Top Banner
Salvatore Quasimodo 1901 - 1968
4

Salvatore Quasimodo - Libro di scuolalibroblog.altervista.org/.../2014/04/08_Quasimodo.pdf2014/04/08  · Temi 1.smarrimento dell’uomo moderno in un mondo che sente straniero (esule)

Sep 27, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Salvatore Quasimodo - Libro di scuolalibroblog.altervista.org/.../2014/04/08_Quasimodo.pdf2014/04/08  · Temi 1.smarrimento dell’uomo moderno in un mondo che sente straniero (esule)

Salvatore Quasimodo1901 - 1968

Page 2: Salvatore Quasimodo - Libro di scuolalibroblog.altervista.org/.../2014/04/08_Quasimodo.pdf2014/04/08  · Temi 1.smarrimento dell’uomo moderno in un mondo che sente straniero (esule)

coordinate poetiche

© Luca Pirola

Primo tempo poetico (1930 - 1942): ermetismo

secondo tempo poetico (1945 - 1966): poesia impegnata

Seconda Guerra Mondiale scoperta della sofferenza dell’umanità

Sicilia mitizzata = mondo puro dell’infanziapoesia = ricerca di valori individuali e religiosipoeta = “esule”

realtà di morte e sofferenzapoesia = voce del dolore collettivoesilio = paradigma vita umana

Page 3: Salvatore Quasimodo - Libro di scuolalibroblog.altervista.org/.../2014/04/08_Quasimodo.pdf2014/04/08  · Temi 1.smarrimento dell’uomo moderno in un mondo che sente straniero (esule)

Primo tempo poetico 1930/42

© Luca Pirola

1930 : Acque e terre1942 : Ed è subito sera

Temi 1.smarrimento dell’uomo moderno in un mondo che sente straniero (esule) 2. desiderio di serenità e bellezza3. Sicilia: ricordo del mondo puro dell’infanzia

Tecniche analogiasinestesiaparola - simboloverso libero

Linguaggio elementare, umile che esprime con accenti antichi l’essenzialità del realescelta di immagini realistiche, ma sospese in un tempo indeterminatolessico originale = parola pura, polisemica e ricca di musicalità suggestiva

esprimono la fuga dalla realtà e l’abbandono all’irrazionale

esasperate, portate all’espressione estrema

la poesia nasce dalla fusione di Eràto (amore) e Apòllion (ragione)

deriva esistenziale

Page 4: Salvatore Quasimodo - Libro di scuolalibroblog.altervista.org/.../2014/04/08_Quasimodo.pdf2014/04/08  · Temi 1.smarrimento dell’uomo moderno in un mondo che sente straniero (esule)

Secondo tempo poetico 1947/68

© Luca Pirola

1947 : Giorno dopo giornoStoria e politica

occasione di indagine della propria coscienza interiore

contemplazione del dolore nel tentativo di scoprire i nessi fondamentali della vita

pena di tutti gli uomini destinati alla

violenza e alla ferocia

sofferenza individuale

ESPRESSIONEvoce umana altissima che sale dalle macerie

del mondo sconvolto dalla guerra

la scrittura abbandona l’eleganza barocca, i suoni musicali sono sostituiti dalle cose che

insegnano con la loro tragica presenza

momento civile della produzione di Quasimodopoesia = voce della sofferenza collettiva

paradigma della condizione umana

contemplazione del dolore

descrizione della guerrastruttura narrativa

dialogo drammatico lessico accessibiledescrizioni realistiche endecasillabo