradizionali, soprattutto a par-tire dal secondo dopo guerra.Le feste patronali sono scom-parse nelle grandi città. Resi-stono nei paesi, grazie alleconfraternite o dove ci sonotradizioni molto radicate. Negliultimi decenni gli aspetti eco-nomici e turistico/folkloristici,con le fiere e le sagre, hannopreso il sopravvento sui signi-

ficati religiosi.Il relatore ha poi descritto i

diversi tipi di festa contempo-ranei, da quella della mammaa quelle di san Valentino e Hal-loween, dalle feste civili alle fe-ste religiose e tradizionali. Conrammarico, ha riferito che oggila grande maggioranza deigiovani non sa che la nostrafesta nazionale è il 2 giugno.

Mentre nei Paesi dell’Orien-te non ci sono i riposi settima-nali, Ebraismo, Cristianesimoe Islam da millenni celebrano,con il riposo e la preghiera, ilgiorno festivo dedicato a Dio.Chi consulta il calendario cri-stiano si rende conto di quantoesso sia ricco di ricorrenze e difeste dei vari patroni.

Si può quindi concludere

che, in ogni tradizione, reli-giosa o laica, le feste hannosempre rappresentato un mo-mento di rottura del tempo or-dinario: il sacro fa irruzionenella quotidianità degli uomini.

Natale Spineto, tra l’altro, haun importante incarico nel Ro-tary. È Coordinatore dellaCommissione distrettuale VTT(Vocational Training Team). Sitratta di squadre di professio-nisti che si recano in altri Pae-si per insegnare ai professioni-sti del posto materie relative alloro campo professionale.

Alla fine della serata il presi-dente del Rotary di Acqui, GianMaria Bianchi, ha donato al re-latore, come da tradizione, unaincisione premiata alla Bienna-le Internazionale.

Acqui Terme. I giovanissimistudenti acquesi delle superio-ri ancora protagonisti: è suc-cesso con la premiazione delconcorso Dona per far vivere,conclusosi nel pomeriggio dimartedì 3 giugno a PalazzoRobellini, una iniziativa pro-mossa e organizzata dal LionsClub “Acqui e Colline Acquesi”in collaborazione con l’Aido el’Admo.

A far festa ai vincitori c’era-no per il Lions Club la presi-dente dott.ssa Francesca Teticon alcuni soci, per l’Aido lapresidente provincialeprof.ssa Graziella Giani, il pre-sidente della sezione acquese“Sergio Piccinin” il sig. ClaudioMiradei, la dott.ssa ClaudiaRepetto e per l’Admo la sig.raPatrizia Minelli.

In rappresentanza dellescuole superiori, per il Polo deiLicei “Parodi”, la vicariaprof.ssa Tiziana Ingrosso, conil suo omologo prof.ssa AnnaBonelli per il polo tecnico pro-fessionale “Rita Levi Montalci-ni”. Tanti anche gli allievi.Piccoli cineasti e attori all’opera

Si è chiuso, così, un percor-so - iniziato nel mese di marzonelle scuole - che ha coinvoltotutte le classi quarte, dedicatoa donazione di organi e midol-lo, e che si è avvalso anche diun accattivante ed interessan-te gioco a quiz.

Successivamente i ragazzi -divisi in gruppi composti dacinque/sei studenti, e questoper favorire un coinvolgimentodiretto e partecipe - sono statichiamati a realizzare un video“pubblicità/progresso” sulla do-nazione.

Martedì 3 giugno, prima dipassare alla visione delle clip,e all’assegnazione dei premi,ancora una volta utilmente leparole hanno insistito sui temidella Banca degli occhi, sultrapianto delle cornee, sullacultura del dono, sulla adozio-ne di corretti stili di vita, utili perdare il giusto valore all’esi-stenza, all’educazione alla sa-lute, alle testimonianze di chi,grazie ai trapianti, ha potutoletteralmente rinascere.

E questo in un Piemonte, ein una provincia di Alessan-dria, che sono luoghi virtuosi esensibili a queste tematiche,

che certo implicano la neces-sità di affrontare temi - quellodel fine vita - di cui non è faci-le parlare.

Cinque le opere confeziona-te dai ragazzi dell’IPSIA (classiinteressate le IV sezioni E edF), due da quelli dell’lTC (dellaclasse IV C) e due dal liceodelle Scienze Umane (IV F).

I risultati del concorso han-no dato questi esiti.

Al terzo posto si sono clas-sificati, con il video Un pallon-cino per la vita, gli allievi del li-ceo delle Scienze Umane Ce-cilia Pincerato, Ilaria Barberis,Mattia Giacobbe, Enrico Mar-torana.

Al secondo posto il videoTutti insieme per donare pro-dotto da Cosmin Ionesi, DiegoLombardi, Allaa Allam, Tho-mas Masieri, Andrea Grassi,Mattia Salvi (classe 4F dell’IP-SIA).

Al primo posto la clip Justanother step for life (che tanti

elogi si è guadagnato per l’effi-cace alternanza bianco/ nero -colore) degli allievi ITC Marti-na Ottazzi, Lorenzo Olivieri,Raluca Bahnean, Helena Tan-doi.

Un premio speciale è statoassegnato anche a Una corsaper la vita dei liceali ChiaraOrecchia, Martina Dayelle,Carlo Tasca.

Per tutti i partecipanti c’era-no le magliette realizzate dallaclasse 5ª sez.C dell’ITC che,nell’ambito di un progetto eu-ropeo, legato all’impresa, han-no fatto nascere la “ditta”, contanto di capitale sociale, Scri-vimelo addosso, un’attività che“loga” i tessuti.

Ai primi gruppi classificati(ovviamente soddisfatissimi;ma bravi anche gli organizzarea promuoverne la creatività)sono invece stati assegnati deibuoni spesa messi in palio daiLions.

G.Sa

Acqui Terme. Martedì 3 giu-gno, nel corso della convivialesvoltasi per l’occasione pressoil Ristorante Da Fausto a Ca-vatore, il Lions Club Acqui Ter-me Host ha celebrato l’entratadi un nuovo socio, l’avv. PaoloPonzio dell’Ordine degli Avvo-cati di Acqui Terme.

L’avv. Ponzio, accompagna-to dalla gentile consorte Mari-na, è stato presentato all’as-semblea dal padrino NinoMonti ed ha ricevuto la spilla ele insegne Lions dal presiden-te Vanni Moschini Monti, in unclima emozionante e significa-tivo, così come esposto conenfasi e fermezza dallo stessoPresidente.

È stato infatti rimarcato co-me l’ingresso di un nuovocomponente dimostri la vitalitàe l’apertura verso l’esterno, so-prattutto in un momento cosìimportante per il Club AcquiTerme Host che, il prossimoanno, compirà sessant’anni diattività di servizio.

La serata è stata altresì al-lietata dalla presenza del so-cio del Lions Club Carpentras,gemellato da quarant’anni conil club acquese, Marc Joseph,artista francese che ha pre-sentato alcuni filmati, temimusicali etnici ed appunti diviaggio che hanno ispirato,accompagnato e vivificato lapropria produzione artistica,rappresentati e trasmigrati neisuoi quadri esposti, di recen-te, presso la sala d’arte di Pa-

lazzo Robellini, in occasionedella personale intitolata “Li-bertè, passion, soleil” e cheha riscosso un gradito suc-cesso.

Il prossimo appuntamentoper i soci del Lions Club Acqui

Terme Host è venerdì 20 giu-gno presso Villa Badia a Sez-zadio per la serata di chiusuradell’annata lionistica e il pas-saggio della carica di Presi-dente da Vanni Moschini Mon-ti a Pier Luigi Cavallo.

Speed Architectil professionista rispondeAcqui Terme. La biblioteca civica di Acqui Terme, in collabo-

razione con un gruppo di professionisti operanti nell’Alessandri-no, inaugura una serie di incontri per presentare ai cittadini le re-centi iniziative per l’edilizia del Governo (in primis detrazioni fi-scali e Piano Casa) e per fornire un primo servizio di consulen-za gratuita su temi d’interesse corrente.

Giovedì 12 giugno, dalle 17 alle 19, l’arch. Alessandro Tosiniterrà un incontro dal titolo “Abitare gratis? Incentivi del Governo,occasioni per i Cittadini” per illustrare ai cittadini le diverse pos-sibilità a disposizione dei privati per migliorare la propria abita-zione usufruendo d’incentivi e sovvenzioni.

Il 24 giugno dalle 10 alle 13 e il 30 giugno dalle 16 alle 19 ungruppo di professionisti dell’edilizia risponderà presso i locali del-la Biblioteca a questioni di soluzione immediata per orientarsi suargomenti fondamentali, come: rapporto con l’amministrazione,catasto, sicurezza in cantiere, misurazioni, progettazione, stime,perizie.

Per info: Biblioteca Civica di Acqui Terme tel 0144 770267.

Martedì 10 giugno

Natale Spineto al Rotary acquese

In collaborazione con Aido e Admo

Dona per far viverel’ora dei premi Lions

Lions Club Acqui Terme Host

Il 37º socio è l’avv. Paolo Ponzio

Appello Dasma a donare sangueAcqui Terme. L’Associazione Dasma - Avis ricorda che per-

mane sempre la carenza di sangue ad uso dell’Ospedale di Ac-qui Terme. Per donare il sangue occorre avere compiuto 18 an-ni e di peso corporeo non inferiore a 50 kg. Recarsi a digiuno, al-l’ospedale di Acqui Terme all’ufficio informazioni e assistenza DA-SMA - AVIS che si trova al piano terra dell’ospedale di Acqui a la-to dello sportello bancario, dalle ore 8.30 alle ore 10,30 dal lunedìal venerdì, oppure al primo piano dell’ospedale (centro trasfu-sionale) dalle ore 8.30 alle 11, nelle seguenti date: 15 e 29 giu-gno, 13 e 27 luglio, 31 agosto, 14 e 28 settembre, 12 e 26 ot-tobre, 9 e 30 novembre, 14 e 21 dicembre 2014.

Per ulteriori informazioni tel. 3347247629; 333 7926649; e-mail: [email protected] - sito: www.avisdasma.it

Page 13: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

ACQUI TERME 13L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. Ci scrivonoPinuccia ed Adriano Assandridell’associazione Need YouOnlus:

«Carissimi amici,oggi vi vogliamo raccontare

di un grande evento che siamostati coinvolti ad organizzareper i ragazzi della nostra città:“Acqui nel Cuore”. Lo scopo diLibero Caucino e di PaoloGobba era quello di recuperaredenaro per acquistare defibril-latori per scuole e società spor-tive locali, quali la nostra Scuo-la Elementare Saracco, la Pal-lavolo, Pedale Acquese, ed invia straordinaria al Comune diAcqui che lo metterà a disposi-zione per tutti gli eventi sportiviche si faranno ad Acqui chenecessiteranno di tale macchi-nario, e naturalmente ancheper il personale e gli utenti delservizio comunale.

Si precisa che ogni strutturadeve avere quattro referenti re-sponsabili che siano stati abili-tati dopo aver fatto il corso cheforniremo insieme ai defibrilla-tori. Lo facciamo per evitare ilclassico “ce l’abbiamo e lo met-tiamo nell’armadio”, questo siachiaro a tutti.

Sono stati circa due mesi diduro lavoro di organizzazione,telefonate, mail, sopralluoghi, eriunioni, massimo impegno perottenere il risultato migliore.

Paolo Gobba, ex calciatore,con cui abbiamo collaboratogià l’anno scorso per la lotteriadel Milan Camp a favore delnostro progetto congolese diBukavu, ci ha proposto, mesifa, di organizzare insieme a luie Libero Caucino, imprenditoreacquese nostro socio, questafesta bellissima che avrebbecoinvolto tutta la nostra bellacittà.

Il progetto prevedeva unapartita di calcio allo Stadio Ot-tolenghi con alcune vecchieglorie della Serie A e comici diColorado Café e uno spettaco-lo di cabaret con gli artisti la se-ra stessa al Palacongressi, du-rante il quale avremmo messoin palio magliette autografate dicalciatori di Serie A.

L’idea ci è sembrata ottima,avremmo lavorato per i nostriragazzi, coinvolgendo e por-tando anche lavoro ad alberghied attività commerciali, per nonparlare della pubblicità per lanostra città.

Ringraziamo a questo pro-posito il dott. Molina, Presiden-te delle Terme di Acqui, che hamesso a disposizione 15 in-gressi al prestigioso Lago delleSorgenti, per dare il benvenutoagli artisti nella nostra città e farconoscere loro le nostre strut-ture.

Abbiamo contattato impren-ditori ed associazioni acquesi,che sono stati pronti ad offrirela loro sponsorizzazione percontribuire alla riuscita del-l’evento: un grazie di cuore aLions Club Acqui Terme Host,Lions Club Le Colline, Soropti-

mist, Rotary Club, Istituto Na-zionale Tributaristi, Sportika,CTE, Giuso SPA, Imeb, Ma-renco Vini, Marinelli, Orione &C, Fratelli Erodio, Gruppo Ben-zi, Eledil, Rapetti Foodservice,Nuovo Garage 61, ScrivanoCaffè, sensibili ai fabbisogni diAcqui e solidali per la buonarealizzazione del progetto.Senza di loro non avremmopotuto raggiungere il nostroobiettivo. Ringrazieremo per-sonalmente ognuno di loro.

Come abbiamo detto il lavo-ro è stato immenso, ma l’ab-biamo fatto con entusiasmo egrande impegno, e sabato 31maggio, finalmente, abbiamovisto concretizzarsi i nostri sfor-zi in una bellissima giornata.

Nel primo pomeriggio, il no-stro stadio ha visto la festa difine stagione della societàsportiva Acqui Calcio, con tuttii ragazzini e subito dopo, alle18.00, la partita di calcio tra co-mici ed ex calciatori di Serie A,contro rappresentanti delle no-stre società sportive, deglisponsor e autorità, tra cui il no-stro Sindaco Enrico Bertero, ilVice Sindaco Franca Roso el’Assessore Renzo Zunino.Tutti, superata l’esitazione ini-ziale, si sono tuffati con entu-siasmo in questa divertente edunica esperienza.

La festa è proseguita conuna serata di cabaret al Pala-congressi, nel corso della qua-le i comici di Colorado hannocoronato la giornata con unospettacolo coinvolgente (sonoriusciti persino a far ballare ilnostro Presidente) ed estrema-mente divertente.

Un grosso ringraziamento ainostri volontari: il vulcano Fa-brizia, Giulia, Marco, Chiara,Roberto, Elisabetta, Gianni,Michela, Sandra, Sonia, Moni-ca, la società ASD Sorgente, inparticolar modo la preziosissi-ma sig.ra Vanna, che non soloci ha aiutati con la biglietteriadello stadio, ma ha anche or-ganizzato il servizio bar per ilPalacongressi, tutti impegna-tissimi ed indispensabili, contanta voglia di collaborare.

E non dimentichiamoci le at-tività commerciali e sportiveche si sono offerte di diventarepunti per la prevendita dei bi-glietti! La collaborazione cheabbiamo trovato in queste per-sone è da tenere come esem-pio per tutti: gli acquesi devonoandarne fieri.

Grazie quindi anche a Jo.MaSport, Acquirun, JonathanSport, Stravacanze, Supermer-cato Giacobbe, Ristorante Ca-rialoso, Marinelli, Gusta 1958,Music Bar, ASD La Sorgente,Pedale Acquese.

La nostra riconoscenza vaanche a tutto lo staff de L’An-cora che ci concede ogni setti-mana lo spazio per raccontaredelle nostre iniziative benefi-che, per l’informazione è es-senziale.

Grazie a questo bellissimo

esempio di collaborazione esolidarietà riusciremo a donarei defibrillatori a garanzia dellasicurezza dei nostri ragazzi.

Abbiamo constatato la limi-tata partecipazione sia dellepersone beneficiarie (società escuole), forse per mancanza dicomprensione o informazione.

Sarebbe molto gradito che,quando ci sono queste formedi manifestazione che vanno afavore di noi acquesi, dei nostribambini e nipoti, ci fosse piùentusiasmo, e, come si dice indialetto: “dòte n’ande”, tradotto“bisogna agire”.

Grazie comunque a tutte lepersone che hanno partecipa-to: abbiamo notato, è proprio ilcaso di dirlo, che l’hanno fattocon il cuore.

Un abbraccio a tutti, conamicizia, Fabrizia, Pinuccia edAdriano Assandri

Per chi fosse interessato afare una donazione:

1) on line, direttamente sulsito con carta di credito; 2) con-to corrente postale, C/C posta-le 64869910, Need You Onlus;3) bonifico bancario, c/c100000060579 Banca San-paolo Imi, filiale di Acqui Terme,Need You Onlus, IBANIT96L0306947943100000060579; 4) devolvendo il 5 per millealla nostra associazione (c.f.90017090060). Vi ricordiamoche le Vostre offerte sono fi-scalmente detraibili secondo lenorme vigenti».

Ricordiamo il recapito del-l’associazione: Need Youo.n.l.u.s., Reg. Barbato 21 Ac-qui Terme, tel: 0144 32.88.34 –Fax 0144 32.68.68 e-mail [email protected]; sito internet:www.needyou.it

Acqui Terme. Sabato 7 giu-gno si è tenuto a Villa Igea un“Open Day” a Villa Igea fra imedici di Medicina Generale ealcuni medici specialisti colla-boratori della struttura sanita-ria.

L’obiettivo di Villa Igea dierogare servizi sanitari utili al-la collettività locale, ha trovatoriscontro molto favorevole an-che presso i “Medici di Base”che, dovendo soddisfare le ri-chieste dei propri assistiti cer-cano di dare l’indirizzo più ap-propriato delle cure da intra-prendere, dei trattamenti da fa-re, degli esami clinici da effet-tuare.

Il dr. Carlo Grandis, DirettoreSanitario della struttura, ha in-trodotto la presentazione ricor-dando l’operato della prof.ssaLinda Blengio fondatrice di Vil-la Igea insieme al dr. De Be-nedetti.

Citando la dr.ssa Blengio edil fatto che è stata assistita finoall’ultimo giorno dal “suo” per-sonale, i 28 medici partecipan-ti all’incontro hanno fatto se-guire un lungo applauso.

Il dr. Grandis ha sottolineatol’importanza della collabora-zione con l’Ospedale di AcquiTerme, rimarcando il fatto cheil continuo contenimento deicosti sul servizio sanitario, stacostringendo le strutture sani-tarie ad organizzarsi mante-nendo l’efficacia delle presta-zioni con la ricerca della mas-sima efficienza delle risorse di-sponibili.

In questo contesto, la conti-nua e fattiva collaborazione frapubblico e privato accreditatoriesce a dare i suoi risultati po-sitivi a favore dei Pazienti chenecessitano di cure e presta-zioni sanitarie: le due realtàriescono, quindi, ad esseremolto spesso complementari.

Sono state esposte alcuneinnovazioni tecnologiche di re-cente introduzione, fra cui: il si-stema radiologico diretto a

bassa emissione di raggi X,l’acquisizione di nuove tecno-logie nel settore di endoscopiadigestiva, l’impiego in salaoperatoria di nuovi strumentilegati all’attività chirurgica.

Il giusto spazio è stato dedi-cato agli aspetti innovativi an-che nella metodica clinica: èstata sottolineata l’importanzadella formazione del personalenon solo medico ma anche in-fermieristico, poiché soloun’adeguata assistenza al pa-ziente, esercitata da professio-nisti sempre aggiornati, è in

grado di garantire un elevato li-vello di cure.

È stato fatto un cenno anchealle esigenze domiciliari deipazienti con particolare riguar-do all’assistenza infermieristi-ca e della terapia antalgica: lerichieste di cui trattasi necessi-tano di organizzazioni in gradodi rispondere tempestivamen-te alle specifiche domande.

Il dibattito è proseguito sot-tolineando l’importanza di ave-re un contatto diretto fra medi-co di Medicina Generale e lestrutture in cui i propri pazientisono ricoverati: il dr. Grandisha precisato che è già in esse-re l’iter per istituire una lineatelefonica privilegiata e dedi-cata ai “medici di base”, perfornire, sempre nel rispettodelle normative vigenti, questatipologia di informazioni.

Sono state date alcune in-formazioni in merito all’ambu-latorio chirurgico che sarà do-tato di contenuti tecnologici dielevato livello, al fine di garan-tire i migliori requisiti sanitari.

Dopo una breve esposizionedei medici specialisti nelle sin-gole discipline mediche, la riu-nione si è conclusa con la ri-chiesta di poter effettuare unsuccessivo incontro per ulte-riori novità.

Si è tenuto sabato 7 giugno

L’Open Day a Villa IgeaAssociazione Need You

Ciclopodistica di beneficenzaa Castel Boglione

Acqui Terme. Domenica 8 giugno, in occasione dei festeg-giamenti del Centenario della chiesa parrocchiale di Castel Bo-glione, si è svolta la ciclo-podistica con partenza da Acqui Termee arrivo a Castel Boglione, presso la chiesa dell’Annunziata, re-centemente restaurata e in progetto di essere adibita ad ostelloper l’ospitalità di escursionisti e cicloturisti.

Clima estivo e paesaggi unici (meraviglioso il tratto sterrato delCascinone) hanno accompagnato camminatori e ciclisti, capita-nati rispettivamente da Giuse e Renato Roveta, perfetti padronidi casa. Il ricavato (115 euro) verrà interamente devoluto a WorldFriends.

Si ringraziano: il Comune e la Pro-Loco di Castel Boglione,L’Araldica, gli imprendibili amici del Nordic Walking, il CAI di Ac-qui con il presidente Valter Barberis, Giuse e Renato Roveta.

Una notadi meritoall’ospedale

Acqui Terme. Riceviamo epubblichiamo:

«In questi momenti di “ten-sione” alla quale siamo sotto-posti noi utenti del bacino del-l’Asl di Acqui Terme, vorrei fa-re presente alle autorità com-petenti che a volte aver unpronto soccorso nelle imme-diate vicinanze può essere de-cisivo come primo intervento,per un caso come il mio di ap-pendicite in peritonite dettoquesto, con la presente inten-do ringraziare di cuore, tutto ilpersonale del reparto di chirur-gia, dal primario, alle infermie-re e agli addetti alle pulizie, percome sono stato trattato, pro-fessionalmente, umanamentenel periodo della mia degenza,nello scorso mese di maggio.Dal più profondo un sentitograzie.

N.B. con la speranza chetutto ciò rimanga al nostro ser-vizio».

Franco Prato

GRUPPOAcqui Terme - Via Circonvallazione, 174Tel. 0144 311283 - Fax 0144 [email protected] - www.euroedil.it

SIAMO APERTI ANCHE LA DOMENICA POMERIGGIO

Pavimenti - Rivestimenti - Parquets - SanitariRubinetterie - Arredo bagno - Scale interne

Serramenti e porte Caminetti e stufeMateriali edili - Arredo giardino

Devi ristrutturare casa?Vuoi rifare il tuo bagno?Approfitta delle

detrazioni fiscali del 50%Affidati a noi per la tua ristrutturazioneti consegniamo i lavori “chiavi in mano”

Con i nostri serramentiApprofitta delle

detrazioni fiscali recuperi il 65%Subito a casa tua preventivi gratis

ALTRI PUNTI VENDITAMirabello Monferrato - Casale Monferrato - Bosco Marengo

3

Page 14: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

14 ACQUI TERMEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. L’associazio-ne Adrone ci ha inviato questocontributo della dott.ssa Cristi-na Cazzola, Psicologa sul te-ma «Diventare genitori e la cri-si di coppia».

«Questo articolo è per tutticoloro che si sono chiesti seera normale sentirsi cosi, ed èper chi sta per diventare geni-tore per la prima volta , perLaura e Roberto, o per chi vo-lete voi….

Essere genitori è un’ espe-rienza che modifica la coppiaoffrendo un bombardamentoemotivo e ormonale senzapari.

La genitorialità in qualsiasiforma la s’ intenda, (naturale oadottiva) determina l’arrivo diun terzo individuo in casa, inuna casa carica di aspettativee attese, in cui quell’eventorappresenta l’inizio di un cam-mino sconosciuto. La coppiacon i propri equilibri e ritualirassicuranti deve fare spaziofisico, mentale ad un bimboche dovrà farsi conoscere ecapire, che creerà confusione,rumore, che potrebbe non dor-mire, come non stare bene, eche scatenerà emozioni di an-sia, entusiasmo, amore e rab-bia.

La coppia per quanto unita eaffiata entra in una fase delica-ta e complessa, i nonni, i pa-renti se pur risorse preziosepossono alimentare conflitti,confronti, sensi di colpa e lacoppia è sollecitata a prenderedelle decisioni, a porre limiti, a

chiudersi, a modificare il pro-prio equilibrio; ma ogni cam-biamento è una modifica diuna condizione nota, e nel pro-cesso di crescita ed evoluzio-ne esiste sempre un punto incui si è instabili in cui si rischiadi cadere, proprio come quan-do camminiamo.

La crisi non rappresenta ne-cessariamente una separazio-ne o un clima ad alta conflit-tualità, ma un periodo in cuivengono meno certezze, in cuinon si ricevono dall’altro le ri-sposte che conosciamo o chevogliamo e che pertanto sicreano rabbie, insoddisfazioni,poca comunicazione, solitudi-ne.

L’arrivo di un figlio e con es-so di quello che sarà il nostrodiventare educatori, attiva innoi ricordi e modelli educativifamigliari diversi a confronto, ilfiglio crea situazioni in cui ènecessario il dialogo, la me-diazione, la fiducia.

La neo mamma tenderà adescludere il neo papà dalladiade madre-figlio, i vissuti diesclusione e di perdita oggetti-va dell’intimità, andranno acreare emozioni di solitudine eil neo papà potrebbe arrivare asentirsi geloso del proprio figlioe delle cure che riceve.

Le sollecitazioni stressantisono numerose e in alcuni ca-si impreviste; il rientro nelmondo del lavoro per la donnasovraccarica di responsabilitàe di sensi di colpa può crearealtre situazioni di conflitto e difrustrazione e il compagno de-ve essere presente e di aiutoconcreto ed emotivo affinchèsi sia davvero famiglia.

La crisi pertanto non è se-parazione, ma è momento didifficoltà, lo si può superarecon la consapevolezza,l’ascolto, l’amore, l’aiuto di pro-fessionisti del settore e la pa-zienza, una antica virtù fatta dipassione e attesa.

Un figlio è amore e diventa-re genitori è sempre un’espe-rienza meravigliosa, ma cometutti i viaggi importanti richiedeimpegno e fatica. Buon viaggioa tutti, a Laura e Roberto o achi volete voi….

Per ulteriori approfondimen-ti,non esitate a contattarci .

Cell. 3381750848 Mail:[email protected]».

Acqui Terme. Bellissimagiornata quella passata al Fon-tanino di Grognardo, ospiti del-la Pro Loco, da soci e simpa-tizzanti della nostra associa-zione. Nel giorno della Festadella Repubblica si sono tro-vati per l’annuale “Incontro diPrimavera”, una lieta occasio-ne conviviale per fare i bilancidi quanto l’Associazione hafatto e per programmare il fu-turo.

Partecipazione veramenteconsistente, di oltre 60 perso-ne, atmosfera serena e fattivahanno caratterizzato questo in-

contro che ha confermato la vi-talità della nostra Associazio-ne. Un grazie di cuore quindi atutti i partecipanti, un graziegrande e di cuore alla Pro Lo-co di Grognardo, sempre alnostro fianco.

Da questo evento la dirigen-za di Adrone esce rinfrancatae ancor più motivata; tante leidee ed i progetti che verrannovia via esposti nei prossimimesi, contando sempre sul-l’appoggio di soci e simpatiz-zanti. Ed ancora un grazie dicuore, in attesa di rivederci neiprossimi incontri autunnali.

Acqui Terme. Il 13 giugno Tina e Francesco Patagonale festeg-giano il loro 60º anniversario di matrimonio. Per questo giornospeciale un abbraccio e un caloroso augurio dalle nipoti Alessiae Silvia e tutti i parenti a loro vicini. La redazione de L’Ancora siunisce agli auguri per gli affezionati abbonati.

Acqui Terme. In allegria, i settantenni di Terzo hanno festeggia-to, domenica 1 giugno, questo compleanno importante della lo-ro vita: prima in Chiesa con la partecipazione alla Messa par-rocchiale poi trascorrendo una giornata insieme, densa di ricor-di ma anche di progetti per il futuro. Eccoli mentre posano, nel-la piazza don Luigi Savio davanti al “Belvedere” recentementerinnovato, per la foto ricordo. Auguri!

Associazione Adrone

Diventare genitorie la crisi di coppia

Al Fontanino di Grognardo

Incontro di primaveracon l’associazione Adrone

Gli auguri dei parenti

Per i 60 anni di nozzeconiugi Patagonale

Domenica 1 giugno a Terzo

Settantenni in festa

Page 15: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

ACQUI TERME 15L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Fra i nuovi esami ad altatecnologia offerti dall’Am-bulatorio specialistico dellaCasa di Cura, spiccano la“gastroscopia transnasa-le”, che%%consente al pazien-te di tornare alla propriaattività immediatamentedopo che l’intervento siastato eseguito e la “colon-scopia in narcosi”, che con-sente di garantire una dia-gnosi precisa con la massi-ma tollerabilità.La gastroscopia e la co-

lonscopia, due esami essen-ziali per la prevenzione deitumori, non spaventano più.Le nuove tecnologie con-

sentono infatti di affronta-re queste due prove, untempo subite dai pazienticon sofferenza e disturbi,in assoluta sicurezza e sen-za più i tradizionali fastidi.Le nuove frontiere della

diagnosi precoce si chia-mano infatti “gastroscopiatransnasale” e “colonsco-pia in narcosi”.Con questi due esami,

che si avvalgono delle tec-nologie scientifiche piùavanzate, la Casa di CuraVilla Igea, ha completato ilservizio di gastroenterolo-gia e di Endoscopia digesti-va fornito ai pazientidall’Ambulatorio speciali-stico che, sotto la responsa-bilità della dott.ssa PatriziaCutela, ha avuto un grandesviluppo ad Acqui Termeproprio nella diagnosi e cu-ra di questo tipo di disturbimolto frequenti nella popo-lazione.Grazie all’esperienza ac-

quisita e all’ampia casisticaaffrontata, nonché alle mo-derne attrezzature, l’Ambu-latorio specialistico di VillaIgea può offrire ai suoi pa-zienti un servizio completocon strumenti di ultima ge-nerazione.Accanto ai professionisti

già presenti in Casa di Cura,come la dott.ssa Patrizia Cu-

tela e il dott. Simone Polega-to, si sono inoltre aggiunti al-lo staff medico ulteriori spe-cialisti come il prof. LuigiDe Salvo e il dott. DomenicoDrago, nonché la dott.ssaFrancesca Mandolfino.La Gastroscopia Transna-

sale (o mininvasiva) è unametodica alternativa alla Ga-stroscopia tradizionale, piùtollerabile da parte del pa-ziente ed allo stesso tempoparagonabile alla metodolo-gia classica. Permette di va-lutare il tratto digestivo supe-riore con uno strumento par-ticolarmente sottile, poco fa-stidioso per il paziente e piùmaneggevole e versatile daparte del medico. Si tratta diun esame rapido e con una ri-dotta tensione da parte delpaziente, per questi motivi sirende superfluo l’utilizzo diun’eventuale sedazione. Su-bito dopo l’esame, grazieall’assenza di sedazione, ilpaziente può ritornare alleproprie attività. La Gastro-scopia Transnasale consentedi eseguire biopsie e può es-sere agevolmente effettuataanche in pazienti con proble-matiche cliniche che potreb-bero controindicare la Ga-stroscopia tradizionale (es.pazienti con problemi cardia-ci, donne in gravidanza, pa-zienti molto anziani).Altra nuova prestazione

offerta da parte della Casa diCura è la colonscopia in nar-cosi. Si tratta di una colon-scopia in sedazione profondacon respiro spontaneo (nonnecessita di intubazione). Ilpaziente riceve una vera epropria,,anestesia che induceil sonno e permette di nonsentire alcun fastidio durantel’esame endoscopico. Graziealla presenza costante del-l’anestesista è possibile ese-guire gastroscopia e colon-scopia in rapida successionesfruttando un’unica sedazio-ne per eliminare ogni possi-bile fastidio, anche in pa-zienti anziani o con partico-lari problematiche.

Nuove tecnologie a Villa IgeaCon la gastroscopia

transnasale e la colonscopiain narcosi si completa

il servizio di gastroenterologiaed endoscopia digestiva

Acqui Terme. Domenica 1º giugno, alla Residenza “Il Platano”di Acqui Terme, è stato festeggiato il 102º compleanno di Mag-giorina Giacchero di Rivalta Bormida. Tanti auguri da tutta la fa-miglia.

Monastero Bormida. Nellasuggestiva cornice del castel-lo di Monastero Bormida, colsupporto dell’Amministrazionecomunale e della Pro Loco, siè svolto nel pomeriggio di do-menica scorsa, 8 giugno, il 1ºconvegno dell’AssociazioneF.A.T.A. (Famiglie adottive ter-ritorio astigiano) Onlus.

Il saluto del presidente Car-lo Gallo e del sindaco GinoSpiota hanno aperto i lavori.La presentazione dell’Associa-zione FATA, le motivazioni e gliscopi della sua costituzione,effettuata dalla laureanda inassistenza sociale Mirella For-no ha ben introdotto il temadell’adozione oggi. Quindi conla relazione programmatica delpresidente si è entrati nel vivo.Gli obiettivi dell’Associazionesi identificano col programmastesso, che consiste nel per-seguire la relazione con le Isti-tuzioni. In primo luogo la rela-

zione con il CISA Asti Sud, co-munque percorso obbligatoper il fatto che l’Associazioneè nata e vive nell’ambito delCISA, in cui ha le migliori pro-spettive per la disponibilità delsuo presidente Gigi Gallaretoe del direttore Mara Begheldo.Quindi l’impegno inderogabilecon l’istituzione scolastica nel-la ricerca di dialogo e di refe-renti per l’informazione e la for-mazione del personale docen-te. Non meno importante è lacollaborazione con altre Asso-ciazioni per dare maggiore vi-sibilità e far conoscere la real-tà “Adozione”.

Di notevole spessore è risul-tata la successiva relazionedella dott.ssa Maurizia De Ce-saris (psicologa consultorioASL – AT, sede di Nizza M.to)che ha indicato l’opportunità dialleanze, specie con l’istituzio-ne scolastica, per obiettivi co-muni nell’educazione e nella

formazione dei bambini, trami-te l’individuazione di referentipresso i diversi Istituti Com-prensivi.

Piacevolissimo l’interventodella dott.ssa Claudia Aceto(psicologa équipe-adozioni so-vra-zonale Prov. AT), che hacommentato i disegni prodotti,ottantasei, dai bambini dellascuola primaria dell’IstitutoComprensivo di Vesime per laborsa di studio “Parlami di tecon il disegno ed i colori”.

Ugualmente interessante siè rilevato il dibattito, modera-tore dal giornalista de L’Anco-ra Giovanni Smorgon, con l’in-tervento di Concetta Magnano(assistente sociale servizioadozioni CISA Asti Sud), per idati relativi all’adozione, oggiin forte calo nel nostro territo-rio; l’intervento di Antonella DeLuca (vice presidente Associa-zione FATA) ha precisato ilsenso dell’Associazione, perl’informazione e l’accompa-gnamento dei genitori adottiviattraverso attività ed incontrispecifici data l’infinita delica-tezza e la grande responsabi-lità che si deve avere nei con-fronti dei bambini che attendo-no una famiglia, così come neiconfronti dei genitori che desi-derano soddisfare al meglio leloro aspirazioni; molto attental’analisi di alcune problemati-che specifiche che sorgononell’educazione dei figli nell’in-tervento di Claudia Aceto; mol-to concreto e propositivo l’in-tervento di Gigi Gallareto (pre-sidente CISA Asti Sud) nelmettere i risalto quanto l’entepubblico può fare e perché de-ve fare, in un rapporto di “alle-

anze”, con le altre realtà delterritorio per far fruttare e svi-luppare le intenzionalità, comenel caso dell’adozione. Il CISAsvolge un ruolo fondamentalein questo senso per tutti i Co-muni del sud Astigiano e nonintende limitarsi ai propri com-piti istituzionali, ma desideraseguire, tramite l’Ass. FATA esviluppando un maggiore rap-porto con le scuole, il percorsodelle famiglie anche dopo lachiusura della pratica di ado-zione. Il Consorzio si impegnainoltre a limitare ove possibilela complessità burocratica del-l’iter dell’adozione, che spessoè un deterrente tale da sco-raggiare le coppie di fronte al-la prospettiva di percorsi tor-tuosi e attese pluriennali.

A conclusione del convegno,a cura della dott.ssa Mara Be-gheldo (direttore del CISA AstiSud), si è svolta la premiazio-ne delle scuole classificate alconcorso della borsa di studio“Parlami di te con il disegno edi colori”.

Sono stati consegnati i pre-mi agli insegnanti rappresen-tati delle diverse scuole: il 1ºpremio di 300 euro alla scuolaprimaria di Monastero Bormi-da, il 2º premio di 200 euro al-la scuola primaria di Vesime, ilterzo di 100 euro alla scuolaprimaria di Loazzolo, il quartopremio di 50 euro alla scuolaprimaria di Bubbio.

I lavori più significativi deibambini, che hanno bene di-mostrato la capacità di saperriconoscere ed esprimere ipropri sentimenti ed emozioni,saranno pubblicati unitamenteagli atti del convegno stesso.

Acqui Terme. La CroceRossa Italiana, Comitato Lo-cale di Acqui Terme, nel rin-graziare tutti coloro che han-no partecipato alla raccoltadi generi di prima necessitàper bambini e generi perl’igiene personale, svoltasi il31 maggio presso il super-mercato “Galassia” di Via IVNovembre ad Acqui Terme,desidera esporre il resocon-to della suddetta raccolta.

Nello specifico, sono statidonati:, Kg. 101 di pasta, Kg9 di zucchero, Kg. 6 di riso,Kg. 1 di farina, Lt. 4 di olio,541 vasetti di omogeneizza-ti vari, Kg. 0.5 di caffè, 93vasetti di succhi di frutta perbambini, Kg. 20 di biscottiper bambini, 92 confezionidi salviettine umidificate, 17confezioni di sapone liquido,28 confezioni di detergenteper bambini, 18 pezzi di sa-pone, 25 pezzi di fazzoletti-ni, 3 confezioni di lametteda barba, 29 tubetti di den-tifricio, 1 confezione di cot-ton fioc, 2 confezioni di mu-tandine, 1 confezione di Or-zo Bimbo, 1 confezione diconfettura, 1 confezione disoluzione fisiologica, Kg. 20di biscotti, Kg. 30 di passa-ta di pomodoro, Kg. 4 di me-rendine, Lt. 19 di latte, Kg.4 di tonno, Kg. 20 di legumi,Kg. 36 di pastina per bimbi,

73 bric di succhi di frutta,16 confezioni di shampoo,28 confezioni di pannolini,20 confezioni di docciashampoo, 7 confezioni di pa-sta emolliente, 5 confezionidi schiuma da barba, 14pezzi di spazzolini, 2 bustedi talco, 1 spugna, 1 pallo-ne, 1 confezione di Nutella,1 aspira muco per neonati, 1confezione di tovaglioli.

La Croce Rossa di AcquiTerme comunica che ancheun’esigua quantità di prodottialimentari freschi è stata rac-colta e, non essendoci nel-la sede luoghi idonei allacorretta conservazione di ta-li prodotti, si è provvedutoimmediatamente a conse-gnare il “fresco” alla Caritasdi Acqui Terme per l’utilizzonella mensa.

Ancora una volta si desi-dera ringraziare la genero-sità di Acqui Terme e si ri-corda che, essendo una rac-colta organizzata da CroceRossa Italiana, insieme algruppo Selex Supermercati,nessun prodotto verrà per-duto.

Ogni cosa verrà distribui-ta secondo le direttive na-zionali, in accordo con i ser-vizi sociali della città ac-quese. Grazie per aver do-nato un sorriso, ancora unavolta. Grazie Acqui Terme.

Acqui Terme. Si apre an-che quest’anno il centro esti-vo “Estate in Allegria 2014”per tutti i bambini dai 3 ai 5anni, del territorio acquese,nel periodo dal 1º luglio al 1ºagosto. Per Concessione del-la Direzione Scolastica del-l’Istituto Comprensivo 2 e incollaborazione con l’Ammini-strazione Comunale (Asses-sorato all’Assistenza e Pubbli-ca Istruzione), il Centro svol-gerà le sue attività, come ne-gli anni scorsi, presso i localidella Scuola Materna di S.De-fendente, via A.Moro, tutti igiorni, tranne il Sabato, dalleore 7,30 alle ore 18,00. Pervenire incontro alle varie esi-genze, l’orario sarà reso fles-sibile: giornata intera conmensa 7,30/18, oppure matti-no 7,30/12- mattino con men-sa 7,30/13,45 - pomeriggio13,30/18.

I bambini potranno usufrui-re dei pasti presso la mensascolastica della Scuola.

Il personale qualificato perquesto servizio è fornito dallaCooperativa “Donne in valle”di Acqui Terme, nata da unProgetto Europeo, che svolgele sue attività nel campo deiservizi alla persona, con ope-ratori qualificati per l’assisten-za ai minori.

Nella tranquilla area verdedella Scuola Materna di S.De-

fendente i bambini avranno adisposizione giochi e diverti-mento e potranno usufruiredei locali della scuola apposi-tamente preparati per il giocoe il riposo.

Si tratta di un utile opportu-nità per i genitori che deside-rano comunque offrire ai lorofigli la possibilità di trascorre-re nella sicurezza di una strut-tura scolastica adeguata al-cune ore serene con i lorocoetanei.

Verranno anche distribuiti aigenitori interessati i Questio-nari per l’iscrizione presso leScuole Materne Comunali diAcqui.

Chiunque desideri ulterioriinformazioni può rivolgersi al-la Coop. Donne in Valle - ViaCrispi 25 - tel. 0144/325600-cell. 345.6755243- orario uffi-cio 10,30/13- 16/18,30

Il grazie della Croce Rossa

Raccolta beneficaal Galassia

Alla scuola materna di S.Defendente

Centro estivo“Estate in allegria”

Maggiorina Giacchero di Rivalta Bormida

Centodue annifesteggiati al Platano

Nel Castello di Monastero Bormida un interessantissimo convegno

Associazione Fata e l’adozione oggi

OffertaMisericordia

Acqui Terme. La Confrater-nita della Misericordia ringra-zia Maria Rosa Rivera per l’of-ferta di € 50,00 in memoriadella mamma Fiorentina Mi-gliardi.

Il consiglio di amministrazio-ne, i dipendenti ed i volontaritutti ringraziano.

Page 16: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

16 ACQUI TERMEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

L’Evoluzionedell’uomo

by Evolution Clubdott.ssa Chiara Rossi

e dott. Pier Paolo Pracca• PUNTATA 9 •

Federico Coppolasesso maschile - età 36 anni - altezza 1,86 metri

Informazioni: Evolution ClubL’appuntamento con

Federico Coppola è su L’ANCORAogni 3ª domenica del mese

massa grassa 14%massa grassa iniziale 29%

massa magra 86%massa magra iniziale 71%

acqua totale 63%acqua totale iniziale 52%

peso attuale 93,7 chilipeso iniziale 140 chili

Acqui Terme. Un altro annoscolastico sta terminando (peri docenti sono in corso, in que-sti giorni, gli scrutini), anzi èterminato per quel che concer-ne le lezioni e le verifiche: e ciòvale per gran parte degli stu-denti (solo chi ha esami, in ter-za media e in quinta superioreattende il fatidico “ultimo atto”).

Per il polo superiore tecnicoe professionale della nostracittà una ricorrenza speciale,trattandosi di una sorta di “an-no uno”. Nell’autunno, infatti, siè avuta la nuova intitolazionedella scuola, legata al nome diRita Levi Montalcini - e quellodi Acqui è stato uno dei primiistituti scolastici italiani che haricordato il Premio Nobel per laMedicina 1986, da noi anche“Testimone del Tempo”, nel-l’ambito del Premio “Acqui Sto-ria”. La sua scomparsa avven-ne il 30 dicembre 2012. Pochimesi e una scuola acqueseporta il suo nome. Se la gior-nata del settembre ’13 era sta-ta contraddistinta da una fe-stosa cerimonia ufficiale, ora,in ossequio alla regola - si po-trebbe dire - dell’ “effetto corni-ce”, anche la chiusura d’annoè stata segnata dal nome del-la famiglia dell’illustre studiosa.

Venerdì 6 giugno, alle 15,la sede principale dell’Istitutotecnico e professionale, inCorso Carlo Marx, ha infatti ri-cevuto la visita dell’Ing. PieraLevi Montalcini, nipote di RitaLevi, che ha voluto presenzia-re al dono, da parte di PosteItaliane, di un grande quadrorealizzato per l’uscita (nel no-vembre scorso) del francobol-lo commemorativo dell’illustrescienziata (valore 0,70 euro, ti-rato in due milioni e settecen-tomila esemplari, realizzatodall’Istituto Poligrafico e Zeccadello Stato su un bozzetto diGaetano Ieluzzo).

In tale occasione un saluto èstato offerto alla platea di stu-denti e amici, genitori e docen-

ti dal responsabile della Co-municazione Territoriale del-l’area Nord Ovest di Poste Ita-liane, Antonio Sgroi, ed il diret-tore della Filiale Alessandria 2,Luca Cerisola, che hanno con-segnato al dirigente scolasticodell’Istituto d’Istruzione Supe-riore “Rita Levi - Montalcini”,prof. Claudio Bruzzone, il fran-cobollo ed il folder commemo-rativo. Studenti davvero meritevoli

Con l’occasione la scuola havoluto premiare le sue eccel-lenze. Fabio Giacchero e IlariaRagona si sono suddivisi laborsa di studio da mille euroistituita in memoria del Dott.Gabutto.I sei assegni (da 300euro) della Borsa di StudioDon Angelo Siri, per i miglioridiplomati 2012/13, se li son in-vece aggiudicati Gloria Barbe-ris, Elena Defilippi, EleonoraDigiorgio, Letizia Ghignone,Mara Cresta e Kevin Dagna.

Altri riconoscimenti sonostati attribuiti a chi si è distintonei giochi matematici d’autun-no della Università Bocconi diMilano: ecco Piera Levi Mon-talcini premiare le prometten-tissime alunne Ilaria Pont e Li-sa Mariscotti (di prima e se-conda sez. C) cui si son affian-cati i nomi dei maturandi Batti-loro e Gillardo (5 D).

Nutrita la pattuglia che hapartecipato al progetto di mobi-lità scolastica “Leonardo” (e si-

gnificativamente in prima filaad applaudire gli studenti c’erala prof. Luisa Rapetti, già diri-gente dell’istituto, quando que-sto era intitolato dall’Abate Tor-re, che aveva non poco contri-buito a concretizzare l’iniziati-va; con lei il documentaristaemerito della Biblioteca CivicaLionello Archetti Maestri, chequest’anno ha collaborato conla scuola per diverse iniziative).

In questo caso i premiati so-no stati gli alunni Gentile, Ival-di, Calcagno (classe V sez. D),Nuzi, Cebova (V sez. C), Mo-hammed, Vezza, Aime, Stinà,Gallese, Manu, Oddino, Dra-go, Lacqua, De Lorenzi (V sez.H), Baldizzone, D’Onofrio,Chiesa, Corradi, Mazzarello,Panaro (V sez. G). G.Sa

Venerdì 6 giugno dedicato alle eccellenze

Pomeriggio di premial Levi Montalcini

Acqui Terme. Venerdì 6giugno, ultimo giorno di scuo-la, alle ore 18, gli alunni dellascuola dei Bagni hanno salu-tato i genitori presso il locale“Bar Riviera” rallegrando con iloro canti e balli tutto il circon-dario.

La scaletta prevedeva unaprima parte realizzata nell’am-bito del progetto “El piemon-teis a scola” con l’insegnanteesperto esterno Goslino M.Clara e la seconda parte nel-l’ambito del progetto “L’ABCdella musica” con l’insegnanteesperto esterno Laura Bacel-liere.

Gli alunni della classe terzahanno cantato e ballato la“Monferrina”, quelli della clas-se quarta hanno raccontatouna favola: “La listoira du reDedè” e danzato “Reginellacampagnola” e infine quelli del-la classe quinta hanno recitatola poesia “Tufein e la Buient” edanzato “Rosamunda”.

Tutto il progetto ha permes-so di riscoprire tradizioni dellanostra terra che appartengonoa tutti e che non vanno dimen-ticate. L’occasione è stata pro-prio la festa di fine anno scola-stico che ci ha riportato indie-tro nel tempo, nel cuore dellanostra civiltà contadina.

Invece con l’insegnante dimusica gli alunni si sono tuffa-ti nel nostro tempo con il canto“Volevo un gatto nero” delleclassi prima e seconda, “ Met-ti la canottiera” della classeterza e “Rap, rap, rap” delleclassi quarta e quinta.

Infine si è creata una magi-ca atmosfera con tante gocceazzurre e blu per il canto fina-le di tutti: “Blu”.

Dopo la recita gli alunni han-no potuto giocare e divertirsinell’angolo de “Il Luna Park”allestito per l’occasione dal sig.Boris Morganti, genitore di unalunno. Un altro intrattenimen-to è stato allestito dal Comita-to genitori. Per questo si rin-graziano tutti coloro, “gli spon-sor”, che hanno contribuito al-la realizzazione di questa alle-gra e divertente serata: F.lliErodio nella persona di Barba-ra Erodio, genitore di una alun-na, sempre attenta ai bisognidella scuola, edicola di via Mo-riondo, Intimo Laura, “Mastro

Geppetto - mobilificio Accusa-ni”, cartoleria “Il Quadrifoglio”,“Panificio Sole”, “Le cose buo-ne della terra” di via Moriondo,“La stanza dei giochi” di C.soBagni, “Pasticceria del Corso”di C.so Bagni, erboristeriadi C.so Bagni, rivendita n.7 diChianello Salvatore di zonaBagni, gelateria “Canelin”, edi-cola di zona Bagni di CoicoTeodora, “Profumeria Madi”,

“Publicart”, edicola di PiazzaItalia, “Ristorante S. Guido”,acconciature “Colpo di testa”di Rizzo Simona e la scuola didanza “In punta di piedi”.

Le insegnanti auguranobuone vacanze a tutti, aglialunni e ai genitori che sonosempre pronti alla collabora-zione attiva e concreta e che siriconfermano sempre come lagrande forza di questa scuola.

Acqui Terme. Durante l’an-no scolastico appena conclu-so, le scuole primarie dell’I.C.2hanno partecipato al progettodi alfabetizzazione motoriapromosso dal MIUR in collabo-razione con il CONI. Le inse-gnanti di scuola primaria sonostate affiancate dalla dott.ssaChiara Visconti nello svolgi-mento delle attività di educa-zione motoria. A conclusione diquesto progetto, mercoledì 5giugno presso il centro poli-sportivo di Mombarone le clas-si quarte dell’I.C.2 hanno par-tecipato alla “Festa dellosport”.

Grazie all’assistenza delGruppo Alpini e della Protezio-ne Civile, agli autobus messi adisposizione delle Amministra-zioni Comunali di Acqui, Viso-ne e Morsasco, le classi si so-no spostate dalle rispettivescuole al centro di Mombaronein sicurezza e secondo gli ora-ri prestabiliti.

Gli alunni divisi in gruppiclasse si sono cimentati in unpercorso olimpico che com-prendeva cinque giochi, sem-plici ma appassionanti!

Le insegnanti, con l’aiutodelle rappresentanti di classe,hanno accompagnato gli alun-ni nelle postazioni di gioco inbase alla rotazione assegnata.

L’organizzazione eccellen-te, gestita da Chiara Visconti edai suoi collaboratori, ha per-messo la realizzazione diun’esperienza piacevole e sti-molante in cui lo scopo è sta-

to pienamente raggiunto: par-tecipare e divertirsi affinchè losport come veicolo di crescitapossa essere presente nellarosa delle esperienze di ogniragazzo.

I ragazzi delle classi quartedi Morsasco, Visone, dellascuola Fanciulli e di S.Defen-dente hanno eseguito ogni gio-co dando il meglio di sé: bravia tutti!

Istituto Comprensivo 2

Festa di fine annoalla primaria “Fanciulli”

Mercoledì 5 giugno

Festa dello sport per le quarte dell’I.C.2

Lavorare con internetAcqui Terme. L’Associazione Professione Network di Acqui

Terme in collaborazione con Master Business Accademy di Pa-dova, ha organizzato per mercoledì 25 giugno alle ore 20,30 laprima conferenza sul tema del Business Online presso la SalaConvegni ex Kaimano. Sarà una manifestazione info-formativapropedeutica per un differente approccio alla crisi e i partecipantiavranno l’opportunità di valutare nuove ed opportunità di lavoroe nuove forme di investimento attraverso Internet. Durante la se-rata verranno trattati argomenti molto importanti e socialmenteutili, specie in questo periodo di forte recessione, come: Il lavo-ro nell’era di internet, L’intelligenza finanziaria, Le nuove solu-zioni anticrisi, Il business online.

È un evento aperto a tutti, ingresso libero, si consiglia la pre-notazione dei posti in quanto la sala ha una capienza limitata di120 posti a sedere. Per info e prenotazioni 349-1393745.

Page 17: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

ACQUI TERME 17L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. Con la finedell’anno scolastico sono ter-minate le attività di inglese,francese, ceramica, pianofor-te, calcetto, danza, ginnasticaartistica, karate e pallavolo del-la scuola Primaria “G. Sarac-co”. Tali attività coinvolgono glialunni dalla prima alla quintaclasse e realizzati da espertinei vari settori in orario extra-scolastico.

È un servizio utile per chi habisogno di prolungare il temposcuola. Una risorsa per i bam-bini iscritti che hanno la possi-bilità di fare altre esperienzeludiche, sportive, artistiche e diapprofondire la conoscenza

delle lingue con docenti ma-drelingua. Un modo altresì, perfare gruppo e socializzare, ol-tre che arricchire il bagagliopersonale e culturale. Dai fe-edback ricevuti dalle famiglie edai bambini stessi, è emersoche, sarebbe cosa assai gradi-ta, per il prossimo anno scola-stico, riproporre tali attività eampliare le risorse che lascuola ormai da tanti anni offrealla sua utenza. Si ringrazianogli esperti che anche quest’an-no hanno fatto un buon lavoroe l’organizzazione della scuo-la che si augura una sempremaggiore buona comunicazio-ne con le famiglie e il territorio.

Sono giunte al termine

Attività extrascolastichealla primaria Saracco

Acqui Terme. “Il primo sen-timento che cerchiamo di colti-vare nei bambini quando li ac-cogliamo a scuola, è l’amici-zia”. Questo uno stralcio dellapresentazione fatta alla festadi fine anno scolastico, avve-nuta al Teatro Romano vener-dì 6 giugno alle 18,30. Comeha sottolineato l’assessore allaPubblica Istruzione, dott.ssaFiorenza Salamano, interve-nuta all’evento, “è importanteimparare fin da piccoli ad es-sere amici, ad accogliere tutticon spirito di solidarietà, per-ché l’amicizia è una ricchezzache ci accompagna per tutta lavita”.

I bambini si sono esibiti incanti, coreografie e dramma-tizzazione in tema, per nullaimpressionati dalla presenza diun numerosissimo pubblico; loscenario del Teatro Romano,una “chicca” della nostra città,ha reso ancora più suggestivala rappresentazione.

Un ringraziamento al diri-gente scolastico dott.ssa SilviaMiraglia per aver supportatoquesta iniziativa, che ha volutoessere un modo un po’ spe-ciale per concludere l’annoscolastico, con l’intento di la-sciare un bel ricordo… spe-cialmente ai bambini più gran-di che inizieranno un nuovopercorso alla scuola primaria.

Grazie all’assessore al Turi-smo Mirko Pizzorni per averconcesso le autorizzazioni ne-cessarie, al Maestro Alessan-

dro Bellati per la sua disponi-bilità e per aver accolto nel La-boratorio Musicale della scuo-la Saracco; al service FabioGuidotti per la sua consulenzatecnico/musicale; ai genitoriche hanno collaborato offren-do anche il loro tempo per larealizzazione della festa, Can-nito Francesco e Porta Claudioe a tutti gli altri che hanno rea-lizzato e gestito il buffet.

Le insegnanti e i bambini sa-lutano tutti, augurando chequesto dono, “l’amicizia” si raf-forzi e si rinnovi continuamen-te.

Acqui Terme. Domenica 8giugno, nel Municipio di Orsa-ra Bormida, alla presenza delSindaco Stefano Rossi, si èsvolta la cerimonia di premia-zione del concorso di narrativa“L’orso in collina”, bandito dal-l’Associazione “Ursaria Amicidel Museo di Orsara Bormida”,patrocinata dal Comune.

Tema del concorso era “Vi-so d’angelo, faccia da paura”,argomento che si prestavaparticolarmente sia a interpre-tazioni realistiche che fantasti-che e per il quale la commis-sione ha concesso la possibili-tà di concorrere con espres-sioni grafiche, affiancate al tra-dizionale testo di carattere nar-rativo.

Per la sezione “Bambini”,sono stati onorati con un pre-mio due racconti e un disegnoelaborati da alunni delle classiquarte della scuola primaria“G.Saracco”.

Giuseppe Acampora ha me-ritato il primo premio, ex aequocon una classe della seconda-ria di primo grado “NorbertoBobbio” di Rivalta Bormida;Giacomo Salamano si è clas-

sificato al secondo posto; alterzo posto è stato premiata laproduzione grafica di CristianMerlo.

Rievocando vissuti, inanel-lando sequenze non autobio-grafiche, ma comunque reali-stiche, oppure dando liberosfogo a fantasie, alimentate daimmagini animate tanto care aibambini, gli autori hanno con-quistato la giuria, esprimendole sensazioni, curiosità, attese,inquietudini, ansie, ripugnanzeche il tema del concorso ha lo-ro suggerito.

Doverosi i complimenti aquesti piccoli artisti, con l’au-gurio che occhi aperti sul mon-do, variegate letture e rifles-sioni sulle proprie esperienze liaccompagnino sempre nellaloro crescita.

Scuola dell’infanzia “Via Nizza”

Amicizia in giocofesta di fine anno

Domenica 8 giugno ad Orsara

“Saracco”: premiatialunni di quarta

Grazieper l’offerta

Acqui Terme. L’associazio-ne M.A.R.C.O ringrazia perl’offerta in memoria di SantinaBonifacino.

In ricordodi MarioDe Bernardi

Acqui Terme. Mario sarà ri-cordato martedì 17 giugno du-rante la santa messa anniver-saria che sarà celebrata in cat-tedrale alle ore 18.

I familiari anticipatamenteringraziano tutti coloro che vo-gliono onorarne la cara memo-ria con la loro presenza, con leloro preghiere e con il loro ri-cordo.

COMUNE DIORSARA B.DAPRO LOCO

ORSARA B.dawww.prolocorsara.altervista.org

14 -15 GIUGNO

Musica

6a SAGRA delleLASAGNE

www.giulianalazzari.com

LASAGNE AL RAGÙ, PESTO E FORMAGGI

ROSTICCIATA e da quest’anno

“BUSECA COI FASOI”

...e sabato a mezzanotte: MONDIALI BRASILE 2014

INGHILTERRA - ITALIATifiamo tutti insieme gli Azzurri!!!

Sabato 14 GIUGNO: SIR WILLIAMSAss. Sastoon presenta: LE PIETRE DI LUCE Esibizione danza orientale

Domenica 15 GIUGNO: THE JETS Rock and Blues

Page 18: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

18 ACQUI TERMEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. Il ciclo “In-contri con l’Autore”, organizza-to dall’Assessorato alla Culturadel Comune di Acqui Terme,avrà come ospite Renato Mo-relli, che presenterà il suo libro“Riverberi di vita”, ImpressioniGrafiche, venerdì 13 giugno al-le ore 18 a palazzo Robellini.L’incontro sarà introdotto daCarlo Prosperi. Il libro si pre-senta come un insieme di ri-flessioni e cronache di vita e dilavoro, veicolate con delica-tezza e squisita sensibilità at-traverso le forme letterarie piùdisparate: l’Autore spazia in-fatti dalla poesia alla prosa,senza trascurare il genere epi-stolare, attraverso una miscel-lanea di lettere, pubblicate sulCorriere della Sera, e alcuniscambi epistolari avuti conCarlo Bo e Gianfranco Ravasi.

Renato Morelli esprime lapropria gratitudine per la vitache ha vissuto e per gli inse-gnamenti che ha ricevuto daiMaestri: i Maestri che ha tro-vato nella scuola, i Maestri cheha riconosciuto nei grandi in-tellettuali, i Maestri in famiglia

così come nell’attività operati-va. Questi Maestri gli hanno in-segnato la supremazia delcuore sull’intellettualità e che illinguaggio universale è l’amo-re, che il sapere non è un donoma una faticosa conquista.

Renato Morelli è nato ad Ali-ce Belcolle e vive ad Acqui dal1935. Ingegnere chimico, èstato per molti anni dirigenteresponsabile, in Edison e Mon-tedison a Milano, di trasportimarittimi e fluviali di petrolio,gas, prodotti chimici e petrol-chimici, fertilizzanti, minerali,ecc., sulle più svariate e remo-te rotte del mondo (fino a 200navi al giorno negli anni 1968-70). Autore di alcuni saggi sultrasporto mondiale via mare e,ancora recentemente, di “Lagrande industria chimica, pe-trolchimica petrolifera” e di “In-vito al varo di navi” (2007-2008). Per la poesia ha pubbli-cato “Spighe azzurre” (1986),“All’Angelus” (1990), “Tramon-to d’ali” (1994), “Nel paese chedorme” (1997), “Viaggio nelsogno” (2003), “Bagliori di tra-monto” (2010).

Acqui Terme. Venerdì 13giugno, a partire dalle ore20.30, verrà inaugurata la nuo-va iniziativa #cenautore idea-ta da Piero Spotti della Libre-ria Terme.Un libro in Pisterna…

Si terrà, infatti, presso il Ri-storante “Nuovo Parisio”, inpiazza Verdi 3, una CenaEvento con la presentazionedel libro Vino rosso tacco 12,opera che si deve ad Adua Vil-la, rinomata Sommelier MasterClass, con i piatti scelti dallochef Nicolò ed i vini proposti daGianluca Morino della CascinaGaritina.

Adua Villa, donna del vinoper eccellenza, enogastrono-ma ed ambasciatrice del vino,tramite il linguaggio del mondodelle sensazioni immerge illettore in un’esperienza checoinvolge tutti e cinque i sensi,in un sorta di romanzo ironicoe divertente. Che va pensatocome un viaggio, al femminile,nelle emozioni profonde legate- a doppio filo - con “quellebottiglie”. Quelle bottiglie cuil’autrice non potrebbe mai rin-unciare.

***Il menù degustazione sarà

accompagnato da quattro se-lezionati vini.Per informazioni e preno-

tazioni telefonare ai numeri0144.44216 (Ristorante “Nuo-vo Parisio”); 0144.324580 (Li-breria Terme), 0141. 762162(Cascina Garitina).…e tanti libri (e iniziative) aVilla Delfini di Morsasco

Numerosi, numerosissimi,più di cinquanta i docenti del-la scuola primaria, e poi dellamedia inferiore e superiore,che Piero Spotti (Libreria Ter-me di Corso Bagni) ha volutoradunare in Villa Delfini, aMorsasco, martedì 3 giugno,per chiudere l’anno scolastico2013/14.

E ciò sia per “fare il punto”sulle prospettive della quintaedizione de Grappolo di libri(che ha portato centinaia distudenti a contatto con gli Au-tori per ragazzi; che a loro vol-ta diventeranno disponibili percorsi intensivi, capaci di stimo-lare l’esercizio della scritturacreativa), sia per presentare ilPremio letterario Giallisti si di-venta- inventa il finale, e alcu-

ni progetti futuri, ma già in can-tiere (a cominciare dalla com-petizione letteraria delle Grap-poliadi, che sarà lanciata nelsettembre prossimo nellescuole, così come il formatGrand Tour, che dovrebbe at-tivarsi a livello nazionale, e perla sperimentazione del qualesaranno coinvolte le scuole delterritorio).

Né son stati dimenticati imarchi, collegati alla libreria,che diviene “editore” con“Grappolo di libri” ed “Erba Mo-ly”.

***Tiranno lo spazio, subito an-

nunciamo che il tre “raccontida terminare” (premiazione il12/13 settembre prossimo, inoccasione della II edizione di“Notti Nere”), disponibili in sup-porto cartaceo o digitale in Li-breria Terme, han titolo:

-Tim Tumble e il mistero del-la collana scomparsa (iniziodella storia, dedicata agli allie-vi delle elementari, che si de-ve alla penna di PierdomenicoBaccalario);

- Il viaggiatore e il fantasmadel treno (incipit di Davide Mo-rosinotto, per gli studenti me-die inferiori),

- con una terza categoriaopen (superiori e over 19) chesi cimenterà con la storia de Ilcoccodrillo, sempre di DavideMorosinotto.

Per regolamento del con-corso e consegna elaborati ri-volgersi alla Libreria Terme, te-lefonando al numero 0144324580, cell. 348 3808640,mail [email protected].

G.Sa

Acqui Terme. Sabato 14giugno, alle ore 17,30, a pa-lazzo Robellini sarà inauguratala mostra personale “Kirmidja.Sul filo della Passione” dellapittrice rocchettese Silvia Ra-vetti che resterà aperta al pub-blico sino al 29 giugno con ilseguente orario: domenica 15- 18,30; dal martedì al sabato10,30 - 12 e 15 - 18; lunedìchiuso.

Silvia Ravetti  è nata a Roc-chetta Tanaro l’11 maggio1955 dove vive e lavora. Pre-miata in giovanissima età dalmaestro Giuseppe Manzone,si è diplomata presso il Liceoartistico “Amedeo Modigliani”di Novara sotto la guida di Bru-no Polver.

Ha perfezionato i propri stu-di frequentando i corsi di sce-nografia all’Accademia Alberti-na di Belle Arti di Torino.

Dal 1979 è abilitata alladocenza di Discipline pittori-che.

Tra i numerosi lavori, mostrepersonali e collettive, si ricordal’illustrazione del volume Gian-ni Basso “Una vita con il sax”con riproduzioni di dipinti a oliosu tela.  

Acqui Terme. “Girando l’Ita-lia scopro che….” è il titolo delprimo concorso letterario na-zionale di poesia inedita orga-nizzato dal Centro “Il Mosaico”di Acqui Terme in collaborazio-ne con l’Associazione cultura-le “TraccePerLaMeta”. Scopodel concorso, aperto a tutti gliscrittori di qualsiasi nazionali-tà, è quello di porre l’accentosu quelli che sono i luoghi piùsuggestivi dell’Italia. Suggesti-vi per ognuno di noi e quindi ingrado di suscitare emozioni. Ilconcorso prevede tre sezioni:poesia inedita in lingua italia-na, poesia inedita in dialetto(accompagnata da relativa tra-duzione in italiano), poesiainedita in lingua straniera(sempre accompagnata da tra-duzione in italiano). Si può par-tecipare al concorso con unmassimo di tre testi poetici apersona, ciascuno dei qualinon dovrà avere una lunghez-za superiore ai 30 versi. Perpartecipare al concorso è ri-chiesta una tassa di lettura pa-ri a 10 euro per la prima poesiae di 5 euro per le successive.La cifra dovrà essere versatatramite bonifico bancario sul cccodice Iban IT 47 Z055 8447941000000000372 intestato aMaria Antonella Bonfiglio o in-serita all’interno della busta dipartecipazione. Le poesie do-vranno essere inviate in cin-que copie dattiloscritte, di cui

una contenente i propri datipersonali. Le opere dovrannopervenire entro o non oltre il 30giugno al centro Il Mosaico,Galleria Garibaldi 11, 15011Acqui Terme. Le opere pre-sentate saranno valutate dauna giuria composta da perso-ne provenienti dal mondo del-la cultura e dalla docenza sco-lastica.

La cerimonia di premiazionesi svolgerà in un fine settima-na dell’autunno 2014 in unospazio del comune di AcquiTerme. Va poi sottolineato ilfatto che ogni autore sarà re-sponsabile del contenuto delleproprie opere e che sarannoescluse dal concorso tuttequelle contenenti parole e con-cetti volgari, violenti, razzisti econtro ogni religione. Le operedei vincitori, dei segnalati e dieventuali meritori di premi emenzioni verranno pubblicatenell’antologia del concorso do-ve le stesse saranno correda-te di motivazione della giuriaper l’attribuzione del riconosci-mento.

L’antologia verrà diffusa esarà disponibile alla vendita ilgiorno della premiazione e inseguito su tutte le vetrine onli-ne di libri. Per qualsiasi richie-sta di informazione, si puòcontattare la segreteria delPremio: [email protected] - 347 8383928 3291171880. Gi. Gal.

Acqui Terme. Giornata digrandi emozioni, martedì 27maggio, per i bambini di cin-que anni della scuola dell’in-fanzia di Via Nizza. Alle 8,30 ilpullman delle Autolinee Ac-quesi è partito dal Movicentro,con un carico di piccoli pas-seggeri felici ed emozionati.

La scolaresca si è recata ingita presso l’Agrigelateria SanPè di Poirino; all’interno del-l’azienda i bambini hanno po-tuto visitare le stalle entrandoin diretto contatto con mucche,tori e vitellini, accarezzandoli edando loro da mangiare il fie-

no. Con il latte delle propriemucche questa azienda pro-duce gelato di ottima qualità; ibambini hanno assistito allamungitura eseguita meccani-camente e alla realizzazionedel gelato tramite appositomacchinario.

A conclusione del pranzo ibambini hanno potuto gustareil prodotto finito e giocare libe-ramente nel parco adiacentealla struttura.

Il pullman è ripartito per ilviaggio di ritorno con a bordola comitiva di piccoli scolari...stanchi ma felici.

Acqui Terme. Sabato 14giugno alle ore 17 presso laSala d’Arte di Palazzo Chia-brera in Via Manzoni 14 saràinaugurata la personale di Giu-gi Bassani dal titolo “Le fate”organizzata dalla Galleria Ar-tanda di Carmelina Barbatocon il patrocinio del Comune diAcqui Terme.

All’inaugurazione sarà pre-sente l’Artista.

Le grandi installazioni diGiugi Bassani, autrice dellaPorta del Sole di Corso Italiasempre ad Acqui, hanno ri-chiesto un allargamento deglispazi a disposizione della Gal-leria Artanda con possibilità diallestire la mostra in una dop-pia location (i prestigiosi spazidi Palazzo Chiabrera e quelliraccolti della vicina Artanda)anche favorita dalla vicinanzadegli spazi espositivi.

La mostra sarà aperta dalmartedì al sabato dalle 16.30alle 19.30 fino al 29 giugno2014 con possibilità di visita suprenotazione (380 2922098)anche domenicale.

Info sulla mostra agli indiriz-zi online:

http://www.galleriartanda.eue http://www.inforestauro.org

Acqui Terme. Sabato 3maggio a Spoleto, Aurora Are-sca alunna della scuola mediaG. Saracco di Bistagno ha ri-cevuto una menzione al meri-to dalla Giuria del Concorso“Verseggiando” per la suapoesia “(Tempo) tu, tu chepuoi...”.

Un ringraziamento particola-re alla prof.ssa Antonella Ival-di. Papà, mamma, Lorenzo, inonni e gli zii sono orgogliosidell’impegno, della tenacia edella determinazione che Au-rora utilizza per comunicareciò che sente con la poesia, ladanza e lo studio. Brava Auri.

Questa la poesia degna dimenzione:(Tempo) tu, tu che puoi …

Dedicato a te, / che prendi,coccoli, / e poi abbandoni, / ate, essere crudele, / incapaced’amare, / incapace di perdo-

nare, / a te, che non provi pe-na, / che tanto amaro il tuocuore è, / a forse mi sbaglio, /forse non esisti, / non ti fai ve-dere, / ti nascondi, / vigliacco,con la paura che erode il tuonome, / con l’anima delle tueprede, / incisa nelle ossa, / tu,che spazzi via tutto, / che nonconosci il significato dell’amo-re, / che non te ne frega deglialtri, / dei loro pensieri, senti-menti, / a cui strappi tutto, a cuinon rimane più niente.

Forse, quegli altri, sono io, /tu me l’hai portato, / mi fai sof-frire e non te ne accorgi, / seitroppo occupato, / non sainemmeno della mia esistenza,/ ma ti prometto che ti troverò,/ e allora... allora ti fermerò, /con tutte le mie forze, / non midarò pace, / fino a quando, /non porrò fine alla tua impo-nenza.

Venerdì 13 giugno a palazzo Robellini.

I riverberi di vitadi Renato Morelli

“Letture a tavola”: il 13 al Nuovo Parisio

Cene e concorsicon la Libreria Terme

A palazzo Robellini dal 14 giugno

Mostra personale di Silvia Ravetti

Concorso nazionale di poesia

Girando l’Italia scopro che...

Sabato 14 a palazzo Chiabrera

In mostra “Le fate”di Giugi Bassani

Martedì 27 maggio

La scuola di “via Nizza”in gita a Poirino

Una poesia degna di menzione

Page 19: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

ACQUI TERME 19L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. Si è conclusocon successo il trekking all’iso-la d’Elba organizzato dalla se-zione di Acqui del Club AlpinoItaliano dal 31 maggio al 2 giu-gno.

Il gruppo, composto da 32escursionisti, è stato condottodalle guide locali alla scopertadi itinerari non conosciuti an-che per i soci che più volteavevano calcato il suolo isola-no durante le numerose escur-sioni organizzate dalla sezioneacquese nell’ arcipelago to-scano.

In prima giornata, dopo l’ap-prodo al porto di Portoferraio,si è percorso il panoramicosentiero che dal porto di arrivoconduce a Procchio passandodal Monte Poppe, scendendodalla lecceta di Scaligeri e rag-giungendo la bellissima spiag-gia di Biodola.

Il secondo giorno appunta-mento al “salotto di Procchio”per la giornata fisicamente piùimpegnativa di tutto il trekking.Si raggiunge la vetta del Mon-te Perone con uno scoscesosentiero che sale nella mac-chia mediterranea e poi lungoil crinale. Dalla vetta del monte

Perone si gode di una impaga-bile vista su tutta la parteorientale dell’Elba dal golfo diPortoferraio al golfo di Marinadi Campo.

Proprio da Marina di Campoparte l’escursione dell’ultimagiornata. Si raggiunge il faro invetta di Capo Poro sede di po-stazioni militari di difesa risa-lenti alla grande guerra, oratrasformate in balconate sul-l’arcipelago e da cui scorgiamoPianosa, Montecristo ed il Gi-glio-

La coloratissima fioritura pri-maverile ed un mitissimo climahanno accompagnato la bre-ve, ma intensa vacanza, tantoda fare progettare agli orga-nizzatori una prossima escur-sione nel parco nazionale del-l’arcipelago toscano per laprossima primavera, magaritoccando isole acora poco fre-quentate come Giannutri ePianosa.

Il CAI ringrazia tutti i soci perla partecipazione per le co-struttive osservazioni ricevuteche sicuramente serviranno amigliorare il livello di offerta perla gita della prossima primave-ra.

Acqui Terme. L’estate, sisa, è notoriamente la stagionedello svago e del divertimento:si pensa al mare, alle vacanze,alle gite fuori porta ed a tuttoquello che ci permette di eva-dere dalla routine. Ma perchénon approfittare della maggio-re disponibilità di tempo liberoe dedicare qualche piccolo ri-taglio della nostra giornata aduna buona lettura, che ci per-metta di riflettere sui veri valo-ri della vita e che ci insegni adaprire la mente ed il cuore? Èquello che si è chiesta ladott.ssa Fiorenza Salamano,Assessore alle Politiche So-ciali ed alla Pubblica Istruzio-ne, leggendo sulla spiaggia deiracconti che le sono apparsimolto interessanti da un puntodi vista didattico e culturale,ma nello stesso tempo moltotoccanti sul piano umano e deisentimenti. È nata così l’idea dicreare degli incontri di letturacon i bambini ed i ragazzi del-lo “Spazio Giovane”, la struttu-ra comunale gestita in collabo-razione con gli operatori dellaCooperativa “Azimut”, a bene-ficio appunto dei minori inseri-ti nel progetto di Educativa Ter-ritoriale. L’intenzione è quelladi portare ai giovani la testimo-

nianza di importanti valori,quanto mai necessari a nutrirela mente e gli animi di questicittadini di domani, attraversola lettura condivisa ed il suc-cessivo scambio di opinioni,prendendo spunto dalla narra-zione di storie sempre attuali epositivamente illuminanti.

L’iniziativa partirà giovedì 26giugno dalle ore 17 alle ore18.30; successivamente sa-ranno indicate le date per futu-ri incontri.

Acqui Terme. Venerdì 6giugno dalle ore 17 presso laCaffetteria Leprato di ViaAmendola 8 ad Acqui Termeorganizzato dal nuovo labora-torio artigianale Gemme dalMondo, attività associata allaConfartigianato nata daun’idea di una giovane im-prenditrice acquese, si è svol-to il primo Natural Jewels Mee-

ting. Un pomeriggio dedicatoal significato, alle proprietà, al-la bellezza delle pietre natura-li e alla realizzazione artigia-nale di collane, bracciali eorecchini personalizzati nellaforma e nei colori.

Alessandra ha intrattenuto ilnumeroso pubblico presentecon nozioni sulle proprietà del-le pietre dure naturali tra cuiacquamarina, ambra, ameti-sta, corallo, giada, lapislazzu-li, perla, tormalina, turchese,quarzo, mookaite e sugli abbi-namenti possibili nella realiz-zazione di gioielli unici e per-sonali. Le persone presenticon grande interesse hannopotuto toccare con mano edammirare i vari fili di pietre e al-cuni monili già artigianalmenteconfezionati da Alessandra perapprezzarne la forma, il pesoe i molteplici colori.

A fine evento doveroso ungrazie alla sempre disponibileAnna Leprato e visto il grandesuccesso è stato chiesto allatitolare di Gemme dal Mondodi preparare un secondo ap-puntamento in una serata esti-va. m.c.

Acqui Terme. Venerdì 30 maggio, è statainaugurata la nuova area archeologica di viaCassino. Grazie all’interessamento della dotto-ressa Fiorenza Salamano, quell’area è entrataufficialmente a far parte del patrimonio archeo-logico della città. Stiamo parlando di un’area ri-pulita dagli arzilli nonnini che frequentano il cen-tro anziani di via Sutto e da loro custodita du-rante il giorno. Un’area che fino a poco tempo fanon era per nulla valorizzata ma che ora, graziealla sistemazione di un’adeguata illuminazionee cartellonistica, assume tutt’altro fascino.L’area, che contiene i resti di un’antica fornacerisalente all’epoca Romana, è stata rinvenutanei primi anni Ottanta del secolo scorso e met-te in mostra un impianto artigianale destinato al-la produzione di vasellame ceramico risalenteal I-II secolo d.C. Si possono tranquillamente di-stinguere sei ambienti, distribuiti attorno ad un

cortile centrale dotato di un pozzo. L’edificio siaffacciava anticamente con un portico sul mar-ciapiede di una strada acciottolata, ancora benconservata per un lungo tratto. Il progetto, vo-luto dall’ass. Salamano, ha avuto il benestaredella Sovrintendenza ai beni Architettonici delPiemonte ed ha due risvolti interessanti: uno tu-ristico e uno sociologico. Nel primo caso infattila sistemazione dell’area permetterà alla città dipoter contare su una nuova attrattiva turisticache potrà essere inserita negli itinerari storici or-ganizzati da palazzo Levi con la collaborazionedello Iat. Dall’altra si avrà la possibilità di utiliz-zare come novelli ciceroni arzilli nonnini chehanno già dato la propria disponibilità a tenerepulita l’area e di accompagnare i turisti nella vi-sita del sito. Se questo progetto dovesse averesuccesso, l’idea sarebbe quella di estenderlo adaltri piccoli centri archeologici cittadini. Gi. Gal.

L’interessante progettodel sito archeologico di via Cassino

Dal 31 maggio al 2 giugno

Trekking all’isola d’Elbacon il CAI di Acqui

A Spazio Giovane

Letture per la mente… e per il cuore

Venerdì 6 giugno ad Acqui Terme

“Gemme dal mondo”Natural Jewels Meeting

Associazione donatori midollo osseoAcqui Terme. L’associazione Admo (donatori midollo osseo)

ricorda che il primo mercoledì di ogni mese è presente, dalle 21alle 22, nei locali della Croce Rossa, sia per dare informazioniche per effettuare i prelievi. Il midollo osseo non è midollo spi-nale; è come sangue ma si trova nelle ossa del corpo, contie-ne cellule staminali emopoietiche che generano ogni giorno mi-liardi di globuli rossi, bianchi e piastrine. Le cellule staminalipresenti nel midollo osseo permettono la cura di leucemie, tha-lassemie ed alcuni tumori solidi. La donazione non è rischiosaper la salute e comporta un piccolo impegno di tempo. La do-nazione è anonima e non retribuita e si effettua solo nel caso incui si risulti completamente compatibili con un qualsiasi mala-to in attesa di trapianto. Il regolamento del Registro prevedeche si possa donare solo in buona salute, per un solo malato efino a 55 anni di età. Il prelievo può avvenire con due modalità:in anestesia, dalle creste iliache del bacino; dopo sommini-strazione di un fattore di crescita, dal braccio come per una do-nazione di sangue.

IILL MMEENNUU’’ PPRREEVVEEDDEE::

POLENTA AL CINGHIALE E AL SUGO DI CINGHIALE

CINGHIALE AL SALMI’

BRACIOLE, SALSICCIA, PATATINE

e per finire …….. FRAGOLE E BUNET

TUTTO QUESTO A PARTIRE DALLE ORE 19

MONTALDO BORMIDA

MMUUSSIICCAA CCOONN DD..JJ.. EEDD OORRCCHHEESSTTRREE

Page 20: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

20 ACQUI TERMEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Bruno. Dieci anni di attivitàe un obiettivo: la divulgazionedella storia del Monferrato.

Tante le giornate, le rievoca-zioni, i convegni, tanti i libri e ipersonaggi. Da Bonifacio mar-chese di Monferrato, uno deicapi più eminenti della IV cro-ciata, re di Tessalonica, ai Pa-leologi di Bisanzio che giungo-no - nel 1306 - nelle nostre ter-re; da Teodoro I di Monferrato,autore di un trattato sulla disci-plina militare, figura cara aCarlo Alberto, a MargheritaPaleologo.

Senza contare della vicendaaleramica ricostruita dal Car-ducci, o dei rapporti tra Pie-monte e Levante.

Di qui nasce un piccola maarticolata biblioteca, che coin-volge tanto l’accademico (ec-co Aldo A. Settia, Renato Bor-done, Enrico Basso, WalterHaberstumpf, Massimo Car-cione…), quanto il ricercatorelocale.

Il Circolo Culturale “I Mar-chesi del Monferrato” di Ales-sandria, presieduto da Rober-to Maestri, celebrerà il suo de-cennale domenica 15 giugnoa Bruno (AT) nell’incontro or-ganizzato a partire dalle ore16.30, e intitolato Il Monferratonella storia - Dieci anni di im-pegno per la ricerca e la divul-gazione. Una sorta di “ritornoa casa”: era di Bruno la con-tessa Camilla Faà (1599-1662), figura femminile allaquale, negli ultimi due anni ilCircolo, ha dedicato due libriscritti da Cinzia Montagna, en-trambi presentati al Salone In-ternazionale del Libro di Tori-no.

Essi hanno aperto un nuovofilone dell’attività editoriale delcircolo: il romanzo storico inchiave contemporanea, nelquale si fondono ricerca e at-tualità, utile per veicolare alcu-ni messaggi.

Il primo: la storia non è qual-cosa di relegato nel passato enel finito, ma è paesaggio, mo-numenti e luoghi da conoscereoggi.

Il secondo: la ricerca storicapuò diventare “racconto” di tra-dizioni e consuetudini, diven-tando motore per iniziative diturismo culturale.

L’incontro di domenica 15giugno si svolgerà in via Lovi-

solo 7 (Bocciofila), e rappre-senterà anche l’occasione perparlare della figura di Guglie-mo VII “Il Gran Marchese”, edel progetto ad essa collegato.Inoltre sarà illustrato un ag-giornamento sul [email protected] programma

Dopo l’introduzione a cura diAngelo Soave, si articolerannogli interventi di Roberto Maestri(Circolo Culturale “I Marchesidel Monferrato” - Guglielmo VIIil Gran Marchese: un progettodi valenza internazionale), Cin-zia Montagna (per la presenta-zione del libro È tornato il ca-ne nero. Gli enigmi di CamillaFaà, con intervento dello stori-co locale Franco Scrivanti),Maria Rita Mottola (Associa-zione Aleramo ONLUS - ag-giornamento del [email protected]).

Seguirà la visita al Centro diDocumentazione di Bruno inti-tolato a Camilla Faà, e quindila messa in libertà di alcuni an-imali selvatici, trovati feriti negliscorsi mesi, e bisognosi dicure, dei quali si è occupatoBeppe Chiodi.

Un gesto che si spiega nellepagine di Cinzia Montagna,con la moda di adottare ani-mali esotici da allevare in cat-tività.

Simbolicamente, verrà dun-que liberata Gridonia, il picco-lo petauro dello zucchero cheè animale da compagnia delprotagonista del libro.

In realtà, a tornare in liberàsaranno una volpe e alcuni ra-paci.

Al termine della giornata, as-saggi e abbinamenti con iprodotti e i vini del territorio, inun rinfresco cui sarà invitato aprendere parte il pubblico pre-sente.

G.Sa

Domenica 15 giugno a Bruno

Marchesi del Monferratofesta del decennale

Causa trasferimentocedesi attività

alimentare“Dal 1960” centro storicoAcqui Terme, trattativaprivata. No perditempo.

Se interessati inviare SMSsarete richiamati.

Tel. 366 2424470

Lezionidi francese

da insegnante madrelinguareferenziata

recupero per tutte le scuole.Preparazione esami. Franceseprofessionale e turistico. Prepa-razione al Delf Dalf. Esperienzapluriennale.

0144 56739 - 331 2305185

Cortiglione. “Unico e irripe-tibile”: difficile spendere unacoppia di aggettivi così, lo sap-piamo.

Ma così come non ci piace“scivolare” in una forse piùconveniente e accomodantepiaggeria (anzi: forse, per trop-po affetto certo volte sappiamoche le nostre parole possonoessere fraintese, perché vor-remmo, in tutta buona fede,che quanto si realizza - un in-contro, una manifestazione, unlibro… - vedesse quasi com-baciare il reale con l’ideale),spesso ci teniamo a debita di-stanza da facili esaltazioni, dacomplimenti smodati, eccessi-vi.

Ma i due aggettivi di cui so-pra, per il Giornalino di Corti-glione “La Bricula”, ci stannotutti.

E non per straordinari moti-vi.

Uno: per la puntualità (sesolo ora parliamo del numero27, giuntoci qualche settimanaprima della scorsa Pasqua, ègiusto perché gli spazi su“L’Ancora” son diventati un po-co tiranni).

Due: per la passione nel ri-costruire, nel mettere a postole tessere del mosaico. Che al-l’inizio devon essere scombi-nate, ma poi…

Tre: la cosa che personal-mente si apprezza di più è, pe-rò, la presenza delle imman-cabili didascalie.

Un viso, un gruppo, unascolaresca: difficile che a quel-li della Bricula scappi un iden-tità. Che è esercizio di memo-ria fondamentale con le foto inbianco e nero, che ci dicono“di quel paese che non c’èpiù”.

E se, dunque, anche un‘al-tra Spoon River questa, sul-le pagine, deve essere (ec-co la rubrica che passa inrassegna le case delle fra-zioni e i suoi abitanti), giustoche la Memoria abbia l’ini-ziale maiuscola. Perché ipronipoti, i compaesani, tracinquanta, cento anni, sap-piano che quello non è unvolto “x”, ma “Tizio” o “Caio”,vissuto tra quegli anni, spo-sato con, professione tal deitali, e magari anche con stra-nòm a corredo…

Quarto: bello e straordinarioche la Bricula di Cortiglione“prenda” anche chi di Corti-glione non è. Dalla” Guerra scura”… alla mito della Vaschira

Ma poiché il Monferrato èstato - ed è ancora - un granfeudo, uno Stato nello Stato,facile inseguire i modi di dire(Avej in bel tupé; Mangé dasgurdiôn; L’è tantu bela cméauta; ecco poi la testa aruin-dulòia…li conosciam tutti) cheGianfranco Drago e Francesco

De Caria propongono, da as-sociare all’aneddoto da salaoperatoria di Pidrén ‘d Calùr(classe 1883), che subendo unintervento in anestesia locale,si rivolse al medico con unadelle più classiche espressionidialettali (che i dottori, ovvia-mente non compresero): “J’evlivrò? - avete finito”.

Far nascere da questo epi-sodio - e da questo verbo, “dafine vendemmia”, da mietituraconclusa, da “punto a capo” -due belle paginette (che sonopera di Pierfisio Bozzola, cheaggiunge: “solo a Cortiglionemi chiamano così”…), è unniente: e proprio questa “gra-tuità” (vocabolo caro assai aEnzo Bianchi), diventa la forzadelle 60 pagine.

In cui si trova anche una let-tera di Marianna Marino, chescrive al fronte, al marito SilvioBigliani, nel febbraio 1916 (e diquesta già dicemmo qualchetempo fa).

***Ci sono poi le storie della

Vallescura galeotta, luogo d’in-contri e di amori. Ma anche te-stimoni di una cura del verdeche non conosciamo più.

In cento anni spariscono iparchi annessi a residenze no-biliari. I giardini sono semprepiù abbandonati.

Le monoculture, soprattuttonel Monferrato del Moscato,trasformano tirannicamente ilpaesaggio.

E anche Mariuccia Guerciosembra ben dolersi, dopo avernarrato di ombrose stradine, difontane (speciale quella dellaBrein-na), dell’immancabilebonsa an sla barosa, e dell’au-ra positiva, magica, di un luogodi incanti che aveva fatto na-scere, non a caso, il detto “AnVaschira u jè l’amur sichira!”:quando ina bèla fia, raccoltal’erba, aveva il carico pronto,immancabile ecco giungere ilcavaliere per aiutarla ad alvé,mettere in testa lo scusaròn, oa portaglierlo per un bel trattodi strada…”.

Era così che l’amore sboc-ciava…

“Questa era Vallescura deinostri antenati, bella e curata,come un giardino.

E questo ai tempi in cui si la-vorava la terra [solo con i buoie la zappa - ndr.] per vivere, esi poteva sognare un futuro mi-gliore.

Seppur nata in anni prossi-mi a innovazioni e cambia-menti profondi, ho ancora co-nosciuto quel mondo, destina-to a sparire di lì a poco, hocondiviso speranze e faticheseguendo l’esempio della miagente, ho imparato ad amarela terra, e in quella terra il miocuore affonda le sue radici”.

Si poteva dir meglio? G.Sa

Una pubblicazione sempre più bella

La Bricula: pagineper Cortiglione

Acqui Terme. Sabato 14giugno alle ore 20,30 presso ilteatro all’aperto di piazza Con-ciliazione tutta la cittadinanzaè invitata al “Galà di fine annoaccademico” organizzato daiballerini di SpazioDanzaAcquidiretto da Tiziana Venzano. Lospettacolo è il risultato conclu-sivo di un intenso lavoro di al-lievi, insegnanti, genitori, chehanno supportato Tiziana percreare un gruppo sempre piùpreparato ed unito per realiz-zare un programma di alto li-vello ed il più vario possibileper accontentare ogni tipo dipubblico.

Tra i balletti proposti: LaCarmen, El fantasma dell’Ope-ra, Grease, Coppelia Libertan-go ed inoltre coreografie dimoderno, contemporaneo, vi-deodance, curate da Luca Pe-luso (compagnia della Ren-cia), Gabriele Stillitano, (G.Company), Antonio Picciolo(Atzewi dance company); siesibirà il gruppo danza delleElementari Saracco guidata daSamantha Garbero ed il corsobambine di Montechiaro gui-dato da Elisabetta Garbero

presenterà un balletto in rap-presentanza di ogni succursa-le.

La serata inoltre avrà lo sco-po di sensibilizzare gli interve-nuti sul tema purtroppo sem-pre attuale dell’abbandonoestivo degli animali domesticied a riguardo sarà presentel’associazione “Gli amici deimici”.

Non solo spettacolo ma an-che impegno sociale e solida-rietà.

Sabato 14 giugno

SpazioDanzaAcquiGalà di fine anno

Acqui Terme. Venerdì 13giugno all’anfiteatro G. Verdiandrà in scena lo spettacolo difine anno degli allievi dellascuola di danza “In punta dipiedi” . La serata avrà inizio al-le 20,30 con la presentazionedei corsi e degli allievi dellasuola per proseguire con lospettacolo “PETER PAN” diret-to da Fabrizia Robbiano e libe-ramente basato sull’opera tea-trale di James Matthew Barrie.Le coreografie di danza classi-ca, moderna e contemporaneasono state curate da FabriziaRobbiano in collaborazionecon il maestro Jon B.

La scuola di danza acqueseha proseguito il lavoro iniziatolo scorso anno nell’ambito delprogetto ”leggere per ballare”,ovvero partire da un libro perrappresentare la storia attra-verso la danza, in modo taleche i ballerini siano coscienti diciò che si prestano a rappre-sentare dando vita ad una sto-ria che prende forma nell’arcodell’anno accademico.

Il fulcro della storia que-st’anno è L’IO-bambino effime-ro e sfuggente che consente diritrovare, per poi serbare, il ter-reno comune e perduto da tut-ti della prima giovinezza. Nellastoria di Peter Pan, alle crea-ture del reale e dell’immagina-rio favolistico si affiancano poiquelle dell’immaginario fiabe-sco affollato di fate e sirene, ilterreno comune è allora rap-presentato dalla dimensioneludica e della curiosità mentrel’opposizione è rappresentata

dal mondo adulto che, ancorauna volta, è soltanto l’immagi-ne della dimenticanza. Ciò chetorna costantemente è un bi-sogno di calore soprattuttomaterno, un’irreversibile ricer-ca di quella protezione costan-te e necessaria per un’impos-sibile vita sospesa. Peter Panè un ragazzino che vive nel-l’unica realtà che conosce eapprezza, quella della finzionee del gioco infinito, un infanteche dunque disprezza ogni co-noscenza.

Ogni bambino ha la propriaisola e le proprie fantasie chepossono avere dei tratti comu-ni in base alla familiarità dei lo-ro stessi creatori. I pirati sonodal canto loro una presenza in-gombrante per i bambini, sonoil lato oscuro del Paese-che-non-c’è. Il coccodrillo invecerappresenta lo scorrere deltempo che incalza incessante-mente e al quale non vi è ri-medio. Una storia quindi cheanalizza i temi dell’insicurezzagiovanile,del desiderio di ribel-lione e di rottura degli sche-mi,del rifuto di un percorso giàpianificato.

Quello che “In punta di piedi”porta in scena, non è solo ilsaggio finale, ma è il frutto diun lavoro lungo un anno cheparte dall’analisi di un testo pergiungere alla rappresentazio-ne scenica attraverso la tecni-ca e l’espressività dei ballerinidella scuola. Pertanto tutta lacittadinanza è invitata a pren-dere parte al grande eventoche sarà ad ingresso libero.

Venerdì 13 giugno al Verdi

In punta di piedipresenta “Peter Pan”

Page 21: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

ACQUI TERME 21L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. L’indimenti-cabile, compianto monsignorGiovanni Galliano, a propositodi un suo viaggio in Sicilia, re-lativamente a Piazza Armerinaricordava oltre alla “grandebellezza” dei mosaici della Vil-la Romana del Casale, con bo-naria ironia anche una rivela-zione inaspettata: nella Catte-drale, la guida con discrezio-ne, sommessamente gli mo-stra l’altare di secondaria im-portanza, quasi nascosto, do-ve venivano celebrate, all’alba,le nozze riparatrici dopo laclassica ed una volta frequen-te “fuitina”. Approfittiamo delpassaggio nella nostra reda-zione di un turista colto, scrit-tore, autore di belle pagine suquei luoghi dalla storia mille-naria, per mostrarne altriaspetti, interessanti e di gran-de rilevanza. Il prof. PaoloAlessi, un ottantino (scala ana-grafica usata da Camilleri) na-tivo di Aidone già insegnante dimaterie letterarie a Piazza Ar-merina, dove risiede, ci propo-ne la lettura di due libri: “Aido-ne. Da Morgantina alla VillaRomana del Casale” Bonfi e“Testimonianze silenziose” en-trambi di Bonfirraro Editore.

Nel primo il professore Ales-si espone con chiarezza ecompetenza gli aspetti storici,culturali, archeologici di duerealtà uniche nell’area delle“Terre di Cerere”, in due comu-ni limitrofi della provincia di En-na: Aidone con la “Morgantina”e Piazza Armerina con la “VillaRomana del Casale” (uno dei725 siti, beni culturali dellaWorld Heritage Listt dell’Une-sco).

Dopo aver delineato, a parti-re dal mitico re Morges, la sto-ria, la cultura e la religione diMorgantina, l’autore si soffer-ma sulle eleganti forme ed ilprezioso panneggio della DeaKore, la leggendaria statua re-stituita nel maggio 2011 allacittà di Aidone (proveniente dalPaul Getty Museum) e sul sor-riso enigmatico degli acroliti, ledivinità Demetra e Persefone,intente ad accogliere le offertee ad ascoltare le richieste deifedeli. Notevole il contributo al-la presentazione della riccamonetazione ritrovata ed ai 15pezzi d’argento (il tesoro di Eu-polemo).

Nella seconda parte del vo-lumetto ricco di citazioni e me-morie storiche ci racconta laVilla Romana del Casale, (lacopertina della Guida Turisticariporta il mosaico con le giova-ni ginniche in bikini), significa-tiva testimonianza della civiltàromana e la città Piazza Arme-rina, che conosco bene inquanto nel locale Istituto Tec-nico per Geometri per due an-ni scolastici insegnai Estimoed Economia Agrario (era laprima esperienza lavorativa,mi ero appena laureato,... era-no tempi meno difficili, 1969/70). La città era stata tra lecandidate negli anni trenta adiventare capoluogo di provin-cia, assieme a Caltagirone edEnna, la spuntò quest’ultima.Fanno parte dei “comuni lom-bardi” di Sicilia, il cui vernaco-lo cosiddetto “gallo italico di Si-cilia” ha poco a che fare con gli

idiomi indigeni e molto invececon quello delle regioni setten-trionali “piemontesi” specie delMonferrato; a Enna troviamo ilCastello di “Lombardia”, fre-quente il cognome Lombardo.In compenso allo stato attualeuna bella fetta di popolazionedell’acquese porta cognomi epatrimonio genetico culturaledi quelle storiche terre e anti-che civiltà.

Piazza Armerina, una “cittàdegli studi” ricca di tutte lescuole di ogni ordine e grado,nel suo Circolo di Cultura (inun antico palazzo, ricco di sto-ria) accoglieva signorilmentecome soci-ospiti gli insegnantiforestieri; mi presentò Giovan-ni La Malfa (segretario dell’Isti-tuto Tecnico Geometri); ricordocon piacere tanti soci armerinil’avv. Di Fede, i professori, Tre-bastoni, Crescimanno… unodei presidi in particolare, chementre giocavamo a “ramino”ci parlava delle lavorazioni,delle operazioni colturali nelsuo noccioleto.

Il secondo libro “Testimo-nianze Silenziose” racconta labreve esistenza terrena di duepersonaggi, accomunati dallafede e dal coraggio, principi

fondamentali di grandi modellidi vita: un militare ColonnelloAlberto Ferreri ed una suoraMadre superiora Angela Sici-liano.

Alberto Ferreri, nato nel1959 a Livorno figlio di un uffi-ciale dell’E.I. Antonio Ferreri edi Maria Stella Siciliano; da ca-pitano fa parte del contingenteitaliano dell’Onu a Mogadisciodurante la crisi in Somalia. Pernove anni in Croazia con il gra-do di colonnello, trova la mortea Zagabria il 18 aprile del2005.

Maria Concetta Siciliano,Suor Angela della SS.Trinità,Passionista; nata a Butera(Caltanissetta) conclude la suaesistenza terrena nel 1970 nel-la Casa Madre di Signa.

Il prof. Alessi - che ha cono-sciuto bene la nostra cittàavendola scelta come metaper le cure termali e punto dipartenza per visite a bellezzearchitettoniche e città da sco-prire - assieme ai suoi due librici lascia in redazione ancheuna guida, notevole, ricca dicontenuti su “La villa romanadel Casale” della serie “I Teso-ri d’Italia e l’Unesco”.

Salvatore Ferreri

Nelle pagine di un turista spesso presente in Acqui

Dalla Venere di Morgantina�alla villa romana del CasaleAcqui Terme. Nel numero

speciale della rivista nazionaledell’ANPI “Patria”, uscito per ilsettantesimo della Resistenzae della Liberazione, vengonoospitati due pregevoli contribu-ti del generale Massimo Coltri-nari, docente di Storia Militareall’Istituto Superiore di StatoMaggiore Interforze (ISSMI).Riguardano Cefalonia e il de-stino delle Divisioni “Acqui”,“Pinerolo”, “Perugia” e altre, inGrecia.

In due puntate riprendiamoalcuni passi del suo discorsostorico, che danno seguito alvivace dibattito apertosi neiprecedenti numeri del nostrosettimanale.

G.Sa***

Che cosa era successo aCefalonia? Isola greca, insie-me a Corfù, era presidia ta dal-la Divisione di Fanteria daMonta gna “Acqui”, al comandodel gen. Gandin (in organico11.500 uomini). A questi si ag-giunsero, all’indomani dell’ar-mistizio, oltre 4.000 uominiprovenienti dall’Albania, che siattestarono a Corfù. L’annun-cio dell’armistizio colse di sor-presa - come del resto tuttol’Esercito in armi - anche il Co-mando della Divisione. Il gen.Gandin aveva assunto il Co-mando della “Acqui” solo qual-che settimana pri ma, in sosti-tuzione del gen. Chiminelloche fu mandato a comandarela divisione “Perugia” il 1º set-tembre 1943.

Elemento importante, que-sto, in quanto le due divisionisi opposero ai tedeschi (la “Pe-rugia” rimase in armi contro itedeschi fino al 3 ottobre1943); ma i Comandanti erano“freschi” di comando, e non“cono scevano” i loro uomini e,soprattutto, non conoscevanoi loro collaboratori.

Passate le prime ore di in-certezza, avute da Atene, dacui dipendevano, indicazionivaghe e contraddittorie - “se itedeschi non si muovono, nonsi deve fare nulla” - che permi-sero ai tedeschi di organiz zar-si, il 10 settembre l’ex alleatodettò le sue condizioni: cederele armi e darsi prigionieri; la ri-sposta entro le 7 di sera.

Iniziarono due giorni di in-certezze: furo no convocate as-semblee di ufficiali, pras si re-golamentare nel regio Eserci-to che permetteva ai coman-danti di conoscere l’opinionedei subordinati. Furono convo-cate anche riunioni ristrette deicoman danti di Corpo: pochierano per la resa ai tedeschi epochissimi volevano aderi re; lastragrande maggioranza eraper il mantenimento delle armie l’opposizione anche violentaal tedesco.

Gandin sapeva benissimoche questo avrebbe significa -to rappresaglie tedesche. Maera troppo inesperto delle co-se della Divisione per pren-dere decisioni immediate.

Intanto nell’isola si susse-guivano, a ritmo serrato, in-cidenti tra italiani e tedeschi,con i tedeschi sempre piùaggressivi ed i soldati lasciatinell’incertezza. Il perso naledipendente diveniva semprepiù ir requieto. Furono ascol-tati anche i cappel lani: maquale consiglio potevano da-re se non quello di uominidi chiesa?

La deci sione non era sta-ta ancora presa quando, il15 settembre, zattere tede-sche con ar mati si presen-tarono davanti alle batterieitaliane: i comandanti in sot-tordine, in particolare il Ca-pitano Renzo Apollonio, sen-za esitare, ordinò di aprire ilfuoco e respinse lo sbarcotedesco, provocando morti eferiti.

La stessa cosa accadde il29 settembre davanti a Por-to Edda (Albania, Santi Qua-ranta) difesa dalla Divisione“Perugia”, con lo stesso ri-sultato: i tedeschi vennerorespinti.

Era lo scontro aperto. Sequesta decisione fosse statapresa alla sera dell’8 set-tembre, i tedeschi non avreb-bero avuto tutte le possibili-tà concesse in sette giornidi indecisione, e gli esiti deicombattimenti forse sareb-bero stati altri.

Iniziarono giorni di com-battimenti e sulle prime gliitaliani ebbero il sopravven-to: vennero fatti 500 prigio-

nieri tedeschi, che furono rin-chiusi in un campo di con-centramento, debitamentemarcato con i segni germa-nici per evitare il cosiddettofuoco amico; questi prigio-nieri furono trattati secondola convenzione di Gine vradel 1929, anche se l’Italianon era in guerra con la Ger-mania, mentre, a parti inver-tite, gli italiani furono truci-dati. Ce falonia fu anche que-sto.

Ricevuti debiti rinforzi, i te-deschi, soprat tutto con l’ap-poggio dell’aviazione tatti ca,ebbero modo di eliminare viavia tutte le posizioni italiane.

Peraltro gli uomini della“Acqui” non avevano scampoper ché, senza l’appoggio del-l’aviazione era impossibileresistere. E qui si apre il piùgrande punto interrogativodegli eventi della “Acqui”, pri-ma, e della “Perugia”, poi:perchè non furono soccor-se?

Il Comando italiano era aBrindisi, ad un ora di voloscarso, una notte di naviga-zione via mare, 55 chilome-tri di distanza. Convogli inpartenza da Porto Edda, toc-cando anche Corfù, raggiun-gevano Brin disi ed Otranto.

Il 19 settembre il ten.col.Gigante della “Perugia” erapartito da Porto Edda perBrindisi. Ritornò, novello At-tilio Regolo, a Porto Eddacon viveri, munizioni, un ci-frario ed una radio. Quindi aBrindisi si sapeva tutto, del-la “Acqui” e della “Peru gia”.Cefalonia fu anche questo:mancate risposte.

Le giornate fino al 23 set-tembre furono drammatiche:senza soccorsi, gli italiani ce-devano posizioni su posizio-ni fino a che, la sera del 23anche l’ultima cadde. DaBrindisi nulla. Dagli Alleati,nulla.

Perché prima Gandin, epoi Chimi nello, con i loro sol-dati, sono stati abban donatia loro stessi? Che significa-to pote va avere ribellarsi inun’isola al tedesco e nonsperare nei soccorsi?

(continua nel prossimo nu-mero).

La “Acqui” e la “Perugia”due Divisioni abbandonate

Acqui Terme. Riceviamo epubblichiamo:

«Il settimanale L’Ancora diAcqui nell’ultimo numero pub-blica un comunicato del Sinda-co Bertero in risposta ad unmio articolo critico verso il mo-do di rappresentare i fatti diCefalonia nella sua Città che,proprio per ciò, io ho definitoindegna di dare il  nome al-l’omonima Divisione.

In merito voglio chiarireche la cittadinanza di Acquinon c’entra niente essendo -come è facilmente compren-sibile - le mie critiche rivoltecontro l’uso politico della tri-ste vicenda che -purtroppo-anche ad Acqui viene com-piuto senza tenere in alcunconto le risultanze docu-mentali da me rinvenute erese di pubblico dominio ne-

gli uffici ed archivi militari-nel corso della mia pluride-cennale attività di studio edi ricerca svolta -ab illo tem-pore- come vittima dei fatti dicui lo stesso settimanaleL’Ancora -prima di giubilarmi-ha dato più volte notizia tra-mite la penna del prof. Giu-lio Sardi cui qui mi riferisconon solo con nome e co-gnome ma con il titolo ac-cademico a lui spettante..

Sono io -se mai- a sentirmioffeso per la mancata citazio-ne della mia qualità di orfanodi un martire della vicenda cuila città di Roma intitolò a suotempo una via cittadina: ilmagg. comandante il Genio di-visionale Federico Filippini tru-cidato dai tedeschi il 25 set-tembre 1943, di cui non è fattaalcuna menzione nel comuni-

cato del Sindaco in cui si allu-de solo ad un certo ‘MassimoFilippini’ senza ulteriori speci-ficazioni.

Se c’è qualcuno che ha dirit-to di risentirsi - una volta chia-rito l’equivoco - credo di esse-re io - per l’ignobile trattamen-to da sempre ricevuto - e non ilSindaco della Città di Acqui cuirivolgo il mio saluto certo dellasua buona fede nell’attualediatriba.

Distinti salutiAvv. Massimo Filippini (t. col. AM in congedo)

Come si evince dalla rilettu-ra del comunicato pubblicatosullo scorso numero, il sinda-co non ha assolutamente no-minato Massimo Filippini. Loha fatto la redazione per unamigliore comprensione dell’as-sunto.

La risposta di Filippini al sindaco e a L’Ancora

Acqui Terme. Ci scrive l’Enpa: «Quattro gattini di due mesi cercano casa urgentemente anche se-paratamente; sono tre femmine e un maschietto, sono di colore nero striato e bianco e nero. An-che la mamma cerca una sistemazione, poiché era una gatta di strada. Se chi volesse aiutarciadottando un gattino non potesse farsi carico delle spese di sterilizzazione verrà aiutato per lespese stesse. Chiamare il 339-3033241».

Appello dell’Enpa

Acqui Terme. Sabato 14 giu-gno EquAzione organizza il se-condo evento in cortile della sta-gione appena iniziata. Fin dalmattino presenteremo progetti eprodotti presenti nel circuito delCommercio Equo e Solidale,con la presenza di attori checollaborano con noi e offerte in-teressanti.

Nel pomeriggio, poi, alle ore16, avremo con noi Roberto Bo-sio, apprezzato economista escrittore acquese, che presen-ta il suo libro “Non di solo Euro”,che fa un excursus delle mo-

nete alternative che l’intelligen-za dell’uomo, affinata in questiultimi tempi di crisi, ha creatoproprio per promuovere l’eco-nomia locale. Il libro, che fa par-te della collana “Infralibri”, è edi-to da E.M.I.

Il nostro prolifico autore harecentemente scritto anche unlibro sulla vita del regista MarioMonicelli, che sarà pure pre-sente in Bottega. Ricordate,quindi, l’appuntamento per sa-bato 14, fin dal mattino, quandotroverete altre proposte e pro-getti.

Eventi di primavera ad EquAzione

Page 22: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

22 ACQUI TERMEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

CERCO OFFRO LAVORO365 gg. l’anno pronto inter-vento idraulica, elettricità, ser-rature, tapparelle, infissi, ten-daggi, mobili, saldature e mec-canismi posa piastrelle e ripa-razioni di ogni genere. Profes-sionalità esperienza e conve-nienza con garanzia. Tel. 3287023771 (Carlo).45enne, automunita, seria edonesta, cerca lavoro come babysitter ad ore, pulizie e/o assi-stenza anziani. Anche fare not-ti ad anziani. Tel. 320 2508487.57enne italiana cerca lavoro,pulizie, assistenza anziani aore o fissa notte e giorno. Di-plomata. Tel. 338 6009866.Badante, con esperienza, cer-ca lavoro come: assistenza an-ziani e cura della casa, ottimacuoca, massima serietà, refe-renziata. Tel. 389 5868142.Cerco lavoro come assistenzaa persona anziana non auto-sufficiente, notturna o diurna,automunita. Tel. 346 6050968.Cerco lavoro come baby sitter,pulizie, badante per anziani, la-vori in campagna nelle viti. Tel.346 1579306.Cerco lavoro come badante 24ore su 24 in Acqui Terme e din-torni anche non autosufficienti.Non automunita. Libera da su-bito. Tel. 339 3187141.Cerco lavoro come: assisten-za domiciliare, ospedaliera,notturna o diurna presso an-ziani, pulizie domestiche, auto-munita. Tel. 346 6050968.Coppia di persone italiane cer-cano casa come giardinieri inAcqui o paesi limitrofi. Tel. 3491790157.Dog-sitter per animali a domi-cilio e in affido temporaneo as-sistenza domiciliare ospedalie-ra notturna e diurna, serietà eaffidabilità garantite. Tel. 3381193706.Domenicano cerca lavoro co-me badante referenziato, assi-stenza anziani, disabili, giardi-naggio, lavapiatti. Capace incucina. Tel. 0144 323528.Ex guardia giurata si offre co-me autista personale di fiduciacustode, fac totum, è garantitaserietà, disponibilità, corsopronto soccorso, antincendio.Tel. 340 1741433.Impiegato tecnico con espe-rienza trentennale area: ma-gazzino, produzione, logistica,ricambi ecc. valuta offerte di la-voro. Tel. 347 4411343.Italiana con esperienza, auto-munita, offre assistenza a per-sone anziane, nei week end, inAcqui Terme e zone limitrofe.Offresi anche per supporto orepasti e notti in ospedale. Noperditempo. Tel. 338 1121495.Perito elettrotecnico, attual-mente in mobilità, espertocomputer, cerca lavoro di ognitipo, purché serio e regolare.Tel. 331 2305136.Ragazza 22enne automunita,italiana, cerca lavoro come ba-by-sitter o commessa. Tel. 3920985291.Ragazza 28enne cerca lavorocome impiegata, commessa,baby-sitter, operaia, pulizie oaltro purché serio. No anonimi.No vendita a provvigioni. Tel.392 6025268.Ragazza italiana 22enne diplo-mata cerca lavoro come baby-sitter, aiuto compiti, mansioni disegreteria, pulizie, cameriera,assistenza e cura degli anzianidiurna, zona Acqui T. o paesi li-mitrofi. Esperienza consolida-ta. Tel. 334 8565114.Ragazza italiana cerca lavorocome baby-sitter o pulizie do-mestiche, zona Acqui o dintor-ni. Tel. 348 2360067.Ragazzo con esperienza offre-si per lavori di edilizia, tinteg-giatura interni ed esterni, ma-nutenzione giardini, rimozionenidi di vespe e calabroni. Svuo-tare cantine e garage, prezzimodici. Tel. 329 8872566.Signora 42enne italiana, auto-munita, con qualifica Oss, cer-ca lavoro per assistenza anzia-ni o lavori domestici, disponibi-lità mattino o pomeriggio. Tel.347 9941114.Signora 50enne italiana cercaurgentemente lavoro come:dama di compagnia. Offresimassima serietà. Tel. 3398377742.Signora 54enne italiana convasta esperienza, cerca lavorocome assistenza anziani diur-na, preparazione pasti, accom-pagnamento, pulizie. AcquiTerme paesi limitrofi. Tel. 3477814495.Signora acquese cerca lavoro

come baby-sitter ad ore o farenotti in ospedale. Tel. 3393756309.Signora acquese, italiana, of-fresi per assistenza anziani, dinotti o di giorno in Acqui Terme.Tel. 349 5393858.Signora equadoregna in rego-la cerca lavoro come: pulizie,badante anche fissa o percompagnia. Senza patente.Tel. 345 7200687.Signora italiana 40enne cercaurgentemente lavoro come as-sistenza anziani autosufficien-ti, lavapiatti, cameriera addettaalle pulizie scale, uffici, negozi,supermercati, disponibilità im-mediata zona Acqui Terme. Tel.347 8266855.Signora italiana 56enne abi-tante in Strevi cerca lavoro co-me badante ad ore per assi-stenza malati in ospedale, casedi riposo, dar loro da mangiareo pulizie. Tel. 347 4734500.Signora italiana cerca lavorocome domestica, lavapiatti, as-sistenza anziani ad ore o gior-no o notte, zona Acqui Terme edintorni, disponibilità immedia-ta. No perditempo. Tel. 3471341734.Signora italiana cerca urgen-temente lavoro dal lunedì al ve-nerdì come collaboratrice, as-sistenza anziani autosufficien-ti, pulizie, negozi e supermer-cati, zona Acqui Terme. Tel 3387916717.Signora italiana offresi per as-sistenza a persona anziana digiorno o di notte anche soloper mezza giornata. Tel. 3913006681.Signora rumena 48enne cercalavoro come badante 24 ore su24 in Acqui Terme e dintorni.Seria, onesta, ottimo italiano,con referenze. Tel. 3296150079.Signora rumena 50enne, cer-ca lavoro come badante 24 oresu 24, Acqui Terme e dintorni,con esperienza, seria, onesta,ottima cuoca, con referenzecontrollabili. Libera da subito.Tel. 389 9812892.Signora rumena cerca lavorocome badante fissa. Automuni-ta. Tel. 346 6749328.

VENDO AFFITTO CASAAcqui Terme affittasi alloggionon mobiliato, luminoso, con-dominio “Ariston” p.zza Matte-otti, di mq. 85, cucina, bagno,ingresso, 3 stanze disimpegno,2 balconi, 3º piano, ascensore,termovalvole. Euro 360,00 almese più spese condominiali.No agenzia. Tel. 333 2360821.Acqui Terme affittasi apparta-mento 90 mq. arredato, posi-zione tranquilla, vicino centro,vista panoramica, con spesecondominiali. Tel. 339 6652566.Acqui Terme affittasi apparta-mento arredato cucina, sala,due camere letto, vicino al cen-tro con vista panoramica, posi-zione tranquilla. Tel. 3396652566.Acqui Terme vendesi alloggiodi 5 vani con grande terrazzo ecantina, zona centro. No agen-zia. Tel. 338 4265918.Acqui Terme via Circonvalla-zione (zona IMEB) affittasi ca-pannone di mq. 140. Tel. 0144320447.Acqui Terme, affittasi o ven-desi bilocale arredato-ristruttu-rato e trilocale ristrutturato, conposto auto. Tel. 349 6048049.Affittasi a donna referenziata,massima serietà, lavoratrice,dal lunedì a venerdì, stanzaammobiliata, con tv, in appar-tamento, 3º piano con ascen-sore, Acqui Terme centro, cuci-na e bagno condivisibili. Tel.338 1121495.Affittasi a Mentone zona Casi-nò, bilocale 4 posti letto, arre-dato, aria condizionata, 50 me-tri dal mare, posto auto privato,anche brevi periodi. Tel. 3488448223.Affittasi Acqui Terme alloggiodi 60 mq. zona residenziale incentro, come studio medico oufficio, bassissime spese con-dominiali. Tel. 366 3580755.Affittasi Acqui Terme alloggiomq. 85, via Martiri Della Liber-tà, 4º piano con ascensore, te-leriscaldamento con valvole,box auto, posto macchina, cor-tile recintato. Solo a referen-ziati. Libero da luglio. Tel. 0144372302.Affittasi alloggio, via Amendo-la Acqui Terme, composto daingresso con armadio a muro,cucina abitabile, sala, camera,bagno, balcone, dispensa,cantina, 3º piano con ascenso-

re, solo referenziati. Tel. 0144324756 - 0144 378723.Affittasi appartamento in AcquiTerme ammobiliato compostoda 2 camere da letto, sala, cu-cina, bagno e 2 balconi, per bre-vi periodi. Tel. 333 7052992.Affittasi appartamento in Ac-qui Terme, via Malacarne,composto da ingresso, cucinaabitabile, 2 camere letto, sala,bagno, 2 balconi, cantina, am-mobiliato. Solo a referenziati.Tel. 338 1054103.Affittasi appartamento, in Ac-qui Terme via Crenna, compo-sto da due camere da letto, ba-gno, cucina abitale, balconecon vista panoramica, cantina,posto auto al coperto, termo-autonomo, ammobiliato. Tel.348 5630187.Affittasi bilocale arredato zonaBagni Acqui Terme. Tel. 3336174416 (ore serali).Affittasi bilocale in Acqui Ter-me, corso Bagni, ammobiliato,idoneo per uso ufficio o perso-nale, richiesta modica. Tel. 3333543974.Affittasi box auto zona viaGoito in Acqui Terme. Tel. 3381054103.Affittasi box in Acqui Terme. Tel.347 5647003 - 0143 889975.Affittasi in Acqui Terme zonacentrale monolocale arredato:cucinino, bagno, balcone, can-tina. Tel. 338 7427880.Affittasi in Ceriale, alloggionon sulla Via Aurelia compostoda: ingresso, cucinino, bagno,dispensa, camera letto, balco-ne, tinello, 5 posti letto, postoauto, tv, lavatrice, provvisto ditutto. Tel. 339 6053447.Affittasi o vendesi alloggio al3º piano, senza ascensorecomposto da cucina, salotto,camera, servizi, dispensa ebox auto in Acqui Terme. Tel.339 4125526.Affittasi o vendesi apparta-mento molto ampio comodo aimezzi pubblici ed ai negozi si-to nel comune di Strevi. Noperditempo. No agenzie. Tel.333 8849608.Affittasi o vendesi capannonemq. 300 zona Bogliona Terzo,comodo alla statale. Tel. 335287794.Affittasi, in Acqui Terme stra-da Moirano 46, appartamento,2º piano, composto da corrido-io, cucina, camera da letto, ba-gno, sala, stireria, dispensa,cantina, box auto, riscalda-mento centralizzato. Tel. 3278445091.Affittasi-vendesi alloggio inAcqui Terme zona c.so Divisio-ne, 2º piano con ascensorecomposto da: ingresso, cucinaabitabile, 2 camere, bagno, ri-scaldamento con valvole ter-mostatiche, possibile box. Tel.339 8521912.Affitto in Acqui Terme corsoDivisione Acqui piccolo appar-tamento arredato, 1º pianocomposto da 2 camere, cuci-notta abitabile, bagno, riposti-glio, 2 balconcini, cortile, conposto auto, cantina. Tel. 3349760404.Affitto in Acqui Terme piccoloalloggio arredato termoautono-mo, solo a referenziati. Tel. 3280866435 (ore pasti).Bistagno affittasi bilocale pia-noterra: bagno, camera da let-to, cucina. Affittasi trilocale: 2bagni, sala, cucina, 2 camereda letto. Tel. 331 4770634.Casale Monferrato affittasi ap-partamento nuovo, uso studiomedico (dentistico), semiarre-dato. Tel. 333 2342168.Cedesi laboratorio uso artigia-nale di metri 440 in via Cassa-rogna Acqui Terme. Tel. 3392037645.Cerco garage per auto in affit-to in Acqui Terme zona corsoBagni. Tel. 350 5114651.Corsica affittasi monolocalenella pineta di Calvi 100 metridal mare, 4 posti letto, tv, con-dizionatore, angolo cottura, po-sto auto. Tel. 348 2659240.Maretoscana costaetrusca af-fitto 3 locali, 6 posti letti, terraz-zi giardino, posto auto privato,la spiaggia, raggiungibile in po-chi minuti a piedi. Tel. 3388922844.Montechiaro d’Acqui affittasialloggio: ingresso, cucina, 3camere, bagno, 2 balconi, ri-scaldamento autonomo, canti-na, garage. Tel. 340 6467990.Ponti centro, vendesi apparta-mento di mq. 70 con ingresso,

cucina, soggiorno 2 camere,bagno, poggiolo, subito abita-bile. Euro 87.000. Tel. 3384809277.Privato vende a Visone locali-tà Cappelletta, appartamentoin piccola palazzina immersanel verde mq. 75, con ampiocortile, tutto recintato, termo-autonomo, con garage, moltosilenzioso. No agenzie. Tel.338 6457056.Privato vende, colline acque-si, villetta indipendente, in ter-reno di mq 1.000, composta dapiano terra (garage-cantina); 1ºpiano di 50 mq circa; 2º pianocon mansarda di mq 20 circa.Poggiolata rivolta a sud, conampia vista. Strada d’accessoasfaltata. Prezzo da concorda-re previa visione. No agenzie.Tel. 338 1170948.Ricaldone centro paese affitta-si appartamento ristrutturato,modernamente ammobiliato,soggiorno-cucina, 2 camere,doppio bagno, box, cantina,ampio cortile chiuso, riscalda-mento metano, termosifoni estufa a legna. Tel. 335 8220592.Sampeire circondario caseg-giato storico bifamiliare como-da posizione ampi terrazzi, sof-fitti a botte, caminetti, prato al-berato, vicinanza negozi e bus.Tel. 80.000 trattabili. Tel. 0141824260.Sanremo a 1000 m. dal marecasetta bifamiliare con 2 ap-partamenti più ampia parte ru-stica, terrazzi, porticati, ma-gazzino, prato alberato, posi-zione comoda euro 390.000trattabili. Tel. 0141 824994.Si vende antica casa padrona-le, grande giardino e terreni,tutto in ordine, vicino piscina diAcqui Terme. Tel. 331 1109411.Valtournenche (AO) affittasibilocale 3-4 posti letto. Agostoa settimana euro 300,00; setti-mana Ferragosto euro 350,00;agosto 15 giorni euro 500,00;mensile 900,00. Tel. 0125637168 – 329 8150302.Vendesi appartamento moltospazioso sito nel comune diStrevi, no perditempo, noagenzie. Tel. 340 7982025.Vendesi appartamento piano-terra in fraz. Cimaferle VillaggioMara n. 146 mq. 49. Euro23.100,00. Tel. 0144 322146.Vendesi casa indipendentecon giardino e garage, vicinopiscina comunale, via Cascina-li n. 439, di mq. 90 in Ponzone.Tel. 0144 323360.Vendesi in Grognardo confinecon Ponzone rustico con20.000 metri di terreno. Tel.333 5845403.Vendesi o affittasi locale com-merciale uso negozio o ufficiozona centrale in Acqui Terme.Prezzo interessante. Tel. 3475109679.Vendesi porzione di bifamilia-re nuova costruzione a 2 km.da Acqui Terme, disposta sudue livelli con garage, postoauto, giardino cintato, cancelloautomatico, riscaldamento apavimento, antifurto, finiture digran pregio. Tel. 349 6600930– 339 5921625.Vendesi terreno agricolo di7000 mq. a Terzo. Tel. 3337052992.Vendo alloggio in Nizza Mon-ferrato per motivi familiari, conriscaldamento autonomo. Tel.320 3741600.Vendo casa a Ricaldone abita-bile, 4 camere, bagno, cantina,magazzino, box, cortile, recin-tato, impianto d’allarme, riscal-damento a metano ed a legna,2 terrazzini. Classe energeticaD. Piccolo giardino. Richiestaeuro 95.000 trattabili. Tel. 3407418059.Vendo casa con terreno di cir-ca un ettaro e mezzo con vi-gneto a due km. da Acqui zonaCavatore. Prezzo trattabile.Tel. 347 0926706.Vendo casa di campagna, vil-letta indipendente euro 96.000,trattabili; 2 camere, sala, ba-gno, cucina, cantine, portico,garage più 2.600 metri di terre-no e bosco. Tel. 333 2633048.Vendo terreno di mq. 3000 a 5Km. da centro Acqui con casci-notto, vigneto, pozzo con ac-qua sorgiva e orto. Prezzo eu-ro 20.000. Tel. 337 1015780.

ACQUISTO AUTO MOTOCerco moto d’epoca di miogradimento anche Vespa o

Lambretta. Sono un amatore.Massima serietà. Tel. 3425758002.Occasione, vendesi Ford Kaanno 2006, benzina, grigio me-tallizzato, perfetta. Tel. 3332342168.Si vende auto d’epoca Morismultipremiata, anno 1933. Tel.331 1109411.Vendesi Matiz 600 cc. anno2001 Km. 100.000 impiantoGPL, super economica in ordineeuro 200.00. Tel. 335 287794.Vendesi nuovo miniscooter Mi-nireale mai adoperato ancorain garanzia, per disabili. Tel.0144 321827.Vendo scooter Piaggio X9 250cc con bauletto cromato, anno2002, circa 100.000 Km., col-laudato. Tel. 0144 312315.

OCCASIONI VARIEAcquisto antichi arredi, mobili,oggetti, biancheria, argenti, car-toline, libri, lampadari, medagliee divise militari, giocattoli, qua-dri, orologi, monete, bigiotteria,ceramiche, moto d’epoca. Ecc.Tel. 368 3501104.Acquisto antichità cinesi, sta-tuine e sculture in bronzo, tap-peti, giade, vasi, ceramiche, abi-ti, oggetti e corno di rinoceronetelegali. Tel. 333 9693374.Affarone vendo macchinettaelettrica, per tosare, pecore, ca-valli. Professionale, mai usata.Vero affare. Tel. 338 4654466.Armadio grande a 12 ante,vendo per 250 euro; vendogrande specchiera adatta permobile sala, euro 35. Tel. 3332633078.Cameretta per 2 bambini bian-ca, con bordi arancioni, armadicapienti con porta abiti angola-re. Vendesi a prezzo modico.Tel. 346 2384029.Causa cessata attività vendoin blocco o a scelta mobili e co-se dell’800 e primi ‘900. Tel.0144 88101.Causa inutilizzo vendo taglieri-na per libri misura taglio cm. 60e cesoia per cartoni misura ta-glio cm. 100. Tel. 0144 88101.Cerco attrezzatura per insac-cati. Tel. 348 2202099.Cerco cucciolo appena svez-zato 2/3 mesi di border colliemaschio pelo lungo colore bian-co-nero anche incrocio, oppurepastore australiano. Tel. 3475798319 - 0144 312739.Cerco un pezzo di terra dacomperare circa 3.000 mq. abuon prezzo nelle vicinanze diAcqui Terme. Tel. 3315490482.Combinata per legno monofa-se, accessoriata, in ghisa consquadratrice, vendo euro 800.Tel 327 6586481.Cuccioli di bassotto, 4 ma-schi vendo. Quasi 2 mesi,svermati, padre e madre visibi-li, euro 160, in Spigno Monfer-rato. Tel. 340 5257965.Divani vendo due posti più treposti in vera pelle color panna.Euro 300,00. Tel. 366 8310353.Fumetti Tex ristampa, ottimostato, vendo, prezzo da con-cordare. Tel. 331 8575108.In Acqui Terme vendesi frizere lavandino in acciaio in buonostato e altre cose. Tel. 3475647003 - 0143 889975.Legna da ardere di rovere ita-liana, supersecca, tagliata,spaccata, consegna a domici-lio. Tel. 349 3418245 - 014440119.Occasione vendo pompasommersa V380 per autocla-ve. Usata poco. Tel. 3407253187.Occasione, vendo divano co-me nuovo, tre posti, con gran-de puffo, arancione, sfoderabi-le. Euro 590. Tel. 331 8149775.Offro possibilità scarico terreagricole in Bubbio, previa vi-sione. Tel. 347 5371754.Regalo due cuccioli meticcisvermati. Tel. 347 2863656, e-mail [email protected] gratuitamente can-tine, solai, garage, box, alloggie case di campagna. Tel. 3394872047.Si vende legna da ardere difaggio, gaggia e rovere tagliatae spaccata per stufe e camini.Consegna a domicilio. Tel. 3293934458 - 348 0668919.Vecchia botte “Coplar” in vetro-resina l. 1500 con 3 gambe re-golabile e rubinetto, perfetta eu-ro 30. Possibilità di consegna.Tel. 347 6591621 (ore serali).Vendesi (attrezzatura per vini-ficare). Botti l. 600 con porta, l.500 con rubinetto con coper-chio e cavalletti, una pigiatricea motore con ruote. Tutto in ac-

ciaio inox ed altro ancora. Tel.339 6238836.Vendesi branda a rete, unapiazza, pieghevole, euro 10.Tel. 338 7312094 (ore pasti).Vendesi coppia di sedili ante-riori per Opel Corsa B, euro 30la coppia. Tel. 338 7312094(ore pasti).Vendesi giacca di jeans tagliaL, prezzo da concordare. Tel.333 2129649 (ore pasti).Vendesi poltrona elettrica Glo-bal Relax, in perfette condizioni,quasi nuova, causa inutilizzo,euro 700. Tel. 366 4559451.Vendesi terreni agricoli mq.42.000 zona Bogliona Terzo,anche in lotti, ideale per inve-stimento. Tel. 335 287794.Vendo a soli amatori alcunipezzi roba militaria e una fu-sione in peltro firmata “La fa-mosa carica di Pastrengo”. Tel.338 8650572.Vendo bici uomo. Euro 70. Tel.331 1109411.Vendo causa inutilizzo 2 cro-nografi nuovi da polso in accia-io marca Seiko e Jaeger LeCoultre e una coppia di fari dacarrozza epoca ‘800. Tel. 014488101.Vendo coppia di sacchi a pelosingoli, medio spessore, tra-sformabili in matrimoniale, euro20. Tel. 347 0137570.Vendo cucina ad angolo inbuono stato. Tel. 329 4379610.Vendo diritti reimpianto barbe-ra mq. 2000 euro 600. Tel. 3423796536.Vendo due bici city bike uomoe donna marca Coppi telaio al-luminio 21 rapporti, tripla e 7rapporti posteriore, perfette ta-glia unica, euro 220 cadauna.Tel. 335 257207.Vendo enciclopedia universa-le Rizzoli Laorusse 18 volumi,completa, molto grande kg.41,500 da vedere, avuta in ere-dità, al miglior offerente o ama-tore. Tel. 338 8650572.Vendo fodere per auto nuove,sedili posteriori sdoppiati60/40, per Opel Corsa e simili,euro 25. Tel. 334 8026813.Vendo fucile da caccia marcaFranchi cal. 12. Regolarmentedenunciato. Tel. 334 1552290.Vendo galletti nani, euro 10cad.; vendo tartarughe acqua-tiche di 10-15 anni a veri inten-ditori. Tel. 333 2633078.Vendo lavatrice marca Indesit,7 kg., come nuova, colorebianco, occasione, per cambiodi residenza. Tel. 334 2688744.Vendo lettino per bambino/acon materasso nuovo e doghein legno, euro 70. Tel. 3348026813.Vendo mobile/libreria per ca-meretta bambino, a scompartiaperti e con antine, euro 70.Tel. 347 0137570.Vendo mobiletti di formica percucine a 80 euro cad.; vendolampadari per 35 euro cad. divari generi. Tel. 333 2633078.Vendo racchetta tennis Pro-kennex 96 Kinetic piatto 100manico 3 usata quattro ore.Tel. 333 3995217.Vendo scaffali in metallo di va-rie misure e banchi da lavoro.Tel. 347 1555703.Vendo scaldacqua boiler per30 euro, vendo lavabi da cuci-na a 1 o 2 vasche in ceramicabianca o acciaio per 70 eurocad. Tel. 333 2633078.Vendo scatolette di carne mar-ca Cesar di grammi 150 prezzoeuro 0,69, ai vari gusti. Tel. 3384265918.Vendo separatore per granoda seme, contenitore per ac-qua litri 4000, mattoni e coppi,idropulitrice acqua calda 220v., pali di castagno, motocom-pressore 2.400 l. ponteggiocm. 90-100, tavole. Tel. 3358162470.Vendo soprammobili: orologivari, lumiere, cristalli e oggettivari, radio d’epoca, dischi. Co-se per intenditori. Tel. 3388650572.Vendo telo esterno coprigabi-na, due cunei livellanti, oscu-rante interno cabina, due pia-stre antisabbiamento, sgabelloe prolunga cavo elettrico percamper Fiat Ducato, euro 230.Tel. 347 0137570.Vendo trapano a colonna ma-nuale da esposizione alto cm.100 epoca ‘800 e 130 metri dicornici per quadri in alluminioin stecche da tre metri cad. Tel.0144 88101.Vendo turbina spazzaneveXBCS (nuova). Tel. 3470926706.Vendo uno zaino Seven nuovoa 40 euro e una borsa Ynot nuo-va a 30 euro. Tel. 349 1923105.

MERCAT’ANCORA

Page 23: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA 23L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Alice Bel Colle. Mancano ancoradieci giorni, ma ad Alice Bel Collesono già in corso i preparativi, in vi-sta della festa patronale di San Gio-vanni, che vivacizzerà il paese nel-le giornate di sabato 21 e domenica22 giugno.La Pro Loco è in fermento per

cercare di organizzare al meglio unappuntamento che è nel cuore ditutti gli alicesi, e che anche que-st’anno sembra destinato a non de-ludere le attese.In attesa di fornire maggiori parti-

colari sul prossimo numero, comin-ciamo col dare alcune anticipazioni

sulla due-giorni di festa. Per comin-ciare, partiamo dall’ambito gastro-nomico, da sempre al centro dellascena. Ravioli e farinata no-stop sa-ranno a disposizione dei visitatori apartire dalle ore 19, presso l’appo-sito stand allestito dalla Pro loco,mentre alle 20 in centro storico (inparticolare via Ghiglia) echeggerà ilrombo dei motori, per annunciarel’arrivo delle auto storiche parteci-

panti al “Raduno della Bollente”,nella vicina Acqui, che toccherannoAlice per una tappa nella frescuracollinare.E poiché una festa non è una festa

senza la musica, in serata, a partiredalle 21,30, via alle danze con “Gi-gi Chiappine e la banda del cuore”,che faranno ballare tutti con il loroampio repertorio.Non manca lo spazio dedicato al

ricordo e alla nostalgia, con l’aper-tura, che inizierà alle 17,30 e andràavanti per tutti e due i giorni dif fe-sta, della mostra fotografica “C’erauna volta”.Il giorno seguente, domenica 22,

sarà invece dedicato alle celebra-zioni religiose in onore del patrono:alle 16 il parroco, don FlavianoTimperi, celebrerà la santa messa, acui seguirà la processione che por-terà l’effigie del Santo per le vie delpaese.Per informazioni la Pro Loco è a

disposizione all’indirizzo [email protected]

Grande attesa in paese per la patronale

Ad Alice Bel Colle festa di San Giovanni

Page 24: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

24 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Loazzolo. «È passato giàpiù di un anno da quando -spiega la presidente del Circo-lo Culturale Langa Astigiana diLoazzolo, geom. Clara Nervi -è iniziata la Festa del Piemon-te nella nostra Langa Astigia-na e siamo già alla nuova edi-zione della ormai tradizionaleFesta della Lingua Piemonte-se nella nostra bella LangaAstigiana.

“E s’as trovèisso an Langa?”che compie quest’anno 13 an-ni».

La festa si svolgerà solo nelpomeriggio di domenica 15giugno. Si partirà intorno alleore 15 con la premiazione deinumerosi partecipanti, venutida ogni angolo del Piemonte,al Concorso Letterario “La metèra e la sò gent” giunto allasua 12ª edizione.

Durante la manifestazioneverranno consegnati i premi“Teste dure” e “La stela la smi-ja al such” 2014.

Saranno presenti alcunebancarelle di prodotti tipici del-la nostra valle e sarà allestitala mostra di fotografia di Adria-no Gonella “Vegne e fiò” (ò er-bassòn?)”, tante belle foto cheritraggono momenti particolaridell’anno nelle vigne, talvoltapiene di fiori che da chi coltivavengono considerati erbe infe-stanti. «Come al solito - conti-nua Clara Nervi - l’ironia e la fi-

nezza di Adriana non manche-ranno di stupirci.

Sarà presente con il suobanchetto anche Walter Oli-vero, che abbiamo conosciu-to come enologo, ci ha sor-preso come autore di micro-fotografie, e ora ci appassio-nerà con le sue pietre di Lan-ga sulle quali vengono inca-stonate foto di particolari del-le nostre splendide zone neivari momenti stagionali ren-dendole così dei soprammo-bili unici.

Verrà presentato il nuovonumero di “Langhe, cultura eterritorio” ed il nuovo libro diDonato Bosca “Gente di Lan-ga” nel quale si parla anche dialcuni personaggi della nostrazona: l’erborista Teodoro Ne-gro, del dott. Pietro Rizzolio edi Giuseppe Canobbio, l’uomoper eccellenza della torta dinocciole.

Sarà presente Oscar Barileche sicuramente avrà riservatoqualche sorpresa per tutti noi».Non mancheranno momenti diallegria e simpatia e poi tutti in-sieme, sul far della sera, pron-ti per la merenda seinoira.

Appuntamento presso lasede operativa di Langa Asti-giana, a Loazzolo in via G.Penna 1.

Per informazioni: Clara 3400571747 oppure Silvana 3336669909.

Bistagno. Domenica 15 giu-gno sarà grande festa, contante sorprese, per festeggia-re il 5º anno di apertura dellaMacelleria “da Carla” in regio-ne Levata 28 a Bistagno. Perchi viaggia da Acqui Termeverso Savona sulla ex statale30 della Valle Bormida, regio-ne Levata 28 è dopo il pontesulla Bormida, cento metri pri-ma dal bivio che, a sinistra im-mette nella strada “del Rocchi-no e porta verso Melazzo oCastelletto d’Erro. Dalle 9 delmattino sino a sera, ore 18,30,Carla ed i suoi collaboratori viaspettano per festeggiare in-sieme il 5º anniversario: simangia e si beve gratis!

Facaccine ineguagliabili pre-parate da Elisa Balocco coa-diuvata da Rita e Monica, gliinsuperabili affettati “da Carla”le raviole al plin di Langa alsugo, carne alla piastra, sal-siccia, patate e dolci, tutto al-l’insegna della grande qualità

e tipicità insuperabile di que-ste plaghe. Sarà una felicegiornata dove si potrà gustaree conoscere sempre più lequalità, uniche ed ineguaglia-bili, di carni bovine di razzapiemontese che la Macelleriada Carla propone da sempreai suoi clienti in questa veraboutique della carne, dove vi èun angolo dove si può acqui-stare, le raviole al plin, insu-perabili ed inimitabili e pastafresca di rigorosa produzionepropria artigianale, fatte comeuna volta. Accanto alla pastafresca, recandosi alla Macelle-ria da Carla, si potrà acquista-re anche specialità gastrono-miche, come insalata russa,polpettine di carne, prosciuttoin gelatina ed altre gustosità,tutte di produzione propria ar-tigianale. Carla vi attende peruna giornata serena ed alle-gra all’insegna della qualità etipicità. Macelleria da Carla,provare per credere.

Spigno Monferrato. Scriveil portavoce della lista “Per ilFuturo di Spigno” GiovanniStegagno:

«I componenti ed il capo-gruppo della lista “Per il Futurodi Spigno”, nel riconoscere ilmodesto risultato ottenuto allescorse elezioni comunali, desi-derano ringraziare gli amici e isostenitori che hanno votato aloro favore.

I candidati della lista “Per ilFuturo di Spigno” sono ram-maricati di non essere riusci-ti a far comprendere alla cit-tadinanza i punti qualificantidel loro programma elettora-le: trasparenza degli atti delConsiglio comunale, piano dirazionalizzazione delle spe-se, sospensione dei paga-menti per il rinnovo dei loculicimiteriali, ferma presa di po-sizione nei confronti dei dan-

ni causati dalla fauna selvati-ca.

Consapevoli della non faci-le realizzazione di un simileprogramma, i candidati inten-devano mettere in gioco tut-te le loro energie e compe-tenze per dare una svolta, ri-tenuta ormai urgente, ad unasituazione a dir poco sta-gnante.

Di fronte di tale impegnativocompito, di cui comunque ilnuovo Consiglio comunale do-vrà farsi carico, la prima azio-ne intrapresa è stata quella diaffiggere, nei pressi delle abi-tazioni di alcuni candidati dellalista avversa, manifestini in sti-le simil-funerario, i cui conte-nuti non rendono onore agliautori e fanno sorgere seridubbi sulla serietà con cui ver-ranno affrontati i non pochiproblemi del paese».

La Langa ricorda Giovanni Simonetti

Monastero Bormida. Profondo cordoglio e commozione hasuscitato a Monastero Bormida la notizia della scomparsa di Gio-vanni Simonetti, persona molto conosciuta in paese e in tutta laValle Bormida.

Uomo saggio e moderato, coltivava profonde amicizie soprat-tutto con i compagni di caccia, la sua grande passione. È statoun valente imprenditore edile, a capo di una ditta che negli annisettanta e ottanta ha lavorato moltissimo sia nella Langa Asti-giana che nell’Acquese. Ha ricoperto importanti incarichi pubbli-ci in Comune, di cui è stato vice sindaco e in Comunità Monta-na “Langa Astigiana-Val Bormida”, di cui è stato assessore.

Rimasto vedovo giovanissimo, si risposò con Bruna Grisoneche, con le figlie Marta e Aurora, lo ha amorevolmente curato neilunghi anni di malattia e di sofferenza.

Gli amici di Monastero si stringono intorno ai familiari e parte-cipano del loro grande dolore.

Merana. Ottimo inizio per la21ª “Sagra del raviolo casalin-go al plin” a Merana. Il bel tem-po dello scorso fine settimanaha favorito l’affluenza del pub-blico che ha affollato le seratemeranesi.

Ha presenziato alla manife-stazione sabato 7 giugno ilneoeletto consigliere regiona-le Valter Ottria (PD) accompa-gnato dal sindaco Silvana Sic-co, un nuovo ruolo per il sin-daco di Rivalta Bormida checertamente ben rappresente-rà il nostro territorio in Regio-ne.

Ancora un fine settimana disagra dal 13 al 15 giugno difesta per il paese di Merana,situato lungo la ex Statale n.30per Savona sul confine Pie-monte - Liguria.

Tutte le sere, dalle ore 19, itradizionali “ravioli al plin” pre-parati a mano dalle cuochedella Pro Loco, le rane e i tota-ni fritti, le carni e le salsicce al-la brace, formaggette, dolci,completano il menù.

Il locale della Pro Loco diMerana è completamente co-perto con ampio salone, le se-rate danzanti vedono sul palcoorchestre sempre diverse espettacoli danzanti per intrat-tenere gli ospiti, venerdì 13: or-chestra Luca Panama Group;sabato 14: orchestra spettaco-lo “Romeo e i Coperfi-sa” conl’esibizione della scuola di bal-lo A.S.D. Semplicemente Dan-za di Savona; domenica 15:

orchestra “I Saturni”. natural-mente a ingresso libero.

Tante le attrazioni presentisull’ampio piazzale della proloco, bancarelle, giochi per in-trattenere i bambini e il gelata-io.

Prosegue in municipio labella mostra di fotografie inbianco e nero di Elio Scaletta,da cui è stato tratto il libro fo-tografico “Scatti in Langa” –gente e tradizioni -edizioni An-tares.

Per informazioni tel. 3477216069, 3401039595 o supagina Merana facebook,http://www.comune.merana.al.it

Merana è dominata dallatrecentesca torre di San Fer-mo, elegante struttura in pie-tra, costituisce punto di vistaprivilegiato sul panorama cir-costante dei territori delle pro-vince di Alessandria, Asti, Sa-vona e Cuneo, caratterizzatodagli argentei calanchi con leconchiglie fossili, punteggiatida chiazze gialle di ginestreche conferiscono un aspettoparticolarmente selvaggio eunico al paesaggio ricco disuggestioni liguri e langarole,facilmente esplorabile percor-rendo i sentieri (n°575www.provincia.alessandria.it/sentieri/.)

Su prenotazione al 3409902325 sarà possibile visitarela torre da cui si gode unosplendido panorama sulla val-le.

Montechiaro d’Acqui. Sa-bato 14 giugno presso i localidella Polisportiva di Monte-chiaro in piazza ex Fornace 1,alle ore 21, la compagnia tea-trale La Soffitta presenterà lospettacolo “Ritratti - Profili econtorni di donne”.

Prenderanno vita sul palcodiverse figure di donne, Anto-nia la moglie, gnà Pina “la Lu-pa”, Maddalena la strega deirimedi, le vecchiette del Bar,Nastassia la sposa richiesta,Sibilla Aleramo la cinquanta-seienne, e Vittoria anch’essadonna seppure a modo suo.Sono ritratte e delineate nei lo-ro profili dagli scritti di diversiautori.

Le protagoniste di ogni sto-ria sono affiancate da altri per-sonaggi di contorno, presenti oraccontati, i quali partecipanoagli eventi, sia come interlocu-

tori, sia come narratori , a vol-te compagni, a volte vittime, al-cuni sono complici, altri invececritici. Queste persone arriva-no a segnare il destino dellaprotagonista e a determinarele sue scelte, ma al centro del-la scena è sempre la donna.

Le parole accompagnate dalgesto stimolano i pensieri, leparole accompagnate dallamusica vanno direttamente alcuore. Così fra una vicenda el’altra ci sono le canzoni: frasid’amore rivolte alle donne, conpromesse e confessioni, con-siderazioni e osservazioni.

A dare vita ai ritratti sarannole voci di Flavio Armeta, Tizia-na Boccaccio, Alberto Calepio,Felice Cervetti, Carla Deloren-zi, Clara Demarchi, Marco Ga-staldo e le note della chitarrasuonata da Bruno Oliveri; laregia è di Marco Gastaldo.

A Loazzolo domenica 15 giugno dalle ore 15

Festa lingua piemontesein Langa Astigiana

Modesto il risultato alle elezioni comunali

“Per il Futuro di Spigno”grazie a chi ci ha votato

Montechiaro, sabato 14 giugno, locali Polisportiva

La Soffitta “Ritratti-Profilie contorni di donne”

Continua dal 13 al 15 giugno

Merana, sagra raviolocasalingo al plin

Castel Boglione. L’impor-tante paese vitivinicolo dellaLanga Astigiana e dell’Acque-se sarà invaso, in questo finesettimana, da migliaia di pen-ne nere e amici degli Alpini,per la festa sezionale. Infattil’Associazione Nazionale Alpi-ni Sezione di Asti, in collabora-zione con il Gruppo di CastelBoglione organizza la 26ª Fe-sta Sezionale sabato 14 giu-gno e domenica 15 giugno.

Il programma della festaprevede: sabato 14 giugno,ore 21, concerto dei Cori: CoroVallebelbo ANA Sezione di Astie Coro Alpini Valtanaro.

Storia dei cori: il Coro Valle-belbo compie nel 2014, 38 an-ni, nato da un gruppo di alpiniin congedo e di appassionati dimontagna, attualmente è com-posto da 30 elementi, è il Coroufficiale della Sezione di Asti epresenzia nelle numerose ceri-monie civili e religiose organiz-zate dalla stessa Sezione o daivari Gruppi che ne fanno parte.

Coro Alpini Valtanaro: Nel1996, attorno ad un primo nu-cleo di Alpini ed amici degli Al-pini amanti del canto alpino edi montagna, “nasceva” il Co-ro Alpino Alessandria. Nel feb-braio 1997, il Coro assumevaufficialmente il nome di Coro“Alpini Valtanaro”.

Domenica 15 giugno, dal-le ore 8,30: ammassamento inpiazza del Pallone, registrazio-ne Gagliardetti colazione alpi-na; ore 10,15: inizio sfilata perle vie del paese accompagna-ti dalla Fanfara “La Tenentina”sosta in piazza Veneto per laposa della corona alla lapidedei Caduti; ore 10,45: alza-bandiera e posa della coronaal Monumento dei Caduti, sa-luto delle autorità; ore 11,15:santa messa nella chiesa par-rocchiale; ore 13: pranzo alpi-no presso la struttura copertaservita dal Catering Canta-messa; continuazione festeg-giamenti; ore 18,30: ammaina-bandiera.

Menù: antipasti: battuta difassone, vitello tonnato, filetto

di trota in carpione; primi:agnolotti al sugo, risotto al vi-no bianco; secondo: sottofilet-to di vitellone al forno con pa-tate e carote; dolce: macedo-nia con gelato; vini, caffè,grappa, 25 euro. Per informa-zioni e prenotazioni telefonareai seguenti numeri. MigliardiGiuseppe 340 7173702; GattiPiero 0141 762279; Berta Ugo348 8667711.

Festa che inorgoglisce ilsindaco Claudio Gatti ed il ca-pogruppo Giuseppe Migliardi.

Gatti dichiara «Sono orgo-glioso che dopo sei anni Ca-stel Boglione abbia l’onore diospitale gli Alpini astigiani enon solo, per la 26ª Festa Se-zionale. Il nostro gruppo è mol-to attivo nella collaborazionecol Comune e con la Pro Locoper tutte le manifestazioni svol-te durante l’anno. Mi auguroche questa festa dia l’opportu-nità ai partecipanti di conosce-re il nostro territorio, la nostraospitalità, il nostro cibo ed i no-stri vini».

E Giuseppe Migliardi «Co-me Capogruppo degli Alpini diCastel Boglione è per me unonore ed una gioia organizza-re la 26ª festa sezionale degliAlpini nei giorni 14-15 giugno.

Tutto quanto Castel Boglio-ne si stringerà con senso diospitalità e partecipazione in-torno agli Alpini, saranno giornidi convivialità e di sentita rico-noscenza reciproca. Il nostrogruppo è nato nel 1970 graziealla volontà ed allo spirito di ini-ziativa del dott. Manera, neglianni a seguire si sono succe-duti Franco Grattarola, LuigiAbate e Alessandro Pesce.

Voglio ringraziare tutti gli Al-pini del mio Gruppo che hannopermesso che ciò avvenga».

Nel suo saluto il presidentedella Sezione di Asti, AdrianoBlengio ricorda che da 26 an-ni si onorano gli alpini, i grup-pi, tramite molteplici attivitàmesse in campo al fine diricordare il passato con lo spiri-to di immergerci nel futuro cheavanza.

Sabato 14 e domenica 15 giugno a Castel Boglione

La 26ª Festa degli Alpinidella Sezione di Asti

Bistagno in regione Levata domenica 15 giugno

Macelleria da Carlafesta del 5º anno

Page 25: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

DALL‘ACQUESE 25L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Merana. Inaugurata consuccesso nei locali del Munici-pio di Merana, la mostra di fo-tografie in bianco e nero di ElioScaletta che prende il titolo dalvolume di recente pubblicazio-ne: ”Scatti in Langa”.

Una bella serie di immaginiscattate dai primi anni ’70 sinoal 1990 che documentano mo-menti di vita degli abitanti delterritorio che va dalle Langheastigiane e cuneesi fino all’Al-to Monferrato acquese.

Tante le presenze all’inau-gurazione, avvenuta sabatopomeriggio (ore 17), che han-no incontrato l’autore Elio Sca-letta, tra il pubblico i fotografiMariateresa Assandri e Gian-piero Dominoni, Maria PaolaChiarlone del Parco Regiona-le di Piana Crixia impegnatanelle attività di promozioneambientale e culturale.

Una presenza non nuova aMerana quella dell’architettoDonatella Murtas già respon-sabile dell’Ecomuseo di Cor-temilia ora impegnata con lanuova associazione “Matrice”a “Masca in Langa” e altri pro-

getti che coinvolgono anchela scuola media di SpignoMonferrato, Renzo Morettinoto produttore del mais “ot-tofile” apprezzato anche daCarlin Petrini di Slow Food el’artista Giovanni Massolo chepresto presenterà una suaimportante opera ceramicarealizzata per il Comune diMerana.

L’inaugurazione della mo-stra è iniziata con il saluto delsindaco Silvana Sicco, cheogni anno dà voce ad artistiche con le loro mostre offronoun momento di cultura e rifles-sione per chi si reca alla Sa-gra, contribuendo a promuo-vere il territorio, poi ha preso laparola Carla Boella della casaeditrice Antares che ha pre-sentato il progetto da cui èscaturito il bel libro fotograficodi Elio Scaletta.

Numerosi gli interventi e icontributi del pubblico in salache ha apprezzato il lavoro diElio Scaletta, progettando nuo-ve sinergie per contributi futurialla ricerca e valorizzazionedella storia del territorio.

Cortemilia. Nel pomeriggiodi mercoledì 27 maggio si èsvolta la cerimonia di ringra-ziamento per gli alunni delleScuole Medie di Cortemilia,che hanno realizzato 22 quadrisu tela, per poi donarli allastruttura dell’IPAB Santo Spiri-to. Gli alunni della 2ª media,con la guida del loro insegnan-te, il prof. Schiavetta, hannoideato e dipinto questi quadri,le cui tele sono state gentil-mente offerte dall’Amministra-zione comunale di Cortemilia,che sono andati a dare luce,vivacità e colore ai corridoi ealle scale dell’Istituto.

I ragazzi sono stati accom-pagnati per i locali dell’Istitutoper poter ammirare di personala collocazione dei loro lavori.Il presidente del consiglio diamministrazione, Carlo Troia,ha accolto gli alunni, ringra-ziandoli per la visita, ed ha ce-

duto la parola al Vicesindacodi Cortemilia, Roberto Bodrito,vice sindaco a nome dell’Am-ministrazione comunale, haringraziato la dirigenza scola-stica e gli alunni per la crea-zione di questi “piccoli capola-vori”. Ha concluso i ringrazia-menti il presidente Troia: “Rin-grazio gli alunni della 2ª mediache, con grande senso civico,hanno voluto donare un po’ delloro lavoro, ingegno e abilità aipiù anziani, i più deboli, i piùsofferenti; di questo potere es-sere fieri e sicuramente tutti gliospiti, presenti e futuri, del S.Spirito ve ne saranno sempregrati”.

È stato poi offerto un picco-lo rinfresco per studenti ed in-segnanti, al quale si sono unitianche alcuni ospiti dell’Istituto,che hanno trascorso un pome-riggio rallegrato dalla vivacitàdi questi piccoli “artisti”.

Cortemilia. Sabato 28 giu-gno si terrà a Cortemilia la ce-rimonia di consegna del pre-mio “Fautor Langae”, che ognianno la Confraternita dellaNocciola “Tonda Gentile diLanga” assegna a persone eenti che si sono particolar-mente distinti nelle attività dipromozione e valorizzazionedel territorio di Langa.

I premiati del 2014 sono Fe-lice Bertola, campionissimodel “balon”, nativo di Gotta-secca, e la Fondazione Cassadi Risparmio di Cuneo.

«Abbiamo scelto - sottolineail gran maestro della Confra-ternita cortemiliese cav. LuigiPaleari - un grande campionedello sport più amato e gioca-to negli sferisteri, nelle contra-de e nelle piazze delle nostrecolline.

Il pallone elastico fa partedella storia e della cultura diLanga e va tramandato ai gio-vani.

Nessuno meglio di FeliceBertola, che allena i nostri ra-gazzi, può essere un testimo-nial e un ambasciatore di que-sto sport».

Aggiunge Paleari «Inoltre,quest’anno il “Fautor Langae”andrà anche a un Ente bene-merito che è da sempre vicinoalla gente del nostro territorio,la Fondazione Cassa di Ri-sparmio di Cuneo, protagoni-sta negli anni di interventi im-

portanti in campo socio - assi-stenziale, culturale, ambienta-le, ricreativo.

L’Alta Langa, carente di in-frastrutture viarie, deve moltoalla Fondazione Crc e ai suoiamministratori e la nostraConfraternita vuole renderlemerito con il Premio».

Durante la cerimonia di con-segna, che si terrà alle ore 18nel giardino di palazzo Rabi-no, in via Cavour, il prof. Gior-gio Calabrese, medico -dieto-logo di fama internazionale,sarà insignito del titolo di Am-basciatore della nocciola nelmondo.

L’albo d’oro del “Fautor Lan-gae”, giunto all’8ª edizione:2007 Giacomo Oddero (ex pre-sidente Camera Commercio diCuneo e Fondazione Crc),Carlo Petrini (Slow Food);2008, Franco Piccinelli (giorna-lista Rai recentemente scom-parso), Flavio Repetto (Novi -Elah -Dufour); 2009, Oscar Ba-rile (Attore e regista teatrale) eFerrero spa; 2010, Donato Bo-sca (associazione culturaleL’Arvangia) e i Trelilu (cabarete musica dialettale); 2011,Oscar Farinetti (Eataly) e DarioSebaste (Torrone Sebaste);2012, Aldo Agnelli (fotografo) eGiovanni Bressano (Famija Al-beisa); 2013, Francesca Fe-nocchio (campionessa mon-diale Handbike) e Pietro MariaToselli (Telecupole).

Cortemilia. In occasionedei festeggiamenti della 60ªSagra della Nocciola ed inconcomitanza con il fine setti-mana di ferragosto che vedràCortemilia lanciare la sfida perentrare nel World GuinnesRecord, organizzare il “1º Fe-stival Internazionale dellaNocciola” e festeggiare conmusiche, fuochi e spettacolilungo le sponde del fiumeBormida, il Capodannod’Estate, il comune e la ProLoco di Cortemilia organizze-ranno, domenica 17 agosto, il2º Motoraduno della Nocciola,del tartufo nero e dei prodottitipici.

A seguito del successo ot-tenuto con la 1ª edizione delraduno l’anno scorso durantela Fiera Alta Langa Qualità, ipromotori della kermessehanno pensato di dare ancoramaggior attrazione al motora-duno inserendolo nel cartello-ne della manifestazioni chevedranno la capitale dellaNocciola celebrare per il 60ºanno il suo frutto più presti-gioso: la Nocciola PiemonteIGP.

Si tratta di un motoradunoall’insegna dell’enogastrono-mia e del divertimento cheporterà i partecipanti alla sco-perta di nuovi incantevoli iti-nerari attraverso le colline del-l’Alta Langa.

Il motoraduno vero e pro-prio è indetto per le ore 9,30di domenica 17 agosto e ve-drà, tra le altre iniziative, lapartenza per un giro turisticoguidato dalla durata di circadue ore nella tarda mattinata,un pranzo a base di prodotti ti-pici nei ristoranti del posto aprezzo convenzionato e lapossibilità di degustare la noc-ciola sotto molteplici declina-zioni.

Per i centauri appassionatiche vorranno cogliere l’occa-sione del ponte di ferragostoper regalarsi una breve va-canza di relax nel verde gu-stoso delle Langhe, ci saran-no, già sin dal 14 agosto nu-merose feste folkloristiche tra-dizionali dal divertimento ga-rantito.

Per importanza si segnala-no, al 15 agosto la Festa cam-pestre della Pieve e al 16 ago-sto la cerimonia d’aperturacon la sfida per entrare uffi-cialmente nel Guinnes mon-diale dei record, il World Guin-nes Record, l’InternationalHazelnut Festival e la cerimo-nia di chiusura del Capodan-no d’Estate.

Il Festival Internazionaledella Nocciola sarà una fieragastronomica con oltre 30stand di cuochi e specialitàenogastronomiche locali e dalmondo che si svolgerà lungo idue borghi medievali del pae-se con a tema le specialità cu-linarie del globo reinterpretatecon la Nocciola di Cortemilia.

È già data per certa la par-tecipazione di numerosi chefprovenienti da Canada, USA,Scozia, Regno Unito, Argenti-na, Francia, Africa e Asia cheproporranno ai visitatori unapasseggiata ludica con spe-cialità a base di carne, pescee verdure, tutte in versioneoriginale rivisitate con gli in-gredienti di Langa oppurereinterpretate con le nocciole.

I produttori di vino cortemi-liesi, allestiranno degli standdove sarà possibile degustareil nettare di Bacco prodottosulle colline terrazzate che cir-condano il paese.

Sul sito www.comunecorte-milia.it tutti i dettagli ed i riferi-menti per le informazioni sullemanifestazioni.

Terzo. Sono: Tommaso, Marcello, Cesare, Lorenzo e Alessan-dro, i cinque bambini che hanno fatto la Prima Comunione a Ter-zo domenica 25 maggio. Non sembrano proprio in posa di “san-tini”, ma non sapevano più come contenere la gioia. (Nella bustain cui hanno presentato la loro offerta “per i bambini poveri”, unodi loro ha infilato un biglietto con scritto: “Grazie mille Don tu mihai fatto conoscere (sic!) tantissime cose tu praticamente mi haifatto entrare nella storia di Gesù”.

RESIDENZA PER ANZIANIVia Villaretti, n. 1 - 12050 Torre Bormida (Cn)Per informazioni e contatti: tel. 0173 88152Email: [email protected]

La Residenza per anziani situata nel centro di TorreBormida (Cn), dista 8 km dal comune di Cortemi-lia e circa 30 km da Acqui Terme ed Alba. Sorge sudi una superficie di circa 1500 mq, dotata di ampispazi verdi, è in grado di accogliere 43 persone incamere doppie, tutte con bagno privato ed arre-

date con tutti i confort.

SERVIZI OFFERTI Servizio infermieristico

Servizio assistenziale 24 ore su 24 erogatoda personale qualificato, operatori socio sanitari

che provvedono all’igiene della persona e vestizione,mobilizzazione e deambulazione assistita,

aiuto nell’alimentazione, ascolto, compagniae sorveglianza, pulizia dei

rvizio medico gara Servizio di animazione giornaliero - laboratori

di terapia occupazionale, musicoterapia,attività culturali, feste di compleanno, attività manuali

Servizio di fisioterapia rvizio di segreter

Quisisana Bormida residenza per anziani, si trova nel cuore delle Langhe tra il profumo di boschi e vigne dove

le vostre persone care ogni mattina godono dello spettacolo che la natura offre. Per questo a QUISISANA

BORMIDA, non si cura solo il corpo, ma anche la mente. L’aria pura e la quiete, nostri punti di forza, fanno della

nostra struttura un posto ambito. In un ambiente famigliare i nostri ospiti vengono

coccolati e assistiti in ogni loro esigenza.

Non solo casa di riposo ma casa vacanza tutto l’anno.

A “Villa Tassara” ripresigli incontri di preghiera

Spigno Monfarrato. Continuano gli incontri nella casa di pre-ghiera “Villa Tassara” in frazione Montaldo di Spigno (tel. 014491153, cell. 340 1781181 padre Piero Opreni). Ogni domenicagli incontri di formazione religiosa e di preghiera, aperti a tutti,secondo l’esperienza proposta dal movimento pentecostale, or-ganizzati da padre Opreni, rettore della casa e parroco di Mera-na. Gli incontri inizieranno ogni domenica, alle ore 15,30: santorosario, insegnamento, celebrazione eucaristica preghiera di in-tercessione. Quest’anno si leggerà e si mediterà il libro degli At-ti degli Apostoli.

Mostra fotografica in Municipio

Merana: Elio Scalettacon “Scatti in Langa”

Opere degli alunni della media di Cortemilia

All’Ipab Santo Spiritodonati 22 quadri su tela

La 8ª edizione del premio

Cortemilia Fautor Langae aBertola e Fondazione CRC

Domenica 17 agosto

Cortemilia, motoradunodella nocciola

Nella parrocchiale di “S. Maurizio martire”

A Terzo prima Comunioneper cinque bambini

Page 26: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

26 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Spigno Monferrato. In que-st’anno scolastico i ragazzidella classe 2ª e 3ª della scuo-la secondaria “C. Pavese” diSpigno coordinati dalle profes-soresse Raffaella Morena eAlessandra Giancotti hannoaderito al progetto per la rea-lizzazione di una mappa di co-munità, lavoro che ha interes-sato alcuni Comuni della ValBormida in cui vivono i ragaz-zi. Le “Mappe di Comunità” so-no uno strumento innovativoassai efficace adottato da anniin tutto il mondo là dove siscelga di rilanciare nuove let-ture del patrimonio locale enuove visioni di futuro a partiredalla definizione del caratteredei luoghi proposta dagli stes-si abitanti.

Partecipazione, messa invalore e rete sono le tre paro-le chiave su cui si sviluppa ilprogetto “Valle Bormida. Un’at-tività di pensiero” che si ponecome finalità la valorizzazionee la promozione del patrimoniomateriale e immateriale delterritorio attraversato dal fiumeBormida e compreso tra le cit-tà di Alessandria e di Savona.La realizzazione delle Mappedi Comunità è una delle primeiniziative che l’arch. DonatellaMurtas, referente del progetto,ha proposto alle scuole localiindividuando in loro uno degliattori principali del territorio inquanto ricoprono un ruolo cen-trale nella costruzione e condi-visione delle conoscenze, nel-la capacità di coinvolgimentodi famiglie e comunità locali,nella costruzione di cittadinan-za attiva e di democrazia, nel-la creazione di nuove sensibi-lità multidisciplinari.

Il progetto “Valle Bormida.Un’attività di pensiero” è pro-mosso dal Comitato Promoto-re Fondazione Matrice ed èsostenuto economicamentedalla Compagnia di San Paoloche l’ha giudicato meritevole,selezionandolo tra le tante pro-poste pervenute per il Bando“Le risorse culturali e paesag-gistiche del territorio: una valo-rizzazione a rete”.

Per le Scuole Secondarie diSpigno si è trattato dell’am-pliamento del laboratorio distoria locale svolto lo scorsoanno scolastico che si era con-cluso con la realizzazione diun video sulla storia della valBormida di Spigno, filmato,che aveva preso in esame ilpassato della valle dalla suaorigine al 1500.

Per la realizzazione dellamappa di comunità gli allievihanno preso in esame un pe-

riodo particolare della storiadella val Bormida di Spignoche va al 1600 al 1800 un’epo-ca storica che i ragazzi hannostudiato durante l’anno scola-stico e gli avvenimenti storicidella Valle sono stati inseriti inun contesto più amplio quellodella storia europea, Il proget-to si è svolto tra febbraio emaggio ed è nato da una di-scussione che ha individuatole priorità e i contenuti. Si èquindi sviluppato un percorsoper creare una mappa in cui idiversi paesi, dove vivono glialunni, diventassero i veri pro-tagonisti di quell’epoca storica:nella ricerca si è cercato di in-dagare sugli avvenimenti chenel corso dei secoli analizzatihanno trasformato, i vari terri-tori (la peste, i processi allestreghe, le invasione deglieserciti…).

Con la collaborazione dellefamiglie, gli alunni hanno ricer-cato ed esaminato pubblica-zioni con tematiche storicheinerenti il loro territorio e ingruppo hanno sintetizzato edevidenziato le notizie che perloro erano interessanti o curio-se, avvenimenti che probabil-mente avevano cambiato la vi-ta dei loro antenati, ricavando-ne così didascalie.

All’interno delle varie pubbli-cazioni è stata trovata unamappa del 600, redatta per iGonzaga che è stata il cano-vaccio sul quale si sono inseri-ti oltre alle spiegazioni i lavoriartistici: infatti ogni ragazzo hadisegnato gli avvenimenti piùrappresentativi del territorio incui vive.

Il lavoro offrirà ai posteri unalettura facile e comprensibile,rappresenterà in modo direttole vicende storiche, le perso-nalità, gli eventi che hanno ca-ratterizzato il territorio analiz-zato.

Dallo studio dei libri di storiasulla Valle gli alunni hannoscoperto che il loro territorio èstato un luogo di grande pas-saggio di truppe, un territorio diconfine molto ambito dalle va-rie potenze europee, terra digrandi battaglie tra schiera-menti diversi, terra di grandiricchezze naturalistiche, maanche luogo di grandi innova-zioni tecnologiche per l’epoca,di qui il titolo della mappa invernacolo, la lingua del territo-rio: “Storie listorie e nuvito’ dlanostra Vol (Storie leggende enovità della nostra Valle).

“La nostra mappa ha volutoinfatti far rivivere alcuni avve-nimenti storici, ha analizzatoalcune leggende e ha eviden-

ziato quelle che sono state legrandi innovazioni tecnologi-che, i progetti più significatividel periodo preso in esame(mulini a vento, mulini ad ac-qua, progetti di canali naviga-bili primi tentativi di bachicoltu-ra)”. Il processo per costruirela mappa è stato un accresci-mento educativo e di vita, hapermesso la scoperta di nuoveabilità aprendo nuovi orizzontiper la ricerca, ha permessouna collaborazione con i ra-gazzi di terza e crediamo ser-va a valorizzare il patrimoniolocale. La mappa ha coinvoltonella ricerca e realizzazionetutti gli alunni che sono diven-tati i protagonisti del lavoro,inoltre questo progetto ha uti-lizzato una modalità diversa difare scuole basato sul lavorocooperativo (cooperative lear-ning).

La realizzazione della map-pa di comunità e ̀dunque unostrumento efficace, semplice,diretto, accessibile a tutti, ingrado di dare evidenza allemolteplici relazioni che leganoinsieme una comunità locale oun territorio.

La mappa di comunità costi-tuisce un primo grande risulta-to che permetterà ai parteci-panti di diventare referenti con-sapevoli delle potenzialità lo-cali, di essere portavoci elo-quenti del proprio territorio; infuturi incontri che il progetto“Valle Bormida. Un’attività dipensiero” intende organizzareper mettere a confronto visioniesterne e visioni interne suiluoghi, tra identità individuali eidentità collettive.

Si ringraziano la dirigentescolastica dell’Istituto com-prensivo di Spigno Monferratodott.ssa Simona Cocino cheha apprezzato ed incoraggiatoquesto lavoro, le famiglie deglialunni che hanno collaborato eil maestro Pier Giorgio Migno-ne. In questo laboratorio ognialunno è stato fotografo dellastoria del suo territorio ma an-che spettatore e fruitore di co-noscenze che sono di altripaesi.

Al termine del progetto il 6giugno, un grafico dell’asso-ciazione ha consegnato ai ra-gazzi ed ai Sindaci intervenuti,la mappa nel formato definitivoe gli alunni hanno presentato illoro lavoro alle famiglie ed ainuovi primi cittadini della Val-le, tutta la serata è stata ralle-grata dalle musiche del prof.Margaritella. Dalla mappa dicomunità sono emerse molteproposte per la valorizzazionedel territorio.

Per riconoscere e promuovere il patrimonio locale

Alunni Spigno: “Mappe di Comunità”

A Cortemilia4ª “Corri - da Solidarietà”

Cortemilia. Se sai cantare,suonare, ballare, recitare evuoi partecipare alla “4ª Corri -da Solidarietà” contatta il nu-mero 333 6862890 (dalle ore13 alle ore 14 oppure dalle ore20 alle ore 21) la maestosamanifestazione sarà presenta-ta, animata e condotta dal“Teatro delle Orme” Onlus ededicata al Gruppo ProtezioneCivile Volontari AIB di Corte-milia.

L’evento si svolgerà venerdì27 giugno alle ore 21 a Corte-milia.

Monastero, “Ancor Santiago, da sola”Monastero Bormida. Il Cammino di Santiago sarà il protago-

nista della serata al Castello di Monastero Bormida, venerdì 13giugno alle ore 21. Attraverso i ricordi, le emozioni, le immaginidi Angela Ruffino cammineremo sulle orme degli antichi pelle-grini sulla via di Santiago, meta, insieme a Roma e Gerusalem-me, di uno dei tre grandi pellegrinaggi del Medioevo.

Sono sempre più numerose le persone che oggi sono spintea partire, zaino in spalla, per viaggiare a piedi su antiche vie, avolte per compiere un itinerario di fede, ma forse più spesso peruscire da una quotidianità che inevitabilmente sta appannando leragioni vere del vivere.

Angela presenterà un video, che ha già riscosso molto suc-cesso a Carcare e a Cairo Montenotte, ma la serata sarà anchel’occasione per presentare il suo diario scritto a quattro mani conLaura Maggesi, pubblicato recentemente da Araba Fenice. Avre-mo modo di emozionarci alla lettura di alcuni brani del libro, dicamminare con Angela tra i boschi della Navarra, sulle mitiche“mesetas” o tra gli antichi borghi della Galizia, per capire che ilCammino si fa certamente con la fatica dei nostri passi, ma an-che e soprattutto con la mente e con il cuore.

Monastero Bormida. Oltre300 penne nere con 4 vessillidi sezionali (Asti, Acqui, Savo-na, Novara) e 60 gagliardettisi sono ritorovati domenica 1giugno per celebrare l’85° an-no di Fondazione del Gruppo(1929-2014) Alpini di Monaste-ro Bormida, Sezione di Asti,ed il 20° anniversario di inau-gurazione della “Casetta Alpi-na”, intitolata a “Luigi Lazzari-no”. La casetta alpina sorgeadiacente all’area mercatale.Evento patrocinato della Se-zione ANA di Asti (presiedutadal monasterese Adriano Blen-gio) e dal Comune di Mona-stero ed è stato realizzato conil contributo della Banca C.R.Asti, filiale di Monastero Bor-mida.

Ad accogliere gli alpini e gliamici degli alpini, il capogrup-po Gianfranco Cagno, il sinda-co Ambrogio Spiota, il presi-dente sezionale Blengio. Pre-senti autorità religiose, civili emilitari, le Associazioni d’Arma,la Croce Rossa e la ProtezioneCivile. Momenti particolarmen-ti toccanti l’alza bandiera e ladeposizione della corona almonumento ai caduti, presenti

reduci monasteresi, salutatidalle penne nere. Quindi i bre-vi saluti del presidente dellaSezione di Asti Adriano Blen-gio, del sindaco Spiota e delcapogruppo Cagno. Blengio aconsegnato targhe sezionali aisindaco, capogruppo, coman-dante Stazione Carabinieri diBubbio, e medaglie dell’adu-nata di Pordenone ai reducipresenti.

La sfilata, con i muli di Fran-co Merlo, è ripresa tra vie econtrade imbandierate con tri-

colori a finestre e balconi e tri-scioni accompagnati dallabanda sezionale di Asti “La Te-nentina” sino alla chiesa par-rocchiale di “Santa Giulia” perla santa messa celebrata dalparroco don Claudio Barletta.Un grandioso pranzo alpinopresso il mercato coperto pre-parato dal catering F.lli Merlodi “San Desiderio” ha conclusouna festa alpina che i mona-steresi e gli amici ricorderannotra le più calorose ed emozio-nanti.

Pareto. Comincerà sabato 14 giugno, alle ore21, con lo spettacolo “Riflessi”, a cura dellacompagnia “Teatro degli Orbitanti”, la breve mainteressante minirassegna teatrale organizzataa Pareto, col patrocinio del Comune.

Tre in tutto gli spettacoli che saranno rappre-sentati nel breve volgere di due fine settimana,sul palco dell’Oratorio Comunale (piazza Cesa-re Battisti).

Come già accennato, la rassegna cominceràsabato 14 giugno alle 21. “Riflessi” (sottotitolo“La forza della leggerezza”) è uno spettacolocurato dalla regista Livia Rosato, dove si cercadi rappresentare gli incontri con i nostri pensie-ri nascosti e con le persone che s’incrociano sui“vagoni della vita”, mettendo in scena storie ve-re e storie dell’immaginazione. Filo conduttoreproprio gli incontri tra diverse persone negliscompartimenti di un treno che porta a Venezia,

su cui lavora un controllore insoddisfatto dellasua vita, ma incapace di cambiarla. Fino al gior-no in cui il suo riflesso prende vita…

L’ingresso è ad offerta libera.La rassegna di Pareto riprenderà poi sabato

21 giugno, con un classico del teatro di varietà:“Pautasso Antonio, esperto in matrimonio”,messo in scena dalla compagnia “4 gatti”, sem-pre a partire dalle ore 21. Ultimo spettacolo deltrittico, domenica 22 giugno, ancora una volta apartire dalle ore 21, sarà “La banda dei monel-li”, una simpatica rappresentazione affidata aibambini del paese, sotto il coordinamento e l’or-ganizzazione di Donatella Vassallo.

Il sindaco Walter Borreani, a nome di tuttal’amministrazione comunale, invita la cittadi-nanza (e non solo) a partecipare numerosa.

Per ulteriori informazioni è possibile contatta-re il numero 347/4479545.

Altri spettacoli il 21 e 22 giugno

Rassegna teatrale a Paretosabato in scena “Riflessi”

Festeggiati anche i 20 anni della casa alpina presenti tante penne nere

Monastero, 85º del gruppo Alpini

Page 27: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

DALL‘ACQUESE 27L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Alice Bel Colle. Le vigne, ivini, il paese e la Grande Mu-sica. Anche in cantina.

Si rinnova, anche quest’an-no, abbinamento tra note ecultura enologica (ma tra con-certi e concorsi, da Acqui aCortemilia, passando per Ter-zo e da Santo Stefano, il terri-torio sempre più ribadisce unasua vocazione artistica, cheesalta il sapore della musica ela delicatezza delle partituredelle bottiglie): viene il tempodel concerto di gala presso laCantina Sociale di Alice BelColle e Sessame, in program-ma domenica 15 giugno, alleore 21,15.

Il programma presenta, co-me esecutori,  la vedette RosyZavaglia ed il Mº Leonardo Ni-cassio (già applaudito ad Ac-qui qualche anno fa nell’ambi-to della rassegna promossa inPisterna, tra vie e cortili), pro-tagonisti di una serata  musi-cale di notevole interesse. Cuiassisteranno anche il Mº Mar-cello Abbado, onnipresentepatrocinatore del Festival,Marlaena Kessick (che moltihanno apprezzato alla direzio-ne dell’Orchestra del Festival

nelle edizioni precedenti, diret-tore artistico dell’Ente Concer-ti Castello di Belveglio) e Gian-gi Baracca Ricagno, presiden-te dell’Associazione culturale“Alice... un salotto in collina”.

Il programma di musiche dioperetta ed opera lirica, assie-me a brani famosi strumentali,che  saranno eseguiti da con-certisti  vincitori dei più impor-tanti concorsi musicali interna-zionali, convenuti ad Alice inoccasione del XIII Concorso diEsecuzione Musicale per stru-mentisti solisti (pianoforte, ar-pa, chitarra, fiati - legni e otto-ni - e archi), cantanti comples-si da camera e jazz, in pro-gramma nei giorni 13, 14, 15giugno 2014 (e che, come tra-dizione accoglie anche il con-corso internazionale di compo-sizione, che si avvale anchedella collaborazione della Ca-sa Editrice musicale RuginentiClassica di Milano.

Il concerto e i concorsi sonresi possibili grazie al soste-gno della Regione Piemonte,della Fondazione della Cassadi Risparmio di Torino, e dellaBanca Intesa San Paolo.

Libero l’ingresso. G.Sa

Bubbio. Domenica 8 giugnosi è rinnovato il successo delconcorso “Bubbio in Pittura”giunto all’8ª edizione. I pittoriarrivati in paese di buon matti-no si sono cimentati nella rap-presentazione del paese diLanga, dei suoi scorci, dei suoimonumenti e delle sue vedute.

In poche ore gli artisti sonoriusciti a cogliere l’essenza el’atmosfera paesaggistica con

pennellate veloci, spatolatedi materia cromatica, virtuosiacquerelli, questa è l’essenzadi una estemporanea di pittu-ra!

I vincitori dell’estemporanea:al 5º posto, Stefano Bagnasco,premio acquisto 100 euro of-ferto dall’agriturismo “Tre colli-ne in Langa”; al 4º posto si èclassificato, Luigi Andreoni,premio acquisto di 150 euroComune di Bubbio; al 3º posto,Mario Camoletto, premio ac-quisto 200 euro offerto da Ste-fano Reggio; al 2º posto si èclassificato, Giovanni Cauda,premio acquisto di 200 euro of-ferti dal ristorante Teresio. Il 1ºpremio del valore di 300 euro,offerto dalla Pro Loco di Bub-bio, è stato vinto dal dipintoeseguito da Walter Marcheseil quale ha rappresentato constraordinaria morbidezza e vi-sione panoramica la piazza delCastello di Bubbio.

Il concorso a tema quest’an-no proponeva agli artisti di ci-mentarsi nella rappresentazio-ne di un luogo molto rappre-sentativo per la vita di paese eproporre le sue atmosfere :“eravamo quattro amici albar...” il bar nei paessi è unluogo d’incontro, si gioca acarte, si legge il giornale men-tre si gusta il caffè e si fannoquattro chiacchere con il bari-sta...

Il 5º premi, buono acquistodi 100 euro offerto da “DivinBacco” è stato vinto da GuidoTopazio; il 4º premio, acquistodi 100 euro offerto da ristoran-te da Teresio è stato vinto daChristian Bruno; il 3º premio,acquisto offerto da Aurora As-sicurazioni di Giancarlo Cirillodel valore di 150 euro è statovinto da Serena Baretti. Il 2ºpremio acquisto del valore di

200 euro offerto da Fabio Mon-do è andato all’opera di Giu-seppe Ghislieri.

Il 1º premio acquisto di 350euro offerto dal Comune diBubbio è andato a Vito Tibolloche ha rappresentato la scenavincitrice con sapienza tecni-ca, ritmo compositivo e origi-nalità della prospettiva.

E doveroso ringraziare tutticoloro che hanno reso possibi-le la realizzazione di questoevento: a partire dall’Ammini-strazione Comunale, gli spon-sor con il loro prezioso appog-gio, la giuria composta da Sil-vana Morra, Erika Bocchino,Sergio Renga, Gianni Bianco eFederico Marzinot.

Merana. Grande successosabato 24 maggio a Meranaper i Nameless, nuova coverband della Valbormida che si èesibita a “Mangiando in musi-ca”. Serata di gastronomicadove si sono gustati i famosiravioli al plin di Merana fatti amano accompagnati da musi-ca live.

I Nameless e la band Bos-sa’n Blues Group, hanno man-tenuto la promessa: 3 ore divero live, senza uso di basi,con musica tutta da... scoprire,spaziando dal blues e bossa-nova, al pop alla disco.

La neo formazione Name-

less, composta da 5 elementidi cui 4 strumentisti e la voca-list Marta Meinero, ha spaziatotra generi musicali  assai di-versi.  Particolarmente accatti-vanti alcuni brani, eseguiti an-che con l’utilizzo di strumenti(non usuali) quali l’armonica abocca ed il guitalele, suscitan-do l’entusiasmo del pubblico.Un notevole successo di pub-blico per il concerto dei Name-less che si è svolto nei localidella Pro Loco di Merana conla partecipazione della BandBossa’n Blues Group, unaband specializzata in blues enon solo.

Acqui Terme. Anche nel-l’estate 2014 Natale Panaro,che purtroppo ha lasciato, do-po tanti anni, Castelletto d’Erro- ma che continua a collabora-re con le iniziative di Masca inLanga, in Valle - rinnova il suoappuntamento con la sculturadel burattino di legno. Un suocorso si terrà, come da 25 an-ni, nella bellissima sede delCastello di Sorrivoli.

“Dopo gli animali dell’annoscorso - scrive Nat - ho pensa-to di ripetere il corso sul burat-tino tradizionale (Fagiolini,Sandroni, Pulcinelli, Arlecchini& C...): si può provare per laprima volta a scolpire, o con-fermare le proprie capacità o,perchè no, aggiungere un nuo-vo personaggio alla propriamuta di burattini. Sarà bello la-vorare insieme”.

Il legno, del resto, è mate-riale per eccellenza per i bu-rattini - “teste di legno”: ritmi,sonorità, linguaggio di unospettacolo di burattini sono le-gati al legno. È naturale cheogni burattinaio desideri acco-stare, prima o poi, questo ma-teriale tradizionale.

Itinerario del corso: Pro-

getto della testa, bozzetto increta, trasferimento al legno.Scalpelli e affilatura. Sbozza-tura e scultura della testa. Lemani. Materiali e attrezzi sonomessi a disposizione dall’ or-ganizzazione.

Quando: da lunedì 25 a sa-bato 30 agosto compresi,ore 9-13; martedì, mercoledì,giovedì e venerdì anche 15-17. Partecipanti: max. 10 per-sone adulte, con qualche pra-tica di disegno e di modella-zione. Luogo: Sorrivoli di Ron-cofreddo, nelle colline di Ce-sena, nell’ambito della 27maedizione della  Festa dei Gran-di Burattinai al Castello di Sor-rivoli.

Info e iscrizioni contattan-do Mino Savadori per l’aspettoorganizzativo e logistico (cell.3397352626 e-mail [email protected] ), speci ficandonome, cognome e  indirizzo,numero di telefono, indirizzo diposta elettronica, eventuale ri-chiesta di ospitalità.

Informazioni per l’aspettotecnico artistico contattandoNatale Panaro (cell. 348.5489022, mail [email protected]).

Bubbio. Domenica 2 giugno durante la santa messa delle ore10.30, nella parrocchiale di “N.S. Assunta” di Bubbio, Paolo Ne-grini, Alessio Patti, Elena Greco, Federico Falchetti ed Alessan-dro Barisone hanno ricevuto dalle mani del parroco, don BrunoChiappello, il Sacramento della Prima Comunione. “Fate in mo-do che a partire da questo giorno speciale, Gesù sia sempre par-te fondamentale della vostra vita”. Vi voglio bene, Sonia (cate-chista e animatrice dell’Oragioca San Michele di Bubbio).

Turpino prepara sagra dei figazenSpigno Monferrato. Anche quest’anno nella piccola frazione

di Spigno si rinnova il tradizionale appuntamento della Sagra dei“Figazen”.

A partire dalle ore 15,30 di domenica 23 giugno, nell’area adia-cente la parrocchiale, inizierà la distribuzione dei Figazen, le pre-libate focaccine preparate da un collaudato gruppo di abili cuo-che.

L’iniziativa, che da molti anni raccoglie amici provenienti davarie località, costituisce un importante momento di aggregazio-ne per la gente di questo piccolo centro che prosegue con im-pegno il progetto del mai dimenticato don Angelo Siri: recupera-re e conservare le memorie storiche del paese.

Nell’ambito della festa dalla piccola comunità turpinese saràpossibile visitare la mostra di fotografie tratte dal libro “Scatti inLanga” di Elio Scaletta, Edizioni Antares- Alba. Musica e giochivari allieteranno la manifestazione.

Montechiaro d’Acqui. Giovedì 5 giugno si èufficialmente insediato il nuovo Consiglio co-munale di Montechiaro d’Acqui, dopo le elezio-ni del 25 maggio che hanno visto contrapporsila lista “Tradizione e innovazione” guidata daAngelo Cagno e la lista “Per Montechiaro con ilcuore” capeggiata da Moris Pistone.

Il giudizio delle urne ha premiato il sindacoAngelo Cagno, che, emozionato, ha prestatogiuramento davanti ai consiglieri e alla presen-za della segretaria comunale dott.sa VanessaIannetta.

Successivamente ha comunicato la compo-sizione della Giunta, che, dopo le recenti di-sposizioni legislative, è composta da soli duemembri: il vice sindaco Matteo Monti e l’asses-

sore Marina Levo. Al Consiglio, tra il pubblicodopo 45 anni di ininterrotta attività amministra-tiva, era presente anche l’ex sindaco Giampie-ro Nani, che ha fatto gli auguri alla nuova am-ministrazione e ha ricordato alcune importantilinee programmatiche per la promozione cultu-rale e turistica del paese. Il sindaco Cagno, inun breve discorso, ha chiesto la collaborazionedi tutti e ha auspicato che con le forze del vo-lontariato si possa ovviare alla sempre maggio-re carenza di risorse dei piccoli Comuni.

Dai banchi della minoranza, prima del tradi-zionale brindisi, il capogruppo Moris Pistone hagarantito che, pur nella diversità dei ruoli, nonverrà meno la cooperazione di tutti i consiglieriper i provvedimenti giusti e a favore del paese.

Domenica 15 giugno alle ore 21,15

Alice Bel Colle e il festivalla “classica” in cantina

Vincitori concorso estemporanea e a tema

“Bubbio in pittura”ottava edizione

Con la cover band dei Nameless

“Mangiando in musica”successo a Merana

Nella chiesa di “N.S. Assunta”

Bubbio, Prima Comunioneper cinque bambini

Con Angelo Cagno in Giunta, il vice Monti e l’assessore Levo

Montechiaro, insediato il Consiglio

Dal 25 al 30 agosto

Natale Panarocorso a Sorrivoli

Page 28: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

28 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Orsara Bormida. Al ragù, alpesto o ai formaggi. Comun-que deliziose. Le lasagne del-la Pro Loco di Orsara Bormidada cinque anni, alla metà digiugno, rappresentano un ap-puntamento fisso per i buon-gustai del nostro territorio, eanche per la sesta edizionedella “Sagra delle Lasagne”, siprevede una notevole affluen-za, in linea con quanto avve-nuto lo scorso anno.

La sagra si articolerà su dueserate, sabato 14 e domenica15 giugno. La particolare posi-zione di Orsara, che garanti-sce frescura e riparo dall’afaestiva, rende particolarmenteattraente l’evento e per chi nonsi accontenta delle lasagne, laPro Loco ha inserito nel suomenu anche una gustosa ro-sticciata e, novità di quest’an-no, la “Buseca coi fasoi”.

Non può mancare lo spazio

dedicato all’intrattenimento:sabato 14 giugno, sul palco cisarà la musica dei Sir Wil-liams, e quindi, grazie alla col-laborazione fra la Pro Loco el’associazione “Sastoon”, èprevista una esibizione di dan-za orientale con “Le pietre diluce”.

Domenica 15 giugno, inve-ce, spazio al rock e al blues,con il gruppo musicale “TheJets”. A questo punto, bisognaricordare che sabato sera, amezzanotte, è in programmal’attesa partita di calcio che se-gna l’esordio dell’Italia ai Mon-diali di calcio Brasile 2014, maniente paura: se volete conce-dervi una serata a Orsara, nonrischierete di perdervi la Na-zionale: gli organizzatori infattihanno già pensato alla video-trasmissione dell’incontro, perfare tutti insieme il tifo per gliAzzurri.

Cassine. L’anno scolastico2013-14 è terminato all’inse-gna dello sport per gli alunnidella Scuola Primaria “DanteAlighieri” di Cassine.

Venerdì 6 giugno, infatti, sulpiazzale della “Ciocca”, si so-no svolti i giochi sportivi a con-clusione del Progetto “Attiva-mente Sport”, che ha vistocoinvolti tutti gli studenti delprimo ciclo di istruzione.

Doveroso, a tal proposito, ilringraziamento che insegnan-ti, e alunni hanno voluto rivol-gere alle amministrazioni co-munali di Cassine, Alice BelColle e Ricaldone, senza il cuisostegno tale attività nonavrebbe potuto aver luogo.

Dal mese di gennaio sino altermine delle lezioni, le istrut-trici Chiara Visconti ed ErikaBoarin hanno seguito gli alun-ni nelle ore di educazione mo-toria, proponendo attività egiochi atti ad affinare le capa-cità coordinative generali especiali.

In questa giornata finale glistudenti, divisi in sei squadre,si sono impegnati in staffette,

percorsi misti e giochi con lapalla, sostenuti da un calorosopubblico, formato da genitori enonni.

Tutti gli atleti hanno parteci-pato con entusiasmo ed impe-gno, confrontandosi lealmentenella competizione. Un caloro-so ringraziamento è stato rivol-to alle istruttrici e ai loro colla-boratori per l’organizzazione el’ottima riuscita della manife-stazione.

Fontanile. Per il 19º anno,Fontanile si è colorata di blu-cerchiato. Il paese, dove è pre-sente uno dei Sampdoria Clubpiù attivi del Piemonte, ha in-fatti ospitato, domenica 8 giu-gno il diciannovesimo radunodi tifosi blucerchiati: oltre set-tecento supporter hanno paci-ficamente invaso il paese,mettendo alla prova (brillante-mente superata) la macchinaorganizzativa coordinata daRoberto Benzi e GiuseppinaManzo, e confermando, anco-ra una volta, la centralità delclub guidato dal presidente Ar-mando Comisso.

Unica, piccola nota negati-va, l’assenza del presidenteEdoardo Garrone, che avevainizialmente assicurato la pro-pria presenza, ma che è statopurtroppo trattenuto a Genovada un impegno familiare, comeè stato spiegato ai presentidall’addetto stampa RobertoMarangoni.

In questa giornata all’inse-gna del blucerchiato, imman-cabili i commenti che, fra sciar-pe e bandiere, fra una fetta difarinata e un bicchiere di vino,i tifosi hanno rivolto sia allastagione appena conclusa cheall’imminente calciomercato.

Ogni tifoso ha la sua ricetta:c’è chi suggerisce di comprareMessi (bella idea. Però il prez-

zo forse è un po’ alto) e chi,molti per la verità, si “accon-tenterebbe” del ritorno di Cas-sano o di quello di Quagliarel-la. Marangoni, giustamente,non fa proclami: «Ci fa piacereche i tifosi sognino, ma noi ab-biamo parametri da rispettare,e li rispetteremo in maniera ri-gorosa».

A fare gli onori di casa an-che il neosindaco Sandra Bal-bo, che ha ricevuto una ma-gnum augurale personalizzatadal presidente della CantinaSociale di Fontanile, GiovanniFrola, e ha colto l’occasioneper sottolineare che «La pre-senza dei tifosi della Samp inpaese è un bellissimo eventoche ogni anno si rinnova por-tando a Fontanile un’atmosfe-ra di festa. Per il prossimo an-no cercheremo di organizzareanche una serie di iniziativeper far meglio conoscere il no-stro paese».

Intanto, spuntano anche al-cune bancarelle: vendonogadget (braccialetti, orecchini,portachiavi), naturalmente blu-cerchiati. Qualche “nostalgico”circola ancora con la maglia diMancini, qualcun altro, più ligioall’attualità, sfoggia quella diDe Silvestri. Una signora sin-tetizza: «La Sampdoria è unsentimento». Al cuore (doria-no) non si comanda.

Cassine. Successo oltre ogni aspettativa di equipaggi e di pub-blico per il 4º Tour dei Vigneti, che si è svolto domenica 8 giugno,partendo da Cassine per arrivare ad Alice Belcolle (regione Gat-tera) dove su un tratto di strada chiusa al pubblico si è svolta unaprova di guida sicura che a visto i piloti darsi battaglia  a bordodelle veterane, la carovana ha poi proseguito per Ricaldone do-ve, alla Cantina Tre Secoli, si è svolto  il pranzo e la premiazio-ne per i primi otto equipaggi. Questa la classifica finale: 1º Bu-scemi, 2º Cassineri, 3º Castellano, 4º Beltrami, 5º Pistarino, 6ºLancella, 7º Lanza, 8º Barisone. Soddisfazione del Club Repor-ter Autostoriche per il podio dei propri piloti, la manifestazione siè conclusa con omaggi di confezione di vino per tutti i parteci-panti. Gli organizzatori rivolgono un sentito ringraziamento perl’aiuto e la collaborazione prestata in particolare alla ProtezioneCivile, Serramenti Virga, articoli per fioristi Tedesco, il fotografoL’Angolo, Banca Mediolanum e ai Comuni di Cassine, Alice BelColle e Ricaldone. M.C.

Alice Bel Colle. Gli amantidelle auto stanno già facendorombare i loro motori. Domeni-ca 15 giugno infatti va in scenaad Alice Bel Colle, al BorgoStazione, la seconda edizionedell’Abarth Day, un radunomotoristico aperto a tutti i tipi diauto equipaggiate Abarth: dal-le Fiat 500 alle Punto, fino alleauto storiche. L’occasione giu-sta per i cultori di un marchio,quello dello scorpione, che dadecenni identifica la casa diproduzione italiana specializ-zata in “derivazioni” e assurtaall’onore del mondo per le par-ticolari marmitte che garanti-scono suono aggressivo e unpiccolo aumento di potenza aimotori. Il programma del radu-no alicese, che potrà contaresulla presenza dello “staff-evento” composto da PaoloBrusco e Mirko Pizzorni, pre-vede alle ore 10,30 l’arrivo diauto e piloti ad Alice Bel ColleStazione, dove avverrà l’ac-creditamento (gratuito). Segui-rà, alle 11, un aperitivo di ben-

venuto, inserito nell’ambito diuna visita alle Cantine Sociali,ed il saluto delle autorità. Sa-ranno presenti delegazioni siadel Comune di Alice Bel Colleche di quello di Acqui Terme,patrocinatori congiunti dellamanifestazione. A partire dalle12,30 il pranzo presso il risto-rante di Casa Bertalero ac-compagnerà gli equipaggi almomento culminante del radu-no, previsto per il pomeriggio.

Alle 14,30, le auto presentisaranno esposte nel centro diAlice Bel Colle, piazza Guac-chione, dove resteranno percirca mezzora, prima di parti-re, intorno alle 15, alla volta diAcqui Terme. Una volta in cit-tà, sfileranno per le vie delcentro, e intorno alle 16 rag-giungeranno piazza della Bol-lente per un’altra esposizionedelle vetture con annessa fotoricordo. Il raduno si concluderàintorno alle ore 18.

Per ulteriori informazioni èpossibile contattare il numero338 4244829.

Strevi, un grazie dalle insegnanti della scuola primaria

Strevi. Riceviamo e pubblichiamo una breve lettera di ringra-ziamenti inviata dagli insegnanti del plesso scolastico di Strevi inoccasione della chiusura dell’anno scolastico: «Gli insegnantidella scuola primaria di Strevi rivolgono un sentito ringraziamentoall’associazione ADIA e al Lions Club Acqui Terme per il continuosostegno nei progetti e nelle iniziative della scuola; a MichelaCosta per aver messo a disposizione le proprie competenze dieducazione musicale, a Doranna Grua, per la disponibilità allarealizzazione del doposcuola, a Vanni Monti, per la passamane-ria usata nei lavoretti dei bambini; a Giorgio Pizzorni e DanielaFabris per la collaborazione al progetto “PerBacco… la vite e ilvino”, a Carmen Lupo per il filmato e a don Angelo Galliano peraver concesso nel giorno delle Prime Comunioni uno spazio perla bancarella espositiva dei lavori degli alunni».

Limite di velocità lungo S.P. 233Ricaldone. L’Ufficio Tecnico della Provincia di Alessandria co-

munica di aver ordinato la limitazione della velocità di tutti i vei-coli in transito entro i 50 km/h lungo la S.P. n. 233 “delle Roc-che”, dal km 2+400 al km 2+895, nel comune di Ricaldone.

A Melazzo chiuso tratto S.P. 227“Del Rocchino”

Melazzo. L’Ufficio Tecnico della Provincia di Alessandria hachiuso ad ogni tipo di transito la S.P. n. 227 “del Rocchino”, tra ilkm 3+550 e il km 3+650, sul territorio del Comune di Melazzo-Durante il periodo di chiusura, si potrà utilizzare il seguente per-corso alternativo: dal km 3+550 della S.P. n. 227 “del Rocchino”si proceda in direzione “Terzo” fino a raggiungere la S.P. n. 30 “diValle Bormida”; si percorra la S.P. n. 30 “di Valle Bormida” in di-rezione Savona, si superi il centro abitato del Comune di Bista-gno e si proceda fino a raggiungere l’intersezione con la S.P. n.227 “del Rocchino”; si percorra la S.P. 227 “del Rocchino” in di-rezione “Terzo” fino a raggiungere il km 3+650, sul territorio delComune di Melazzo.

Le danzatrici dell’associazione Sastoon.

Sabato 14 e domenica 15 giugno

Ad Orsara Bormida6ª “Sagra delle Lasagne”

Con le istruttrici Boarin e Visconti

Cassine alla “Ciocca”“giochi sportivi”

Domenica 8 giugno oltre 700 tifosi in paese

Fontanile per un giornosi colora di blucerchiato

Le auto saranno esposte anche ad Acqui Terme

Ad Alice Bel Colleil 2º “Abarth Day”

A Cassine, Alice e Ricaldone

Rombano le veteraneal “Tour dei vigneti”

Page 29: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

DALL‘ACQUESE 29L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Montaldo Bormida. Tantagente in piazza, tanta sui bal-coni, ancora di più ad attende-re, seduta in piazza Europadavanti a un piatto di farinata.Ognuno a modo suo, ma lagran parte dei montaldesi nonha voluto mancare, sabato 7giugno, all’appuntamento con iBersaglieri. In occasione del-l’adunata che si sarebbe svol-ta il giorno seguente, domeni-ca 8, ad Asti, due pullman diBersaglieri provenienti dallaprovincia di Udine e accompa-gnati dal Segretario di Sezionee Consigliere Regionale Gior-gio Borean, hanno fatto tappain paese, per un estempora-neo ma suggestivo gemellag-gio con il locale Gruppo Alpini,il cui segretario, Luigi Catta-neo, è iscritto anche all’Asso-ciazione Nazionale Bersaglie-ri, proprio presso la sezione di

S.Giorgio di Nogaro (Udine).Così, i Baschi Piumati han-

no raggiunto Montaldo nel po-meriggio di sabato e dopo unatappa per visitare la mostramercato “Gardening in Colli-na”, sono saliti al centro delpaese.

Qui, davanti a una folla en-tusiasta, la fanfara diretta dalMaestro e Presidente Massi-mo Vicenzino ha regalato unpo’ di spettacolo, prima conuna parata per le vie di Mon-taldo, e quindi, dopo essersi ri-focillata presso gli stand dellaPro Loco, con un applauditoconcerto in piazza Nuova Eu-ropa. Lo scambio di gagliar-detti fra Cattaneo e Borean hasancito solennemente il ge-mellaggio fra Penne Nere eBaschi Piumati, in cui non so-no mancate scene di camera-tesco entusiasmo.

Montaldo Bormida. Conti-nuano gli eventi e gli appunta-menti di Montaldo Bormida: inpaese non si sono ancoraspenti gli echi dello scorso finesettimana, quando la rassegna“Gardening in Collina”, la Sa-gra della Farinata gestita dallaPro Loco, e il gemellaggio fraAlpini e Bersaglieri hanno vi-vacizzato la scena del paese,e già si guarda avanti.

Infatti, per Montaldo si pre-parano altri due intensi finesettimana, con un doppio ap-puntamento, nato dalla siner-gia fra Soms e Gruppo Alpini eaccompagnato dal patrociniodel Comune.

Per tre serate, da venerdì 13a domenica 15 giugno, laSoms ospiterà, nella sua area“open air” in piazza Nuova Eu-ropa, la prima edizione della“Sagra del Tagliolino al Cin-ghiale”. Il tema gastronomico ètutto un programma, e porta inprimo piano una tradizione tut-ta montaldese, quella dellacacciagione. Montaldo Bormi-da è paese in cui la caccia èattività assai diffusa e pratica-ta, anche a livelli di eccellenza.La selvaggina abbonda, el’idea di celebrare questa tipi-

cità del territorio con una sagra‘ad hoc’ si inquadra perfetta-mente con gli intenti di valoriz-zazione delle eccellenze loca-li che la Soms Montaldo, sottola guida del suo PresidenteEzio Marengo, persegue dasempre. Per tre sere a partiredalle ore 19, i tagliolini al cin-ghiale allieteranno il palato deibuongustai, nella piacevolefrescura della collina montal-dese, e con il valore aggiuntodella musica dal vivo e del-l’animazione: sono previsti in-fatti due dj set e un saggio del-la scuola di ballo “Gallo” diCarpeneto per rendere le se-rate ancora più piacevoli.

***“Le Serate del Ghiottone”

Ma non basta: infatti, laprossima settimana, il testimo-ne gastronomico passerà alletre “Serate del Ghiottone”, inprogramma, sempre in piazzaNuova Europa, da venerdì 20a domenica 22 giugno. Stavol-ta, l’organizzazione è a curadel Gruppo Alpini, che propor-rà pizza a volontà, ma ancheravioli, porchetta e tante altreghiottonerie. Ma di questoavremo tempo a parlare anco-ra sul prossimo numero.

Montaldo Bormida. Circa2100 visitatori in due giorni,nonostante la forte ondata dicaldo che ha decisamente pe-nalizzato l’affluenza nelle orecentrali di sabato e domenica,sono il bilancio della settimaedizione di “Gardening in colli-na”, la fiera regionale florovi-vaistica organizzata a Montal-do Bormida, grazie all’attivi-smo dell’architetto GiovannaZerbo, al patrocinio del Comu-ne e alla fattiva collaborazionedi tanti privati cittadini, fra cuianche le ragazze dell’istitutoTecnico per il Turismo “Torre”di Acqui Terme.

Positivo il commento di Gio-vanna Zerbo, che però non na-sconde di sperare, per il futu-ro, in una ulteriore crescita del-la manifestazione: «Duemilavisitatori sono un’affluenza chericalca quella di un anno fa, e liritengo un miglioramento, spe-cialmente se consideriamoche la manifestazione è coin-cisa con il fine settimana dichiusura delle scuole ed è sta-ta accompagnata da un caldoquasi ferragostano, due com-ponenti che certamente hanno

invitato molti potenziali visita-tori a concedersi una gita fuoriporta, magari al mare. Mi hafatto piacere la concomitanzacon la Sagra della Farinata,che si è svolta nella parte altadel paese, perché come resi-dente a Montaldo Bormida ri-tengo che abbinare più eventipossa essere un buon modoper dare ulteriore visibilità alpaese e favorire l’afflusso di tu-risti.

Credo che in sette anni dipresenza sulla scena, “Garde-ning in Collina” sia ormai di-ventato un appuntamento fis-so, apprezzato dai visitatori ein grado di rappresentare unvalore aggiunto per il paese,grazie anche al supporto dellaRegione, della Provincia, delComune, all’aiuto di tanti vo-lontari e al sostegno indispen-sabile dei nostri sponsor, a cuirivolgo un particolare ringra-ziamento. Naturalmente l’ideaè di crescere ancora e pensoche nei prossimi mesi sarà ne-cessario compiere una valuta-zione per capire in che modofar fare alla rassegna un ulte-riore salto di qualità».

A Terzo limite velocità S.P. 230 Terzo. L’ufficio tecnico della Provincia di Alessandria comuni-

ca di aver ordinato la limitazione della velocità di tutti i veicoli intransito a 50 km/h lungo la S.P. n. 230 “della Val Bogliona”, dalkm 1+765 al km 2+221, nel comune di Terzo.

La Provincia ha provveduto all’installazione dell’apposita se-gnaletica regolamentare.

Cassine. Riceviamo e pub-blichiamo una lettera inviata alnostro giornale da Bruno For-tunato, segretario del circoloPD di Cassine.

«Il circolo del PD di Cassineringrazia calorosamente tuttigli elettori che hanno accorda-to il loro sostegno e la loro fi-ducia. Il veder finalmente muo-versi qualcosa ha portato an-che a Cassine una ventata dinovità e speranza che si è ri-flessa nell’ottimo risultato elet-torale non solo a livello euro-peo ma anche in Regione do-ve la nostra zona è rappresen-tata da ben due consiglieri:Ravetti e soprattutto il rivalte-se Ottria. Siamo certi che i dueeletti saranno buoni interpretidelle esigenze delle nostrecontrade soprattutto ora chenon ci sono più le Province.

Il prossimo anno si svolge-ranno le elezioni per il rinnovodell’amministrazione comuna-le; dobbiamo prepararci sul-

l’onda e sull’insegnamento checi deve dare questo successo,la sfida sarà quella di fare inmodo che le percentuali di vo-to acquisite non siano transito-rie, perché negli ultimi anni a li-vello nazionale si vedono spo-stamenti repentini di milioni disuffragi da un partito ad un al-tro. Il nostro obiettivo poggeràinnanzi tutto su due pilastri:onestà e mantenimento a tuttii costi delle promesse fatte incampagna elettorale che do-vranno essere un po’ più ten-denti al “rosso” che al rosa.

Colgo l’occasione per ricor-dare che organizzeremo (luo-go e data da definire) una se-rata apericena a Cassine conWalter Ottria per ringraziare imilitanti del PD.

Sono graditi oltre ai “vecchi”iscritti eventuali nuovi sosteni-tori.

Per confermare la presenzaalla serata è possibile telefo-nare al numero 340/8350317».

Montaldo Bormida. Per tregiorni (dal 6 all’8 giugno), i for-ni di Montaldo hanno funzio-nato a pieno ritmo, sfornandofarinata calda e fumante, mol-to apprezzata dai tantissimi vi-sitatori.

Basta questo per definire la“Sagra della Farinata 2014”come un completo successosul piano organizzativo.L’evento montaldese, organiz-zato e gestito dalla Pro Lococol patrocinio del Comune, haconferito ulteriore appeal alpaese, in un fine settimanamolto denso di eventi (erano inprogramma anche la rassegnafieristica regionale “Gardeningin Collina” e il gemellaggio fraAlpini e Bersaglieri), e riportato

l’area di piazza Nuova Europaal centro della scena, anchegrazie alla presenza di banca-relle di prodotti tipici e a spazidi intrattenimento dedicati siaai grandi (serate musicali, con-certi di chitarra classica, esibi-zioni di latinoamericana) che aipiù piccoli.

Ottimi riscontri in termini diaffluenza sono stati registratianche per la bella mostra foto-grafica “Montaldo di una volta”,allestita nei locali dell’EnotecaComunale e incentrata soprat-tutto su immagini del “Palio diMontaldo”, manifestazione instile “Giochi senza frontiere”che dalla fine degli anni Set-tanta fino al 1992 aveva carat-terizzato le estati montaldesi.

Limite di velocità su S.P. 204“della Priarona”

Cremolino. L’Ufficio Tecnico della Provincia di Alessandria co-munica di aver ordinato la limitazione temporanea della velocitàa 20 km/h, in entrambi i sensi di marcia, per tutti i veicoli in tran-sito lungo la S.P. n. 204 “della Priarona”, dal km 3+100 al km3+200, nel territorio comunale di Cremolino, fino alla conclusio-ne dei lavori di messa in sicurezza a causa delle fuoriuscite di ac-qua dal centro della carreggiata, al km 3+150 circa.

La Provincia di Alessandria ha provveduto all’installazione del-l’apposita segnaletica regolamentare.

Bistagno, con la Banca del Tempo“Una giornata ecologica”

Bistagno. La Banca del tempo “Giuseppe Saracco” Bistagnoin collaborazione con il Comune di Bistagno, organizza per sa-bato 14 giugno “Una giornata ecologica a Bistagno”.

«L’invito è rivolto a grandi e piccini, - dicono gli organizzatori -per sensibilizzare tutti ai problemi dell’ambiente e durante la qua-le vorremmo ripulire sentieri e strade. Tutti i partecipanti dovran-no presentarsi muniti di guanti. I bambini dovranno essere ac-compagnati da almeno un genitore».

Il programma prevede: ore 14,15, ritrovo in piazza Montever-de; ore 14,30, inizio interventi (sono previsti itinerari di diversadurata); ore 17, orario previsto per il rientro. Tutti, associazioni lo-cali e cittadini sono invitati a partecipare (anche chi non ha bim-bi piccoli).

A tutti i partecipanti sarà offerta una ghiotta merenda pressol’area esterna della Gipsoteca “Giulio Monteverde”.

Gemellaggio col Gruppo Alpini sabato 7 giugno

A Montaldo tanti applausiper la fanfara bersaglieri

Da venerdì 13 a domenica 15 giugno

A Montaldo 1ª sagradel tagliolino al cinghiale

Settima edizione della fiera florovivaistica

Montaldo: 2100 visitatoria “Gardening in Collina”

Riceviamo e pubblichiamo

Cassine: PD analizza votopoi apericena con Ottria

Organizzata dalla Pro Loco

La farinata di Montaldoriscuote tanti consensi

Page 30: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

30 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Strevi. Ultimo atto, per glialunni della “Vittorio Alfieri” diStrevi, che come sempre han-no voluto salutare la fine del-l’anno scolastico con l’applau-dita rappresentazione che ognianno viene organizzata in con-comitanza con la consegna delpremio “Domenico Bruna”.

La simpatica consuetudine,da quest’anno si è spostata dalBorgo Superiore al Borgo Infe-riore, abbandonando il palco-scenico del teatro “Cavalleriz-za” (agibile, ma inadeguato, inbase alle ultime normative, adospitare un pubblico tanto am-pio come quello che ogni annosegue la rappresentazione), eapprodando nella nuova strut-tura polifunzionale attrezzata“Valle Bormida Pulita”. Di fatto,si è trattato di un doppio de-butto, visto che è stata anchela prima edizione del “PremioBruna” in cui il Comune è sta-to ufficialmente rappresentatodal nuovo sindaco AlessioMonti, da poco eletto.

Sinceri e prolungati applausihanno sottolineato i momentipiù salienti della rappresenta-zione, molto apprezzata daitanti spettatori presenti. Temacentrale di quest’anno, è statala famiglia, messa al centrodella scena in uno spettacoloispirato a “La fabbrica di cioc-colato” di Roal Dahl, in unarappresentazione dove recita-zione, canto, momenti di diver-timento, si sono alternati conpassaggi decisamente più pro-fondi, che hanno fatto riflettereanche i tanti adulti presenti.

Il momento più importantedella giornata, comunque, èarrivato alla conclusione dellarecita, con la consegna deipremi che il dottor MassimoSegre, figlio di Giulio e di Fran-ca Bruna Segre, ha consegna-to, anche in nome e per contodi sua madre, a cinque alunni,uno per ogni classe, in memo-ria della figura di suo nonno,Domenico.

Domenico Bruna, padre diFranca e nonno appunto diMassimo Segre, soleva spes-

so ricordare con grande com-mozione i premi in denaro cheil nipotino riceveva dalla scuo-la ebraica di Torino per il suoalto profitto scolastico, e fuproprio per ricordare e al tem-po stesso dare il giusto risaltoa questo episodio, che sua fi-glia Franca, insieme alloscomparso marito Giulio Se-gre, istituì anni fa questo pre-mio, che è solo una delle nu-merose iniziative benefiche dicui la famiglia Segre si è resaartefice nel corso degli anni.Come nel 1999, quando Fran-ca Bruna Segre, in ricordo delmarito Giulio, donò al Comunela Casa di Riposo che oggi neporta il nome per ricordarne lagrande figura umana dopo lascomparsa avvenuta il 17 no-vembre 1995.

Successivamente, la stessafamiglia Segre ha finanziato lacostruzione, nel parco adia-cente il ricovero per anziani, diun soggiorno, anch’esso intito-lato a Giulio Segre, compostodi sei camere, una cucina unsoggiorno ed un ingresso, chedal 2005 permette più conso-no alloggiamento per le suoredella casa di riposo.

Rivolta alle nuove genera-zioni, è invece l’istituzione delpremio “Domenico Bruna”, dialtissimo valore etico e socia-le.

A ricevere il premio, sonostati dunque chiamati 5 alunni,selezionati su proposta dei lo-

ro insegnanti, non solo per illoro profitto in senso tretto, main base al buon comportamen-to tenuto in classe e alla co-stanza nell’impegno.

Per la classe 1ª, il premio èstato attribuito a Giorgia Demi-chelis, mentre per la classe 2ªla scelta è caduta su MartaPaolucci, per la 3ª su Tea Bel-lardita, per la 4ª su Noha EsSidouni e per la 5ª su Sara An-gelini. Anche per gli altri alunni,comunque, non è mancato unpiccolo “premio di consolazio-ne”.

Da parte degli insegnanti, ol-tre all’immancabile e sentitograzie rivolto alla famiglia Se-gre per l’attenzione da sempredimostrata verso la scuola diStrevi e gli alunni che la fre-quentano, sono arrivati ringra-ziamenti anche per l’Ammini-strazione comunale, per averconcesso l’uso dei locali dellanuova struttura “Valle BormidaPulita”, alla Pro Loco, per gliarredi forniti, alle signore Lau-ra Scoletta e Antonella Balza-retti, per l’aiuto dato alla recitae per il sostegno nella manifat-tura e nella vendita di alcuni la-vori realizzati dai bambini stes-si, a Michela Costa, per l’inse-gnamento dei canti e delleesecuzioni al flauto, a Giaco-mo De Stales per il supportotecnico con particolare riguar-do all’impianto di amplificazio-ne, e a tutti i genitori per il rin-fresco.

Dopo la recita all’area “Valle Bormida Pulita” consegna 5 alunni

Strevi, premio “Domenico Bruna”

Montechiaro d’Acqui. Ilgruppo alpini di Montechiarod’Acqui, ringrazia di cuore l’al-pino Corrado Tagliafico e lasua famiglia unitamente ai loroamici signora Francesca To-luzzo ed il marito FrancescoGiordari di Vivaro (PD) per lacalorosa accoglienza e la di-sponibilità riservata loro in oc-casione dell’“87ª adunata na-zionale” delle penne nere chesi è svolta quest’anno a Por-denone dal 9 allì11 maggio.Grazie veramente a tutti diaverci fatto sentire a casa.

In occasione dell’87ª adunata nazionale a Pordenone

Alpini di Montechiaroun grazie a Francesco

Cassine. Grande successoe consensi unanimi sabato 31maggio a Cassine e lunedi 2giugno a Castellazzo Bormidaper i saggi finali del progetto“Educare con la Musica”, ge-stito e fortemente voluto dallabanda di Cassine in stretta si-nergia con i circoli didattici diRivalta e Castellazzo Bormida

Terminata la fase-2 del pro-getto, consistente in sei lezionipratiche di musica, il nutritogruppo di giovani aspiranti mu-sicisti ha avuto modo di esibir-si pubblicamente in affianca-mento a “CromatiKa JB”, laBanda Giovanile del CorpoBandistico Cassinese direttadal Professor Giulio Tortello, enata col preciso intento di sup-portare i progetti di Educazio-ne Musicale promossi dallaBanda Cassinese.

Per i saggi il Corpo Bandisti-co ha voluto creare eventi libe-ramente accessibili al pubbli-

co, che non ha mancato di ap-plaudire i 37 giovani allievi delprogetto provenienti da ben 14paesi del circondario: Cassine,Castellazzo Bormida, Strevi,Casalcermelli, Orsara Bormi-da, Morsasco, Montaldo Bor-mida, Castelnuovo Bormida,Rivalta Bormida, Ricaldone,Alice Bel Colle, Carentino,Bergamasco e Oviglio.

Si conclude così un progettomusicale di ampio respiro cheha visto coinvolte ben 12 clas-si per oltre 200 allievi dellascuola primaria di 2 IstitutiComprensivi e 3 Plessi Scola-stici, per complessive 66 ore dilezioni, di cui 48 in orario curri-culare e 18 presso la sede delCorpo Bandistico Cassinese.

Terminato il progetto, le atti-vità di promozione musicalepromosse dal Corpo Bandisti-co Cassinese non si esauri-scono, ma proseguiranno nelperiodo estivo con il Campus

Musicale “Giochiamo con lamusica”; giovedì 17 luglio ipartecipanti avranno modo ditrascorrere un’intera giornatacon il Maestro Giulio Tortello,presso l’agriturismo “Surì” infrazione Sant’Andrea di Cassi-ne, per giocare, suonare e co-noscere dal vivo gli strumentimusicali.

Il giorno seguente, venerdì18 luglio i partecipanti avrannomodo di assistere ad una pro-va del Corpo Bandistico perpoi esibirsi lunedì 28 luglio du-rante il concerto di San Giaco-mo.

Il campus è aperto non soloa tutti i partecipanti al progetto“Educare con la Musica”, maanche a tutti i bambini tra 8 e14 anni; le iscrizioni sono aper-te sul sito www.bandacassi-ne.org dove è possibile scari-care il modulo di adesione. Perinformazioni è possibile telefo-nare al numero 340 7707057.

Cremolino. Numeri da record per l’edizione2014 di “Quattr pass e… na bela mangioda”, lapasseggiata gastronomica a tappe organizzatadalla Pro Loco Cremolino e andata in scena do-menica 1 giugno. I partenti hanno toccato quo-ta 640 e tutti hanno completato il percorso, siapure, in qualche caso, con un certo affatica-mento, non si sa se dovuto più al tracciato(complessivamente più che abbordabile, macon tratti di salita anche abbastanza ripida) o al-le ottime e abbondanti libagioni messe a dispo-sizione nei vari punti di ristoro toccati di volta in

volta dalla comitiva. La bella giornata di sole hadato all’escursione connotati davvero indimen-ticabili, consentendo ai partecipanti di bearsidella vista di panorami unici, mentre ad appa-gare il palato ci hanno pensato, con la consue-ta perizia, i cuochi della Pro Loco.

Agli organizzatori sono arrivati i convinti com-plimenti degli escursionisti, che hanno lodato laperfetta gestione della camminata, la scelta delpercorso, molto apprezzato per gli scorci pae-saggistici e in generale la grande cura dei par-ticolari.

Alice Bel Colle. Pubblichia-mo un ricordo di Germano Ga-butto del Presidente ed il Con-siglio di Amministrazione dellaCantina Alice Bel Colle:

«Ci sono giorni che non vor-resti mai veder arrivare. Ci so-no persone che non penserestimai di non poter più rivedere.Ci sono luoghi e situazioni che,poiché legate indissolubilmen-te a quelle persone, diventanotalora spazi della malinconia edel ricordo.

Germano, tu lasci questo neinostri cuori, questo sgomentoe questo smarrimento per latua prematura ed improvvisascomparsa.

Il sentimento non solo di chisi vede privato di un amico, diun compagno di lavoro, di uncollaboratore importante, maanche di chi improvvisamentesi scopre vulnerabile di fronte

agli imprevisti che la vita ci po-ne di fronte.

È difficile trovare le parolegiuste per esprimere la nostracommozione oggi, a causa delvuoto che difficilmente riusci-remo a colmare dopo trent’an-ni di lavoro insieme e le tanteesperienze condivise.

Allegro e indaffarato, sem-pre pronto a riparare qualsiasicosa si rompesse, così ti ricor-dano i colleghi e coloro chehanno incrociato la tua stradae che con te hanno condiviso isegreti di un arte antica, nellaquale hai messo il meglio di tee del tuo sapere.

Un ricordo che è impossibilecondensare in queste poche ri-ghe: sono molteplici gli aned-doti che potremmo raccontare,gli episodi che si sono consu-mati nelle nostre cantine, an-che gli screzi certo, ma sem-

pre con la voglia di superare iproblemi e lavorare per unobiettivo comune.

Il dolore per averti perso nondeve sopraffare la gratitudineper le tante cose che ci hai la-sciato e che vivranno semprecon noi e faranno vivere anchete.

Lasciamo ad ognuno di noiil ricordo che ha di te, consa-pevoli che la morte ha un inte-resse per tutti e non è mai buo-na, ma quando ti lascia il tem-po di dare tutto, di essere tuttote stesso e di essere tutto pergli altri: la morte non è cattiva,è solo la morte.

Il tuo esempio sarà per noida stimolo. Ciao Germano haisparato l’ ultima cartuccia suquesta terra ma siamo convin-ti che potrai continuare ad an-dare a caccia nei boschi delparadiso».

Curato dalla Banda “F.Solia” tanti applausi per i saggi

Cassine, progetto “Educare con la musica”

Da Alice Bel Colle

La Cantina ricorda Germano Gabutto

Cremolino, organizzata dalla Pro Loco, ben 640 camminatori

“Quattr pass e… na bela mangioda”

Page 31: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

DALL‘ACQUESE 31L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Morsasco. Fra i paesi del-l’Acquese, Morsasco è statouno dei primi a convocare ilConsiglio comunale appenarinnovato, per ratificare le no-mine di sindaco e consigliericomunali.

Il sindaco Gino Barbero, ap-pena vestita la fascia tricolore,ha deciso di nominare comevice Ilaria Rapetti, la quale,con 27 preferenze, era risulta-ta la più votata della lista vinci-trice.

Per la carica di assessoreinvece, la scelta è caduta suAntonio Checchin.

Si è quindi proceduto allanomina delle Commissionipreviste dai regolamenti.

La commissione edilizia sa-rà composta dagli ingegneriCristina Mozzone e Giacomo

Boccaccio, dall’architetto Ste-fano Zoanelli, dal dottor Gio-vanni Bosetti e dal geometraMarco Cavelli.

In commissione elettoralesiederanno per la maggioran-za, oltre al sindaco Barbero,anche Donatella D’Arrigo e An-tonio Checchin; per la mino-ranza Maurizio Giannetto; sup-plenti, Manuela Giacobbe, Ila-ria Rapetti e Gianluca Cavan-na. Per la commissione giudicipopolari, oltre al sindaco Bar-bero sono stati scelti ManuelaGiacobbe e Ivan Dominin, en-trambi di maggioranza, mentrein commissione agricoltura sie-deranno accanto al sindaco iconsiglieri Sergio Badino(maggioranza) e MaurizioGiannetto (minoranza).

M.Pr

Morsasco. La suggestivacornice del Castello di Morsa-sco ospiterà, sabato 14 giugnoa partire dalle 16, una confe-renza dedicata alle vicendedella famiglia trentina Lodronche, nel XVI secolo, giocò unruolo fondamentale in Monfer-rato.

La conferenza è realizzatacon la collaborazione del cir-colo culturale I Marchesi delMonferrato con la partecipa-zione di Gian Luigi Rapetti Bo-vio della Torre, responsabiledell’Archivio Storico di AcquiTerme e di Gianni Poletti, co-ordinatore del Gruppo Lodrondel Centro Studi Judicaria.

La conferenza farà il puntosulle ultime notizie storiche suGiovanni Battista Lodron e del-la sua famiglia che sono emer-se dalle ricerche di Gianni Po-letti, Roberto Codroico e GianLuigi Rapetti Bovio della Torre.Moderatore sarà RobertoMaestri, presidente del circoloculturale I Marchesi del Mon-ferrato.

Ma come erano arrivati i Lo-dron in Monferrato?

Sappiamo che GiovanniBattista Lodron appartiene alramo di Castel Lodrone. Pre-sumibilmente nel 1522, sposaViolante Malaspina che portain dote i feudi di Morsasco, Or-sara Bormida, Grognardo, Ca-vatore e Castagnole. Violanteè figlia di Giovanni II Malaspi-na di Morsasco e di Tomasina,figlia di Barnaba Adorno, dogedi Genova. Con questo sposa-lizio si chiude il periodo deiMalaspina a Morsasco che erainiziato nei primi anni 20 del1200 con le nozze di Agnesedel Bosco e Federico Malaspi-na, padre di Tommaso, a cui sidevono gli Statuti di Morsasco.

Giovanni Battista era giuntoin Monferrato con le truppe im-periali di Carlo V e un esercitodi Lanzichenecchi. Partecipe-rà attivamente a tutte le guerreche si terranno in Monferrato,Piemonte e Lombardia doverecupera per l’Impero territori ecittà, conquistando, il castellodi Vignale Monferrato, la cittàdi Tortona, Cassinelle, NizzaMonferrato e Castel Fubine(l’odierna Fubine).

Dalla moglie Violante ha 4 fi-gli: Alberico, Ferrante, Mar-gherita e Ginevra. La famiglia,nell’agosto del 1527, si trova aBosco Marengo, quando lapiazzaforte difesa dal cuginoLudovico viene espugnata daifrancesi. Lautrec riconosce ilvalore militare di Ludovico e gliconcede la libertà. Nell’estatedel 1530 viene accreditato co-me nuovo ambasciatore del-l’Imperatore a Venezia, pressoil Collegio dei Savi.

Nel febbraio del 1531 è inPiemonte dove il Marchese delMonferrato lo investe dei feudidel defunto Giovanni II Mala-spina. Un anno dopo sposa inseconde nozze Caterina Bian-ca Stampa, vedova del conteBrunoro Petra, maestro di ca-sa di Ludovico il Moro e pre-

cettore di suo figlio Massimilia-no. Dal matrimonio nascono 2figlie.

Nel 1542 Giovanni Battista ènominato colonnello al serviziodel duca di Milano. Si distinguenella guerra contro i principiprotestanti. Da lì passa in Boe-mia dove occupa il castello diPraga.

Morirà difendendo con letruppe imperiali il castello diCasale Monferrato. Il 2 marzodetta il testamento nella casadi suo genero, il marcheseBartolomeo Incisa. Il Lodronistituisce eredi universali inparti uguali Alberico e Ferran-te, figli della prima moglie, e di-spone di essere sepolto nellachiesa del Monastero dellaSanta Croce dei Padri Eremi-tani di Casale.

Da una nota scritta da Gio-vanni Battista Nazari, nel1572, sappiamo che “i conti Al-berico e Ferrante figli di Gio-van Battista abitano solita-mente a Morsasco”.

Alberico aveva combattutol’anno prima nella battaglia diLepanto, di Ferrante non si co-nosce la sorte ma sappiamo èche a fine del Cinquecento iLodron non avranno più eredie i castelli ritorneranno alla ca-mera ducale dei Gonzaga.Morsasco, il feudo principale,verrà venduto a Barnaba Cen-turione Scotto, ricco patriziogenovese che acquisirà il tito-lo di Marchese e darà inizio adun’altra importante pagina distoria per il castello.

La conferenza farà luce sul-la misteriosa morte di BattistaLodron, nipote naturale di Gio-van Battista avvenuta nellanotte di San Tommaso d’Aqui-no del 1603 nella colombaiadei Lodron. A parlarne saràGian Luigi Bovio della Torre aseguito di sue nuove ricerche.

Oggi, cosa rimane dei Lo-dron a Morsasco? La strutturaCinquecentesca del castello siè sostanzialmente conservatanonostante gli ampliamenti delSettecento. Le teste leoninedei conti Lodron sono ancorabene visibili sulle facciateesterne. La torre è così comevenne trasformata dai Lodron;sono ancora conservate le fa-mose prigioni del castello. La‘sala nuova’, come viene defi-nita nei documenti del tempo,presenta intatto il magnificocamino che porta le insegnedei Lodron. Qui è ancora con-servato quanto rimane di unapiastra da camino con lo stem-ma dell’imperatore Carlo V chetanta parte ha avuto nelle vi-cende lodroniane.

Al termine della conferenzadalle ore 18,30 alle 23,30 cisaranno le visite guidate ani-mate “Aspettando Lodron” acura di Bieffe eventi. Le visiteanimate proseguiranno anchedomenica delle 15 alle 18. Levisite sono a pagamento e suprenotazione al 329 7265678e su www.bieffepi.com.

Per informazioni è possibilecontattare il 334 3769833.

Cassine. Sarà la sala cen-trale della Biblioteca Comuna-le di Cassine, recentementeintitolata a Ettore Amerio, inpiazza San Giacomo 1, adospitare, nella serata di vener-dì 13 giugno, a partire dalle ore21, la presentazione del libro“Un’idea senza fine – così nac-que la Croce Rossa: il Risorgi-mento italiano e oggi”, scrittoda Matteo Cannonero.

Cannonero, cassinese, èvolontario CRI sin dal 1992; èCommissario della CRI di Cas-sine, che con l’inizio del 2013,dopo 123 anni di dipendenzada Acqui Terme, è stata eleva-ta a Comitato Locale, ma è an-che insegnante di diritto inter-nazionale umanitario e vantanella sua formazione una lau-rea in Scienze Internazionali eDiplomatiche. Da sempre at-tento alla ricerca storica, non ènuovo a approfondimenti sullastoria della Croce Rossa (ri-cordiamo per esempio: “Neu-tralità e Croce Rossa”).

“Un’idea senza fine”, editodalla Joker Edizioni, in conco-mitanza con l’importante anni-versario dei primi 150 anni dal-la firma della Convenzione di

Ginevra e, quindi, della stessaCroce Rossa, illustra le figuredi Ferdinando Palasciano, me-dico di Capua che prestò ser-vizio nell’esercito borbonico, eche per primo enunciò il princi-pio della Neutralità applicatoagli individui, e poi quella delginevrino Jean Henry Dunant,che da civile si adoperò nellasanguinosa battaglia di Solfe-rino nella seconda guerra d’In-dipendenza italiana e che daquella esperienza trasse lospunto per far nascere l’istitu-zione.

Quale sia stato il camminodella Croce Rossa (e dellaMezzaluna Rossa) fino ad og-gi, lo sottolinea una intervistaa Massimo Barra, italiano datempo ai vertici internazionalidell’organizzazione.

A illustrare il libro, le sue fi-nalità, le motivazioni che han-no spinto alla sua realizzazio-ne, sarà lo stesso autore, af-fiancato dagli interventi del sin-daco di Cassine, GianfrancoBaldi, dell’assessore alla Cul-tura, Sergio Arditi e da Carmi-ne Fusco, in rappresentanzadella Joker Edizioni. La cittadi-nanza è invitata a partecipare.

Cassine. Fervono a Cassi-ne i preparativi per la 14ª Scor-ribanda Cassinese, il tradizio-nale festival interregionale dimusica bandistica e folkloristi-ca; l’appuntamento è que-st’anno fissato per sabato 21 edomenica 22 giugno.

La manifestazione, organiz-zata come sempre dal CorpoBandistico Cassinese “France-sco Solia” si giova del patroci-nio di Comune, Provincia eRegione, e di quello di AnbimaAlessandria e dell’importantecontributo delle associazionidel paese, della Protezione Ci-vile di Cassine, della CantinaSociale “Tre Cascine” e dell’in-dispensabile aiuto di tanti vo-lontari ed amici che rendonopossibile ogni anno realizzarela manifestazione.

L’edizione 2014 della mani-festazione si presenta rinnova-ta rispetto alle precedenti; in-fatti i concerti ed il raduno ban-distico si terranno il sabato se-ra (e non più la domenica) inPiazza Cadorna.

Si rinnoverà così il rito delgemellaggio della locale ban-da cittadina con gruppi musi-cali provenienti da altre regio-ni; infatti già nel tardo pome-riggio di venerdì 20 giungerà aCassine dalle Marche la Ban-da Musicale “La Lombarda” diSanta Maria Nuova (Ancona) acui nel 2013 il Corpo Bandisti-co Cassinese aveva reso visi-ta.

I musicisti marchigiani sog-giorneranno a Cassine fino adomenica 22 giugno ed avran-no modo di visitare il paese edi luoghi più belli bel Monferra-to; saranno quindi protagonistinel tardo pomeriggio di sabato21 del raduno bandistico, esi-bendosi poi in concerto, allasera, in Piazza Cadorna.

La domenica la Banda “LaLombarda” saluterà Cassineprestando servizio durante laMessa delle 11 in Santa Cate-rina e allietando la funzione re-ligiosa con adeguate melodie.

Ma non finisce qui: nella sa-bato 21 giungerà in paese an-che la Società Filarmonica diPeccioli (Pisa) che si annunciapresente “in forze”, con al se-guito addirittura un intero pul-lman di fans; ai musicisti to-scani verrà affidato l’accompa-gnamento musicale delle mes-sa del sabato pomeriggio (ore17), a Santa Caterina, quindiparteciperanno al raduno ban-distico, tenendo anche un con-certo in serata, sempre in piaz-za Cadorna.

La serata di sabato come datradizione terminerà con l’in-gresso in piazza Cadorna delCorpo Bandistico Cassineseper prendere parte al concer-tone finale diretto dal MaestroStefano Oddone

Secondo tradizione, alla“Scorribanda” è abbinata unricca lotteria, i cui biglietti sa-ranno  in vendita presso i com-ponenti del Corpo Bandistico eanche in piazza durante la se-rata di sabato 21.

Sarà una vera  e propria fe-sta popolare, con al centro lamusica bandistica... Un mo-mento unico per Cassine e perla sua Banda, che ha costruitoper l’occasione un programmaricco e variegato che coinvol-gerà l’intero paese.

L’ingresso agli spettacolimusicali sarà gratuito. Per in-formazioni è possibile contat-tare la segreteria del CorpoBandistico al 340/7707057 oper e-mail: all’indirizzo [email protected], oppureconsultare la pagina web:www. bandacassine.org

Morsasco. Riceviamo epubblichiamo questa lettera in-viata alla nostra redazione dal-l’ex sindaco di Morsasco, LuigiScarsi.

«Al termine di dieci anni diincarico come sindaco di Mor-sasco, desidero salutare e rin-graziare tutti i morsaschesi iquali mi hanno prima affidato epoi rinnovato la propria fiduciadurante i miei due mandati.

Sono stati dieci anni moltointensi e, come spesso accadein questi casi, sono volati. Die-ci anni di soddisfazioni e diffi-coltà, di vita e lavoro condivisicon un sacco di persone chedesidero ringraziare per l’im-pegno, l’umanità e la passionecon le quali mi hanno accom-pagnato.

I dipendenti comunali: Bar-bara, Francesca, Laura e le in-segnanti delle scuole primariae dell’infanzia, con i quali si èinstaurato un rapporto ben piùche lavorativo; il parroco DonLuis con cui c’è sempre statauna buona collaborazione; laPro Loco ed il suo Presidenteche ha saputo trasformarla daun’associazione assistita aduna risorsa attiva per il paese.

Ma voglio ringraziare anchela polizia locale, il corpo deiCarabinieri ed il suo coman-dante Paolucci, l’Unione deiComuni con tutti i suoi sindaci

ed ovviamente tutti i compo-nenti delle due giunte comu-nali che mi hanno appoggiato.

Infine un ringraziamento atutti coloro che hanno cono-sciuto, sostenuto ed alimenta-to l’impegno che comportal’amministrare un paese, purse piccolo: a cominciare dallamia famiglia.

Spero che i morsaschesi ap-prezzeranno il lavoro che èstato compiuto in questi diecianni perché io credo che nesia stato fatto molto e che nelnostro piccolo abbiamo contri-buito a migliorare un po’ il no-stro paese. Non sto ad elenca-re tutto quanto è stato realiz-zato: ci tengo solo a dire chelasciamo un comune sano,con tutti i servizi funzionanti edun avanzo di amministrazionedi più di 290.000 euro. Con-temporaneamente facciamoun grandissimo in bocca al lu-po a chi lo prenderà in conse-gna augurandoci che, parten-do da qui, possa dare il suocontributo per migliorarlo an-cora molto. Se poi qualcunoavesse interesse a conoscerepiù nel dettaglio la storia diquesti dieci anni di ammini-strazione che a me hanno fat-to capo, può venire a cercarminel mio orto: scambierò moltovolentieri quattro chiacchiereanche con lui».

Sassello: orario museo Perrando Sassello. Il museo e la biblioteca “Perrando” di Sassello re-

steranno aperti la seconda e la quarta domenica del mese dalleore 15 alle 17. Il Museo “Perrando” racconta la storia e le attivi-tà produttive del territorio, oltre a conservare diverse opere del-la grande scuola pittorica ligure. Per visite guidate al museo te-lefonare al n. 019 724357, a cura dell’Associazione Amici delSassello via dei Perrando 33, (tel. 019 724100).

Strevi, borsa di studio “Stefano Maggio”di 1000 euro per tre alunni Strevi. Con una breve, ma sentita cerimonia, svoltasi nella Sa-

la Consiliare del Comune di Strevi al cospetto della moglie, Clau-dia Deluigi, dei genitori di Stefano Maggio, del sindaco AlessioMonti, della dirigente scolastica Elena Giuliano e delle insegnantidel plesso, sabato 7 giugno è avvenuta la consegna della se-conda edizione del premio “Stefano Maggio”, una borsa di studiodestinata ai bambini dell’ultimo anno della scuola di Strevi.

Tre alunni della classe 5ª, Manuele De Lisi, Miguel Bllogu eChiara Mahmutllari, hanno ricevuto e divideranno fra loro unaborsa di studio di 1000 euro, messa a disposizione dalla mogliedello scomparso Stefano Maggio per onorare la memoria del ma-rito e sostenere così alcuni ragazzi meritevoli nel loro percorsoscolastico. Il contributo potrà essere utilizzato per l’acquisto di li-bri e altro materiale scolastico, e da parte delle famiglie dei trepremiati, registriamo un sentito e profondo ringraziamento allasignora Deluigi, promotrice di questa lodevole iniziativa, che statrovando una sua continuità, con grande beneficio della comunitàstrevese.

Limite di velocità lungo S.P. 233Ricaldone. L’Ufficio Tecnico della Provincia di Alessandria co-

munica di aver ordinato la limitazione della velocità di tutti i vei-coli in transito entro i 50 km/h lungo la S.P. n. 233 “delle Roc-che”, dal km 2+400 al km 2+895, nel comune di Ricaldone.

È Ilaria Rapetti, la più votata della lista vincitrice

Morsasco, il vicesindacosarà una donna

Sabato 14 interessante conferenza

La storia dei Lodronal Castello di Morsasco

Presentazione venerdì13 in biblioteca a Cassine

La nascita della CRIin un libro di Cannonero

Riceviamo e pubblichiamo

Dall’ex sindaco Scarsilettera ai morsaschesi

Con le bande di Santa Maria Nuova e di Peccioli

Cassine, il 21 e 22 giugno14ª Scorribanda Cassinese

Page 32: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

32 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Rivalta Bormida. Si è svol-ta nella serata di lunedì 9 giu-gno, l’attesa prima seduta delrinnovato Consiglio comunaledi Rivalta Bormida.

Una seduta alla quale, allavigilia, si guardava con unacerta attenzione, vista l’accer-tata incompatibilità del sindacoOttria, rieletto per il terzo man-dato con un risultato molto net-to, ma anche approdato in Re-gione come Consigliere dimaggioranza nella nuova giun-ta-Chiamparino.

Proprio questa situazione èstata, come si poteva preve-dere, oggetto di discussione, eanche di polemica, a seguitodell’atteggiamento assai in-transigente mostrato dal con-sigliere di minoranza AndreaMascetti, candidato sindacosconfitto alle recenti consulta-zioni.

Nemmeno il tempo di inizia-re la seduta, e Mascetti alzasubito la mano per intervenire.Il sindaco Ottria e il segretariofanno notare che prima di ini-ziare la discussione bisognaconvalidare gli eletti, e al ri-guardo c’è subito qualche sor-presa. Infatti si apprende che ilconsigliere Giampiero Ivaldi,appena eletto nelle fila di “Li-sta civica Alternativa”, già nel-la giornata di sabato 7 giugnoha presentato in Comune leproprie dimissioni scritte. Alsuo posto, dal prossimo Con-siglio, siederà Franca Scianca,prima dei non eletti della mino-ranza.

A questo punto, Mascetti hafinalmente la parola, e attaccail sindaco appena eletto: «Noichiediamo, anzi esigiamo le di-missioni immediate del sinda-co Ottria. Lo scorso 25 aprile,prima ancora che venisseropresentate le liste per il Comu-ne, il sindaco già sapeva di es-sere candidato in Regione peril Partito Democratico. La suaè stata una scelta consapevo-le di incompatibilità, con graviconseguenze per il paese, cheporterà con sé la decadenza diquesto Consiglio e la nominadi un Commissario Prefettizio,e renderà necessario tornarealle urne nel giro di pochi me-si, con la conseguenza di unforte costo per la comunità, dicui questa minoranza ovvia-mente non ha colpe. Troviamoquesto comportamento grave-mente scorretto, e caratteriz-zato dalla tipica arroganza dichi non ha permesso ad altri dicandidarsi, ritenendosi insosti-tuibile».

Terminato l’intervento di Ma-scetti, il sindaco Ottria, che fi-no a quel momento aveva as-sistito in silenzio (anche, a trat-ti, ridacchiando), risponde a to-no.

«Caro Mascetti, io non mi di-metto. Per tua conoscenza, hogià anche parlato col Prefetto.E per conoscenza di tutti i pre-senti, sono anche venuto date, qualche tempo fa, a spie-garti con spirito costruttivo ilpercorso che avrei seguito, percui sai già benissimo comestanno le cose.

Comincio col dire che nonstarò un minuto in più del ne-

cessario: lasciami prima inse-diare. Per il resto dovrai aspet-tare un annetto per avere latua rivincita, perché ci sonomolti articoli che stabilisconoche in questi casi la reggenzaspetta al vicesindaco, e ancheil Prefetto risulta così.

Ora mi insedierò e nei tempiprevisti dalla legge, il Consigliovoterà la mia decadenza, dopoche io avrò scelto, se così sce-glierò, di optare per la nominaa Consigliere regionale.

Dopo la nomina a Consiglie-re regionale (ratificata martedì10, a giornale ancora in lavo-razione, ndr), la legge mi con-cederebbe 90 giorni di tempo,ma non li utilizzerò certamen-te tutti. Decadrò nel tempo piùbreve possibile e il vicesinda-co vi accompagnerà alle ele-zioni. Allora, caro Mascetti, po-trai provare a prenderti la rivin-cita. Ma sarà bene che tu ti diada fare, perché se pensi chequi in paese hai preso tanti vo-ti quante le preferenze che ioda solo ho preso per il Consi-glio regionale, non sei messotroppo bene».

Mascetti vorrebbe interrom-pere ma Ottria lo incalza: «Pri-ma era il tuo turno di parlare,adesso è il mio. Aggiungo cheper me è stata la campagnaelettorale più noiosa della miavita. La vostra lista ha basatola sua campagna sull’uso,quello sì scorretto, di Facebo-ok, su vignette di dubbio gusto,sul mio conflitto di interesse,sugli accertamenti Tarsu.L’unica cosa che vi ha unito èstata la volontà di attaccarmi.Avete usato la questione degliaccertamenti Tarsu in modostrumentale, e con poca coe-renza: avete scritto che a Ri-valta c’è molta evasione (dan-do in pratica dei disonesti ai ri-valtesi) e poi avete attaccato ilComune che ha fatto degli ac-certamenti. Questa è coeren-za?

Nonostante questi mezzuc-ci, avete ottenuto 273 voti. Ilvostro è stato il peggior risulta-to elettorale di Rivalta nellastoria dal dopoguerra a oggi.Se vuoi vincere le prossimeelezioni, Mascetti, ti consigliodi cambiare metodi. La tua èuna sconfitta politica, e derivadal fatto che nel tuo program-ma non hai proposto nulla. Ecomunque, la gente sapevache sarei stato incompatibile.Io non l’ho mai nascosto, l’hodetto anche sui giornali. Eppu-re piuttosto di votare te, i rival-tesi hanno votato me, anchese ero incompatibile. Rifletti. Ericorda che una cosa è l’in-compatibilità, un’altra l’ineleg-gibilità».

Dopo la forte risposta delsindaco si passa a votare perla convalida degli eletti, e ab-bastanza a sorpresa il voto èunanime.

Il passo successivo riguardala scelta di vicesindaco e as-sessore: Ottria nomina vice-sindaco Claudio Pronzato (ilpiù votato alle ultime elezionicon 100 preferenze) e asses-sore Giuseppina Domenica Ci-protti.

M.Pr

Sezzadio. Prima seduta peril rinnovato Consiglio comuna-le di Sezzadio, nella serata divenerdì 6 giugno nel SaloneComunale.

C’era grande attesa in pae-se per l’insediamento del nuo-vo sindaco, Piergiorgio Buffa,e la nomina di vicesindaco, as-sessori e dei componenti le va-rie commissioni.

La seduta, accompagnatada una consistente presenzadi pubblico, si è svolta in modolineare. Per quanto riguarda lecariche, il sindaco Buffa ha af-fidato il ruolo di vicesindaco aGiuseppina Canestri, mentreper il ruolo di assessore è sta-to scelto Ireneo Pagella, ester-no al Consiglio.

Interessante il differente ap-proccio delle due componentidell’opposizione. Da parte diEnzo Daniele e Filippo Furlani,consiglieri eletti nelle fila di“Sezzadio nel Cuore”, l’atteg-giamento è stato quello di unconfronto costruttivo, ma sen-za contrapposizione a priori.Fra le prime richieste di “Sez-zadio nel Cuore” c’è stataquella di continuare a svolge-re le sedute del Consiglio co-munale nel Salone “Saragat”.Il sindaco Buffa, che inizial-mente era orientato a riportar-le nella (assai meno capiente)Sala del Consiglio del PalazzoComunale si è mostrato apertoa cogliere il suggerimento: leprossime riunioni si svolgeran-no nel Salone, e una decisio-ne definitiva sarà presa dopoavere valutato l’effettiva af-fluenza di pubblico nel lungoperiodo.

Decisamente più antagoni-sta, invece, l’atteggiamentodell’ex sindaco Pier Luigi Ar-nera, unico eletto di “Insiemeper Sezzadio”, che nel suo in-tervento ha rivolto al sindacoun chiaro avvertimento: “Titengo d’occhio”, rammentandoanche la campagna di odio emenzogna scatenata (a suoparere) contro di lui nel perio-do pre-elettorale, a suo pareresmentibile con la sola letturadei documenti, e sottolineandoi meriti della propria gestione(“Sono stato il miglior sindaconella storia di Sezzadio”).

Buffa, per nulla intimorito, ha

ribattuto che «il Comune è co-me una casa di vetro, quindinon ho alcun timore ad esseretenuto d’occhio. E da ex di-pendente pubblico, la mia atti-vità è sempre stata sotto gli oc-chi di tutti». Poi ha aggiunto:«Per quanto riguarda quelloche Arnera ha definito “il gran-de inganno”, i documenti li ab-biamo tutti, e invito a leggerliper intero, anziché a estrapo-lare, come ha fatto qualcuno,alcune frasi dal contesto».

Visone. Un pubblico nume-roso ha assistito, sabato 7 giu-gno a Visone, alla prima sedu-ta del nuovo Consiglio comu-nale scaturito dalle recenti ele-zioni e composto dai candidatidella lista civica “Per Visone”(unica in gara), capeggiata alSindaco uscente Marco Caz-zuli, che è così pervenuto alsuo terzo mandato.

Dopo la proclamazione deglieletti da parte del segretariocomunale e il giuramento di fe-deltà alla Repubblica da partedel sindaco, è stato proprioquest’ultimo a rivolgersi ai pre-senti per illustrare sintetica-

mente il programma per i pros-simi cinque anni; sono stati an-che designati assessori CarloPietro Luigi Caprifoglio (vice-sindaco) e Luigi Chiodo, anchese, come ha annunciato anco-ra il sindaco, le decisioni con-volgeranno tutto il Consiglio,nel quale ciascun membro sa-rà chiamato, secondo le pro-prie competenze, a fornire uncontributo operativo.

Un ricco rinfresco e il ritualebrindisi hanno concluso il cor-diale incontro, con l’invito a tut-ti i cittadini visonesi a collabo-rare per il raggiungimento de-gli obiettivi.

A Merana, limite velocità su tratti della S.P. 30 “di Valle Bormida”

Merana. L’Ufficio Tecnico della Provincia di Alessandria co-munica di aver ordinato l’istituzione della limitazione della velo-cità a 70 km/h lungo la S.P. n. 30 “di Valle Bormida”, dal km.66+480 al km. 66+910 e dal km. 67+365 al km. 67+580, e il limitedi velocità di 50 km/h, dal km. 66+910 al km. 67+365, sul terri-torio del Comune di Merana.

A Vesime senso unico su S.P. 25

Vesime. La provincia di Astirende noto che è stato istituitoun senso unico alternato sullastrada provinciale n. 25 “di Val-le Bormida” nel comune di Ve-sime,  dal km 28+650 al km28+700, per il cedimento delcorpo stradale.

Ponzone. Una bella giorna-ta di sole, ha accolto, in piaz-za Italia, domenica 8 giugno, la“Festa della Marina”. Festache da qualche anno il Gruppo“T.V. Giovanni Chiabrera – Me-daglia d’Argento al Valor Mili-tare” di Acqui e la Sezione ag-gregata di Ponzone organizza-no in collaborazione con l’Am-ministrazione comunale diPonzone. Una giornata che imarinai acquesi e ponzonesihanno dedicato ai “Marò” pri-gionieri in India, all’allievo Da-niele Viazzi, ponzonese, diplo-mando presso l’istituto nauticoLeon Pancaldo di Savona, edalla nave scuola Amerigo Ve-spucci.

La giornata è iniziata con ilritrovo dei marinai alla sedeAmni di Acqui e poi nella se-zione ponzonese allocata apalazzo Thellung. In piazzal’alzabandiera, l’inno, il ricordodei Marinai caduti, dei Maròprigionieri in India da parte delConsigliere Amni Antonio Ca-vallotti alla presenza del neoeletto sindaco Fabrizio Ivaldi,del presidente del Gruppo diAcqui cav. Uff. Pier Luigi Be-nazzo, del delegato di sezionecomandante Enrico Castellottie degli Alpini ponzonesi con iquali i marinai da diversi annicollaborano per attivare inizia-

tive condivise. Una cerimoniasemplice. Castellotti ha invita-to i giovani marinai del LeonPancaldo, il cadetto AndreaAutino della accademia Mer-cantile di Genova ad accom-pagnare l’alzabandiera; ha rin-graziato gli Alpini per la loropresenza, le autorità e l’Ammi-nistrazione comunale. Da par-te sua il neo eletto sindaco Fa-brizio Ivaldi ha ricordato l’im-pegno dei Marinai di Ponzoneche ha detto: «Con gli Alpini,sviluppano iniziative sul territo-rio. La festa e la sala che rac-coglie cimeli marinareschi nesono un esempio. Marinai e Al-pini che insieme hanno forma-to una famiglia, collaboranocon il Comune per la manu-tenzione dei cimiteri e del par-

co Thellung ed ovunque porta-no serenità e fiducia». Il sinda-co si è complimentato con ilgiovane marinaio ponzoneseDaniele Viazzi e la sua fami-glia che ha supportato le scel-te di Daniele. Durante la ceri-monia nell’Oratorio del santoSuffragio, aperto al pubblico, èstato possibile ammirare dueopere inedite: la tela di “SanGaetano da Thiene” e la teladella “deposizione” entrambeattribuite alla scuola del Mone-vi.

La giornata si è conclusanell’area collegata a palazzoThellung dove potrebbe esse-re sistemata l’area mercatale eposizionata una lapida dedica-ta ai Marinai.

w.g.

Acceso confronto con il consigliere Mascetti

Rivalta: Ottria si insediama è pronto a lasciare

Sezzadio, insediato il Consiglio comunale

Canestri vice di BuffaPagella assessore

Il 7 si è svolta la prima seduta del nuovo Consiglio

Visone, Marco Cazzuli comincia il terzo mandato

Una bella cerimonia con i Marinai ponzonesi e di Acqui

A Ponzone “Festa della Marina”

Page 33: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

DALL‘ACQUESE 33L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Sassello. Si è conclusa aPiampaludo, frazione di Sas-sello, nel cuore del Parco delBeigua, la due giorni di visiteche ha visto coinvolto il Parcodel Beigua e i partner del pro-getto trasfrontaliero C3-PO ri-ferito a: “Gestione dei rifiuti -prevenzione ed ottimizzazione”.Erano presenti il Consorzio Ci-sa di Ciriè, il Consorzio Cca diIvrea, Il Cosrab di Biella, la Re-gione Piemonte, Smictom del’Embrunais Savinois, consor-zio francese che raggruppa 3Comunità di Comunità di Co-muni (Embrunais, Savinois Ser-re-Ponçon, Comuni della Val-lée de l’Ubaye), l’Associationdu Pays Sisteronais-Buech, icomuni di Stella, Varazze e Sas-sello.

Dopo la riunione operativa itecnici della cooperazione tran-sfrontaliera Italia - Francia Al-cotrà hanno presentato gli obiet-tivi e le prime azioni del proget-to C3PO, con un’introduzionedell’assessore all’Ambiente delComune di Stella, GiuseppeSalvo, ed una relazione in ma-teria di compostaggio di prossi-mità proposta da Riccardo Mar-chesi della società Corintea diTorino.

Per quanto riguarda il com-prensorio del Beigua il progettoprevede una forte azione loca-le realizzata dal Comune di Stel-la con riferimento all’attuazio-ne di forme di compostaggio diprossimità da realizzarsi comesperimentazione nelle frazioni diStella Santa Giustina e di Stel-la San Giovanni (Plesso scola-stico). Si tratterà, nella sostan-za, di collocare almeno tre com-postiere di prossimità per unapluralità di utenti pari a circa40/50 persone, accompagnate

da attività di comunicazione eformazione alla popolazione re-sidente.

Per quanto riguarda, invece,le azioni di competenza direttadell’Ente Parco del Beigua –che svolge anche il ruolo di ca-pofila per la porzione ligure delpartenariato – il progetto pre-vede di eliminare i cassonettiper la raccolta rifiuti in alcunearee verdi attrezzate nel cuoredell’area protetta, in prossimitàdel Monte Beigua, e la conte-stuale realizzazione di due iso-le ecologiche cui indirizzare ituristi/fruitori del Parco per losmaltimento dei propri rifiuti. Ledue isole ecologiche - realizza-te nelle frazioni di Piampaludoed Alpicella con utilizzo di mae-stranze e materiali di prove-nienza locale – sono state og-getto delle visite odierne da par-te degli ospiti francesi e pie-montesi. Nelle prossime setti-mane sarà attivata la fase dicomunicazione/informazione al-la cittadinanza con la predispo-sizione di appositi materiali di-vulgativi e pannelli descrittividell’azione.

Il progetto C3PO risponde al-l’esigenza di ampliare ed ap-profondire la conoscenza delletematiche inerenti la gestionedei rifiuti concentrandosi su te-mi strategici quali: il compo-staggio collettivo, il coinvolgi-mento di pratiche di prevenzio-ne della produzione di rifiuti inpratiche imprenditoriali e di con-sumo, l’accompagnamento del-l’evoluzione degli approcci or-ganizzativi e funzionali alla rac-colta differenziata, la creazio-ne e l’animazione di una retecoordinata di attori attraversola creazione di un osservatoriocondiviso.

Cartosio. Domenica 18 maggio nella parrocchia di Cartosio sisono accostati per la prima volta al Sacramento della Prima Co-munione 9 bambini: Alessia, Anna, Aurora, Caroline, Desy, Fa-brizio, Martina, Nicola e Sofia. Domenica 25 maggio il Vescovodi Acqui, mons. Pier Giorgio Micchiardi ha impartito il Sacra-mento della Confermazione ad Alberto, Francesca, Giulio, Ma-nuel, Mattia, Pietro e alla signora Miriam. Tanti auguri dai par-rocchiani e che il Signore vi illumini la via.

Ponzone. Riceviamo e pub-blichiamo la “lettera aperta aiponzonesi” inviataci da GianniMartini, candidato sindaco del-la lista nº 1 “Uniti per Ponzone”.

«Vorrei innanzitutto ringra-ziare di cuore tutti coloro che cihanno votato, dimostrandoci laloro fiducia e il loro sostegno.Questa importante e cospicuaadesione al nostro progetto ciha resi orgogliosi ed è stata ladimostrazione che l’impegnoin esso profuso e la forte con-vinzione nelle nostre idee han-no radici profonde, condivise eapprezzate.

La vittoria ottenuta daglielettori della lista nº1 ”Uniti perPonzone” nella sezione eletto-rale di Piancastagna ne è sta-ta la brillante conferma.

Sono particolarmente orgo-glioso del gruppo di personecon cui ho potuto condividerequesto cammino, personecompetenti e con qualità indi-scusse, che si sono adoperatee hanno dato il meglio di sé,dedicandovisi con passione. Ilnostro fine, che abbiamo sem-pre cercato di raggiungeremantenendo dignità e compo-sto decoro, era quello di rag-giungere un cambiamento, dioperare coesi verso una mo-dernità sostenibile e una con-temporaneità avvicinabile pertutti. Purtroppo mentre noi par-lavamo correttamente agli elet-tori, da subito siamo stati inve-stiti da una capillare maldicen-za, sussurrata alle orecchiedella gente, sino ad arrivare al-le calunnie e, cosa ancor piùgrave, alle minacce personali.

Le nostre tesi, dimostrate dadocumenti non artefatti, sonostate contestate con il classsi-co “non è vero” è “falso” con-fondendo i cittadini in buonafede ed hanno avuto buon gio-co gli addetti a pescare nel tor-bido: noi volevamo provare efar capire la nostra verità manonostante i ripetuti appelli, surichiesta degli stessi cittadini,di proporre un confronto diret-to, la risposta è stata: non sene parla nemmeno!

D’altra parte i vari “potentati”situati nelle zone nevralgichedel Paese si sono schierati, inmaniera neanche troppo cela-ta, contro di noi forse per lapaura che un eventuale cam-biamento potesse andare ad

intaccare i loro intessi, dimo-strando una miopia assoluta inquanto solo progredendo suvie innovative, in un momentodi crisi economica come quelloche stiamo vivendo, si puòsperare di aumentare il proprio“business” piccolo o grandeche sia. Ma si sa chi si accon-tenta gode!

Purtroppo, il mantenimentodello status quo, spesso (co-me in questo caso), ha la me-glio sulle possibilità garantitedal mutamento. L’immobilismosembra garantire i privilegi da-tati nel tempo. Un compromes-so, che, secondo noi, è ormaiinaccettabile.

Inaccettabile soprattutto peri cittadini che pagheranno, lorosi, lo scotto di tutto questo conuna pressione fiscale troppoelevata e la soppressione diservizi fondamentali per unaqualità di vita sul territorio per-lomeno sostenibile. Tutto que-sto, e lo abbiamo detto millevolte, oltre a portare gravi di-sagi a tutti noi, renderà semprepiù incerto il futuro del nostropaese, se non si adotteranno,mettendoli in opera, quei rime-di di cui ci siamo profusi inspiegazioni. Aggiungendo aquanto detto sopra le alleanzepolitiche di cui ha goduto la li-sta numero 2 certamente nonabbiamo combattuto ad armipari. Ma noi continueremo,statene certi, nel nostro opera-to, sempre più convinti che gliinteressi personali, prima cau-sa della paralisi conservatriceche attanaglia il comune, do-vranno cessare a favore diquel rinnovamento che dovràportare più benessere a tuttala comunità ponzonese.

La forza d’animo che ci ca-ratterizza e la convinzione diessere nel giusto, ci consentedi guardare al futuro con posi-tività: abbiamo ancora moltoda dire, da cambiare e da…realizzare. Concludo facendonostra una frase di un grandeuomo del secolo scorso, Mar-tin L. King: “prima o poi arrivaper tutti il momento in cui biso-gna prendere posizione chenon è né sicura, né conve-niente, né popolare ma biso-gna prenderla perché giusta”.

Un caro saluto a tutti da par-te di chi scrive e a nome dellalista nº 1 “Uniti per Ponzone”».

Ponzone. Ilaria Ivaldi cimanda un ricordo del papà aventi ani dalla sua scomparsa.«Ciao Papà quella sera di me-tà giugno quando ci siamosentiti al telefono io ero cosìelettrizzata ti stavo comuni-cando che ero stata promossa,era stato un anno difficile, pertutti quanti, la tua malattia im-provvisa, ci aveva destabiliz-zati, era piombata sopra di noicome un ciclone. Sapevoquanto ci tenevi ai miei studi,certo dal tuo letto di ospedale,il tuo primo pensiero era quel-lo di chiamare casa, avere no-tizie delle “tue donnine” comeci chiamavi tu, quello è statol’ultimo traguardo che siamoriusciti a festeggiare assieme.

Poi ad un tratto quel filo do-rato che ci lega si spezza, ioappena diciottenne, mi guardoattorno e mi accorgo che sonosolo all’inizio, sembra che sisia fermato il mondo che ruotaattorno a me. E allora queltriangolo così perfetto che con-traddistingue la nostra famigliaperde il lato più importante. Lamamma prende subito in ma-no le redini, terribilmente fortee coraggiosa come sempre,non bisogna perdere tempo, ilmio esame di guida e poi lamaturità, il mio primo impiego,ma la frenesia di tutti quegli at-timi non basta ad affievolire ilvuoto, abituate come eravamonon c’era decisione che siprendesse senza prima parlar-ne a tavola il nostro punto diforza era il dialogo, anche se

non eri un chiacchierone, po-che parole dette con il tono e ilmodo giusto aggiustavanosempre tutto.

Di anni ne sono passati egrazie alla mamma e al nonnosono cresciuta diventando unadonna forte e determinata, hosempre cercato di ricordarmiciò che mi dicevi, di rispettare ilprossimo ma di far valere lemie ragioni. Caro papà possodirti che la mia infanzia è stataspeciale ho ricordi fantasticidei nostri viaggi, delle mie ma-rachelle, dei tuoi occhi inna-morati quando osservavi lamamma, della tua forte perso-nalità.

Oggi che sono mamma an-ch’io voglio regalarti il sorrisodi questo bambino che tiavrebbe reso l’uomo più felicedel mondo, a cui avresti potutotrasmettere il vero traguardodella vita e cioè donare amorecome hai fatto Tu».

Strevi. L’abbinamento framusica di alto livello e vini diqualità si è rivelata vincente peril sabato sera di Strevi. Ancorauna volta, l’evento musicale or-ganizzato dall’associazione cul-turale “Lunamenodieci” nel-l’ambito della rassegna “StreviMusic Club” ha infatti radunatoun pubblico numeroso e parte-cipe, che ha mostrato di gradi-re molto l’esibizione di Gigi Ci-farelli e della sua band, ospitid’onore della serata. Per unavolta, il palcoscenico non è sta-to quello dell’Enoteca Comuna-le, ma bensì l’area messa a di-sposizione nel Borgo Superio-re dalla Marenco Vini, partnerdi questo evento. Tanti gli ap-plausi, per uno dei riconosciutileader del movimento jazz-funkitaliano, che nella sua esibizio-ne si è dimostrato assoluta-mente all’altezza delle aspetta-tive. Con l’arrivo dell’estate, an-che “Strevi Music Club” si ade-gua e si prepara ad un eventoall’aperto: il prossimo appunta-mento con la rassegna streve-se infatti è fissato per il 15 ago-sto con la “Veglia alla Kappel-letta 3”, che durerà tutta la not-te e coinvolgerà numerosi ospi-ti. Avremo modo di riparlarne.

Sabato 14 giugno a Strevi“Mercatino del di tutto e di più”Strevi. Sabato 14 giugno a partire dalle ore 9, torna al “Gira-

sole” il “Mercatino del di tutto e di più”, appuntamento fisso chesi svolge in paese ogni secondo sabato del mese.

Bancarelle di antiquariato, modernariato, piccoli oggetti e ve-stiti usati, ancora una volta saranno a disposizione dei visitatoriper cogliere occasioni e affari.

Per informazioni è possibile contattare il 366 1959270.

A Mioglia prima seduta del ConsiglioMioglia. Presso la sede della Scuola Primaria di piazza Ge-

nerale Rolandi, si terrà, giovedì 12 giugno, alle 21, la prima se-duta del Consiglio comunale convocata dal neo eletto sindacoSimone Doglio. Questi i punti iscritti all’ordine del giorno: 1) Esa-me delle condizioni di eleggibilità degli eletti e Giuramento delSindaco; 2) Comunicazioni del Sindaco in ordine alla nomina de-gli Assessori e del Vice Sindaco. 3) Approvazione delle linee pro-grammatiche di governo relative al mandato amministrativo2014-2019; 4) Elezione della Commissione Elettorale Comuna-le; 5) Indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rap-presentanti del Comune presso Enti, Aziende, Istituzioni; 6) Ri-determinazione degli oneri di cui al Titolo III.

Cartosio. Lunedì 2 giugno la parrocchia di S.Andrea di Cartosio ha concluso l’anno catechisticocon la gita a Bergamo (Parco delle Cornelle e Santuario di Caravaggio). Il parroco don Enzo Cor-tese e i catechisti ringraziano i bambini e i ragazzi per l’anno trascorso insieme. Un grazie specialeai genitori che con entusiasmo hanno partecipato alla gita e hanno accompagnato i loro figli inquesto cammino di fede. Vi aspettiamo all’oratorio estivo! A presto.

Capofila il parco del Beigua

Sassello, gestione rifiuticoinvolte Italia e Francia

Nella parrocchiale di “Sant’Andrea apostolo”

Cartosio, Comunione e Cresime a 16 ragazzi

Sulle elezioni amministrative del 25 maggio

Da Gianni Martinilettera ai ponzonesi

A venti anni dalla morte

Da Toleto ricordodi Sergio Ivaldi

Asssociazione culturale “Lunamenodieci”

A “Strevi Music Club”Gigi Cifarelli e band

I catechisti e familiari della parrocchia di Sant’Andrea

Cartosio, bella gita a Bergamo

Page 34: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

34 DALL’ACQUESEL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Cartosio. Ecco la squadrache governerà Cartosio per iprossimi cinque anni: sindacoMario Morena; vice sindacoMaria Teresa Zunino con dele-ghe alla Cultura, Servizi Sco-lastici, Servizi Socio Assisten-ziali; Romildo Vercellino as-sessore con deleghe a LavoriPubblici e Personale. Consi-glieri: Massimo Barisone, An-drea Imperiti, Stefano Rossi,Barbara Caglio, Monica Pru-notto. All’opposizione France-sco Mongella, capogruppo,Federisco Sburlati, Carlo Gar-bero. Il Consiglio, nella sua pri-ma seduta di venerdì 6 giugno,è entrato nel vivo dopo averpreso atto che non esistevanocondizioni di incompatibilitàper gli eletti e il sindaco MarioMorena ha prestato giuramen-to. Un punto all’ordine del gior-no inserito all’ultimo momentoha permesso a Carlo Garberod’entrare in Consiglio in surro-ga all’eletto Angelo Giaminardiche pochi giorni prima avevarassegnato le dimissioni. AGiaminardi che era assessorenella precedente legislatura harivolto parole d’apprezzamen-to il capogruppo di minoranzaFrancesco Mongella definen-dolo «Un uomo di Stato, ligioal dovere che al suo comuneha dato molto. Un uomo d’altritempi».

Nel suo intervento il neoeletto sindaco Morena ha det-to: «Permettetemi solo due pa-

role di augurio per questa am-ministrazione che ha l’onore diinsediarsi questa sera alla gui-da del nostro paese. Rivolgogli auguri di un proficuo lavoroal vicesindaco, all’assessore, atutti i consiglieri, al SegretarioComunale, ai dipendenti e atutti i collaboratori. Esprimo unsincero ringraziamento al miopredecessore sig. FrancescoMongella e a tutta l’ammini-strazione uscente, per averciconsegnato un Comune conun bilancio sano e con unamacchina organizzativa effi-ciente. Pur nel rispetto dei ruo-li che competono a maggio-ranza e opposizione, saremoaperti e disponibili a confron-tarci con le richieste e le pro-poste dei consiglieri di mino-ranza, a maggior ragione dopoil risultato elettorale che li ve-de rappresentare una metà delpaese. Buon lavoro a tutti».

Infine è stata nominata lacommissione elettorale e desi-gnati i membri nelle commis-sioni elettorali.

Unico momento di contrap-posizione tra maggioranza eminoranza quando il capo-gruppo di minoranza France-sco Mongella ha ripreso unadichiarazione del neo elettosindaco sul nostro giornaleche definisce “complicati” i cin-que anni della precedente le-gislatura. Frase che Mongellaha inquadrato come inopportu-na. w.g.

Melazzo. La sera di venerdì6 giugno, la sala del Consiglioha ospitato il primo Consigliocomunale della nuova legisla-tura in un clima di grande se-renità che mai è venuto meno.Tanti giovani in prima fila adascoltare il neo eletto sindaco,Pier Luigi Pagliano, lista “Se-rietà Esperienza” che ha giu-rato, e poi proceduto alla varienomine previste dal regola-mento comunale.

La squadra di governo ècomposta Simona Galliano vi-ce sindaco e Patrizia Dolermoassessore, in entrambi i casicon deleghe che verranno at-tribuite nei prossimi giorni; daiconsiglieri Vittorio GabrieleSergio Bozzo, Walter Delloc-chio, Rita Ferrrais, DanielaIvaldi e Marenco Loredana.

La minoranza è rappresen-tata dal capogruppo ClaudioMolinari, della lista “Per Melaz-zo – Molinari sindaco” affian-cato dai consiglieri Marino Cal-liego ed Onorato Garbero.

Non ha ottenuto consiglierila terza lista in competizione“Tradizione e Rinnovamento”guidata da Domenico Smario.

Per prima cosa Pier LuigiPagliano ha ringraziato i me-lazzesi per la stima e l’affettoche gli hanno manifestato du-rante la campagna elettorale,la famiglia che lo ha sostenuto

in questo importante impegno,il sindaco uscente Diego Ca-ratti per l’ottimo lavoro fattonelle due precedenti legislatu-re, il segretario comunale dott.Gianfranco Comaschi per l’im-portante contributo dato neglianni e che - ha detto Pagliano- «Mi auguro continuerà anco-ra per il futuro». Un ringrazia-mento particolare il nuovo sin-daco lo rivolto al personale delcomune: «Ha sempre lavoratocon professionalità e dedizio-ne per Melazzo e così sarà peril futuro».

Pagliano ha poi concluso di-cendo: - «Cercherò con la miasquadra di impegnarmi al mas-simo per soddisfare le aspet-tative dei miei concittadini.Spero, pur dalle rispettive po-sizioni, di avere la collabora-zione di tutti per poter proce-dere nel migliore dei modi conil lavoro che ci attende per iprossimi cinque anni».

È stato un Consiglio comu-nale in linea con la campagnaelettorale che le due liste, chehanno ottenuto la maggioran-za dei voti, hanno portatoavanti in serenità e grande re-ciproco rispetto.

Al termine della seduta,l’amministrazione comunaleha offerto un rinfresco augura-le al quale hanno preso partetutti i presenti.

Pontinvrea. Per votare Mat-teo Camiciottoli sindaco diPontinvrea, alla guida dell’uni-ca lista presentata in paese, sisono recati alle urne il 65,02%dei pontesini. Un plebiscito perun Sindaco che non è nuovo aprese di posizione contro il Go-verno centrale e per il bene delsuo paese non guarda in fac-cia a nessuno, soprattutto nonle manda a dire a chi pretendedi imporre regole senza cono-scere nulla di quella che è lavita di un piccolo paese. L’ulti-ma del sindaco “controcorren-te” è di mercoledì 4 giugno inoccasione del primo Consigliocomunale della nuova Ammini-strazione.

Il rieletto sindaco, MatteoCamiciottoli, dopo aver presta-to giuramento ha preso la pa-rola per comunicare la compo-sizione della Giunta ed asse-gnare le nuove deleghe.

In base al Decreto del Mini-stro Delrio, la Giunta comuna-le deve comporsi di due as-sessori, uno dei quali dev’es-sere il vice sindaco, più il Sin-daco stesso.

Questo, per un abbattimento(secondo il Legislatore) dei co-sti della politica. Tra lo stuporedei consiglieri e del segretariocomunale dott. GianfrancoFerraris, il Sindaco ha annun-ciato la composizione dellanuova Giunta comunale con 4Assessori, 2 dei quali senza al-cuna retribuzione, ed ha spie-gato così la sua scelta contro-corrente: «Non credo che il Le-gislatore ragionasse sui rispar-mi quando ha pensato questanorma, ma fosse piuttosto ani-mato dalla voglia di accelerareil disastroso percorso delleUnioni di Comuni, visto che di-verrebbe per un amministrato-re, per un Sindaco, difficile dagovernare un paese e mante-nere uno standard adeguatodei servizi se si riducono lepersone che devono prenderele decisioni e gestire poi i ser-vizi per i cittadini. Quindi, dalmio punto di vista, questo èl’ennesimo attacco alle piccole

realtà territoriali che, cieca-mente, il Legislatore ritienesiano un problema. Io, a diffe-renza sua, ritengo siano una ri-sorsa e se il problema dell’Ita-lia sono i 90 euro al mese checosta un assessore nel mioComune, beh, tolgo il compen-so all’Assessore ma non inten-do assolutamente privarmi del-l’apporto di due collaboratoriall’interno della Giunta, quindila Giunta pontesina sarà com-posta da quattro Assessori dicui due senza emolumento».

La squadra che guiderà ilcomune di Pontinvrea nellacorrente legislatura: sindacoMatteo Camiciottoli; vice sin-daco: Giovanni Battistta Pa-storino; assessore Marco Vi-gnolo con delega a Commer-cio e Sicurezza; consiglieredelegato (assessore senzaemolumento) Laura Arnaldocon delega al Turismo; consi-gliere delegato (assessoresenza emolumento) Pier Gior-gio Ziunino con delega ai lavo-ri Pubblici. Consiglieri: AndreaMarenco con delega all’Am-biente; Valentina Malfatto condelega alle Attività Giovanili;Claudio Leoncini capogruppodi maggioranza consiliare; Lin-da Pastorino con delega al-l’Istruzione; Carlotta TeresaBroadbridge con delega allaSanità; Lucio Porcu con dele-ga ai Servizi Sociali. w.g.

Cartosio, da Sindaco e maggioranzaun grazie ad Angelo Giaminardi

Cartosio. Riceviamo e pubblichiamo: «l Sindaco ed il gruppodi maggioranza del Comune di Cartosio desiderano esprimereal consigliere dimissionario sig. Angelo Giaminardi il loro pro-fondo grazie e la loro grande riconoscenza per la generosità,l’impegno e l’energia dedicata al paese nel corso della prece-dente amministrazione.

Nel completo rispetto delle sue scelte e motivazioni, siamo cer-ti che Angelo continuerà ad essere una valida risorsa per Carto-sio.

Al consigliere subentrante sig. Carlo Garbero, porgiamo il no-stro benvenuto e l’augurio di una proficua collaborazione».

Castel Rocchero. Domenica 8 giugno i coscritti del 1944 si so-no ritrovati nella chiesa di S.Andrea Apostolo per iniziare i fe-steggiamenti di leva assistendo alla santa messa celebrata dalparroco mons. Renzo Gatti. Dopo le foto di rito i coscritti e i loroaccompagnatori si sono recati al ristorante “Antica Osteria” diCastel Rocchero per l’aperitivo ed il pranzo. È stata una bellagiornata all’insegna dei ricordi e dell’amicizia.

Ricaldone. Ancora una se-rata al Teatro Umberto I di Ri-caldone, prima della chiusuraestiva.

Sabato prossimo 14 giugno,alle ore 21, andrò in scena “ Latenera avventura del bacio”,un dramma storico-sentimen-tale in due atti scritto da EmilioCartasegna, Giuseppe Griecoe Rossana Pavone.

La Compagnia TeatraleAmatoriale “Mare Tempesto-so”, dell’Associazione Cultura-le Symbol 2000, con sede inAlbenga, calcherà il palco diRicaldone dopo essersi giàesibita in numerose rappre-sentazioni preso centri cultura-li e ricreativi della Liguria. Isuoi componenti trasporteran-no il pubblico, con la loro reci-ta, nella Parigi di metà ‘800,durante l’impero di NapoleoneIII.

In un’osteria del lungo Sen-na, Emil Papier, maestro dimusica, ritrova dopo alcuni an-ni lo studente di medicina Jo-seph Laffònt, figlio dei suoi

amici Jean e Marie.Chiacchierando, il giovane

studente confida al maestro diaver conosciuto una misterio-sa contessa russa di San Pie-troburgo, la bella VanessaAnastasia Krilòva. Sarà l’iniziodi una storia sentimentale, dicui ovviamente non anticipia-mo nulla per tener viva la cu-riosità degli spettatori.

L’Associazione “Amici delTeatro” invita quindi il suo affe-zionato pubblico alla serata disabato 14 giugno, alle ore 21(ingresso ad offerta) per ap-plaudire gli attori della Compa-gnia (Sabrina Bordone, EmilioCartasegna, Giuseppe Grieco,Gianfranco Piastra, AngelaRepetto, Vanessa Sarti Iaia,Vincenzo Settembrino).

E per chi fosse incerto seassistere allo spettacolo, vistala concomitanza coi Mondiali(e con la sfida fra Italia e In-ghilterra), gli organizzatorihanno già fatto sapere che lospettacolo terminerà in tempoutile per assistere alla partita.

Trisobbio. Nella seduta di sabato 7 giugno, il Consiglio comu-nale di Trisobbio si è riunito per esaminare la convalida degli elet-ti, definire i nominativi di vicesindaco, e assessore e stabilire lacomposizione delle commissioni. Il primo Consiglio del secondomandato del sindaco Marco Comaschi si è svolto in maniera deltutto lineare e senza particolari colpi di scena. Il sindaco ha an-nunciato la nomina di Fernando “Nando” Lusardi a vicesindaco(il consigliere Lusardi era risultato il più votato alle ultime con-sultazioni con 43 preferenze) e quella di Daniela Ferrari ad as-sessore.

Primo Consiglio della nuova amministrazione

Cartosio, con MorenaZunino e Vercellino

Primo Consiglio del neo sindaco

Melazzo, con PaglianoGalliano e Dolermo

Contro il decreto Delrio che ne concede solo due

Pontinvrea, Sindaco optaper Giunta da 4 assessori

Sono i coscritti del 1944

A Castel Roccheroin festa i settantenni

“La tenera avventura del bacio” sabato 14 alle 21

Ricaldone, a teatro piecestorico-sentimentale

Lusardi vicesindaco, Ferrari assessore

Trisobbio: primo Consiglioper il “Comaschi-bis”

Page 35: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

DALL‘ACQUESE 35L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Castelletto d’Erro. Martedì3 giugno, alle 21, il neo elettosindaco Giuseppe Panaro haaperto i lavori del primo Consi-glio comunale della nuova le-gislatura. Fotografia di rito peril sindaco e la squadra dei die-ci eletti della lista “Insieme perCastelletto”, l’unica in compe-tizione nel piccolo comune do-ve in 97 dei 140 aventi diritto divoto si sono presentati alle ur-ne. Condizione di eleggibilità ecompatibilità degli eletti, giura-mento del Sindaco e nominadel vice sindaco e dell’unicoassessore come da prassi.

Panaro ha nominato vicesindaco Cristina Tasinato condeleghe ai Lavori Pubblici, Ter-me e Salute, Trasporti e Prote-zione Civile; Massimo Tagliafi-co assessore con deleghe allaForestazione, Ambiente, Urba-nistica ed Edilizia.

Nel suo intervento il Sinda-co ha ringraziato i castellette-si, il sindaco uscente PiercarloDappino per l’ottimo lavoro fat-to nella precedente legislaturaed indicato quali gli sono obiet-tivi: «Tutti insieme lavoreremoper rispettare gli impegni indi-cati nel programma elettora-le».

Panaro ha poi indicato nel-la conclusione dei lavori del-la Torre Medioevale uno deiprimi passi, unitamente alprogetto di sistemazione deltetto della chiesa, la pulizia esistemazione di un sentieropanoramico che permetta alvisitatore di godere, passeg-giando, degli straordinari pa-norami che Castelletto d’Errosa offrire. Primo consiglio cheè durato meno di un’ora e sichiuso con il brindisi augura-le.

Trisobbio. Il restyling prose-gue e la piscina comunale diTrisobbio, col passare del tem-po, diventa sempre più ricca diattrattive.

La riorganizzazione com-plessiva della struttura era giàprevista nel bando di gara perl’assegnazione della gestione,che lo scorso anno era stataaggiudicata, per 15 anni, alladitta Astema (già gestoreuscente).

L’intervento, approvato e fi-nanziato dalla Regione con cir-ca 120.000 euro, e cofinanzia-to dal gestore (100.000) e dalComune (circa 90.000 euro) ecomprendeva la ristrutturazio-ne complessiva dello stabile aservizio delle piscine (circa300mq calpestabili complessi-vi). Nei dettagli, si è procedutosoprattutto alla ridefinizionedegli spazi interni, e fra i varilavori spicca soprattutto lo spo-stamento del bar, che è statospostato a bordo vasca, pergarantirne una migliore fruizio-ne.

Anche gli spogliatoi sonostati riposizionati e risistematidando vita ad un’area autono-ma che, nei periodi di chiusuradella piscina, potrà anche es-sere utilizzato a supporto deivicini campi da tennis e da cal-cio.

Le migliorie all’impianto, pe-rò, non sono ancora concluse:infatti, l’amministrazione ha giàstabilito di procedere nel pros-simo mese di ottobre alla posadi una nuova vasca “modellolaguna”, con profondità varia-bile dagli 0 ai 30 centimetri el’inserimento di giochi acquati-ci, pensata ovviamente a be-neficio dei bambini. Il costodell’impianto sarà di poco infe-riore ai 120.000 euro, di cui106.000 reperiti grazie al Pti, ecirca 10.000 di contributo co-munale.

«Con l’intervento appenacompiuto e con la posa dellavasca laguna nel prossimo au-tunno – spiega il sindaco Mar-co Comaschi – ci auguriamo di

dare ulteriore impulso a unastruttura che negli ultimi anniha riscontrato notevole gradi-mento da parte soprattutto del-le famiglie. È proprio al seg-mento famiglia che ci rivolgia-mo, con un impianto pensatopiù allo svago che alla nata-zione. D’altra parte, se un tem-po le piscine nei vari Comunierano create soprattutto a sco-po natatorio, per dare modo atutti di nuotare senza bisognodi andare al mare, e per daremodo a chi ancora non era ingrado di imparare a farlo, oggisi guarda alla piscina soprat-tutto come luogo di riposo e direlax».

Il sindaco Comaschi, da po-co rieletto, ha colto l’occasioneanche per dare notizia di unprossimo miglioramento dellasinergia fra le piscine e il vicinopercorso verde, che unisce Tri-sobbio a Montaldo Bormida.«Le piscine, così come il per-corso pedonale, sono ubicatiin un’area immersa nella natu-ra, molto verde, dove è grade-vole, oltre che fermarsi a bordovasca, anche fare escursioni ecamminate. Abbiamo recente-mente provveduto alla periodi-ca manutenzione del percorsoverde, ed è nostra intenzione,nei prossimi mesi, ampliarne ilparcheggio creando ancheuna piccola area di sosta dedi-cata ai camper, per incentivarel’arrivo in paese di nuovi flussituristici». M.Pr.

Sassello. Venerdì 6 giugno,alle ore 9.30, presso i locali delParco del Beigua, Casa delParco “Foresta della Deiva”, aSassello, la segreteria tecnicadel Contratto di Fiume ha te-nuto un incontro con i rappre-sentati degli istituti scolasticiinteressati ed appartenenti albacino dell’Erro /Bormida, al fi-ne di condividere un program-ma di lavoro atto alla realizza-zione di progetti per gli stu-denti.

Erano presenti dirigenti edocenti dell’I.S.S. (Istituto Se-condario Superiore) di CairoMontenotte, coordinati dallaprof.ssa Genzianella Foresti,del liceo statale S. GiuseppeCalasanzio, con la presenzadella preside prof.ssa PaolaSalmoiraghi, dell’I.I.S. Rita Le-vi Montalcini di Acqui Termecon il prof. Marco Pieri, storicoorganizzatore di iniziative di-dattiche di educazione am-bientale.

Dei componenti della cabi-na di regia del Contratto di Fiu-me del torrente Erro erano pre-senti il nuovo sindaco di Pare-to, Walter Borreani, l’assesso-re Marco Rolando del Comu-ne di Mioglia. Presenti alla riu-nione anche i rappresentantidel Comitato per la Salvaguar-dia della valle dell’Erro. Ladott.ssa Calvi, coordinatricedella segreteria tecnica delContratto di Fiume, ha illustra-to le finalità del piano d’azio-ne del Torrente Erro, la cuibozza è stata presentata allacabina di regia il giorno 6 mag-gio, che prevede la “Valoriz-zazione e condivisione delleinformazioni – diffusione dellacultura dell’acqua”, e il “Coin-volgimento delle scuole delterritorio: ITIS Acqui Terme escuole superiori di Cairo Mon-tenotte per attività di monito-raggio, ricognizione e studiodell’ecosistema fluviale”.

L’obiettivo è quello di aprireil dialogo con le scuole e colla-borare con loro per elaboraredei progetti per diffondere lacultura dell’acqua e del fiume.Il Piano d’Azione del TorrenteErro è un importante passooperativo e concreto per rea-lizzare la Direttiva europea2000/60, ripresa dalla RegionePiemonte con il Piano delle Ac-que 2007, che si pone l’obietti-

vo di raggiungere nel 2015 lostato di “Buona qualità” per tut-ti i corsi d’acqua.

Questo obiettivo presuppo-ne che non solo i fiumi sianocertificati con lo stato di “Buo-no”, ma anche il loro territorio,in quanto se il bacino idrico diun fiume non è tutelato dallevarie ed insidiose forme di in-quinamento, dall’abbandono edall’incuria, ben difficilmente icorsi d’acqua che si formano inquell’ambiente potranno esse-re “buoni”.

Per raggiungere questo ri-sultato non bastano decreti eleggi calati dall’alto, occorre farcrescere la coscienza colletti-va degli abitanti del territorio, laconoscenza della natura, deidelicati equilibri dei nostri eco-sistemi, la consapevolezzadelle conseguenze delle no-stre azioni. Per questo la servela scuola.

Nel corso della riunione i do-centi degli istituti scolastiticipresenti hanno avanzato alcu-ne ipotesi di lavoro: lo studiodella qualità delle acque del-l’Erro e degli affluenti; lo studiodell’assetto e del rischio idro-geologico del territorio; le stra-tegie didattiche per megliosensibilizzare gli studenti; ilcoinvolgimento delle classi de-gli istituti secondari di primogrado, le scuole medie, ed an-che delle scuole di primo gra-do.

Non è mai troppo presto perfare educazione ambientale.Interessante anche la propo-sta dell’Ente Parco del Beiguache offre alle scolaresche diqualsiasi ordine e grado deipercorsi didattici guidati in unambiente ancora ben conser-vato come quello della Forestadella Deiva.

I rappresentanti del Comita-to per la Salvaguardia dellavalle dell’Erro hanno propostodi inserire nella progettazionedelle attività didattiche di edu-cazione ambientale anchel’Educazione alla legalità, inquanto la situazione di degra-do del territorio e dei nostri cor-si d’acqua non è solo la con-seguenza della mancanza diconoscenza o di informazione,ma molte volte di consapevoliinadempienze (del pubblico edel privato) e di mancata vigi-lanza.

Sassello. Il 27 febbraio ilsindaco Daniele Buschiazzo,aveva preso, con una letterainviata agli organi di stampa,le distanze da Poste ItalianeSpa che si accingevano achiudere l’Ufficio Postale di fra-zione Palo. Scriveva tra le al-tre cose Buschiazzo «Può unente con un utile netto consoli-dato di 1.032 milioni tagliare iservizi ad un Piccolo Comunemontano? ... Ora è grottescoche un ente con un utile nettoconsolidato di 1.032 milioni dieuro ci chieda di fare sacrificiper la sua gestione interna».

A distanza di pochi mesi èarrivata una sentenza del Con-siglio di Stato (Sez. III senten-za del 6 giugno 2014, n. 2873)che mette le cose in chiaro.

Una sentenza che prende inesame due aspetti ed al puntodue si legge: «È illegittima lanota con cui Poste Italiane hacomunicato ad un Comune lachiusura al pubblico di un uffi-cio postale sito in una frazioneinterna rurale e montana, in ra-gione dell’impossibilità di ga-rantirne l’equilibrio economico,considerato che, a fronte di si-tuazioni particolari legate allaconformazione geografica del-l’area interessata, il criteriodell’economicità non può es-sere assunto a dato assolutoed anche le distanze chilome-triche debbono essere valutatecon estrema attenzione, rifug-gendo da qualunque automa-tismo. In questo senso, se èvero che gli uffici postali cosid-detti marginali rappresentanoverosimilmente un costo ele-vato per Poste italiane, è veroanche che il loro ridimensiona-mento, ovvero la loro raziona-lizzazione, non può avvenireseguendo una logica solamen-te di tipo economico e senzaprevedere valide alternative.Nella delibera n. 49/2014dell’Agcom, adottata nell’eser-cizio di un potere (sostanzial-mente) normativo, in particola-re nell’allegato A che concerneproprio i criteri di distribuzionedei punti di accesso alla retepostale, si indica ad esempio,come possibile soluzione inno-vativa, il servizio di accettazio-

ne presso il domicilio del clien-te di invii di posta raccoman-data erogato attraverso i por-talettere provvisti di appositodispositivo palmare, meccani-smo innovativo sulla base delquale - si osserva incidental-mente nella stessa delibera,sebbene il tema esuli dallecompetenze dell’Autorità, co-me anche di questo giudice –sarebbe possibile offrire ancheservizi non strettamente po-stali, come il pagamento deibollettini premarcati per leutenze domestiche. In questa,necessaria, chiave di letturadei criteri di distribuzione deipunti di accesso, la scelta ef-fettuata nel caso qui in esameda Poste italiane è da ritenersinon conforme all’art. 3, commi1 e 5, lett. c), del d.lgs.261/1999, secondo cui, rispet-tivamente, “è assicurata la for-nitura del servizio universale edelle prestazioni in esso ri-comprese, di qualità determi-nata, da fornire permanente-mente in tutti i punti del territo-rio nazionale, incluse le situa-zioni particolari delle isole mi-nori e delle zone rurali e mon-tane, a prezzi accessibili al-l’utenza e, più precisamente,la dizione «tutti i punti del terri-torio nazionale» trova specifi-cazione, secondo criteri di ra-gionevolezza, attraverso l’atti-vazione di un congruo numerodi punti di accesso, al fine ditenere conto delle esigenzedell’utenza. Detti criteri sonoindividuati con provvedimentodell’autor ità di regolamenta-zione”.

La stessa scelta è anche ilrisultato di un’istruttoria incom-pleta e parziale, siccome in-centrata sul solo dato econo-mico dell’asserita impossibilitàdi garantire condizioni di equi-librio, racchiusa in una motiva-zione piuttosto generica e chepresumibilmente, valutando ilsolo servizio universale, po-trebbe valere, del tutto inastratto, per un numero indefi-nito ed assai elevato di ufficipostali».

Palo mantiene il suo ufficioPostale. Il Comune ha vinto ilprimo round.

Mioglia. I miogliesi della leva del 1939 di sono dati appunta-mento per festeggiare insieme il loro settantacinquesimo com-pleanno. Domenica 8 giugno scorso, solennità di Pentecoste,hanno iniziato la giornata partecipando alla celebrazione dellaSanta Messa festiva, durante la quale hanno anche ricordato i lo-ro coetanei defunti. Dopo la foto di rito davanti al portale dellaparrocchiale di Sant’Andrea, si sono recati con i loro famigliari alristorante per un gioioso incontro conviviale nel ristorante “Od-dera” dove è stato dato ampio spazio ai ricordi. Un caloroso sa-luto augurale anche da parte della redazione de L’Ancora.

Ponzone. Chiusura al vele-no della campagna elettoraleper l’elezione del nuovo sinda-co e relativo consiglio, nel co-mune di Ponzone. Una con-sultazione elettorale che ha vi-sto prevalere la lista “Concen-trazione Democratica”, guida-ta da Fabrizio Ivaldi su quella“Uniti Per Ponzone” con candi-dato sindaco Giovanni BattistaMartini.

Il dottor Giovanni BattistaMartini, futuro capogruppo diminoranza nel nuovo consigliocomunale, il giorno 21 maggiorilevava presso il suo domiciliodi Genova una usuale bustabianca.

All’interno di essa, in forma,ovviamente, anonima vi era ununico foglio, formato A4, re-cante la scritta (in stampa doz-zinalmente non cognita): Mar-tini sindaco nero il tuo posto è

al cimitero!!! Via i fascisti daPonzone!!!.

Il che indica una evidente di-vergenza da parte di un eletto-re (o elettrice) ponzonese cheha voluto esternare, in manie-ra esplicativa, il suo dissensoavverso il candidato sindaco,non limitandosi ad un voto osti-le nel segreto dell’urna!

Giovedì 5 giugno, il dottorMartini ha presentato, per ilfatto occorso, prescritta de-nuncia, contro ignoti, presso ilcomando compagnia Carabi-nieri di Acqui Terme.

La dilazionata formalizzazio-ne dell’atto giudiziario è statanecessaria, come dichiaratodallo stesso Martini: «Per evi-tare di alimentare ulteriori attri-ti in una campagna elettoraledefinita “senza esclusione dicolpi”».

w.g.

Primo Consiglio comunale della legislatura

A Castelletto con PanaroTasinato e Tagliafico

In autunno posa di una vasca “laguna” per i bimbi

Piscina di Trisobbiorinnova l’area bar

Contratto di fiume torrente Erro

Sassello, coinvolte scuoledi Acqui, Cairo e Carcare

Chiusura ufficio postale di frazione Palo

Consiglio di Statoblocca la chiusura

Festeggiato il loro 75º compleanno

In festa a Miogliala leva del 1939

Inviata prima delle elezioni comunali

Ponzone, lettera minatoriaa candidato sindaco Martini

Page 36: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

36 SPORTL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. Una svolta atutto campo per l’Unione Spor-tiva Acqui Calcio 1911 checambierà sia in campo chefuori e verrà trasformata, dalnuovo gruppo che ne ha pre-so possesso, anche nella ra-gione sociale: l’U.S. Acqui cal-cio 1911 non sarà una più so-cietà dilettantistica (Asd) mapotrebbe diventare una Socie-tà a Responsabilità Limitata(Srl) per tentare la scalata alprofessionismo che è appenauna categoria sopra. In pocheparole è quello che ha dettoPier Giulio Porazza, managerlegato alla famiglia Garrone,proprietaria del gruppo petro-lifero Erg, originario di Carpe-neto, residente ad Asti, refe-rente della società che ha rile-vato l’Acqui. Ha puntualizzatoPorazza - «Questo grupponulla ha a che fare con la fa-miglia Garrone. I nuovi pro-prietari sono imprenditori ita-liani, titolari di un fondo finan-ziario con sede a Londra, inte-ressi nel comparto petrolifero- industriale ed operano in tut-to il mondo».

È una trasformazione che ilsindaco Bertero ed il dott. PierGiulio Porazza hanno spiega-to ad una platea di tifosi primaincuriositi, poi presi dai pro-getti che colui che sarà il nuo-vo presidente dei bianchi hagettato sul tavolo.

Cosa succederà? IntantoPorazza ha detto senza troppigiri di parole che gli obiettivisono attrezzare una squadraambiziosa, talmente ambizio-sa da aprire una finestra sulprofessionismo: «Io ci metto lafaccia, sono il responsabile edessendo da diversi anni nelmondo dello sport so benissi-mo come vanno le cose. Sevinciamo siamo stati bravi, sefacciamo un ottimo campiona-to abbiamo fatto solo il nostrodovere, se perdiamo siamodei pirla». Ha anche aggiuntoche non è stata scelta la cittàdi Acqui per caso: «Ci sonoprogetti che riguardaono attivi-tà economiche in Piemonte equella acquese è sembrata lapiazza giusta. C’erano in balloaltre realtà ma, grazie ai buo-ni rapporti con il sindaco e per-chè Acqui la conosco bene, hofatto in modo che questo grup-po di imprenditori scegliesseproprio la vostra città».

Soddisfatto della svolta an-che il sindaco Bertero che haavuto contatti diretti con unodei proprietari della societàche prenderà in mano l’Acqui.«Ringrazio Porazza per quel-lo che sta facendo per l’Acquicalcio. Acqui calcio che, nondimentichiamolo, grazie ad ungruppo di imprenditori acquesie ad un bravo tecnico ha vintol’ultimo campionato con nu-

meri da record. Ora si stannogettando le basi per un futuroche potrebbe essere ricco disoddisfazioni e, come sindacoe tifoso dei bianchi, sono il pri-mo a gioire. Per questo augu-ro ai nuovi e vecchi dirigenti,ai tecnici ed a tutti quelli chelavoreranno per l’Acqui di rag-giungere i traguardi che meri-ta una delle società storichedel calcio piemontese, con ol-tre cento anni di vita sullespalle».

Porazza ha catalizzato l’at-tenzione di tutti. Dirigenti, tifo-si, addetti ai lavori. Ha parlatopiù che di aspetti tecnici - «Lasquadra la costruiremo per es-sere competitiva e per farlodobbiamo lasciare da parte isentimentalismi e fare sceltedettate dalla ragione e non dalcuore» - di come sarà impo-stata la società. Ad affiancarePier Giulio Porazza ci sarà unconsiglio di Amministrazionecomposto da Paolo Torre eprobabilmente anche daglisponsor che hanno accompa-gnato il cammino dei bianchinegli ultimi due anni; FerruccioAllara resterà come presiden-te onorario; direttore generalesarà Giorgio Danna; direttoresportivo Valter Camparo. Adoccuparsi della transazionesocietaria è l’avvocato Rossinidi Alessandra, referente in Ac-qui l’avvocato Arnalda Zanini.

La squadra. ConfermatoArturo Merlo, il suo vice saràMaurizio Fossati. Per ciò cheriguarda i movimenti di merca-to tutto dipenderà dal budgetche verrà messo a disposizio-ne dalla proprietà. Probabileche ci siano più novità diquante ce ne sarebbero statese fosse rimasto il gruppo ac-quese. Resteranno i giocatoripiù rappresentativi, ma ci sa-ranno sicuramente tanti voltinuovi. Nell’ambito della primasquadra ruoterà la formazionejuniores che parteciperà alcampionato nazionale di cate-goria e la formazione Allievi.Le altre squadre, compresequelle inserite nel progetto Ju-ventus national Academy, sa-ranno gestite dal gruppo di ac-quesi con una partecipazionedella nuova società. Presiden-te sarà Ferruccio Allara.

Il ritiro. Da prossimo presi-dente Porazza ha parlato an-che di ritiro. Ritiro che dovreb-be iniziare nella penultima set-timana di luglio: «Lo faremoad Acqui dove ci sono impian-ti all’altezza e per essere vici-ni ai nostri tifosi». Non ha par-lato di amichevoli ma di lavoriper rendere migliore l’Ottolen-ghi – «Bello, ma manca la co-pertura per quella parte che èoccupata dai tifosi più appas-sionati. Chiederemo al sinda-co di...». w.g.

Acqui Terme. Acqui Calcio è tra i 91club che, in Italia, sono affiliati alla Juven-tus National Academy, iniziativa inseritanel progetto Juventus Soccerschools. Ilsettore giovanile dell’U.S. Acqui calcio1911 aveva aderito allo Juventus NationalAcademy nel settembre dello scorso an-no; la conferma per la prosecuzione dellacollaborazione è stata ufficialmente data ilpomeriggio di venerdì 6 giugno, nella sa-la del Consiglio del comune di Acqui allapresenza del sindaco Enrico Silvio Berte-ro, dell’assessore allo Sport Mirko Pizzor-ni, del presidente di Acqui calcio Ferruc-cio Allara, del presidente del settore gio-vanile Piero Cocco, del responsabile delsettore giovanile Renzo Cortesogno, deldirettore sportivo Valter Camparo, dell’al-lenatore Arturo Merlo mentre la JuventusF.C. era rappresentata dal dott. MarcoIsnardi e dal dott. Andrea Vaccarono, fun-zionari del settore giovanile.

Dopo il saluto del sindaco che ha ricor-dato il trascorso storico dell’Acqui e lapassione con la quale è seguita la squa-dra dei “bianchi”, sono stati i dirigenti delclub bianconero a sottolineare l’importan-za di avere un partner come Acqui calcio- «Società storica nel panorama calcistico

piemontese con oltre cento anni di attivi-tà» - e indicare le linee guida alla base delprogetto “Juventus Soccerschool”

Progetto che ha referenti in ogni ango-lo del mondo e verrà sempre più perfezio-nato.

Juventus National Academy che per lastagione 2014-2015 è rivolto ai giovanidalla scuola “primi calci” agli “Esordienti2002” ha come missione - «Organizzareun progetto innovativo dedicato ai giovani;garantire a tutti i partecipanti di vivere inun ambiente sano ed educativo; diffonde-re metodologie didattiche Juventus; con-siderare calcio, gioco e sfida come il ful-cro su cui si basa il modello di apprendi-mento; garantire la presenza di un teamappositamente formato e selezionato».Juventus National Academy fa parte delmodello Jss (Juventus Soccerschool) cheha come obiettivo creare una program-mazione adatta alle diverse fasce di etàche uniformi le attività proposte in tutti iprogetti attraverso una articolata serie diattività che vanno dalla valutazione moto-ria, alla valutazione psicologica alla childprotection, passando per ricerca, areamedica, comunicazione, tecnica ed altreancora.

I funzionari della Juventus hanno poispiegato le finalità del progetto Jna. Tresono gli aspetti presi in esame: finalità tec-niche ad iniziare dalle visite tecniche del-lo staff di Jna, formazione allenatori, ami-chevoli, tornei, raduni per le società inse-rite nello Jna, eventi speciali, monitorag-gio giocatori.

Educare attraverso la promozione di uncorretto avviamento allo sport (modelloJss) e tutela del minore (child ProtectionPolicy) che coinvolge tutti i tecnici; Comu-nicative attraverso la diffusione correttadel brand Juventus, uniformità di immagi-ne e visibilità sul siti www.juventussoccer-school.com

Acqui ha ringraziato la Juventus conl’assessore allo Sport Mirko Pizzorni cheha manifestato la sua fede granata, il re-sponsabile tecnico Renzo Cortesogno,Valter Camparo da diversi anni osserva-tore della Juventus e il presidente Ferruc-cio Allara che ha avuto parole di elogio peruna sinergia e ha detto - «Darà sempremaggiore impulso al settore giovanile deibianchi».

La presentazione si è conclusa con lavisita di “bianconeri” e “bianchi” all’Enote-ca per un augurale brindisi.

Santo Stefano Belbo. Vo-glia di migliorarsi nel segnodella continuità, ma piedi benpiantati per terra. Questo lostato d’animo della Santoste-fanese, che lavora per prepa-rare il terzo campionato di filain Promozione. La continuitàviene data dalla conferma dimister Fabio Amandola, che acampionato in corso avevapreso le redini della squadra èl’aveva portata ad un ottimo ri-torno con una tranquilla sal-vezza conquistata con 180 mi-nuti d’anticipo sul finale delcampionato. C’è voglia di mi-gliorarsi, come ci conferma ilmister, «ma con una rosa mol-to giovane nella quale abbia-mo già inserito Matteo Galup-po classe ’96 ex Asti che puòricoprire tutti i ruoli difensivi eda parte nostra proseguo il mi-ster cercheremo di conferma-re l’intelaiatura e lo zoccolo du-ro della passata stagione, cer-cando magari di andarci a raf-forzare e migliorare il repartoavanzato, dove a mio avviso lastagione passata potevamo far

meglio». Altra importante novi-tà, anche se non si tratta di unnuovo arrivo, visto che era giàcalciatore della Santostefane-se, è quella che riguarda Clau-dio Meda che nella prossimastagione avrà anche l’incaricodi “svezzare” giocatori per laprima squadra di mister Aman-dola. E.M.

Canelli. È salito all’onoredella cronaca sportiva per lasplendida cavalcata che haportato il Corneliano dal 5º po-sto del girone “D” di Promozio-ne a centrare cinque vittorieesterne consecutive nei pla-yoff, con l’ultimo capolavorotattico e tecnico che ha con-sentito di espugnare il “NatalPalli” di Casale per 4-1. Gian-luca Brovia, canellese di nasci-ta, ha centrato la promozionein Eccellenza con il Corneliano.

«È stata una annata difficile,con 30 punti nella prima partenon sempre giocando bene,nel ritorno invece è venuta fuo-ri qualche difficoltà nel far grup-po e anche problemi di naturaeconomica; dopo aver vinto aSantostefano, in due abbiamorealizzato solo 15 punti; feb-braio è stato tempestoso conl’addio di Amatulli e Floris perproblemi di rimborsi spese, madi lì abbiamo fatto quadrato enei playoff sono venuti fuori i

giovani Grieco, Veglio, Odden-nino e Quattroccolo che ci han-no portato a questo favolosotraguardo».

Ora una nuova esperienza,con l’ingaggio alla Cherasche-se, in Eccellenza. «Sono vera-mente contento di questa op-portunità: prenderò il posto sul-la panchina di Dessena e cre-do sarà stimolante».

Si può già dire qualcosa sulmercato? «Sicure le confermedella punta Melle, di Pupillo,Moracchiato e Malvicino; pro-babili quelle di Fontana, DelBuono e del portieri Maiani, dif-ficile invece trattenere Sardo eCellamaro, mentre sul fronterientri sono certi quelli di Veglioe Cavaglià che ho allenatoquest’anno a Corneliano».

Porterai nella tua avventuraqualche altro “tuo” ex giocato-re? «Valuteremo attentamentecon la società; mi piacerebbeportare con me Quattroccolo eOddenino». E.M.

Acqui Terme. Quale futuroper La Sorgente? Dopo la re-trocessione in Prima Catego-ria, sono giorni decisivi per ilprosieguo dell’attività da partedella società termale. È beneprecisare che i dubbi riguarda-no solamente l’attività della pri-ma squadra, perché SilvanoOliva sembra comunque inten-zionato a proseguire per quan-to riguarda il settore giovanile.

Ma lasciare svanire una re-altà come la squadra ‘senior’,che esiste da 26 anni e hascritto pagine importanti nellastoria acquese è qualcosa didoloroso. E dalle parole di Sil-vano Oliva si capisce che è luiil primo a non voler vederesparire la sua creatura. «La si-tuazione generale è comples-sa e va al di là dei discorsisportivi. Purtroppo mancano isoldi, non ci sono sponsor eforse mai ne ho avuti. Ho tira-to la carretta sempre da soloma ora ci sono molte più pro-blematiche di prima. Ci sareb-bero diverse spese da fare, dalmiglioramento degli impiantialla sostituzione di vecchie cal-daie, solo per fare alcuniesempi, ma dopo 26 anni è du-ra fare tutto da solo».

Eppure, la voglia di lottare ti-

pica di chi non ha mai mollato,affiora ancora… «Per La Sor-gente in questi anni sono statocontemporaneamente presi-dente, ds, magazziniere e giar-diniere e lo sono tuttora. Avreibisogno di una pausa, ma sa-rei forse anche disposto a re-stare se ci fosse qualcuno di-sposto a darmi una mano…».

In settimana, a giornale or-mai in stampa, si è svolta unariunione con soci e dirigenti ecoi genitori dei ragazzi del set-tore giovanile, da cui dovrebbeessere emerso il da farsi. For-se fra sette giorni ne sapremodi più. M.Pr

Riunione con soci, dirigenti e genitori

La Sorgente, ore decisiveper decidere il futuro

Un progetto che si amplia e migliora

Tra Juventus Academy e settore giovanile Acqui

Calcio

Il futuro dell’U.S. Acqui! Una svolta a tutto campoCalcio promozione

La Santostefaneseconferma Amandola

Matteo Galuppo

Calcio

Il canellese Brovia allenerà la Cheraschese

Silvano Oliva

Il passaggio di consegne tra Allara e Porazza sotto lo sguardo del sindaco Bertero e la sala del Consiglio comunale.

Arturo Merlo e Valter Camparo dell’Acqui Calcio con i funzionari della Juventus Marco Isnardi e Andrea Vaccarono.

Page 37: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

SPORT 37L’ANCORA15 GIUGNO 2014

3° TROFEO“MONDOCALCIO ASTI”GIOVANISSIMI FASCIA B

Si è chiusa domenica 8 giu-gno la lunga kermesse dei tor-nei organizzati da La Sorgentedi Acqui Terme, che anche inquesta edizione 2014 ha por-tato ad Acqui Terme più di1000 ragazzi provenienti dasocietà sportive del Piemonte,della Liguria, della Lombardiae della Toscana. Anche questotrofeo, riservato alla categoria“Giovanissimi fascia B”, si èconcluso con un grande suc-cesso di pubblico e di organiz-zazione. Il Trofeo MondocalcioAsti, giunto quest’anno alla ter-za edizione, è stato vinto dallasquadra di casa di GianlucaOliva che in finale ha regolatoil Motta Visconti provenientedalla provincia di Milano. 2-1 ilrisultato della finalissima conreti di Marengo su rigore e, do-po il pareggio dei lombardi,gran gol di Viazzi, che si ag-giudica anche il premio qualemiglior giocatore.

Al 3° posto il Pietra Ligure,al 4° l’Asca, 5° il Pro Pontede-cimo e 6° l’Associazione RDR.

Anche in questa occasionetutti gli allenatori hanno ricevu-to una confezione di vino pro-secco offerto da Oltrevino diAcqui Terme, tutti i giocatori

sono stati premiati con un mi-nitrofeo e, come tradizione,premi speciali ai migliori gioca-tori e al miglior realizzatore.Convocati: Arditi, Alfieri,

Bernardi, Minelli, Marenco,D’Urso, Cavanna, Mercenaro,Viazzi, Congiu, Marengo, Le-quio, Martiny, Petrachi, Lefqih,Lika, Mouchafi, Ghignone, Am-rani. Allenatore: Gianluca Oliva.

La Sorgente ringrazia tutti glisponsor che hanno contribuitoalla buona riuscita dei novetornei organizzati. E ringraziale tre “vecchie” mamme sor-gentine Angela, Agnese, Giu-se, che da 22 anni sono sem-pre presenti con il loro aiuto aitornei.

Ovada. Giovedì 12 giugno ilnuovo mister dell’Ovada CalcioFrancesco Mura, designato dalneo direttore sportivo MassimoCoscia ad allenare i nerostella-ti per la prossima stagione, in-contrerà i giocatori, dopo unprimo approccio con la dirigen-za ovadese e con il presidenteGiampaolo Piana (nella foto)avvenuto lunedì scorso. Scopodell’incontro con i giocatori, perMura, ex del Libarna e dellaGaviese, è ritrovare lo spiritogiusto di squadra in vista di unprecampionato che si prean-nuncia impegnativo. Infatti Mu-ra è deciso a lavorare duro incampo e per questo sente diaver bisogno di giocatori moti-vati e convinti di poter far bene,nonostante la retrocessione inPrima Categoria. Il neo allena-tore ha già fatto capire che oc-correrà davvero correre e perquesto si imposteranno tre set-timane di preparazione com-pleta, che potrebbe prevedereanche una doppia seduta di al-lenamento. Il tutto per poter

mettere in campo uno schiera-mento offensivo e per fare inmodo che la squadra possa‘reggere’ un gioco di iniziativain grado di mantenere palla alungo anche nella metà campoavversaria, anche se poi moltodipenderà dalle diverse situa-zioni che si potranno trovare incampo. Al momento bocchecucite sugli eventuali rinforzidella squadra ma si pensa adun innesto per reparto, mentrepare quasi certa la partenzadel centrocampista Gioia, chepotrebbe raggiungere la Silva-nese di mister Tafuri.

Ponti. Dopo la brillante sta-gione appena conclusa con lapromozione in Prima Catego-ria mancata di poco nell’ultimogironcino a vantaggio di Luesee Dogliani, il Ponti riparte conl’obiettivo di far meglio dellapassata stagione e ad illustrar-ci le linee guida della nuova sta-gione è il direttore generale Da-niele Adorno. «Dopo la promo-zione mancata per pochissimoci siamo riuniti tutti assieme conil trio Paroldi-Castiglia-Pirrone eabbiamo ritenuto che fosse giu-sto inserire qualche nuova fi-gura in società; per questo pos-so dichiararmi felice di annun-ciare che hanno accettato di farparte del nostro progetto il di-rettore sportivo Alessio Secon-dino, con cui, dopo che nellestagioni passate ci siamo pa-recchie volte confrontati sulmercato, ora finalmente agire-mo nella stessa società. Altro in-nesto è quello di Marco Pileri,che svolgerà la funzione di se-gretario e in più sarà dirigenteaccompagnatore. Nella setti-mana appena andata in archivioabbiamo deciso di comune ac-cordo di concludere il rapportodi collaborazione col nostro al-lenatore Walter Parodi, a cui vail nostro ringraziamento per

quello che è riuscito a fare». Il direttore sportivo Secondi-

no è molto attivo sul mercato eda breve dovrebbero concretiz-zarsi i primi movimenti sia perquanto riguarda le confermeche i nuovi acquisti. Ovviamen-te il primo nodo da scioglieresarà quello dell’allenatore, conMauro Cavanna, nelle ultimestagioni a La Sorgente, e Mau-ro Dragone, nella scorsa sta-gione tecnico della juniores re-gionale dell’Acqui, tra gli indiziatia sedersi sulla panchina ponte-se, anche se ovviamente Ador-no, da scafato e navigato diri-gente di calcio, tende a smen-tire queste due ipotesi. E.M.

Costigliolese 1Acqui 2

Costigliole di Saluzzo. Unbel campo e una giornata torri-da hanno accolto, il pomeriggiodi domenica 8 giugno, la semi-finale di andata di Coppa Pie-monte tra la Costigliolese el’Acqui. Caldo che non ha in-fluito sul redimendo delle duesquadre che, come era già ca-pitato in campionato, hannodato vita ad un match intensoe ben giocato. È l’Acqui a farela partita ma le saluzzesi sonoattente e brave a chiudere tuttigli spazi. Le “aquilotte” spreca-no qualche occasione di trop-po; come dice il motto “chi sba-glia paga” è l’Acqui a pagare,incomprensione tra la Bruzze-se e la Oggero; ne approfitta laEinaudi che sigla il gol dell’1 a0. L’Acqui non si scompone,continua a macinare gioco ed ifrutti di una netta superioritàterritoriale arrivano ancor primadello scadere del tempo. Da

una palla inattiva, con unoschema più volte provato in al-lenamento, arriva l’1 a 1: 38° laLupi tocca in profondità per laCadar che insacca. 40° la Sca-rabello, subentrata alla Casaz-za, ha la mira giusta e su puni-zione fulmina il portiere avver-sario. Nella ripresa l’Acqui con-tinua a fare gioco, sfiora in piùoccasioni il terzo gol ma nonha fortuna. Finisce sul 2 a 1. Insettimana il ritorno all’Ottolen-ghi. Domenica la finalissima alcomunale di san Mauro Torine-se, inizio alle 15.30. In campole vincenti tra Acqui e Costi-gliolese e tra Rosta e Masera.Chi vince si aggiudica la Cop-pa Piemonte 2014.Acqui femminile formazio-

ne e pagelle. Ottonello 5.5(Bruzzese 6), Rossi 6.5, Lardo6.5, Oggero 5.5, Draghi 6.5,Cadar 7 (Albertelli 6), Di Stefa-no 6.5, Lupi 6, Mensi 6 (Costa6), Ravera 5.5 (Bonelli 6), Ca-sazza 5 (Scarabello 7).

Calcio a 5 Acqui TermeÈ l’Olimpique The Hair l’ulti-

ma squadra a qualificarsi per iProvinciali di domenica.

4 a 0 secco rifilato al bar Ac-qui FC grazie al gol di AndreaRanaldo e la tripletta di MarcoPiovano.

***Calcio a 7

Turno di andata delle semifi-nali play off del Campionato diCalcio a 7.

Vittoria secca per il SasselloPanificio 3 Torri contro il Bel-forte Calcio, 2 a 0 il risultato fi-nale con i padroni di casa ingol grazie ad Alberto Piombo eFabio Garbarino.

Netto 4 a 1 della Betula EtCarat contro l’Atletico ma nonTroppo. In gol per i “canariniacquese” Matteo Cavelli e trevolte Marco Merlo, per gli av-versari in gol Matteo Ottolia.

È Betula Et Carat controSassello Panificio 3 Torri la fi-nale per il titolo di Campione2014.

La Betula perde 3 a 2 control’Atletico ma non troppo quali-

ficandosi grazie al 4 a 1 del-l’andata. In gol per i canariniacquesi Giovanni Bruno e Ro-berto Salice, per gli avversariin gol tre volte Andrea De Lo-renzi.

Anche il Sassello esce scon-fitto da Belforte, dove la squa-dra locale si è imposta per 2 a1 grazie ai 2 gol di Matteo Sca-tillazzo, per gli ospiti in golMatteo Gambuto.

Giovedì a Melazzo si terrà lafinalissima.

***Coppa di Lega calcio a 7

Sarà Betula Et Carat - ASDCapriatese la finale della primaedizione della Coppa di LegaCalcio a 7.

La compagine Ovadese haraggiunto in finale gli acquesigrazie al 5 a 3 contro l’US Mor-bello, all’andata la gara era ter-minata 2 a 2. Marcatori dellaserata per i padroni di casaSalvatore Valente, AlessioMontaiuti e tre volte GennaroSorbino, per gli ospiti in gol Si-mone Sobrero e due volte En-rico Benfante.

Molare. Grande festa per la fine della stagione calcistica nelleformazioni giovanili della Pro Molare. Un sabato pomeriggio pas-sato a giocare contro i papà (in campo anche una “coraggiosa”mamma), dove c’è stato puro divertimento ma anche forte com-petizione visto che da parte di tutte e due le squadre in camponon c’era nessuna voglia di perdere. La Pro Molare giovanilechiude un’altra stagione in maniera molto positiva, tenuto contoche i Pulcini sono usciti imbattuti dai tornei provinciali, sia quelliautunnali che primaverili, indetti dalla Federazione. Per chi aves-se voglia di iscrivere i ragazzi in vista della prossima stagionesportiva, è possibile contattare il numero 347 7448142.

Ovada. Al via ad Ovada e in zona anche gli stage di calcioestivi. Dall’11 al 21 giugno al “Geirino” di Ovada lo stage di calcio,che vede la compartecipazione della prestigiosa squadra londi-nese dell’Arsenal: in campo dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19e il sabato dalle 10 alle 12. La manifestazione viene organizzatadall’Ovada Calcio, dal Due Valli “Stefano Rapetti” con il Comunedi Ovada e il Consorzio Servizi Sociali. All’impianto sportivo “Mac-cagno” di Capriata d’Orba è in programma dal 23 al 27 giugno peri nati dal 2000 al 2009 lo stage dell’Arsenal che comprende oltreal calcio anche lezioni d’inglese. La giornata tipo prevede alle 9 ilritrovo, dalle 9,15 alle 10.30 riscaldamento e tecnica; dalle 10,45alle 11 break; 11-12 esercizi a tema, segue il pranzo, quindi dalle13.30 alle 14.30 lezione di inglese, per poi riprendere dalle 15 alle16 con esercizi a tema, un quarto d’ora di break e merenda, par-tite e chiusura della giornata. La quota di iscrizione comprendetecnici certificati Arsenal Soccer Schools, un’ora di lezione di in-glese, copertura assicurativa, un kit Arsenal Soccer School (ma-glia, calzoncini, calzettoni) e una t-shirt tempo libero. Per infor-mazioni è possibile contattare Carmelo Barca (347 3122169) oPaolo Brenta (328 7723149). Infine dal 6 al 12 luglio al Geirino ri-torna il Genoa Summer Camp con il quarto turno. Informazioni:Marcello Musso (335 1301783) e Andrea Ottone (349 5765938).

Molare. «Faccio come i so-vrani asburgici: abdico».

Mario Albertelli annuncia co-sì, non senza una buona dosedi autoironia, la sua decisione,già comunicata alla dirigenza,di lasciare la Pro Molare.

«Purtroppo, a parte un certologorio mentale, tipico di chi èda tanto sulla breccia, e chesarebbe comunque perfetta-mente compensato dal fattoche a Molare mi sento davveroa casa, comincio ad avvertireanche qualche problemino al-la schiena. Direi che un po’ diriposo mi farà bene».

Ma la vera notizia arriva do-po: chi allenerà la Pro Molarenel 2014-15? «Mio figlio Mar-co, che quest’anno è stato pre-paratore atletico all’Ovada. Daun po’ era intenzionato a pro-

vare a gestire una prima squa-dra, e ne ha, credo, i requisiti.Mi sembra giusto metterlo allaprova. L’ho detto, che faccioun po’ come gli Asburgo: dopodi me, tocca a mio figlio».

Chi conosce mister Albertel-li sa quanto il passaggio dellapanchina al figlio sia stato ge-stito senza alcuna imposizioneper la società: in realtà, la scel-ta di Marco Albertelli, giovane,ma molto preparato a detta dichi lo conosce bene, è unbuon investimento per la ProMolare, e potrebbe portare an-che all’arrivo di alcuni giovanidel vivaio ovadese. Per la pri-ma squadra, intanto, sembrapossibile la conferma del vete-rano Ferrari, che pare avereaccettato la proposta di gioca-re per un altro anno. M.Pr

Canelli. Partita ‘sui generis’per Don Bosco Nichelino e Ca-nelli, chiamate ad affrontarsi do-menica per novanta minuti mol-to particolari. Entrambe le squa-dre possono infatti giocare colcuore libero da tatticismi e pres-sioni, visto che entrambe sonogià salve. Il triangolare, infatti,ha già sancito la retrocessionedel Briga, battuto sia dagli spu-mantieri che dai torinesi. E allo-ra, tutti in campo per onor di fir-ma: entrambi i mister darannospazio a coloro che durante lastagione hanno giocato meno,ma si sono fatti trovare pronti almomento del bisogno.

Robiglio spiega: «Gioche-ranno sicuramente Mossino,Corino, Baldovino e L.Menconiin avanti; per il resto non ci sa-

ranno per impegni di lavoroZanutto e Campanale». Per ipadroni di casa, mister Di Vin-cenzo, che ha centrato un ve-ro capolavoro salvando unasquadra che secondo gli ad-detti ai lavori avrà molti proble-mi anche solo ad iscriversi alprossimo campionato.Probabili formazioni Don Bosco Nichelino (4-5-

1): De Biasio (Mazzetti), Milita-no, Angiletta, Vernassa, Cerra-to, Lupano, Ruggiaschi, Gras-so, Cammarata, Zienna (Tan-cini), Marra (Giambarresi). All:De Vincenzo Canelli (3-5-2):Amerio (Bel-

lè), Macrì, F.Menconi, Cirio, Ta-lora, Paroldo, Baldovino, Mos-sino, Corino, Cherchi, L.Men-coni. All.: Robiglio E.M.

TORNEO DI ALICE CASTELLOPICCOLI AMICI

Ad Alice Castello (VC) i Pic-coli Amici dei Boys Ovada era-no l’unica formazione a rappre-sentare la provincia di Alessan-dria nel raggruppamento regio-nale 2014. Gli ovadesi, accom-pagnati dal tecnico VincenzoAvenoso, dal Presidente Gian-paolo Piana, dal neo direttoresportivo Massimo Coscia e na-turalmente dai genitori si sonoconfrontati con altre realtà del-la regione attraverso attività lu-dico-motorie con giochi e parti-telle. Hanno preso parte allagiornata oltre ai Boys Ovada,anche Asti, Gattinara, Saviglia-no Calcio, Revello, Bollengo,San Giacomo, Cavour, Gassi-no San Raffaele, Venaria Rea-le, Mirafiori, Chisola, JuventusDomo, Diavoletto, Don BoscoTrino e Alicese. ESORDIENTI 2002

Al Moccagatta si è svolto il1° torneo Esordienti 2002 coni genitori dei ragazzi dell’Ova-da nelle vesti di organizzatoridella manifestazione, mentrein campo hanno partecipatoOvada, Savoia Fbc, Multedo eGenova Calcio. Nelle qualifi-cazioni Boys Ovada - Savoia1-2; Multedo - Genova Calcio0-1; Multedo - Savoia 0-1;Boys Ovada - Genova Calcio1-4. Per il 3° e 4° posto il Mul-tedo ha ragione dell’Ovada per

3-2, mentre nella finale vittoriadel Genova Calcio sul Savoiaper 2-1. Seguivano le premia-zioni alle quali sono intervenu-ti il dirigente dell’Ovada FilippoPiana, Paolo Esposti che tral’altro ha preparato il terreno digioco, Roberto Briata in rap-presentanza del Genoa, i diri-genti dell’Ovada Paolo Brenta,Vincenzo Nervi e Igino Kova-cic nonché il giovane portieredella Juventus classe 2003Matteo Fiorenza. Tra i premia-ti il capocannoniere Alessan-dro Vacca e il centrocampistaMattia Celentano del GenovaCalcio, il difensore Matteo Pel-legrini dell’Ovada e il portiereFederico Palma del Multedo.Una giornata stupenda realiz-zata grazie agli sponsor e al-l’impegno dei genitori che han-no trasformato il Moccagatta inun ritrovo accogliente.

Calcio 1ª categoria

Ovada, mister Mura si presenta ai giocatori

Calcio 2ª categoria

Ponti cambia, via Parodiil nuovo ds sarà Secondino

Calcio giovanile Pro Molare

Partita contro… papà e mamma

Ovada calcio, stage dell’Arsenale Genoa Summer Camp

Calcio giovanile La Sorgente

Patrick Viazzi

Calcio 1ª categoria

Pro Molare, Albertellilascia. Anzi, abdica

Giampaolo Piana.

Daniele Adorno

A.C.S.I. campionati di calcio

Coppa Piemonte femminile

L’Acqui di Fossati a un passo dalla finale

Calcio giovanile Ovada

Matteo Pellegrini

Calcio Promozione playout

Canelli già salvo, ma c’è un’ultima sfida

Page 38: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

38 SPORTL’ANCORA15 GIUGNO 2014

TORNEO F. DENICOLAIPULCINI

Risultato finale 5º-6º posto:Calamandranese - Monte-grosso 3-1

Risultato finale 3º-4º posto:Santostefanese - Virtus Ca-nelli Rossi 2-0

Risultato finale 1º-2º posto:Voluntas Nizza - Virtus Ca-

nelli Bianchi 2-0.Sabato scorso si sono di-

sputate le partite di semifinalee finale del Torneo F. Denicolaipresso l’impianto sportivo S.Paolo di Canelli.

Si sono affrontate rispettiva-mente: Voluntas Nizza - VirtusCanelli Rossi finita 2 a 1 per inicesi rete azzurra di Mesiti.

Nell’altra gara Santostefa-nese - Virtus Canelli Bianchi fi-nita 2-0 per gli spumantiericon 2 reti di Mazzetti

La vittoria finale è andataalla Voluntas Nizza che hasuperato i padroni di casa per2-0.

Nel merito tecnico possiamodire che tutte le partite sonostate equilibrate e combattutesu ogni pallone, ma il meritova alla Voluntas per avere vin-to con un’ottima squadra,qualche rammarico per le for-mazioni virtusine che con unpoco di fortuna in più e qual-che traversa e palo in menopotevano ottenere miglioripiazzamenti.

I premi speciali sono andatia premio miglior portiere: Ri-verso, Voluntas Nizza; premimiglior cannoniere: Costa F.,Santostefanese.TORNEO DI FELIZZANOPULCINI BIANCHI 2004

Virtus Canelli - Dehon “B” 3-0 (Pergola A.3), Virtus Canelli- Felizzanolimpia 1-0 (Bodri-to), Virtus Canelli - Fortitudo 3-0 (Bodrito, Culasso 2)

Risultato semifinale: VirtusCanelli - Dehon “A” 1-0 (Bodri-to)

Risultato finale: Virtus Ca-nelli - Junior Pontestura 1-0(Pergola M.).

Dopo neanche 12 ore dallafinale disputata al Torneo Vir-tus Canlli F.Denicolai, i ragaz-zi di Mister Ponza sono scesinuovamente in campo nel Tor-neo di Felizzano.

Nonostante la stanchezzaed un caldo asfissiante i virtu-sini hanno gettato il cuore ol-tre l’ostacolo ed hanno affron-tato la bellezza di 5 partite dal-la mattina al pomeriggio di do-

menica 8 giugno e hanno otte-nuto una meritata vittoria fina-le.

A maggior dimostrazionedella tenacia dei ragazzi si ri-corda che sotto un caldo cheè arrivato a sfiorare i 35º, in untotale di oltre 120 minuti di gio-co disputato, i ragazzi nonhanno subito neppure una re-te con tutta la squadra che èstata compatta e lo scoramen-to della sera precedente per lafinale persa si è tramutata inrabbia agonistica per un primopremio veramente voluto e“sudato”.

Convocati: Amerio Mattia,Bodrito Matteo, Chiriotti Fede-rico, Contrafatto Riccardo, Cu-lasso Derik, Medico Fabio,Pergola Alessandro, PergolaMattia, Poglio Giovanni. Alle-natore: Ponza Matteo24º TORNEO ANSPIMONTEGROSSOPULCINI 2005

Nel torneo di Montegrossola Virtus si classifica al 6º po-sto su dodici squadre parteci-panti mettendo in mostra unbuon calcio ed una squadramolto tosta questi i risultatidelle gare:

Girone triangolare: VirtusCanelli - Atletico Roero 1-1(rete: Bottero), Astisport - Vir-tus Canelli 1-3 (reti: Rizzo 2,Mojdi).

Quarti di finale: Virtus Ca-nelli - Millesimo 0-3.

Semifinale 5º posto: VirtusCanelli - Neive 1-1 (rete: Riz-zo) 3 -1 ai rigoriPULCINI 2005Virtus Canelli 3Astisport 71º Tempo: 1 - 4 (rete: Mojdi);

2º Tempo: 1 - 1 (rete: Jaki-mouski); 3º Tempo: 1 - 2 (rete: Rizzo)Partita di recupero del cam-

pionato, disputata non benis-simo dai Virtusini che hanno disicuro offerto prestazioni piùconvincenti soprattutto nel pri-mo tempo dove hanno subito4 reti, migliorando nella se-conda frazioni finendo in pari-tà e nuovamente sotto nel ter-zo tempo.

Finale concluso 7 a 3 per gliospiti.

Convocati:Bottero Luca, Brunettini

Giacomo, El Mouaatamid, Gi-gliotti Alessio, Jakimouski Krit-jian, Mojdi Mohamed, Palmi-sani Alberto, Peuto Davide,Rizzo Matteo.

Caldo e afa hanno ridotto dinumero i corridori giallo verdi,ma chi è salito in bici si è di-simpegnato come al solitoegregiamente.

I Giovanissimi di Pesce ePascarella erano a Broni (PV).In G2 Alessandro Ivaldi è arri-vato nel gruppo dei migliori, 7ºnella volata conclusiva. In G4Samuele Carrò ha tenuto ilpasso dei migliori, cedendosolo sul rettilineo d’arrivo e ar-rivando 6º, mentre più stacca-to ha chiuso Leonardo Manna-rino. Esordienti ad Andora, par-

tenza unica e percorso quasitotalmente pianeggiante, adesclusione dell’arrivo in salita.Corridori combattivi ma sfortu-nati. Il migliore è Nicolò De Li-si che tiene il contatto dei fa-voriti sino agli ultimi metri. Perlui alla fine l’undicesimo posto,ma il bronzo fra i corridori del1º anno. Costretti al ritiro Fran-cesco Mannarino, Nicolò Ra-mognini e Simone Carrò (ca-duto) tutti per guai meccanici.Bene invece Gabriele Drago, asuo agio in salita, che chiudeal 20º posto.

Doppia fatica per gli Allievi aPiatto (BI), gara internaziona-le, al mattino prova in linea e alpomeriggio sfida a cronome-tro. Alla fine sarà il puglieseMonaco, alla settima vittoriastagionale, ad aggiudicarsi la65ª edizione del Trofeo Squil-lario davanti ad un corridoredella Costa Azzurra. Subito outla mattina Simone Callegari(caduta) e Andrea Malvicino

(noie meccaniche). Gli altri,complice il gran caldo, nonosano e concludono in gruppo.Mattia Iaboc 27º, Diego Lazza-rin 40º, Nicolò Passarino 46º eAndrea Carossino 49º. Nellagara a cronometro cade rovi-nosamente ma fortunatamen-te senza conseguenze Iaboc,costretto al ritiro. Gli altri chiu-dono con una buona progres-sione. Lazzarin è 32º, Passari-no 39º e Carossino 45º.

L’ASD Pedale Acquese, conil patrocinio del Comune di Ac-qui Terme, organizza, domeni-ca 15 giugno, la quarta provadel Trofeo Primavera, campio-nato regionale per la categoriaGiovanissimi (7/12 anni).

Dopo le tre precedenti prove(gimkana, sprint e mountain bi-ke), con la prova conclusiva sustrada, si assegnano le maglieregionali per le sei categoriegiovanissimi. Al via tutte lesquadre piemontesi e anchequalche ligure, previsti più di250 iscritti. Ritrovo alle ore 12e partenza della prima gara al-le ore 14,30. Il percorso di cir-ca un km comprende: viaAmendola, via IV Novembre,via M. Ferraris, piazza M. Fer-raris, via Crenna, corso Divi-sione Acqui, via Galeazzo e ri-torno su via Amendola. Al ter-mine, le premiazioni nel salo-ne della Kaimano.

In piazza M. Ferraris sarà al-lestito il posteggio per gli auto-mezzi delle squadre e attornoal percorso sarà possibilemangiare in locali convenzio-nati.

Acqui Terme. È arrivata all’ottava prova la Piemonte Cup XC, do-menica 8 giugno, questa volta in scena tra le colline di Calosso.Molti i biker de La Bicicletteria che consolidano le varie posizioniin classifica generale a partire da Giampiero Mastronardo, sul pri-mo gradino del podio nella categoria ELMT e anche in vetta inCoppa; tiene bene al primo giro Roberto Barone che nella primatornata transita per primo sotto l’arrivo ma ha dovuto fare i conticon la fatica accumulata nella staffetta di giovedì a Pinerolo dove,con Giulio Valfrè, hanno conquistato l’argento, domenica sono ri-spettivamente 5º e 6ºalla fine dei tre faticosissimi giri, 7º Giuliani.Negli Under il migliore è Polla, 5º, 9º Cassano e 11º Curino, 4º ju-nior per Simone Pont, 2º Marco Testera tra gli M4 e 3º Rovera ne-gli M5. Al femminile Elena Mastrolia cerca di tenere il suo ritmo,anch’essa affaticata da tensioni muscolari del dopo staffetta nellaquale, con la compagna Francesca Bugnone della Controltech,giovedì ha conquistato l’oro spadroneggiando tra i ciottolati e lescalinate di Pinerolo, domenica è 2ª dietro alla campionessa re-gionale Meli e 5ª assoluta tra le 12 donne presenti. A Pecetto, in-vece, manifestazione promozionale dedicata ai giovanissimi dovePietro Pernigotti è 2º G1, Matteo Rovera 4º Esordienti 1º anno.

Cossano Belbo. La prima edizione della “Pedalanghe”, garacross country di mountain-bike, disputata a Cossano Belbo do-menica 8 giugno, ha visto l’esordio di 4 giovani atleti categoriaprimavera (classe 2001) da poco entrati a far parte della Asd Ma-celleria Ricci di Acqui Terme. Stefano Balbo, Soufiane Es Sal-many, Alessandro Larocca e Pietro Viglino, alla loro prima espe-rienza di ciclismo agonistico, hanno affrontato un percorso im-pegnativo in una giornata molto calda, con entusiasmo e corag-gio, insieme al capitano Bruno Ricci e al compagno di squadraElio Ragazzo. Squadra e genitori si sono complimentati con i ra-gazzi, invitandoli a continuare con immutato impegno la loro av-ventura. M.Pr

Torneo estivo di calcetto al don SalviOvada. Al campetto del don Salvi, domenica 15 giugno pren-

derà il via l’attesissimo torneo di calcetto a quattro. Tesserati e gio-catori amato riali si confronteranno sul campetto di via Buffa. Il cor-tile dell’Oratorio, nelle serate esti ve, diventa così luogo di ritro voed aggregazione per i ra gazzi di ogni fascia di età, che, interes-sati alle partite, posso no aggiungere qualcosa di più coinvolgen-te alla tradizionale “vasca” per la città. I giocatori (4 per squadra)disputano partite da due tempi di 20 minuti con 5 minuti di inter-vallo. Sono tre dunque le categorie in cui è suddiviso il torneo. Fem-minile, con le squadre: Edilverde, Bardrogheriasilva no, A.C.Picchia,Le Bombers, Calcio’s girls. Under 16: J-Stars, Noname, Cassine,Scarsi ma non trop po. Over 16: Bomberoni, il Baretto, Gli Stracotti,Internazionale, Officina del Gusto, Stilottica, Mga, Bar Soms, Fi-nanza & Futuro Banca. Le regole adottate sono quelle del calcetto.Dopo i giro ni di qualificazione, seguirnno le eliminazioni dirette.

AICS provincia Asticampionato di calcio a 5

Proseguono a ritmo serrato, negli impianti sportivi di Revigliasco,le gare del 6º Memorial Orazio Berlinghieri organizzato dal Comita-to provinciale Aics con la sponsorizzazione di Piemonte Carni.

Risultati della prima settimana: Atletico ma non troppo -Aquila 4-7, Atletico mikatanto - Calor Clima 3-1, Casa del Com-pressore - Revigliasco 3-3, “Wall Street Institude” - Pizza ok 3-3,Pizza ok - Casa del Compressore 8-1, Atletico mikatanto - Aqui-la 6-10, “Wall Street Institude” - Calor Clima 1-2, Revigliasco -Atletico ma non troppo 5-6.

Classifica: Aquila 6, Pizza ok 4, Atletico ma non troppo 3, Atle-tico mikatanto 3, Calor clima 3, Revigliasco 1, “Wall Street Insti-tude” 1, Casa del Compressore 1. Il torneo si concluderà con lesemifinali e le finali che si giocheranno il 26 e il 28 giugno.

MEMORIAL “MONDINI”PULCINI 2004

I Pulcini 2004 del Due Valli“Stefano Rapetti” si ripetono alMemorial “Mondini” di Sarisso-la conquistando per il secondoanno il prestigioso trofeo.

Diciotto le squadre parteci-panti suddivise in sei giorni datre squadre.

Il Due Valli di Giulio Maffierisupera nelle qualificazioni Gra-

narolo e Internazionale Geno-va per 1-0; i due successi dan-no la possibilità di accedere al-la fase finale con le afferma-zioni sulla Rivarolese per 3-0 esul Multedo per 1-0. In finale ilDue Valli superava l’Arquateseper 3-0.

Due Valli: Massone, Sciut-to, Mazzarello, Barbato, Alloi-sio, Tagliotti, Cannonero, Cam-pidonico.

Ciclismo - debutto per 4 atleti

Asd Macelleria Ricci va forte alla “Pedalanghe”

Calamandrana. La quartaedizione del torneo “BrunoGatti”, indimenticabile dirigen-te della Calamandranese e an-che del Bistagno, riservato al-la categoria Giovanissimi 2000arride all’Alessandria che nel-la finale si impone sui padronidi casa per 4-0; questi ultimiavevano disputato un gironeda favola imponendosi per 2-1contro l’Atletico Pontesturacon le reti di Bonelli e Savu eper il pareggio che è valso il

primo posto del girone 1-1contro la Cheraschese, rete diBonelli.

Nella finale per il terzo equarto posto, la Cherascheseha avuto la meglio per 1-0 con-tro il Pro Villafranca

Convocati Calamandrane-se: Dalmas, Granara, El Kar,Sasco, Berta, Ratti, Morrone,Batiglal, Savu, Bonelli, De Ca-ni, Crema, Corazza, Del Pon-te, Bernardinello, Travasino,Chili. All: Morrone. E.M.

Calcio giovanile

Al 4º “Memorial Gatti”Calamandranese seconda

Da sinistra Pietro Viglino (4º classificato), Soufiane Es Sal-many (6º), Elio Ragazzo (3º classificato categoria super gen-tlemen A), Bruno Ricci (1º classificato categoria super gen-tlemen B), Alessandro La Rocca (8º), Stefano Balbo (5º).

Giovanile Virtus Pedale Acquese La Bicicletteria

La Calamandranese. Calcio Giovanile Due Valli

Dall’alto: Alessandro Ivaldi con Pesce; Allievi piu ̀Bucci allapartenza; Lazzarin alla partenza.

Page 39: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

SPORT 39L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. Dirittura d’arri-vo per la 18ª edizione del Sum-mer Volley che avrà luogo dal 20al 22 giugno sui campi di volleydel comprensorio acquese: Vil-la Scati, Bistagno e Nizza Mon-ferrato. Il torneo, nato nel 1987dall’inventiva di Ivano Marenco,è diventato nel tempo uno degliappuntamenti più importanti sul-la scena giovanile del Nord Ita-lia. Quest’anno propone ai nastridi partenza 80 squadre divise in6 categorie, delle quali 3 nel set-tore femminile e altrettante inquello maschile. Un grande ri-sultato nonostante le mille diffi-coltà dovute alla crisi che si fasentire sempre più nelle taschedelle società. Ivano Marencoideatore e anima della manife-stazione pallavolistica, non acaso afferma: «In tutta sinceritànon pensavo di raggiungere an-cora un numero così consisten-te di partecipanti, ma alla fineanche quest’anno riusciremo adare vita ad un torneo vivo e in-teressante. Relativamente al la-to sportivo sono molto contentoper il settore maschile che pre-senta l’interessante novità del-l’under 13, che rappresentaqualcosa di veramente impor-tante: segno che la Federazio-ne Piemontese e le società ingenerale stanno lavorando be-ne per risvegliare l’interesse deiragazzi riportandoli sui campi divolley. Confermate invece le ca-tegorie Under 18 e Under 21.

Il settore femminile è comeal solito il più numeroso con 60squadre equamente divise nel-le categorie Under 13, Under16 e Under 18, sono molto con-tento di avere ospiti entrambe lerappresentative Piemontesi diMassimo Moglio e Monica Cre-

sta che parteciperanno alle Kin-deriadi trofeo delle Regioni: ilSummer Volley sarà per loro unbuon banco di prova.

Dall’estero avremo squadredella Repubblica Ceca e Israe-le, e per la prima volta avremoanche una rappresentativa del-l’estremo oriente europeo, pro-veniente dalla Georgia. Le gareprenderanno il via nella mattinadi venerdì 20 giugno e termine-ranno con le finali di Mombaro-ne domenica 22: come al solitogli arbitri saranno quelli della fe-derazione che ringrazio antici-patamente per il grande lavoroche li aspetta».

Ma il Summer Volley non èsolo agonismo: è anche aggre-gazione e spirito goliardico…

«Componenti fondamentali.Sul piano prettamente organiz-zativo e ricreativo utilizzeremoancora il centro congressi per leserate del 20 e 21: come tradi-zione la prima, sarà dedicata al-la presentazione dell’evento edelle squadre: ci sarà il simpa-tico intermezzo del cabaretshow “Ballosers”, mentre il gior-no seguente è prevista la sera-ta a tema che quest’anno ci por-terà nel Far West, con una sor-presa veramente originale chesono certo divertirà tutti, natu-ralmente a completare il pro-gramma ci sarà tanta musica,per tutti i gusti. Con il solito gran-de gruppo di volontari, siamopronti a far girare al meglio que-sta macchina che ormai da mol-ti anni funziona perfettamente.Nel nostro piccolo, posso dire or-gogliosamente che tramite losport riusciamo a portare ad Ac-qui e dintorni anche un po’ di be-nefici economici e visto il perio-do non mi sembra poco». M.Pr

Ovada. Domenica 8 giugnosi è disputata la 2ª edizionedella “TSM Alimentari BeachSoccer Cup”.

Nata l’anno scorso quasi perscherzo, con l’idea di coinvol-gere i calciatori della zona del-l’ovadese in una esperienzacol “calcio da spiaggia” nellaospitale cornice delle piscinedel “Geirino”, il torneo ha subi-to riscosso successo ed è sta-to un piacere riproporloquest’anno con la presenza di11 squadre che si sono datebattaglia dalle 10 del mattinofino alle 17,30.

Il beach soccer è scanditodiversamente rispetto ad altrisport su sabbia. Di solito il cal-ciatore va a giocare la partita,si fa la doccia e torna a casa.Si è provato ad introdurre al-l’interno dello sport più amatodagli italiani quello spirito diaggregazione che esiste nelbeach volley, sport nel quale sigioca la partita e si condividela giornata in compagnia degli“avversari”. Ne beneficia il fairplay e la possibilità di appro-fondire buoni rapporti di amici-zia con chi ha vestito una ca-sacca diversa durante tutta la“stagione a 11”.

Tutte le partite si sono arti-colate su 2 tempi da 12 minu-ti, ogni squadra ha giocato al-meno 3 partite; i sorteggi che

hanno dato vita a 2 gironi da 4e uno da 3 da cui sono emersii quarti di finale. Poi, ad elimi-nazione diretta, si è arrivati al-le semifinali, che hanno vistocontendersi il trofeo le forma-zioni di Il Baretto, Fc Romania,Vivieli e Manzoteam.

Gli acquesi Vivieli hannoavuto la meglio sugli ovadeside Il Baretto mentre Fc Roma-nia ha capitolato contro Man-zoteam.

Nella “finalina” vittoria e ter-zo posto per FC Romania su IlBaretto, mentre la finalissimaha visto la conferma di Manzo-team, già detentore del titolo,che ha battuto Vivieli solo aicalci di rigore.

La “Servizi Sportivi” in colla-borazione con “Asd Sports OnThe Beach” ringrazia quantihanno partecipato e li invita alprossimo torneo di beach soc-cer al Geirino in programma il13 luglio, lo stesso giorno del-la finale dei Mondiali.

La concomitanza è volutaper permettere a tutti i tifosi divivere una domenica di calciosulla sabbia con la coda di unaserata da trascorrere in com-pagnia davanti alla tv per assi-stere alla finalissima dellaCoppa del Mondo 2014.

Per informazioni e iscrizioniè possibile rivolgersi al 3282866920.

Ovada. Colpo grosso delCarpeneto sul campo del Sol-ferino. Infatti la squadra delpresi dente Porazza si aggiudi-ca il difficile incontro col risul-tato fi nale di 13-7, e nella 4ªgiornata di ritorno del campio-nato di tamburello di serie Aporta a casa tre punti pesan-tissimi per la classifica. Ha det-to, alla fine dell’incon tro, il mi-ster carpenetese Pi nuccio Ma-laspina: “I ragazzi hanno di-sputato un partita da campio-ni. Dopo una partenza a razzo,4-0 per il Solferino, siamo risa-liti sino a 5-4 per noi, conti-nuando poi sul 7-5 e finendosul 13-7. Dopo un periodo co-sì così, i giocatori stanno im pa-rando la teoria predica ta pertante partite. Verificheremo iprogressi domenica prossimacontro il Medole (per il matchcontro la prima in classifica,inizio ore 16, i tifosi del Carpe-neto ed i tanti appassionati ditamburello del la zona sono giàin fermento). Un bravo al capi-tano Luca Baldini, a Fon zagae Tasca, con Bottero e Occhi-pinti”. Niente da fare inveceper il Cremolino del presiden-te Ba vazzano, sconfitto in ca-sa per 4-13 dal fortissimo Mon-

te Sant’Ambrogio, uno dei pre-tendenti alla vittoria finale perlo scudetto. Partenza lanciatadei veronesi dell’ex Pierron,tecnicamente su periori agli al-tomonferrini, che dopo il terzotrampolino sono avanti netta-mente per 8-1, senza che Bot-teon e compagni possano farequalcosa. Poi una timida rea-zione porta i ragazzi allenati daViotti a conquistano due giochinel successivo trampolino ecedere il terzo sul 40 pari. Magli ultimi trampolini sono per gliospiti, che conquistano 4 gio-chi contro uno solo dei padro-ni di casa. Domenica prossima15 giu gno il Cremolino giocafuori casa sul campo del Casti-glione delle Stiviere, che inclassifica insegue ad un punto.

Altri risultati della serie A,quarta di ritorno: Ca stellaro-Castiglione 13-7, Me dole-Cav-rianese 13-11, Sab bionara-Guidizzolo 13-9. Ha ri posato ilSommacampagna.

Classifica: Castellaro e Me-dole punti 35, Monte Sant’Am-brogio 34, Solferino 27, Ca-vrianese 19, Sabbionara 18,Sommacampagna 17, Carpe-neto 14, Guidizzolo 11, Cre-molino 8, Castiglione 7.

Ovada. Il campionato del-l’Al to Monferrato di tamburellose rie D, settima giornata delgirone ovadese, conti nua nelsegno di due squadre.

Cremolino e BasaluzzoAcos infatti si giocano la lea-dership staccate di 3 punti,frutto del risultato della gara diandata, mentre le altre forma-zioni fanno da contorno.

Cremolino veleggia semprea punteggio pieno, sconfiggen -do anche il Basaluzzo Giovaniin Vallemme, per 13-6. I pa-droni di casa partono male,vanno sotto per 4-2 prima e 8-4 poi: pesa molto la cattiva ve-na di Borsa, in giornata no, equalche errore di troppo neimomenti cruciali. Cremolinotiene un gioco molto regolareda fondo campo e sbriga lapratica senza troppe preoccu-pazioni, salendo a 21 in classi-fica, sempre saldamente apunteggio pieno. In casa delCremolino ormai è tempo dipensare allo scontro diretto,che potrebbe già valere primaposizione matematica del giro-ne, in caso di vittoria contro idiretti inseguitori del Basaluz-zo Acos.

Basaluzzo Acos che conti-nua a tallonare la capolista, in-came rando altri tre punti in ca-sa del Carpeneto Giovani, chefa un passo indietro ri spetto al-le ultime partite. Il risultato fi-nale di 13-3 è netto almenotanto quanto il dislivello dei va-lori in campo. Nelle fila delCarpeneto Giovani, sempregrintoso il giovanissimo Olivie-ri, e il brutto risultato non devedemoralizzare la squadra che,al debutto in campionato, stacomunque ben figurando.

In coda alla classifica, im-por tante infine il successo delCarpeneto allo Sferisterio diOvada contro la Paolo Cam-pora. Per Caneva e soci que-sta vittoria vale l’aggancio inclassifica ai cugini Giovani, euna boccata d’aria avendostaccato di ulteriori tre punti il

fondo della graduatoria. Dopola sconfitta per 13-10 Zimarroe soci sono sempre a zeropunti e hanno ormai pochepossibilità per togliersi di dos-so la “maglia nera”.

Nell’ottava giornata, non tra-disce le attese il big match: Ba-saluzzo Acos e Cremolinodanno vita ad una bella parti-ta. Alla fine a prevalere saran-no gli ospiti, che già in avvio indue trampolini guadagnanogià due giochi di vantaggio,portandosi sul 4-2. Un mo-mento di appannamento con-sente ai padroni di casa di av-viare una rimonta che si tra-sforma in sorpasso sul 6-5; nel12º gioco c’è la svolta dellapartita, con il Cremolino sotto40-15 ma che riesce a recupe-rare fino a 40-40, per poi per-dere però scambio e gioco peruna splendida giocata del gio-vane Notarangelo. La partitasul 6-6 è ancora tutta da gio-care ma diversi sono gli animi:Basaluzzo pare ricaricatomentre Cremolino accusa i pri-mi segni di cedimento. Basa-luzzo affonda con 3 giochi an-dando 11-7 per poi chiudere lapartita sul 13-8.

Ora le due squadre sono ap-paiate in classifica, anche segli scontri diretti sorridono alCremolino proprio per questoultimo gioco conquistato, vistoche l’andata si era chiusa sul13-7.

Buon risultato anche per l’al-tra metà di Basaluzzo, con igiovani corsari in terra ovade-se contro la Paolo Campora ul-tima in classifica.

In posticipo infrasettimanalesi è giocato, a giornale ormaiin stampa, il derby di Carpene-to.

Nel prossimo turno, i Giova-ni carpenetesi sono attesi inVallemme dai Giovani del Ba-saluzzo mentre sulle colline vain scena Carpeneto- Basaluz-zo Acos.

Spazio infine al testacodaCremolino-Ovada.

Lunedì 2 giugno Paolo Teal-do, tesserato per l’A.S.D. Ten-nis Vallebelbo, ha vinto la 2ªedizione del “Trofeo Mombaro-ne” organizzato dall’ASD Spor-ting Mombarone di Acqui Ter-me. Paolo, cl. F.I.T. 4.1, testa diserie nr. 7 del Torneo, ha scon-fitto in finale Giancarlo Giova-ni, testa di serie nr. 1 per 6/46/1. Ottima prestazione ancheper l’altro tesserato AntonioDenicolai, 3º classificato.

Altra notizia da segnalarequella relativa al fatto che il Tro-feo Kinder+Sport 2014 farà tap-pa presso il circolo del TennisVallebelbo dal 21 al 29 giugno.Si tratta di un torneo che hauna lunga storia dietro di sè: 10mila ragazzi, 100 tornei, 18 re-gioni e grandi campioni. L’ideadel prestigioso trofeo giovanileè nata da Rita Grande, ex cam-pionessa ritiratasi dalle compe-tizioni nel 2005. Al termine del-le tappe ci sarà un Masters Na-zionale (lo scorso anno a Mila-no) e Internazionale.

Per iscrizioni è possibile con-sultare il sito www.trofeoten-nis.it

Possono iscriversi i ragazzidi età compresa tra 8 e 16 an-ni.

Acqui Terme. Continuano le attività della “Asd Sport on The Be-ach” che, oltre al torneo di beach soccer disputato ad Ovada (neparliamo in altro articolo), ha organizzato anche un torneo di be-ach volley con la formula dell’1+1 misto, andato in scena a Mom-barone. Formula collaudata, con gironi e tabellone a doppia eli-minazione, e location ottimale per abbinare una giornata sullasabbia ai momenti di relax che solo il Centro Sportivo Mombaro-ne può garantire. Diciassette in tutto le coppie ai nastri partenza,con una grossa componente ligure, da sempre molto attenta allegare organizzate in questo angolo di Piemonte. A spuntarla in fi-nale è stata la coppia Bernabè-Bilamour (ovadese di adozionema con radici romane e genovesi) contro i giovani torinesi Pa-netta-Sansanelli. Terzo posto per Martina-Zuccarello.

Tennis a Cassine, domenica 15la finalissima del 7º Memorial Rinaldi

Cassine. Tempo di finali, al Circolo Tennis Cassine, dove dome-nica 15 giugno si svolgerà l’ultimo atto della settima edizione del “Me-morial G.Rinaldi”, il torneo di singolare maschile riservato ai gioca-tori di 4ª categoria che rappresenta uno dei momenti più importan-ti nel calendario del club cassinese. Settanta gli atleti che si sono da-ti battaglia nelle due settimane di gare: tante le sfide entusiasmantiche si sono susseguite, sotto gli occhi attenti di un pubblico nume-roso. La finale maschile si svolgerà a partire dalle 17, e sarà prece-duta da quella femminile, valida per il “Trofeo Giancarlo Porzio”, de-dicato alla memoria dell’indimenticato presidente provinciale FIT, sto-rico socio del circolo cassinese, che si svolgerà invece venerdì 13giugno a partire dalle ore 21. Anche in questo caso, il torneo è sta-to riservato a giocatrici di quarta categoria.

Campionato D1 - Si è nel frattempo conclusa la prima fase delcampionato a squadre di D1, che vede il Circolo Tennis Cassine,capitanato da Maurizio Mantelli, chiudere al primo posto il propriogirone. Per il team composto anche da Marcello Garavelli, Euge-nio Castellano ed Emiliano Nervi, ora comincia un’estate di intensiallenamenti, per arrivare puntuali all’appuntamento di settembre, quan-do prenderà il via il tabellone finale che mette in palio la promozio-ne in serie C.

Si disputa dal 20 al 22 giugno

Al 18º “Summer Volley”80 team da tutta Europa

Beach Soccer

Alla TSM Beach Cup Manzoteam si riconferma

Tamburello serie A

Colpaccio Carpenetoespugnata Solferino

Beach Volley

A Mombarone primo postoper Bernabè e Bilamour

Tennis Vallebelbo

Paolo Tealdo vince il 2º“Trofeo Mombarone”

Tamburello serie D

Big match al BasaluzzoOvada perde in casa 13-8

Paolo Tealdo

Page 40: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

40 SPORTL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. Ottime le pre-stazioni dei nostri podisti nellenumerose gare che si sono di-sputate nell’ultimo periodo. Maandiamo con ordine. Giovedì 5giugno serale ad Ovada neipressi del Geirino con Uisp edOvada in Sport Team per la 3ª“Rincorri i Sapori” di 7.1 km.Tra gli uomini scontato suc-cesso per Corrado RamorinoCittà di Genova 24’45”, quindiil duo Acqui Terme Atletica(Ata) con Saverio Bavosio alsecondo posto 25’30” e AchilleFaranda terzo 26’15”, quartapiazza per Roberto ParodiPod. Vallescrivia 26’25” e quin-to posto ancora Ata con LucaPari 26’40”. Tra le donne meri-tato successo di Cristina Ba-vazzano Atl Ovadese Ormig30’52”, ritornata su ottimi livel-li, seguita da Susanna Scara-mucci Atl Varazze 32’20”, Con-cetta Graci Ata 33’24”, Annali-sa Mazzarello Atl Novese34’30” e Alice Chiaramente AtlVarazze 38’01”. Una settantinagli atleti classificati. Venerdì 6classica serale a CastellazzoBormida con Uisp e Cartotec-nica per la 23ª “Notturna Ca-stellazzese” di 5.9 km. Quasi200 al via su un percorso piat-to, ma in buona parte sterrato.Tra gli uomini successo di Mo-madou Abdoulaye Yally Pol.Alessandria 19’58” mentre trale donne ottima prova di Ele-hanna Silvani Azalai Tortona22’22”. Tra i “nostri” brillantesecondo posto per Saverio Ba-vosio Ata in 20’03” che sino al-l’ultimo ha lottato per la vittoria;11º e 12º il duo AcquirunnersLuca Berruti 21’22” e SimoneCanepa 21’34”, 15ª e 17ª piaz-za per il duo ATA Lino Busca21’50” ed Alberto Nervi 22’05”,quindi ancora Acquirunnerscon Paolo Zucca 49º, 24’24”,Claudio Calzato 56º, 24’44”,Carlo Ravera 69º 25’23”, UgoBarisone 74º, 25’46”, PieroGarbarino 90º, 26’51”, Giovan-ni Gaino 91º, 26’54”, Pier Mar-co Gallo 94º, 26’59”, DaniloDallerba115º, 28’29” e MarinaTaddei, alle sue prime gare,148ª in 31’46”. Ottima comesempre l’organizzazione ed ipremi che la Cartotecnica hamesso in campo. Moltissimi

bambini nella gara a loro dedi-cata e numerosi anche i noncompetitivi. Domenica 8 lamattina ancora gara Uisp eCartotecnica per il 1ª edizionedel “Giro lungo dei boschi diSezzadio” di ben 16 km. Qua-si un trail che ha allineato allapartenza una settantina di atle-ti. Facili le previsioni di suc-cesso vista la presenza di Cor-rado Ramorino Città di Geno-va, primo in 1 ora 02’56” e Cri-stina Bavazzano sul gradinopiù alto del podio femminile in1 ora 17’21”. Ottime piazze peril duo ATA Luca Pari 12º in 1ora 11’17” e Giancarlo Manzo-ne 14º in 1 ora 11’42”. Poi tuttiAcquirunners con Fabrizio Fa-sano 16º in 1 ora 12’ 13”, Mar-co Riccabone 53º in 1 ora34’57”, Giovanni Gaino 54º in1 ora 35’01” e Claudio Giolitto55º in 1 ora 35’02”.

Prossimi appuntamenti:Sabato 14 ad Acqui Terme se-rale con Fidal/Uisp ed Acqui-runners per la 7ª “Acqui clas-sic run” che si disputerà supercorso interamente cittadinoe su sei giri di circa 1 km. Par-tenza alle ore 21.

Acqui Terme. Ancora unavolta Acqui è al centro dell’at-tenzione degli scacchi italiani.

Infatti dall’1 al 6 giugno pres-so il Grand Hotel Nuove Termedi piazza Italia, si è tenuto il tra-dizionale ritiro delle massimenazionali di scacchi, sia ma-schile che femminile.

Lo stage ha visto la presen-za dei migliori giocatori e dellemigliori scacchiste italiane chedifenderanno i colori azzurridurante le Olimpiadi scacchi-stiche a squadre che si svolge-ranno a Tromsø (Norvegia), dal1 al 14 agosto prossimo.

I ragazzi, agli ordini delGrande Maestro Artur Koganerano i Grandi Maestri SabinoBrunello e Garcia Palermo ed iMaestri Internazionali Danil

Dvirny, Simone De Filomeno eMarco Codenotti. Il GrandeMaestro Oleg Korneev selezio-natore della nazionale femmi-nile, ha diretto la preparazionedelle ragazze che erano leesperte Grandi Maestre fem-minili Elena Sedina e Olga Zi-mina e le giovani Marina Bru-nello, Roberta Messina e TeaGueci (quest’ultima ricordataad Acqui quale vincitrice delCampionato Italiano Femminiledisputatosi nella nostra città nel2012). Si ricorda infine il terzoFestival Internazionale “Scac-chisti.it” che si svolgerà dal 6 al13 luglio sempre nei lussuosisaloni del Grand Hotel NuoveTerme, con la partecipazione diuna decina tra i migliori GrandiMaestri europei.

Acqui Terme. Si è disputatadomenica 8 giugno sul capoda golf di piazza Nazioni Unitela settima e penultima tappadel “Passion Golf by FrancoBosi Argenti”, una competizio-ne che si gioca in diversi cam-pi in Italia. Quindici i circoli chehanno aderito; i vincitori nellediverse categorie, di ogni cir-colo, partecipano alle fasi fina-li che si disputano ad ottobre alModena Golf & Country club,le semifinali, ed al VerduraGolf di Sciacca in Sicilia la fi-nale.

La settima tappa si è dispu-tata come louisiana a coppie. Irisultati: prima coppia classifi-cata Paolo Garbarino - CarloGervasoni; seconda coppiaGianna Rinaldi - Giuseppe Go-la; terza coppia Carlo Garbari-no - Danilo Garbarino.

Grande attesa per la gara didomenica 15 giugno che vedrài golfisti del circolo acquese edi altri circoli della regione con-tendersi il trofeo “Poggio cal-zature”, gara che si disputadall’anno di apertura del circo-lo e quindi si avvale del titolo di“doyenne” ovvero decana trale gare in calendario. Quella inprogramma domenica si avva-le della partnership della Bir-kenstock Sandals, azienda te-desca, leader nella produzionedi sandali di alta qualità. La ga-ra è sponsorizzata da uno deipiù esperti giocatori del clubacquese, il “senior” di ottantaanni Nanni Guglieri, spesso evolentieri in classifica nelle ga-re più importanti. Guglieri sarà

in competizione anche nella“sua” gara per la quale è pre-vista una nutrita affluenza digiocatori. Una stableford su 18buche aperta a due categorieche, oltre al trofeo ed a premiai vincitori delle varie catego-rie, metterà in palio prodottidella ditta co-sponsor della ga-ra.

La direzione del circolo co-munica inoltre che proseguonoi corsi collettivi per adulti ebambini ad un costo di euro 70comprensivi di 6 ore di lezionecon maestro Pgai e dotazionedell’attrezzatura per impararea giocare.

Ovada. Un momento di fe-sta comune, un’occasione perrivi vere assieme un anno in-tenso, tra allenamenti, partitiamiche voli e tornei.

È in programma per venerdì13 giugno, al Cinema-TeatroSplendor, la serata di chiusuradella stagione del settore gio-vanile della Red Basket.

Tra video, foto, la presenta-zione delle squadre e momen-ti di gioco, si ritroveranno sulpalco del teatro di via Buffaquasi settanta ragazzi del set-tore vivaio, compresi tra le ca-tegorie Sco iattoli, Aquilotti,Esordienti, un der 15 e under17.

“Quello di quest’anno - spie-ga il presidente Mirco Bottero,- è stato un anno in cui siamoripartiti e abbiamo posto le ba-si per lo sviluppo dei prossimianni. Non escludiamo, già dal-l’anno prossimo, di avere unasquadra completa da iscrivere.Per la nostra società questo si-gnifica avere una base più so-lida, programmare meglio leattività future”.

Alla base di tutto, la parten-za del Progetto Basket Timeche ha portato Andreas Bri-gnoli, responsabile tecnicononché coach della primasquadra, a proporre la palla aspicchi nel le scuole elementa-ri e medie ovadesi.

“Due settimane fa - spiegalo stesso Brignoli - abbiamoportato al Geirino più di 40bambini dell’asilo, per unagiornata di gioco e per i primirudimenti del nostro sport. Èandata bene anche l’attivitànelle scuole medie, culminatacon il torneo finale tra le classi.La ricetta è sempre la stessa:permettere alle nuove leve didivertirsi, imparando uno sportdi squadra, che sviluppa dotimotorie di base e la capacità dilavorare in gruppo”.

A supportare il lavoro di Bri-gnoli, specie nelle ore di alle-namento in palestra, il ministaff composto da Matteo Car-dano, Andrea Migone e Loren-zo D’Avino, giovani già nell’or-bita della prima squadra bian-corossa.

Sezzadio. Lo sport aiuta acrescere sani, e a Sezzadio losanno bene. Erano circa 30 ibambini che domenica 8 giu-gno si sono presentati al viadella sezione ‘giovani’ dellacorsa podistica dei Boschi.

Ottima la riuscita dell’even-to, sia per quanto riguarda ilpercorso breve, dedicato ai piùpiccoli, che per le due corse di8 e 16 chilometri che hanno vi-sto all’opera gli atleti “senior”.

Merito di un’organizzazioneche si è molto giovata dell’im-pegno di tanti giovani volonta-ri sezzadiesi, che hanno meri-tato i complimenti ricevuti daipresenti, e dell’impegno dellanuova amministrazione comu-nale.

Domenica 15 giugno, per fe-steggiare la fine della scuola, ibambini sezzadiesi si cimente-ranno in una mini-olimpiade.

M.Pr

Montechiaro d’Acqui. Al-fredo Denicolai e Claudio Oli-vetti della bocciofila Valbormi-da di Montechiaro d’Acqui, sisono classificati per la fase fi-nale del campionato italiano acoppie “categoria C”. Domeni-ca 8 giugno, a Novi Ligure, siè giocata la seconda gara vali-da quale prova finale tra 69coppie della provincia di Ales-sandria. Nella fase eliminatoriai montechiaresi hanno brillan-temente superato la Gavieseper 13 a 7. Ancora due facilivittorie nei successivi incontricontro i padroni di casa dellaNovese (13 a 4) e sulla Staz-zanese (13 a 8). Nei quarti difinale ancora una coppia no-vese sulla strada di Denicolaie Olivetti. Partita equilibrata si-no al 4 pari poi, un infortuniomuscolare bloccava uno deidue avversari. Facile per ibiancoazzurri chiudere sul 13a 4. Bella e combattuta la se-mifinale contro la coppia dellabocciofila San Michele di Ales-sandria. Punto a punto sino al12 a 11 per i montechiaresi al-lo scadere del tempo regola-mentare di gioco. In finale la

coppia della val Bormida ha af-frontato gli ovadesi Barigione-De Lorenzi della bocciofilaMarchelli. Inizio brillante deimontechiaresi che si sono por-tati sull’8 a 0 e poi sull’11 a 3. Iltentativo di rimonta degli ova-desi veniva bloccato sul 13 a 6dai brillanti giocatori valbormi-desi.

Denicolai e Olivetti gioche-ranno la fase finale del cam-pionato italiano a coppie il 13e 14 settembre a Saint Vin-cent.

Ovada. Grande successoper le gare di un caldissimoweek end, sul green di VillaCarolina.

Sabato 7 giugno, si è svoltauna divertente Louisiana, se-guita da una lotteria a favoredel Porto dei Piccoli, mentredomenica la protagonista del-la giornata è stata... la nutella

Sabato 7, VIII Memorial An-na Carbone “Zingarata 2014”,18 buche medal.

1º netto Rovati Eric, Nolli Lu-ca, Buizza Cesare, De Miche-lis Enzo 59; 1º lordo FerrandoPaolo, Martinotti Paolo, Lapo-sani Pierluigi, Laposani Matteo68; 2º netto Carbone Gemma,Venturi Mattia, Cerasuolo Da-niele, Rosa Michele 60; 3º net-to Agnoli Caterina, Meroni An-drea, Meroni Riccardo, Nased-

du Luca 61.Domenica 8 giugno, Trofeo

Gruppo sportivo Ferrero, 18buche stableford, 3 categorie.

1ª categoria: 1º netto Schia-no Davide 41; 1º lordo Mar ti-notti Paolo 27; 2º netto PreteMel Clara 36.

2ª categoria: 1º netto Chia-puzzo Carla 37; 2º netto Pa-gella Carlo Alberto 35.

3ª categoria: 1º netto CondeMariana Isabel 42; 2º nettoBorgonovo Elisa 39; 1º ladySacco Elena 38; 1º seniorCer ruti Giovanni 38; 1º juniorMoc chi Francesca 31. Nearestto the pin maschile AucelloSte fano 39 cm.; femminileChiapuzzo Carla 3,55 mt. Lon-gest drive maschile Lapo saniMatteo; femminile Cerruti Eli-sabetta.

Podismo

Per i nostri podisti è un momento d’oro

Scacchi

Le nazionali di scacchiin ritiro ad Acqui Terme

Il 13 giugno allo Splendor di Ovada

Serata settore giovaniledella Red Basket

Golf

Domenica 15 giugno c’èla “Poggio-Birkenstock”

Bocce Montechiaro

Denicolai e Olivetti agli italiani a coppie “C”

Podismo

Al “Giro dei Boschi”in gara anche 30 bambini

Risultati dei tornei di golf

Un caldissimo week endsul green di Villa Carolina

La partenza della gara diSezzadio giro dei Boschi eSaverio Bavosio dell’AcquiTerme Atletica.

La squadra nazionale femminile e quella maschile in ritiroal Grand Hotel Nuove Terme.

Paolo Garbarino

Page 41: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

SPORT 41L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Clamoroso a Dolcedo doveLevratto, il più imprevedibiledei battitori, gioca una partitaquasi perfetta e supera il favo-ritissimo Massimo Vacchetto.Levratto che può essere la “mi-na vagante” in uno dei piùequilibrati e avvincenti cam-pionati degli ultimi anni. Ci sia-mo divertiti, ci sarà da divertir-si e non per le nuove regole,semplicemente perchè ci sonosquadre equilibrate e nuovibravi giocatori che si aggiun-gono agli altri.Pro Spigno 11Subalcuneo 4

Ci hanno preso gusto in queldi Spigno dove il pubblico ètornato quasi come un tempo.Anche sabato sera, 7 giugno,per il match contro la Subalcu-neo, c’è stata una buona af-fluenza. Tanta gente e Pro Spi-gno che ha cancellato la scon-fitta con la Santostefanese vin-cendo alla grande contro quel-la Subalcuneo che, alla vigilia,era tra le favorite. Non ha fattosconti la “Pro” che il d.t. Don-nini ha schierato con Paolovacchetto in battuta, Dotta da“spalla”, Ghigliazza ed il rien-trante Rivetti sulla linea dei ter-zini. Vachetto è partito forte, habattuto un pallone alto e diffici-le da ricacciare anche per unoesperto come Giampaolo. Èsul quel tema che è vissuta laprima parte del match che havisto gli spignesi arrivare al 5 a0. Raviola, anzi Gianpaolo,reagisce accorcia ma il margi-ne al riposo (7 a 3) è confor-tante per i gialloverdi. Nella ri-presa gli ospiti conquistano ilprimo gioco ma s’intuisce cheè un fuoco di paglia. Vacchettoe soci non fanno sconti , han-no una voglia matta di vinceree chiudono ben prima di mez-zanotte sull’11 a 4. Sorride ilpresidentissimo cav. GiuseppeTraversa: «Soddisfatto per unavittoria importante per classifi-ca e morale. Ho visto unasquadra che ha giocato in ma-niera ordinata, a tratti spetta-colare. Un solo fallo di Vac-chetto in battuta e pochi du-rante il gioco; i compagni han-no fatto sino in fondo il loro do-vere. È bello vincere in questomodo».Monticellese 4 Santostefanese A.Manzo 11

Continua lo splendido mo-

mento di forma di Roberto Co-rino che a Monticello, controDutto, centra la terza vittoria difila, seconda consecutiva intrasferta dopo quella di Spi-gno. Una vittoria che proietta ibelbesi al terzo posto in classi-fica a pari merito con Gallianoe lo stesso Dutto.

Il Corino dell’ultimo mesesembra essere maturato siadal punto di vista psicologicoche fisico. Lo sottolinea il prof.Raimondo che ci dice: «Nelleultime settimane abbiamocambiato la preparazione met-tendo più potenza in battuta,visto la differenza di metri ri-spetto agli avversari, privile-giandola alla mobilità sullegambe. Lo abbiamo fatto pursapendo del rischi che correun atleta di 34 anni come Ro-berto». Monticellese che siporta sull’1-0 con “intra” dellaspalla Giribaldi sul 40-40. Cori-no impatta ma è ancora Duttoad allungare sul 3-1. Corino èben supportato dal mancinoIberto che sul campo con labattuta “alla ligure” si trova asuo agio e da un Riella chechiude il gioco del 3 a 2 e poiconquista quello del 3 pari. Aquel punto la Monticelleses’impantana e la Santostefa-nese in 45 minuti si porta sul 7a 3. Nella seconda parte Duttocala ancora in battuta, Giribal-di commette parecchie falli ese a questo si unisce un Cori-no che spinge con costanzasui 73-75 metri la gara si puògià dichiarare chiusa; un giocoper parte in riavvio di secondotempo, poi il 9-4 giunge a zeroper i ragazzi di patron Cocinoe poi l’11 a 4. Soddisfatto Fa-brizio Cocino presidente San-tostefanese: «Roberto sta gio-cando veramente bene, oggiho visto anche un buon Ibertoe spero che questa gara gliserva per sbloccarsi a livellopsicologico. Era importantevincere e giocando così pos-siamo arrivare nelle prime seipiazze».

Davide Iberto è stato tra iprotagonisti: «Sono abbastan-za contento della mia presta-zione, il campo oggi mi ha fa-vorito visto che sono mancino;sono stato propositivo e abba-stanza determinato nella primaparte, nella seconda sono leg-germente calato».

Serie ASantostefanese-Merlese.

«Occhio alla prossima garache potrebbe riservare moltipiù trabocchetti di quello chedice la classifica» dice il d.t.Raimondo che aggiunge -«Lungi dal credere d’aver vitafacile; sono una buona squa-dra costruita per far bene conDanna in battuta, Busca Bollae Stirano e la classifica, a mioparere, non rispecchia i valoridi questo quartetto». Santo-stefanese che cercherà laquarta vittoria consecutiva permettersi al terzo posto dellagraduatoria in solitaria. La ga-ra si gioca sabato 14 giugno,alle 21, all’Augusto manzo diSanto Stefano Belbo. Belbesiche torneranno in campo mer-coledì 18 giugno in quel di Ca-nale per il big match con la Ca-nalese di Bruno Campagno. Pro Paschese-Albese. Sa-

bato 14 giugno, alle 21, la“Pro” viaggia alla volta di Villa-nova di Mondovì dove, in fra-zione Madonna del Pasco, sela vedrà con la Pro Paschesedi Fenoglio, quartetto che, al-l’andata aveva espugnato ilcomunale di Spigno. Altri tem-pi. Da allora i monregalesihanno vinto una sola volta, la“Pro” ha incamerato cinquepunti. Avversario comunque danon sottovalutare soprattuttose la “spalla” Alberto Sciorella,giocatore dalle indiscusse dotitecniche, ritroverà lo smalto.Sulla carta il pronostico è per ivalbormidesi. Pro Spigno chetornerà in campo giovedì 19giugno, alle 21, al comunale divia Roma per il big match conl’Albese.Serie BCortemilia-Bormidese.

Non è una gara facile quella divenerdì 13 giugno, ore 21, peril Cortemilia. Al comunale dellacittà delle nocciole approda laBormidese, squadra in cresci-ta con un battitore, Ivan Orizio,che in molti considerano tra ipiù forti della categoria cadet-ta. Ai cortemiliesi serve unaimpresa e, come più volte riba-dito Felice Bertola - «Esserepiù tranquilli, soprattutto deveesserlo Enrico Parussa checommette troppi falli e non haancora trovato costanza direndimento».Caragliese-Bubbio. Bel

campo avversario da prenderecon le molle. Enrico Panero,giovane battitore del quartettobianco-verde è tra i più impre-vedibile del girone. Un bruttocliente per il Bubbio anche se,almeno sulla carta, la differen-za di valori con marcarino ènetta, da capire come si com-porteranno le due squadre. Trai caragliesi giocheranno i fra-telli Re, Simone, più esperto,da “spalla” Gabriele sulla lineadei terzini con Tomatis.Santostefanese-Pevera-

gno. Si gioca in notturna. Do-menica 15 giugno. Avversarioil Peveragno guidato da unodei più promettenti giovani chesono saliti dalla serie C, il ligu-re di Pieve di Teco Claudio Ge-rini, cresciuto alla scuola di “Ci-

chin” Ivaldi e Riccardo Aicardi.Battitore elegante, preciso esubito capace di adattarsi allacategoria cadetta. Se la vedràcon fabio gatti, avversario cheha fatto la stessa trafila, ha lestesse ambizioni e le stessepotenzialità. Sfida tra capitaniche, tra non molto, vedremogiocare in serie A. Appunta-mento da non perdere per gliamaniti del vecchio balon. Serie C1Monastero - Neivese. Gara

interna importantissima e daltasso tecnico elevato quellache si gioca, venerdì 13 giu-gno, alle 21, Monastero Bor-mida. Arriva la capolista Nei-vese guidata da capitan Bar-roero con, come “spalla” quelMilosevic che lo scorso annogiocava in serie Gara che il d.t.Stanga sintetizza così: «Saràdifficile ma ci proveremo e cer-cheremo di giocare una buonagare e cambiare passo anchetra le mura amiche». In campoi due quartetti titolari ma con gliospiti leggermente favoriti.Serie C2Cortemilia-Albese. Gara

impegnativa per i ragazzi dicapitan Patrone che, sabato18 giugno, alle 18, se la ve-dranno con la alla capolista Al-bese che gioca con Politano inbattuta assistito da Olocco daspalla, Danusso e Altare sullelinea dei terzini

Cortemilia che dovrà prova-re a vincere dopo una serie disconfitte che hanno relegato lasquadra nelle zone di bassaclassifica. Mombaldone-Peveragno.

Gara interna per i ragazzi dipatron Vergellato che cerche-ranno di continuare sulla sciaintrapresa contro il Pontinvrea.L’ostacolo Peveragno non è si-curamente dei più agevoli vistola positiva prima parte di sta-gione del giovane DanieleBessone parte di Bessone. Sigioca domenica 15 giugno, al-l’ombra degli alberi che circon-dano l’”Industre” di Mombaldo-ne. In settimana il Mombaldo-ne ha giocato sul campo dellaSpes di Gottasecca. Pro Paschese-Bistagno.

Trasferta a Madonna del Pa-sco, venerdì 13 giugno, alle21, per il Bistagno di GabrieleSartor contro una Pro Pasche-se che si affida ad una quar-tetto di giovani con il promet-tente Fabrizio Boscotti in bat-tuta e Nicola Castellino da“spalla”. Bistagno in crescitacon Sartor che, concluso il ci-clo di esami universitari, si al-lena con regolarità ed è sensi-bilmente migliorato rispetto al-le prime gare. Tra i bormidesiin dubbio la “spalla” MassimoBalocco. Pontinvrea-Spes. Quasi un

derby quello che si gioca sa-bato 14 giugno, alle 21, al co-munale pontesino dove appro-da la Spes che con le giovani-li gioca a Pontinvrea. Spes chein battuta si affida al sindacoAdriano Manfredi con l’esper-to cortemiliese Stefano Do-gliotti da “spalla”, Iberti e Fon-tana sulla linea dei terzini.

Serie A Prima di ritorno: Monticel-

lese-Augusto Manzo 4-11; Im-periese-Albese 11-8; Pro Spi-gno-Subalcuneo 11-4; VirtusLanghe-Pro Paschese 11-4;Merlese-Canalese 5-11. Ha ri-posato la Monferrina.Classifica: Albese (M.Vac-

chetto), Canalese (Campagno)p.ti 9; Monticellese (A.Dutto),Monferrina (Galliano), A.Man-zo (Corino) p.ti 6; Imperiese (Le-vratto), Subalcuneo (Raviola),Pro Spigno (P. Vacchetto) p.ti 5;Virtus Langhe (D.Giordano) p.ti4; Merlese (Danna) p.ti 3; ProPaschese (Fenoglio) p.ti 2. Seconda ritorno: Venerdì 13

giugno ore 21 a Cuneo: Subal-cuneo-Monticellese; Sabato 14giugno ore 21 a Madonna delPasco: Pro Paschese-Pro Spi-gno; a Santo Stefano Belbo:Augusto Manzo-Merlese; Do-menica 15 giugno ore 16 a Vi-gnale Monferrato: Monferrina-Imperiese; Lunedì 16 giugnoore 21 ad Alba: Albese-VirtusLanghe. Riposa laCanalese.Terza ritorno: Mar-tedì 17 giugno ore 21 a Mon-dovì: Merlese-Subalcuneo; aMonticello: Monticellese-ProPaschese; Mercoledì 18 giugnoore 21 a Canale: Canalese-Au-gusto Manzo; Giovedì 19 giu-gno ore 21 a Spigno Monferra-to: Pro Spigno-Albese; a Do-gliani: Virtus Langhe-Monferri-na. Riposa l’ImperieseSerie BOttava giornata: Augusto

Manzo-Speb 11-6; Ricca-Impe-riese 11-6; San Biagio-Bormi-dese 11-4; Caragliese-Valle Ar-roscia 11-10; Castagnolese-Pe-veragno 11-7; Cortemilia-Nei-vese 6-11; Canalese-Bubbio 11-4. Nona giornata: Bormidese-Castagnolese 11-4; Ricca-Ca-ragliese 8-11. Le altre gare sisono giocate in settimana. Classifica: San Biagio (Pet-

tavino) p.ti 8; Canalese (Dutto)p.ti 7; Peveragno (Gerini), Nei-vese (S.Adriano) p.ti 6; Bubbio(Marcarino) p.ti 5; Caragliese(E.Panero), Bormidese (Orizio)p.ti 4; Cortemilia (Parussa),Speb (P.Panero), A.Manzo(Gatti), Valle Arroscia (Seme-ria) p.ti 3; Ricca (Rosso), Ca-stagnolese (Burdizzo) p.ti 2; Im-periese (Ranoisio) p.ti 1.Decima giornata: Venerdì

13 giugno ore 21 a Cortemilia:Cortemilia-Bormidese; a Ca-stagnole Lanze: Castagnolese-Imperiese; Sabato 14 giugnoore 21 a Caraglio. Caragliese-Bubbio; a Canale: Canalese-Neivese; Domenica 15 giugnoore 16 a Pieve di Teco: ValleArroscia-Speb; ore 21 a SantoStefano Belbo: Augusto Manzo-Peveragno; Lunedì 16 giugnoore 21 a San Biagio Mondovì:San Biagio-Ricca.Serie C1 girone BSeconda ritorno: Alta Lan-

ga-Priocchese 6-11; MonasteroBormida-Benese 3-11; Ricca-Neivese 0-11. Ha riposato laVirtus Langhe. Terza ritorno:Priocchese-Monastero Bormi-da 6-11; Virtus Langhe-Ricca11-4; Neivese-Alta Langa 11-4.Ha riposato la Benese.Classifica: Neivese (Bar-

roero) p.ti 8; Priocchese (Bu-sca) p.ti 6; Benese (Nimot), Mo-nastero Bormida (R.Pellegrini)p.ti 5; Alta Langa (Rissolio) p.ti

3; Virtus Langhe (Boetti) p.ti 2;Ricca (Cavagnero) p.ti 1.Quarta ritorno: Venerdì 13

giugno ore 21 a Bene Vagienna:Benese-Priocchese; a Mona-stero Bormida: Monastero Bor-mida-Neivese; Sabato 14 giu-gno ore 16 a San BenedettoBelbo: Alta Langa-Virtus Lan-ghe. Riposa il Ricca. Quinta ri-torno: Lunedì 16 giugno ore 21a Neive: Neivese-Benese; Mar-tedì 17 giugno ore 21 a Ricca:Ricca-Alta Langa; a Dogliani:Virtus Langhe-Monastero Bor-mida. Riposa la Priocchese.Serie C2Decima giornata: Monticel-

lese-Albese 6-11; Cortemilia-Castellettese 6-11; Bistagno-Bormidese 11-5; Spes-Speb 11-8; Pro Paschese-Peveragno 4-11; Mombaldone-Pontinvrea 11-3; Virtus Langhe-Spec 7-11. Un-dicesima giornata: Spes-Mon-ticellese 11-2; Bistagno-Corte-milia 11-1; Castellettese-Pro Pa-schese 11-9. Le altre gare sisono giocate in settimana.Classifica: Speb (Martino),

Albese (Politano) p.ti 9; Pontin-vrea (Adriano), Spes (Manfredi),Peveragno (D.Bessone) p.ti 7;Mombaldone (Viazzo), SpecCengio (Suffia), Castellettese(Bonello) p.ti 6; Pro Paschese(Boscotti) p.ti 5; Bistagno (Sar-tor) p.ti 4; Cortemilia (Patrone)p.ti 2; Virtus Langhe (S. Gior-dano), Monticellese (Penna) p.ti1; Bormidese (Malacrida) p.ti 0.Dodicesima giornata: Ve-

nerdì 13 giugno ore 21 a Ma-donna del Pasco: Pro Pasche-se-Bistagno; Sabato 14 giugnoore 18 a Cortemilia: Cortemi-lia-Albese; ore 21 a Pontinvrea:Pontinvrea-Spes; a San Roccodi Bernezzo: Speb-Spec; Do-menica 15 giugno ore 16 a Bor-mida: Bormidese-Monticellese;a Mombaldone: Mombaldone-Peveragno; a Roddino: VirtusLanghe-Castellettese.Juniores girone A

Settima giornata; Castagno-lese-Cortemilia 2-9; Pro Spi-gno-Ricca 0-9; Canalese-Bi-stagno 9-0. Ha riposato l’AltaLanga. Prima ritorno: si è gio-cata in settimana. Seconda ri-torno: Venerdì 13 giugno ore 20a Bistagno: Bistagno-Alta Lan-ga; Sabato 14 giugno ore 18 aSpigno Monferrato: Pro Spigno-Castagnolese; Martedì 17 giu-gno ore 19 a Ricca: Ricca-Ca-nalese. Riposa il Cortemilia.Allievi girone CSesta giornata: Monastero

Bormida-Castellettese 1-9; AltaLanga-Bistagno 3-9; Bormide-se-Castino 9-8; Don Dagnino-San Leonardo 9-2. Ha riposatola Spes. Settima giornata: Si ègiocata in settimana. Ottavagiornata: Venerdì 13 giugnoore 18 a Monastero Bormida:Monastero Bormida-Bistagno;Sabato 14 giugno ore 18 a Im-peria: San Leonardo-Castellet-tese; Domenica 15 giugno ore18 a Rocchetta Belbo: Castino-Don Dagnino; Lunedì 16 giu-gno ore 18 a Pontinvrea: Spes-Alta Langa. Ha riposato la Bor-midese.Coppa Italia serie AQuarti finale: Albese-Impe-

riese 12 giugno ore 21 a Alba;Canalese-Pro Spigno 9 luglioore 21 a Canale; Monferrina-Augusto Manzo 9-11; Monticel-lese-Subalcuneo 11-5.

Santostefanese A.Manzo 11 Speb 6

Brillante, convincente, a trat-ti spumeggiante, la Santoste-fanese di capitan Fabio Gattisostenuto da un ottimo Ghionee dai terzini terzini Bo e PivaFrancone.

Gli ospiti partono forte; Ri-voira aiuta Panero che si porta1-0 alla caccia decisiva. Altridue giochi per gli ospiti, il pri-mo a “quindici” il secondo a“trenta”.

Silvio Gatti chiama il timeout ed arriva la svolta. Ghioneaiuta in maniera costante Fa-bio Gatti e i belbesi si portanosull’ 1 a 3, poi 2 a 3 con “intra”di Piva Francone e la parità.Vantaggio belbese alla cacciadecisiva sul 4-3 e allungo sinoal 6-4 di metà gara.

Nella ripresa Gatti e i suoiscappano via sull’8-4 Paneroaccorcia andando a cinquema, nel 14esimo gioco, sottoper 40 a 0, Gatti rimonta e con-quista un insperato 9 a 5.

Si chiude alle 23.30 con lanetta vittoria locale per 11-6.

Prossimo incontro a giorna-le in stampa mercoledì sera(11 giugno) in casa della Nei-vese. Dice il giovin Gatti - «Èstata una vittoria di squadra,ho fatto fatica all’inizio maGhione mi ha dato una grossamano facendomi rientrare inpartita».

Canalese 11Bubbio 4«Abbiamo incontrato unasquadra che, giocando in quelmodo di partite ne perderà benpoche» - è il commento di Mar-co Tardito dirigente del Bubbioal termine del match con laCanalese di Davide Dutto, Ar-naudo, Nimot e Gili. Tra i bub-biesi buona prova di capitanmarcarino, sottotono MarcelloBogliacino ed i terzini MaurizioBogliacino e Voglino. Parzilai7-1, 7-2, 8-2 a riposo. Nella ri-presa 8-3, 9-4, 11-4. Cortemilia 6Neivese 11Ancora una delusione per i tifo-si del Cortemilia. La quadrettaguidata dal giovin Parussas’impantana contro una Neive-se che ha il merito di sfruttaregli errori dei padroni di casa neimomenti decisivi del match.Padroni di casa subito in diffi-coltà, poi in rimonta ma incapa-ci di sfruttare, sul 3 a 5, le oc-casioni favorevoli. La Neiveseva sul 6 a 4, poi amministra ilgioco sino all’11 a 6. Dice il d.t.Felice Bertola - «Abbiamo con-quistato i “quindici” più difficilee perso quelli facili. È evidenteche qualcosa non va e poi Pa-russa commette errori che in al-lenamento non fa. Probabil-mente sente il peso della parti-ta ed è proprio su questo aspet-to che dovremo migliorare».

Serie C1Priocchese 6 Monastero Bormida 11

Il Monastero di patron Bep-pe Stanga in questa stagioneottiene più vittorie fuori casatra le mura amiche. Il perchèce lo spiega Dino Stanga, ild.t., fratello del presidente: «Incasa si vuole fare risultato adogni costo e giochiamo con piùpressione, fuori siamo più tran-quilli». Gara quella contro laPriocchese di Stefano Busca,che parte subito bene per ilMonastero che si porta sul 4 a2. Reagiscono i padroni di ca-sa trascinati dalla “spalla” Die-go Marchisio e alla pausa si vain perfetto equilibrio (5 a 5). Alrientro in campo Riccardo Pel-legrini ben supportato da Ros-si da Angelo Pellegrini e dal-

l’esperto De Cerchi, gioca me-glio e con un allungo decisivochiude sull’11 a 6.Serie C2Bistagno 11 Bormidese 5

Doveva vincere e così è sta-to. Il Bistagno che liquida lapratica Bormidese, ancora inclassifica a quota zero, per 11-5. Bistagno che deve fare ameno di balocco, alle presecon malanni muscolari, eschiera Belli nel ruolo di “spal-la”. Per il resto Sartor c’è inbattuta con Nanetto e Maren-co nel ruolo di terzini. Già allapausa la gara è decisa; 8-2 peri locali con seconda parte del-la contesa che va via liscia. 11-5 il risultato finale. Mombaldone 11Pontinvrea 3

Brillante prestazione, sia inbattuta che al ricaccio, di Ales-sandro Viazzo che, coadiuva-to dal sempre positivo Gonellanel ruolo di spalla, e dai terziniMarco Goslino e Franco Gosli-no che si è alternato durante lagara con Cartosio, trascina ilMombaldone alla vittoria con ilPontinvrea nel derby tra valliBormida ed Erro. Gli ospitivanno subito in sofferenza,stentano in ogni fondamenta-le, non entrano mai in partita.Per Viazzo è un gioco da ra-gazzi volare al riposo con ilpunteggio di 8-2. Dopo la pau-sa ancora un gioco per Pontin-vrea ma Mombaldone chiuderapidamente con un perentorio11-3 finale. Pontinvrea che haschierato Adriano, Franco Bo-gliacino, Pizzorno e Astengo.

Pallapugno serie A

Per Spigno e S. Stefanovittorie convincenti

Partite del fine settimana

In campo a Santo Stefanola Merlese di Paolo Danna

Pallapugno serie B

Recupera Santo StefanoPerde colpi il Cortemilia

Pallapugno serie C1 e C2

Le tre bormidesi con il vento in poppa

Risultati e classifiche Pallapugno

La SantostefaneseA. Manzo avanzain Coppa ItaliaMonferrina 9Santostefanese 11

Vignale M.. Tre ore di giocoper decretare il successo del-la Santostefanese A. Manzonel quarto di finale in casa del-la Monferrina. Con questa vit-toria salgono a quattro le vitto-rie consecutive della Santoste-fanese che a Vignale ha sciori-nato una grande prestazionesia del suo capitano che haspinto costantemente su 70 -75 metri che dei suo compa-gni. Soddisfatto il d.t. Raimon-do: «Dovevamo chiudere il pri-mo tempo sul 7-3; Nella ripre-sa loro sono cresciuti mentrenoi, sul 9 a 7, ci siamo forse ri-lassati troppo. Ci simao ripresied è arrivata una bella e con-vincente vittoria»

Page 42: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

42 SPORTL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Acqui Terme. Splendidi ri-sultati per Artistica 2000 aicampionati nazionali di “Artisti-ca Europa 2014” di Riccione.

La prima edizione di questonuovo circuito sportivo è statoun successo sotto ogni aspet-to: quattro giorni intensi dicompetizioni e divertimento,nei quali sono stati parti attiveanche i 21 atleti della nostracittà.

Venerdì 30 maggio, i ginna-sti acquesi hanno incontratotutte le altre società al parcoacquatico “Oltremare” di Ric-cione accolti da uno spettaco-lo dei delfini, cui è seguital’apertura ufficiale delle com-petizioni.

Al pomeriggio, al via le garecon la sezione maschile, doveBradley Smith ha conquistatouno splendido 4º posto nellasua categoria per il program-ma silver maxi.

«Brad è migliorato moltotecnicamente, ora dobbiamolavorare sulla concentrazioneche a volte viene a mancare acausa dell’agitazione. Indub-biamente, è una promessadella ginnastica e speriamocontinui sempre con l’entusia-smo che ogni giorno ha in pa-lestra», dichiara Raffaella diMarco.

Sabato 31 maggio, è stato ilturno della femminile, pro-gramma silver maxi, nel qualel’Artistica 2000 aveva ben 19ginnaste in gara.

Il livello della competizionesi è presentato da subito moltoalto ma le ginnaste acquesi,molto determinate, hanno da-to il massimo e i risultati sonoarrivati.

Nella fascia delle piccole, 3ºposto per Martina Guglieri, cheha eseguito perfettamente gliesercizi ai quattro attrezzi, e 7ºposto per la neo agonista Mad-dalena Forin che, nonostanteuna brutta caduta alle paralle-le, ha finito la sua gara a soli0,40 punti di differenza daMartina.

A seguire, una buona garaanche per le compagne Fran-cesca Gamba, Anita Maiello eVittoria Rodiani.

Anche nella seconda fasciadelle allieve, il 3º posto sul po-dio è acquese con Aurora Va-lori, seguita al 6º dalla compa-gna Elisa Gilardi, staccata so-lamente di 0,30 sul punteggiototale.

Al 12º posto troviamo LisaDogliero e a seguire nella clas-sifica Giulia Coda e AriannaRicci.

Un altro ottimo risultato è ar-rivato dalla categoria delle ju-nior da Marta Cirio: il suo 4ºposto assoluto a soli 0,20 dal-la terza classificata della so-cietà Virtus Grugliasco valetantissimo.

«Come società la Virtus

Grugliasco è il nostro modello,l’obiettivo da raggiungere; laperfezione e bellezza stilisticasembrano doti naturali dellesua ginnaste. Marta ha sfiora-to il podio ma per noi è stataperfetta», commentano le alle-natrici Di Marco e Cirillo.

Sempre nelle junior, 8º po-sto per Kristina Bllogu, 14º perGiulia Cappelli, nettamente mi-gliorata, e a seguire, 17º perAriele Coretto, 18º per CarlottaGuerra e poco dietro AriannaGennari e Ilaria Rapetti.

La lunga kermesse del sa-bato si è conclusa con la cate-goria Senior, dove Letizia Sar-pero ha conquistato il 2º postoassoluto e la compagna Bene-detta Balbo il 5º. «Entrambehanno eseguito una bella ga-ra, in condizioni difficili per laforte pressione. Crediamo cheentrambe siano pronte per al-zare il proprio livello agonisti-co», dichiarano le allenatrici.

L’ultimo giorno di gara, do-menica 1 giugno, ha visto ga-reggiare Silvia Trevisiol nelprogramma Silver Top, doveha conquistato un sudatissimo7º posto; il livello delle senior,molto più alto rispetto alle fasiregionali, ha certamente pesa-to sull’esito finale.

A gare concluse, tutte le so-cietà si sono ritrovate nellapiazza principale di Riccionedove, spontaneamente, hannodato vita a esibizioni singole ecollettive dei ginnasti.

«È stata un’esperienza stu-penda. Le società erano nu-merose, anche se era il primoanno, e sono sicuramente de-stinate a crescere di numero infuturo.

Faremo del nostro meglioper continuare ad essere parteattiva di questo gruppo;l’aspetto più bello di questigiorni è stata la collaborazionee lo spirito di lealtà sportivasempre presenti, che speria-mo non vengano meno in futu-ro.

Un grazie al nostro sponsorSyrio Camper che, per l’occa-sione, ha donato alle ragazzeun borsone sportivo».

Appena tornati ad Acqui, ègià iniziato il lavoro per il sag-gio di fine anno di domenica15 giugno che si svolgerà al-l’interno della manifestazionesportiva “Non solo sport” inPiazza Italia.

Inoltre, il 25 giugno, tre se-nior che hanno partecipato al-la Coppa Italia (Marzia Solari,Silvia Trevisiol e BenedettaBalbo, partiranno per Pesarodove parteciperanno alla fasenazionale del campionato fe-derale insieme a FedericaScalia dell’Artistica Casale,che sostituirà Silvia Coppola.Un bel segnale di unione tradiverse squadre che ci si au-gura possa dare buoni frutti.

Molare. Si è svolta, l’ultimogiorno di scuola presso il com-plesso polisportivo, la Giornatadello Sport. Gli insegnanti del-la Scuola Primaria e della Me-dia hanno deciso di ripeterequesta attivi tà, graditissima aglialunni, in collaborazione colGruppo ci clistico locale “A. Ne-grini”, con gli allenatori dellasquadra tamburello e con l’in-segnante che, durante questoanno sco lastico, ha seguito peril mini stero dell’Istruzione il pro-getto di alfabetizzazione moto-ria nella primaria. Tutti gli alun-ni dai 6 ai 14 anni hanno svol-to un percorso ginnico e uno inmountain bike. I più grandi

hanno dispu tato anche partitel-le a squadre miste di pallavolo,calcio e tamburello (nella foto).È stato bello giocare tutti insie-me e salutarsi in allegria primadel la pausa estiva.

Il giorno precedente era sta-to invece dedicato ai congedipiù formali: nella capiente pa-lestra della scuola, alla pre-senza delle autorità locali edella dirigenza scolastica, ibambini di 5 anni hanno rice-vuto il “diplomino” di fine cicloscolastico dopo aver interpre-tato fiabe e danze.

Gli alunni della 5ª hanno in-vece salutato il passaggio allaScuola Media con canti corali.

Cassine. Splendido risulta-to per i ragazzi di Sezzadio eCassine della Strijbos Skatingschool - Asd Vitasana, chehanno vinto il campionato na-zionale AICS di high jump eskate cross, salendo nuova-mente sul gradino più alto delpodio. Domenica 8 giugno aTorre Pellice nel corso dellegare di pattinaggio freestlye,Federico e Alice Delfino diSezzadio, insieme a Camillaed Edoardo Debenedetti diCassine, hanno confermato (enel caso di Edoardo realizza-to) il nuovo record personale,piazzandosi al primo gradinodel podio e aggiudicandosi il ti-tolo di Campioni Nazionali2014 AICS per la specialità“high jump”.

Un eccellente risultato, spe-cialmente considerando chenon esistono in provincia strut-ture specifiche dedicate a que-

sto sport. Alcune (poche) strut-ture all’aperto possono certa-mente essere usate con la bel-la stagione, ma in inverno lecomplicazioni aumentano: po-che palestre sono disposte aospitarli, e i gestori dei centrisportivi polifunzionali hannopaura che rovinino con le ruo-te dei loro pattini il fondo dellepalestre (vale la pena sottoli-neare che le ruote dei pattinisono dello stesso materialedelle scarpe da ginnastica) mamolti ostentano quella causaper non dare loro asilo. Peruna volta, è bello dare risalto aragazzi che si allenano senzacercare la fama, e anzi nellaquasi totale indifferenza del-l’opinione pubblica, nel solo ri-spetto dei valori sportivi, colti-vando la loro passione e cer-cando di progredire per esserei più bravi d’Italia.

M.Pr

Bocce a Costa d’OvadaCosta d’Ovada. È iniziato lunedì 9 e terminerà venerdì 20 giu-

gno, il torneo di bocce “Memorial Paolo Minetto”, sui campi del-la Bocciofila costese, presso la Saoms.

Inizio delle gare alle ore 21.

Acqui Terme. Sabato 14giugno si correrà dell’AcquiClassic Run la gara podistica innotturna per il centro cittadinosu un percorso interamentechiuso al traffico. Sei giri di unanello di un chilometro circaper un totale di km 6,3.

La partenza sarà data alle21, in Corso Bagni, davanti alLiceo Saracco. Gli atleti dapiazza Italia Imboccherannocorso Italia, via Garibaldi, piaz-za Addolorata, corso Dante,via Ottolenghi, quindi piazzaMatteotti e per via Ghione nuo-vamente in Corso Bagni. Seigiri cronometrati tramite chippersonale della Wedosport.net

che stilerà le classifiche asso-lute e per categorie. PiazzaAddolorata sarà chiusa in usci-ta dalle 20,30 alle 23, il per-corso liberato come semprerapidamente anche per con-sentire ad atleti e tifosi di laNazionale Italiana ai mondialidi calcio.

Quella di sabato 14 giugno èsettima edizione della “AcquiClassic Run” è valevole per ilcampionato regionale Fidal èorganizzata da Acquirunnersasd e da Acqui Run (negoziospecializzato running) ed è en-trata a buon diritto nel noverodelle “classiche” gare podisti-che su strada. Ciò grazie alla

grande partecipazione, nume-rica che qualitativa, di atletiprovenienti da diverse regionidel nord ed è aperta a tutti gliatleti italiani ed esteri iscritti asocietà italiane.

Anche quest’anno ci saràspazio per la solidarietà grazeval progetto “Non Solo Sport”dove oltre al Running del 14giugno, si alterneranno eventicon Artistica 2000, gare di cicli-smo con il Pedale Acquese,mentre continueranno le inizia-tive di Acquirunners asd perWorld Friends con “Acquirun-ners Run For Word-Friends at-traverso la raccolta di fondi afavore della onlus fondata dal

medico acquese GianfrancoMorino.

Il percorso sarà chiuso altraffico dalle 19, transennato e“fettucciato”. Verrà messo in si-curezza dai volontari dell’Ac-quirunners con la collaborazio-ne della Associazione Alpini edalla Polizia Municipale.

Lo sponsor tecnico Mizuno emolti sponsor locali hanno datoil loro aiuto per comporre ilmonte premi che comprendeborse, telefonini, capi tecnici, edi abbigliamento assieme aprodotti gastronomici vini, zai-netti pasta , integratori salini edaltro che verranno inseriti an-che nel ricco pacco gara.

Moasca. Domenica 15 giugno a Moasca, 10ª edizione del Tourtra Langa e Monferrato, manifestazione di regolarità turistica perauto storiche antecedenti al 1986. Le iscrizioni si chiudono sa-bato 14 giugno. La partenza è prevista per le ore 11.01 di do-menica, l’arrivo per le ore 15.15, entrambi da Moasca, dopo averpercorso circa Km. 89.53. A seguire, la premiazione.

Una giornata torrida, dome-nica 8 giugno, a CastiglioneDel Lago, in occasione del ter-zo round del campionato italia-no mx 85 ha messo a duraprova la tenuta fisica degli 80giovani piloti in gara.

Quinto tempo in prova perManuel Ulivi pilota del TeamValvoline Pro Racing Sport eduna bella gara uno con unabuona partenza, settimo allaprima curva e quarto all’arrivo.

A causa di brutta partenza ingara due Manuel transita ven-tesimo al primo giro ed ancorauna volta la sua è una gara in

rimonta recuperando fino allanona posizione.

Grazie al sesto posto di gior-nata il pilota cassinese recu-pera una posizione in campio-nato che lo vede al momentoin settima posizione.

Soddisfazione per Manuel etutto il team per la convocazio-ne come pilota di interesse na-zionale ricevuta a fine giornatada parte dei tecnici federaliFMI per uno stage alla presen-za di tutti i team del mondialemotocross in occasione delmondiale MXGP d’Italia aMaggiora il 13-14-15 giugno.

Mountain Bike a BubbioL’MTB School Bubbio organizza, presso la propria sede di re-

gione S. Antonio 79 a Bubbio, durante le vacanze estive, unascuola di Mountain Bike per ragazzi/e dai 5 ai 14 anni: si trattadi 5 incontri.

Per informazioni [email protected]

Artistica 2000 ai campionati nazionali di Riccione

Atleti acquesi sugli scudia “Artistica Europa 2014”

In chiusura dell’anno scolastico

Alle scuole di Molare“Giornata dello Sport”

Auto storiche

10º Tour tra Langae Monferrato

Minicross: campionato Italiano

Manuel Ulivi sestonel campionato ItalianoFreestyle - Strijbos Skating School

Da Cassine e Sezzadio imigliori pattinatori d’Italia

Corsa a staffet taOvada. Domenica 22 giugno “Un miglio per tutti”. Corsa a staf-

fetta per agonisti, podisti e appassionati. Ritrovo al Centro sportivo del Geirino alle ore 8,30. Iscrizioni ad offerta. Per iscri zioni e info: 347 6618691 - 0143

835654.

Sabato 14 giugno alle 21

Per le vie di Acqui la 7ª “Acqui Classic Run”

Page 43: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

OVADA 43L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Ovada. È fatta, il neo sinda-co Paolo Lantero (nella foto inalto al lavoro in ufficio) ha va-rato uf ficialmente la sua squa-dra di assessori comunali, icollabo ratori più stretti in sen-so istitu zionale del primo citta-dino. Come da normativa delset tore da poco in vigore, glias sessori da sette scendono acinque, come del resto i consi-glieri comunali (16 in tuttocompresi gli assessori, 11 dimaggioranza e 5 di minoran-za.)

Dunque i cinque nuovi as-sessori per il quin quennio am-mnistrativo 2014/19 sono treuomini e due donne: GiacomoPastorino (è anche vicesinda-co) al Bilancio, Attività econo-miche (agricoltura, artigianato,com mercio e turismo) e rap-porti con la zona di Ovada (in-tegra zione territoriale e marke-ting); Sergio Capello ai LavoriPub blici, Viabilità e Servizioidrico integrato; Simone Su-brero all’I giene ambientale,Trasporti, Assistenza, Casa eIntegrazione sociale; MariaGrazia Dipalma all’Urbanistica,Pubblica istruzione e Forma-zione professionale; RobertaPareto alla Cultura, Partecipa-zione, Pari opportunità, Mani-festazioni ed eventi (nella fotoin basso).

Il sindaco Lantero si è tratte-nuto le deleghe alla Sanità,Ambiente, Personale e Prote-zione civile. Il nuovo primo cit-tadino di Ovada ha trattenutoformalmente altre deleghe, dicui a livello oganizzativo sonoresponsabili i consiglieri dimaggioranza Elena Marchelli(universitaria ventenne) per lePolitiche giovanili e Pro gettieuropei mentre Fabio Poggio èstato delegato allo Sport.

Toccherà invece all’ex sin-da co Andrea Oddone occupar-si dei rapporti col territorio pro-vinciale, ora che le vecchie

Province sono state superatedal nuovo ordinamento in ma-teria. Ad Alessandria Oddoneporterà le istanze e le proble-matiche ovadesi.

Dice Lantero: “Con questeulteriori deleghe metto in prati-ca la mia intenzione di far la vo-rare i consiglieri con respon sa-bilità più diretta. E’ dunque unmodo per coinvolgerli in pieno,in modo che possano dire laloro, anche e specialmente aiConsigli comunali, con piùcompetenza sulle diverse pro-blematiche cittadine. Inoltrepreciso che le deleghe al Turi-smo (a Pastorino) e alle Mani-festazioni ed eventi (a Pareto)non sono una doppione ma laseconda voce corrispondeall’organizzazione di iniziativein città mentre la prima deveessere vista con una connota-zione più economica.”

Un’altra idea del nuovo sin-daco riguarda il ruolo partico-la re dei consiglieri come “sin-daci di quartiere”. In pratical’inten zione di Lantero è quelladi creare due nuove figure: uncittadino responsabile di zona,indicato dalla zona stessa, cheabbia come interfaccia un con-sigliere, delegato dal sindaco aquesta specifica funzione.

Con l’obiettivo di dar vita adun “Consiglio di quartiere” do-ve il diretto e personale coin-volgimento di un consiglie recomunale (meglio se abitas seproprio in quella zona della cit-tà) dovrebbe scongiurare la ri-presentazione dei problemi,organizzativi e non, che hannocontribuito al fallimento dell’e -sperienza di “Agorà” della pas-sata Giunta comunale.

Un consigliere comunaledunque che partecipi diretta-mente alla vita ed ai problemidi un quartiere cittadino, e cheabbia come referente un resi-dente proprio di quella zona.

E. S.

Ovada. Alla fine sono ben18.200 gli euro che i soci delLions Club Ovada hanno potu-to dare al parroco don Giorgio,quale contributo sostanziosoper l'acquisto della macchinadigitale in uso nelle proiezionicinematografiche, del costo dipiù di 50mila euro e funzio-nante dal 20 dicembre alloSplendor.

La lotteria pro Splendor hafruttato al lordo circa 16milaeuro, al prezzo di un euro a bi-glietto; a conti fatti, il netto è ri-sultato di circa 13mila euro. Aquesta somma, va aggiuntaquella incassata ancora nel2013 per il concerto estivo deiClusters a Montebello di Roc-ca Grimalda e per una seratadell'autunnale “Fred in festival”proprio allo Splendor (circa5mila euro).

Commosso e meravigliato,don Giorgio ha ringraziato, nelcorso di una serata convivialea Montebello, i soci lionisticiper la generosa offerta, ricor-dando che “lo Splendor lo havoluto don Salvi per gli ovade-si e quindi giusta e tempestivaè stata l'intuizione del Lionsper la lotteria che ha coinvoltotutta la città, vista l'emergenzadel cinema. E la gente vi hapartecipato, con la voglia di fa-re qualcosa perché lo Splen-dor continui nella sua valenzaricreativa-culturale. Ed ora è inprogramma l'acquisto di un'an-tenna per partire a settembrecon la proiezione di altri even-ti, oltre il cinema (come unconcerto o un avvenimento

sportivo, n.d.r.).”Il presidente lionistico, Giu-

lio Morbelli (nella foto al centrocon la moglie Giovanna, donGiorgio, il sindaco Lantero emoglie Cinzia) nell'introduzio-ne alla serata (cerimoniereMaria Paola Baretto), ha rias-sunto la vicenda della necessi-tà del digitale, a fronte dellaspietata concorrenza dellemultisala alessandrine e liguri.Ha poi passato la parola al neosindaco Paolo Lantero, che harimarcato l'importanza di que-ste brillanti iniziative del volon-tariato ovadese, auspicando“la prosecuzione della proficuacollaborazione tra Comune eLions, per il bene della città edei suoi abitanti.”

Da ricordare che anche lapopolazione dei paesi vicini adOvada ha contribuito all’acqui-sto dei biglietti dell lotteria “ProSplendor”. Infatti anche gli abi-tanti dei paesi limitrofi hannofatto la loro parte con entusia-smo, proprio perché intendonofruire di questo importantissi-mo servizio culturale al paridegli abitanti della città.

Il cinema dello Splendor ègestito da Circuito Cinema Ge-nova di Alessandro Giacobbee le prime visioni stanno dandoun buon riscontro nell'affluen-za di pubblico. Da ricordare poiche alla fine dell'inverno si so-no proiettati film anche per lescuole e classici.

Da luglio il nuovo presidentedel Lions Club Ovada sarà Fa-bio Raffaghello.

Red. Ov.

Ovada. Emilio Delucchi, ca-polista per “Essere Ovada” al-le recentissime elezioni ammi-ni strative del 25 maggio e neoconsigliere comunale, ha datole dimissioni per incompatibili-tà con il suo lavoro di direttoredel Consorzio dei servizi so-ciali.

A lui subentra quindi il primodei non eletti della stessa lista,Anna Maria Gaggero, nuovoconsigliere comunale.

Dice Delucchi: “Cari ovade-si, a nome mio e di tutti i can-didati di “Essere Ovada”, gra-zie.

Il nostro movimento d’opi-nione è, proprio per vostra vo-lontà, una presenza significati-va e coscienza critica nelloscenario politico ovadese. Ionon potrò far parte del Consi-glio Comunale in quanto lenorme non me lo consentono,ma sono certo che Mauro Ra-sore ed Annamaria Gaggerorappresenteranno in modo va-lidissimo voi ed ”Essere Ova-da”.

L’associazione ”EssereOvada”, nata il 3 aprile, ha de-

ciso di continuare il suo impe-gno per costruire con tutti gliovadesi una società che siapiù attenta al bene comune.”

Ovada. Si riparte con l’inzia-tiva estiva “Estate qui...”, rivol-ta ai giovanissimi/e.

Dall’11 giugno al 4 luglio ge-stione della Parrocchia; dal 7luglio all’8 agosto (la gestionepassa al Comune ed al Con-sorzio dei servizi sportivi.

“Estate qui...” è un’iniziativadi intrattenimento per ragazzidai 6 ai 14 anni, che si svolgedal lunedì al venerdì, dalle ore8 alle 17 con possibilità dipranzo. Il programma prevedeattività diverse, giochi, gite edaltro ancora, sotto la guida dianimatori ed assistenti.

Ecco la prima parte del-l’esta te in città, organizzatadalla Parrocchia ed iniziata l’11giu gno al Parco Pertini, con leiscrizioni, storia, giochi di grup-po, preghiera, pranzo e giochivari (come lunedì 16 e lunedì23); giovedì 12 giugno: pas-seggiata sulle colline ovadesi;venerdì 13, martedì 17, marte-dì 24 giugno e venerdì 1 luglio:piscina Bolle Blu a BorghettoBorbera; mercoledì 18 e mer-coledì 25 giugno: storia, com-

piti, laboratorio, pranzo, proie-zione film allo Splendor e gio-chi al parco; giovedì 19 e gio-vedì 26 giugno storia, compitiper l’estate, laboratori, pre-ghiera, pranzo e pomeriggio inpiscina al Geirino; venerdì 20:passeggiata nel parco di villaGalliera a Genova Voltri (viag-gio in bus); venerdì 27, gita alparco Zoom di Cumiana (To):mercoledì 2 luglio storia, com-piti, laboratori, preghiera, pran-zo e pomeriggio di animazio-ne.

Inoltre giovedì 3 luglio festafinale alle ore 15,30; venerdì 4luglio gita conclusiva alla Mini-talia (Bg), partenza alle ore 8.

In caso di maltempo le atti-vi tà si svolgeranno nella pale-stra dell’Istituto Madri Pie edalla Famiglia Cristiana di viaBuffa.

Quote di partecipazione:iscrizione settimanale € 20,buono pasto € 4; giornata inpiscina o gita € 15.

Per info: Parrocchia, viaSanta Teresa 1, tel. 0143-80404 (don Gian Paolo).

Per contattare il referente di [email protected]

tel. e fax 0143 86429 - cell. 347 1888454

Landini alla SomsOvada. Venerdì 20 giugno, alle ore 21 alla Soms di via iave

30, presentazione del libro di Maurizio Landini, segretario gene-rale della Fiom-Cgil, “Forza lavoro”.

Introduce Augusto Configliacco, presidente Soms; modera Sa-brina Caneva. Sarà presente l'autore.

Altre deleghe a due consi glieri

Varata la Giunta comunale:tre uo mini e due donne

Ha fruttato bene la lotteria “salvacinema”

Più di 18mila € proSplendor dal Lions Club

Come consigliere comunale

Gaggero suben traa Delucchi dimissionario

Per ragazzi e ragazze dai 6 ai 14 anni

Iniziata “Estate qui...”al Parco “Pertini”

Il neo sindaco Paolo Lantero.

Sergio Capello

Maria Grazia Dipalma

Giacomo Pastorino

Simone Subrero

Roberta Pareto

Anna Maria Gaggero

Consiglio co munaleOvada. Giovedì 12 giugno alle ore 21, nella sala consi liare di

Palazzo Delfino, è in detta l’adunanza straordinaria del nuovoConsiglio comuna le, per la trattazione del se guente ordine delgiorno.

Convalida degli eletti alla ca rica di sindaco e di consigliere co-munale - surroga consiglie re dimissionario - giuramento del sin-daco.Comunicazione al Consiglio, da parte del sindaco Lantero, del-la composizione della Giun ta e discussione ed approva zione del-le linee programmati che di governo - mandato 2014-2019.Art. 42, comma 2, let. m) de creto legislativo 18/08/2000, n. 267- indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresen tanti delComune presso enti, aziende ed istituzioni.Elezione della commissione elettorale comunale.Nomina delle commissioni consiliari.

Pellegrinaggio alla GuardiaGiovedì 12: Centro Amicizia Anziani, gita allo Zoo Safari di Va-

rallo Pombia. Incontri di pre parazione al matrimonio, ore 21 pres-so la Famiglia Cristiana di via Buffa.

Venerdì 13: incontro di verifi ca per catechisti/e, al San Paolodopo la S. Messa delle ore 20,30.

Sabato 14: cena di benefi cienza in favore del Santuario di SanPaolo per i 20 anni del la sua dedicazione, dalle ore 19,30 pres-so il salone della Chiesa di corso Italia.

Domenica 15: pellegrinaggio alla Madonna della Guardia diGenova, promosso dalla Par rocchia di Costa d’Ovada. Si puòandare a piedi, in bus (partenza da Costa ore 8.30, dal San Pao-lo ore 8,45), con mezzi propri. Al Santuario ge novese, S. Messaalle ore 11, pranzo libero, Rosario alla Cappella dell’Apparizioneore 14,30. Nella Chiesa di San Paolo, incontro diocesano per lefamiglie: S. Messa ore 11, pranzo comunitario, incontro.

Mercoledì 18: riunione per i genitori dei ragazzi iscritti a Cal-lieri, ore 21 alla Famiglia Cristiana.

Imu seconda casa: il pagamen to va effettuato entro il 16 giugno

Ovada. Il Comune di Ovada ad oggi non ha ancora delibera-to le aliquote 2014 per i tributi Imu e Tasi.

Pertanto il versamento dell’acconto Imu, relativamente ai soliimmobili diversi dall’abitazione principale e sue pertinenze, dovràessere pagato entro lunedì 16 giugno, sulla base delle aliquotegià applicate per l’anno 2013 (il 9,8 per mille).

La scadenza per l’acconto Tasi (la nuova tassa comunale chesostuisce di fatto l’Imu e che congloba anche la spazzatura e l’il-luminazione pubblica) è prorogata alla data che verrà a breve in-dicata da un’apposita norma statale (presumibilmente il 16 set-tembre o il 16 ottobre).

Un B&B nel centro storicoOvada. A seguire l’auspicio di tanti, anche amministratori co-

munali, ecco l’apertura nel centro storico di un “Bed and Bre-akfast”. In via Cairoli 78, attraversan do un antico portone in pie-tra, si può accedere infatti al B&B “La Corte” di Giancarla Po-lentes.

Un locale ricettivo con poche camere ma situato nel centrostorico cittadino, adiacente “Il Salotto”, circolo ricreativo- cultu-rale. Parcheggio riservato  nel giardino Bistagnino in Lung’Or baMazzini.

Iscrizioni ai cor si musicali della scuola “A. Rebora”

Ovada. Sono aperte sino al 30 giugno, in orario di segrete- ria, le iscrizioni alla Scuola di musica “A. Rebora” di via SanPaolo.

Ci si può iscrivere ai corsi di pianoforte, chitarra, violino, vio-loncello, flauto, tromba, trombone, clarinetto e saxofo no. Lematerie complementari sono: teoria e solfeggio, cultu ra musi-cale generale, esercita zioni corali ed orchestrali.

Lunedì 16 giugno, alle ore 18, riunione dei genitori per le preiscrizioni al Laboratorio musicale del maestro Carlo Chiddemi.

Orario segreteria: lunedì, martedì, giovedì dalle ore 15 alle18.

Page 44: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

44 OVADAL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Ovada. Ci scrive un cittadi-no-lettore.

“Adesso che la campagnaelettorale è ormai finita, pensosia l’ora di sottolineare alcuneirregolarità presenti in vari edi-fici pubblici, con la speranzache la nuova Amministrazionecomunale possa porvi rimedio.

Scuole: ogni volta che pioveun po’ di più del normale,un’aula della Scuola Primariadi via Dania diventa impratica-bile a causa dell’infiltrazione diacqua dal soffitto. Ma è maipossibile che dopo anni in cuisi presenta questo inconve-niente, l’Amministrazione co-munale non sia ancora riuscitaa risolvere il problema? Preve-do una risposta del tipo: “la si-tuazione è sotto controllo, nonc’è nulla di cui preoccuparsi...”Immagino che fosse la stessaaffermazione usata da chi ave-va in gestione quella scuola diRivoli, il cui cedimento di uncontrosoffitto nel 2008 ha cau-sato la morte di un ragazzo el’invalidità permanente di un al-tro.

Ma dobbiamo per forza at-tendere delle sciagure primache un’Amministrazione pub-blica decida di intervenire?

Biblioteca civica: credo chequalunque assessore abbiafatto almeno una volta acces-so all’edificio. Come mai non siè accorto che la scala è in for-te degrado tanto da renderepericoloso il suo utilizzo? Sup-pongo che sia impossibile unintervento di adeguamentodella stessa per i vincoli delleBelle Arti. Ma è anche veroche è stata realizzata alcunianni fa, con soldi pubblici, unascala di emergenza apposita.Solo che non viene usata: e ci

sono dubbi sulla sua completarispondenza alle norme, vistala mancanza di adeguata illu-minazione di emergenza e lanon libera fruizione di tutti gliaccessi (alcuni sono bloccaticon corde). Ci vogliamo deci-dere a fare qualcosa?

Cimitero comunale: e qui sitocca il fondo. La presenza dicavi scoperti ed alimentatorinon adeguatamente protettisopra i loculi è sotto gli occhi ditutti. Perché non investire in unprocesso di rinnovamento im-piantistico, al fine di garanti reun po’ di sicurezza a chi vi ac-cede?

Non vado oltre, anche se cisarebbe da scrivere un librosulle lacune inerenti la sicurez -za, la cui sanatoria potrebbetra l’altro creare del lavoro che,in questi tempi di crisi, nonguasterebbe.

Spero solo di non sentire lesolite affermazioni per cui loStato, nonché la Regione,han no tagliato i fondi.

Non nascondiamoci dietro ilsolito “patto di stabili tà”, per-ché è sotto gli occhi di tutti gliovadesi che, anche in questiultimi anni, di sprechi se ne so-no fatti parecchi.

Lasciamo da parte questebanali scuse non dimentican-do quanto segue: dove si vuo-le, i soldi si trovano (ad esem-pio Canile municipale, com-plesso dello Story Park inutilee dispendio so); per la sicurez-za, i soldi si devono trovare aqualunque costo.

Vedremo se il nuovo sinda-co avrà coraggio nell’af frontarescelte difficili, supe rando l’ottu-sità della burocra zia e trovan-do fondi da investi re dove ser-vono.”

Ovada. Non c’è solo l’assi-stenza ai pazienti della zona diOvada tra le attività della Cro-ce Verde onlus.

Nel fine settimana i militi sa-ranno infatti in piazza Assunta,sabato 14 e domenica 15, perla campagna “Terremoto ionon rischio”, promossa dal-l’Anpas come iniziativa di sen-sibilizzazione e divulgazione difacili norme di comportamentoda attuare in caso di scossetelluriche.

E’ la seconda esperienzaper la piazza della nostra città:accanto ai militi della Crocesaranno presenti anche trerappresentanti del gruppo co-munale della Protezione Civi-le.

“Al centro di tutto – spiegaSara Roveta, responsabile perla Croce Verde della piazza diOvada – ci sarà il totem, unastruttura di cartone concepitacome supporto visivo in mododa dare informazioni rapide edi facile comprensione a tutti. Icomportamenti da attuare so-no i più banali, quelli che spes-so vengono sottovalutati mache possono essere molto uti-li in casi di pericolo”.

I punti informativi di “Io nonrischio” saranno allestiti in mo-

do omogeneo in quasi 230piazze, distribuite in tutto il ter-ritorio italiano.

Particolarmente intenso ilperiodo prossimo venturo perl’ente. Nel week end tra il 20 eil 23 giugno è infatti in pro-gramma il tradizionale appun-tamento gastronomico. Si trat-ta di quattro serate in cui i mili-ti della Croce Verde sarannodietro ai fornelli per preparare ipiatti della tradizione. Già nelrecentissimo week end di“Paesi&Sapori” hanno avutosuccesso i testaroli al pesto.Venerdì 20 giugno è prevista lariproposizione della serata de-dicata alla stoccafisso. Poi ra-violi e spaghetti ai frutti di ma-re, stinco e fritto misto, dolciassortiti. Il ricavato, come ognianno, sarà utilizzato per il so-stegno delle attività dell’ente,nonché per l’acquisto di mate-riale sanitario.

La festa di quest’anno assu-me un significato particolaredato che per domenica 22 giu-gno è in programma l’inaugu-razione dell'ambulanza nume-ro 76.

E' l’ultima arrivata in casaCroce Verde, e sarà utilizzataper il soccorso in emergenzadei pazienti ovadesi.

Ovada. Il parco Pertini affol-lato in una afosa giornata pret-tamente estiva, con 150 Scou -ts tra Lupetti, Reparto, Clan,Coca e capi per festeggiare il95º anno di fondazione dellasezione di Ovada1 (nella foto).

I ragazzi hanno preparatoal cune postazioni per informa-re la gente sulle loro attività,han no montato tende ed orga-niz zato giochi per i bambini. Al-l’interno del Parco, spazio an-che ad una mostra con ogget-ti rari e cimeli provenienti dalla

lunga “storia” del Gruppo, fon-dato dal maestro Parodi. L’in-segnante ovadese, di ritornoda un viaggio a Londra, decisedi formare anche ad Ovada ungruppo scouts, sull’insegna-mento del fondatore BadenPowell.

Da quel lontano anno, tan-tis simi ragazzi/e ogni anno“pas sano” attraverso i diversigrup pi in cui è organizzzataOva da1, stando insieme e di-ver tendosi secondo l’insegna-mento scoutistico.

Ovada. Al mercato di saba-to 7 giugno, in via Cairoli, unostand diverso dal solito ha atti-rato l’attenzione dei visitatori:era allestito dai ragazzi dellaScuola Media Statale “S. Per-tini” a favore dell’Ente nazio-nale protezione animali diOvada.

Nel corso dell’anno scolasti-co gli alunni hanno partecipatoad un laboratorio artistico,avente come tema “riciclocreativo”. Ogni ragazzo, aiuta-to dall’esperto, ha elaborato unoggetto usando fantasia, ma-nualità, nozioni artistiche ac-quisite, nuove tecniche e so-

prattutto materiale di riciclo:carta di giornale, cartoni, botti-glie di plastica, contenitori peruova, cd, barattoli e quant’al-tro.

I manufatti creati sono stativenduti appunto durante lamattinata di sabato 7 giugno eil ricavato, più di 500 euro, sa-rà consegnato dal dirigentescolastico, dott.ssa PatriziaGrillo, all’Enpa.

Si tratta di un progetto cheha messo insieme due filoni di-dattici su cui la Scuola puntamolto: l’educazione all’am-biente ed al riciclo e il rispettoper gli animali e la natura.

Soggiorni estivi montani a Cal lieriOvada. In Canonica ci si può iscrivere per i soggiorni estivi

montani a Callieri, della durata di dieci giorni, e riservati ai ra-gazzi/e.

Primo turno, dal 25 giugno al 5 luglio; secondo, dal 5 al 15 lu-glio; terzo, dal 15 al 25 luglio; quarto, dal 25 luglio al 4 ago sto;quinto e ultimo, dal 4 al 14 agosto.

Le famiglie che volessero usufruire della Casa parroc chiale diCallieri, nel periodo dal 14 al 17 agosto, contattino per tempo isacerdoti in Cano nica.

Iniziative di metà giugnonei paesi della zona

Montaldeo. Sabato 14 e do menica 15 giugno, sagra dei “Pae-si in festa” giunta alla 5º edizione. Presso il Campo sportivo.

Molare. Sabato 14 giugno, nella frazione di Olbicella, Ol bicel-la”, concerto di canti po polari e di montagna con il Coro MonteZerbion A.N.A. Sant’Olcese Genova, presso la Chiesa di San Lo-renzo.

Lerma. Sabato 14 giugno, al Parco Naturale delle Capannedi Marcarolo, per la rasssegna “Il Parco racconta 2014”, pas seg-giata notturna con la luna piena, con lettura di brani a tema. Ac-compagnano i guardiaparco. Info: www.parcocapanne.it

Sempre domenica 15 giu gno, sempre al Parco delle Capanne,Benedizione degli animali, nel prato della Parroc chia delle Ca-panne di Marca rolo.

Ancora domenica 15 giugno, “I concertini della Filarmonica diLerma”, con “Musica dalle Americhe”; al pianoforte Nata lia Rat-ti. Alle ore 21 nella sede della Società Filarmonica ler mese, viaBaldo 24.

Voltaggio. Domenica 15 giu gno, “Trofeo Benasso”, torneo dicalcio presso il Campo Sportivo.

Casaleggio Boiro. Mercole dì 18 giugno, alle ore 21, sera tateatrale con lo spettacolo “Moae segua... poae incertu”, con laCompagnia Teatrale “In sciou palcu” di Maurizio Silve stri.

A Casaleggio arena estiva ci nematografica/teatrale

Casaleggio Boiro. Nuova apertura dell’Arena estiva cine ma-tografica e teatrale a Casa leggio.

Questo è il terzo anno di atti vità e si è voluto costruire un pal-co per rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali ed inoltrerealizzare alcuni eventi, come la gara canora in pro gramma ve-nerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno, deno minata “Notte dinote”, aperta a chiunque voglia esibirsi nel canto, nella musica ea gruppi emergenti; il raduuno delle “Api 50” il 15 di agosto; la se-mifinale e la finale dei campio nati mondiali di calcio e altre sera-te tutte inserite sul sito www.agrimovie.it , compreso il program-ma dei film.

Con l’Ente Parco Capanne di Marcarolo si organizzano sera-te a tema con proiezione dei migliori film realizzati durante il con-corso “ Marcarolo Film Fe stival ” , con la partecipazione di regi-sti e attori.

Chiunque può esibirsi con spettacoli vari nei giorni dal lu nedìal giovedì. Dal venerdì alla domenica vengono tra smessi in si-stema digitale i films di magguor successo della stagione2013/2014, su schermo di 6 metri per 4. Al l’interno della struttu-ra un ser vizio bar compreso di panino teca.

Ingresso riservato per i disa bili. Ampio parcheggio.

“Festa del Tem po 2014” in piazza Cereseto

Ovada Nella settimana dal 17 al 22 giugno l’associazione cul-turale Banca del Tempo - L’idea organizza, presso la sala Mostredi piazza Cerese to, la “Festa del Tempo 2014”.

Si tratta di una serie di incon tri, volti a far conoscere le atti vitàche l’associazione ha svol to in questi diciassette anni di vita.Mentre i pomeriggi saran no soprattutto rivolti ad illustra re ai visi-tatori le diverse inizia tive realizzate ed i futuri pro getti, in orarioserale, e sino a sabato 22, si svolgeranno altri tre eventi (cinquein tutto da martedì) riguardanti ciascuno il lavoro svolto dai di-versi gruppi.

Dopo le serate del 17 giugno con “Illocality” – vita lettere poe-sie di Emily Dickinson a cura di Vittorio Rebuffo e Pao la Canna-tà, e del 18 con “Ova da meteo” - guida all’interpre tazione dei da-ti fornita dalla Stazione meteo della BdT, a cura di Pino Giancot-ti del Cen tro Meteo Ligure, giovedì 19 giugno, dalle ore 21, “se-rata d’arte” a cura dell’acquarellista Ermanno Luzzani; venerdì20, stessa ora, “Introduzione all’ascolto del jazz”, a cura di An-drea Gaggero e sabato 21, ore 21, “Le foto di Photo 35”, proie-zioni a cura del Club fotografico ovadese “Photo 35”.

Ripristino viabilità in loc. La GuardiaOvada. Il Comune, settore Tecnico, con il cecreto nº 420 del

4 giugno, ha approvato lo stato finale dei lavori di ripristino via-bilità a seguito della frana in località La Guardia, eseguiti dalladitta Alpe Strade per un importo di € 60.102.86.

A cura del Rotary

Serata allo Splendorper Fred Ferrari

Ovada. Martedì 17 giugno, al Cine-Teatro Splendor di via Buf-fa, dalle ore 21, serata in ricordo di Fred Ferrari, seconda edi-zione, a cura del Rotary Club Ovada del Centenario.

Direzione artistica della serata del m.º Marcello Crocco; ospi-te illustre il fisarmonicista alessandrino Gianni Coscia.

Nell'ambito dell'iniziativa, saranno premiate due famiglie il cuinucleo è frequentante la Civica Scuola di musica “A. Rebora”.Su proposta del direttore artistico della Scuola Ivano Ponte, ilpremio del Rotary sarà assegnato ex aequo (500€ a testa) a duegruppi familiari che hanno tre allievi iscritti alla Scuola di musica.

Si tratta della famiglia Esposito di Ovada, con Alberto fre-quentante il corso di tromba, Chiara per il corso di pianoforte eFrancesca per quello di violino e la famiglia Canepa Reverberi diTiglieto con Daniele frequentante il corso di violoncello e piano-forte, Matteo per il corso di pianoforte ed Antonella per quello diviolino.

Un corso sui libri per bambiniOvada. Sabato 21 e domenica 22 giugno, ecco un corso ri-

volto principalmente ai genitori ed agli insegnanti, ma aperto poia tutti gli interessati al libro per bambini, per conoscere i libri at-tuali, le nuove mode, i nuovi autori, e soprattutto le tematiche af-frontate dal libro per l’infanzia di oggi.

Un modo per avvicinarsi alle letture dei bambini di oggi, che ri-servano libri interessanti e divertenti anche per gli adulti.

Per info: [email protected]

I 4 capigruppo del Consiglio comunaleOvada. Sono stati nominati i quattro capigruppo (o meglio, i

rappresentanti, da formalizzare nella prima seduta consiliare digiovedì 12) del Consiglio comunale, corrispondenti ad altrettan-te liste partecipanti alle elezioni comunali del 25 maggio, chehanno acquisito il diritto, in forza dei voti ricevuti, a sedersi a Pa-lazzo Delfino.

Sono: Elena Marchelli per la lista vincente di “Insieme per Ova-da” (capolista Paolo Lantero); Giorgio Bricola per “Patto per Ova-da” (capolista lo stesso Bricola); Mauro Rasore per “Essere Ova-da” (capolista Emilio Delucchi); Emilio Braini per il Movimento 5Stelle (capolista lo stesso Braini).

Lettera firmata

“Per la sicurez za, i soldisi de vono trovare...”

Festa gastronomica dal 20 giugno

Non solo assistenzaper la Croce Verde

Per il 95º di fondazione

150 scout in vadonoil Parco Pertini

Riciclaggio creativo

La scuola media “Pertini”per l’Enpa di Ovada

Page 45: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

OVADA 45L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Ovada. La Fondazione Lui-gi Longo di Alessandria orga-niz za alla Soms di via Piave30, per sabato 14 giugno, unagiornata dedicata ad EnricoBerlinguer.

L’incontro si aprirà alle ore15,30 con il filmato di MarioSesti e Teho Teardo “La vocedi Ber linguer”, presentato fuo-ri con corso alla 70ª Mostra delCine ma di Venezia.

Sull’onda del discorso dichiusura del Festi val naziona-le de L’Unità del 1981 a Tori-no, scorrono le im magini dellemasse di uomini e donne chehanno vissuto e animato lepiazze del Paese dal dopo-guerra fino agli anni ’80, per laconquista della dignità del la-voro e per migliorare la condi-zione umana.

Dicono gli organizzatori del-la Fondazione Longo: “La vo-ce di Berlinguer affronta temiver tiginosi come la ricercadella felicità, più aderenti allamate rialità come la conquistadi un nuovo modello di svilup-po e poi la annosa ed attualis-sima questione morale.

Questa voce austera e rit-mata, al tempo stesso, assu-me più che mai la forza e l’au-torevolezza di un pensiero or-mai così lontano dal vuoto diidee politiche che caratterizzail nostro presente, un pensie-ro così distante da apparire,allo stesso tempo, toccante edoloroso.

In un’intervista a L’Unità deldicembre 1983, Berlinguer so-steneva che: “Oggi non sonoentrati in discussione solo gliassetti produttivi e le strutturedel capitalismo maturo, masiamo di fronte ad una vera epropria crisi del mondo.

Vivia mo in un’epoca permolti aspetti suprema dellastoria dell’uomo, sia per lepossibilità che per i rischi.”

Sono passati 30 anni dallasua morte e volerlo ricordare

per noi non è solo un doverema un momento per rifletteresul passato e per ragionaresul presente.

Quest’iniziativa abbiamo ri-te nuto di doverla fare adOvada, che fu una delle zonepiù “ros se” della nostra pro-vincia.

I re latori sono stati scelti percer care di essere aderenti ecoe renti al ricordo ed al nostromandato: quello di continuarecon testardaggine a restare afianco degli uomini e delledonne che lottano ancora perun mondo di pace e libertà.

Infatti Carla Nespolo, presi-dente dell’Isral oggi, è stataper anni nel collegio senato-ria le di Acqui-Ovada-Novi ed ilsuo legame con questo terri-to rio è ancora vivo e persi-stente.

Aldo Tortorella fu membrodell’ultima segreteria naziona-le diretta da Berlinguer, piùvolte deputato e dirigente sto-rico del P.C.I.

Alexander Hobel è l’autoredella biografia di Luigi Longo,fortemente voluta dalla Fon-da zione, dal titolo “Luigi Lon-go: una vita partigiana”.

Ci auguriamo di poter vive-re una giornata nel ricordo delsegretario Berlinguer, insiemea quei tanti che sanno beneche “tutto è cambiato da allo-ra”, meno lo sfruttamento del-l’uomo sull’uomo e quindi èancora necessario impegnarsiaffinchè la democrazia torniad essere luogo dove uominie donne si organizzano per di-scutere, decidere, contare erompere la terribile potenza diun’economia mondiale iniquae dannosa per l’intero piane-ta.

Un ringraziamento al Co-mu ne di Ovada per il patroci-nio concessoci, alla Soms perl’o spitalità, al Borgo di Ovada,alla Policoop e all’archivio fo-to grafico de L’Unità.”

Ovada. Ci scrivono Andreae Giovanni.

“Domenica 1 giugno è stataper noi una domenica un po’diversa dalle altre. Con le no-stre famiglie e con l’insegnan-te di religione (Anna Nervo,n.d.r.) siamo arrivati fino a Bo-logna per ritirare a nome dellenostre due classi, le quinte A eB, il secondo premio a livellonazionale del decimo concor-so scolastico indetto dal SerraClub Italia.

La premiazione si è svoltaalla presenza delle massimecariche del Serra International,provenienti da varie parti d’Ita-lia e dagli Stati Uniti.

Con noi c’erano altri bambi-ni e ragazzi della Scuola Pri-maria e della Scuola Seconda-ria, premiati come noi: chi ave-va svolto un tema, chi avevafatto un disegno o un cartello-ne, chi aveva inventato addirit-tura un gioco, chi, come noi,aveva prodotto un cd.

Quest’anno il tema riguarda-

va la famiglia: un argomentomolto vasto e interessante, da-to che la giuria ha dovuto sce-gliere tra più di tremila elabo-rati!

Siamo contenti che il nostrolavoro sia stato apprezzatotanto da meritare il secondoposto!

Eravamo felici ed emoziona-ti quando la coordinatrice dellacommissione Cultura e Premi,la dott.ssa Maria Rosaria Cac-ciabovi, ci ha chiamato perconsegnarci premio e attesta-to!

La motivazione è questa: “Iltema proposto è stato ben svi-luppato attraverso la realizza-zione di un cd che, attraversosignificative immagini e relativimessaggi, analizza come la fa-miglia sia veramente una cel-lula vivente, alla base di unasocietà sana”.

Al termine della cerimonia,un gioioso banchetto con tutti ipremiati ha concluso in bellez-za la nostra giornata.”

Molare. Da venerdì 13 a do-menica 15 giugno, la Pro Loco(presidente Giancarlo Totaro),in collaborazione con il Comu-ne, organizza la sagra del “Po-lentone di Molare”.

Da venerdì a domenica se-rate gastronomiche (lonza inagrodolce, coniglio alla ligure,polenta per tutti i gusti) e dan-zanti in piazza Marconi.

Domenica 15 giugno, sin dalmattino, bancarelle per le viedel paese. I maestri polentariin piazza inizieranno la cotturanel grosso paiolo in rame dellapolenta.

Alle ore 17,30 rovesciamen-to del paiolo gigante colmo dipolenta, cotta davanti al mo-numento ai Caduti.

Novità di quest’anno, in oc-casione dei campionati mon-diali di calcio in Brasile, sabatosera 14 giugno, sarà trasmes-sa la partita Italia-Inghilterra,

con un grosso maxischermocollocato sulla piazza. Al ter-mine seguirà “Ar Murère abvumma Uoà”, degustazionedi vino dell’Ovada docg.

Ad allietare le tre serate cisaranno l’orchestra “AnticoRione” il venerdì sera, l’orche-stra “Myrò Fantasy” il sabato,orchestra di Nanni Bruno il fe-stivo.

In occasione della sagra delPolentone si terrà nella saladel Consiglio presso il Palazzocomunale nei tre giorni di festain paese, a cura dell’assesso-rato alla Cultura, la mostra dipittura, scultura e grafica degliartisti: Anna Ravera, GiuseppePiccardo, Giuliano Alloisio, Lu-ciana Massa, Roberto Colom-bo e Salvatore Cianciolo.

Orario mostra: venerdì ore18-22; sabato e domenica ore10-12; ore 15-19; ore 20-23.Ingresso libero.

Tagliolo Monf.to. Domenica 8 giugno si è svolta “La giostra delgusto”, una rassegna di diverse Confraternite gastronomiche in-terregionali, che hanno proposto ai presenti i loro piatti d’eccel-lenza. Nell’ambito della riuscita e partecipata manifestazione,l’associazione Orti di Carignano ed il Circolo Culturale Ricreati-vo Tagliolese hanno organizzato un laboratorio di cucina perbambini (nella foto di Simona Ponte) “Imparando con lo chef Lui-gino Pero”. I bambini del paese, e non solo, si sono divertiti a fa-re pizze e biscotti, per poi degustarli con i propri genitori. Tantolavoro quindi da parte di tutti, ma anche tanta soddisfazione, perchi ha creduto nell’iniziativa e ideato questa nuova “due giorni difesta”, dalle Confraternite a tutti i partecipanti.

Figus: “Opposi zione seria e co struttiva”Ovada. Ci scrive il prof. Ales sandro Figus, tra i principali so-

stenitori della lista “Patto per Ovada” (capolista Giorgio Bri cola)alle recentissime elezioni comunali del 25 maggio.

“Le elezioni amministrative nella zona di Ovada non han nomutato la situazione politi ca.

In fondo non possiamo che rilevare continuità tra il 2009 edoggi.

Detto questo è necessario ri conoscere la sconfitta ad Ova dae nell’Ovadese dove pur troppo non si è riusciti nean che a costi-tuire le minoranze.

Ci consoliamo di essere mag gioranza in Europa, tuttavia cisentiamo di ringraziare quegli elettori che hanno creduto nel laproposta di “Patto per Ova da”, alla fine dimostratasi u nica alter-nativa seria al Partito Democratico.

Noi abbiamo costruito molto, ripartiremo puntando sulla rea liz-zazione di un ponte stabile con la cittadinanza.

Faremo una opposizione se ria e costruttiva, abbiamo le cartein regola per ripartire”.

Con il CAI

“Passeggiate sottole stelle”: il programmaOvada. Anche quest’anno la sezione ovadese del Club Alpino

Italiano orga nizza, al martedì sera, le “pas seggiate sotto le stel-le”.

Il primo appuntamento è per il 17 giugno a Silvano con il “Gi-ro del castello”. Ritrovo e partenza nel piazzale della Chiesa Par-rocchiale alle ore 20.

Il 24 giugno, alle ore 20, il giro previsto sarà quello della Gra-nozza.

Partenza al bivio tra strada Granozza e Battagliosi. I giranti sa-liranno sino alla Ve ranzana per scendere poi ad Albareto.

Il 1º luglio la camminata serale è per il Giro dei Caslachi; ap-puntamento alle 19,30 al cam po sportivo di Rossiglione.

L’8 luglio ai Laghi della Lava gnina per il “giro delle pietre”; il15 luglio partenza dal piazzale della stazione Nord di Ovada al-le 19,30 per il “giro di San Martino”.

Ultimo appuntamento il 22 lu glio con il “Giro di chiusura”; par-tenza dalla piazzetta del ci mitero di Rocca Grimalda.

Per partecipare alle escursio ne proposte dal Cai occorronoscarponcini e torcia, adatti per le serate.

Confartigianato: “La Tasiuna mazzata per le imprese”

Ovada. La Confartigianato chiede una proroga generaliz -zata per la “Tasi”, la nuova tassa che raccoglie un po’ tut-ti i vecchi tributi, dall’Imu alla spazzatura sino all’illumina-zione pubblica.

“Le difficoltà operative da af frontare per la gestione del nuovotributo Tasi stanno cre scendo sia per incertezze le gate alla sca-denza sia per l’e strema eterogeneità delle deli bere che i Comu-ni stanno adottando per la determinazio ne delle aliquote e de-trazioni.

I Comuni devono garantire il rispetto di quella “massima sem-plificazione degli adempi menti”, richiamata dal legisla tore nell’ar-ticolo 1 comma 689 legge n.147 del 27 dicembre 2013, relativa-mente a tale tri buto e che dovrebbe essere attuata, in particola-re, con l’in vio di “modelli di pagamento, preventivamente compi-lati da parte degli enti impositori.

Chiediamo di semplificare il contenuto con l’invio del bollet tinopre compilato, come stabi lito dalla normativa. Inoltre si chiede dinon applicare san zioni o interessi qualora il ver samento dell’in-tero tributo sia correttamente eseguito entro il termine del 16 di-cembre.

Infine si sollecitano i Comuni affinché le delibere sianoomo genee nell’ambito territoriale, per evitare che la tassa-zione tra Comuni limitrofi sia diversa nelle modalità e negliimporti.

Oltre all’imposta, le imprese devono sobbarcarsi spese eperdite di tempo per il calcolo degli importi.

Un paradosso non più accet tabile.”

“Analisi delle acque”per gli studenti del “Pascal”

Ovada. Nel mese di maggio si è svolta l’attività laboratoria le“analisi delle acque”, rivolta alle classi seconde del Liceo Scien-tifico “Pascal” e dell’op zione Scienze applicate, nel Comune diLerma alla Cirimil la, dove il Gorzente confluisce nel Piota, zonadi rilevante in teresse paesaggistico e punto di partenza di per-corsi che portano alle Capanne di Mar carolo.

Con le insegnanti di Scienze, le professoresse Marisa Ot-tonello e Paola Novelli, è intervenuto il dott. Claudio Lom-bardi, per l’assessorato all’Ambiente del la Provincia di Ales-sandria.

L’analisi delle acque si è arti colata in due fasi: nella prima si ètenuta una lezione teorica in cui è stata illustrata agli stu denti latipologia dei corsi d’ac qua, la loro salvaguardia e le loro caratte-ristiche chimico-fi siche.

Nella seconda fase, invece, si è svolta la lezione praticain cui i ragazzi hanno effettuato i prelievi dell’acqua attraversoretini per campionare, in vari punti del fiume, la fauna ma-crobentonica.

In base alla tipo logia degli organismi ritrovati, si è stabili-to un indice biotico che ha permesso di valutare lo stato disalute dell’acqua.

Gli studenti liceali hanno di mostrato particolare attenzione edinteresse per l’attività didat tica, che ha permesso loro di mette-re in pratica le nozioni acquisite tra i banchi di scuola.

Alla Soms il 14 giugno

Una giornata dedicataad En rico Berlinguer

Indetto dal Serra Club sulla famiglia

Secondo premio nazionaleper le quinte “Damilano”

Da venerdì 13 a domenica 15 giugno

Polentone di Molaree mostra in Comune

A Tagliolo Monferrato

I piatti interregionalicon la “giostra del gusto”

«Al personale del DH onco-logico dell’Ospedale Civile diOvada.

Come si fa a dirvi grazie? Iomi sento in debito.

So che è il vostro lavoro,ma raramente ho visto tantoamore nel farlo, tanta pazien-za e professionalità.

Come la maggior parte de-gli infermieri sopporto pocol’incompetenza di molti mieicolleghi, la cui unica fonte diispirazione è il 27, un 27 mi-sero per alcuni, eccessivo peraltri.

In trent’anni di lavoro ho vi-sto di tutto.

Ho sempre creduto ferma-mente che per fare questomestiere ci voglia qualcosa dipiù, una dote innata, qualcosache non si impara ma che èdentro di noi.

Bisogna essere speciali e ilpunto è che in questo posto losiete tutti.

Questo é strano. Di solito inreparto è già un miracolo tro-varne uno.

Piegati dal burn out, ho vi-sto infermieri odiare i pazienti,fino a un’intolleranza quasiepidermica. Di voi mi ha stu-pito tutto, la pazienza in pri-mis.

Rispondere un milione di

volte alle stesse domande,come se fosse la prima voltache le sentite.

In questi mesi di terapia miavete coccolato, ascoltato,sopportato, ma soprattuttonon mi sono mai sentita per-sa.

Sono arrivata al punto diessere quasi contenta di veni-re da voi e vedervi.

Per questo non posso chedirvi grazie. Sarebbe poco,banale, sminuente...

Comunque sia, avete resoquesta esperienza della miavita sopportabile, quasi nor-male: questo é incredibile vi-sto come ho iniziato.

Persa nei meandri di altriospedali o nel glaciale mondodell’xxx di Milano, dove tutto èperfettamente programmato.Ma io, con tutti i miei difetti,sono una persona e ho biso-gno di persone attorno, ho bi-sogno di voi.

Chiudere questo posto sa-rebbe un crimine control’umanità; perché è questoche ho trovato qui: un’umanitàinfinita.

Quindi.. anche se è poco iovi ringrazio con tutto il cuoreper essere quello che siete...»

Mirna... (segue la firmacompleta)

Riceviamo e pubblichiamo

Sentito ringraziamentoall’Ospedale di Ovada

Page 46: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

46 VALLE STURAL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Nei giorni scorsi la RegioneLiguria, su proposta dell’as-sessore Renzo Guccinelli, haapprovato uno stanziamento di2 milioni e 968 mila euro, afronte di un investimento di ol-tre 3,5 milioni di euro, per fi-nanziare il restauro di una ven-tina di siti del patrimonio cultu-rale e naturale del territorio, vil-le e giardini storici, castelli, for-tificazioni, musei, siti di ar-cheologia industriale.

Tra gli interventi cofinanziatifigurano anche quelli relativi al-la riqualificazione del Museodel Ferro di Masone (224.000euro), il completamento delMuseo Passatempo di Rossi-glione (286.400 euro) e l’alle-stimento di un giardino nell’exCartiera Piccardo nel Museodella Carta di Mele (144.000euro).

Gli altri investimenti riguar-dano Villa Sauli Podestà-Par-co del Basilico e restauro dellaCappella (112 mila euro) a Ge-nova Prà, il Bastione di Cervo,nell’Imperiese (85.913), il Ca-stello Doria Fieschi Malaspinadi Santo Stefano d’Aveto(56.000), il Castello di Madri-gnano a Calice al Cornoviglio,nello spezzino (400 mila), il ca-

stello dei Fieschi e il borgo diSenarega, nel Parco dell’Anto-la (175.651), la Torre di Guar-dia di Costa di Framura, nelloSpezzino (95.900), il restaurodella Casa del Console di Ca-lice Ligure, nel savonese(176.000), il Parco di Villa Ne-grotto Cambiaso di Arenzano(338.100), il Forte dell’Annun-ziata di Ventimiglia (158.278),Villa Serra di Comago, San-t’Olcese (224.705), il recuperodelle Batterie antiaeree di Ca-mogli nel Parco di Portofino(130.369), la Batteria Genera-le Chiodo nel Parco di Monte-marcello, La Spezia (40.000), ilavori e la valorizzazione dellascito Cuneo a Calvari, in ValFontanabuona, Genova(48.000), il Polo Museale Per-rando di Sassello, Savona(52.000), la Villa Vicini e il par-co a Zoagli (67.322), il Castel-lo del Carretto a Bardineto, nelSavonese (99.800).

Il provvedimento assegnaanche contributi per attività dimonitoraggio alle province diGenova (46.510), Imperia(6.112), La Spezia (13.800) eSavona (7.696).

Il finanziamento fa parte del-le risorse residue del Por Fesr

2007-20013, asse 4, azione4.1 avviata nel 2009, per la“Promozione del patrimonioculturale e naturale” che ha vi-sto finanziati 11 progetti inte-grati tematici proposti dallequattro amministrazioni provin-ciali e comprendenti 93 inter-venti singoli attuati dai Comunie da altri enti per la valorizza-zione e promozione di una par-te del patrimonio storico-cultu-rale abbandonato o sottoutiliz-zato e il suo rilancio anche inchiave turistica.

L’Azione 4.1 è in avanzatostato di attuazione per impie-gare efficacemente tutte le ri-sorse e soddisfare i target dispesa imposti dalla U.E e dalMinistero.

Nel mese di gennaio di que-st’anno la Regione Liguria hadestinato ulteriori 1.3 milioni afavore degli stessi beneficiariindividuati nel 2009 per con-sentire loro di attuare lotti fun-zionali, complementari e coe-renti con gli interventi già sele-zionati, finanziati e realizzatinell’ambito degli 11 Progetti In-tegrati tematici, tali da costi-tuirne un utile e necessariocompletamento e potenzia-mento.

Campo Ligure. Dopo le pe-santissime piogge dei mesi didicembre e gennaio scorsi, ilterritorio del nostro comune siritrovò con molte frane che nelcaso di via Vecchia delle Ca-panne ne interrompeva com-pletamente la viabilità, mentreper la strada di “Roccasilvano”ben 2 frane ne ostruivano oltremetà carreggiata; per la stradadi “Mongrosso” la fortuna hafatto sì che la frana lambisse ilciglio stradale senza provoca-re danni seri.

Lo scorso mese di aprile laRegione Liguria ha stanziato iprimi fondi a favore dei comu-ni liguri per queste emergenzeed il nostro comune, nono-stante le elezioni amministrati-ve, ha dato subito corso ai la-vori ed ad oggi si è quasi certidella loro ultimazione entro lascadenza posta dalla Regionee cioè il 30 giugno prossimo.

Nelle foto sono visibili legabbionate poste in località“lucun” e “Poveri”, mentre a“Roccasilvano” si è dovuto in-tervenire con una palificazionee poi con un muro in cemento.

Con il prossimo mese di lu-glio si riaprirà quindi tutta laviabilità interrotta dalle pioggetorrenziali del prossimo inver-no e se, nella seconda metàdell’anno, arriverà un’ulterioretrance di finanziamenti si com-pleteranno i lavori sulla strada“Vecchia delle capanne” e sisistemerà la frana che rischia,in caso di ulteriori piogge, dicompromettere la viabilità divia “Mongrosso”.

Masone. Giovedì 29 mag-gio, nel tardo pomeriggio pres-so la sede in località Romito-rio, il capogruppo degli alpinimasonesi, Piero Macciò, haconsegnato al professor Fran-co Henriquet un assegno ditremila euro ricavato con le ini-ziative della tradizionale festadel Primo Maggio di Solidarie-tà che quest’anno è stata de-dicata all’associazione geno-vese Gigi Ghirotti, un’associa-zione di Volontariato sorta nel1984 per alleviare il dolore neimalati di tumore, un’attività chesvolge prevalentemente a ca-sa del malato.

Dal 1994 l’attività domicilia-re è stata estesa anche ai ma-lati di AIDS e dal 2002 gestisceanche due centri residenziali diricovero rispettivamente a Ge-nova-Bolzaneto e a Genova-Albaro per pazienti che nonpossono essere più assistiti acasa.

Dal 2010 è iniziato il proces-so di assistenza ai pazienti af-fetti da SLA (sindrome lateraleamiotrofica).

Alla consegna del contribu-to, oltre al consigliere seziona-le Saverio Tripodi, è intervenu-

to anche il nuovo sindaco En-rico Piccardo che ha avuto pa-role di elogio per l’attività delgruppo alpini masonese ed an-che per l’Associazione GigiGhirotti.

(Foto Tommy Pittaluga)

Campo Ligure. Prenderà il via ufficialmentedomenica 15 giugno l’estate campese.

Sarà “Sapori nel Borgo” organizzato dall’as-sociazione Pro Loco, ad inaugurare la serie dimanifestazioni che, come ogni anno, ci accom-pagnerà nelle festività e nelle serate dell’estate2014.

Questa manifestazione, che si svolgerà inte-ramente all’interno del borgo, si articola attra-verso sei postazioni nelle quali si possono ef-fettuare diverse degustazioni: polenta, pennecon gorgonzola e noci, salsiccia, trippe, farina-ta, acciughe, frittelle, la tipica “revzora” e diver-

se qualità di dolci, il tutto accompagnato da va-rie birre artigianali abbinate ai cibi.

Le postazioni sono gestite dalle varie asso-ciazioni che compongono il tessuto sociale delnostro comune.

In piazza Vittorio Emanuele II si terrà un mer-catino dell’artigianato e dei prodotti tipici, unamostra di pittura e laboratori di artigianato: fili-grana, mosaici e legno.

Nel pomeriggio i partecipanti saranno allieta-ti da uno spettacolo di artisti di strada; a con-clusione della giornata, la sera sarà illuminatada uno spettacolo di giocoleria infuocata.

Campo Ligure. Prende uffi-cialmente il via venerdì 13 giu-gno alle ore 20,45, la nuovaamministrazione, guidata per ilsuo secondo mandato, dal sin-daco rieletto Andrea Pastorino.

Questa seduta di consiglioordinario, sarà per la primavolta dopo 70 anni una sedu-ta con un solo gruppo presen-te, quindi senza la minoranza,perché, come ricorderanno icittadini all’appuntamentoelettorale dello scorso 25maggio, si è presentata unasola lista.

Ecco i punti che sarannotrattati in questo consiglio.

- Esame della condizionedegli eletti alla carica di sinda-co e di consigliere comunale eprovvedimenti conseguenti.Giuramento del sindaco.

- Comunicazione della com-posizione della giunta comu-nale.

- Definizione degli indirizzi alsindaco per la nomina e la de-signazione di rappresentantipresso enti, aziende e istitu-zioni.

- Elezione della commissio-ne elettorale comunale.

- Elezione della commissio-ne per la formazione deglielenchi dei giudici popolari.

- Designazione dei rappre-sentanti del consiglio in senoalla commissione di gestionedella biblioteca comunale.

- Nomina di un consiglierecomunale nel consiglio dellabanda cittadina.

- Nomina di 2 rappresentan-ti comunali nell’Unione di Co-muni valli stura Orba e Leira

- Strumento urbanistico at-tuativo zona Re c4 di via Val-lecalda. Proroga esecuzioneopere di urbanizzazione.

- Esclusione applicazioneSCIA nei centri storici.

Elettiil Consigliodirettivoe la nuova giuntadel VallesturaCalcio

Masone. Lo scorso 17 mag-gio presso la sala don Bosco aMasone, si sono svolte le ele-zioni per la nomina del nuovoConsiglio Direttivo dell’A.S.D.Vallestura Calcio, composto daventisei membri, resasi neces-saria in seguito alle dimissionidella Giunta Esecutiva.

Il 20 maggio, poi, si sono riu-niti i neo eletti che, all’unanimi-tà, hanno nominato la GiuntaEsecutiva con la seguentecomposizione: Presidente: Fi-lippo Travo; Vice Presidente:Claudio Rebolino; Segreteria:Antonello Vaccaro e Luisa Bal-dini; Cassiere: Pietro Tiberii ePaola Agostini; Direttore tecni-co: Giovanni Battista Pastori-no; Magazziniere: GiampaoloMolinari e Renato Zunino.

Nella stessa riunione sonostati incaricati anche i nuovi al-lenatori: leva 2006-2007: Mas-simo Leone e Massimo Otto-nello; leva 2005: Riccardo Ca-mera e Alberto Pastorino; leva2004 Giovanni Battista Pasto-rino; leva 2002-2003: Luigi eLuca Bianchi e Fabio Bottero;leva 2001: Andrea Leoncini,Davide Ottonello e Pietro Pa-storino; leva 2000: GiampaoloMolinari e Renato Zunino; leva1999: Riccardo Branda e An-tonello Vaccaro.

Venerdì 13 giugno ore 20,45

Primo consiglio comunalea Campo Ligure

Consegnato un assegno di 3000 euro

La solidarietà degli alpiniall’associazione Ghirotti

Decisi dalla Regione Liguria

Finaziamenti europeiper i musei della Valle Stura

Interventi di somma urgenza dopo le frane

Sono quasi ultimati i lavoriper il ripristino delle strade

Domenica 15 giugno

Sapori nel Borgo a Campo Ligure

Page 47: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

CAIRO MONTENOTTE 47L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Cairo M.tte. È iniziata lunedìscorso l’attività del nuovo bloc-co operatorio all’ospedale diCairo. Le due sale erano stateinaugurate nel febbraio scorsocon la clamorosa assenza delComitato Sanitario locale ValBormida che così aveva giusti-ficato il suo gesto: «A seguitodell’invito ricevuto dal’Asl 2 perl’inaugurazione delle nuove sa-le operatorie riteniamo inop-portuna la nostra presenza inquanto sino ad oggi, tutti gli ap-pelli e le denunce presentatesulla soppressione e/o riduzio-ne dei servizi forniti in passatodall’ospedale sono rimasti ina-scoltati».

«Ci interroghiamo - avevaaggiunto il Comitato - su qualeeffettivo contributo le nuovesale Operatorie possano dareper risolvere le gravi carenzedel Servizio sanitario Localeevidenziate negli ultimi annidopo la ‘riorganizzazione’ de-cisa a livello Regionale. Appa-re sempre più probabile unafutura ‘gestione privata’ dellestrutture di imminente inaugu-razione».

Ma, nonostante le numerosepolemiche che hanno accom-pagnato questa vicenda, unadecina di operazioni in day sur-gery, per le specialità di Chirur-gia plastica e Ortopedia, han-no inaugurato di fatto questanuova modernissima struttura,che si sviluppa su 420 metriquadrati, di cui 250 sono statirealizzati ex novo con l’amplia-mento dell’ala che si trova sullato opposto del vecchio bloc-co operatorio. Quest’opera èvenuta a costare 2 milioni emezzo di euro e comprendeanche il piano dedicato ai settenuovi ambulatori in funzione

della collaborazione previstatra medici di famiglia e struttu-ra ospedaliera.

Questo intervento, anche inmancanza di un vero e proprioreparto di Chirurgia, ha fattomolto discutere ma rientra nel-la manovra di riordino della re-te ospedaliera della RegioneLiguria per la quale non sareb-be oggi auspicabile che opera-zioni di chirurgia maggiore ven-gano effettuati in una sede pri-va di Terapia Intensiva (riani-mazione). Verrebbero pertantoprevisti i meccanismi per potergarantire gli stessi interventipresso la sede di Savona effet-tuati dalla équipe dei chirurghicairesi oltre che savonesi.

Sempre secondo i piani diriordino della sanità ligure «sipotranno sfruttare appieno lepotenzialità delle sale operato-rie di Cairo per attività day-sur-gery, one day-surgery e week-surgery con un migliore e me-no stressato utilizzo del perso-nale e l’intervento anche di al-tre équipe di specialisti deiquattro presidi della provinciain modo da poter contribuire afornire maggiore risposta an-che in termini di accorciamentodelle liste di attesa per inter-venti di lezione (che non deb-bono per questo essere pena-lizzati)».

Alle due specialità che han-no di fatto inaugurato lunedìscorso l’attività delle nuove sa-le operatorie se ne aggiunge-ranno altre presenti nell’offertadell’ospedale cairese. Si trattadi Chirurgia Vascolare, Chirur-gia generale Savona, Chirurgiagenerale Pietra, Urologica,Chirurgia della Mano, Oculisti-ca, Dermatologia, Chirurgiaprotesica, Anestesia. PDP

Carcare. In questa incredi-bile vicenda della Toshiba,che si articola ormai sul senti-to dire e sulle congetture,sembra comunque inesorabil-mente scemare ogni speran-za per Carcare e per la Val-bormida.

Tuttavia, secondo una di-chiarazione rilasciata il 6 giu-gno scorso a “Savona New”, ilsindaco Bologna ci spera an-cora: «Dopo tutto quello che èstato fatto sarebbe una cosapazzesca. I rappresentati del-la Toshiba sono stati accon-tentati su tutto, qualunque lo-ro richiesta è stata esaudita,sono stati spesi molti soldi.Spero che non sia così, ciavevano chiesto tempo, sa-rebbe una cosa molto grave,vista la situazione economicain cui ci troviamo, investimen-ti del genere sono fondamen-tali per rilanciare la nostrazoppicante economia valbor-midese»

La “cosa pazzesca” sareb-be l’ultima ipotesi rimbalzatanelle cronache di questi giornia fronte della vertenza Piag-gio e dell’utilizzo delle aree di-messe di Genova Sestri. Nel-l’incontro del 4 giugno scorsola Regione ha dichiarato chele zone dismesse dello stabili-mento della Piaggio verrannodate in concessione a sogget-ti industriali interessati. Traquesti, prima della lista, ci sa-rebbe appunto la Toshiba.

Lo sfogo accorato di Bolo-gna è cosa di questi giorni maall’ipotesi Sestri Ponente siera già accennato agli inizi delmese di marzo quando l’op-posizione, nella persona diRodolfo Mirri, aveva chiestoche si facesse chiarezza sul-la vicenda.

Era stato infatti effettuatoun sopralluogo nelle aree di-smesse della Piaggio che tut-tavia sarebbero state ritenutenon idonee. Si parlava invecedegli spazi offerti dallo stabili-mento di Multedo.

Il 2 marzo scorso, il Corrie-re Mercantile usciva con unarticolo in cui si dava pratica-mente per scontato l’abban-dono definitivo della Valbormi-da in favore di Genova. Sitrattava di indiscrezioni ma ilquotidiano genovese sembra-va molto ben informato. Ora si

ripropongono le aree dismes-se della Piaggio. Si ricominciada capo ma intanto non si par-la più di Valborrmida.

Eppure tutto era andato abuon fine, come previsto, an-che l’ultimo tassello della pro-cedura burocratica. Sulla ba-se delle risultanze della con-ferenza dei servizi che si erasvolta a fine settembre, nellasede della Provincia di Savo-na, la giunta comunale di Car-care aveva approvato una de-libera che recepiva alcunemodifiche alla convenzionesottoscritta con la società In-novazione Immobiliare Srl,soggetto attuatore dell’inse-diamento industriale di locali-tà Cirietta, dove avrebbe do-vuto sorgere il nuovo stabili-mento.

In particolare era stato inte-grato l’articolo 13 della con-venzione, che vincola il sog-getto attuatore a chiedere al-l’affittuario della fabbrica, cioèToshiba, di impegnarsi formal-mente ad assumere, limitata-mente alla categoria operai, dimaestranze residenti a Carca-re o nei comuni limitrofi, conesclusione delle professiona-lità non presenti sul territorio.

Comprensibile l’entusiasmogenerale che si stava facendostrada a Carcare e nei comu-ni limitrofi che avrebbero po-tuto contare su questo nuovo,importante insediamento in-dustriale, unico in Europa nelsettore energia della Toshiba,che avrebbe dovuto impiega-re, a regime, sino a 200 ad-detti, senza contare che, allelavorazioni dello stabilimento,avrebbe dovuto partecipareanche la AM Stampi di Bra-gno, di Attilio Bonifacino.

Ma questo entusiasmo èpoi andato via via scemando.Sono ormai passati otto mesie la Toshiba sembra scompar-sa nel nulla.

RCM

Carcare. Chi sarà sorpresoa danneggiare le nuove fioriereche abbelliscono il centro sto-rico di Carcare dovrà, per unasorta di pena rieducativa, im-provvisarsi giardiniere affian-cando gli addetti che si dedica-no alla cura dei fiori. Non sitratta di un provvedimento vel-leitario da parte del Comune inquanto uno di questi distruttoriè già stato beccato e probabil-mente, nella sua opera ripara-toria, sarà affiancato da un al-tro compagno di merende. LaGiunta Carcarese, dopo averabbellito la città con un discre-to numero di fioriere, fatto que-sto che ha comportato peraltroun notevole impegno economi-co, ha pensato bene di sensi-bilizzare la popolazione a pren-dersi cura di fiori e piante chesono patrimonio comune. Chiha una fioriera vicino alla pro-pria abitazione o al proprioesercizio commerciale è invita-to a prendersene cura, proteg-

gendola da atti vandalici e, senecessario, annaffiandola. Sitratta di piccoli gesti ma checontribuiscono ad aumentarela qualità della vita. E per i tep-pistelli di paese il messaggio èchiaro. Anche attraverso la vi-deosorveglianza è abbastanzafacile individuare i responsabi-li di atti vandalici che dovrannoinesorabilmente subire le con-seguenze del loro gesto.

Cairo M.tte - Domenica 8marzo, nell’elegante discote-ca-ristorante “Gilda” di Ca-stelletto Ticino, è stata orga-nizzata l’anteprima nazionale epresentazione stampa della38º edizione della prestigiosamanifestazione “La Modellaper l’Arte 2014”.

Durante il galà sono statipresentati i 20 Maestri dellapittura protagonisti che realiz-zeranno i quadri sul tema la“donna d’oggi” ispirati da al-trettante belle modelle sceltecon eleganza in occasione divari galà itineranti in prestigio-si locali e hotel italiani. Tra gliartisti, invitati da un comitato dicritici d’arte, con la consulenzadella Casa d’Aste MeetingArtVercelli, spicca anche il nomedel pittore cairese Gianni Pa-scoli, chiamato a parteciparealla manifestazione con UgoNespolo, Omar Ronda, MarcoLodola, Athos Faccincani,Marco Nereo Rotelli, BrunoDonzelli, Antonio Pedretti, Bre-scianini Da Rovato, Cinzia Pel-

lin, Francesco Musante, Mar-cello Scuffi, Mirko Pagliacci,Camillo Francia, Luca Dal-l’Olio, Vittorio Maria Di Carlo,Gigino Falconi, Bruno Landi,Maurizio Rinaudo, Marco Tam-burro. L’evento si svolge con ilpatrocinio della Regione Pie-monte, della città e Pro Loco diStresa, e con il supporto de-terminante della famiglia Mu-gnai proprietaria dell’Hotel Vil-la Carlotta ove il 4 e 5 ottobresi svolgeranno i festeggiamen-ti finali. SDV

Cairo M.tte. Ha avuto luogosabato 7 giugno scorso il tagliodel nastro per la residenza peranziani autosufficienti “NildeBormioli” a Cairo Montenotte.Erano presenti alla cerimoniadi inaugurazione il Vicario Ge-nerale della Diocesi di AcquiMons. Paolino Siri, il sindacodi Cairo Fulvio Briano, l’asses-sore alle politiche sociale Lo-rena Rambaudi. Diversamenteda quanto avevamo annuncia-to la settimana scorsa, era as-sente il Governatore della Re-gione Liguria Claudio Burlandoper sopraggiunti impegni fami-liari.

La struttura, voluta dall’Avv.Angelo Bormioli e intitolata al-la di lui sorella Nilde, è situatanel palazzo delle antiche fami-

glie cairesi Santi e Bormioli, invia Buffa 9, nel centro storicodi Cairo. Si tratta di tre minial-loggi per due ospiti e quattroper persone singole. La resi-denza comprende anche unaserie di spazi comuni (disim-pegno, locale lavanderia, sa-lotto, sala lettura/musica, loca-li tecnici e spazio all’aperto sul-la terrazza). C’è posto com-plessivamente per dieci perso-ne ultrasessantacinquenni re-sidenti in Valbormida.

Si tratta di una superficecomplessiva di 350 metri qua-drati e l’intervento di recuperoe risanamento ha comportatouna spesa di oltre 600 mila eu-ro con un finanziamento daparte della Regione Liguria di250 mila euro.

Cairo M.tte. Lo scopo dellaFondazione Banco AlimentareOnlus è la valorizzazione delleeccedenze alimentari. Attra-verso i 21 Banchi Alimentari,che operano quotidianamentein tutta Italia, questi prodottivengono distribuiti gratuita-mente a 8.898 Strutture Cari-tative convenzionate. Solo nel2013 sono state raccolte e di-stribuite 72.654 tonnellate dialimenti che hanno raggiunto1.950.000 bisognosi su tutto ilterritorio italiano. Accanto aquesta attività, la FondazioneBanco Alimentare promuoveogni anno la Giornata Nazio-nale della Colletta Alimentare.

Oltre 4 milioni di personesoffrono di carenze alimentarinel nostro Paese, inoltre a di-cembre 2013 si è concluso ilprogramma europeo di aiutoalimentare, aggravando ulte-riormente questa situazione:siamo in “Emergenza Alimen-tare Italia”. In attesa che anchenel nostro Paese parta al piùpresto il nuovo fondo di aiutiagli indigenti, approvato dal-l’Unione Europea, in aggiuntaalla Giornata Nazionale dellaColletta, la Fondazione BancoAlimentare ha deciso di indireuna Colletta Alimentare Stra-ordinaria per sabato 14 giu-gno.

La Colletta Alimentare Stra-ordinaria si svolgerà secondo

modalità oramai collaudate eidentiche a quelle solite. Tutticoloro che faranno la spesasabato 14 giugno, verranno in-vitati dai nostri Volontari, muni-ti di un pettorale riconoscibilee coordinati da un capo equi-pe, a fare la spesa oltre cheper se stessi, anche per chi hapiù bisogno: ciò avverrà distri-buendo un volantino promo-zionale agli ingressi dei puntivendita.

Un’edizione straordinariadella popolare “Giornata Na-zionale della Colletta Alimen-tare” si è resa necessaria perfar fronte all’emergenza ali-mentare che affligge il nostroPaese: sono oltre 4 milioni lepersone in Italia che vivonograzie a pacchi alimentari opasti gratuiti presso le mense,di questi oltre 400 mila sonobambini che hanno meno di 5anni.

I prodotti raccolti nei puntivendita della Liguria sarannodistribuiti ai 408 enti conven-zionati che nella nostra regio-ne aiutano 67.500 persone.Nella nostra città è possibilepartecipare alla Colletta facen-do la spesa e donando i pro-dotti presso i supermercati:Conad, LD, Coop, OK Market,Punto SMA.

Saranno, come di consueto,in appoggio ai volontari, gli Al-pini e il gruppo Scout. MFF

Dego. Si svolgerà domenica15 giugno prossimo a Dego laterza edizione della Fiascola-ta, escursione enogastronomi-ca di beneficenza per i sentie-ri del paese che ha lo scopo diraccogliere fondi, in modo par-ticolare all’assistenza domici-liare, per l’Aisla Savona - Im-peria (Associazione ItalianaSclerosi Laterale Amiotrofica).

Il 1 giugno scorso, quando èstato raggiunto il numero limi-te delle iscrizioni, su Facebo-ok abbiamo letto queste entu-siastiche parole: «E un picco-lo sogno che si realizza! Il Par-co delle Alpi Marittime abbrac-cia a piene mani il progettodella Fiascolata. I nostri passidiventano passi raccolti, com-presi e condivisi! Avremo la jo-lette... Il Parco delle Alpi Marit-time concederà in uso unadelle proprie jolette per l’ap-puntamento del 15 giugno conle nostre “diversamente im-pronte”».

La “Jolette” è una particola-re carrozzella per disabili chepermette il trasporto della per-sona anche su sentieri di mon-tagna con maggiore comfort esicurezza e pertanto: «Abbia-mo immediatamente comuni-cato al nostro sportivo d’eccel-lenza (un sorriso speciale checi accompagna in ogni edizio-ne) che anche lui potrà attra-versare il bosco! La sezione

Paracadutisti di Villanova d’Al-benga accompagnerà tutti i su-per ragazzi diversamente abiliche vorranno camminare connoi, in questa nuova avventuradi abbattimento barriere archi-tettoniche e mentali! La fiasco-lata è vostra! ».

Le iscrizioni sono chiuse,ma per le persone diversa-mente abili la musica è diver-sa, per loro la fiascolata nonchiude mai.

Sono tante le associazioni disupporto alla manifestazione eci sarà l’assistenza anche perle bici come ha annunciato suFacebook Michele Menato:“..Sarò presente alla partenzae a metà percorso con attrezzie ricambi vari, così per qualsi-asi piccolo intervento dimanutenzione potrete rivolger-mi a me, in modo da permet-tervi di proseguire e godere apieno l’intero giro senza doverrinunciare per problemi tecni-ci..”

Il percorso azzurro dedicatoai turisti è lungo 4 chilometricon un dislivello di 50 metri,quota massima sul livello delmare 320 metri. Quello verde,14 chilometri, è per gli escur-sionisti, dislivello 400 metri,quota massima 580 metri. Ilpercorso arancio, 22chilometri, è per gli escursion-isti allenati, dislivello 700 metri,quota massima 837 metri.

Costate 2 milioni e mezzo di euro

Le nuove sale “operatorie”sono diventate “operative”

Deciso dalla Giunta Comunale di Carcare

Chi danneggia le fiorieredovrà fare il giardiniere

Per lo stabilimento della Toshiba

Torna l’ipotesi di Ge - Sestrila Valbormida è dimenticata

A Castelletto Ticino domenica 8 marzo

Pascoli all’anteprima nazionale de “La Modella per l’Arte 2014”

Sabato 14 giugno nei supermercati di Cairo

Colletta alimentarestraordinaria

Domenica 15 giugno prossimo a Dego

La terza edizionedella Fiascolata

Sabato 7 giugno a Cairo Montenotte

Inaugurata la residenza“Nilde Bormioli”

Page 48: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

48 CAIRO MONTENOTTE L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Cairo M.tte - A cinque mesidalla morte di Marco Zaniratorimane il dolore, soprattutto deigenitori, affrontato con tantaforza nella fede e nella spe-ranza, e il conforto di tante di-mostrazioni di affetto. Tra que-ste l’esperienza allo StadioOlimpico per la 37a Convoca-zione del Rinnovamento nelloSpirito Santo con Papa Fran-cesco, avvenuta a Roma 1 e 2Giugno. Vi ha partecipato an-che un gruppo della Valle Bor-mida.

Ecco cosa scrive la mammadi Marco: “Non ci sono paroleper descrivere le due giornatepassate a Roma per “il rinno-vamento nello spirito santo “.Eravamo cinquantaduemila.Un’emozione unica......nonavevo mai visto tanta fede,tanta gioia, tanto amore nelcuore e nel volto delle personepresenti allo Stadio Olimpico.Avevo proprio bisogno dellaforte carica che mi è arrivatadallo Spirito Santo. Marco losentivo così vicino.......è pro-prio un grande angelo!” E’ sta-to davvero un momento stra-ordinario di preghiera e di gra-zia quello vissuto allo StadioOlimpico!

Giornata importante anchequella trascorsa a Rivalta Bor-mida, dove per due anni Mar-co ha prestato servizio in aiutoal carissimo Don Roberto. Quiè stata inaugurata la targa perdedicare i saloni parrocchiali aMarco.

Riconoscenza e affetto ver-so Marco è stata manifestataanche dalla Parrocchia di Alta-re, come non ricordare Marconei suoi pellegrinaggi a Lour-des con Don Paolo! Anche leParrocchie di Rocchetta diCairo e di Ferrania con DonMassimo, lo hanno ricordatonella Santa Messa e con il

canto, lui con competenza da-va consigli preziosi al “coro”.

Inoltre i genitori di Marcohanno presenziato all’incontrodelle famiglie, presso il Semi-nario Interdiocesano di Valma-donna: anche qui a Marco conuna targa è stata dedicata labiblioteca. A questo ricordocommemorativo ha presenzia-to anche il vescovo di AcquiMons. Pier Giorgio Micchiardi.

Domenica 8 Giugno anchela parrocchia di Cairo M.tte hadedicato una targa a MarcoZanirato.

Ecco le parole del papà:“Oggi un altro bellissimo ricor-do per Marco!! È stata bene-detta una targa che sarà postaalle OPES, dove Marco hapassato bellissimi momenti!! “

e della mamma: “ Bravi ragaz-zi!!! Oggi inizia il GREST, vi au-guro di trascorrere giornatecolme di gioia trasmettendo airagazzi che vi saranno affidati,quei valori che oggi stannoscomparendo, con i giochi el’allegria che il grest sa dare.Grazie don Mario, grazie donIco, per aver ricordato il nostroMarco con un bellissimo ge-sto....una targa a lui intitolata,che sarà posta alle OPES, do-ve, come molti degli animatori,ha trascorso innumerevoli gior-nate. Sicuramente Marco saràsempre con voi, aiutandovi neimomenti di difficoltà e condivi-dendo l’amore e l’entusia-smo......come lui sapeva fare.Vi abbraccio forte!”

Alda Oddone

Cairo M.tte - Dopo la tragi-ca scomparsa di Luciana Piot-to, avvenuta lunedì 2 giugnodopo una settimana di agoniaa causa di un tragico inciden-te, l’associazione cairesedell’Avis, di cui Luciana eramembro del Consiglio Diretti-vo, ne rimpiange la grave per-dita. Piotto Luciana si eraiscritta all’Associazione caire-se negli anni sessanta ed ave-va ricevuto il distintivo d’oroper aver donato il proprio san-gue oltre settanta volte. Nel1993 è entrata a far parte delConsiglio Direttivo, carica cheha ricoperto interrottamente fi-no alla sua scomparsa .

Il Vice Presidente dell’AVISFormica geom. Pier Luigi cosìla ricorda: “All’inizio della suaattività Avisina, Luciana erasempre pronta a recarsi inquegli ospedali (S. Martino.Gaslini e San Paolo) dove piùurgente era la richiesta al finedi donare il proprio sangue.

Era sempre presente e par-tecipe per qualsiasi attività al-l’interno dell’Associazione,dalla più umile alla più rappre-sentativa, non si rifiutava maidi portare il sua contributo infavore del prossimo bisogno-so di aiuto. Il suo attaccamen-to alla famiglia era mirabil-mente coniugato con la mili-tanza nell’Avis.

Ricordare tutto quello che dibuono ha fatto Luciana é prati-camente impossibile: era unapersona semplice, sempre al-legra e a Cairo tutti la cono-scevano e tutti le volevano be-ne; Luciana non si stancavamai di fare del bene con quelsuo carattere aperto e giovia-le. Mi resta un rimpianto Lucia-na: quello che il prossimo annotu non ci sarai a celebrare ilsessantacinquesimo dell’AvisCairese, quell’Avis che amavicome amavi disinteressata-mente tutte quelle persone acui ha donato oltre al tuo san-gue, la tua simpatia, la sempli-cità di chi tutto dona senza nul-la chiedere in cambio.

Il tuo ricordo rimarrà peren-nemente vivo nella storiadell’Avis Cairese, quindi a no-

me del Presidente Maurizio, titutto il Consiglio Direttivo e ditutti i donatori di sangue caire-si: ciao Luciana” .

Il Gioco del TeatroCarcare - Giovedì 12 Giu-

gno alle ore 20,45, presso la“Sala Affreschi” del Calasan-zio, si terrà l’ultima Lezione -Conversazione del XXXI Ciclodel Centro Culturale di Educa-zione Permanente. Il tema del-la serata sarà: “Il Gioco delTeatro”come ultimo sviluppoeffettuato nelle nove Lezionisul Tema generale di quest’an-no 2014, “ Homo Ludens: ilgioco, amico o demone perl’uomo ? “ IL Relatore sarà ilprof. Aldo Viganò, responsa-bile culturale del Teatro Stabiledi Genova. Questo appunta-mento, inserito nelle manife-stazioni del “Giugno Carcare-se”, è particolarmente graditoper il Gruppo “Amici del Tea-tro” che anche quest’annohanno seguito i dieci spettaco-li in cartellone al Teatro di Ge-nova e introdotti in una parti-colare presentazione dallostesso Prof. Viganò.

Il Serra Club si incontra a FerraniaFerrania - Mercoledì 18 giugno nell’Abazia di Ferrania (SV) si

terrà la serata di chiusura dell’anno sociale 2013-14 del Serra Clubdella diocesi di Acqui Terme. Il programma prevede alle ore 18,30l’incontro nell’Abbazia di Ferrania con il Gruppo Catechistico diCairo M.tte e il gruppo di Rocchetta di Cairo M.tte per la consegnadei restanti premi del Concorso Scolastico 2013-2014. Alle ore19,30 S.E. Mons. Micchiardi e i sacerdoti presenti celebrerannouna S. Messa. Alle ore 20,15 l’abate don Massimo Iglina presen-terà una breve Storia della Abbazia di Ferrania. Seguirà, alle ore20,45, un Convivio presso il Salone esterno adiacente all’Abbazia,con la consegna del Premio S. Guido. Al termine dell’incontroavverrà il passaggio di consegne ai nuovi organismi direttivi.

A cinque mesi dalla morte

Il ricordo indelebile di Marco Zanirato

Deceduta a causa di un tragico incidente

L’Avis Cairo ricorda Luciana Piotto

Cairo M.tte. Domenica 8 giugno, nel corso della santa messadelle ore 11, è stato presentato il folto gruppo degli animatori del-la attività ricreative del Grest (nella foto) organizzato dalla Par-rocchia di San Lorenzo. Questa grandiosa kermesse anche que-st’anno ha attirato oltre 180 ragazzi che, animati e assistiti dauna quarantina di bravi e volenterosi giovani volontari, farannoper tre settimane l’esperienza di uno stare insieme che è nel con-tempo gioco e formazione, divertimento ed impegno, allegria eserietà. La prima settimana è iniziata lunedì 9 giugno e si con-cluderà il giorno 13. In questo primo periodo l’orario prevede so-lo quattro ore pomeridiane, dalle 14 alle 18. Nella seconda e ter-za settimana (dal 16 al 27) il Grest è aperto tutto il giorno, dalleore 8 alle 18, con possibilità di accedere ai laboratori e di con-sumare il pranzo nel salone delle Opes.

Lunedì 9 giugno alle Opes

Per quasi 200 è iniziato il Grest

Le date del “Cursillo” a PerlettoCairo M.tte - Il “Cursillo” rappresenta una esperienza alla qua-

le un gruppo di laici viene chiamato, per vivere in compartecipa-zione, amicizia e fraternità il messaggio cristiano e vitale dellapassione di Cristo, della sua morte e della sua resurrezione. DonRoberto Ravera ricorda che quest’anno avremo, dal 18 al 21 giu-gno, il Cursillo riservato alle donne, e per gli uomini dal 1 al 4 ot-tobre, sempre presso la sede de il “Castello” di Perletto (Cuneo).

È mancata all’affetto deisuoi cari

Aurelia Depasqualedi anni 87

Ne danno il triste annunciole sorelle Ada e Renata, la co-gnata Anna, i nipoti, i pronipotile amiche e i parenti tutti. I fu-nerali sono stati celebrati nellachiesa parrocchiale di CairoM.tte martedì 10 giugno.

Circondata dall’amore deisuoi cari e mancataRusso Rosaria ved Granata

di anni 83Ne danno il triste annuncio

la figlia Marisa con Gianni, lenipoti Camilla e Martina conAndrea e il piccolo Lorenzo, ilfratello il cognato le cognate inipoti e i parenti tutti. I funeralisono stati celebrati nella chie-sa parrocchiale di Dego mar-tedì 10 giugno.

E’ mancato all’affetto deisuoi cari

Mario Bellinodi anni 66

Ne danno il triste annunciola moglie Graziella, la figlia Lo-rena con Daniele e il piccoloTommaso, il figlio Stefano conGiulia le sorelle il fratello i co-gnati e i parenti tutti. I funeralisono stati celebrati nella chie-sa parr. di Cairo M.tte martedì3 giugno.

E’ mancato all’affetto deisuoi cari

Roberto Viazzodi anni 79

Ne danno il triste annunciola moglie Giuliana, il figlio Mas-similiano, i cognati, le cognate,i nipoti parenti e amici tutti. I fu-nerali sono stati celebrati nellachiesa parrocchiale di PianaCrixia giovedì 5 giugno.

Onoranze funebri ParodiC.so di Vittorio 41 - Cairo Montenotte

Tel. 019505502

È mancata all’affetto deisuoi cari

Leontina Beltrameed. Patetta di anni 80

Addolorati ne danno il tristeannuncio i figli Carla con Gian-ni, Flavio con Viviana, Rober-to, la nuora Sara, la nipoteMartina, il fratello Adriano conGiorgia, parenti e amici tutti. Ifunerali sono stati celebrati sa-bato 7 giugno nella c. p. “S.Pietro e Paolo” in Ferrania.

Serenamente è mancata al-l’affetto dei suoi cari

Manuela Bevilacquadi anni 47

Ne danno il triste annunciola mamma, il papà, la sorellaSimona, il nipotino Federico,Fulvio, parenti e amici tutti. Ifunerali sono stati celebrati lu-nedì 9 giugno nella c.p. di “S.Pietro e Paolo” a Ferrania.

E’ mancata all’affetto deisuoi cariEnrichetta Capra ved. Gallo

di anni 93Ne danno il trispe annuncio il

figlio Luigi, la nuora Maria Rosa,la nipote Cristina, i pronipoti Mar-zio, Axel, Francesca, Kevin e pa-renti tutti. I funerali sono stati ce-lebrati lunedì 9 giugno nella c.p.di“San Pietro e Paolo” di Ferrania.

Improvvisamente è mancataall’affetto dei suoi cari

Battistina Baccino (Gina)in Marenco di anni 84

Ne danno il triste annuncio ilmarito Carlo, i figli Graziano e An-drea, le nuore, le sorelle Rosa,Giovanna e Attilia, le cognate, ilcognato, i nipoti i pronipoti e pa-renti tutti. I funerali sono stati ce-lebrati martedì 10 giugno alle ore10,30 nella chiesa p. “San Mat-teo” di Giusvalla.

Onoranze Funebri Tortarolo & ContiVia dei Portici, 14 - 17014 Cairo M.tte

Tel. 019-504670

Luciana Piotto

- Cairo M.tte. “Under The Tower, la big band savonese di8 elementi, venerdì 13 giugno inaugura la stagione estiva delsuggestivo ed accogliente agriturismo la Cascina del Vai. Nel-la quiete boschiva della periferia di Cairo Montenotte ed alchiaro di luna (al fianco della piscina) si avrà la ghiotta oppor-tunità di cenare, gustando le rinomate prelibatezze della casa(specialità carne alla brace e non solo, menù alla carta) e poi,alle ore 22, ci si potrà scatenare, con l’ inconfondibile sound diUTT! Dunque dinner ma anche l’ after dinner, con ingresso gra-tuito! Assolutamente consigliata la prenotazione! NB: L’eventosi terrà anche in condizioni meteo avverse, negli spaziosi loca-li interni dell’ agriturismo! Per info (01950894 - 3381390269).

- S. Ermete. Sabato 14 e Domenica 15 giugno la “SMS di-ritto e doveri” organizza la sagra del “Coniglio alla Ligure”.Apertura stands alle ore 19; domenica anche pranzo. Nei giar-dini adiacenti, nei locali al coperto, ballo, giochi e…

- Cairo M.tte - Giovedì 19 giugno alle ore 21 presso il tea-tro del “Palazzo di Città” il cairese Silvano Baccino presenta“Cairo Medievale 2013 e altri avvenimenti dell’anno”: pro-iezione di immagini digitali con luoghi e gente della nostra cit-tà… e non solo. Al termine della proiezione seguirà un rinfrescoofferto dalla Pro Loco. La serata è a ingresso libero.

- Dego. Da venerdì 20 a sabato 21 giugno si svolge a De-go la 10a edizione della “Festa delle piazze”, con musica, cibo,birra, bibite e divertimento nelle piazze del paese. Sabato 21 dal-la ore 20,30, per contendersi il “Palio della tira” gli illustrissimirioni del borgo si sfideranno goliardicamente sfilando per la viaprincipale del paese fino a giungere presso la Piazza dellaChiesa, luogo dello scontro finale.

- Carcare. Il Gruppo Alpini diCarcare, sez. di Savona, organiz-za, martedì 26 giugno dalle ore18,30 in Via Castellani, l’ “8a po-lentata alpina”. Gli Alpini vi aspet-tano sotto i portici per offrirvi la lo-ro prelibata specialità: l’intero ri-cavato della manifestazione saràdevoluto in beneficenza.

- Cairo M.tte - La Pro Loco cit-tà di Cairo M.tte in collaborazionecon l’Atletica Cairo in occasione dei festeggiamenti della “Sa-gra della Tira” organizza, per venerdì 11 luglio alle ore 20,10il “6º Trofeo della Tira” e alle ore 20,45 la “14a StraCairo, me-morial Giorgi Veglio”, corsa podistica stracittadina di km. 5,9più gare esordienti A, M.F., ragazzi e cadette.

SPETTACOLI E CULTURA

Altare. Brutta avventura per Giorgio Oddera, altarese, vigile inforza al Comune di Carcare. L’incidente si è verificato il 7 giu-gno scorso in località Puè ad Altare. L’uomo stava caricandolegna sul suo autocarro che si è ribaltato imprigionandogli unagamba all’altezza del ginocchio. È tuttavia riuscito a dare l’al-larme col cellulare. La zona è molto impervia e pertanto sonodovuti intervenire i vigili del fuoco. Il ferito è stato trasportatocon l’elisoccorso all’ospedale di Pietra Ligure.Cengio. È stato assegnato a Maria Assunta Eronia, ricerca-trice universitaria veneta, il premio del concorsoper tesi di laurea dedicate alla memoria del professor DavideMontino, docente presso l’Università di Genova di Storia del-le Istituzioni educative. L’illustre docente era prematuramentescomparso all’età di 37 anni nel 2010. La cerimonia per la consegna del premio ha avuto luogo il 7maggio scorso presso il Palazzo Rosso di Cengio. In questaoccasione è stato presentato il volume «Dizionario biograficodell’educazione» alla cui stesura aveva partecipato anche Da-vide Montino.Carcare. Il Comune di Carcare ha approvato un bando a so-stegno di quelle famiglie che hanno necessità di mandare i fi-gli ai campi estivi. Per rientrare nel bando i nuclei famigliaridovranno essere in possesso di determinati requisiti come es-sere residenti sul territorio comunale e avere un Isee non su-periore a 16.237 euro. Le domande di partecipazione dovran-no pervenire all’ufficio dei Servizi Sociali entro il 23 giugnoprossimo. I moduli possono essere ritirati presso lo stesso uf-ficio o si possono scaricare dal sito internet del Comune.Carcare. Un nuovo Fashion Café ha aperto i battenti nella sto-rica sede della Società operaia di Carcare. Nel locale, com-pletamente rimesso a nuovo, si può usufruire di numerosi ser-vizi e nel weekend vengono anche proposti eventi live. Il pri-mo di questi ha avuto luogo sabato 7 giugno scorso, in occa-sione dell’inaugurazione, con la cover band imperiese KikkoSauda della Combriccola del Blasco.Carcare. A Carcare si sta affinando la macchina organizzati-va del “Piedibus” che funzionerà a regime il prossimo annoscolastico. Mercoledì 4 giugno scorso ha avuto luogo una spe-cie di prova generale con sessanta bambini che sono arrivatia scuola a piedi accompagnati dai volontari attraverso i seinuovi percorsi predisposti che coprono tutto il territorio del cen-tro del paese. L’iniziativa, organizzata dal Consiglio di Istituto,si avvale della collaborazione di un gran numero di genitori.

COLPO D’OCCHIO

Page 49: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

CAIRO MONTENOTTE 49L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Millesimo. Si è svolta il 4giugno scorso, presso la sededella Demont di Millesimo, lapresentazione ufficiale di “DeFuel”, l’impianto in grado di tra-sformare la plastica in gasolio.Detto così sembra uno dei tan-ti comunicati aziendali ancheperché non si tratta di una as-soluta novità.

Sappiamo tutti che la plasti-ca deriva dal petrolio e nonmeraviglia più di tanto unaecoinvenzione che realizzi ilprocesso inverso. Circa un an-no fa si parlava di una macchi-netta, simile ad un elettrodo-mestico, piccola e trasportabi-le, ideata da un giapponese,Akinori Ito, in grado di trasfor-mare polietilene, polistirene epolipropilene in benzina.

È tuttavia sconcertante chenon si sia ancora pensato aduna produzione industriale diquesto carburante visto chel’inquinamento da materie pla-stiche ha ormai assunto di-mensioni planetarie. O meglio,ci ha pensato l’azienda di Mil-lesimo con il De Fuel e non stu-pisce che alla presentazione diquesto impianto abbiano rispo-sto oltre 50 aziende, grandi epiccole.

Sono tre anni che stanno la-vorando a questo progetto esconcerta lo scarso interesseda parte delle pubbliche istitu-zioni. Anzi, sembra che ci siauna sorta di inghippo burocrati-co che impedisca la realizza-zione di questo avveniristicopiano industriale.

Circa un anno fa, il 14 feb-braio 2013, era andata in ondauna puntata di “Striscia la noti-zia” in cui la Demont avevachiesto aiuto a “Capitan Vento-sa” allo scopo di sensibilizzarele pubbliche istituzioni che sta-vano creando non poche diffi-coltà. In quell’occasionel’azienda aveva lanciato un ap-pello agli organi competenti:«Lasciateci usare questa no-stra invenzione nei nostri mez-zi e dateci la possibilità di ven-dere il nostro prodotto a tutti».

La messa sul mercato diquesto impianto potrebbe rap-presentare una svolta impor-tante non soltanto per quel cheriguarda la produzione di car-burante senza zolfo nel pienorispetto dell’ambiente ma rap-presenta un modo intelligente

per impiegare materiale plasti-co che andrebbe, altrimenti, adaccumularsi nelle discarichecon conseguenti problemati-che ambientali e ingenti spesedi smaltimento.

Il progetto è stato messo apunto da Demont nel triennio2010-2013 grazie a un proces-so di ricerca e sviluppo a parti-re dal principio ispirato dallasocietà Energy & Ecology, ini-ziale partner tecnologico di De-mont. Per la realizzazione del-l’impianto sono state necessa-rie più di 50.000 ore lavorative.

«Siamo soddisfatti del lavo-ro di ricerca e sviluppo portatoavanti dall’azienda che testi-monia, ancora una volta, l’atti-tudine all’innovazione e la ca-pacità di cogliere le necessitàdel mercato che da sempre ca-ratterizzano Demont e i suoi di-pendenti - afferma il presidentee ad Fabio Atzori, aggiungen-do - De Fuel continuerà neltempo ad essere sviluppato evenduto da noi in Italia e al-l’estero dal momento che l’im-pianto è costituito solamenteda tre moduli che possono es-sere agevolmente spediti inogni parte del mondo».

«Abbiamo concluso con suc-cesso la fase sperimentale e diindustrializzazione – spiegaMirko Garbero, responsabiledel progetto – e da oggi apria-mo la commercializzazione diquesta nuova tecnologia nellaquale abbiamo creduto e cre-diamo fortemente per la suagrande componente innovativae di tutela dell’ambiente».

Cairo M.tte. La manifesta-zione musicale e di intratteni-mento, “Balla coi cinghiali”, haabbandonato la Liguria e si tra-ferisce in Piemonte, in provinciadi Cuneo. Il 5 giugno è arrivato

l’annuncio ufficiale ma la mani-festazione cambierà nome, al-meno per quest’anno, si chia-merà “Fortissimo” e si svolgeràdal 21 al 23 agosto nella sug-gestiva cornice del Forte Alber-tino di Vinadio, che negli anniscorsi ha ospitato il prestigiosofestival Etnoforte. Si tratta diuna tre giorni di concerti, dj set,mostre, esposizioni di artigia-nato, laboratori, stand enoga-stronomici e tanto altro anco-ra, anche con possibilità di cam-peggio. Questa manifestazio-ne è stata organizzata in colla-borazione con “Nuvolari LiberaTribù”, che nel suo spazio fa-cebook ha annunciato l’eventocon entusiasmo: «Ecco unagrande notizia. L’unione fa laforza. Il risultato non potrebbeche essere FORTISSIMO! Uni-tevi all’impresa e gioitene connoi. Nuvolari Libera Tribù e Bal-la Coi Cinghiali vi aspettano il21-22-23 agosto a Vinadio(CN)». Questa decisione dellaassociazione di Bardineto arri-va dopo che è andata a vuoto laproposta di utilizzare per questakermesse la piana di Rocchet-ta. All’inizio del mese di marzol’associazione Wilderness ave-va ricordato come sia parte incausa la Direzione GeneraleAmbiente della CommissioneEuropea. In un comunicato agliorgani di stampa, il segretariogenerale dell’associazioneFranco Zunino aveva esposto itermini della questione: «In mer-ito ai diversi articoli apparsi re-centemente sulla stampa localerelativamente alla manifes-tazione “Balla coi cinghiali” chesi sta cercando di organizzarenel sito SIC della Piana di Roc-chetta, si comunica che la Di-rezione Generale Ambiente del-la Commissione Europea hacomunicato alla scrivente As-sociazione che “il compito divigilare sulla corretta appli-

cazione del diritto dell’UE”, com-preso il “controllo alle situazionidenunciate dai singoli cittadini,potrà intervenire presso le au-torità degli Stati membri ove ri-conosca, nella situazione de-nunciata, una potenziale vio-lazione del diritto dell’Unioneeuropea”».

Franco Zunino aveva preci-sato che, nel caso si dovessedecidere di autorizzare la mani-festazione, immediata sarebbestata la comunicazione agli or-gani di competenza per l’even-tuale procedura di infrazioneprevista dalle normative UE.

La Piana di Roccchetta, dalpunto di vista logistico, rappre-sentava un grossa opportunitàma si tratta di un “Sito Interes-se Comunitario” e pertanto sop-posto a rigidi vincoli ambientalie paesaggistici. Peraltro, in tem-pi stretti, bisognava provvederea dotare quest’area di impiantie servizi adeguati allo svolger-si di una manifestazione di que-sta portata. E il fatto stesso chenon si riesca più ad organiz-zarla a Bardineto dà la dimen-sione di questa grandiosa ker-messe che attira migliaia di per-sone e che ha delle finalità di al-to livello, come non si stanca diribadire l’associazione “Balla coiCinghiali”. Peraltro, nonostantequesto coinvolgimento a livellodi Comunità Europea, la Pro-vincia aveva espresso parerefavorevole. Nella riunione del10 marzo era stato dato il via li-bera agli organizzatori ma tuttoquesto non è stato sufficiente ecosì i cinghiali si sono spostatiin provincia di Cuneo. Per mol-ti si tratta di una occasione per-duta come ha dichiarato il con-sigliere comunale cairese condelega alle PoliticheGiovanili,Giovanni Moreno, per il quale sipoteva trovare una soluzioneadatta per tenere la manifesta-zione in Valbormida.

Da L’Ancora del 10 giugno 1994L’area industriale cairese fatta a pezzi dalle vendite

Cairo M.tte. Mentre ormai sembrano concluse le trattativeper la cessione delle due più importanti industrie dell’area diSan Giuseppe, aumenta l’incertezza e la preoccupazione suirisultati effettivi che tale operazione potrà avere sull’occupa-zione locale. L’Italiana Coke e l’Agrimont infatti occupano po-co meno di mezzo migliaio di persone ed altrettante famigliedipendono da questa fonte di reddito. Per entrambe sembraormai prossima la dismissione da parte dell’industria di statoe la loro cessione a ditte private, che per la verità, al di là del-le molte parole, sembrano più interessate alle aree che alleproduzioni attualmente in atto in questi stabilimenti.

È ormai arcinoto che l’Agrmont dovrebbe essere ceduta al-la Westmoreland a cui interessa l’area per la realizzazione diuna centrale termoelettrica a gas di carbone, mentre - secon-do alcune voci - gli impianti dello stabilimento verrebberosmontati e ricostruiti in Russia. E’ certo ed è stato detto da piùparti che le produzioni attuali dell’Agrimont non interessano eche non verranno riprese in ogni caso.

Per quanto riguarda l’Italiana Coke si annuncia di continuola firma dell’accordo di vendita dello stabilimento di Bragno aduna cordata di cui farebbero parte alcuni spedizionieri del por-to di Genova e il gruppo multinazionale Carco - Baroni spe-cializzato nella commercializzazione del carbone.

In queste settimane sono risultate sovrabbondanti le notizieottimistiche e trionfali sul futuro del lavoro e dell’occupazioneper l’area industriale di Bragno e per la Valbormida, ma nonsono mancati segnali meno appariscenti che inviterebbero aprudenza e cautela.

Cairo M.tte. Una sgradita sorpresa è stata recapita in que-sti giorni a molti contribuenti cairesi che si sono visti arrivareuna insolita busta targata “Comune di Cairo”, con apertura astrappo. Nella migliore prassi attuale, Senza tanti fronzoli econ un comunicato quasi brutale i cairesi, titolari di un passocarrabile, sono stati informati dell’ennesima stangata fiscale.La tassa sui passi carrabili è quasi quadruplicata: tende e de-hors costano 10 volte di più: e per pagare c’è tempo solo finoalla fine di giugno. Fortunatamente sembra che per i garagese le uscite cosiddette “a raso” ci si possa, almeno per il 1995,liberare dal troppo esoso corrispettivo semplicemente ripor-tando, entro le fine dell’anno in corso, la tabella di concessio-ne al Comune: con una firmetta di rinuncia, e tante grazie!

Vent’anni fa su L’Ancora

Ferrania - Con la preziosacollaborazione dell’associazio-ne Abbazia Ferrania, Ordinedel Gheppio, Gruppo StoricoPalio delle Contrade e Atmo-sfera Danza, Giovedì 19 giu-gno, con apertura degli standgastronomici alle 19.30, sisvolgerà nel borgo di Ferraniala “1a Festa di Generazioni So-lidali” che ha l’onore di aprire ifesteggiamenti patronali di S.Pietro.

Generazioni Solidali è unprogetto di incontro e solida-rietà tra generazioni realizzatocon tutte le scuole della ValBormida che hanno lavoratosu temi quali antiche ricette,antichi rimedi, i giochi di ieri,sport, musica ieri e oggi, le at-tività delle scuole ecc.

Per dare continuità a questaimportante attività socio-soli-dale è stato creato l’omonimosito che raccoglie il lavoro fat-to e nel contempo vuole stimo-lare e ospitare le tante cono-scenze che rischiano di anda-re disperse, segnalare i tantigesti di solidarietà che restan-do eccessivamente nell’ombranon diventano esempio positi-vo. Un grande impegno coraledel personale scolastico,deglistudenti, degli anziani che in-sieme ai ragazzi che fanno vo-lontariato nelle case di ripososono un bell’esempio di una

società in cui le diverse gene-razioni dialogano e “produco-no” solidarietà.

Con questo spirito è stataorganizzata la festa del 19 giu-gno e la serata, ideata e con-dotta dalla regista Marta Ar-naldi, prevede: corteo storico,danze medievali, duelli di spa-de, rievocazione della storiadell’Abbazzia e una scacchie-ra gigante su cui bambini incostume medievale insegne-ranno il gioco degli scacchi.

I partecipanti avranno quin-di modo di gustare una ottimacucina, di tuffarsi nella storiapartecipando ad una bella se-rata con spettacoli di sicurabellezza e simpatia e parteci-pare al concorso fotografico“SCA..tto al RE” organizzato incollaborazione con il Circolofotografico La Mela Verde diMallare.

Il regolamento del concorsoè sul Sito www.generazionisol-idali.it.

Il presidente ANTEAS Sa-vona Roberto Grignolo rivol-ge: “un grazie di cuore alle in-segnanti, ai genitori, ai volon-tari ANTEAS che hanno realiz-zato la scacchiera e i costumidei bambini e ai tanti volontaridelle diverse associazioni chestanno rendendo possibile larealizzazione dell’iniziativa.”

SDV

Gli articoli degli avvenimenti sportividi Cairo Montenotte e della Valle Bormida

sono nelle pagine dello sport

Lunedì 3 giugno, premiati i vincitoridel concorso “Teniamoci per mano” a Cairo

con la Fonfazione L. Baccinosu www.lancora.eu

Con un innovativo processo industriale

L’impianto della Demont di Millesimotrasforma la plastica in carburante

“Balla coi cinghiali” si trasferisce nel Cuneese

I cinghiali scappano da Rocchettae trovano casa al forte di Vinadio

Giovedì 19 giugno a Ferrania

La “1ª Festa di Generazioni Solidali”

Giornata malati il 15 giugno alle GrazieCairo M.tte. La tradizionale giornata dedicata agli anziani e ai

malati, celebrata nel Santuario delle Grazie, si svolgerà sabato15 giugno prossimo dalle ore 15 alle ore 18,30. Coloro che ne-cessitano del trasporto potranno telefonare alle pubbliche assi-stenze di Altare, Carcare, Cairo e Dego. La manifestazione se-guirà il seguente programma. Ore 15, incontro e saluti; 15,30,allegria e fisarmonica; 16,15, S. Rosario; 16,30, S. Messa; 17,30,rinfresco ed estrazione cestini. Si ricorda una canzone: «Di piùsaremo insieme, più gioia ci sarà».

Page 50: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

50 VALLE BELBOL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Canelli. «Partiamo! Sarebbetroppo bello se domenica 22giugno, dal Qatar - rilascia, esi-larante, Annalisa Conti - potes-si telefonare in diretta, durantel’Assedio di Canelli, l’esito po-sitivo della decisione dell’affi-damento dei territori dei “Pae-saggi vinicoli di Langa Roero eMonferrato” al patrimonio del-l’umanità».

Da Canelli a partire per Doadel Qatar, giovedì 19 giugno,con Annalisa Conti ci sarannoMariuccia e Pier Carlo Ferrerodel ristorante San Marco, il rap-presentante tecnico della Pro-vincia Massimo Caniggia. Tral’altro, domenica 22 giugno, sa-ranno impegnati a preparare lacena al Comitato mondialeUnesco, con i prodotti tipici del-la zona.

A Torino al gruppo si aggiun-geranno Franco Comaschi eRoberto Cerrato, presidente edirettore dell’Associazione chedovrà gestire il riconoscimentodel territorio Unesco e gliestensori del dossier MarcoValle e Silvia Soldano del Siti.

Canelli ha partorito l’dea«Era il 2003. L’allora sinda-

co Oscar Bielli e il responsabi-le delle manifestazioni SergioBobbio hanno avuto l’idea ge-niale di proporre all’Unesco lecantine storiche di Canelli (Bo-sca, Coppo, Gancia, Contratto

… ). Incontri, convegni, libri, at-tività teatrali, musicali, culturalicon le tre Province (Asti, Cu-neo Alessandria), soci fondato-ri, sempre con grande unità diintenti.

Con il Ministero si cominciaa ragionare, a livello tecnico -politico, nel 2008. E parte ildossier, con un bel gran lavorodi squadra. A 360 gradi, a tutti ilivelli, regionali - provinciali -co-munali e senza alcuna divisio-ne politica. Nel 2011 l’Icomos(braccio tecnico del Comitato)non riconobbe la candidatura,ma il suo grande valore univer-sale. Per il riconoscimento ven-ne suggerita la modifica del-l’area e fu apportata l’impor-tante decisione di allargare ilpassaggio dalle sole cantinestoriche al “Paesaggio vitivini-colo”. Un benefico rimando asettembre.

Nel settembre scorso, in zo-na, abbiamo avuto le visite de-gli ispettori Icomos. A fine apri-le 2014, nella conferenzastampa, tenuta a Canelli, ab-biamo riportato l’importante pa-rere positivo Icomos alla candi-datura. Adesso aspettiamo ladecisione finale che, tra il 20 e23 giugno, sarà presa da partedel Comitato mondiale, al Qa-tar».

Non sarà un marchio «Se arriverà il riconoscimen-

to, non sarà solo che le corezone potranno fregiarsi di unmarchio, di un simbolo, ma sa-rà che tutto il territorio passeràa patrimonio dell’intera uma-nità».

A far festa, ci sarà tempo«Prima di pensare a prepa-

rare i festeggiamenti, aspettia-mo il risultato. A fare festa ci simette poco tempo. Subito, findal giorno dell’inserimento, ciaspetterà una gran mole di la-voro, tutti insieme, con il coin-volgimento dei privati che fi-nora sono rimasti più spettato-ri che attori. Saranno soprattut-to loro a far andare bene le co-se. Del patrimonio devono sen-tirsi parte integrante e viva.Una rete non solo dei Comuni,ma dell’intero territorio».

Un cenno sulle sue vota-zioni?

Annalisa ne parla volentieri:«Sono molto contenta del miorisultato, sia personale che po-litico, nonostante il tracollo delpartito e nonostante che, can-didata alle Regionali, abbia ri-cevuto molti voti alle Europee.

Dall’Astigiano ho avuto 1433preferenze di cui 500 da Ca-nelli. È stata un’esperienza po-sitiva, nonostante la storturadella legge elettorale regionaleche non dà voce alle piccoleprovince. Infatti i collegi sonostati assegnati in base ai nu-

meri dei votanti (To - Cn - Al -No in evidenza) e non in baseai risultati in percentuale».

E per Forza Italia?«FI in nessuna provincia pic-

cola ha avuto consiglieri regio-nali, nonostante che i risultati,in percentuale siano stati mi-gliori di quelli nelle grandi pro-vince.

Il partito deve riorganizzarsie ripartire dal territorio parlan-do con la gente.

Una cosa è lampante: non sipuò arrivare 20 giorni prima perprepararsi alle votazioni!»

Canelli. «È stata più dura lasettimana del dopo-elezioniche tutta la campagna eletto-rale!». A metà strada tra veritàe battuta era questa la fraseche Marco Gabusi ripeteva,giovedì scorso, 5 giugno, strin-gendo mani e ricevendo pac-che sulle spalle dai tanti elet-tori in per la festa di inizio man-dato. Riferimento più o menoesplicito ai giorni di passionevissuti a limare ambizioni, pla-care pretese, arginare roboan-ti prese di posizione, limaregiudizi: in ballo c’erano le cin-que poltrone della nuova giun-ta. Assegnate, martedì sera, inun vivace incontro nella (ex)sede elettorale di corso Liber-tà, presenti gli eletti e il Gruppodei Cinquanta.

Giunta. Questo il parlamen-tino di palazzo Anfossi: Paolo

Gandolfo, vicesindaco condeleghe a commercio manife-stazioni e promozione, Firmi-no Cecconato, che si occupe-rà di lavori pubblici e verde.Impegnativi gli incarichi affida-ti a Francesca Balestrieri, bi-lancio servizi alla persona e si-curezza, mentre la giovanissi-ma Angelica Corino, ventitrèanni, avrà il compito di seguireil tema dell’ambiente. Il quintoscranno è stato combattuto, inbilico sino al filo di lana: se locontendevano Aldo Gai e NinoPerna. L’ha spuntata quest’ul-timo: continuerà ad occuparsidi attività produttive e pubblicaistruzione.

Scelta, quella di Perna, cheha messo di malumore (eufe-mismo) Aldo Gai, il quale pen-sava di poter far pesare i 14voti raggranellati in più del col-

lega. «Ho dovuto operare del-le scelte - ha tagliato corto Ga-busi - che non vanno contro lasingola persona bensì guarda-no alle nuove sfide che il futu-ro ci impone. Aldo Gai ha lamia massima considerazioneper il lavoro svolto e la miaamicizia: ma in politica, comenella vita, è necessario accet-tare le decisioni e continuare alavorare con impegno». All’exassessore è stato offerto il ruo-lo di capogruppo e la delegaalla cultura: si vedrà.

Fuori dalla giunta anche Lu-ca Marangoni, terzo eletto con231 voti; sarà il nuovo Presi-dente del Consiglio comunale.Distribuite anche le deleghe:a Giovanni Bocchino lo sport(primo impegno, Canelli Beachda fine luglio), Raffaella Bassoseguirà Protezione civile e Vi-

gili del fuoco, mentre FrancaBagnulo si occuperà di pae-saggistica e Piercarlo Merlinodi Agricoltura.

Il sindaco ha tenuto per séUrbanistica, Unesco e Poliziaurbana.

«Il sostegno avuto dai ca-nellesi il 25 maggio è stato unasorpresa, persino commoven-te - ha detto il sindaco salutan-do i presenti, giovedì sera, 5giugno, nell’area pedonale dipiazza Cavour - Vi chiediamodi starci vicino anche nei pros-simi cinque anni».

Mentre i 120 chilogrammi dipasta e gli ottanta chilogrammidi fragole al moscato venivanodistribuiti agli oltre cinquecentopresenti, alle spalle del sinda-co fuochi pirotecnici disegna-vano, nella notte, l’auguralescritta “Canelli Si”.

Canelli. Il sindaco di Canel-li, Marco Gabusi, sintetica-mente, com’è suo stile, rispon-de a tre domande, rivolte an-che ad altri suoi colleghi deidintorni, di orientamenti diver-si, sul nuovo “Sindaco del Pie-monte”, Sergio Chiamparino,eletto con il 47 per cento deiconsensi.

Cosa ne pensi del nuovoGovernatore?

“Un risultato così importantenon può essere messo in di-scussione - riconosce -L’esperienza non gli manca.Sarà importante la scelta degliassessori con cui dovrà gestirele deleghe sul territorio”

Sarà il ‘Sindaco del Pie-monte’ o di Torino?”

“Non sono abituato a com-mentare le cose prima che ac-cadano. Aspetterò a vedere lacomposizione della Giunta e iprimi mesi di mandato per giu-dicare se sarà Governatore diuna regione Torino-centrica omeno”.

Senza rappresentanti, co-me far sentire la voce del-l’Astigiano, delle Langhe eMonferrato?

“Purtroppo i nostri territori fa-ticano ad esprimere un consi-

gliere regionale. Certo è che,in vista del riconoscimento aPatrimonio dell’umanità daparte dell’Unesco, la Regionedovrà coordinare e far cresce-re questo stupendo territorio”.

Non la pensano diversamen-te il sindaco di Santo Stefano,Luigi Icardi, che, comunque,per gli appoggi in Regione po-trà avvalersi “di 7 rappresen-tanti cuneesi, 4 di maggioran-za, ai quali spetta il compito ditutelare uno dei territori più bel-li e produttivi del Piemonte”.

Il sindaco di Cortemilia, Gra-ziano Maestro, si augura cheChiamparino faccia davvero il‘Sindaco del Piemonte’ e spe-ra nella sorpresa in qualcheassessore regionale cui stianoa cuore le Langhe e il Roero.

Decisamente più coinvol-genti e propositive le rispostedel sindaco di Alba MaurizioMarello: “Sono molto contentoche Chiamparino sia statoeletto presidente della Regio-ne. È una persona competen-te che conosco molto bene. Èl’uomo giusto. Una nota di me-rito è l’essere stato sindaco diTorino. Questo non gli ha im-pedito di conoscere la nostrazona, cui è molto legato. L’al-

leanza forte con il sindaco diBra, Bruna Sibille e la nostraconoscenza con Chiamparinopermetteranno di avere uncontinuità politica con la Re-gione, con la quale ci confron-teremo sui grandi temi comesanità, trasporti e turismo”.

In merito, significativa la bat-tuta del sindaco di Bra BrunaSibille: “Direi che la conduzio-ne della Compagnia di SanPaolo testimonia un’attenzioneal territorio piemontese comemai si era visto”.

Con la soppressione in at-

to delle Province che pensadi fare il neo GovernatoreChiamparino?

Conciso, concreto, chiaronel suo pensare e dire, così harisposto: “Sarò il sindaco di tut-ti i piemontesi. Ora dobbiamolavorare per cambiare il Pie-monte. Dobbiamo predisporresubito il piano sui progetti eu-ropei: le prime risorse potran-no essere utilizzate per fare ri-partire il lavoro. Poi dobbiamoconfermare l’abolizione deirimborsi e l’abbattimento delleindennità in Consiglio”.

Librerie per i contributi ai libri di testo Canelli. Sono state selezionate le librerie presso le quali, le

famiglie degli alunni delle scuole elementari potranno spende-re le cedole di acquisto dei libri di testo per il 2014/15. Il Co-mune non riconoscerà alcun rimborso e/o pagamento per ac-quisti presso altri punti vendita. In caso di acquisto presso ri-venditori diversi, le famiglie potrebbero essere costrette apagare in proprio i libri. Per gli alunni provenienti dagli altri Co-muni si consiglia di verificare le modalità di fornitura dei libri di te-sto presso il Comune di residenza. I genitori, sono invitati a pre-notare subito i libri presso i seguenti esercizi accreditati: “Puntoa Capo” di Rosso Alessandro e Moretti Flavio s.n.c. - P.zza Ame-deo d’Aosta, 4 - Canelli; “Carta e Penna” di Pellizzari Riccardo eC. s.a.s. - via Battisti, 3 - Canelli; “Gabusi Luciano” c/o CentroCommerciale “Castello” - via Testore, 1 - Canelli; “Mario Gran-de Edicola” - via Roma, 13 - S. Stefano Belbo.

Canelli. Il Comitato per laCommemorazione dei “Martiridel Falchetto” di S. Stefano Bel-bo celebra, domenica 15 giu-gno, il 69º anniversario della Li-berazione e il 70º dall’eccidiodei Martiri del Falchetto, con lapartecipazione dell’Istituto sto-rico della Resistenza di Asti,A.N.P.I. di Asti e di Alba. Questoil programma della giornata: ore9 raduno sul colle del Falchetto;ore 10 Messa al campo officia-ta da don Aldo Rabino fondato-re dell’O.A.S.I. Laura Vicuňa -l’Oasi dei giovani; ore 11, dopoil saluto del sindaco di S. Stefa-no Belbo Luigi Genesio Icardi,Sergio Chiamparino presi-dente della Regione Piemonteterrà l’orazione ufficiale. Alle ore13 seguirà il pranzo nell’Agritu-

rismo Bovo, a Cossano Belbo,in loc. San Bovo 16 (prenota-zione al n. 0141.88328). Parte-ciperà la Banda Musicale di S.Stefano Belbo, diretta dal mae-stro Massimo Marenco. “Ritro-viamoci con i partigiani, morti evivi, per camminare, imparare,ricordare i valori della Resi-stenza, dell’Italia libera e dellaCostituzione Repubblicana”, ilmessaggio del Falchetto.

Canelli. Nel giro di una set-timana la raccolta di vestiario,derrate alimentari (a lungaconservazione) e fondi a favo-re degli abitanti colpiti dalle al-luvioni in Serbia, Bosnia ed Er-zegovina (58 morti e 2 miliardidi danno), lanciata dall’asso-ciazione di volontariato onlus“Il ponte di Pietra” (Ilona366.7203518, presidente) diCanelli, ha raggiunto un suoprimo importante traguardo.

Quattro uomini della Prote-zione civile (Stefano Martini,Franco Bianco, Flavio Robba eArnaldo Aceto), accompagnatida due interpreti macedoni(Zlatko e Radmil Mitev), allaguida di un camion Fiat 140(4x4) con 11 palet di materialeed un Pik up sono partiti daCanelli, domenica alle ore 24con destinazione Ub città dellaSerbia. Dopo 15 ore di viaggio(Trieste - Slovenia - Croazia),hanno raggiunto il confine conla Serbia dove, per 5 ore, han-no atteso lo sdoganamento.Dopo altri 350 chilometri, alpalazzetto di UB, aiutati da vo-lontari locali, hanno scaricato ilmateriale. Caffè, quattro chiac-chiere in inglese e via per il ri-torno. In un autogril della Croa-zia, dopo due ore di sonno sulcamion, sono ripartiti per Ca-nelli che hanno raggiunto alleore 21 di martedì 3 giugno. In44 ore hanno divorato 2.500chilometri e aggiunto una bel-la, indimenticabile esperienzadi vita!

“Un bel viaggetto ed una

gran bella esperienza - rilasciail presidente Martini - Abbiamoincontrato persone cordiali econtente di ricevere il nostrocontributo, ben ricordandoquanto era successo a Canel-li nel 1994. Abbiamo constata-to che la devastazione in Ser-bia è stata enorme, ma scar-sissima è stata l’informazione”

Ilona Zaharieva, presidentedell’associazione ‘Ponte di Pie-tra’ ed organizzatrice dell’ini-ziativa: “Sono state molte le ri-chieste di aiuto da parte dellepersone della zona alluvionata,alcune anche di mia conoscen-za. In una settimana abbiamoraccolto, anche al Boglietto e aFarigliano, alimenti, indumenti,scarpe. Domenica, in piazza aCanelli, ad organizzare la rac-colta c’era Maya Spasova. Sia-mo stati veramente contentidella sensibilità dei canellesi edella loro voglia di lavorare, co-municare, vivere sempre me-glio, insieme. Grazie!”.

Canelli. Il ricco “Estate Ragazzi 2014”, “Sulla strada verso lalibertà” con Francesco e Chiara, all’oratorio santa Chiara di Ca-nelli è già partito. Dal 9 al 27 giugno, ogni settimana, dalle ore14.00 alle 18.00, grandi avventure e giochi, laboratori, fantasticitornei, mega spettacolo finale.

Tra le avventure spiccano i pomeriggi in piscina, le gite setti-manali, le attività con l’intervento di specialisti, la serata specia-le di fine centro estivo. Numerose le attività e i laboratori con lacostruzione di oggetti ed oggettivistica varia. Tra gli sport entre-ranno in campo anche quelli medioevali, senza tralasciare gliesercizi di recitazione e teatro. Ragazzi, non perdete l’occasio-ne di partecipare all’affascinante viaggio!

Per partecipare all’Estate Ragazzi è richiesto il tesseramentoall’Associazione Noi (per l’assicurazione personale e la tutelanelle attività ricreative proposte). Il contributo annuale è di 5 eu-ro. Non è possibile iscriversi per meno di una settimana. La quo-ta di iscrizione al centro estivo è di 15 euro (per le magliette, cap-pellini e materiali per attività e laboratori). Il costo singolo perogni settimana è di 15 euro (merenda, piscina e gita).

Il costo per due fratelli, alla settimana, è di 25 euro.Lo staf della decina di animatori prega i genitori a provvedere

all’iscrizione dei figli e ad avvertire di eventuali problemi medici. Sulla strada che i ragazzi percorreranno, il parroco padre Pi-

nuccio spiega “I ragazzi tenteranno di rivivere la strada percor-sa da san Francesco e da santa Chiara. Francesco (Assisi 1203)era figlio di un ricco mercante e sognava di fare il cavaliere. Co-sa lo porterà a cambiare vita e diventare cavaliere delle cose bel-le e buone, del Vangelo per cercare di cambiare il mondo.

Una strada ambientata nel mondo medioevale di Chiara eFrancesco.

Ogni giorno, i ragazzi saranno invitati ad accentrare la loro at-tenzione ed interesse su una ‘parola forte’ (solitudine, presun-zione, Chiara …) che li aiuterà a percorrere la strada della vita”.

Intervista ad Annalisa Conti responsabile astigiana per l’Unesco

“Troppo bello se domenica 22 giugnoentrassimo nel patrimonio dell’Umanità”

Sergio Chiamparino commemorai Martiri del Falchetto

Abbracci e strette di mano per la festa di inizio mandato

Con “Ponte di Pietra” e Protezionecivile aiuti umanitari in Serbia

I sindaci cosa pensano di Chiamparino “Sindaco del Piemonte”?

Mariuccia e Pier Carlo Ferrero

Annalisa Conti

Un ricco “Estate ragazzi“all’oratorio santa Chiara

Page 51: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

VALLE BELBO 51L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Canelli. A Canelli, sabato 21 giugno, dal-l’alba alle ore 15, grandi preparativi per gliallestimenti della 23ª edizione de l’Assedio.Fin dalle prime ore, sono presenti numerosivisitatori per assistere al “miracolo” del ca-muffamento e della trasformazione di Ca-nelli in città “seicentesca”.

Ma, dal primo pomeriggio, al di là delBelbo, giungeranno i primi rumori di guer-ra del nemico che si avvicina.La città assediata

Dalle ore 15,30, i soldati del Reggimen-to Croce Bianca, in piazza Aosta, si adde-streranno in attesa del sopraggiungere del-le truppe nemiche. I maestri d’arme istrui-ranno i soldati del reggimento Croce Bian-ca e le truppe per l’imminente battaglia.Contadini e popolani in fuga dalle campa-gne si dirigeranno in città passando per laporta principale; i militari ispezioneranno icarriaggi alla ricerca di eventuali spie. Pre-cedute da rombi di cannone si avvicine-ranno le truppe nemiche che incalzerannoi fuggitivi. Con l’avvicinarsi dei nemici, letruppe sabaude scacciate dall’accampa-mento esterno, si trincereranno nella cer-chia cittadina. I nemici si impossessanodell’accampamento e vi si installano. Scor-tato dal suo drappello, alle 17,30, al rullo deitamburi, arriverà il Comandante della piaz-za di Canelli ad ispezionare le porte dellacittà dove, dopo cannoneggiamenti e spa-ratorie, si inizierà a trattare. I nemici inti-meranno la resa; i canellesi sdegnosa-mente rifiuteranno e verrà così annunciatoalla popolazione l’inizio dell’assedio.La lunga notte dell’assediato

Dalle 20, nelle osterie e taverne, sarà im-bandita la “Cena degli assediati”.

Battaglia. Dalle 22, il nemico penetrerànelle fortificazioni (nei prati Gancia, a Villa-

nuova) con scontri fra le truppe dei Savoiae dei Gonzaga; lungo la Sternia e in tutto ilcentro storico improvvise scaramucce tranemici, briganti e le milizie del colonnello Taf-fini. Alle 23,30, i nemici incendieranno il ca-stello (Gancia). Il capitano delle guardiechiederà aiuto alla popolazione e lo spetta-colare incendio verrà domato dagli uominie donne di Canelli. I briganti assalteranno inottambuli e gli avventori delle osterie an-cora aperte. Per tutta la notte ronde e veglienegli accampamenti militari. Per tutta la duegiorni “a ferro e fuoco” lungo le vie del bor-go antico, davanti alle porte della città, esi-bizioni di musici, saltimbanchi, giochi d’ar-me, compagnie di attori, commedia dell’ar-te, decine di bancarelle e mestieranti d’epo-ca ricreeranno l’atmosfera seicentesca.

Domenica 22 giugno L’assedio entrerànel vivo dalle 9,30. Si intensificherà l’attivitàmilitare alle porte della città; i nemici si schie-reranno alla porta della Villa; il Duca, pre-ceduto dal rullo dei tamburi e accompagna-to dal corteo ducale, ispezionerà le truppe.Crescerà la confusione; il nemico tenterà unnuovo assalto al castello; non riuscendovi,si attesterà nei prati Gancia, a Villanuova, inattesa di conquistare la città. Alle10, le trup-pe del colonnello Taffini saliranno la Sternia;il nemico intimerà inutilmente la resa; sca-ramucce tra soldati fedeli al Duca CarloEmanuele I di Savoia e le truppe del Ducadi Nevèrs. Intanto le varie compagnie militarisfileranno in città per raggiungere gli schie-ramenti nei prati Gancia.

La battaglia finale sui prati Gancia, nelborgo antico di Villanuova, dalle ore 11. Ilnemico cercherà l’atto finale, ma gli uomi-ni e le donne di Canelli interverranno a so-stegno dei militari, facendo fuggire il nemi-co che lascerà sul campo morti e feriti.

La vittoria. Con la conclusione della bat-taglia, la popolazione esulterà per la vittoriae il capitano delle guardie e le autorità localidichiareranno la fine dell’assedio. Il DucaCarlo Emanuele I di Savoia, premierà lapopolazione canellese, esentandola dal pa-gamento delle tasse per trent’anni. Con il“Pranzo della Vittoria”, dalle 12,30, grandefesta con intrattenimenti vari. I festeggia-menti, fuori e dentro le mura. Alle ore 17 avràluogo la disfida della “Carra”, accompa-gnata dalla finale della disfida del Torneo Taf-fini. Alle ore 22, per festeggiare la vittoria,sulla collina di Villanuova, si accenderannoi fuochi dello spettacolo pirotecnico. Pertutta la due giorni “a ferro e fuoco”, lungo levie del borgo antico, si assisterà ad unospettacolo continuo di musici, compagnie diattori che si cimenteranno nella commediadell’arte, decine di bancarelle e mestieran-ti d’epoca, per ricreare l’atmosfera seicen-tesca, ma anche tanti divertimenti e giochi.L’eno-gastronomia locale scandirà via via ipassi del turista affascinato dalla rievoca-zione (www.assediodicanelli.it).

Canelli. Sugli stranieri, mol-te sono le domande. Le rispo-ste sono adeguate o dettateda disinformazione e superfi-cialità? Don Pinuccio prose-gue e conclude la sua analisisui pregiudizi, il razzismo eluoghi comuni:“Nelle graduatorie per la casasono favoriti gli stranieri”

Al pregiudizio rispondonoadeguatamente i parametriesigiti dal Comune di Torino:

• Reddito (poco influente) enumero dei componenti solose superiore a 5 unità;

• Età e disabilità.Gli immigrati sono tenden-

zialmente giovani, perfetta-mente abili e con nuclei al disotto delle 5 unità. Gli immi-grati, dunque, non vincono nel-le graduatorie. Nel 2004, a To-rino, solo il 10% degli stranieriè riuscito ad aggiu-dicarsiun’abitazione comunale. Gliimmigrati comprano casa (par-ticolare indicativo il caso diPrato). Con la crisi gli immigra-ti hanno contribuito decisa-mente all’attenuazione dellaflessione del mercato Immobi-liare. “Ci portano via le nostre don-ne”

I matrimoni misti, frontieradella nuova società, con un co-niuge italiano e l’altro stra-nie-

ro, sono stati 20.764 nel 2012.Essi rappresentano la ti-polo-gia prevalente (68%) dei ma-trimoni con almeno uno sposostraniero. Differenze di genere.La maggioranza delle coppie“mi-ste” e ̀composta da maritoita-liano e moglie straniera(78,7%). La differenza di gene-re diventa rilevante per quantoriguarda le nazionalita ̀piu ̀rap-presentative. Per quanto ri-guarda i matrimoni con mogliestraniera, si ha una prevalen-za di donne provenienti dal-l’Est-Europa: Romania, Ucrai-na, Russia e Polonia fra le pri-me 5. Per quanto riguarda imariti stranieri, invece, preval-gono i paesi mediterranei: frale prime 5 nazionalita ̀registria-mo Ma-rocco, Albania, Tunisiaed Egit-to. “Meno male che c’è la Lega”

Sarebbe il caso di rileggersil’intervento della Lega dopo ilReferendum in Svizzera del-l’ultimo 9 febbraio. L’interven-to di Maroni è illumi-nante. “Siaben chiaro - ha af-fermato Ma-roni - che gli sviz-zeri non pos-sono considerare i lavoratoriitaliani come dei topi, perchéhanno una dignità che va ri-spettata”. Appunto. Pro-viamoa rileggere ciò che ha dettoMaroni, ponendo al posto diitaliano, la parola straniero ! E

dire che solo due anni fa Ma-roni raccoglieva firme per l’an-nessione della Lombardia allaSvizzera. “Vogliono dare loro il voto per-ché votano tutti a sinistra”

Se votassero… voterebberoa destra, soprattutto quelli cheormai fanno parte dell’Europache, per mentalità, sono con-servatori. A sinistra gli africanie quelli provenienti dall’Ameri-ca Latina. E gli appartenenti al-le varie Religioni? Induisti,mussulmani e sikh a sinistra;ortodossi, buddisti e copti adestra. Dare la cittadinanza e,perché no, una rappresentan-za nell’Amministrazione comu-nale favorirebbe la mutuacompren-sione e darebbe ini-zio ad un impegno di collabo-razione e di gestione degli in-gressi. Questo aiuterebbe lapopolazione straniera a sentir-si parte della comunità civile.“Aiutiamoli a casa loro”

“Nella comunità interna-zio-nale c’è solo un Paese che haridotto gli aiuti allo sviluppo, equesto è l’Italia” (Bill Gates):0,21%. La media dei Paesi oc-cidentali è di 0,45%; l’obiettivoONU è dello 0,7%.

Abbiamo forse dimenticatoche, proprio noi italiani, siamostati migranti e abbiamo subi-to, in epoche precedenti, lo

stesso sfruttamento, la stessaghettiz-zazione, gli stessi pre-giudizi in terra straniera. Attua-lissima è, in questo caso, la re-lazione dell’Ispettorato perl’immigrazione del Congressoamericano, ottobre1912, ri-guardante gli immigrati italianinegli Stati Uniti.

“Le risorse della terra sonoa disposizione di tutti. Tutti gliuomini (in ogni luogo e in ognitempo) hanno diritto alla pos-sibilità di migliorare le propriecondizioni di vita attraverso illavoro”.

In definitiva: Vogliamo allorache gli stranieri siano una co-munità a parte o parte dellacomunità?

«Non incontrerai mai duevolti assolutamente identici.

Non importa la bellezza o labruttezza: queste sono coserelative.

Ciascun volto è simbolo del-la vita. E tutta la vita merita ri-spetto.

È trattando gli altri con di-gnità che si guadagna il rispet-to per sé stessi» (Tahar BenJelloun)

“Perché anch’egli è fattodi sentimenti, per la fami-glia; anch’egli prova nostal-gia della patria, desideriod’amare; anch’egli piange,sorride, sogna”».

Canelli. Ad una settimanadalla manifestazione, sono giàpiù di seicento gli appassiona-ti che hanno aderito alla quar-ta edizione della “Stracanelli”,la corsa-camminata che ve-nerdì 13 giugno trasformerà lacittà in un grande happeningcolorato e festoso. Nel 2010,erano poco meno di un miglia-io gli iscritti edizione “zero”; nel2013 le magliette vendute so-no state 1350 e numerosi co-loro che hanno corso/cammi-nato senza la t-shirt cult per-ché esaurite. «Quest’anno vor-remmo battere il record delloscorso anno - ammette DiegoDonnarumma, organizzatoredell’happening con APd AtletiCanelli e Pro loco Antico BorgoVillanuova -. Le premesse cisono tutte per una bella seratadi sport, di serenità e solidarie-tà. Molte le novità a comincia-re dalla partenza, alle 20,30, inviale Italia di fronte al risto-piz-za “Sulla bocca di tutti” con ar-rivo, dopo 4,2 chilometri, inpiazza Unione Europea dovesarà attivo il pasta-party.

Prima edizione, invece, della“Stracanelli a 4 zampe”, cor-sa-camminata dedicata ai cani.Promossa da onlus Mifidodite,ad ogni cagnolino che si pre-senterà con il proprio accom-pagnatore verrà offerta unaciotolina pieghevole e una cra-vattina in stoffa simbolo dellamanifestazione, oltre ad unbuono sconto da spendersipresso il negozio “Pes” di Ca-nelli. Il ricavato sarà devolutoper la costruzione dell’area di“sgambamento” per cani neipressi della cassa di espansio-ne. L’idea è di Daniele Anedda,Rosanna Montepeloso, SelenaMiranda e Nino Insinga che, incollaborazione con la direzione

didattica, hanno svolto una se-rie di incontri con i bambini del-le elementari sull’educazione eil comportamento da tenerecon i cani. L’iscrizione dell’ami-co a quattro zampe costa treeuro. Nuovo il look ufficiale,maglietta gialla, mentre l’ap-puntamento sarà dedicato aDevis Marenco, il giovanesportivo canellese scomparsodurante una partita di tennis.«Il percorso, interamente sustrade cittadine, potrà esserecoperto di corsa o semplice-mente camminando» spiegaDonnarumma.

Preiscrizioni al Ristopizza“Sulla bocca di tutti”, Anna Pro-fumi, Super Shop Giochi&Gio-chi, Gabusi Centro Commercia-le, Buffetti Master Scuola Ufficio,Stefanel, Radio Franco, Accon-ciature Teofilo, Piero SpezialeParrucchieri. È possibile, inoltre,iscriversi sino a 20 minuti primadella partenza. La festa conti-nuerà con karaoke e l’esibizio-ne della ASD Karate Canelli. Incaso di maltempo la Stracanellisi correrà lunedì 16 giugno. Sa-rà garantito servizio della CroceRossa. Il ricavato sarà devolutoalle scuole canellesi.

Giancarlo CioffiCavaliere al meritodella Repubblica

Canelli. Il Caporal MaggioreGian Carlo Cioffi del Corpo Mili-tare C.R.I., è stato recentemen-te insignito del titolo di “Cavalie-re al Merito della Repubblica”. Èsempre presente e disponibilecome volontario in molte asso-ciazioni della realtà cittadina co-me ‘Nonno civik’, l’AssociazioneNazionale Carabinieri e Prote-zione Civile. A lui i più sentiticomplimenti per la prestigiosaonorificenza ottenuta.

Canelli. Venerdì 30 maggio è decollata larassegna cinematografica “Cinema in Catte-drale”: tre “cattedrali storiche del vino”, Contrat-to, Coppo e Gancia, eccellenze di un territoriocandidato a patrimonio Unesco, per una sera,hanno rivestito i panni di sala cinematograficaunendo la magia dei propri spazi a quella del ci-nema.

Un’occasione per scoprire l’incanto delle can-tine sotterranee, veri gioielli della Capitale delMoscato. Ogni proiezione è stata preceduta dauna visita alla cantina e da una degustazione.

Dopo l’appuntamento di venerdì 30 maggio,con la proiezione di “Frankenstein Junior” di MelBrooks alla Coppo e quello di martedì 3 giugno,alla cantina Contratto con il film “Se mi lasci ticancello (Ethernal sunshine of the spotlessmind)” di Michel Gondry, la serata conclusiva sisvolgerà giovedì 12 giugno, nella cantina Gan-cia con la proiezione della pellicola “Big Fish” diTim Burton. Il ciclo di appuntamenti si inseriscein un più ampio progetto partito nel luglio 2013con il cinema all’aperto di “Cinema in Cortile” alCentro Servizi Bocchino e proseguito il 26 di-cembre 2013 con l’iniziativa “Nuovo CinemaCanelli”, con una doppia proiezione al CinemaTeatro Balbo.

Cinema in cattedrale è un’iniziativa organiz-zata da un gruppo di appassionati volontari checollabora con la Biblioteca Civica Monticone diCanelli, il Comune di Canelli e l’Enoteca Regio-nale di Canelli, con il patrocinio della Provinciadi Asti.

Canelli. Sabato 7 giugno, nell’Istituto Comprensivo di Canelli, èstato consegnato il premio “Prima lo studio”. Il Collegio dei do-centi della scuola secondaria di primo grado C. Gancia, seguen-do i criteri di merito scolastico legato all’impegno profuso nell’ar-co del triennio, ha individuato nelle alunne Alessia Giampiccolo eTea Tagnesi i candidati vincitori per l’anno scolastico 2013/2014.La borsa di studio, donata da una famiglia canellese, ha la finali-tà di sostenere le spese di studio per l’anno scolastico 2014/2015.La scuola ringrazia, a nome del dirigente Palmina Stanga, la ge-nerosità della famiglia che, dall’anno scolastico 2010/2011, so-stiene questa lodevole iniziativa a favore dei giovani della scuo-la media che si distinguono per impegno e motivazione.

Canelli, per due giorni “a ferro e fuoco”per rivivere l’assedio del 1613

Gli stranieri una comunità a parte o parte della comunità?

Alla Stracanelli corsa-camminataanche per gli amici “4 zampe”

“Cinema in Cattedrale”in tre cantine storiche

I vincitori del premio “Prima lo studio”

Diego Donnarumma con lenuove magliette.

G.Abate e B.BrunettoTel. fax 0141 822575

Cell. 347 3244300

Festa del tartufo nel quartiere fieristicoCanelli. Relativamente alla legge regionale “Promozione e svi-

luppo del sistema fieristico” il quartiere fieristico della Fiera re-gionale del tartufo 2015 di Canelli, sarà qualificato “Quartiere fie-ristico regionale” e si svolgerà nell’area antistante la stazione fer-roviaria dall’angolo di corso Libertà-via O. Riccadonna sino allastazione ferroviaria con il posteggio dal ponte sul torrente Belbodi corso Libertà sino alla ditta Gancia.

La leva 1979 ricorda 4 coetanei defuntiCanelli. Venerdì 13 giugno, alle ore 18, nella chiesa della par-

rocchia del Sacro Cuore, sarà celebrata una santa Messa che laleva del 1979 ha ordinato a “ricordare con immutato affetto e rim-pianto” i coetanei: Federico Colelli, Sebastiano Dattilo, MassimoD’Andrea e Massimo Boncore.

Raduno delle mitiche Vespe a MoascaCanelli. La Pro Loco di Moasca ha programmato per domeni-

ca 29 giugno un grande raduno delle mitiche ‘Vespe’. Dalle ore8,30 alle 9,30 iscrizioni con colazione (iscrizione a 5 euro), gad-get regalo ad ogni partecipante, ore 9,45 benedizione delle Ve-spe, ore 10 partenza con giro turistico sulle colline del Monfer-rato, sosta con aperitivo al ‘Caffè Musetti’ al Centro Commercia-le il Castello di Canelli, alle ore 13, pranzo presso la tensostrut-tura della Pro Loco Moasca (Quota di partecipazione 15 euro). Incaso di maltempo la manifestazione sarà annullata. (Info: FabioBoffa, 3683950744 oppure [email protected]).

“Trifoglio summer camp” ad AglianoCanelli. L’associazione Sport.Tiamo, (presidente Enrico Vo-

ghera), dopo averci invitati a fare un tuffo nelle piscine di AglianoTerme o di Mombercelli dove sono aperti corsi di nuoto e giochi diacquagym, zumba, hydrobike, ci aggiorna sull’iniziativa “Trifogliosummer camp”, rivolta ai ragazzi dell’età scolare che si svolgeràal Centro sportivo ‘Le fonti’ di Agliano Terme.

Un tavolo permanenteper evitare disservizi tv

Canelli. Il presidente provinciale antennisti diConfartigianato Asti, Marco Bosticco scrive: «Èin atto l’ennesimo disservizio televisivo, un pro-blema che si trascina da molto tempo. È cosìche sono impegnato a rispondere alle numero-se telefonate di colleghi e utenti che improvvi-samente non vedono più il MUX1 RAI (serviziopubblico RAI1, RAI2, RAI3, RAI NEWS). Que-sto è dovuto al fatto che le emittenti televisivi ef-fettuano gli aggiornamenti e le manutenzioni suiripetitori senza comunicare i possibili disservizie le eventuali soluzioni. Pertanto chiediamo alneo presidente regionale Chiamparino di istitui-re un tavolo permanente dove tutti gli operatoridel servizio radiotelevisivo si possano confron-tare e comunicare eventuali modifiche e manu-tenzioni programmate».

Altri appuntamentiTutti i sabati, dalle ore 15, all’oratorio S.

Tommaso dell’asilo Bocchino, “Si gioca insie-me”;

Sabato 14/6, “Sport è Salute”, dalle ore 14,in via Filipetti, Giovanni XIII e piazza Gancia,esibizione di numerosi gruppi sportivi, balli;

Domenica 15/6, le cantine Contratto sonoaperte dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 15 alle17,30;

Domenica 6 luglio, nella sede Fidas di viaRobino 131, donazione sangue, dalle ore 8,30alle 12.

Page 52: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

52 VALLE BELBOL’ANCORA15 GIUGNO 2014

Nizza Monferrato. Diciamosubito che la “Corsa delle bot-ti” 2014, che porta il n. 32, havisto la vittoria degli spingitoridella ditta vinicola “Le quattrocascine”, che si erano aggiudi-cati la travagliata edizione del-lo scorso anno e che tante po-lemiche avevano sollevato perla decisione di correre la finale,dopo un incidente all’imboccodi via Maestra, nella batteria.

Quest’anno invece tutto è fi-lato liscio, e la gara della fina-lissima, seguita da due ali difolla, con un tifo tipo calcistico,è stata molto combattuta an-che se i concorrenti più fortisono riusciti a superare lasquadra che per prima era en-trata nell’imbuto di via Mae-stra; Castelnuovo Calcea eCascina Lana, con spingitoriche arrivavano da Montepul-ciano (anche lì si svolge unaCorsa delle botti, più piccole,in salita e più lunga) hanno do-vuto accontentarsi delle piaz-ze d’onore.

La “corsa” aveva avuto unaanteprima al sabato 7 giugnocon pesatura e marchiaturadella botte e prove di qualifica-zione (come in F1) per definirela composizione delle 3 batte-rie di semifinale e la posizionesulla griglia di partenza) conpartenza e arrivo in viale Parti-giani e dopo un percorso su unimpegnativo anello ad 8 inpiazza Marconi, lungo 850 me-tri. Anche queste prove sonostate seguite con partecipazio-ne e gran tifo da un numerosopubblico, mentre la cronacaera fatta a due voci da MatteoCampagnoli e Pier Ottavio Da-niele e, per la prima volta, agarantire la regolarità della ga-ra, veniva una un’apparec-chiatura per il cronometraggioelettronico.

Nel pomeriggio della dome-nica, le semifinali di fronte aduna folla strabocchevole as-siepata lungo il percorso che sisnodava per le vie e le piazzedel Centro storico, con le dueprime classificate ammesse al-la finale a 6. Al termine delle 3batterie partecipavano alla fi-nale, secondo i tempi realizza-ti: Cascina Lana, Viticoltori diCastelnuovo Calcea, Le quat-tro cascine, Cantina sant’Eva-sio, Cantine d’Incisa, Produtto-ri San Marzanesi.

In una finale molto combat-tuta, le posizioni conquistate,nonostante ripetuti sforzi persuperarsi, all’ingresso di viaMaestra non mutavano più al-meno per il podio ed al termi-ne risultava questa classifica:1. Le quattro cascine(3.53.52)) con Giovine Miche-le, Auddino Francesco, Ca-stelli Edoardo, Barison Um-berto: 2. la sorpresa della ga-ra: Viticoltori di CastelnuovoCalcea (3.58.65) con unasquadra formata da RobertoGuastello (sindaco del paese),Varano Daniele, Varano Mat-teo, Terzano G. Luca; 3. Ca-scina Lana (4.06.63) con imontepulcianesi, Martire Lo-renzo, Caporale Francesco,Bondi P. Angelo, Frach Ciro; aseguire le squadre di: CantinaS. Evasio, Cantine d’Incisa,Produttori San Marzanesi. Ol-tre allo stendardo consegnatoalla prima classificata, il pre-mio in memoria di “Gigi Mo-rando” inventore della Corsadelle botti è stato assegnatoalla squadra della “Bottega delvino” di Calamandrana cheschierava gli spingitori più gio-vani, tutti ragazzi del 1995.

Nell’intervallo, prima della fi-nale, esibizione della Bandamusicale di Nizza, premiazio-ne dei “boccisti” vincitori delTorneo organizzato dalla Boc-ciofila Nicese, con la parteci-pazione di campioni mondiali,europei e nazionali ed esibi-zione dimostrativa della squa-dra di “spingitrici” femminilecomposta da Elena Briatore.Patrizia Masoero, Valeria Verri.

Ospiti della manifestazioneed alla premiazione la consi-gliera regionale Angela Mottae l’astigiana “Miss Muretto di

Alassio”. Gli speaker, MatteoCampagnoli e Pier Ottavio Da-niele, oltre alla cronaca in di-retta della gara, hanno realiz-zato diverse interviste fra il

pubblico presente.Nel nostro prossimo nume-

ro, ancora cronaca ed ancoraimmagini sulle manifestazionidi contorno.

Nizza Monferrato. Le 13 Pro loco del territo-rio che hanno partecipato al Monferrato in ta-vola di Nizza Monferrato sono riuscite a “pren-dere per la gola” i nicesi ed i tanti ospiti che so-no arrivati per non perdere l’occasione di gu-stare i patti tipici della tradizione piemontese.

Per tutta la serata del sabato e dalle ore 12della domenica piazza Garibaldi è stata un viavai di persone che, dopo aver pazientementeatteso il turno all’ingresso per cambiare gli eu-ro in “carlini”, la moneta con la quale si paga-vano le consumazioni, hanno dovuto “far coda”presso le singole Pro loco per scegliere i piatti.

Tutti i posti ai tavoli allestiti sotto le due gran-di tensostrutture (calcolati grosso modo in circa1.500), sono stati occupati a turno ed a più ri-prese. Qui si è potuto gustare tranquillamente ilpranzo o la cena oppure lo spuntino, con am-pie possibilità di scelta fra antipasti, primi, se-condi, dolci e vini.

Anche se non è possibile quantificarne esat-

tamente il numero, tuttavia si può pensare chenon siano stati meno di 5.000 i piatti cucinati edistribuiti complessivamente dalle 13 Pro locopresenti.

E le belle giornate, molto calde, hanno invo-gliato la gente ad uscire…

Pubblico strabocchevole per le vie e le piazze della città

La “Corsa delle botti” e “Monferrato in tavola” a Nizza Monferrato

La “quattro cascine” concedono il bis Le Pro loco “prendono” per la gola

Dall’alto: i vincitori; il podio; le spingitrici; pesatura e mar-chiatura delle botti; il via alle prove; il via alla finale.

Bergamasco

Canelli

Castagnole delle Lanze

Castelnuovo Belbo

Incisa Scapaccino

Mongardino

Calamandrana

Carentino

Castel Boglione

Castelnuovo Calcea

Mombaruzzo

Nizza Monferrato

San Marzano Oliveto

Page 53: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

VALLE BELBO 53L’ANCORA15 GIUGNO 2014

Nizza Monferrato. Si è svol-ta presso le Cantine Bersanodi Nizza Monferrato, sabato 7giugno, la cerimonia di conse-gna dei premi del Concorsoletterario Lions Club, suddivisoin due sezioni: una “adulti” el’altra per gli studenti dellescuole superiori; i partecipantidovevano cimentarsi in prefa-zione e postfazione di libri.

Il premio, nato da un’idea diOscar Bielli del Lions Club Niz-za-Canelli ha avuto il sostegnodei diversi Lions del territorio(astigiano ed albese) e dellaFondazione del Libro (il presi-dente Rolando Picchioni erapresente alla cerimonia di con-segna dei premi) con la giuriacomposta la Lorenzo Mondo,Adriano Laiolo, Davide Longoe Giulio Parusso, recentemen-te scomparso, direttore delCentro studi Fenoglio.

Dopo i saluti delle diverseautorità intervenute si è proce-

duto alla consegna dei premi. Nella sezione “adulti” pre-

miati a pari merito: TommasoPincio, scrittore e traduttorecon la postfazione di un testodi Scott Fitzgerald “GrandeGatsby”, e il docente Carlo Ca-rena per una sua prefazionesu “Modi di dire” di Erasmo daRotterdam.

Per gli “studenti”, che cometema dovevano affrontare testidi Fenoglio, La malora ed Unaquestione privata, i riconosci-menti, scelti fra i quindici finali-sti delle diverse scuole, sonoandati a: Giulia Berta (LiceoGalileo Galilei di Nizza Mon-ferrato) e Giorgia Lano (LiceoGovone di Alba), primi a parimerito; secondi a pari meritopremiati: Lorenzo Gilardetti (Li-ceo classico Alfieri di Asti),Giulia Bertolusso (Istituto Pel-lati di Nizza Monferrato), e De-nise Grea (Istituto N.S. delleGrazie di Nizza Monferrato.

Le conferenze di PoliteiaPer il ciclo delle conferenze

promosse dall’Associazioneculturale Politeia, in collabora-zione con L’Erca, per ricorda-re il 70º anniversario della Re-sistenza, venerdì 13 giugno,alle ore 21,00, presso l’Audito-rium Trinità di Nizza Monferra-to sarà trattato il tema “Le re-pubbliche partigiane: primeesperienze di autogoverno”.Ne parleranno: la già senatri-ce della Repubblica, prof.ssaCarla Nespolo, presidente del-l’Istituto storico della resisten-za di Alessandria e vice presi-dente nazionale Anpi; il dott.Mario Renosio, direttore del-l’Istituto storico della Resisten-za di Asti e il dott. GiuseppeRasolo, vice presidente del-l’Istituto storico della Resisten-za di Varallo Sesia.

Teatro Oratorio don BoscoSabato 14 giugno, alle ore

21,15, i giovani di Spasso car-rabile andranno in scena conuna divertente commedia indue atti “fantastregata” dal tito-lo “Amore di strega” per la re-gia di Angela Cagnin, che sioccuperà anche di audio e luciunitamente a Giovanni Pierro;collaboreranno inoltre: LucaTorello per gli effetti scenici ele magie e Fulvia Viglino per lascenografia. “Ma la magia esi-ste davvero od è sono una no-stra invenzione fantastica?”

Gli appassionati per nonperdere lo spettacolo potrannoprenotare i biglietti d’ingresso(posti numerati fino ad esauri-mento), presso Cristina Calza-ture, piazza Garibaldi 72, Niz-za Monferrato; telef. n.702.708.

Convegno filatelico numismaticoNizza Monferrato. Domenica 15 giugno 2014 sotto il Foro

boario “Pio Corsi” di piazza Garibaldi a Nizza Monferrato si svol-gerà, dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 19, il “24º Con-vegno Filatelico Numismatico Nicese”.

Il Convegno è organizzato dal Circolo Filatelico NumismaticoNicese che gestisce il “mercatino” della terza domenica del me-se. Per informazioni contattare: Dazia Stefano, 339 746 6384;Garbarino Angelo, 335 662 7391; Boeri Paolo, 348 585 5455. Incontemporanea, sempre sotto le volte del Foro boario, si svol-gerà la mostra mercato culturale “TuttOrologi” a cura dell’Asso-ciazione”Mestieri d’Arte 2” di Castellazzo Bormida.

E non mancherà in questa 3ª domenica del mese di giugno,sull’area della piazza e sotto il viale, il tradizionale Mercatino del-l’Antiquariato.

Ricordiamo inoltre che sotto i portici del Sociale e lungo la viaMaestra saranno a disposizione dei visitatori le bancarelle deiProduttori agricoli e quelle delle Opere dell’ingegno.

Nizza Monferrato. Il 24 ed il26 giugno si terranno presso ilForo boario di piazza Garibal-di a Nizza Monferrato due gior-ni di formazione, riservati alpersonale degli enti locali, daltitolo “La gestione delle assen-ze”. Il seminario affronterà lediverse problematiche e le no-vità di maggior interesse ine-renti la corretta applicazionedella disciplina della gestionedelle assenze del personaledel comparto Regioni-Enti lo-cali.

Orario degli incontri, patroci-nati dal Comune di Nizza Mon-ferrato: martedì 24 giugno, ore9-13,30; giovedì 26 giugno,ore 9-13,30.

Più nel dettaglio, il dott. LucaDi Donna, esperto di gestionerisorse umane, tratterà i se-guenti temi:

Primo giorno: Le assenzedal lavoro per ferie e festività(dovere/obbligo delle ferie en-tro l’anno, possibilità di proro-gare le ferie, disciplina remu-nerazione ferie non godute);

Cause di sospensione delrapporto di lavoro (premessiretribuiti e non, tipologie diaspettative);

Diritto allo studio (permessi,aspettative per dottorato di ri-cerca).

Nel 2º giorno verranno trat-tati i seguenti argomenti:

Assenze per malattia (arti-colazione del periodo di com-porto, concessione ulterioreperiodo di 18 mesi, casi possi-bilità licenziamento, adempi-menti del lavoratore, verifichedell’amministrazione, respon-sabilità dirigenziale);

Modifiche in materia di con-gedi (tutela della salute dellalavoratrice, congedo materni-tà, paternità, parentale, riposie permessi. Congedi malattiefiglio);

Modifiche in materia di assi-stenza;

Assistenza ai portatori dihandicap (soggetti beneficiaridiritti, benefici concessi, possi-bilità di cumulo in caso assi-stenza a più portatori handi-cap).

Quote di partecipazione: eu-ro 130 per primo partecipantee euro 120 dal secondo dellostesso ente per ciascuna gior-nata; la quota di partecipazio-ne comprende il materiale di-dattico ed il coffee break; pa-gamento su Banca d’Alba,piazza D’Azeglio, Alessandria;Iban: IT Y 08530 10400000441313308, intestato aDelfino & Partners spa.

Per maggiori informazioni,rivolgersi alla segreteria orga-nizzativa: tel. 0131.52794-fax0131.52698/ [email protected]

A breve un incontro con il vescovosul progetto di vendita campo sportivodell’Oratorio Don BoscoNizza Monferrato. In un comunicato il Comitato pro Oratorio

Don Bosco e gli Ex allievi oratoriani informano degli ultimi svi-luppo sulla questione:

«Gli Ex allievi e il Comitato pro Oratorio attendono a breve d’in-contrarsi con S. E. il Vescovo, mons. Pier Giorgio Micchiardi, co-me da Lui promesso durante la telefonata intercorsa venerdì 6giugno con Torello Luigino. Durante questo incontro S. E. dovràillustrare esattamente quali saranno i suoi programmi sull’Ora-torio don Bosco di Nizza Monferrato.

Gli Ex allievi e i soci del Comitato chiedono maggior traspa-renza sull’Oratorio da parte della Curia in quanto “Ogni cittadinoitaliano cattolico è parte della Chiesa ed ogni cittadino italianocattolico ha interesse e diritto ad essere edotto di come la Chie-sa gestisce ed utilizza i beni di cui dispone; anche indipenden-temente, poi, dal credo religioso, la Chiesa è una istituzione la cuirilevanza pubblica è imprescindibile, ciò da cui consegue l’inte-resse pubblico delle notizie che ne riguardano le attività istitu-zionali”. F.to Luigino Torello».

Sabato 28 giugno una cena beneficaper i 30 anni di messa di don Aldo Nizza Monferrato. Le parrocchie di Nizza, in collaborazione

con la Pro loco nicese e con il patrocinio della Città di Nizza Mon-ferrato, per festeggiare il “30 anni di sacerdozio” del parroco DonAldo Badano organizzano una “cena benefica”, il cui ricavato sa-rà devoluto alla “Caritas” nicese per aiutare le famiglie e le per-sone bisognose.

La cena è programmata per sabato 28 giugno, ore 20, pressoil Foro boario di piazza Gaibaldi con il seguente menu: antipastomisto; risotto allo spumante; agnolotti al sugo; arrosto con con-torni; dolce, vini locali.

Costo euro 25,00; per i bambini inferiori ai 14 anni (da segna-lare al momento dell’iscrizione): euro 10,00.

Prenotazioni, entro il 15 giugno, presso: Uffici parrocchiali, ore9-12): 0141 721 247; Marco: 340 935 4417; Giuliano: 345 0196992.

Nizza Monferrato. Lascia ilsuo incarico di tesoriere pres-so la P.A. Croce Verde, IsidoroDemaria, 85 anni ben portati,pur mantenendo il posto nelConsiglio di amministrazione.Lo sostituisce nel compito lasignora Cristina Daveni.

Demaria ha deciso di lascia-re perché il compito diventavasempre più gravoso e perchédopo tanti anni “bisogna pen-sare ad un ricambio”.

Demaria vanta, a tutt’oggi,ben 47 anni di servizio pressola Croce Verde nei diversi in-carichi che si sono succedutinegli anni, quindi è giusto, nel-l’era dei computer “lasciarespazio ai più giovani”, non fa-cendo mancare, qualora fossenecessario, il suo sostegno ela sua collaborazione.

Nel momento di questo

commiato dal suo incarico, manon dalla Croce Verde, vuoleringraziare, tutti i presidentiche si sono alternati, i consi-glieri, i militi, per la fiducia e lacollaborazione prestata in que-sti anni di militanza attiva nelsodalizio.

Nizza Monferrato. Alla Tri-nità di Nizza Monferrato si èchiusa, domenica 8 giugno, lamostra personale di MarinoFerraris, docente di disegno estoria dell’arte presso la scuo-la media C. Alberto Dalla Chie-sa presso l’Istituto comprensi-vo di Nizza Monferrato.

Ferraris diplomato all’Acca-demia Albertina di Belle Arti edalla Scuola d’Arte Applicata eDesign di Torino ha collabora-to in qualità di grafico con Va-lerio Miroglio ed ha realizzatoelaborati grafici per le campa-gne pubblicitarie nei PaesiBassi ed in Giappone.

Ha già esposto le sue operein mostre a Nizza Monferratonel 2012 con una personaledal titolo “Romantiche sugge-

stioni” ed al castello di Mon-calvo nel 2013 per il Festivaldella danza.

Alla Trinità ha presentatouna serie di quadri, una deci-na, in acrilico su tela. La mo-stra dal titolo “Dietro la nebbia”vuole evidenziare.

Secondo l’artista “le sensa-zioni e le emozioni sopite cheriemergono da una nebbia im-maginifica che è segno deimomenti difficili ma se svanitalascia posto ad una nuova al-ba”.

I numerosi visitatori hannopotuto apprezzare la particola-re tecnica usata dall’artista(pennello e spruzzo) e la va-rietà dei temi trattati in un sus-seguirsi di colori dal tenue alpiù marcato.

Incisa Scapaccino. Si è svolto lunedì 2 giugno, a Borgo Villa, ilprimo mercatino storico con bancarelle di artigianato, enogastro-nomia e curiosità. Le contrade della frazione “alta” di Incisa Sca-paccino si sono animate grazie a proposte variegate, dall’arte aigioielli, dai dolciumi alle sculture in legno e altri materiali. A ralle-grare la giornata anche le musiche e il karaoke a cura di “Lui, leie l’altro”, nonché i giochi gonfiabili rivolti ai più piccoli. L’iniziativaè inserita negli eventi di avvicinamento alla celebrazione dei 500anni dall’Assedio di Incisa, datato 1514, che annualmente fa dabase dell’omonima rievocazione storica: l’edizione 2014 è previ-sta per il 12 luglio e sarà organizzata dall’associazione Incisa1514 in collaborazione con Comune, Pro Loco e altre realtà nel-l’ambito della rievocazione e della divulgazione storica.

10 anni dei “Marchesi del MonferratoBruno. Il Circolo culturale “I Marchesi del Monferrato”, dome-

nica 15 giugno, a Bruno, a partire dalle ore 16,30, celebrerà ildecennale di fondazione con un incontro dal titolo: “Il Monferra-to nella storia-Dieci anni di impegno per la ricerca e la divulga-zione”. Dopo l’introduzione di Angelo Soave, interverranno: Ro-berto Maestri, presidente del Circolo; Cinzia Montagna, scrittrice;Franco Scrivanti, storico locale, Maria Rita Mottola, Associazio-ne Aleramo. Al termine visita al Centro di documentazione di Bru-no, intitolato a Camilla Faà.

Alle cantine Bersano di Nizza

Concorso Lions Clubconsegnati i premi

Il 24 e 26 giugno al Foro boario di Nizza

Aggiornamento peril personale enti pubblici

Con una serie di quadri ad acrilico su tela

Conclusa la personale di Ferrarisall’Auditorium Trinità di Nizza

Mercatino storico dell’artigianatoad Incisa Scapaccino

Conserva il posto nel Consiglio direttivo

Isidoro Demaria lasciala tesoreria della Croce Verde

Auguri a...Nizza Monferrato. Questa settimana facciamo i migliori au-

guri di “buon onomastico” a tutti coloro che festeggiano il nomedi: Antonio (da Padova), Aventino, Valerio, Rufino, Eliseo, Ger-mana, Aureliano, Raniero (di Pisa), Imerio, Isauro, Adolfo, Tere-sa (del Portogallo), Calogero, Alena, Marina, Gregorio (Barbari-go), Gervaso, Protaso, Romualdo.

Notizie in breve da Nizza M.to

Le prime classificate: Giorgia Lano e Giulia Berta.

Secondi a pari merito: Lorenzo Gilardetti, Giulia Bertolusso,e Denise Grea.

Per contattare il referente di zona Franco Vacchina tel. 328 3284176 - fax 0144 55265

[email protected]

Page 54: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

54 INFORM’ANCORAL’ANCORA15 GIUGNO 2014

ACQUI TERMEARISTON (0144 322885), Chiuso.CRISTALLO (0144 980302), Chiuso.

ALTAREROMA.VALLECHIARA, da sab. 14 a lun. 16 giugno: Godzilla(orario: sab., dom. e lun. 21.00).

NIZZA MONFERRATOLUX (0141 702788), da ven. 13 a lun. 16 giugno: Grand Buda-pest Hotel (orario: ven. e lun. 21.00; sab. 20.15-22.30; dom.16.00-18.30-21.00).SOCIALE (0141 701496), da gio. 12 a lun. 16 giugno: Malefi-cent in 3D (orario: gio., ven. e lun. 21.00; sab. 17.30-20.15-22.30; dom. 16.00-18.30-21.00).

OVADATEATRO SPLENDOR (010 583261), Chiuso per ferie.

Cinema

GRAND BUDAPEST HO-TEL (Usa, 2014) di W.Ander-son con R.Fiennes, H.Keitel,F.M.Abraham, E.Norton, W.Da-foe, J.Goldblum,J.Law,B.Mur-ray, O.Wilson, A.Brody.

Solo il cast assemblato perl’occasione meriterebbe la vi-sione della pellicola, il regista eproduttore Wes Anderson (I ten-nebaum) è riuscito a convince-re molti dei più rappresentativiattori dell’ultimo ventennio a pre-stare voce e volto al suo pro-getto, premiato durante l’ultimoFestival del cinema di Berlino.

Particolare di non poco con-to la storia nonostante sia pro-dotta, girata e recitata da unatroupe per la gran parte statu-nitense, si svolge nella mittel-europa fra gli anni trenta e ses-

santa del secolo scorso. È lastoria di un luogo di incontroche l’anziano non vuole chiu-dere anche se ha perso l’appe-al di un tempo. È una storia av-venturosa che si perde nel tem-po fra intrighi, amori, testamen-ti impugnati, fughe e promesse.Proprio una promessa è allabase della mancata chiusuradel locale anche se tutto fareb-be pensare il contrario.

Ambientato in una immagi-naria repubblica in realtà il filmè stato interamente girato inGermania, nei pressi di Berli-no. Successo di critica in patriaha raccolto poco più di dieci mi-lioni di dollari rifacendosi in Eu-ropa, più sensibile alle temati-che trattate, dove ha ottenutounanimi consensi.

Sono proprietario di un ne-gozio nel quale c’è un inquilinoda undici anni. Nell’invernoscorso non so bene se per ilgelo, oppure perché una tuba-zione dell’acqua potabile ha ce-duto, si è verificata una perditad’acqua nel magazzino che haprovocato dei danni.

L’inquilino mi ha immediata-mente informato di quello chestava succedendo ed io non so-no purtroppo intervenuto subito,perché in quel momento ero al-l’estero. L’inquilino ha quindidovuto intervenire al mio postoper far riparare la tubazione eper rimediare ai danni che sierano verificati per l’allaga-mento. Ovviamente al mio ri-torno gli ho rimborsato le speseper la riparazione e la mia as-sicurazione ha pagato i dannidella merce bagnata dall’acqua.Lui però dicendo che ha persogiornate di lavoro, mi ha ridottol’affitto, volendo recuperare ildenaro che non ha guadagna-to e il suo impegno per aver fat-to riparare il guasto.

A me la sua iniziativa non pia-ce, visto che non mi sono certorifiutato di rimborsare le suespese. Inoltre aggiungo che almomento dell’inizio del contrat-to, gli avevo abbuonato le primetre mensilità di affitto per i lavo-ri di tinteggiatura del locale.

Chiedo cosa posso fare.***

L’iniziativa dell’inquilino di ri-durre autonomamente il canonedi locazione non è priva di rischiper lui. Quanto è accaduto co-stituisce un fatto arbitrario del-l’inquilino, il quale prima di agi-re nel modo in cui ha agito, do-veva ottenere la autorizzazionedal Tribunale. Solo al Tribunalespettava di valutare la ricorren-za dell’ipotesi di riduzione del-l’affitto per compensare glieventuali danni sofferti dall’in-quilino. Ricorre quindi la possi-bilità per il Lettore di diffidarel’inquilino a riprendere il nor-male pagamento dell’affitto e di

domandare la risoluzione con-trattuale se ciò non accade. Inquesto caso è anche altamen-te probabile che il Tribunale va-luti illegittimo il comportamentodell’inquilino e gli ordini il rilasciodell’immobile condotto in loca-zione. La questione merita unattento esame da parte del Di-fensore del Lettore, onde as-sumere gli interventi più oppor-tuni, a fronte di quello che lalegge ritiene essere un arbitriodell’inquilino.

Per la risposta ai vostri que-siti scrivete a L’Ancora “La ca-sa e la legge”, piazza Duomo 6- 15011 Acqui Terme.

Week end al cinema

GIOVEDì 12 GIUGNOAcqui Terme. Dalle ore 17 al-le ore 19 in Biblioteca Civica,presentazione di “Speed Ar-chitect: il professionista rispon-de” “Abitare gratis? Incentividel governo, occasione per icittadini” con l’architetto Ales-sandro Tosini; seminario intro-duttivo per aiutare i cittadini aorientarsi. Info: 0144 770267.

VENERDì 13 GIUGNOAcqui Terme. Alle ore 21 nel-la Sala Santa Maria, concerto“Open Space Jazz Consort”con Roberto Lazzarino (sax),Loris Tarantino (pianoforte),Biagio Sorato (contrabbasso)e Max Grecchi (batteria). In-gresso libero.Acqui Terme. Alle ore 18 apalazzo Robellini, per gli In-contri con l’Autore, presenta-zione del libro “Riverberi di vi-ta” di Renato Morelli. Info:0144 770272.Acqui Terme. Alle ore 21 alteatro Verdi, saggio dell’Asso-ciazione Sportiva In Punta diPiedi. Info: 0144 770274.Merana. Dalle ore 19, inizio“Sagra del raviolo casalingo alplin”, con la possibilità di gu-stare, oltre ai tradizionali ravio-li, anche rane, totani fritti, car-ni e salsicce alla brace, forma-gette, dolci; si balla con l’or-chestra Luca Panama Group.Ingresso libero.Montaldo Bormida. Dalle ore19 in piazza Nuova Europa,inizio della 1ª Sagra del “Ta-gliolino al cinghiale”.

SABATO 14 GIUGNOAcqui Terme. Nell’isola pedo-nale, “Standacquisti”. Info:0144 770254.Acqui Terme. Alle ore 20 incorso Bagni, partenza della“Acqui Classic Run”, corsa po-distica. Info: 0144 356158.Acqui Terme. Alle ore 21 alteatro Verdi, saggio dell’Asso-ciazione Sportiva Il Cigno. In-fo: 0144 770274.Acqui Terme. EquAzione-glieventi di primavera-estate: alleore 16, presentazione del librodi Roberto Bosio “Non di soloEuro”, editrice E.M.I., collana“Infralibro”.Canelli. “Sport è Salute”: dalleore 14 in via Filippetti, Giovan-ni XIII e piazza Gancia, esibi-zione di numerosi gruppi spor-tivi, balli.Castel Boglione. 26ª Festasezionale del Gruppo Alpini:ore 21, concerto del Coro Val-lebelbo A.N.A. Sezione di Astie del Coro Alpini Valtanaro.Merana. Dalle ore 19, inizio“Sagra del raviolo casalingo alplin”, con la possibilità di gu-stare, oltre ai tradizionali ravio-li, anche rane, totani fritti, car-ni e salsicce alla brace, forma-gette, dolci; si balla con l’or-chestra spettacolo “Romeo e iCoperfisa” e esibizione dellascuola di ballo A.S.D. Sempli-cemente Danza di Savona. In-gresso libero.Montaldo Bormida. Dalle ore19 in piazza Nuova Europa,inizio della 1ª Sagra del “Ta-gliolino al cinghiale”.Montechiaro d’Acqui. Alleore 21 presso i locali della Po-lisportiva, la compagnia teatra-le La Soffitta presenta lo spet-tacolo dal titolo “Ritratti-Profilie contorni di donne”.Morsasco. A partire dalle ore16 presso il Castello, confe-renza dedicata alle vicendedella famiglia trentina Lodronche nel 16° secolo ha giocatoun ruolo fondamentale nel ter-ritorio del Monferrato; al termi-ne della conferenza dalle ore18.30 alle ore 23.30, visite gui-date animate “Aspettando Lo-dron”. Le visite sono a paga-mento e su prenotazione al329 7265678 e su www.bieffe-pi.com Per info: 334 3769833.Ovada. Dalle ore 9 alle ore18.30 in piazza Assunta, An-pas promuove “Io non rischio”,campagna nazionale per lebuone pratiche di protezionecivile.Ovada. Presso la Soms, gior-nata dedicata a Enrico Berlin-guer: alle ore 15.30, proiezionedel film di Mario Sesti e TehoTeardo “La voce di Berlinguer”;alle ore 16, interventi dell’on.Aldo Tortorella, Carla Nespoloe Alexander Hobel; a seguire,dibattito e testimonianze.

Pareto. Alle ore 21, spettacolodella compagnia teatrale “GliOrbitanti” dal titolo “Riflessi”.

DOMENICA 15 GIUGNOAcqui Terme. Dalle ore 12 inpiazza Italia, “Non solo sport”,con sport, musica enogastro-nomia, spettacolo. Info: 3398861505.Acqui Terme. Nel pomeriggioin piazza Bollente, raduno au-to “Abarth Day”.Acqui Terme. Dalle ore 14,campionato regionale Giova-nissimi di Ciclismo; organizza-zione a cura del Pedale Ac-quese.Bosio. Presso il Parco Capan-ne di Marcarolo, “Parco rac-conta, benedizione degli ani-mali” nel prato della parroc-chia. Info: www.parcocapan-ne.itBruno. Dalle ore 16.30, il Cir-colo Culturale “I Marchesi delMonferrato” celebra con un in-contro il decennale di fonda-zione dal titolo “Il Monferratonella storia-Dieci anni di impe-gno per la ricerca”.Castel Boglione. 26ª Festasezionale del Gruppo Alpini:ore 8.30, ammassamento inpiazza del Pallone, registrazio-ne gagliardetti e colazione al-pina; ore 10.15, inizio sfilataper le vie del paese con laFanfara “La Tenentina”; ore10.45, alzabandiera e posa co-rona al Monumento dei Cadu-ti; ore 11.15, s. messa; ore 13,pranzo alpino; ore 18.30, am-mainabandiera.Cessole. Dalle 10 alle 17presso il bio-agriturismo Tenu-ta Antica, l’Associazione Lunad’Acqua presenta “Il risvegliodel corpo”, domenica dedicataal benessere con pratica Ha-tha Yoga e Qi Qong, psicologiadell’alimentazione e buffet ve-getariano (vegano su richie-sta). Prenotazioni e versamen-to caparra: Francesca Lago-marsini (Tel. 329 1038828, e-mail [email protected])Lerma. Alle ore 21 presso lasocietà Filarmonica per “I con-certini della filarmonica di Ler-ma”, concerto musica dalle

Americhe con Natalia Ratti alpianoforte.Merana. Dalle ore 19, inizio“Sagra del raviolo casalingo alplin”, con la possibilità di gu-stare, oltre ai tradizionali ravio-li, anche rane, totani fritti, car-ni e salsicce alla brace, forma-gette, dolci; si balla con l’or-chestra “I Saturni”. Ingresso li-bero.Montaldo Bormida. Dalle ore19 in piazza Nuova Europa,inizio della 1ª Sagra del “Ta-gliolino al cinghiale”.Ovada. Dalle ore 9 alle ore18.30 in piazza Assunta, An-pas promuove “Io non rischio”,campagna nazionale per lebuone pratiche di protezionecivile.San Benedetto Belbo. Dalleore 10 in zona Monastero, Lar-go della Verna, l’AssociazioneTerre Alte organizza il “Sentie-ro della Lunetta”, un percorsodi Km. 14; quota iscrizione eu-ro 7.

MERCOLEDì 18 GIUGNOAcqui Terme. Alle ore 21 nelchiostro di San Francesco,spettacolo teatrale “Noé” a cu-ra della compagnia teatrale dipersone diversamente abiliStrabilio.

VENERDì 20 GIUGNOAcqui Terme. “Summer Vol-ley”, torneo internazionale gio-vanile di pallavolo, a Momba-rone e nelle palestre cittadine.Info: 0144 770254.Acqui Terme. Alle ore 21 nelchiostro di San Francesco,commedia in dialetto genove-se “Moae segua… poae incer-tu!” a cura della compagniateatrale “Sopra il Palco”. Cassine. Alle ore 21 nellaChiesa di San Francesco, nel-l’ambito “Dell’Arte Contagio-sa”, ciclo di conferenze-spetta-colo dedicate a Dante Alighie-ri, Canto 10° - Gli eretici Fari-nata degli Uberti; regia e inter-pretazione di Marina Mariotti.Ingresso libero. Info 3493070351 e www.marinamariot-ti.itMontaldo Bormida. Alle ore

19, la “Serata del Ghiottone”con pizza, pizza e…, musicacon dj e orchestre.

SABATO 21 GIUGNOAcqui Terme. “Summer Vol-ley”, torneo internazionale gio-vanile di pallavolo, a Momba-rone e nelle palestre cittadine.Info: 0144 770254.Acqui Terme. Al Giardini Ca-stello, in corso e piazza Italia,piazza Bollente, “Raduno del-la Bollente, auto storiche”, or-ganizzato dal Rust and DustMonferrato.Acqui Terme. Alle ore 21 alparco Antiche Terme per larassegna “Musica in Estate”,concerto per chitarra di Rober-to Fabbri. Info: 0144 770274.Acqui Terme. Dalle ore 21nell’isola pedonale, “Passeg-giata in Musica” con concertiper le vie della città. Info: 0144770274.Montaldo Bormida. Alle ore19, la “Serata del Ghiottone”con pizza, pizza e…, musicacon dj e orchestre.Pareto. Alle ore 21, la compa-gnia teatrale “4 gatti” presentalo spettacolo “Pautasso Anto-nio, esperto in matrimonio”.

DOMENICA 22 GIUGNOAcqui Terme. “Summer Vol-ley”, torneo internazionale gio-vanile di pallavolo, a Momba-rone e nelle palestre cittadine.Info: 0144 770254.Acqui Terme. Al Giardini Ca-stello, in corso e piazza Italia,piazza Bollente, “Raduno del-la Bollente, auto storiche”, or-ganizzato dal Rust and DustMonferrato.Acqui Terme. In corso Bagni,Mercatino degli Sgaientò, mer-catino dell’antiquariato, dellecose vecchie o usate. Info:0144 770254.Montaldo Bormida. Alle ore19, la “Serata del Ghiottone”con pizza, pizza e…, musicacon dj e orchestre.Pareto. Alle ore 21, spettacoloteatrale “La banda dei monelli”interpretato dai bambini di Pa-reto e organizzato da Danatel-la Vassallo.

Appuntamenti in zona

ACQUI TERMEGalleria Massucco - corsoRoma 18 (tel. 0144 321967 [email protected]):fino al 14 giugno, mostra diVincenzo Gatti, opere recenti evarie inedite, disegni e terre-cotte. Orario: da martedì a sa-bato 9.30-12.30, 15.30-19.30.GlobArt Gallery - via Aurelia-no Galeazzo 38 (tel. 0144322706): fino al 3 luglio, mo-stra di Alessandro Casati“Scatto Contemporaneo”. Ora-rio: sabato 10-12 e 16-19.30,gli altri giorni su appuntamen-to. Palazzo Chiabrera - viaManzoni 14: dal 14 al 29 giu-gno, mostra di Giugi Bassa-ni “Le fate” curata dalla Gal-leria Artanda. Orario: da mar-tedì a sabato 16.30-19.30;Inaugurazione sabato 14 giu-gno alle ore 17.Palazzo Robellini - piazzaLevi: dal 14 al 29 giugno,mostra di Silvia Ravetti “Kir-midja - Sul filo della Passio-ne”. Orario: domenica 15-18.30, dal martedì al sabato

10.30-12 e 15-18; lunedìchiuso. Inaugurazione saba-to 14 giugno ore 17.30.

***BOSIO

Ecomuseo di Cascina Mo-glioni (Parco Capanne di Mar-carolo): fino al 28 settembre,“Immagini di case sparse - Lecascine dei Cabané”. Orario:domenica e festivi 10-13, 14-19; dal 2 giugno al 31 agostotutti i sabati dalle 14 alle 19; igiorni feriali su prenotazione(tel. 0143 684777 - e-mail: [email protected]).

***MONASTERO BORMIDA

Museo del Castello: dal 5 lu-glio al 26 ottobre, mostra dal ti-tolo “Il Monferrato. 500 anni diarte. Grandi artisti in un picco-lo stato”. Orario: venerdì, sa-bato e domenica 10-13 e 15-20; visite guidate organizzateper gruppi su prenotazione an-che in altri giorni. Inaugurazio-ne sabato 5 luglio alle ore 17.Info: 349 1214743, [email protected]

***OVADA

Museo Paleontologico Giu-lio Maini - via S. Antonio 17: fi-no al 21 settembre, “Musean-do… in Primavera - Natura edintorni - Le nuove donazionial Museo”, esposizione tempo-ranea. Informazioni: 3402748989, [email protected]

***CASTELLI APERTI

Le aperture, in zona, di dome-nica 15 giugno: nella provin-cia di Alessandria sarà possi-bile visitare il castello di Mor-sasco alle ore 15 e alle ore 19con visite guidate animate“Aspettando Lodron”; sono apagamento e su prenotazioneal 329 7265678 e su www.bief-fepi.com Per info: 3343769833.

Per conoscere le strutture indettaglio, informazioni su ora-ri, turni e costi dei biglietti:www.castelliaperti.it - [email protected] - numero verde800 329329.

Mostre e rassegne

Nati: Ayen Agwa, Angelo Cucurachi.Morti: Giovanna Testa, Piera Doglio, Michele Cesarco, LuigiaGarramone, Giuseppina Ivaldi, Ilda Giosa Scolaro, MarianninaGiuseppina Becuti, Giulia Maria Ottonello, Giovanni DomenicoLovisolo, Angela Giuseppina Decarlini.Pubblicazioni di matrimonio: Andrea Panaro con Samara Cri-vellari.

Stato civile Acqui Terme

118 Emergenza sanitaria115 Vigili del Fuoco113 Polizia stradale 112 Carabinieri 114 Emergenza infanzia1515 Corpo Forestale

La casa e la leggea cura dell’avv. Carlo CHIESA

Telefono:

M E R C A T ’ A N C O R Aoffro • cerco • vendo • compro • ANNUNCI GRATUITI (non commerciali o assimilabili)

Testo dell’annuncio da pubblicare (scrivere in modo leggibile, massimo 20 parole):

La scheda va consegnata o spedita a: “Sportello L’ANCORA”, piazza Duomo 7, 15011 Acqui Terme Non si accettano fac-simile o fotocopie della scheda, né l’invio con fax o e-mail

Le pagine del MERCAT’ANCORA vengono pubblicate la prima e la terza domenica del mese

Dati dell’inserzionista (obbligatori, non verranno pubblicati):nome.............................................................................. cognome.............................................................................

tel................................................... via.................................................. città....................................................

Orario bibliotecaLa Biblioteca Civica di Acqui

Terme, sede nei locali de LaFabbrica dei libri di via Mag-giorino Ferraris 15, (tel. 0144770267 - e-mail: [email protected], catalogo della bibliotecaon-line:

http://www.librinlinea.it) dal9.6.2014 al 12.9.2014 osservail se guente orario: lunedì 8.30- 13.00 ; 16.00 - 18.00 (*); mar-tedì 8.30 - 13.00; mercoledì8.30 - 13.00; giovedì 8.30 -13.00; 16.00 - 18.00 (*); ve-nerdì 8.30 - 13.00. 

(*) a luglio e agosto chiusaal pomeriggio.

Periodo di chiusura: dall’11al 22 agosto

Numeriemergenza

Page 55: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

INFORM’ANCORA 55L’ANCORA15 GIUGNO 2014

DISTRIBUTORI - dom. 15 giugno - in funzione gli impianti selfservice.EDICOLE dom. 15 giugno - reg. Bagni; via Crenna; piazza Ita-lia; piazza Matteotti; via Moriondo; via Nizza (chiuse lunedì po-meriggio).FARMACIE da gio. 12 a ven. 20 giugno - gio. 12 Baccino (cor-so Bagni); ven. 13 Cignoli (via Garibaldi); sab. 14 Terme (piazzaItalia); dom. 15 Bollente (corso Italia); lun. 16 Vecchie Terme(zona Bagni); mar. 17 Centrale (corso Italia); mer. 18 Baccino;gio. 19 Cignoli; ven. 20 Terme.Turno di sabato 14 giugno: Terme (piazza Italia) h24; VecchieTerme (zona Bagni) e Baccino (corso Bagni) 8.30-12.30 e 15-19; Cignoli (via Garibaldi) e Centrale (corso Italia) 8.30-12.30.

NUMERI UTILICarabinieri: Comando Compagnia e Stazione 0144 310100, Se-zione Polizia Giudiziaria Tribunale 0144 328304. Corpo Fore-stale: Comando Stazione 0144 58606. Polizia Stradale: 0144388111. Ospedale: Pronto soccorso 0144 777211, Guardia me-dica 0144 321321. Vigili del Fuoco: 0144 322222. Comune:0144 7701. Polizia municipale: 0144 322288. Guardia di Fi-nanza: 0144 322074, pubblica utilità 117. Biblioteca civica:0144 770267. IAT (Informazione e accoglienza turistica): 0144322142.

DISTRIBUTORI: Nelle festività: in funzione il Self Service. EDICOLE: Durante le festività: tutte aperte.FARMACIE turno diurno (ore 8,30-20,30): Farmacia Gai Ca-vallo (Dr. Merli) (telef. 0141 721 360), il 13-14-15 giugno; Far-macia Boschi (telef. 0141 721 353), il 16-17-18-19 giugno.FARMACIE turno notturno (ore 20,30-8,30): Venerdì 13 giu-gno: Farmacia Sacco (telef. 0141 823 449) - Via Alfieri 69 - Ca-nelli; Sabato 14 giugno: Farmacia Gai Cavallo (Dr. Merli) (telef.0141 721 360) - Via Carlo Alberto 44 - Nizza Monferrato; Dome-nica 15 giugno: Farmacia Sacco (telef. 0141 823 449) - Via Alfieri69 - Canelli; Lunedì 16 giugno: Farmacia Boschi (telef. 0141 721353) - Via Pio Corsi 44 - Nizza Monferrato; Martedì 17 giugno:Farmacia Sacco (telef. 0141 823 449) - Via Alfieri 69 - Canelli;Mercoledì 18 giugno: Farmacia Gai Cavallo (Dr. Merli) (telef.0141 721 360) - Via Carlo Alberto 44 - Nizza Monferrato; Giove-dì 19 giugno: Farmacia Boschi (telef. 0141 721 353) - Via PioCorsi 44 - Nizza Monferrato.

NUMERI UTILICarabinieri: Stazione di Nizza Monferrato 0141.721.623, Pron-to intervento 112; Comune di Nizza Monferrato (centralino)0141.720.511; Croce Verde 0141.726.390; Gruppo volontariassistenza 0141.721.472; Guardia medica (numero verde)800.700.707; Casa della Salute: 0141 782 450; Polizia stra-dale 0141.720.711; Vigili del fuoco 115; Vigili urbani0141.721.565; Ufficio relazioni con il pubblico (URP): nume-ro verde 800.262.590/ tel. 0141.720.517/ fax 0141.720.533; Uf-ficio informazioni turistiche: 0141.727.516; Sabato e domeni-ca: 10-13/15-18; Enel (informazioni) 800 900 800; Enel (guasti)803 500; Gas 800 900 777; Acque potabili 800 969 696 (clien-ti); Acque potabili 800 929 393 (guasti).

DISTRIBUTORI - Gli otto distributori di carburante, tutti dotati diself service, restano chiusi alla domenica e nelle feste; al saba-to pomeriggio sono aperti, a turno, due distributori. In viale Italia,36 è aperto, dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,30, il nuovoimpianto di distribuzione del Metano, unico nel sud astigiano.EDICOLE - Alla domenica, le edicole sono aperte solo al matti-no; l’edicola Gabusi, al Centro commerciale, è sempre apertaanche nei pomeriggi domenicali e festivi.FARMACIE, servizio notturno - Alla farmacia del turno notturnoè possibile risalire anche telefonando alla Guardia medica(800700707) oppure alla Croce Rossa di Canelli (0141/831616)oppure alla Croce Verde di Nizza (0141/702727): Venerdì 13 giu-gno: Farmacia Sacco (telef. 0141 823 449) - Via Alfieri 69 - Ca-nelli; Sabato 14 giugno: Farmacia Gai Cavallo (Dr. Merli) (telef.0141 721 360) - Via Carlo Alberto 44 - Nizza Monferrato; Dome-nica 15 giugno: Farmacia Sacco (telef. 0141 823 449) - Via Alfieri69 - Canelli; Lunedì 16 giugno: Farmacia Boschi (telef. 0141 721353) - Via Pio Corsi 44 - Nizza Monferrato; Martedì 17 giugno:Farmacia Sacco (telef. 0141 823 449) - Via Alfieri 69 - Canelli;Mercoledì 18 giugno: Farmacia Gai Cavallo (Dr. Merli) (telef.0141 721 360) - Via Carlo Alberto 44 - Nizza Monferrato; Giove-dì 19 giugno: Farmacia Boschi (telef. 0141 721 353) - Via PioCorsi 44 - Nizza Monferrato.

***NUMERI UTILI

Guardia medica (N.ro verde) 800700707; Croce Rossa0141.822855, 0141.831616, 0141.824222; Asl Asti - Ambula-torio e prelievi di Canelli, 0141.832525; Carabinieri (Compa-gnia e Stazione) 0141.821200 - Pronto intervento 112; Polizia(Pronto intervento) 0141.418111; Polizia Stradale 0141.720711;Polizia Municipale e Intercomunale 0141.832300; Comune diCanelli 0141.820111; Enel Guasti (N.ro verde) 803500; EnelContratti - Info 800900800; Gas 800900999; Acque potabili:clienti, (n.ro verde) 800969696 - autolettura, 800085377 - pron-to intervento 800929393; Informazioni turistiche (IAt)0141.820280; taxi (Borello Luigi) 0141.823630 - 3474250157.

Notizie utili Acqui Terme

DISTRIBUTORI: Esso (con bar) e GPL via Mo lare, Agip e Shell,via Voltri; Shell e Agip (con bar), via Gramsci; Kerotris, solo selfservice, (con bar) strada Pria rona; Api con Gpl, Total (con bar) eQ8, via Novi; Shell, con Gpl di Belforte, vicino al centro com-merciale. Sabato pomerig gio sino alle ore 19,30 aperti Shell divia Gramsci e Shell di via Voltri; per tutti gli altri saba to pomerig-gio e festivi self ser vice. Shell di via Voltri è chiuso il giovedì po-meriggio e la do menica; Shell di via Gramsci è chiuso il martedìpomeriggio e la domenica.EDICOLE domenica 15 giugno: via Torino, via Cairoli, piazzaCastello.FARMACIA di turno festivo e notturno: da sabato 14 giugnodalle ore 12,30 a sabato 21 giugno, sino alle ore 8,30: FarmaciaFrascara, piazza Assunta, 18 - tel. 0143 80341. Il lunedì mattinale farmacie osservano il riposo settimana le, esclusa quella di tur-no not turno e festivo.

***NUMERI UTILI

Vigili Urbani: 0143 836260; Carabinieri: 0143 80418; Vigili delFuoco: 0143 80222; I.A.T. Informazioni Acco glienza Turistica:0143 821043; Orario: lunedì chiuso; martedì 9-12; mercoledì,giovedì, venerdì e sabato 9-12 e 15-18; domenica 9-12; Ospe-dale: centralino: 0143 82611; Guardia medica: 0143 81777; Bi-blioteca Civica: 0143 81774; Scuola di Musica: 0143 81773;Cimitero Urbano: 0143 821063; Polisportivo Geirino: 014380401.

Notizie utili Ovada

DISTRIBUTORI: Domenica 15/6: A.G.I.P., corso Italia; ESSO,c.so Marconi, Cairo. FARMACIE: Domenica 15/6 - ore 9 - 12,30 e 16 - 19,30: Far-macia Rodino, via dei Portici, Cairo. Notturno. Distretto II e IV: Farmacia di Ferrania.

***NUMERI UTILI

Vigili Urbani 019 50707300. Ospedale 019 50091. GuardiaMedica 800556688. Vigili del Fuoco 019504021. Carabinieri019 5092100. Guasti Acquedotto 800969696. Enel 803500.Gas 80090077.

Notizie utili Cairo M.tte

Notizie utili Nizza M.toNotizie utili Canelli

Nel “mare” delle innovazionilegislative introdotte dalla nuovanormativa, è facile “perdersi”. Diqui è nata l’idea di racchiudere in“pillole” ordinate per argomentoquello che la legge prevede. Tut-to ciò è destinato ad offrire ai let-tori uno strumento di facile edimmediata consultazione; unostrumento destinato a risolvere iproblemi che via via si possonopresentare nella “vita” condomi-niale.INNOVAZIONIMaggioranze

- Opere per la sicurezza e sa-lubrità degli edifici e degli im-pianti (Art. 1120, 2° comma n. 1).

- Opere e interventi previstiper l’eliminazione delle barrierearchitettoniche, per il conteni-mento del consumo energeticodegli edifici e per realizzare par-cheggi destinati a servizio delleunità immobiliari o dell’edificio,nonché per la produzione di ener-gia mediante l’utilizzo di impian-ti di cogenerazione, fonti eoliche,solari o comunque rinnovabili daparte del Condominio o di terziche conseguano a titolo onero-so un diritto reale o personale di

godimento del lastrico solare o dialtra idonea superficie comune(Art. 1120, 2° comma n. 2).

- Installazione di impianti cen-tralizzati per la ricezione radiote-levisiva e per l’accesso a qua-lunque altro genere di flusso in-formativo, anche da satellite ovia cavo, e i relativi collegamen-ti fino alla diramazione per le sin-gole utenze, ad esclusione degliimpianti che non comportanomodifiche in grado di alterare ladestinazionea della cosa comu-ne e di impedire agli altri condò-mini di farne uso, secondo il lo-ro diritto (Art. 1120, 2° comma n.3).

***In tutti questi tre casi, i condò-

mini possono disporre tali inno-vazioni con delibera da adottar-si con un numero di voti che rap-presenti la maggioranza degli in-tervenuti ed almeno la metà delvalore dell’edificio.

***Per la risposta ai vostri quesi-

ti sul Condominio scrivete a L’An-cora “Cosa cambia nel condo-minio” Piazza Duomo 6 – 15011Acqui Terme.

Acqui Terme. Pubblichiamole offerte di lavoro relative allazona di Acqui Terme ed Ovadapubblicate sul sito internet:www.provincialavoro.al.it:Richieste relativeagli enti pubblici

n. 1 - manovale edile, rif. n.1614; per progetto di pubblicautilità (Ppu) “Canile aperto” ilcomune di Acqui Terme ricer-ca manovale edile, con alme-no 6 mesi di esperienza nellamansione (cat. A2), contrattodi lavoro delle cooperative so-ciali part-time 29 ore settima-nali per 20 settimane da luglio2014, possono aderire: giova-ni tra i 30 e i 35 anni e donne(qualsiasi età) disoccupati daalmeno 12 mesi e fino a unmassimo di 18 mesi; disoccu-pati con più di 50 anni di età; ilbando da’ priorità ai residentinel comune di Acqui Terme;per aderire presentarsi entrovenerdì 27 giugno presso ilCentro per l’impiego di AcquiTerme muniti di documento diriconoscimento, certificazioneIsee anno 2012;

n. 1 - caposquadra car-penteria edile, rif. n. 1613; perprogetto di pubblica utilità(Ppu) “Canile aperto” il comu-ne di Acqui Terme cerca ope-raio/manovale edile specializ-zato, con esperienza biennalenella mansione (cat. B1), con-tratto di lavoro delle cooperati-ve sociali part-time 29 ore set-timanali per 20 settimane daluglio 2014, possono aderire:giovani tra i 30 e i 35 anni edonne (qualsiasi età) disoccu-pati da almeno 12 mesi e finoa un massimo di 18 mesi; di-soccupati con più di 50 anni dietà; il bando da’ priorità ai re-sidenti nel comune di AcquiTerme; per aderire presentarsientro venerdì 27 giugno pres-so il Centro per l’impiego di Ac-qui Terme muniti di documentodi riconoscimento, certificazio-ne Isee anno 2012;

n. 1 - facchino/addetto al-lo spostamento merci, rif. n.1612; per progetto di pubblicautilità (Ppu) “Archivio comuna-le” il comune di Acqui Terme ri-cerca operaio, con almeno 6mesi di esperienza nelle quali-fiche di addetto scarico/caricomerci o magazziniere o facchi-no con licenza media inferiore(cat. A2), contratto di lavorodelle cooperative sociali part-time 20 ore settimanali per 21settimane da luglio 2014, pos-sono aderire: giovani tra i 30 e

i 35 anni e donne (qualsiasietà) disoccupati da almeno 12mesi e fino a un massimo di 18mesi; disoccupati con più di 50anni di età; il bando da’ priori-tà ai residenti nel comune diAcqui Terme; per aderire pre-sentarsi entro venerdì 27 giu-gno presso il Centro per l’im-piego di Acqui Terme muniti didocumento di riconoscimento,certificazione Isee anno 2012;

n. 1 - tecnico della catalo-gazione informatizzata, rif. n.1610; per progetto di pubblicautilità (Ppu) “Archivio comuna-le” il comune di Acqui Termecerca diplomato scuola mediasuperiore (cat. C1), con buonaconoscenza del pacchetto Of-fice, Power Point e creazionesiti web con comprovata espe-rienza nella mansione almenobiennale, contratto di lavorodelle cooperative sociali part-time 20 ore settimanali per 21settimane da luglio 2014, pos-sono aderire: giovani tra i 30 ei 35 anni e donne (qualsiasietà) disoccupati da almeno 12mesi e fino a un massimo di 18mesi; disoccupati con più di 50anni di età; il bando da’ priori-tà ai residenti nel comune diAcqui Terme; per aderire pre-sentarsi entro venerdì 27 giu-gno presso il Centro per l’im-piego di Acqui Terme muniti didocumento di riconoscimento,certificazione Isee anno 2012;

n. 2 - rilevatori di dati, rif. n.1605; per progetto di pubblicautilità (Ppu) comuni dell’ova-dese ricercano 2 impiegati ca-tegoria rilevatori di censimen-to, da luglio a dicembre, part-time (20 ore settimanali), inpossesso di diploma di scuolamedia superiore, con buonaconoscenza informatica delpacchetto Office, patente B,automuniti; per aderire pre-sentarsi presso il Centro perl’impiego di Ovada muniti didocumento di riconoscimento,certificazione Isee anno 2012e attestazioni comprovanti laconoscenza informatica.

Per informazioni ed iscrizio-ni ci si può rivolgere allo spor-tello del Centro per l’impiegosito in via Crispi 15, Acqui Ter-me (tel. 0144 322014 - fax0144 326618). Orario di aper-tura: al mattino: dal lunedì alvenerdì dalle 8.45 alle 12.30;pomeriggio: lunedì e martedìdalle 14.30 alle 16; sabatochiuso. E al numero 014380150 per lo sportello di Ova-da, fax 0143 824455.

Centro per l’impiegoACQUI TERME - OVADA

L’ANCORA settimanale di informazioneDirezione, redazione, amministrazione e pubblicità:

Piazza Duomo 6, 15011 Acqui Terme (AL)Tel. 0144 323767 • Fax 0144 55265

www.lancora.eu • e-mail [email protected] responsabile: Mario Piroddi

Referenti di zona - Cairo Montenotte: A. Dalla Vedova - Canelli: G. Brunetto - Nizza Monferrato: F. Vacchina - Ovada: E. Scarsi - Valle Stura: M. Piroddi.Redazione - Acqui Terme, Piazza Duomo 6, tel. 0144 323767, fax 0144 55265.Registrazione: Tribunale di Acqui Terme (accorpato al Trib. di Alessandria) n. 17 del18/10/1960 del registro stampa cartaceo che il Tribunale ha proceduto a rinumerarecon n. 09/2012 del registro stampa informatizzato. R.O.C. 6352 - ISSN: 1724-7071Spedizione: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L.353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011.Abbonamenti: 1,05 € a numero (scadenza 31/12/2014). C.C.P. 12195152.Pubblicità: modulo (mm 36x1 colonna) € 25,00+iva 21%; maggiorazioni: 1ª pagi-na e redazionali 100%, ultima pagina 30%, posizione di rigore 20%, negativo 10%.A copertura costi di produzione (iva compresa): necrologi € 26,00; annunci econo-mici € 25,00 a modulo; lauree, ringraziamenti, compleanni, anniversari, matrimoni,ricordi personali: con foto € 47,00, senza foto € 24,00; inaugurazione negozi: confoto € 80,00 senza foto € 47,00. Il giornale si riserva la facoltà di rifiutare qualsiasiinserzione. Testi e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono.Stampa: Industrie Tipografiche Sarnub - Via Abate Bertone 14 - 13881 Cavaglià (BI)Editrice L’ANCORA soc. coop. a r. l - P.I./C.F. 00224320069. Consiglio di ammini-strazione: G. Benazzo, (pres.), G. Smorgon (vice pres.), Mario Piroddi, (cons.).Associato USPI - FISC - FIPEG. La testata L’ANCORA fruisce dei contributi statalidiretti di cui alla L. 7/8/1990, n. 250

Cosa cambia nel condominioa cura dell’avv. Carlo CHIESA

Per la pubblicità su L’ANCORA

PUBLISPES s.r.l.Piazza Duomo 7 - Acqui Terme - Tel. 0144 55994

email: [email protected]

L’agenzia di fiducia da sempre

Page 56: Satanismo e magia secondo convegno - L'Ancora storico

56 INFORMAZIONE PUBBLICITARIAL’ANCORA15 GIUGNO 2014

di a mo va lo re a l l a t u a spe sa

GIOCA,GRANDE CONCORSO

VINCI & VIAGGIA