Top Banner
D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASL TO3 [email protected]
36

Sartori brescia

Aug 16, 2015

Download

Healthcare

Pietro Puzzi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Sartori brescia

D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASL TO3

[email protected]

Page 2: Sartori brescia

!

I.S.S. PERCORSO NASCITA 25 ASL

2 indagini 2008 / 2011 !

!

7.293 donne INTERVISTATE

tasso rispondenza 95% al 1° contatto,

tasso rispondenza 79% a 12 mesi

Page 3: Sartori brescia

26.600 questionari

Page 4: Sartori brescia

GRAVIDANZA

!TROPPE GRAVIDANZE FISIOLOGICHE SEGUITE DAL GINECOLOGO !TROPPE ECOGRAFIE !BASSA ASSUNZIONE DI ACIDO FOLICO PERICONCEZIONALE !POCHE INFORMAZIONI IN GRAVIDANZA SU ALLATTAMENTO !BASSA PARTECIPAZIONE AI CAN DI DONNE CON

·BASSA SCOLARITA’ ·NON OCCUPATE FUORI CASA ·STRANIERE !

DIFETTO DI OFFERTA ATTIVA DEI CAN !

!!

AREE STRIDENTI

Page 5: Sartori brescia

PARTO

!TROPPE INDUZIONI !TROPPE EPISIOTOMIE !TROPPI CESAREI !POCO SOSTEGNO ALL’ESPERIENZA DEL DOLORE

!!!!

AREE STRIDENTI

Page 6: Sartori brescia

ALLATTAMENTO E DOPO

!INADEGUATI PELLE A PELLE E PRIMA POPPATA !POCA OSSERVAZIONE DELLA POPPATA !POCO ALLATTAMENTO ESCLUSIVO ALLA DIMISSIONE E A 3 MESI !ECCESSIVA RIDUZIONE ALLATTAMENTO ESCLUSIVO/COMPLETO A 6 MESI !TROPPE PRESCRIZIONI DI LATTE ARTIFICIALE (PEDIATRI OSP E LIBERA SCELTA) !TROPPI PROBLEMI DI ALLATTAMENTO NEI PRIMI 3 MESI !TROPPI DISAGI PER LA SUTURA !POCO SOSTEGNO NEL DOPO !DISAGIO NEL DOPO PER STANCHEZZA !

!!

AREE STRIDENTI

Page 7: Sartori brescia

www.iss.it/publ/rapp

Page 8: Sartori brescia

CHE FARE?

Page 9: Sartori brescia

Incontri Accompagnamento

Nascita (IAN)

Page 10: Sartori brescia

L’efficacia

Page 11: Sartori brescia

LE DONNE CHE FREQUENTANO GLI IAN

!

▪Sono a minor rischio di avere un taglio cesareo

!

▪ Sono a minor rischio di ripetere un cesareo aumentando la possibilità di un parto spontaneo

Page 12: Sartori brescia

▪ Scelgono più facilmente il luogo del parto

▪Richiedono meno frequentemente

l'uso di analgesici, preferiscono ▪ altre strategie di sollievo dal dolore

(immersione in acqua, movimento, massaggio)

!

▪ Si recano in ospedale in travaglio attivo

Page 13: Sartori brescia

▪ Allattano già al parto, più a lungo in modo esclusivo e per più tempo (6 mesi, 2 anni).

!

▪ Accettano più frequentemente la visita domiciliare in puerperio !

▪ Hanno più informazioni sulla contraccezione e più probabilità di usare un anticoncezionale efficace alla ripresa dei rapporti.

Page 14: Sartori brescia

▪Sono a minor rischio di vivere disagi emotivi dopo la nascita

!

!

▪ Smettono più facilmente di fumare in gravidanza e riprendono in minor misura o non riprendono.

Page 15: Sartori brescia

ASL TO 3

Page 16: Sartori brescia

ASL TO 3

Settembre 2011 Mappatura aziendale corsi di

accompagnamento alla nascita (CAN)

2011 - 2012 Formazione dipartimentale

Febbraio – ottobre 2012 Revisione aziendale CAN

Novembre2012 Quaderno per operatori

Incontri di accompagnamento alla nascita (IAN)

19 febbraio 2013

Page 17: Sartori brescia

SETTEMBRE 2011 MAPPATURA IAN

Page 18: Sartori brescia

la Direzione Aziendale

attribuisce per l'anno 2012 L’OBIETTIVO SPECIFICO AZIENDALE

«Revisione dei corsi di accompagnamento alla nascita, con l'elaborazione di raccomandazioni

per l'organizzazione, la conduzione e la valutazione, di cui dovranno essere presentati un

documento e il report sui dati».

Page 19: Sartori brescia

Obiettivo uniformare:

▪ Strategie creative ed efficaci per raggiungere le donne (OFFERTA ATTIVA)

▪ Numero incontri ▪ Argomenti irrinunciabili ▪ Modalità di conduzione ▪ Strumenti di valutazione

Page 20: Sartori brescia

FORMAZIONE

CORSO DI METODOLOGIA !

Organizzare, condurre e valutare gli Incontri di Accompagnamento alla

Nascita !

Anni 2011-2012 !!!!

Docenti !

Piera Maghella Maita Sartori Consulenti Istituto Superiore Sanità

Page 21: Sartori brescia

FORMAZIONE

Page 22: Sartori brescia

PROGETTAZIONE STRATEGICA

Page 23: Sartori brescia

In ASL si costituisce il Gruppo di Revisione

LAVORA da Febbraio a Novembre 2012 !

SUDDIVISO in 4 sottogruppi

CONDIVIDE gli elaborati in 9 incontri.

Supervisione della docente Piera Maghella Consulenza di esperti: OMS Ostetrica Susanne Houd

BCLC Tiziana Catanzani,

ISS Michele Grandolfo,

DoRS Elena Coffano

Page 24: Sartori brescia
Page 25: Sartori brescia

I SOTTOGRUPPIOBIETTIVI ED ORGANIZZAZIONE (il perché e a chi) Iannello Francesca, Marangon Isabella, Miretti Ornella. !CONTENUTI (il cosa) Alimonti Daniela, Pizzo Mattia, Vallerino Paola. METODOLOGIA (il come) Cardinale Pia, Marra Anna Maria, Ostorero Elisa, Sgambati Maria.

VALUTAZIONE, PIANIFICAZIONE E STRUMENTI (cosa funziona, cosa migliorare) Dugaro Anna Lisa, Trivero Vittorina, Vair Cristina.

!SOSTEGNO di Colleghe e Colleghi COORDINAMENTO Maita Sartori

20 operatori per complessive 200 ore di lavoro in 10 mesi

argomenti 2 ore e 30 minuti alla settimana

Page 26: Sartori brescia
Page 27: Sartori brescia
Page 28: Sartori brescia

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALEÉQUIPE TERRITORIO OSPEDALESTRUMENTI METODOLOGICI COMUNI SCELTA ACCURATA DI PAROLE ED IMMAGINI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE MATERIALE INFORMATIVO EBM AGGIORNATO

ASPETTI VALORIZZANTI

Page 29: Sartori brescia
Page 30: Sartori brescia
Page 31: Sartori brescia
Page 32: Sartori brescia

Dal Quaderno IAN dell’ASL TO3

!Ad un libro fruibile in

tutta ITALIA

Page 33: Sartori brescia
Page 34: Sartori brescia
Page 35: Sartori brescia
Page 36: Sartori brescia

Richiedibile al sito: www.numeriprimiditore.com

In mano a ciascun operatore coinvolto negli IAN